Aggiornato al 17/10/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

La questione ebraica (7) - Guerra del Canale o crisi di Suez

di Mauro Lanzi

La prima guerra di cui dobbiamo interessarci è la cosiddetta “Guerra del Canale”. La guerra del Canale ebbe le sue premesse nei cambiamenti politici, anzi nei colpi di stato militari che interessarono nel giro di pochi anni molti ...

“Abbassare i toni”: un mantra disatteso

di Pietro Bordoli

Prendo spunto dall'appello fatto da Davide Torrielli a Giorgia Meloni per il tramite di una lettera aperta, giudicata peraltro discutibile da parte di alcuni nostri lettori, trattandosi del Presidente del Consiglio, più per la scelta ...

… ho le orecchie che sanguinano, Giorgia!

di Davide Torrielli

Lettera aperta alla Presidente Giorgia Meloni Cara Giorgia, siamo ormai tutti spettatori affezionati del grande spettacolo del “Vittimismo Istituzionale – stagione due”, prodotto, diretto e interpretato da Te, con tanto di luci...

Francia: il “default controllato” e la crisi politica che l'Europa non vuole vedere

di Achille De Tommaso

La crisi francese si presenta oggi come un corto circuito politico ed economico, ben più grave di quanto spesso emerge nei titoli europei. Mentre l'attenzione pubblica è distratta da tensioni internazionali, in seno a Parigi ...

La questione ebraica (6) - Il dopoguerra. Lo stato di Israele.

di Mauro Lanzi

Come accennato, la Palestina era rimasta relativamente tranquilla negli anni della guerra; la conclusione della seconda guerra mondiale però modificò sostanzialmente i termini della situazione palestinese in tre punti fondamentali....

Diritto internazionale: è la fine? … non più diritto ma storto?

di Davide Torrielli

Formiconi sognanti. A me gli occhi. Allora, o realizziamo di essere in una bolla, in un sogno, nel quale tutto è possibile, che io mi intrattenga a cena e dopocena con la Canalis, sorseggiando delicatamenTE, intensamenTE e ...

“The Machine Question”: uomo e macchina, continuità o frattura?

di Achille De Tommaso

Uno dei nodi più affascinanti e controversi della filosofia contemporanea è la domanda se esista una reale continuità tra l'essere umano e la macchina. A questa domanda, apparentemente speculativa, si lega un ventaglio di ...

Non è mai troppo presto

di Simonetta Greganti Law

Trasformare un quadro d'autore in parole … Mio padre prima di morire mi ha detto: “mi piacerebbe poter correre sotto alla pioggia senza ombrello per sentirmi vivo e provare una gioia selvaggia, dimenticata”. L'ho fatto io per lui ...

Occidente: mito o realtà?

di Bruno Lamborghini

Nella "Torre di Babele" di lunedì 29 settembre Corrado Augias, incontrando Romano Prodi, chiedeva la ragione della crisi dell'Occidente, una realtà costituita da Stati Uniti ed Europa finora strettamente integrata tra le due sponde ...

RIFLESSIONI 2025

Numero totale riflessioni:  24

Ultima data:  29 luglio 2025     Prima data:   13 maggio 2025

ACCEDI

Home>
Inserito il:10/12/2014 20:55:07
Ultimo aggiornamento:19/10/2021 12:56:34
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445