Non sono d’accordo con
quello che dici, ma difenderò
fino alla morte il tuo diritto
a dirlo
Voltaire
… ho le orecchie che sanguinano, Giorgia!
di Davide Torrielli
Lettera aperta alla Presidente Giorgia Meloni Cara Giorgia, siamo ormai tutti spettatori affezionati del grande spettacolo del “Vittimismo Istituzionale – stagione due”, prodotto, diretto e interpretato da Te, con tanto di luci...
Francia: il “default controllato” e la crisi politica che l'Europa non vuole vedere
di Achille De Tommaso
La crisi francese si presenta oggi come un corto circuito politico ed economico, ben più grave di quanto spesso emerge nei titoli europei. Mentre l'attenzione pubblica è distratta da tensioni internazionali, in seno a Parigi ...
La questione ebraica (6) - Il dopoguerra. Lo stato di Israele.
di Mauro Lanzi
Come accennato, la Palestina era rimasta relativamente tranquilla negli anni della guerra; la conclusione della seconda guerra mondiale però modificò sostanzialmente i termini della situazione palestinese in tre punti fondamentali....
Diritto internazionale: è la fine? … non più diritto ma storto?
di Davide Torrielli
Formiconi sognanti. A me gli occhi. Allora, o realizziamo di essere in una bolla, in un sogno, nel quale tutto è possibile, che io mi intrattenga a cena e dopocena con la Canalis, sorseggiando delicatamenTE, intensamenTE e ...
“The Machine Question”: uomo e macchina, continuità o frattura?
di Achille De Tommaso
Uno dei nodi più affascinanti e controversi della filosofia contemporanea è la domanda se esista una reale continuità tra l'essere umano e la macchina. A questa domanda, apparentemente speculativa, si lega un ventaglio di ...
Trasformare un quadro d'autore in parole … Mio padre prima di morire mi ha detto: “mi piacerebbe poter correre sotto alla pioggia senza ombrello per sentirmi vivo e provare una gioia selvaggia, dimenticata”. L'ho fatto io per lui ...
Nella "Torre di Babele" di lunedì 29 settembre Corrado Augias, incontrando Romano Prodi, chiedeva la ragione della crisi dell'Occidente, una realtà costituita da Stati Uniti ed Europa finora strettamente integrata tra le due sponde ...
Il grande naufragio: la perdita irreversibile del patrimonio intellettuale
di Achille De Tommaso
L'Eco di Voci Perdute per Sempre "Molte sono le cose mirabili, ma nulla è più mirabile dell'uomo", scriveva Sofocle nell'Antigone. Eppure, proprio l'uomo ha mostrato un'incredibile capacità distruttiva nei confronti ...
La questione ebraica (5)-Il periodo tra le due guerre - Il mandato britannico in Palestina La Shoah
di Mauro Lanzi
L'effetto e l'importanza della Dichiarazione di Balfour fu sicuramente amplificato dal mandato inglese in Palestina. Il mandato inglese in Palestina, come quello parallelo della Francia in Siria e Libano fu uno dei prodotti anomali ...
Io a Giufà (che ho incontrato mentre girava con aria seria): allora ti ricordi che ci siamo parlati l'altro giorno a proposito dell'America e di Trump, il suo Presidente, e mi hai detto cosa ne pensi. Magari in una prossima ...
Per chi contempla le stelle, la Luna è un trullo in un occhio: quel trullo è l'intelligenza artificiale. Buffo che anche il paese di Dante sia rimasto affascinato dalla dozzinalità di ciò che rappresenta oggi l'A.I.: la banalizzazione ...