Aggiornato al 24/04/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire
"Il mito è una scienza esatta". Risposta al commento di Vincenzo Rampolla
di Galileo Dallolio Gentile Vincenzo La ringrazio della sua attenzione e le rispondo con piacere. Santillana ne ha fatto l'apologia e solo con alle spalle l'MIT ha venduto il suo libro. ‘Il mito è una scienza esatta' tra virgolette allude all'opinione di Giorgio De Santillana ed Herha von Dechend, che prima della mitologia ci sia il logos ...
"Vive la différence", addio!
di Achille De Tommaso Vent'anni fa, nel lontano 2004, pubblicai un libro intitolato "Gli errori dell'Universo" (ed. Gangemi), un'opera di divulgazione antropologica che, con tono scherzoso, esplorava quelli che definivo "errori di progettazione" ...
#OKOA16 Open Knowledge Open Arts Workshop 2016
#Sostenibilità 3.0: Anas risponde positivamente
di Michela Salvaderi In un periodo storico gravato da crisi ambientali e “bombe ecologiche”, sempre più spesso si sente parlare di progetti green basati su innovazione, consapevolezza e tecnologia, termini essenziali che acquistano sempre più importanza in vista delle sfide future ed ecologiche che l'intero pianeta si appresta ad affrontare.
#Vamping
(01) Tra amici …… Globalizzazione e tecnologia
(02) Tra amici …… Le elezioni amministrative in corso
(03) Tra amici ……. Tante elezioni fanno bene alla democrazia?
(04) Tra amici……. Monarchia per il Mezzogiorno?
(05) Tra amici ……… Appunti sulla Olivetti
(06) Tra amici……. De senectute
(07) Tra amici……. Quelli che dove è l'utile?
(08) Tra amici …… I media e la finanza sempre più vicini
(09) Tra amici …… Un po' di gossip in libertà
(1) La trasformazione digitale e la società globale
(10) Tra amici ……Il discorso dei talenti
(11) Tra amici….. Gossip libero e vino bianco
(12) Tra amici….. Gossip libero e vino bianco
(13) Tra amici….. Gossip libero e vino bianco
(14) Tra amici….. Gossip libero e vino bianco
(2) La trasformazione digitale e il sistema economico italiano
(3) Le tecnologie della trasformazione digitale
(5) Comparti industriali italiani: quale focus sugli investimenti
‘Il mito è una scienza esatta'
di Galileo Dallolio Astronomia e cosmologia trattano questioni specialistiche per definizione. Ma la loro presenza nella vita quotidiana in forma di parole e di simboli che rimandano al cielo e alle divinità di antiche religioni, è smisurata. Europa è il nome di una figura mitologica greca, i giorni della settimana e dei mesi rimandano a divinità,
“...e uscimmo a riveder le stelle..."
di Margherita Barsimi Con questo verso, pieno di speranza e di poesia, la maestra della sesta elementare ci aveva lasciati alla fine di giugno; nessuno poteva sapere se ci saremmo rivisti un altr'anno, perché quella era una classe “supplementare”, voluta a gran voce dalle nostre mamme, preoccupate di vederci o per le strade ...
“A da rivenì” Baffone?
di Tito Giraudo Lascio un momento da parte la cronaca politica per raccontarvi una delle rare volte che dialogo su Facebook. Dall'intervenire raramente non lo faccio per snobismo, semplicemente perché, o ricevi insulti o peggio ti immergi in dibattiti allucinanti, quindi evito e poi ...
“Arte Pubblica” alle porte di Milano: l'Abbazia di Morimondo
“Buon vento”, Luna Rossa !
di Achille De Tommaso Mentre l'America's Cup (e tutte le regate della Coppa Prada che hanno portato a questo traguardo) e Luna Rossa trovano poco spazio nella TV italiana, troppo indaffarata con il calcio, noi perdiamo una buona occasione per poter essere orgogliosi non solo dei risultati in questo sport velico, ma ...
“Climategate”, il più grande scandalo scientifico della storia
di Achille de Tommaso Le email trapelate nel 2009 da uno dei più importanti centri di ricerca sul clima, crearono un enorme scandalo relativo a presunta manipolazioni di dati. Che fosse un imbroglio scientifico non è tuttora chiarissimo; sta di fatto che la natura antropica del riscaldamento climatico ...
“Disruption” dell'industria automobilistica
“Donbass stories” di Giorgio Bianchi: un libro per documentare con immagini la tragedia del Donbass
di Paolo Molena “C'è un aggressore e c'è un aggredito!”. Dal 24 febbraio questa è una parola d'ordine che precede qualsiasi dibattito sulla guerra in Ucraina e che il conduttore di turno ha il compito di ripetere. Ed anche chi ha qualche dubbio ...
“Educazione” alla femminilità
“En plein air”
di Simonetta Greganti Law La primavera non era ancora ufficialmente arrivata ma già si manifestava nell'esplosione dei colori e dei profumi, nel gioco delle luci e delle ombre che appariva più netto rispetto all'uniforme grigiore invernale. I ciuffi d'erba di un verde tenero che si aprivano prepotentemente una breccia ...
“Furbetti del cartellino. Ora le cose cambiano: via libera al licenziamento”
“I dazi non hanno mai fatto bene a nessuno” - Una balla!
di Achille De Tommaso Oggi i guru-dell'economia ci dicono che “i dazi non hanno mai fatto bene a nessuno”; e questa è, dal punto di vista storico, una balla pazzesca. La realtà, invece, come racconterò, è che la maggior parte dei paesi sviluppati ...
“Il tuo ricordo è la mia felicità”
di Simonetta Greganti Law Seduta davanti allo specchio della sua toletta Valery pensava a come due nomi concreti “dono e lavanda” potessero fondersi in un unico sostantivo astratto “amicizia”. Da quando aveva ricevuto quel regalo confezionato in una meravigliosa scatola violetta, contenente molti ...
“Io ce l'ho fatta” - La crescita femminile
di Stefania Marcotti Ultimamente si parla molto della crescita femminile, ma cosa si intende veI media parlano molto di resilienza, competitività, ed altro, nel calderone di quello che loro intendono crescita femminile. Io sono convinta invece che la crescita femminile sia l'auto consapevolezza di prendere la decisione ...
“La costruzione della Società di Massa” - CAPITOLO I
di Camilla Accornero Si muovono in massa come un sol uomo, esseri amorfi resi tali per incarnare quello che un tempo era stato il desiderio di plasmare l'utopico consumatore globalizzato, i cui desideri sono veicolabili e veicolati dalle leggi di mercato. Una fiumana di individui resi incapaci di sviluppare un pensiero autonomo ...
“La costruzione della Società di Massa” - CAPITOLO II
di Camilla Accornero Passava il tempo e il memoriale continuava a guardarmi dalla vecchia scrivania del mio studio accanto alla pila infinita di compiti in classe che avrei dovuto correggere. Il mio Io cinquantenne, scemata l'euforia iniziale per la nuova scoperta, rimase profondamente scoraggiato nel constatare che le proprie competenze ...
“La costruzione della Società di Massa” - CAPITOLO III
di Camilla Accornero Lo sguardo miope di chi abita all'interno della “Società-Uovo Leggevo con insaziabile curiosità. E più la comprensione del testo risultava ostica, più ardente il desiderio di conoscere accendeva il mio animo. Sfruttai le poche ferie che mi erano concesse dal lavoro per analizzare le raffinatezze linguistiche di una scrittura poco ...
“La costruzione della Società di Massa” - CAPITOLO IV
di Camilla Accornero Una storia a parte era quella degli Eredi. Ma per non rischiare di creare confusione, sarebbe opportuno cominciare con le dovute premesse. Il docente di storia che era in me non poteva che rimanere estasiato dinnanzi ai racconti di cui andava farneticando lo strambo scrittore vissuto tante decadi addietro ...
“La costruzione della Società di Massa” - CAPITOLO V
di Camilla Accornero L'uomo nuovo Delirio complottista o ragionevole critica alla società del suo tempo? Era il dubbio che giorno dopo giorno mandava lentamente in cortocircuito la limitata capacità di discernimento del docente di mezz'età che era in me. Come individuo nato e cresciuto all'interno di un contesto finalizzato a sopprimere ...
“La costruzione della Società di Massa” - CAPITOLO VI
di Camilla Accornero L'inganno dei Popoli. Leggevo con avidità. Divoravo pagina dopo pagina ogni singolo volume che gli Eredi erano riusciti a trafugare dalla Biblioteca della Lobby e, una volta terminata la lettura, ricominciavo daccapo, certo di essermi lasciato sfuggire qualche particolare importante. Non nutrivo pressoché il minimo dubbio ...
“La costruzione della Società di Massa” - EPILOGO
di Camilla Accornero Dopo mesi e mesi trascorsi a capo chino sui libri, a leggere e rileggere ossessivamente sempre le stesse parole, compresi, mio malgrado, di occupare una posizione non dissimile da quella dell'Osservatore e, per estensione, degli Eredi stessi, di cui ormai potevo considerarmi uno stimato membro.
“La costruzione della Società di Massa” - Racconto distopico
di Camilla Accornero In una società controllata, in cui il valore della condivisione viene esaltato solo in virtù della sua capacità di svilire l'importanza della privacy e della sfera privata, in cui tutti tendono alla massificazione, non c'è spazio per chi ancora rimane fedele al pensiero critico.
“Languishing” da Covid-19
di Pietro Bordoli Lunedì 19 aprile è apparso sul New York Times un articolo firmato da Adam Grant (professore alla Wharton School dell'Università della Pennsylvania) che tratta dello stato d'animo prevalente di tutti noi che abbiamo pazientemente sopportato, ormai da ben più di un anno, ...
“L'Antropologia cristiana e l'Arte” - 1
di Giovanni Boschetti La teologia non rientra nei concetti astratti, come la filosofia; il suo oggetto è l'insieme di fatti concreti, i dati della rivelazione, eventi che trascendono i mezzi dell'espressione umana. L'iconografia si trova nella medesima situazione, di fronte agli stessi fatti. Poiché la rivelazione ...
“L'Antropologia cristiana e l'Arte” - 2
di Giovanni Boschetti In quest'arte, che è un'affermazione dell'ordine cosmico attuale, vengono elaborate le leggi della prospettiva ottica o lineare, considerata non solo normale, ma come l'unico mezzo scientificamente valido di rappresentare lo spazio, così come è ritenuta ‘normale' la condizione visibile del mondo.
“L'Antropologia cristiana e l'Arte” - 3
di Giovanni Boschetti Ora, per esprimere questo capovolgimento di prospettiva sono necessari all'immagine una struttura peculiare, delle modalità espressive particolari, uno stile specifico. In questa struttura dell'Icona, che viene chiamata ‘prospettiva rovesciata' o ‘inversa', ciò che stupisce innanzitutto ...
“Li abbiamo lasciati lavorare!” - 1
di Tito Giraudo Considerazioni politiche, possibilmente obiettive. Prima puntata. So, che l'assenza di miei articoli non ha sollevato nostalgie dai miei 13 lettori che nel frattempo si saranno sensibilmente ridotti. Mia abitudine durante i soggiorni meanesi, pur seguendo la politica, di non rompere ...
“Li abbiamo lasciati lavorare!” - 2
di Tito Giraudo Salvini e la Lega, come vincere le battaglie e perdere la guerra. Sicuramente è interessante capire lo straordinario successo popolare della Lega salviniana e il perché si sia esteso anche a quella fascia moderata che si divideva cautamente tra i moderatismi di destra e di sinistra. I fattori principali sono economici e mediatici.
“Li abbiamo lasciati lavorare!” - 3
di Tito Giraudo Terza e ultima puntata - Di Maio e i Grillini: Non ci resta che piangere. Riconosco di essere stato fortemente prevenuto nei miei giudizi sui Grillini. Mi sono stati antipatici a pelle e quando qualche amico o conoscente si dichiarava un loro fan, mi riusciva difficile comprendere le motivazioni. Naturalmente, il mio è stato ...
“Mi sono taciuto”: nel frattempo è arrivato Super Mario
di Tito Giraudo “Mi sono taciuto”, dopo il mio ultimo pezzo su Renzi perché ero curioso di come sarebbe andata a finire la vicenda del Governo Conte, e ho fatto bene, dal momento che visti i commenti politici di queste settimane il livello, ormai possiamo dirlo, è stato pari a quello della politica, con la differenza che mentre metà ...
“Nel futuro” cosa accadrà?
di Mario Moncada di Monforte La nostalgia è il sentimento che coinvolge sempre noi vecchi nel ricordo di un irripetibile passato. Ma guardare a quanto è possibile o probabile che possa accadere “nel futuro”, è un bisogno della nostra curiosità culturale ma è anche un dovere per sostenere con le nostre esperienze ...
“Normalità” versus Patologia nella Sessualità: un binomio divenuto inscindibile?
“O Rio de Janeiro continua lindo!”
di Graziano Saibene E' la prima strofa di un samba de Gilberto Gil, usato e abusato come colonna sonora di quasi tutti i filmati che esaltano questa città. Dove finalmente sono rientrato dopo la lunga assenza causata dalla pandemia. Nel frattempo ...
“Oggetti d'evasione”: una mostra imperdibile
di Giacomo Ghidelli Per chi se la fosse persa durante il Fuorisalone di Milano, ecco un'altra occasione per immergersi in “Oggetti d'evasione”, mostra realizzata con le creazioni dei detenuti-designer del carcere di Bollate. Una mostra veramente ...
“Piano per la Vittoria” di Zelensky
di Ruggero Cerizza Sul nostro magazine sono stati recentemente pubblicati diversi interessantissimi e documentati articoli in merito alle sfide geopolitiche che il “blocco occidentale” è chiamato ad affrontare, tra l'altro oggetto del prossimo ...
“Quando tutto sarà finito, l'arte continuerà ad esistere”
“Questi o quelli, per me pari sono”
di Tito Giraudo In questi giorni mi sto chiedendo che animale sia il politologo. Dovrebbe essere un esperto di politica con una buona formazione storica, invece ci troviamo di fronte a soggetti invitati nei talk, per dare il cambio ai politici i quali, per ovvi motivi hanno poco da dire dovendo tenere segrete le .....
“Radici di rinascita”: un progetto di orticoltura, terapia del verde in un contesto urbano
A cura di: Dr.ssa Anna Maria Pacilli, Dr. ssa Vilma Barbero, Veronica Balbo. Questa nostra esperienza condotta già da qualche anno presso il Centro dei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione di Cuneo, è nata da profonde riflessioni condotte
“Radio Link” e Ponti Radio PR
“Roma capoccia der mondo infame”
di Simonetta Greganti Law Lettera aperta alla Sindaca Virginia Raggi Sì, proprio infame questo mondo al punto da non permetterci più di poter cantare “Quanto sei bella Roma”. Anch'io, come Venditti, “ce so' nato a Roma” ma “er tempo non s'è fermato”, i cambiamenti sono stati troppi e tristi.
“Sentire” la Felicità: alcune riflessioni
“Ti mangerei di baci”: il cibo e il sesso
di Mara Antonaccio “Sei una persona squisita”; “la passione che divora”; “mangiare di baci”, in molti modi di dire si celano significati non immediatamente evidenti, e questo accade anche quando parliamo di due attività umane per eccellenza: cibo e sesso. Queste frasi sono illuminanti ...
… ‘a campa i dadi …
di Davide Torrielli Altro giro altra corsa dei detti piemontesi a me tanto cari. ‘a campa i dadi …. Si dice di chi repentinamente perde il controllo ed impazzisce, facendo cose senza senso. Ecco, credo che possa ben descrivere cosa capita a zio in questi gg dopo che nonno l'ha relegato a forza nella sua cameretta ….
… ‘a la capila!
di Davide Torrielli Formiconi, ‘ai suma! Zio, dopo aver tentato di impietosire decolorandosi i capelli e facendoli tornare al suo colore simil originale, nel mal celato intento di ingrigire la situazione come la sua chioma, ha finalmente appoggiato un attimo la mazza nell'angolo per chiamare l'Agenzia ...
… “double face” … è bello …
di Davide Torrielli Sta tornando di moda il “double face”! Se avete qualche indumento nell'armadio che aveva questa caratteristica della fine del secolo scorso, non dateli via in quanto stanno tornando! E come gli indumenti, il mondo sta prendendo la piega di ...
… ai giru le bale …
di Davide Torrielli La saga di JR stile anni 70 prosegue. Negli United States of America si sta consumando l'ennesimo episodio del reality di Zio Donald e Nonno Joe. L'immagine attuale che mi piace visualizzare è l'amazzone scalpitante che colpisce con un'ascia il portone della White House ...
… che balla, le auto green!
di Davide Torrielli Poche semplici e dirette considerazioni su come i consumatori abbiano la memoria corta, anzi, cortissima. Mi riferisco in particolare al mercato delle auto, ma solo per fare qualche esempio, a significare come un acquisto consapevole in effetti, non esiste ma lo stesso è sapientemente guidato da mani esperte che ...
… da dove viene tanta spudoratezza?
di Davide Torrielli Di recente gli italiani, attoniti, hanno assistito, loro malgrado, ad una nuova puntata di “Beautiful”, che, però, non si è svolta a Los Angeles, ma a casa nostra. Il nostro, per fortuna ex, ministro della cultura, ha messo in ...
… e allora vado via!
di Davide Torrielli Ieri gli yankee, a cavallo delle loro mustang e choppers, si sono recati alle urne a votare, passando prima un momento dal KFC a fare il pieno di alette di pollo fritte e quindi, di trigliceridi. Come è noto, i trigliceridi, insieme al LDL, il colesterolo, non favorisce la circolazione cerebrale...
… e dagli con questa privacy!
di Davide Torrielli Giorni nei quali la prima fila a teatro degli attori vede senza dubbio tenere banco a folle di politici che nuovamente discutono. Vedo però balucicare uno scandalo piccolo piccolo che i news stanno diffondendo che riguarda ....
… e lasciarsi violentare?
di Davide Torrielli Sono ormai mesi che rifletto sul binomio tra l'ostinata difesa della privacy ed i vantaggi derivanti dall'essere inseriti in un contesto globale e digitale di sharing mondiale di tutto o non so cosa. Prendetevi un attimo per riflettere su come si svolgono le nostre vite ...
… fai come dico e non fare come faccio …
di Davide Torrielli Formiconi. La lettura dei tanti articoli pregni di ottime intenzioni e esposizione dei migliori intenti, e nello specifico il sintetizzare il contenuto dell'ultimo articolo dell'amico Achille, sempre oltremodo prolisso ...
… il nano impestato svela la nostra debolezza!
di Davide Torrielli Proprio vero che il vino buono sta nelle botti piccole? Bah, a ben vedere sembrerebbe proprio che se si parla di vino velenoso probabilmente quanto dice il vecchio detto forse potrebbe anche essere vero.
… meglio fare l'amore con chi lo si è sempre fatto!
di Davide Torrielli Nulla è più vero di un famoso detto che recita di accorgersi del valore di un qualcosa solo quando lo si perde. Questo concetto è vero sempre ed applicabile in larga parte a tanti ambiti, dagli affetti, alla poltrona preferita, dal benessere economico alla salute.
… occupatevi di altro!
di Davide Torrielli Abbiamo tante cose da fare. Tantissime. Pulire gli argini dei fiumi, raccogliere rifiuti, plastica negli oceani o per le strade, collaborare nel sociale e nel volontariato, insomma un sacco di opportunità per impegnare il proprio tempo e cercare di mantenere collegati sinapsi e neuroni. Ciò nonostante, una fettina di popolo, ....
…e viviamo ancora felici e contenti
di Simonetta Greganti Law E' bastato un sì e la mia vita è cambiata da un momento all'altro. A fine cerimonia, ancora sull'altare il fotografo ha cominciato a chiamare “Signora, Signora, Signora, Signoraaaaaa faccia un sorriso” allora io mi sono ...
…ma dobbiamo proprio avere una compagnia di “bandiera”?
1 luglio 2020: Palestina addio
di Vincenzo Rampolla 1° luglio, inizia il conto alla rovescia. B. Netanyahu (Bibi) secondo il piano definito con D.Trump, mercoledì ha iniziato l'annessione a Israele di parte della Cisgiordania. La campagna intrapresa dal Premier israeliano, eletto a maggio a capo di un Governo di unità nazionale ...
1 marzo 1968 - 22 maggio 1978: Dalla battaglia di Villa Giulia alla legge sull'aborto
di Mario Moncada di Monforte Era il 1 marzo 1968. A Valle Giulia, alle pendici dei Parioli di Roma, presso la Facoltà di Architettura erano presenti i reparti della Polizia di Stato che la presidiavano dopo averla sgomberata dall'occupazione studentesca. Quel 1 marzo, alcune migliaia di studenti si erano riuniti ...
10 giugno 1940 - L'Italia entra in guerra
di Maurizio Merlo Era un lunedì il 10 giugno 1940 e qualche minuto dopo le ore 18, dai balconi di Palazzo Venezia, il Duce annunciava davanti a una folla sterminata e plaudente, l'avvenuta consegna della dichiarazione di guerra agli ambasciatori di Francia e Inghilterra. Il discorso venne tenuto ....
100 anni di jazz su disco: dalla rivoluzione tecnologica al diritto sulle improvvisazioni
100 anni di pensioni, ma senza riconoscere il merito
di Franco Del Vecchio Il 30 dicembre 1923 il Regio Decreto N° 3184 stabilì, per la prima volta in Italia, il versamento di un contributo di pari importo, da parte dei lavoratori e dei datori di lavoro, per la creazione del sistema pensionistico a ...
14 febbraio – San Valentino
di Simonetta Greganti Law Nella cassetta della posta spiccava una busta rossa indirizzata a Sophie Wood e Jenny capì subito chi potesse averla inviata. Finalmente il padre tornava a corteggiare sua madre. Indossò le ali d'angelo argentate che erano rimaste appese all'attaccapanni dal giorno della recita ...
15 settembre 2019: il Raduno sul sacro suolo di Pontida
di Vincenzo Rampolla Una pedalata di un quarto d'ora da casa e sono a Pontida, lungo la statale 342. Transenne, polizia, carabinieri, autoambulanze, furgoni, squadre di pronto intervento. Niente auto, solo pullman. Il 20 maggio 1990 ci fu la prima edizione del Raduno, intervennero i maggiori esponenti della Lega Nord.
19 marzo: Storia di un padre separato
di Giovanni Armando Costa La fine del matrimonio. Il contratto di genitore a tempo pieno mi è stato revocato una sera d'estate. La modifica del contratto è stata unilaterale. La donna che condivideva con me le vacanze, le cene, un letto ed una casa dichiarava, di non amarmi più e decideva ...
1915/18 - La guerra dell'Italia - (1) L'Italia prima della guerra
di Mauro Lanzi Prologo: Il 2017 è un anno di grandi e significative ricorrenze, legate, in qualche misura, tutte alla Grande Guerra. Sono passati cento anni dallo sbarco in Francia dei primi soldati americani, a difesa dell'altrui libertà.
1915/18 La guerra dell'Italia - (3) Dalla neutralità all'intervento
di Mauro Lanzi Parte seconda: la politica estera e l'entrata in guerra “L'Italia non è un paese povero, è un povero paese” Charles De Gaulle. Abbiamo rapidamente esaminato nei capitoli precedenti la situazione politica interna dell'Italia; è tempo di guardare al contesto internazionale.
1915/18 La guerra dell'Italia - (4) Il Maggio radioso
di Mauro Lanzi La decisione di entrare in guerra con l'Austria fu, come visto, un'operazione di vertice, condotta da un numero ristretto di ministri e funzionari, sotto l'egida del Re. Benché la Costituzione autorizzasse il Re a firmare trattati internazionali, ....
1915/18 La guerra dell'Italia - 2. Dalla neutralità all'intervento
di Mauro Lanzi Parte prima: la politica interna. Se vogliamo esaminare il processo che portò il Paese al conflitto, dobbiamo necessariamente rivolgerci ad un aspetto specifico della vita del Paese, in sostanza la struttura politica che reggeva lo stato e le sue carenze. ....
1915/18 La guerra dell'Italia (5) L'Italia in guerra. Dal '15 al ‘17
di Mauro Lanzi Una delle premesse al nostro intervento era stata la convinzione che, lentamente, gradatamente, la superiorità di uomini e mezzi che l'Intesa poteva dispiegare stesse prevalendo sugli avversari e che, quindi, l'intervento italiano potesse contribuire, in misura determinante .....
1915/18 La guerra dell'Italia (6) Caporetto
di Mauro Lanzi Il 1917 è l'anno di svolta del conflitto; in quest'anno si registrano due eventi fondamentali ai fini delle sorti generali del confronto, l'entrata in guerra degli Stati Uniti e la Rivoluzione Russa, ma per noi è soprattutto l'anno di Caporetto.
1915/18 La guerra dell'Italia (7) Da Caporetto a Vittorio Veneto
di Mario Lanzi "La mancata resistenza di reparti della II° Armata vilmente ritiratisi senza combattere, o ignominiosamente arresisi al nemico, ha permesso alle forze austro germaniche di rompere la nostra ala sinistra sulla fronte Giulia. Gli sforzi valorosi delle altre truppe .....
2 + 2 fa 4
di Davide Torrielli Dunque tanto per cambiare parliamo di covid19. Come ne usciamo? È indiscusso il fatto che da questo macello se ne esce solo con il vaccino, il tanto sospirato ed agognato vaccino, con buona pace dei no vacs: per questi ultimi soggetti ovviamente propongo sin d'ora ...
2000 anni fa, il primo calcolatore
di Vincenzo Rampolla Se raccontassi che il calcolatore più antico del mondo è di epoca antichissima, inimmaginabile? La scoperta sarebbe sensazionale e ci riporterebbe indietro di più di 2000 anni. Non bastano le enormi costruzioni ...
2015 - 2016: A proposito di immigrazione
2015, il ritorno del pc?
2015: anno di disorientamento, per me
2015: Eppur si muove!
2015: Niente di nuovo sotto il sole
2016: Dove va l'Europa?
2016: Dove va l'Europa? (seguito)
2016: Lettera a Nel Futuro
2020, un anno sospeso
di Mara Antonaccio Per carattere e impostazione culturale, essendo una materialista scientifica, seppure con innesti irrazionali e tendenti al trascendentale, non amo sentire scempiaggini collegate alla imminente fine del mondo e del genere umano, sia perché abbiamo sfidato la Natura e alterato i suoi equilibri ...
2021, anno del Grande Risveglio americano
di Vincenzo Rampolla Qualcuno conosce l'esito delle elezioni americane? Nessuno, assolutamente nessuno. Nel Partito repubblicano su 100 persone 98 sono in favore di Trump e si identificano con lui, simbolo che rappresenta i valori di base del Gop (Great old party). 1.500.000 cittadini, il 6 gennaio daranno una ...
2024, prima base umana sulla Luna
di Vincenzo Rampolla Il 21 luglio 1969, 50 anni fa, l'uomo era sulla Luna. Lo sbarco di 2 astronauti della missione Apollo 11 rappresentava l'apice di una corsa per calpestarla e toccarla, gara umana di potere, di scienza e tecnologica. La sfida per arrivarci e le relative missioni, alternatesi tra Usa e Urss ...
2024: per il Brasile di Lula molti (troppi?) obbiettivi
di Graziano Saibene Il Brasile, nella persona del suo attuale presidente Lula, avrà per un anno a partire dal prossimo 1 dicembre, la presidenza del G 20; succede all'India di Narendra Modi, che gliel'ha ripassata simbolicamente nel corso ...
2084
di Nazzareno Lasagno Sirena di ambulanza in avvicinamento. Mi sento strano. Mi sembra che il mondo sia capovolto, come se avessi le gambe in aria e la testa in giù. Vedo tante persone con maschere che lasciano scoperti solo gli occhi, sono occhi inespressivi, sguardi sconsolati, rassegnati, senza vita. Le persone non si guardano, ...
26 gennaio 2023
di Margherita Barsimi La data del 26 gennaio, quest'anno per la prima volta, sarà al centro di una commemorazione "nazionale" per effetto della legge del 5 maggio 2022 n.44 che ha istituito la "Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini"...
27 gennaio – Giornata della Memoria
di Annalisa Rabagliati Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria della Shoah, ma in questi giorni non se ne sta parlando molto, perché l'attenzione di quasi tutti è focalizzata, giustamente, sull'elezione del prossimo Presidente della Repubblica. Quelli che non se ne interessano, invece, aspettano ansiosamente il festival ...
27 gennaio 2021: Giornata della Memoria
di Vincenzo Rampolla La Giornata della Memoria del 27 Gennaio 2021 vuole essere un evento di forte impatto, di riflessione individuale e in priorità diretto ai giovani. È un invito alla lettura di una testimonianza, evitando ogni forma di accompagnamento con scene teatrali, letture o musiche ...
3 aprile 2022, trentanovesimo giorno di guerra
di Annalisa Rabagliati Domenica sera, trentanovesimo giorno di guerra, anzi, di operazione militare speciale. Mentre noi ci chiediamo dove andare dopo cena, o quale canale tv guardare, non molto distante da noi c'è chi non sa come passerà la ...
4) La trasformazione digitale: governance e organizzazione dell'impresa
42,195 km di corsa!
di Graziano Saibene Il primo che ci ha provato era un soldato ateniese, che voleva solo portare il più presto possibile ad Atene la notizia della vittoria nella battaglia di Maratona sui fortissimi Persiani, ed è passato alla Storia, ma ci ha rimesso la pelle proprio sul traguardo, appena dopo aver comunicato il suo messaggio. ...
5 regole per sopravvivere
di Gianni Di Quattro L'attuale momento politico, sociale ed economico è proprio brutto. Ho cercato un termine appropriato per definirlo bene e alla fine ho pensato che niente è più brutto di brutto. La situazione è critica a livello nazionale ed internazionale e non sembra ....
5G e Coronavirus, clorofilla, batteri e radar
di Achille De Tommaso Avete sicuramente sentito parlare di una teoria, definita “complottista” da molti media, che afferma che il 5G è in qualche modo responsabile del coronavirus. Nel Regno Unito, negli ultimi giorni, si sono verificati diversi casi di assalti incendiari ad antenne o centraline della rete di ultima ...
5G: saremo irradiati (anche) da onde elettromagnetiche provenienti da 20.000 satelliti
di Achille De Tommaso I governi ci imbrogliano? Il caso inglese. Nel novembre del 2018, la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha autorizzato la compagnia spaziale SpaceX, di proprietà dell'imprenditore Elon Musk, a lanciare una flotta di 7.518 satelliti per completare ...
8 gennaio 2023, il giorno più nero di una città luminosa. E adesso?
di Graziano Saibene Da quando sono “emigrato” in Brasile, uno dei viaggi di esplorazione più emozionante che ho fatto è stato la prima visita a Brasilia, dove poi sono tornato spesso, per motivi legati anche al mio lavoro a Rio. Brasilia (oggi ...
8 marzo 2015
8 marzo 2022
di Annalisa Rabagliati Come ogni anno il mio Coro si esibisce con un concerto per celebrare la Giornata della Donna e io ho il compito di preparare la presentazione dello spettacolo. Quest'anno, però, l'8 Marzo arriva in un periodo funestato da ...
8 marzo: Se vogliamo che i fili rosa ricuciano davvero
di Alessandra Tucci Anime strappate dagli artigli feroci della coscienza. Individuale e collettiva. Tanti strappi quanti sono i falsi credo della storia. Infiniti, implacabili, mai placati. Mai davvero. Millenari miti di indocili streghe e sirene incantatrici che non si è mai smesso di incenerire. Col fuoco, lo sguardo ...
A caccia di ontologie dal basso
A caldo su Trump
A caldo su Trump - Pro e contro
A favore di Matteo
di Tito Giraudo Oggi mi sono accorto di aver acquisito un lettore, sono quindi 19 e di questo passo arriverò a 20 prima che finisca la pandemia, riprendo, confortato, a scrivere dopo una lunga pausa dovuta soprattutto al fatto che avevo poco da dire abbinato al niente da fare, mi ha immerso...
A forza di fare, l'Europa se ne va
A Maria
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Mamma ha scelto per te il nome più bello, Maria. Un nome che racconta la bellezza misteriosa, la regalità femminile, la purezza del cuore, la serena sottomissione al proprio destino. Un compito pesante, una responsabilità prematura, un'infinita solitudine. Dicono che anche da bambina tu non facessi capricci.
A me non piace Conte
di Gianni Di Quattro È un mediocre sul piano umano, ha una cultura superficiale, comunica attraverso un fanatico trumpiano che spesso lo condiziona addirittura, tende a prevaricare, ha poca considerazione della storia, non ha mai praticato la democrazia, il suo discorso alla Camera contro Salvini lo ha inorgoglito ...
A mio padre
di Andrea Tittarelli Ieri eri tu a tenermi la mano sulla schiena spingendomi piano per poi staccarla guardandomi barcollare cadere, rialzarmi e sorridendo lasciarmi pedalare via Oggi sono io ...
A Natale vincono i Buoni
di Simonetta Greganti Law L'inverno era alle porte, annunciato da giornate brevi, fredde, nebbiose ma soprattutto cariche di frenetici impegni per le imminenti festività.Finalmente lo scatolone contenente tutte le decorazioni Natalizie, aveva abbandonato l'umida soffitta di casa Burnham ........
A proposito di “assistenza di prossimità”
di Margherita Barsimi In un agile vademecum distribuito qualche giorno fa con il “Corriere della Sera” e intitolato “LE 6 MISSIONI PER CAMBIARE L'ITALIA”, a pag. 19, sotto il titolo MISSIONE 6-LA SALUTE, dopo un lungo e necessario, quanto ovvio, preambolo, s'incontra l'elenco dei futuri investimenti del Pnrr che, nella Salute, ...
A proposito di colori
di Giuliana Daneo Caro Cesare e caro Giorgio, ho letto l'articolo sul colore giallo. Mi è piaciuto molto e ho piacere di condividere alcuni pensieri. Nel 2011/12 ho partecipato a dei corsi in UNI3 tra cui Cromoterapia e Mandala. Ho letto diversi ..
A proposito di scuola
di Giorgio Panattoni Leggo e sento tutti i giorni di fatti e di comportamenti devianti e delittuosi, sovente senza motivo o con cause difficili da comprendere e ancor più da giustificare. Quasi sempre si dice che ormai la famiglia non esercita più il suo ruolo educatore o per lo meno di filtro ...
A proposito di Van Gogh
di Emanuela Silvestri Ho scoperto che in America esiste un gruppo di astronomi-detective che osservando le stelle, cercano di svelare i misteri contenuti nei capolavori pittorici. La loro metodologia operativa va dall'analisi astronomica alla consultazione ....
A Roma i referti di esami diagnostici si hanno con un ‘clic'
A ruota libera: che il Grillo ucraino si decida!
di Davide Torrielli I giornali di mezzo mondo ruotano violente immagini di quanto temevamo di vedere e nel nostro inconscio e che ci aspettavamo di vedere comparire all'orizzonte laddove c'è una guerra in corso: tutto come da copione. Che i russi ...
A tutto marketing
A una francese il premio Nobel per la fisica
di Vincenzo Rampolla Alcuni processi in fisica avvengono in un batter d'occhio, mentre altri avvengono nel pulsare di un fotone. Il Premio Nobel 2023 per la fisica è stato assegnato per aver sviluppato il campo degli impulsi laser ultraveloci alla...
A Vanvera (01)
A Vanvera (02)
A Vanvera (03)
A Vanvera (04)
A Vanvera (05)
A Vanvera (06)
A Vanvera (07)
A Vanvera (08)
A Vanvera (09)
A Vanvera (10)
A Vanvera (11)
A Vanvera (12)
A Vanvera (13)
A Vanvera (14)
A Vanvera (15)
A Vanvera (16)
A Vanvera (17)
A Vanvera (18)
A Vanvera (19) (Speciale economia)
A Vanvera (20)
A Vanvera (21)
A Vanvera (22) (trumpizzati)
A Vanvera (23) (referendum molestus)
A Vanvera (24) (pubblico impiego e dintorni)
A Vanvera (25)
A Vanvera (26)
A Vanvera (27)
A Vanvera (28)
A Vanvera (29)
A Vanvera (30)
A Vanvera (31)
A Vanvera (33)
A Vanvera (34) - Lavoro e gioventù
A Vanvera (35)
A Vanvera (36)
A Vanvera (37)
A Vanvera (38)
A Vanvera 32 (Italia immobile)
A Viterbo la più giovane pilota di volo acrobatico in aliante d'Italia
di Giovanna Casertano Si chiama Iman Favretto ed ha solo 18 anni. Ha la passione per l'equitazione e un cavallo di nome Sisko, di cui si prende cura e con cui ama fare lunghe cavalcate. Ama anche leggere e scrivere poesie e piccoli racconti, attraverso i quali esprime il suo mondo interiore e la sua creatività.
A VOLTE
di Fabio Strinati Abbiamo il piacere di pubblicare alcune poesie inedite del poeta Fabio Strinati che ringraziamo per avere dato questa possibilità al nostro web magazine.Nel profilo dell'Autore trovate indicazione ....
A volte si rinasce: storia di una bicicletta
di Paolo Ghiggio Per anni sono stata sul balcone di una antica casa canavesana di Sparone. Una vecchia coperta, lisa dal tempo, mi ha riparato, per quel che poteva fare, dal sole dell'estate e dal gelo dell'inverno. Nonostante questo accorgimento del mio vecchio padrone, ormai scomparso da anni, sono ridotta un po' maluccio ...
Abbandonare
di Gianni Di Quattro Lasciare definitivamente e per sempre è la definizione di tutti i dizionari del termine abbandonare, che ha un suono sinistro anche solo a pronunciarlo. Si può lasciare la casa paterna, la terra nativa, la famiglia, gli amici, tutto e persino la vita. Tutti hanno nella loro vita abbandonato qualcosa o qualcuno ...
Abbasso Renzi Viva Renzi
Abbiamo tutti forzato il blocco!
di Mara Antonaccio Non ne posso più dei post, degli articoli e dei telegiornali che parlano di Sea Watch, di Carola e di Salvini, come sempre tutti hanno un'opinione, sanno cose e dispensano opinioni. La verità è che tutti i blocchi sono stati forzati e che tutti siamo andati oltre: ...
Abracadabra
Abracadabra: con le parole io creo
di Alessandra Tucci Che le parole costruiscano la realtà non so quanto sia chiaro a questa specie d'uomo che lascia arrotolate le sue ali d'aquila convinto di essere destinato a zompettare come un pollo. Serve sperimentare, smettere di ridurci ...
Abracadabra: il linguaggio e la scrittura; verso un'evoluzione o un'involuzione?
di Achille De Tommaso Il linguaggio oscilla tra semplificazione e complessità. Mentre la povertà lessicale contemporanea può sembrare un impoverimento culturale, potrebbe anche rappresentare un'ottimizzazione comunicativa. Il paradosso sta ...
Accanimento terapeutico
di Silvio Hénin Tom si era fermato e si era chinato per allacciarsi una scarpa. In quel pallido pomeriggio di febbraio non c'era molto traffico di mezzi e neppure molti passanti sul marciapiedi. Vi era anche poco rumore, almeno per una grande città come la sua, una strana quiete che induceva alla calma e all'ozio.
Accettarsi per avere la possibilità di cambiare (vedi Instagram……)
di Riccardo Ferrero Io lavoro perché la psiche dia i segnali al sistema nervoso di “via libera” alla perdita di grasso e al miglioramento della muscolarizzazione. Un lavoro, questo, centrato sullo stress patito dalle persone per “allenarle” a gestirlo meglio. Ciò mi porta ad indirizzarmi agli sportivi che vogliono avere più muscoli e un corpo più “performante” ...
Accoglienti imbonitori, falsi generosi, siete solo degli ipocriti!
Accordo Italia-Nasa per il viaggio spaziale sulla Luna nel 2024
di Vincenzo Rampolla Due mesi fa, il 25 settembre 2020 Jim Bridenstine, Presidente e Amministratore NASA, in videoconferenza con Riccardo Fraccaro, Sottosegretario Responsabile per lo Spazio, esibì l'accordo firmato per la partecipazione a Artemis, programma di esplorazione lunare.
Accordo Ponti Radio PR e 4RF
Accordo tra l'Associazione Culturale “Nel Futuro” ed il giornale telematico “Telemeditalia”
Accordo UE per l'idrogeno e le Reti per l'Energia
di Vincenzo Rampolla L'articolo propone una sintesi dell'Accordo politico siglato il 14.12.2021 sulle nuove regole presentate per i progetti di Reti Transeuropee per l'Energia, mantenendo il testo integrale nella sua forma originaria, per apprezzarne la complessità e la valenza del linguaggio criptico della CE.
Accordo UE-Cina: relazioni politiche e vantaggi economici
di Vincenzo Rampolla L'Italia ha siglato con la Cina una nuova convenzione e il Memorandum BRI (Belt and Road Initiative). Dopo la firma il Ministro Di Maio ha detto alla stampa: I soli accordi firmati qui oggi valgono in sostanza €2,5 miliardi, accordi che hanno un potenziale di €20 miliardi. È l'ultimo trattato tra Cina e UE ...
Acqua sulla Luna, a 10 anni dalla scoperta
di Vincenzo Rampolla La scoperta A ottobre 2020, Nature Astronomy ha pubblicato lo studio in cui il telescopio Sofia, ha dato la prima prova diretta e inequivocabile della presenza di molecole d'acqua sulla Luna, anche al di fuori delle regioni dei poli lunari in perenne ombra. Da tempo gli scienziati ...
Acrobazie del drago cinese lungo la Via della Seta (1)
di Vincenzo Rampolla La Via della Seta… di che parli? Dove inizia, ha una fine? A chi servono 8.000 km di strade, ferrovie, mari, oceani, fiumi e canali, là dove l'impero cinese e romano commerciavano? La chiamano Obor (One Belt, One Road) oppure Bri (Belt and Road Initiative), è il progetto ...
Acrobazie del drago cinese lungo la Via della Seta (2)
di Vincenzo Rampolla La Cina è oggi il primo partner commerciale dell'Africa. Scambi che superano $200 miliardi all'anno e, secondo McKinsey, oltre 10.000 aziende di proprietà cinese che operano sull'intero continente per un valore di attività che dal 2005 supera $2 trilioni e di $300 miliardi di investimenti ...
Acrobazie del drago cinese lungo la Via della Seta (3)
di Vincenzo Rampolla E l'orso russo? Non scuote certo la coda come il dragone cinese. Volge la testa bruna a destra e a manca, dalla Siberia orientale alla Cina. Si crogiola alla vista dei 3.000 km del nuovo oleodotto Power of Siberia e a piene mani rimpinza di yuan le casse di una Pechino sempre più ...
Ad Abu Dhabi il più grande impianto fotovoltaico al mondo
di Vincenzo Rampolla Il Medio Oriente punta sul green. Ad Abu Dhabi sorgerà Masdar, il più grande parco solare al mondo. Il primo fotovoltaico operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (24/7). Mentre la Casa Bianca conferma i colloqui con ...
Adagio adagio ma non troppo
di Giorgio Panattoni I nodi si sa vengono quasi sempre al pettine. I ripetuti attacchi a Renzi, al PD e al Governo da parte degli scissionisti di sinistra e degli altri movimenti che si collocano a sinistra del PD, persino le inattese entrate a gamba tesa di Prodi stanno producendo i loro effetti.
ADAMAS
di Simonetta Greganti Law “Non l'hai neppure incartata” disse Louise a suo marito tutta imbronciata mentre quello le porgeva una bottiglia come regalo di compleanno. “Ti sbagli” le rispose Edward sorridendo. “Non si tratta di un comune pacchetto. Sotto questo involucro .....
Addio ricetta rossa, si va verso la e-prescrizione
Adesso si cambia?
Adolf Putin & Joseph Trump
di Vincenzo Rampolla A vivere e lavorare in Russia o nei Paesi dell'ex blocco sovietico, tipo Bulgaria, Romania, Polonia o Ungheria, anche Albania e Croazia, Serbia e Slovenia, anche oggi si impara in fretta che il potere e il denaro irrompono ...
Adorabile Greta Thunberg
di Vincenzo Rampolla 23 settembre, Assemblea Generale dell'Onu, 74ª sessione. Vertice sul clima. Greta Thunberg, anni 16, tiene un discorso definito epico da taluni, in realtà confezionato al caso, al limite dell'ostilità (link al video)… Venite a chiedere la speranza a noi giovani? Come vi permettete? Avete rubato i miei sogni ...
Adriano e la sua statua, opera di un grande scultore italoamericano
di Giuseppe Silmo Per anni ci siamo domandati chi fosse lo scultore della grande statua di San Francesco, posta proprio di fronte alla tomba di Adriano Olivetti e ora anche di sua moglie Grazia Galletti, nel cimitero di Ivrea. Ora, grazie a Enrico Sargentini, ingegnere assunto da Adriano, a cui è stato a fianco ...
Adriano Olivetti in Russia nel 1931
di Giuseppe Silmo Della visita che Adriano Olivetti fece in Russia, sconosciuta ai più, parla solo Valerio Occhetto in Adriano Olivetti. La biografia[1]. Ne abbiamo, inoltre, un breve accenno in una intervista inedita, recentemente pubblicata[2]. ...
Adriano Olivetti nella sua totalità
di Giuseppe Silmo In risposta all'articolo di Giacomo Ghidelli Adriano o lo si vede nella sua totalità oppure non lo si comprende ... del tutto! Sono le parole di chiusura del mio libro Adriano Olivetti e il Territorio. Dai Centri Comunitari ...
Adriano Olivetti: un enigma?
di Tito Giraudo Il prof. Gian Franco Quaglieni, nell'ambito della sua personale galleria dei personaggi del Novecento, non ha mancato di scrivere su Adriano Olivetti (Pannunzio Magazine) l'industriale eporediese morto nel 60 e con lui, forse la più prestigiosa azienda italiana, prestigiosa non solo ...
Aforismi sull'Intelligenza Artificiale
di Vincenzo Rampolla Ai miei tempi, come dicono quelli affetti da andropausa, l'intelligenza artificiale già esisteva. Aveva un altro nome, si chiamava automatismo, con macchine controllate da servomeccanismi dedicate alla produzione. I rivelatori di diversa natura ...
Africa nera
di Francesco Di Domenico L'impeto della natura che avvolge e travolge l'uomo e la sua natura, il vecchio impero. Dura e primaria, costringe l'animo occidentale ad un riequilibrio delle priorità. Africa è abbondanza e abbandono, la resa dei conti con la parte intollerante che possediamo intrinseca.
Agenda Digitale e Pagamenti Elettronici: a che punto siamo?
Aggiornamento in vista del referendum che domani si terrà in Grecia
Aggiornamento mercati - 16 giugno 2015
Ahmad Al-Tayyib, perché non favelli?
AI o ND - Intelligenza artificiale o Deficienza naturale?
di Tito Giraudo Solo apparentemente AI, può sembrare una fuga in avanti dal momento che la vera intelligenza artificiale è ancora confinata nella letteratura fantascientifica. Tuttavia, i passi da gigante dell'informatica abbinata allo sviluppo della Rete, fanno apparire ...
AI per parlare con gli animali
di Vincenzo Rampolla Su una remota isola nel Pacifico meridionale, nel cuore della foresta, gli scintillanti occhi scuri di un corvo della Nuova Caledonia scrutano dal suo trespolo; stacca con attenzione un ramo, con il becco strappa le foglie ...
AI: Ahi Ahi
di Davide Torrielli L'A.I. Artificial Intelligence, strumento potentissimo, è ormai realtà e, piano piano, sta permeando la nostra vita in molti diversi ambiti. Inutile negare che si tratta di uno strumento molto utile se ben gestito e ...
Aimer Picasso
di Vincenzo Rampolla Pablo Picasso muore a Mougins, nella casa di Notre-Dame-de-Vie, villaggio medioevale sulle alture di Cannes. Dicono di embolia polmonare, altri di infarto. 91 anni. Giovanissimo rigetta Ruìz il cognome del padre con cui ha rotto i rapporti e assume Picasso, il cognome genovese della madre.
Aisha Romano, nuovi fatti e verita`
di Vincenzo Rampolla Dopo una lettera del Direttore di Africa ExPress inviata la notte di Capodanno 2020 al Presidente Giuseppe Conte – allegata nella consultazione a pie'di pagina -, i Servizi Segreti italiani si sono rivolti ai loro colleghi degli Emirati AU. Dispongono in Somalia di una solida rete ...
Aisha, la sobrietà di una conversione
di Vincenzo Rampolla Alla scaletta dell'aereo Silvia Romano si è mostrata con lo jilbab, un abito islamico, abito da passeggio utilizzato soprattutto dalle donne musulmane della Somalia; non è indumento legato alla religione islamica ma rispetta il precetto coranico della modestia femminile o della sottomissione ...
Al bicerin
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, e se prima di contarcela soave andassimo a gustarci un bicerin? Per uno che abita Torino, la cosa potrebbe anche essere normale, ma per uno che venga da fuori è più facile che per lui sia una ...
Al di là del PIL
di Bruno Lamborghini La misura dell'economia in tutto il mondo si basa su un indicatore, il Prodotto Interno Lordo (PIL o GNP in inglese), introdotto negli anni '40 dall'economista Kuznetz, come metrica fondamentale della crescita e della prosperità. Il PIL misura il valore monetario di tutti i beni e servizi prodotti in un'economia ...
Al di là del ponte
Al di là delle chiacchiere
Al Liceo N. Rosa, fitness della capoccia…
di Davide Torrielli Sono tempi in cui osserviamo rivolgimenti di ogni genere ed innegabilmente dobbiamo constatare come il mondo stia rapidamente stravolgendo i propri riferimenti: addirittura il polo magnetico si è spostato dal nord del Canada alla Siberia accelerando la propria velocità ...
Al mondo tutti gli animali sono uguali, ma ….
di Davide Torrielli …. alcuni sono più uguali di altri! Non credo sia necessario al colto pubblico di NF che citi la fonte di questa affermazione che risale a tanti anni fa e che trova oggi, sempre più, riscontri in quella che piano piano diventa oligarchia digitale, ripugnante come e più di certa becera televisione tanto vituperata dai più.
Al Muro del Pianto, ebree in preghiera assalite da ebrei
di Vincenzo Rampolla A Gerusalemme, davanti al Muro del Pianto (Muro per l'ebreo, senza Pianto né altro, Kotel, per una millenaria antonomasia), migliaia di haredim ultra-ortodossi hanno inscenato una protesta contro un gruppo di donne che si batte per l'uguaglianza di genere nella preghiera. Sono le pie militanti ...
Al Voto
di Davide Torrielli Quanto scrivo rappresenta l'opinione personale e nulla ha a che fare con la linea editoriale di Nel Futuro che ringrazio per la continua disponibilità nel dare voce e possibilità di espressione. La tentazione di rimanere a casa è tanta, lo confesso ....
Albero
Poesia di Mario Sodi Prima di te fu il deserto di pietra senza confine. Non so da quali lontananze penetrò nella terra il tuo seme né quale cuore spinse le vene a cercare nel ventre della grande Madre il vivo umore delle sorgenti. Entrare in te, sostare in me, ascoltare la memoria del cuore, riconoscere ...
Alessitimia e Disturbi Alimentari: possibili correlazioni (1)
di Anna Maria Pacilli Lo scopo di questa ricerca che ha avuto inizio a febbraio del corrente anno ed è tuttora in fieri, e che ha tratto spunto da evidenze che confermano la correlazione tra Alessitimia e vari tratti psicologici fondamentali dei ...
Alessitimia e Disturbi Alimentari: possibili correlazioni (2)
di Anna Maria Pacilli Capitolo 2 - Il costrutto dell'Alessitimia in un campione clinico con diagnosi di DAN. Come poc'anzi accennato, evidenze empiriche dimostrano come il costrutto dell'alessitimia sia strettamente legato alle caratteristiche ...
Alessitimia e Disturbi Alimentari: possibili correlazioni (3)
di Anna Maria Pacilli Capitolo 3 - Il ruolo della famiglia Analizzando le famiglie di soggetti che soffrono di un disturbo alimentare si è visto come frequentemente, almeno uno dei due genitori, abbia dei tratti alessitimici e un basso livello di ...
Alfons Mucha e le atmosfere Art Nouveau: la mostra
Alfred Nobel e nascita del Premio Nobel
di Vincenzo Rampolla “La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile dovrà essere utilizzata nel modo seguente: il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in sicuri investimenti, dovrà costituire un fondo i cui interessi si distribuiranno annualmente in forma di premio a coloro che ...
Alitalia, la rapina si reitera …
Alla Fiera del Libro di Torino 2021
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Di tutte le volte che sarebbe potuta andare a visitare la Fiera del Libro a Torino, aveva proprio scelto la peggiore. Infatti per via dei controlli Covid era in coda da un'ora e guardava attonita l'immenso piazzale stipato di gente, peraltro educatissima, che pazientemente aspettava ....
Alla mercè dell'apparenza - Il piacere della maschera (2/2)
di Vincenzo Rampolla Maschera deriva dall'etrusco phersu, tradotto poi dai Latini in phersu-na, persona. Nel teatro greco la maschera è indossata all'inizio per far risuonare (per-sonat, suonare attraverso) la voce nell'anfiteatro dello spettacolo ..
Alla mercè dell'apparenza (1/2)
di Vincenzo Rampolla Cercando di sembrare ciò che non siamo, cessiamo di essere quel che siamo (E.Junger). Sbaglio se dico che il mondo è sempre più in balìa dell'apparenza? Dominio, potere, possesso, povertà, virtualità, ossessione o giogo? Vale ...
Alla ricerca della allegria perduta
di Gianni Di Quattro Il corona virus in questo paese sta diventando meno violento pur rimanendo sempre attivo come a dire attenti che torno come prima e più di prima. Per lo meno così ci dicono, interpretandolo, gli scienziati o quelli che tali si definiscono. La gente cerca di rispettare certe regole ...
Alla ricerca di acqua lunare
di Vincenzo Rampolla Il lander lunare privato Athena è in viaggio verso la luna. Un razzo SpaceX Falcon 9 è decollato da Cape Canaveral, Florida poco dopo il tramonto questa sera (26 febbraio), trasportando Athena e l'orbiter Lunar Trailblazer ...
Alla Riscoperta delle Opere e della Memoria di Pietro Fudduni in Sicilia
di Paola Tiné e Alfio Leotta In qualita' di studiosi di origini siciliane (Paola palermitana e Alfio catanese), sebbene impiegati in un'universita' ben lontana dall'Italia, la Victoria University of Wellington (niente di meno che in Nuova Zelanda)...
Alla scoperta del Litio. Corsa alle miniere in Europa e UE (2)
di Vincenzo Rampolla Si torna a scavare nel vecchio continente per aumentare la produzione nazionale dei metalli e dei minerali necessari alla transizione energetica. Se le imprese australiane da tempo hanno fiutato il business, Bruxelles spera ...
Alla scoperta del Litio. Politiche energetiche e origine (1)
di Vincenzo Rampolla Due aziende minerarie, l'australiana Altamin e la tedesca Vulcan Energy Resources, già partner di Stellantis e Daimler, hanno chiesto alla Regione Lazio le concessioni per poter sfruttare i giacimenti di litio in prossimità ...
Alla scoperta di mondi lontani (1)
di Odina Grosso Roviera Nel magico mondo delle montagne pakistane Ho sempre “fatto” montagna. Sin da piccola, essendo cresciuta in un paesino con le montagne biellesi davanti agli occhi. Diventando adulta, cominciai piano piano, con un gruppo già esperto e appassionato che mi insegnò a vivere la montagna ...
Allarme: c'è un'epidemia: siamo dislessici!
Alleluia! Dovevamo entrare nella terza Repubblica e siamo tornati alla prima
Alluvioni, urbanistica ed enti territoriali
Alter ego
di Franco Filippazzi La sala conferenze dell'ateneo è affollata perché il titolo dell'incontro – Alter ego - è piuttosto enigmatico. Lo speaker è un noto ricercatore informatico. Eccolo che entra, ha sul viso una mascherina che lo fa assomigliare
Alternanza Scuola-Lavoro: una personale riflessione
di Giuseppe Aquino La Legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) ha previsto diversi cambiamenti per quanto riguarda l'assetto scolastico e l'istruzione. Tra le significative novità introdotte spicca anche l'obbligatorietà dell'alternanza scuola-lavoro per .....
Altre riflessioni su una foto
di Annalisa Rabagliati Avete letto il mio precedente articolo sulla foto di un'anziana donna del Nagorno Karabakh? In realtà non si tratta di un'anziana, per i canoni occidentali, che definiscono una persona nata dopo la seconda guerra mondiale “babyboomer”, ma di una mia coetanea, che però non si trucca, non ...
Alziamo il tiro, cari amici!
di Tito Giraudo Il 2018 si è chiuso con un intenso e a volte anche un po' sopra le righe dibattito sul nostro Magazine, relativo ai giudizi su Governo e uomini di Governo. L'impressione che ne ho avuto è che nessuno di noi si sia spostato dalle proprie convinzioni e quindi ...
Amare l'amore per amare
di Gianni Di Quattro Amare è spontaneo e naturale, è alla portata di tutti, tutti cercano l'amore, molti pensano di averlo, tanti sono disposti a qualsiasi cosa pur di averlo e soprattutto di non perderlo magari illudendosi di averlo. Ma il sentimento dell'amore, così come la intensità con il quale ...
Ambiente e Ambientalismo
Ambizioni cinesi in Italia e Europa: porti, energia e comunicazioni
di Vincenzo Rampolla A Capodanno 2021 Wang Yi, Ministro degli Esteri cinese, ha celebrato il rituale viaggio diplomatico in Africa, iniziato 30 anni fa, ai primi passi della scalata cinese del continente africano, fino ad allora in balìa delle ex potenze coloniali (Gran Bretagna, Francia, Germania, Portogallo, Olanda e Spagna, oltre a ...
Ambizioni del PCC cinese. La sfida al dollaro con la moneta digitale
di Vincenzo Rampolla La Cina ha creato una moneta, il renminbi digitale o yuan digitale - denominato anche DC/EP (Digital Currency/Electronic Payment). Ben nota come Paese al mondo con i sistemi di sorveglianza e di credito sociale più completi, ramificati e metodici, capaci di estendersi in modo capillare, ...
America latina in tempi di Trumpnomics (Dall'America latina)
Amianto? No, grazie
Amici pini
di Simonetta Greganti Law Potrebbe sembrare assurdo cercare di antropomorfizzare gli alberi eppure molti studiosi affermano che questi sono dotati di un'intelligenza sorprendente e quindi non è poi così infondato contrastare l'affermazione di ...
Amleto bis
di Franco Filippazzi Agli inizi del 1600, William Shakespeare, il grande drammaturgo inglese, era all'apice del successo. La sua ultima opera, l'Amleto, aveva avuto una accoglienza strepitosa nei teatri di tutto il mondo di allora. Il suo famoso “Essere o non essere”, era diventato il sinonimo ...
Amministrative. Considerazioni sui ballottaggi
Amore - odio tra arabi e palestinesi
di Vincenzo Rampolla Turki al-Hamad, giornalista saudita, ha fatto quello che alcune testate occidentali si rifiutano di fare: condannare Hamas e altri gruppi insediati a Gaza per aver lanciato missili contro Israele, fatto assolutamente sorprendente nella giungla dei reporter arabi, iraniani, turchi e musulmani.
Amore diverso
di Simonetta Greganti Law Due parole: “ti amo” riecheggiarono nella stalla. “Vorrei potertelo dire ogni notte e invece dovrai ascoltarlo solo questa sera, ma adesso te lo ripeterò così tante volte da mettermi in pari con tutte quelle occasioni in cui non ho potuto sussurrartelo. Certo, lo avrai capito da come ti guardo, ma ora voglio ...
Amore e Psiche
di Alessandra Tucci Bella era bella, per carità, come negarglielo. Ci partivano da ogni dove per contemplarla quella sua bellezza. E rimanere senza parole. Indicibile, ineguagliabile, inclassificabile. Inesprimibile. In sostanza, non c'erano aggettivi per descriverla. Ce n'erano per le due sorelle maggiori, graziosa e carina, per loro sì.
Analfabetismo di ritorno (1)
di Verlucca & Cortese Alla ricerca di un romanzo d'autore Diciamo subito di chi è la colpa di quest'opera che non ha niente di professionale, ma è un modo nuovo di scrivere insieme di due persone, Quasi fosse una sorta di epistolario tra di loro ...
Analfabetismo di ritorno (2)
di Verlucca & Cortese Prigionieri o padroni della tecnologia Oggigiorno la società in cui viviamo è sempre più tecnologica e la nostra vita ne è, di conseguenza, sempre più influenzata. Insomma, l'elettronica domina sempre di più la nostra vita ...
Analfabetismo di ritorno (3)
di Verlucca & Cortese Il sarchiapone L'amico Cesare, a proposito del suo computer, lo ha definito più di una volta come sarchiapone che si incorpora le mail. Curioso questo termine, che divenne popolare alla televisione con il comico Walter Chiari...
Analfabetismo di ritorno (4)
di Verlucca & Cortese Il telegrafo parlante: telefono Viviamo in un periodo di profonda innovazione tecnologica, ma prima di affrontare i cellulari, assistiamo al passaggio del telegrafo al telefono, importantissima fase dei rapporti umani che ...
Analfabetismo di ritorno (5)
di Verlucca & Cortese Le cartoline, un mondo del tempo che fu Qualche settimana fa giravo con l'amico Cesare per uno dei mercatini dell'usato, che hanno ripreso a fare capolino dopo il lungo inverno della pandemia. Com'è mia inveterata consuetudine
Analogie: Donald Trump e Jair Bolsonaro
di Graziano Saibene Questo attentato non riuscito a Trump, in piena campagna elettorale, ha risvegliato in me – pendolare tra Europa e Brasile - turbamenti e pensieri, e pure sussulti di reminiscenze liceali: proverò a emulare Plutarco, cercando ...
Anche i sentimenti?
Anche il caso Ucraina è un segnale
di Gianni Di Quattro Un segnale che invita alla riflessione su quello che sta succedendo nel mondo, su come si muovono le politiche e le società di tanti Stati, su come funzionano le alleanze e le convergenze. La prima e più importante riflessione è relativa all'aumento dei fenomeni di sovranismo e nazionalismo nel mondo ed è ...
Ancora numeri (2)
di Silvio Hénin Sono ancora qui a parlarvi della diffusione del Coronavirus. Ho deciso di farlo perché nell'ultima settimana la situazione è cambiata, ma non il modo balordo di comunicare i numeri, né quello di interpretarli. Ormai le motivazioni economiche e politiche (ricordiamo che si approssimano ...
Ancora sul governo
di Giorgio Panattoni In attesa che si sciolga il nodo mi pare utile fare qualche considerazione sul governo che ci attende. Innanzi tutto qualche sottolineatura sulle affermazioni dei leader. “dobbiamo avere grande attenzione per il voto popolare, dando al paese ....
Ancora un magistrato che parla e sbaglia
Ancora, ……, Ancora ….
di Davide Torrielli Una canzone di qualche anno fa, recitava … ancora, …, ancora … Certamente questo virus che è entrato a far parte delle nostre vite da qualche tempo, è ancora presente ma, in tutta sincerità, sarebbe un azzardo presumere che dopo un … ancora … ci sarà un … basta, ovvero una fine. Mi riferisco al continuo stillicidio ...
Andare oltre gli schemi per capire il futuro
di Gianni Di Quattro Nella ultima settimana di maggio del prossimo anno si svolgeranno le elezioni europee ed andranno al voto 400 milioni circa di cittadini di 27 paesi europei per costituire il nuovo Parlamento europeo. Si può dire che forse mai prima di ora elezioni democratiche sono state ....
Andavamo a Romagnolo
Andiesse dosman vàl dondona!
di Giorgio Cortese Un conoscente mi ha così salutato prima di accomiatarsi. La frase mi ha incuriosito perché una volta mio padre aveva salutato un parente che partiva dicendo “dosman!”, con il significato di dolcemente, piano piano. L'aggettivo dosman è omofono, parola greca significante che ha suono ...
Angelina Mango e La noia
di Vincenzo Rampolla Quanti disegni ho fatto. Rimango qui e li guardo. Nessuno prende vita. Questa pagina è pigra. Vado di fretta. E mi hanno detto che la vita è preziosa. Io la indosso a testa alta sul collo. La mia collana non ha perle di saggezza
Animale …. congeniale
di Simonetta Greganti Law Margaret, Louise e Olga, che avevano pranzato insieme in un ristorante vegano, avevano appena ordinato una bavarese vegana* priva di lattosio o altri prodotti di origine animale poiché ormai decise ad avvicinarsi a questa scelta di vita libera da crudeltà verso gli esseri viventi.
Anni Venti
Anniversario
Anno 2015: Fuga dalla privacy
Annuncio NASA - Sette in un colpo
Anomala crescita del livello dei mari del pianeta
di Vincenzo Rampolla Negli ultimi 20 anni, il livello del mare sulle coste è cresciuto in media di 2,6 mm all'anno. Oggi è molto più veloce del passato e per i ricercatori dell'Università East Anglia di Norwick (GB) varia da 7,8 a 9,9 mm. Come spiegare un fenomeno all'apparenza insolito? Il livello dei mari si sta ...
Anopopei
di Antonio Bigazzi Non guardo la televisione da 35 anni. Ho invece un appuntamento serale con i miei libri: libri, plurale. Siccome i libri sono tanti ed io uno, ho sviluppato una tattica perfetta per me: leggo diversi libri in parallelo. Sta ad essi competere per accaparrarsi la mia attenzione, a seconda ...
Anoressia, bulimia e suicidio
di Vincenzo Rampolla Anoressia e bulimia sono malattie complesse, non causate da una perdita o da un eccesso di appetito. E' accertato che siano legate a serie condizioni di disagio psicologico e emotivo, che richiedono un trattamento sia del problema alimentare ...
ANPI: I nodi al pettine della storia
Antisemitismo d'importazione islamica (1)
di Vincenzo Rampolla Da un sondaggio UE pubblicato dal Times of Israel emerge che nel 2019 la metà circa dei giovani ebrei europei è stata vittima di almeno un episodio antisemita. Il Direttore dell'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali qualifica il risultato molto preoccupante.
Antisemitismo d'importazione islamica (2)
di Vincenzo Rampolla Gli Hezbollah, altri grandi amici del politico inglese Corbyn, hanno stretto con lui una sorta di alleanza. Nella Lettera Aperta del 1985 (al-Risala al-maftuha) diretta a Shaykh Muhammad Hussein Fadlallah, loro fondatore e mentore spirituale, essi dichiarano nel programma del movimento ...
Antisionismo e antisemitismo: una differenza
di Vincenzo Rampolla Disapprovi il lavoro svolto da Tel Aviv… Lo rigetti? Sei antisemita! Nel conflitto palestinesi - coloni, cresce il brutto vezzo che media e big politici israeliani accusino di antisemitismo chiunque osi censurare l'operato di ...
Antropologia 4.0 - Rivoluzione Antropologica: ecco ciò che ci promette “Industry 4.0”
Antropologia digitale e inclusione digitale
di Achille De Tommaso Mentre gran parte dell'industria delle telecomunicazioni si concentra sulle tecnologie di prossima generazione, come 5G, Industry 4.0 e AI, non possiamo trascurare il fatto che ci sono ancora molte persone escluse dal mondo digitale.
Antropologia digitale e religione
Antropologia digitale. Sezione
Antropologia digitale: attrezzatevi per l'immortalità digitale
di Achille De Tommaso COSCIENZA DIGITALE Prenderesti in considerazione l'idea di caricare il tuo cervello sul cloud se ciò significasse che potresti vivere per sempre? E se sapessi che per farlo dovresti subire l'eutanasia come parte della ....
Antropologia digitale: come sopravvivere agli odiatori; gli “haters”
di Achille De Tommaso All'età di 20 anni, ci preoccupiamo di ciò che gli altri pensano di noi. All'età di 40 anni, non ci interessa cosa pensano di noi. A 60 anni scopriamo che non ci hanno pensato affatto. Non esiste una norma che definisca con precisione in cosa consista lo “hate speech” ...
Antropologia Digitale: Da Soli Insieme
di Achille De Tommaso I social media ci rendono meno socievoli? Quale scotto paghiamo per essere collegati con quasi un miliardo di “amici”? Senza dubbio, la rete dei social media cambia per sempre il modo in cui interagiamo. Tutti sembrano essere, innanzitutto, costantemente, "collegati ai loro telefoni ...
Antropologia digitale: il futuro della musica
Antropologia Digitale: il marciume cerebrale
di Achille De Tommaso L'Oxford English Dictionary ha incoronato "Brain Rot" (marciume cerebrale) parola dell'anno 2024, un'espressione che, con la sua cruda immediatezza, cattura un disagio profondo e diffuso nell'era digitale. L'aumento del 230% ...
Antropologia Digitale: ripensare il rapporto tra cultura e tecnologia
di Achille De Tommaso L'epoca in cui viviamo, di gratificazione istantanea e fascino per la tecnologia all'avanguardia ha portato molti artisti, psicologi, educatori, pensatori (ma anche tecnologi) a chiedersi se non staremmo meglio con un pochino meno di tecnologia. Pensiamo veramente di essere ...
Antropologia Digitale: vi introduco alla “lovotica”
di Achille De Tommaso Puoi amare il tuo robot e far sì che il tuo robot ti ami? La risposta è sì, e sta già accadendo. Infatti, con questo articolo, dopo i robot industriali, di servizio e social, vi introduco a una nuova generazione di robot, con la capacità di amare ed essere amati dagli umani. Esso (o egli ?) ha un sistema endocrino artificiale ...
Anziani che non si arrendono
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La lettura fa spesso grandi doni. Il primo è il piacere di partire, andare via, muovendo solo gli occhi e una mano per voltare le pagine. In pochi minuti si è da un'altra parte persi in un'altra vita. Inizia così un viaggio che ci porta via dalle nostre fatiche, dal nostro scontento, dalla nostra noia, a volte dal dolore fisico o ...
Apollo e Dafne. L'erotica ricerca su come trasformare il piombo in oro
di Alessandra Tucci Eros di avvertimenti ce ne ha lasciati infiniti, se solo lo ascoltassimo, ammonendo direttamente il div(in)o artefatto al quale noi tendiamo come umani. Di non sfidarlo con capacità valori e doti che al cospetto del suo mirare dritto al cuore valgono quanto un due di picche, apparire e possedere.
Appello ai lettori di Nel Futuro
di Pietro Bordoli Gentile Lettore, Nel Futuro, Associazione Culturale senza fini di lucro, ha potuto pubblicare finora oltre 3.000 articoli sul suo webmagazine nelfuturo.com grazie ai suoi Autori ed al sostegno economico dei propri Soci attraverso le quote associative. Un solo dato: nel 2021 il numero di pagine lette è stato 248.432 ...
Apple vs. US: è giusto decriptare o no ?
Apple, colpita ed affondata!
di Davide Torrielli Copio qui integralmente il testo uscito sul più famoso giornale di tech al mondo al fine di farne commento. "Apple chiude il sipario: il colosso si spegne sotto l'assalto dei TeslaPhone gratuiti" Editoriale di TechTomorrow ...
Applicazione dell'art. 28, Comma 4, D.LGS. 175/2014 (in materia di obblighi tributari)
Approccio agile all'ontologia della Pubblica Amministrazione
Appunti di ... un viaggio nel tempo
di Giovanni Boschetti L'arte della Santa Russia non fu soltanto l'espressione di una tradizione ecclesiale, ma il frutto di una straordinaria sintesi di una cultura nazionale e mondiale. Con una singolare profondità e perfezione artistica l'iconografia espresse gli ideali spirituali dell'anima russa.
Appunti di viaggio: Sarajevo
di Andrea Tittarelli Se tenessi una rubrica fissa su un giornale, potrei annunciare in modo un po' enfatico: per non annoiare il mio gruppetto di affezionati lettori, è giunto il momento di cambiare argomento e quindi titolo. In realtà, dopo mesi di silenzio, più prosaicamente mi sono reso conto ...
ARABIA FELIX (1/3)
di Gian Paolo Lozej 1. Mokhtar, puro beduino, accucciato contro la ruota della mia Range Rover, scruta l'orizzonte. La luce obliqua del pomeriggio intaglia lo spazio che ci circonda e dà finalmente rilievo al paesaggio. Per me, geologo mercenario ancora insensibile ai messaggi sottili del deserto, lo scenario di questo ...
ARABIA FELIX (2/3)
di Gian Paolo Lozej 9. La strada ferrata dell'Hejaz mi appare dall'alto come una costruzione irreale: rotaie minuscole, scartamento ridotto, transenne sottili---tra pareti di roccia quasi troppo pittoresche---me la fanno sembrare un grande giocattolo per principini. Non riesco ad immaginare un lungo convoglio, carico di pellegrini ...
ARABIA FELIX (3/3)
di Gian Paolo Lozej 16. Un po' affrettatamente completo la mia prima sezione geologica. Mokhtar mi attende accanto alla Range Rover. I suoi occhi sono fessure luminose nella stretta apertura tra le pieghe del ghutra che gli copre completamente il viso. Ripartiamo in fretta. Mokhtar guida con determinatezza.
Archeofuturo
di Beppino Ponte Non vedo futuro da nessuna parte, maledizione. L'ho cercato e lo cerco tuttora, ma finora non ho scoperto nemmeno cosa sia; persino in questo splendido blog vedo soltanto storia, personale, aziendale, nazionale che vuol dire passato, anche ....
Archeontologie informatiche vecchie e nuove
Argumentum ad hominem
di Ruggero Cerizza Leggendo e ascoltando la stragrande maggioranza dei commenti sui fatti economici, sociali e politici contemporanei mi sembra di poter cogliere uno stile comune: l'argumentum ad hominem. Mi rifaccio a questa aulica citazione, piuttosto che al più calcistico ...
Aria fresca per la pubblica amministrazione …
Con i nuovi contratti collettivi di lavoro si pensa sempre piu' smart e digitale di Michela Salvaderi Nella notte tra il 20 ed il 21 febbraio 2018, le Organizzazioni sindacali e l'Aran hanno firmato l'accordo preliminare per il Contratto ...
Aria pulita per i polmoni!
Arlecchino schiavo di due emozioni
di Simonetta Greganti Law Come un fuoco d'artificio anche quel carnevale era chiassoso e sgargiante. Era uscito in strada per vedere i costumi della festa ma già si sentiva stordito e fuori posto. Tutti indossavano una maschera: vedeva abiti sfarzosi e il suo travestimento era altrettanto particolare e fuorviante. La sua anima ...
Arriva l'estate
di Gianni Di Quattro La stagione in cui il pensiero si lascia andare, fa caldo, i sentimenti e le emozioni si annacquano, non si diventa ottimisti, ma fatalisti, le cose che accadono è perché devono accadere, è meglio scansarsi se si può sempre e rimandare tutto, persino un'analisi medica o un progetto per il futuro.
Art. 80 D. Lgs. 50/2016 – Nuovo Codice degli appalti
Arte e creatività nella stampa dei tessuti
di Pietro Bordoli Intervista a Ercole Aiani, titolare della S.T.P. s.r.l. Nel Futuro lo interroga sull'attuale stato dell'arte del settore. Ci troviamo in un momento di crisi importante dell'intero settore tessile e anche la stampa tradizionale su tessuto non ne è esente. Prima di parlarne potrebbe sintetizzarci, ...
Arte e fake news (notizie false)
di Franco Morganti La bufala di Du Bourg: preferisco chiamarle così le fake news, per una volta che la lingua italiana riesce a essere più concisa di quella inglese. Nel 1814 un uomo in uniforme, spacciandosi per il Colonnello du Bourg, sbarcò a Dover, Inghilterra, portando la notizia della morte di Napoleone Bonaparte ...
Articolo di Data Manager Online su Banche e Telecomunicazioni
Askenaziti, Sefarditi, Romaniti e altri, gli ebrei italiani, questi sconosciuti (1/2)
di Vincenzo Rampolla Si parla spesso di due categorie di Ebrei: Ashkenaziti, provenienti dal territorio Askenaz in prevalenza con dialetti germanici e Sefarditi, installati in Spagna, la Sfarad medievale. Ci sono anche i Romanioti, i Falasha, gli ebrei siciliani e dell'Italia meridionale. Se includiamo i Mizrahim (ebrei di Iran, Iraq,...
Askenaziti, Sefarditi, Romaniti e altri, gli ebrei italiani, questi sconosciuti (2/2)
di Vincenzo Rampolla Si è detto nel primo articolo che in questa ricerca, per risalire alle radici geografiche dei diversi gruppi di ebrei italiani, viene adottata la classificazione secondo i cognomi delle famiglie ebraiche italiane; essa è suffragata dai metodi di analisi della forward linguistica incrociata con l'onomastica ebraica ...
Aspettando il milite ignoto
di Margherita Barsimi Tra le diverse possibilità, per affermare la propria adesione all'iniziativa governativa di commemorare in modo degno l'anno del Centenario della tumulazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria a Roma, quella scelta dal Comune di Verrès è stata senza dubbio originale quanto appropriata.
Aspettando il segno più
Aspettando le elezioni
di Gianni Di Quattro Votare è una manifestazione di democrazia, una delle più alte perché coinvolge il popolo tutto che è chiamato a indicare le proprie preferenze in merito a persone e partiti che avranno in mano per un certo periodo il futuro di tutti.
Aspettando l'estate
di Gianni Di Quattro Aspettare i vent'anni e aspettare l'estate è uno dei momenti più belli della vita! Si pensa che il futuro arriverà di certo, si pensa alla libertà che è rappresentata dall'estate, al sole, alle conversazioni con gli amici, alle serate in qualche locale, alle ragazze e al loro profumo.
Assad dileguato e futuro della Siria
di Vincenzo Rampolla Dopo un'avanzata nella notte tra sabato e domenica, il regime siriano è caduto. I ribelli hanno preso il controllo. Il presidente Bashar al-Assad si è dileguato. Ha lasciato precipitosamente la capitale ...
Assessment Center, Test psicometrici ed Analisi grafologica: qualche confronto
Associazione Nel Futuro
Associazione Nel Futuro Elenco Soci
Associazione Nel Futuro Statuto
Assunzione di responsabilità e cambiamento del modello produttivo. Un ricordo di Umberto Gribaudo
di Federico Butera Il 12 giugno è venuto a mancare Umberto Gribaudo, un manager della Olivetti da cui una generazione di dirigenti e di tecnici ha imparato a lavorare con eccellenza tecnica e umanità, un gentiluomo, una persona vera. Voglio ricordarlo come un esempio di leader che si assume la responsabilità ...
Astronauti russi della Stazione Spaziale e miliardari in volo
di Vincenzo Rampolla Malgrado il conflitto imperante a Kiev, il 27 febbraio 2022 l'austriaco Josef Aschbacher AD dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha twittato: La cooperazione spaziale civile rimane in atto, continueremo a lavorare su tutti i ...
Atti-del-Convegno
Attualità
Auguri di Natale 2022
di Cesare Verlucca Natale 2022 e non solo .... Tra le tante notizie più o meno infauste, che circolano sull'infinita serie di frequentatissime linee telematiche, buon per noi che in questi giorni prevalgano ....
Auguri per il futuro
Aurora Biofarma, il farmaco passa al digitale
Austerlitz 1805 - Come si conquista un impero - 1
di Mauro Lanzi L' illusione della pace. Dal 1792 al 1801 la Francia e l'Europa vivono un periodo ininterrotto di conflitti e di guerre che coinvolgono a vario titolo tutti gli stati europei. Dopo la battaglia di Marengo e quella, meno conosciuta ma più decisiva di Hohenlinden ....
Austerlitz 1805 - Come si conquista un impero - 2
di Mauro Lanzi La Grand Armée in marcia. Il fallimento della mossa di Villeneuve, a proteggere la traversata dei navigli francesi, aveva reso di fatto inattuabile il piano d'invasione dell'Inghilterra, mentre le notizie che provenivano dal resto d'Europa davano la misura della tempesta che si addensava sulla Francia.
Austerlitz 1805 - Come si conquista un impero - 3
di Mauro Lanzi Sulla via di Austerlitz Dopo aver annientato l'armata austriaca di Von Mack, Napoleone vorrebbe infliggere al nemico il colpo di grazia, attaccando le colonne di soccorso russe che erano già arrivate sul fiume Inn, a Brunau; il loro comandante ...
Austerlitz 1805 - Come si conquista un impero - 4
di Mauro Lanzi Il sole di Austerlitz La sera del primo dicembre Napoleone diramò gli ordini definitivi: la difesa dell'estremità sinistra dello schieramento francese era affidata a Lannes, trincerato sull'altura di Santon; alle sue spalle Bernadotte doveva intervenire in caso il nemico ...
Austerlitz 1805 - Come si conquista un impero - 5
di Mauro Lanzi Fine di un impero “In guerra concepire è nulla, l'esecuzione è tutto!” Quanto sia vero questo detto napoleonico, lo dimostra proprio la svolta che la mossa di Kutusov aveva impresso allo scontro .....
Auto a idrogeno al posto dell'elettrica a batteria?
di Bruno Lamborghini L'auto a idrogeno ha una lunga storia. Si facevano sperimentazioni già nell'800, nel 1965 General Motors aveva prodotto sperimentalmente un automezzo Electrovan a idrogeno, peraltro troppo pesante (3 tonnellate). A inizio 2000 Jeremy Rifkin ha pubblicato il libro “Economia dell'idrogeno” ...
Auto elettrica? Sì, no, forse
di Ugo Panerai L'auto elettrica è stata al centro della prima puntata della nuova iniziativa Incontri a Tema promossa da Nel Futuro con l'obiettivo di stimolare il dibattito e il confronto tra i soci e fornire ulteriori spunti di vivacità al nostro webzine, ampliando quindi le modalità di interazione tra i soci oltre la normale “dialettica web”.
Autocontrocanto all' articolo “C'è acqua su Marte!”
di Davide Torrielli Nelle scorse settimane, è nato uno scambio, molto interessante, sulla validità delle informazioni che internet offre e su come organizzare una informativa consapevole e, soprattutto, avulsa dalle insidie che io ritengo, si ...
Autofagia: mangiare se stessi per vivere a lungo
di Achille De Tommaso Con l'autofagia, una cellula essenzialmente mangia se stessa per sopravvivere. Il vantaggio è che questo processo di sopravvivenza può portare a cellule che funzionino in modo più efficiente. Grazie al contributo di Ōsumi, ...
Autopsia di una bicicletta
di Paolo Ghiggio Arrivai davanti a un edificio di mattoni rossi. Salita una breve scalinata, entrai nell'atrio di quel vecchio ospedale alla periferia di Torino. Mi stupì un particolare: abituato com'ero al caratteristico “odore” di infermeria
Autori Redazione nel futuro
Avete mai sentito parlare di “ASMR”?
di Achille De Tommaso ASMR è il terzo termine di ricerca più popolare su YouTube in tutto il mondo. Ma nel caso non ne abbiate sentito parlare, sta per Risposta Meridiana Sensoriale Autonoma. Il motivo di questo successo sta nel fatto che i video che attivano la risposta autonoma del meridiano sensoriale ...
Azcom Collaborates with Pontiradio and ecom to Showcase LTE Based Mission Critical Applications
Balle spaziali: come riconoscere le fake-news?
di Federico Torrielli Dopo aver letto l'articolo ben costruito da Davide, atto a dimostrare la facilità con cui si può scrivere una fake-news ai tempi odierni, mi ha certamente stupito come nessuno nella sezione commenti avesse scritto qualcosa o ...
Ballottaggi e legge elettorale
di Giorgio Panattoni Mi ricordo ancora la grande sorpresa dei risultati dei ballottaggi di Roma e di Torino, con la sconfitta del PD ad opera dei Cinque Stelle. E' cambiato qualcosa da allora? Dal punto di vista politico sì, i Cinque Stelle si sono ristretti e la coalizione di destra Forza Italia, Lega, Fratelli d'Italia si è irrobustita, ........
Bambino boia dell'Isis, il Garante "assolve" il TG3
Bambole e vecchi merletti
di Simonetta Greganti Law Trasformare un quadro d'autore in parole…Aveva fatto la merlettaia da sempre ma adesso era proprio stanca di tutto. “Non ti sopporto più” pensava mentre riordinava la scatola dei suoi attrezzi da lavoro. Stava separando ...
Bambole robot e bambole al silicone
di Vincenzo Rampolla Oggi, se vuoi una compagna o un compagno robot puoi fartelo subito, stampato in 3D. Oggi, connessi a un'app per smartphone, ci sono i sex robot che accarezzano le radici dell'amore. E' realtà, non fantascienza. Bisogna dire ...
Banca d'Italia e Consob: avvertenze sulle cripto valute
di Vincenzo Rampolla Chiariamo subito ruoli e funzioni di Banca d'Italia e Consob. Banca d'Italia (Bankitalia) vigila sugli Istituti di credito italiani o di diritto estero operanti in Italia. Il suo operato si inserisce nel quadro del Sistema Europeo di vigilanza finanziaria, attivo dal 2011, è la Banca Centrale della Repubblica Italiana ...
Banche alla riscossa e un nuovo denaro digitale
di Vincenzo Rampolla Quando S.Nakamoto, pseudonimo dell'ignoto inventore del denaro elettronico, dichiarò nel 2008 che con la criptovaluta le Banche sarebbero state tagliate fuori, i big del credito alzarono le spalle. L'illuso aveva trovato il modo di effettuare transazioni online ...
BANCHE E TELECOMUNICAZIONI: IL PERCORSO VERSO IL FUTURO
Banda ultra larga in quasi tutta Italia: la rivoluzione è finalmente alle porte
Barbarus hic ego sum
di Giorgio Cortese con Cesare Verlucca Esistono nel mondo quantità di lingue diverse, che non hanno tra di loro alcun riferimento, tranne rare occasioni: ma, tanto per fare un collegamento più o meno spiritoso, bisogna ammettere che il giapponese ...
Barconi, muri e nomadismo globale
Basi dati della Pubblica Amministrazione: idea complessiva e primi passi
Basta con le monete, torniamo ai titoli nobiliari!
Basta con le prese in giro, o peggio
di Giorgio Panattoni Si è conclusa l'ennesima farsa dei Cinque Stelle. E' ora di dire basta, i cittadini italiani, nella loro grande maggioranza, sono stufi di essere presi in giro. Democrazia diretta, dicono e ....
Basta! Assistiamo Marco Cappato nella sua lotta! È ora di farla finita?
di Davide Torrielli Formiconi, in una società moderna che proclama valori di libertà, dignità e rispetto per la persona, non possiamo ignorare il tema del fine vita e il diritto individuale di scegliere come affrontare la propria morte. Affrontare ..
Belgio, welfare, jihadismo
belvedere
belvedere
Belvedere - Numero 1
Belvedere - Numero 31
Belvedere - Numero 10
Belvedere - Numero 100
Belvedere - Numero 101
Belvedere - Numero 102
Belvedere - Numero 103
Belvedere - Numero 104
Belvedere - Numero 105
Belvedere - Numero 106
Belvedere - Numero 107
Belvedere - Numero 108
Belvedere - Numero 109
Belvedere - Numero 11
Belvedere - Numero 110
Belvedere - Numero 111
Belvedere - Numero 112
Belvedere - Numero 113
Belvedere - Numero 114
Belvedere - Numero 115
Belvedere - Numero 116
Belvedere - Numero 12
Belvedere - Numero 13
Belvedere - Numero 14
Belvedere - Numero 15
Belvedere - Numero 16
Belvedere - Numero 17
Belvedere - Numero 18
Belvedere - Numero 19
Belvedere - Numero 2
Belvedere - Numero 20
Belvedere - Numero 21
Belvedere - Numero 22
Belvedere - Numero 23
Belvedere - Numero 24
Belvedere - Numero 25
Belvedere - Numero 26
Belvedere - Numero 27
Belvedere - Numero 28
Belvedere - Numero 29
Belvedere - Numero 3
Belvedere - Numero 30
Belvedere - Numero 32
Belvedere - Numero 33
Belvedere - Numero 34
Belvedere - Numero 35
Belvedere - Numero 36
Belvedere - Numero 37
Belvedere - Numero 38
Belvedere - Numero 39
Belvedere - Numero 4
Belvedere - Numero 40
Belvedere - Numero 41
Belvedere - Numero 42
Belvedere - Numero 43
Belvedere - Numero 44
Belvedere - Numero 45
Belvedere - Numero 46
Belvedere - Numero 47
Belvedere - Numero 48
Belvedere - Numero 49
Belvedere - Numero 5
Belvedere - Numero 50
Belvedere - Numero 51
Belvedere - Numero 52
Belvedere - Numero 53
Belvedere - Numero 54
Belvedere - Numero 55
Belvedere - Numero 56
Belvedere - Numero 57
Belvedere - Numero 58
Belvedere - Numero 59
Belvedere - Numero 6
Belvedere - Numero 60
Belvedere - Numero 61
Belvedere - Numero 62
Belvedere - Numero 63
Belvedere - Numero 64
Belvedere - Numero 65
Belvedere - Numero 66
Belvedere - Numero 67
Belvedere - Numero 68
Belvedere - Numero 69
Belvedere - Numero 7
Belvedere - Numero 70
Belvedere - Numero 71
Belvedere - Numero 72
Belvedere - Numero 73
Belvedere - Numero 74
Belvedere - Numero 75
Belvedere - Numero 76
Belvedere - Numero 77
Belvedere - Numero 78
Belvedere - Numero 79
Belvedere - Numero 8
Belvedere - Numero 80
Belvedere - Numero 81
Belvedere - Numero 82
Belvedere - Numero 83
Belvedere - Numero 84
Belvedere - Numero 85
Belvedere - Numero 86
Belvedere - Numero 87
Belvedere - Numero 88
Belvedere - Numero 89
Belvedere - Numero 9
Belvedere - Numero 90
Belvedere - Numero 91
Belvedere - Numero 92
Belvedere - Numero 93
Belvedere - Numero 94
Belvedere - Numero 95
Belvedere - Numero 96
Belvedere - Numero 97
Belvedere - Numero 98
Belvedere - Numero 99
Belvedere (cose che succedono) - 1
di Gianni Di Quattro Siamo sempre più vicini alle elezioni per il Parlamento europeo ed anche questa settimana nessuno dei partiti che stanno concorrendo ha detto quali sono i propri programmi. Si sa solo che ci sono partiti che dicono ...
Belvedere (cose che succedono) - 2
di Gianni Di Quattro La Cina accelera per incorporare Taiwan. L'assedio di navi e arei è stato ed è un segnale, forse l'ultimo segnale. Difficile prevedere le reazioni dell'America e difficile prevedere gli effetti sul mercato mondiale dei ...
Belvedere (cose che succedono) - 3
di Gianni Di Quattro L'Arabia Saudita è quasi certamente destinata a giocare un ruolo fondamentale in Medio Oriente. Ѐ una dura dittatura, ma si sta aprendo moltissimo, promuove il turismo, le conquiste delle donne rispetto a pochi anni fa sono ...
benessere
Benjamin Netanyahu, ufficialmente un ricercato internazionale
di Vincenzo Rampolla La Corte Penale Internazionale (CPI) ha convalidato le richieste di arresto presentate dal procuratore generale Karim Khan nei confronti di Benjamin Netanyahu, Yoav Gallant e Mohammad Deif per crimini di guerra e ...
Benvenuti nel nostro web magazine
Benvenuto 2025!
di Giorgio Domenico Cortese Erano diverse settimane che volevo farlo. Sedermi con calma alla scrivania di quella piccola ridotta familiare che chiamo pomposamente studio e scrivere di questi giorni, per condividere con Te che arrivi animato da ...
Beppe sul fondo
di Davide Torrielli Ragazzi, riemergo dopo un periodo complesso e lo scossone mi viene dall'aver avuto il piacere, si fa per dire, di aver assistito a due video: uno girato da non so chi e che riprende degli animali che tentano di accoppiarsi con un esemplare femmina morta, mentre l'altro che riprende un padre ...
Bergamo ed il monumento funebre a Donizetti
Berlusca Story. Parte prima: Le origini
Berlusca Story. Seconda parte
Bersani, D'Alema e Speranza pensano di essere: Bordiga, Gramsci e Togliatti…. Ma forse è vero
Better Regulation Package: un'Europa più forte o più tecnocratica?
Bettino Craxi - Non sono passati invano vent'anni
di Tito Giraudo Prima di parlare di Bettino Craxi, devo come Socialista del Paleolitico, dichiarare che io, Bettino, non l'ho mai conosciuto personalmente. Lasciai il Partito Socialista nel 74 e lui fu segretario nel 76. Naturalmente durante la mia militanza sapevo benissimo chi fosse.
Bianco, il colore dell'interezza
di Simonetta Greganti Law L'acromatica vecchiaia è solo bianca. Bianco come il colore dei suoi capelli, bianco come il colore del suo viso dove la pelle si era assottigliata così tanto da farle perdere ....
Biden alla Cina: il mondo è abbastanza grande per entrambi
di Bruno Lamborghini Il 15 novembre 2023 si è tenuta a San Francesco una riunione considerata particolarmente importante dell'APEC, perché hanno partecipato sia Biden che Xijnping. L'APEC (Asian Pacific Economic Cooperation) ...
Biden e il nucleare iraniano
di Vincenzo Rampolla Il potenziamento della capacità tecnica dell'Iran di sviluppare armi nucleari è il risultato di una serie di azioni intraprese da Teheran nel 2020 per accrescere la sua attività nucleare. Tali azioni sono nette violazioni dei termini concordati da Teheran nell'ambito del JCPOA (Joint Comprehensive Plan Of Action)
Biocentrismo: coscienza e immortalità
di Achille De Tommaso Un libro intitolato “Biocentrismo. L'universo, la coscienza. La nuova teoria del tutto” pubblicato inizialmente negli Stati Uniti, suscitò un grande interesse a causa dell'idea che la vita non termini quando il corpo muore e ...
Biografie di imprenditori ‘venuti dal nulla'
di Galileo Dallolio Self-help - Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi in tutti i rami dell'umana attività, Londra 1859. Nel 1859 lo scozzese Samuel Smiles (1812-1904), medico, giornalista e attivista politico, racconta come da una iniziativa di ‘mutuo insegnamento' che aveva conosciuto ...
Biologia e psicologia ai tempi del Coronavirus
di Mara Antonaccio Lo stress è una risposta di attivazione del corpo e della mente legata ad un problema da affrontare. Con la parola “problema” in realtà si intende un qualunque evento che perturbi il campo nel quale vive l'organismo. Sudare è un cambiamento dell'equilibrio idrico del corpo che si spera metta in moto la sete ...
Bisognerebbe ascoltare il mare
Bitcoin e Blockchain: verso un nuovo sistema monetario?
Bitcoin, le monete digitali e il futuro dei pagamenti
Bitcoin: bolla potenziale del settore hi-tech?
di Vincenzo Rampolla Il 2007 è l'anno della crisi economica-finanziaria mondiale maturata negli Usa e innescata dallo scoppio di una bolla del mercato immobiliare. È il crollo dei subprime, prestiti ad alto rischio finanziario concessi dagli Istituti di credito in favore di clienti a forte rischio debitorio.
Bitcoin: la verità dopo 10 anni
di Vincenzo Rampolla Dalla creazione nel 2009, c'è voluto un decennio per scoprire chi c'era dietro il Bitcoin. Lo pseudonimo Satoshi Nakamoto non mi aveva mai convinto. L'idea che il nome fosse uno pseudonimo stava in piedi, ma dubitavo dell'origine Giapponese, leggendo sul forum i numerosi post in inglese.
Blade Runner … Correre sul filo del rasoio!
Blog di Natale
di Annalisa Rabagliati È una metamorfosi ben strana quella che è avvenuta della figura di san Nicola, personaggio realmente esistito, vescovo di Myra, in Anatolia. Era un sant'uomo che proteggeva le giovani e per questo divenne la figura solstiziale che portava regali ai bimbi buoni e rimproverava i cattivi. Nel corso dei secoli ...
Bocche chiuse delle femministe. Inchieste e crimini sessuali nella guerra del 7 ottobre
di Vincenzo Rampolla Silenzio sul pianeta. Perfino totale negazione di Enti per i diritti delle donne. Eppure i crimini compiuti da Hamas sono stati documentati da molti organismi, in particolare dall'Associazione dei centri di crisi sullo stupro ...
BOGIANEN in Sardegna (1)
di Annalisa Rabagliati Andare in Sardegna per una breve vacanza non sempre significa spaparanzarsi sulla spiaggia di una deliziosa caletta o allungarsi su un lettino tra una schiera di ombrelloni. Per me è significato andare al mare solo un paio ...
Bogianén in Sardegna (2)
di Annalisa RabagliatiPochi giorni ancora di vacanza per la nostra coppia: una puntata a Santa Maria Navarrese e una gita all'altopiano del Golgo di Baunei con amici Bogianén rimasti lì e poi via, con la superstrada, verso sud. Breve sosta a Chia ...
Bogianen in Sicilia
di Annalisa Rabagliati “Bogia nen” vuol dire non muoverti ed è l'appellativo con cui si autodefiniscono i Piemontesi, in ricordo dell'eroica resistenza che opposero ai Francesi nella battaglia dell'Assietta nel 1747. In seguito bogianen per ....
Bogianen in Sicilia (10) - Ultimo giorno di viaggio
di Annalisa Rabagliati Lasciamo la Sicilia orientale e, tra i monti punteggiati di pale eoliche, vedo per l'ultima volta l'Etna, che ci ha accompagnato per metà del viaggio. Imponente sulle altre montagne, con i suoi oltre tremilatrecento metri e ...
Bogianen in Sicilia (2) - La Nave Veloce
di Annalisa Rabagliati Sono passati quattro anni da quando siamo stati a Napoli, ma devo rassicurarvi: la situazione traffico non è minimamente cambiata. Auto e motorini che si infilano dappertutto, incuranti di ogni regola di prudenza, precedenze ..
Bogianen in Sicilia (3) - Palermo
di Annalisa Rabagliati Dopo una paziente attesa del gruppo dei Bogianen, e, in questo caso, mai nomignolo fu più azzeccato, alla fine giovedì mattina alle 8:35 l'altoparlante della Nave Veloce invita i passeggeri a piedi a sbarcare (ha certamente ...
Bogianen in Sicilia (4) - Trapani
di Annalisa Rabagliati Avviso ai naviganti: le notizie che avete letto e leggerete sono tutte vere, pur essendo state scritte qualche giorno dopo il ritorno. Per scrivere i primi tre racconti ho approfittato infatti dei tempi morti degli spostamenti
Bogianen in Sicilia (5) - Dalla Valle del Po alla Valle dei Templi
di Annalisa Rabagliati L'albergo di Agrigento, nel villaggio Mosè, dove arriviamo venerdì all'ora di cena, anzi, quando gli altri ospiti hanno già cenato, è bellissimo! L'aspetto vuole ricordare le costruzioni dell'antico Egitto, visto che l'hotel ..
Bogianen in Sicilia (6) - I luoghi di Montalbano
di Annalisa Rabagliati “Montalbano sono” è la frase che potremmo cambiare in “La città di Montalbano sono” e lo direbbero non una, ma ben tre città della parte sudorientale della Sicilia: Modica, Ragusa e Scicli. Ce lo fa scoprire la nostra guida ...
Bogianen in Sicilia (7) - La barocca Noto, tra leggende e miracoli
di Annalisa Rabagliati In uno dei precedenti articoli ho parlato dei piatti ottimi che ho assaporato in questo viaggio, ma non ho citato gli squisiti spaghetti col pesto gustati in un ristorante. Avevo anche promesso di raccontare la storia ...
Bogianen in Sicilia (8) - Syracusae Syracusarum
di Annalisa Rabagliati Quante volte nella nostra vita di studenti ci siamo imbattuti nel nome di questa città in una versione dal Latino! E ora capiamo perché. La città di Siracusa, fondata dai Corinzi scacciando i Siculi di un villaggio preesistente
Bogianen in Sicilia (9) - Le perle del Mediterraneo
di Annalisa Rabagliati È inutile: viaggiando in gruppo il problema più importante per noi non è, come cantava Celentano, trovare una ragazza di sera, ma, parodiando Zucchero, trovarsi a dover canticchiare “Donne, du du du, in cerca di un bagno …”
Bolsonaro ha condannato a morte l'Amazzonia
di Graziano Saibene Mi ero ripromesso di non parlarvi più del Brasile fino a quando ci sarà al governo il presidente Jair Bolsonaro: ma le notizie che mi arrivano mi costringono a sfogare un po' la mia rabbia anche con quelli di voi che mi seguono su queste pagine. L'Amazzonia nel corso del 2021 ha registrato il maggior indice ...
Bolsonaro, il meno peggio? (Comunque, finora, pessimo!)
di Graziano Saibene Giorno dopo giorno, il Presidente del Brasile Jair Bolsonaro non perde occasione per dimostrare a tutti la sua irresistibile vocazione autoritaria: l'impulso che lo ispira in quasi tutte le sue uscite - più o meno improvvisate -, è l'insofferenza verso la mediazione del potere legislativo, cioè del Congresso.
Bonus cultura e diciottenni: tra privacy e buoni digitali
di Michela Salvaderi e Giuseppe Aquino E' datato 14 Novembre 2019 il parere positivo del Garante per la protezione dei dati personali su uno schema di decreto in tema di criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica per i diciottenni (Bonus cultura - 18App).
Brasile - Carnevalata amara
di Graziano Saibene Domenica 1 gennaio 2023: cerimonia di insediamento del nuovo governo vincitore, (con poco meno del 2% di scarto), al secondo turno delle elezioni della fine di ottobre '22. Luiz Ignacio “Lula” Da Silva, il nuovo Presidente, al ...
Brasile (e Italia): in una tempesta perfetta
di Graziano Saibene Ogni tanto mi sorprendo a immaginare cosa si può provare quando ci si accorge di trovarsi nell'occhio di un ciclone: uno di quelli che capitano spesso a certe latitudini tropicali, capaci di spazzare via tutto, non importa quanto pesanti e saldamente radicate sul terreno siano le cose ...
Brasile: bilancio 2024 difficile, tra buone sorprese e crisi
di Graziano Saibene Riporto quanto trovato su tutti i giornali “seri” che leggo in questi giorni: il Paese è cresciuto di più e senza la concentrazione dell'anno precedente; con aumenti sensibili di consumo, rendita, impieghi, ...
Brasile: ma c'è un futuro?
di Graziano Saibene Primi giorni d'autunno, prime giornate uggiose. E per uno come me, decisamente meteoropatico, comincia la stagione brutta, quella delle “paturnie”, come diceva mia madre. Da cui evado sognando il caldo sapore di mare che respiro nella mia casa brasiliana. Sono lontano dal Brasile da più ...
Brasile: primi balbettii del nuovo governo
di Graziano Saibene Se il bel giorno si vede dal mattino, c'è ben poco da stare allegri! Ma è chiaro che è anche troppo presto per emettere giudizi, considerando che non è trascorso neanche un mese dall'insediamento del nuovo governo Bolsonaro, e che tradizionalmente ...
Brasile: sull'orlo del precipizio!
di Graziano Saibene Il Carnevale stava finendo, e a Brasilia il Governo del Presidente Michel Temer decretava l'intervento dell'esercito a Rio: il comandante generale della Regione Est Walter Souza Braga Netto, con un numero ancora imprecisato di soldati dei corpi speciali ....
Brasile: tocca alla destra!
di Graziano Saibene Dal primo giorno del 2019 si insedierà il nuovo presidente Jair Bolsonaro con i 22 ministri da lui selezionati e scelti per governare il Brasile nei prossimi 4 anni. Ha stravinto le elezioni al secondo turno, dopo aver subito un grave attentato da parte di un esaltato armato di coltello ...
Brasiliani: solo rassegnati (per ora....)
di Graziano Saibene Il nuovo anno era appena cominciato. Con all'orizzonte qualche segno di speranza, indotta dall'innegabile prospettiva di cambiamento, che il ribaltamento derivato dall'esito delle ultime elezioni faceva immaginare. Certo, bisognava avere un po' di pazienza ....
Breve manuale dello stagista - Leggere le istruzioni prima dell'uso!
Breve pausa estiva
da Redazione Dal 9 al 22 agosto Nel futuro sospende la pubblicazione di nuovi articoli. Un'occasione per rileggere alcune delle pagine in archivio cliccando qui o per approfondire l'autore preferito cliccando qui. A presto.
Breve storia del Giappone
di Mauro Lanzi Il Giappone divenne noto ai più, in tempi recenti, a seguito di un evento eclatante, per la sua portata e le sue conseguenze, Pearl Harbour, dove, un attacco aereo portato di sorpresa dai giapponesi causò l'affondamento di buona parte della flotta americana.
Breve storia della Cina - 1
di Mauro Lanzi Premessa dell'autore. I due articoli dedicati a questo argomento derivano da una riflessione su di un periodo della mia vita. Tanti anni passati lavorando con questo Paese, tanti viaggi, tante città e province visitate, tanti progetti, tanti contratti negoziati e conclusi ...
Breve storia della Cina. 2
di Mauro Lanzi La fine della dinastia Ming segna l'inizio del declino della civiltà cinese. Si è discusso a lungo circa le cause di questo declino, che appare ancora oggi inspiegabile visto il livello di sviluppo raggiunto nel primo secolo di dominio di questa dinastia.
Breve storia dell'immigrazione in Italia
di Tito Giraudo I miei dieci lettori avranno capito che non simpatizzo per il duo Salvini, Di Maio. Tuttavia non condivido le critiche sul respingimento della nave al largo delle coste di Malta, tantomeno penso che gli spagnoli improvvisamente abbiano cessato di sparare ai migranti ...
Breve viaggio lungo la storia della Sessuologia. Parte Seconda
Breve viaggio lungo la storia della Sessuologia. Parte Terza
Breve viaggio lungo la storia della Sessuologia. Parte Prima
Brexit, fake news e sovranismi
di Bruno Lamborghini Una giornalista inglese, Carole Cadwallard dell'Observer, che in passato aveva collaborato a denunciare lo scandalo di Cambridge Analytica, ha evidenziato (come riportato su Key4biz, 23 aprile 2019) l'impatto sulla Brexit da parte delle fake news impostate artatamente su Facebook, ...
Brexit: contraddizioni, messaggi, invito a cambiare
Bullismo, Cyberbullismo e Suicidio
di Vincenzo Rampolla Bullismo e suicidio vanno trattati con cifre e casi concreti, più che con parole. Nel 2012, in Italia ha fatto eco il caso del ragazzo quattordicenne suicidatosi perché omosessuale e stanco delle prese in giro dei compagni di scuola che lo insultavano perché indossava i pantaloni rosa, ma il caso ...
Buon lavoro, Diego Piacentini!
Buona Amministrazione: Camera di Commercio di Milano e Firma Digitale
Buona lettura!
Buona Scuola: Autonomia, merito e valutazioni
Buone notizie per clima ed energia?
di Graziano Saibene Facciamo finta che le brutte notizie di questi ultimi due anni terrificanti stiano finendo. Visto che questa associazione di persone che amano scrivere e leggere si è recentemente impegnata a divulgare il prezioso sapere di ...
Buoni propositi 2022
di Giorgio Cortese Il 2022 è iniziato da poco, e a me punge vaghezza di scrivere questa lettera perché l'anno nuovo è simile a un libro di pagine bianche da riempire. L'anno, appena giunto da un luogo lontano, ha in sé il bello dell'intonso, del nuovo, delle mille possibilità che si dispiegano davanti a noi quando abbiamo ...
Buonismo, ma con buon senso
di Tito Giraudo Non sono molto interessato a stabilire se il PD sia ancora un Partito di sinistra. Quale sinistra comunque? Quella ex PC ed ex sinistra DC, oppure quella del fondatore di Repubblica che da vecchio dialoga con Dio ma da giovane, dopo trascorsi liberali e poi socialisti, ....
Burocrazia in retromarcia: la mancata digitalizzazione della PA
Burocrazia inadempiente: il caso degli Sportelli Unici
Ca'del Sette, quando il vino racconta una lunga storia d'amore
di Marialuisa Duso Sedere accanto ad un fuoco e bere un bicchiere di vino ha un effetto rasserenante anche per chi, come lui, non si ferma mai. Quel fuoco che evoca i suoi ricordi d'infanzia «la mia famiglia diceva che una casa senza camino è come una chiesa senza campanile», unito al vino, la sua passione ...
Cagadoppio
di Davide Torrielli È un'espressione molto volgare ma eloquente che, però, ha una grande e diretta valenza. A volte poche e dirette parole trasmettono in sintesi il concetto meglio di tante elucubrazioni e voli pindarici. Noi italiani ci ostiniamo ad essere ...
Calajunco, la filosofia della canna
di Gianni Di Quattro “Calati junco che passa lu ventu” (abbassati canna che passa il vento) è un proverbio, un modo di dire siciliano, e specialmente delle isole Eolie, e si riferisce ai canneti che popolano molte coste e arenili della Sicilia e che sopravvivono malgrado siano ...
Cambia il vento
Cambiamenti semantici
Camillo Olivetti: Industriale e politico
Cancel culture, la cultura dell'oblio
di Vincenzo Rampolla Con la morte di George Floyd avvenuta il 25 maggio 2020, dopo un pestaggio della polizia di Minneapolis, si sono avuti – in Usa e GB in particolare - vari episodi d'iconoclastia volti a sbarazzarsi di statue o monumenti visti effigi di un passato razzista e schiavista. Così dicono.
Canto, controcanto e canto libero
di Nazzareno Lasagno Ho seguito i commenti e le reazioni innescate dall'articolo di Giovanni Boschetti e devo dire che ne sono rimasto un tantino frastornato, e non ne sentivo proprio il bisogno perché sono già abbastanza rintronato dai pervasivi ...
Capire il dolore per conoscersi
di Asteria Bramati La storia del dolore è lunga come quella dell'umanità. Sono state formulate molte teorie e condotti molti studi per spiegare che cosa sia il dolore, soprattutto quello psichico, ma, a oggi nessuna offre una spiegazione esaustiva. La moderna società tende a negare la sofferenza ...
Capire le sardine!
di Gianni Di Quattro Le sardine intese come pesci mi piacciono, non solo perché ormai mangio solo pesci di piccole dimensioni (inquinamento e varie altre cause nei nostri mari), ma anche perché le sardine sono tante e non si corre il rischio, almeno a breve, di andare verso la loro estinzione ...
Capire l'uragano Irma
di Antonio Bigazzi Pensate ad un uragano come numerosissimi temporali tutti insieme, con una grandissima quantità di acqua dentro. Più calda è l'aria (come l'aria tropicale) più acqua può contenere sotto forma di vapore. Le acque (sempre più) calde degli oceani tropicali agiscono come un gigantesco fornello.
Capire quello che succede
di Gianni Di Quattro Il nastro delle cose della vita passa davanti a tutti allo stesso modo, ma non tutti vedono le cose che passano allo stesso modo. Perché ciascuno le vede con la propria cultura, con il proprio pregiudizio che molto spesso spinge a vedere quello che si vuole vedere ...
Capitalismo e obesità
di Franco Morganti All'Università del Winsconsin-Madison hanno inventato un chip che impiantato nello stomaco genera impulsi elettrici che ingannano il cervello facendogli credere che lo stomaco sia già pieno dopo pochi bocconi di cibo. Nei test ha aiutato gli obesi a perdere ...
Capodanno 2022
di Giorgio Cortese Il Capodanno per molte persone non è altro che una data, il giorno in cui si cambia il calendario alla parete e si volta pagina, auspicando un migliore anno a venire. C'è chi non vede l'ora di mettersi alle spalle l'anno passato, specialmente se sfortunato; chi per contro sogna di iniziare il nuovo in continuità ...
Captatio benevolentiae
Caravaggio diventa Caravaggio
Cari amici, vi invito oggi al circo buffo: geopolitica e accozzaglia europea
di Achille De Tommaso Signore e signori, benvenuti al circo! Il tendone è la geopolitica, il domatore è Trump; e noi, l'Europa, siamo l'elefante bendato cui lui cerca di far fare il numero con lo sgabello. Premetto: Facciamo tanto i sorpresi ...
Cari signori, dalle guerre non se ne esce: le ha volute il “grande progettista”!
di Achille De Tommaso La storia dell'umanità è inseparabile dal conflitto. E non se ne esce! Come avete imparato la Storia, fin dalle elementari? Studiando le Guerre, date comprese! Sin dai tempi più antichi, guerre e battaglie hanno modellato ...
Cariatidi, vi spostate da davanti?
Caro bollette o inesistenza di politica energetica, con lati oscuri?
di Achille De Tommaso In base alle stime del Codacons, gli aumenti delle bollette di luce e gas manterranno l'inflazione attorno al 3% nel corso del 2022, causando una stangata per gli italiani pari in media a +1.197 euro annui a famiglia (alcune fonti arrivano a 2.000 euro). Ma Il problema del “caro bollette” maschera il reale problema ...
Caro energia? Per il riscaldamento affidatevi alle pompe di calore, queste sconosciute
di Achille De Tommaso Il primo ministro Draghi disse tempo fa che, per far cessare la guerra in Ucraina avremmo dovuto attuare delle dolorose sanzioni verso la Russia; “dolorose” perché queste sanzioni ci avrebbero procurato forti disagi ...
Caro Matteo, …
di Davide Torrielli Il servizio segreto dei residuati PD è riuscito al modico costo di 14.000 euro pagati con gli euro versati in occasione del voto per le primarie, ad intercettare una importantissima lettera diretta al nostro Ministro degli Interni, loro bersaglio preferito in questi giorni.
Caro Pinocchio
di Franco Filippazzi Facendo ordine nella casa di campagna ho trovato nello scantinato uno scatolone coi primi libri che ho letto da ragazzino. Ho passato un paio d'ore a riguardare i libri di tanti anni fa, un vero tuffo nel passato. Le copertine ..
Cause ed effetti della deforestazione nel mondo
di Costanza Ludovica Crivelli Visconti Immaginiamo una Terra privata della presenza e dell'attività dell'uomo: tutto scorrerebbe naturalmente, tra ere glaciali ed interglaciali. L'umanità, invece, ha avuto ed ha ancora un significativo impatto sull'equilibrio dell'ecosistema del Pianeta, in quanto modifica le condizioni ...
C'è acqua su Marte!
di Davide Torrielli Sì, è vero! È la notizia che tutti attendevano e giunge in un momento complesso per la società umana quasi che la speranza in un futuro migliore debba arrivare dallo spazio. La sonda Mars Inspector 3, lanciata da Cape Code,Usa ...
C'è del buono in Danimarca!
di Gianni Di Quattro La riflessione nasce dalla Presidenza Trump negli Stati Uniti. Donald Trump è un personaggio invaso da un furore che si può considerare fanatismo e che tende a distruggere tutto ciò che è stato fatto prima di lui, abituato a prevaricare, ad essere ubbidito, a cambiare di continuo ....
C'è qualcuno? - Parte prima
di Silvio Hénin Il supervisore Whatswhat giaceva comodamente adagiato nella sua poltrona anatomica, totalmente rilassato, ma concentrato su ciò che osservava. Adorava quell'intervallo di tempo in cui, rigorosamente da solo, guardava un nuovo pianeta, appena scoperto. “Il vecchio WW sta dormendo” ...
C'è qualcuno? - Parte seconda
di Silvio Hénin Nelle poche rotazioni successive fu costruito un ascensore per raggiungere la barriera metallica e due squadre si alternarono nel lavoro, allargando la perforazione nella ricerca di un punto di accesso che permettesse di superarla, ma senza risultato. Alla fine, WW decise di autorizzare ...
C'è scienza senza sperimentazioni?
di Achille De Tommaso Nei giorni scorsi ho sostenuto, su queste pagine, un amichevole dibattito con l'amico Davide Torrielli, circa le correlazioni tra 5G e danni biologici; tra cui, eventualmente, il Covid 19. Al termine del dibattito ognuno è ...
C'è un boom nella scoperta di nuove specie viventi
di Achille De Tommaso Sapete che c'è un boom nella scoperta di nuove specie viventi? Questo boom è talmente significativo che alcuni esperti dicono che è simile al periodo del XVIII e XIX secolo quando i naturalisti europei si avventurarono in terre di recente scoperta e riportarono l'esistenza ...
C'è un buco nell'elettorato?
di Gianni Di Quattro Lo studio dei flussi elettorali fa parte di una scienza nuova che, grazie anche alla tecnologia, consente di capire e spesso persino di prevedere come si muove l'elettorato, cioè i cittadini con diritto di voto. Questa scienza ha prodotto e continua a produrre algoritmi che servono ...
C'è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra?
di Pietro Bordoli Non so quanto abbiano pesato per la sua elezione le dichiarazioni di Trump in merito alla sua presunta capacità di far terminare rapidamente le guerre in corso, in particolare Ucraina e Medio Oriente. È peraltro certo che tutti ...
C'è una guerra nel nostro futuro?
di Bruno Lamborghini Le celebrazioni del centenario della fine della Grande Guerra a Parigi ed in altre città europee (salvo l'Italia dove non si è pensato o voluto fare celebrazioni o per lo meno ricordare i 650.000 militari italiani morti oltre a migliaia di civili) hanno riportato l'attenzione sulla guerra ...
Cecilia Marogna, la dama del cardinale Becciu (3)
di Vincenzo Rampolla Cecilia Marogna mi è sempre sembrata persona molto rigorosa, è una a cui piace il mondo dell'intelligence e delle relazioni internazionali per attivare relazioni commerciali proficue ma alla luce del sole, non per fare loschi affari. Queste le parole di Gioele Magaldi ...
Céline. Guerre e il giallo del ritrovamento
di Vincenzo Rampolla A Parigi e in Francia, librerie invase da Guerre, ultimo romanzo di Céline, i critici folgorati dalla sua qualità. Per l'occasione, la Galerie Gallimard ha dedicato una mostra ai Manuscrits retrouvés de Céline, una selezione ...
Centri Comunitari e I-Rur
di Giuseppe Silmo Il Movimento Comunità viene fondato da Adriano Olivetti a Ivrea nel giugno 1947, la fondazione era stata preceduta dalla nascita a Roma della rivista “Comunità” nel marzo 1946.[1] Rivista e Movimento hanno la loro fonte programmatica e ideologica nel “Ordine politico della Comunità”...
C'era una volta la Lega Nord
Cerchiamo Dio da millenni
di Alessandra Tucci Cerchiamo Dio da millenni e da millenni lo cerchiamo scrutando il cielo, spalle alla terra e alla gente che sulla terra si è ritrovata a vivere insieme a noi per uno strano destino che liquidiamo come caso genetico. O come dono divino sul quale però non ci interroghiamo mai. Mai veramente.
CERN, toccare il futuro
di Beppino Ponte Mi son chiesto più volte, anche in seguito agli stimoli generati da www.nelfuturo.com, se esistesse sulla Terra un luogo fisico, non solo virtuale, dove gli abitanti fossero liberi di pensare, progettare, agire e costruire il futuro in armonia senza troppi condizionamenti esterni; una specie di “Isola che non c'è” ...
Certamente mi ricordo di Olivetti
di Gianni Di Quattro Quando gli anni passano e si raggiungono determinati traguardi nella scala del tempo, si assottigliano i progetti nel senso che si accorcia il futuro, le relazioni si riducono drasticamente perché i vecchi sono considerati un po' come fuori dal percorso della evoluzione ....
Cervelli e topi
di Vincenzo Rampolla Nel 1950, con l'alito della guerra ancora nell'aria, peggiorano le relazioni tra Usa e Urss, tra loro si insinua la guerra fredda e prende vita la NATO. Il Presidente Usa Truman decide di farsi carico della lotta globale contro l'avanzata del comunismo e si impegna attivamente ...
Chassidismo. Bombe sul cimitero ucraino del fondatore (1)
di Vincenzo Rampolla L'Ucraina, nazione oggi in guerra per il diritto all'autodeterminazione, è stata per secoli la casa di molte generazioni di ebrei. A quei tempi, vivevano in piccoli villaggi chiamati shtetlakh, in yiddish, ...
Chat. Ray Kurzweil aveva torto o ragione?
di Silvio Hénin Ipotesi 1: Ray Kurzweil aveva torto La casa era ormai silenziosa da un po'. Dopo il solito caos mattutino, fatto di faticosi risvegli, affrettate colazioni e vestizioni affannose, tutti i suoi occupanti erano usciti. I due giovani coniugi diretti al lavoro e i due figli adolescenti a scuola.
Che c'azzecca il Gian Roberto con gli Olivetti?
Che cosa dirà Putin il 9 maggio alla parata di Mosca?
di Bruno Lamborghini Il 9 maggio si celebra a Mosca come tutti gli anni la vittoria sulla Germania nazista con una grande parata militare. Quest'anno l'evento assume un carattere particolare perché il programma di Putin è certamente quello di ...
Che cos'è la solitudine?
di Annalisa Rabagliati In questo periodo siamo preoccupati per il futuro del nostro Paese e per la possibile crisi economica che ci minaccia. Dimentichiamo in fretta che c'è chi sta sicuramente peggio di noi. Viviamo in un mondo di immagini che ...
Che differenza c'è tra il Web e Facebook?
Che fare? Analisi e ipotesi del dopo voto
di Tito Giraudo Ho atteso, per scribacchiare il mio pezzo l'esito dei ballottaggi poiché il giudizio definitivo necessitava di quest'ultima verifica. Dunque, sorprese poche, il trend del primo turno che vedeva i candidati della sinistra prevalere su quelli della destra è stato, non solo confermato ma addirittura ampliato.
Che fatica questa Intelligenza Artificiale!
di Pietro Bordoli Due lettori, incuriositi dall'immagine di testa dell'articolo “EU al bivio: uniti o fallimento” di Vincenzo Rampolla, mi hanno domandato con quale procedura l'Intelligenza Artificiale (nella fattispecie Chat GPT 4.0) ...
Che paranoia!
di Tito Giraudo Strano come le parti si stiano invertendo. I Leghisti diventano nazionalisti, la sinistra da sempre internazionalista, nelle sue estreme diventa sovranista. Non ci sarebbe nulla di male in queste posizioni, se fossero prese solo dagli imberbi che da poco si affacciano all'agone politico.
Che pasticcio!
di Davide Torrielli Negli ultimi mesi, il governo italiano ha vissuto un periodo di forte tensione e critiche a livello internazionale per la gestione poco trasparente e caotica del piano di trasferimento dei migranti in Albania. Questa vicenda ha ..
Che sorpresa: l'Italia cresce!
di Bruno Lamborghini Venerdì 29 settembre alla presentazione a Bologna del Rapporto Trimestrale di Prometeia, la sensazione che circolava era di positiva sorpresa, perché l'andamento previsto del PIL 2017 segnava un robusto +1,4% quando solo sei mesi prima le previsioni stentavano attorno al +0.9% ....
Cheers online
di Simonetta Greganti Law Mi sono preparata per l'aperitivo delle 7:00 e perfino truccata un pochino. Il Campari mi è stato servito da mio marito proprio come al bar: un bel bicchiere vintage tenuto precedentemente nel congelatore, una fettina d'arancio, del ghiaccio, e le giuste dosi di bitter e soda. Io ho preparato gli stuzzichini.
Chemioterapia: consigli pratici per la gestione domiciliare degli eventuali effetti collaterali
di Simone Quagliata “Cancro”. Un termine che solo a pronunciarlo, per molti di noi, procura brividi. Così come “chemioterapia”, per lo più abbreviato in “chemio”. Non nascondiamocelo, sono termini che inducono una serie di stati d'animo negativi, emozioni che nascono da ....
Chi dorme non piglia virus!
di Riccardo Ferrero Ho fatto un incubo questa notte. Mi sono appena svegliato e ve lo racconto ancora assonnato…… Con l'anno nuovo tornava l'influenza (e fino qua niente di nuovo). Ma non la solita influenza che spediva a letto milioni di italiani con febbre alta e facendo qualche centinaio di vittime.
Chi ha capito i 5 stelle?
Chi ha gestito Carige andrà in galera?
di Pietro Bordoli Politici, commentatori e media in generale, continuano a starnazzare sulla crisi del sistema bancario italiano, sulla necessità di proteggere il piccolo risparmiatore, ma soprattutto dell'importantissima Banca Etruria ......
Chi ha paura dei talenti?
Chi ha rubato la marmellata?
di Simonetta Greganti Law Nell'orfanatrofio delle suore del Buon Pastore, Rebecca e Matilda erano state chiamate per un interrogatorio. Qualcuno aveva infranto le rigide regole dell'istituto. Il barattolo della marmellata era ...
Chi investe nelle startup innovative italiane?
di Vincenzo Rampolla Il recente articolo pubblicato sulle Startup innovative italiane viene completato con un'analisi ricca di elementi divulgati in data odierna dall'Osservatorio delle Startup; promosso da Italia Startup, Smau, Assolombarda, con la partnership scientifica di InfoCamere, ...
Chi l'avrebbe detto?
di Franco Morganti Chi l'avrebbe detto nel 2016 che il giovane Emmanuel Macron, fondatore di un piccolo movimento politico, allora ministro dell'economia, sarebbe diventato presidente dei francesi? Pensavo questo dando un'occhiata a casa nostra, dove l'unico partito che regge ...
Chi rompe paga
di Davide Torrielli Esistono diversi riferimenti legali nel nostro codice in merito alla responsabilità personale di un evento dannoso per terzi, che fanno, del nostro sistema, un complesso che ritrovo ogni volta di più, completo e lungimirante. Dall'omesso controllo, quindi, alla strage il passo è breve e ...
Chi rompe paga, e i cocci sono suoi
di Cesare Verlucca e Giorgio Cortese Cari amici, sto passando un periodo non troppo facile, e mi verrebbe che ridere, se non avessi deciso di adeguarmi al povero soldato che, giunto il fatal mattino, per esser fucilato, egli si dà malato, e dice che non può. Il 29 gennaio u.s., primo giorno della merla (ma qui, il merlo, ero e sono tuttora io…) ...
Chi siamo
Chiara, ti lovo!
di Davide Torrielli I fenomeni che attengono alla nostra società rivestono caratteristiche di grande interesse e suscitano spesso sconcerto nella loro assurdità. Vero è che il nostro popolo da sempre è abituato a dover convivere con eccessi di ogni tipo sia in politica che nel sociale, senza manifestare poi ...
Chissà chi lo sa!
di Gianni Di Quattro L'intelligenza artificiale sempre più dilagante. Le fabbriche nelle mani di ferro dei robot e del software dei computer, i trasporti pubblici che vanno dove sono programmati che devono andare e che scoprono chi cerca di viaggiare gratis con i tanti occhi elettronici mascherati, i marciapiedi dotati, ...
Chissà come mai!
di Gianni Di Quattro Nei giorni scorso ho assistito ad un seminario, meglio ad un webinar, sul tema del cambiamento del ruolo del capo del personale, scusate si deve dire del responsabile delle risorse umane per non dichiarare apertamente di essere ancora nel secolo scorso. In generale, sul ruolo e sulle funzioni ...
Chopin: la tranquillità che cura la salute
di Achille De Tommaso Alcuni compositori sono trascendentali, come Bach e Mozart. Ti avvicinano al paradiso e al divino. Ma altri compositori come Beethoven e Chopin, ti avvicinano a te stesso - alla tua anima - ed è qui che risiede la vera magia ...
Ci siamo arrivati
di Giorgio Panattoni Cari amici, la situazione politica di oggi mi pare meriti sicuramente qualche riflessione. Senza la usuale retorica e il prevalere delle vecchie teorie di schieramento. Siamo in presenza del primo attacco duro alla democrazia ....
Ci sono incendi di “destra” e incendi di “sinistra”?
di Achille De Tommaso Perché tutto ciò che dicono sugli incendi in Amazzonia non è corretto. L'aumento degli incendi in Brasile ha scatenato, nelle scorse settimane, una tempesta di indignazione internazionale. Celebrità, ambientalisti, media e leader politici hanno incolpato il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, ...
Ci stiamo per asservire ad un “mondo assente”, o comunque innaturale.
di Achille De Tommaso Oltre agli effetti sulla salute, esiste un altro livello di ciò che in realtà comporta il lancio del 5G. Per ottenere una prospettiva al riguardo, dovremmo ricordare che non molto tempo fa il campo elettromagnetico terrestre era indisturbato dalle frequenze elettromagnetiche ...
Ciao Ciao Impresa….
di Davide Torrielli Vediamo che dice il dizionario alla voce “impresa”:Azione, iniziativa importante e difficile: accingersi, prepararsi a un'i.; spedizione, campagna militare: l'i. d'Abissinia || è un'i.!, è molto difficile! 2 econ., dir. Organismo ....
Ciao Diego!
di Davide Torrielli Ho riflettuto a lungo sull'opportunità o meno di estrinsecare il mio contorto pensiero anche in relazione alla scomparsa di ieri di Maradona ed alla fine ho ceduto consapevole della gran quantità di contrarietà che attirerò nel porgervi il mio pensiero su questa figura, o meglio ...
Ciao Italia
di Giorgio Panattoni A me pare che l'Italia stia cadendo in un baratro sempre più profondo, di democrazia, di rappresentatività, di ruolo internazionale, di prestigio, di governabilità. Quello che sta succedendo all'interno del governo è davvero negativo. Un presidente del Consiglio che alla fine vorrebbe fare il presidente viene minacciato di destituzione.
Cibi senza qualcosa, voglia o mania?
di Vincenzo Rampolla Durante la pandemia, mi sono dato alle attività casalinghe. Ho scelto di fare la spesa, da sempre ingrato mestiere, odiatissimo. Chiede tempo, pazienza e attenzione. Vietato sbagliare, se no Santippe sbraita. L'ho trasformata in gioco, per non morire di noia. Due volte alla settimana ...
Cibo e letteratura
di Mara Antonaccio Sin da bambina ho amato leggere, e i libri hanno accompagnato tutte le fasi della mia vita, marcandone i passaggi e i cambiamenti di gusti, sino ad arrivare ad oggi, tempo in cui la passione per la lettura si è trasformata in arroganza dello scrivere. E in questo mio libro ....
Cibo e Politica - 1 - Un pranzo con Ferruccio Parri
Cibo e Politica - 2 - A pranzo con Riccardo Lombardi
Cibo e Politica - 3 - A cena con Pertini
Cibo e Politica A tavola con: Parri, Lombardi e Pertini
di Tito Giraudo La redazione di Nel Futuro mi dà la possibilità di riproporre alcuni articoli da me scritti nel 2016: dopo l'overdose di politica elettorale e, nell'attesa di dare giudizi più meditati, ritengo opportuno un po' di edonismo estivo, senza tradire ....
Cibo, quale futuro?
Cibo, quale futuro? L'agricoltura
Cimiteri giapponesi hi-tech
di Vincenzo Rampolla Yumiko Nakajima, un'arzilla signora sui 70, è alla ricerca della tomba ideale per sè, nel centro di Tokyo. Non le interessa la solita lapide, in un cimitero cittadino all'aperto, la vuole al Ruriden, il Tempio high-tech dei ...
Cina &Terre rare
di Vincenzo Rampolla Le terre rare (t.) sono 17 elementi chimici con proprietà simili a quelle del lantanio e classificati come metalli: Lantanio, Cerio, Praseodimio, Neodimio, Samario, Europio, Gadolinio, Terbio, Disprosio, Olmio, Erbio, Tulio, Itterbio, Lutezio, Ittrio, Promezio e Scandio. Il primo a scoprirle nel 1787 in un villaggio ...
Cina in orbita con la sua Stazione Spaziale CSS
di Vincenzo Rampolla Si chiama Tianhe, Armonia Celeste, nome arcaico cinese della Via Lattea, il cuore della nuova Stazione Spaziale Cinese (CSS) di lunga permanenza, tenuta a battesimo da Pechino il 29 aprile 2021 con il lancio del primo modulo ...
Cinismo cinese: gelo sociale sul cambiamento climatico
di Vincenzo Rampolla All'Assemblea generale dell'Onu a fine settembre ‘21 si è tenuto l'intervento video del Presidente cinese Xi Jinping con l'annuncio sulle centrali a carbone: La Cina interromperà lo sviluppo all'estero, ma resteranno quelle all'interno del Paese e nei Paesi in via di sviluppo cercherà di promuovere ...
Cinque osservazioni sul tema migranti
Cipro e la golosità turca
di Vincenzo Rampolla La presenza turca a Cipro risale al 1570. Le truppe ottomane invasero e saccheggiarono l'isola, migliaia di persone furono assassinate, molte chiese furono convertite in moschee e molti musulmani dell'Anatolia furono
Civiltà d'Oriente: Cina (1)
di Mauro Lanzi La Cina oggi è forse il paese più popoloso al mondo, con un miliardo e quattrocento milioni di abitanti se la batte con l'India; a differenza dell'India e di altri paesi assai popolati, la Cina è però anche un paese molto omogeneo, l'85% della popolazione è di etnia “Han”. Dopo l'introduzione ...
Civiltà d'Oriente: Cina (2)
di Mauro Lanzi Crescita e formazione di una civiltà 1. Dinastia Han (206 a. c. – 220 d. c.) I disordini seguenti la morte del primo Imperatore si placano con l'avvento al potere di uno dei capi della rivolta, Xiang Yu, che nel 206 a.c. conquista la capitale dei Qin, uccide l'ultimo esponente della dinastia e si insedia ...
Civiltà d'Oriente: Cina (3)
di Mauro Lanzi Il merito della riunificazione va al brevissimo regno della dinastia Sui, ma dal disordine si esce veramente con l'ascesa al potere della dinastia Tang (618-907 d.c.) che segna la prima età d'oro della Cina: uno dei meriti di questa dinastia fu di riuscire ad imprimere profondamente il concetto di unità ...
Civiltà d'Oriente: Cina (4)
di Mauro Lanzi I Mongoli Occorre qui aprire una parentesi nella nostra narrazione per introdurre brevemente un fenomeno nuovo, diverso, che interessò la Cina ma anche una vasta parte del mondo occidentale. Verso la fine del XII secolo la sequenza di vicende legate all'alternanza tra regnanti legittimi e usurpatori
Civiltà d'Oriente: Cina (5)
di Mauro Lanzi Per oltre un secolo la Cina, l'intera Cina, fu governata da una dinastia straniera, una dinastia mongola, per la quale il fondatore, Kubilay, scelse il nome di “Yuan”, che in cinese significa “origine” o “primo inizio”; la scelta di una parola cinese per il nome della dinastia ...
Civiltà d'Oriente: Cina (6)
di Mauro Lanzi I Ming (1368-1644) La dinastia Ming incarna il periodo di massimo splendore della civiltà cinese, secondo alcuni storici la Cina dell'inizio del periodo Ming è stata la nazione più civile ed evoluta del suo tempo. Non si può negare però che questo, in parte, sia dovuto anche all'eredità dei periodi precedenti ...
Civiltà d'Oriente: Cina (7)
di Mauro Lanzi Fine dell'Impero - I Manciù. Dinastia Qing. Il periodo Ming aveva segnato l'apice della civiltà cinese, che inizia a decadere già nel XVI secolo, perdendo il passo con l'Occidente, per motivi, come visto, sostanzialmente legati alla formazione culturale delle classi dirigenti del paese: a questo aspetto ...
Civiltà d'Oriente: Cina (8)
di Mauro Lanzi La Repubblica Il Kuonmintang Con la morte dell'imperatrice Cixi (1908) la crisi del sistema imperiale cinese era giunta all'ultimo stadio: non solo l'imperatore designato, Pu Ji, era un bambino di due anni, la gestione dello stato era affidata ai suoi parenti ed agli eunuchi di corte, ...
Claudio Pavone e la Guerra Civile
Cloni umani e gemelli digitali
di Bruno Lamborghini Una Nota Design di James Hansen in giugno racconta che “oltre l'80 percento dei cani anti-contrabbando attualmente impiegati dalla dogana sudcoreana sono dei cloni. Secondo la Animal and Plant Quarantine Agency del paese asiatico, che li gestisce ...
Clown
di Davide Torrielli Pappaparappa, pappaparappa.Dal nostro inviato negli Usa Su Le Braghe. Proseguiamo nel seguire l'evolversi della campagna elettorale, che, passo dopo passo, si sta trasformando in qualcosa di più simile ai carrozzoni evocati da Renatone nostro quando, nella sua mitica canzone ...
Code
Codice segreto
di Simonetta Greganti Law Vestita con abiti da flamenco, Paloma era languidamente adagiata su morbidi cuscini coperti da un elegante telo di broccato verde pavone e, col suo “abanico”, stava comunicando in codice con un affascinante picador, che ...
COERENZA POLITICA (Dibattito Stanza 1)
Colazione da Tiffany: cibo e cinema
di Mara Antonaccio Può sembrare azzardato, ma esiste un nesso forte tra cibo e cinema: il profondo legame emotivo e sensoriale che entrambi sanno instaurare con l'Uomo e il modo in cui sanno parlarci di lui; il cibo è infatti protagonista della scena come traguardo, come simbolo, come piacere fisico e mentale.
Colpevole di tradimento
di Simonetta Greganti Law Continuava a rigirarsi dentro al letto. Era notte inoltrata ma non aveva ancora chiuso occhio. Lei solo ne sapeva il motivo ma non voleva ammetterlo, neppure a se stessa. Cercava di addossare la colpa al ticchettio dell'orologio .....
Come contribuisce l'innovazione digitale nella innovazione di un prodotto materiale?
di Roberto Bellini Prima pubblicazione su Nel Futuro 15/08/2013 Ritorniamo alla teoria della innovazione dirompente di C. Christensen per analizzare il contributo della innovazione digitale nella innovazione di un prodotto materiale. Nella innovazione di sostegno in particolare ...
Come dare autorevolezza scientifica ai ricercatori: il processo di revisione tra pari
di Achille De Tommaso In un mio precedente scritto (“Scienza del clima e consenso”) circa il fenomeno della “condivisione” nella Scienza, mi sono soffermato a discutere con l'amico Provedel, che, commentandolo, affermava che “la Scienza non si esprime per condivisioni”; in quanto essa si esprime per dati oggettivi ...
Come era verde la mia valle, in quel di Meana
di Tito Giraudo E' passata l'estate, i giochi della politica stanno riprendendo. Ora tutti sappiamo che si voterà alla scadenza naturale, sappiamo anche che con tutta probabilità non ci sarà una nuova legge elettorale perché, in questa fase, quel proporzionale anche un po' farlocco, sta bene più o meno a tutti.
Come eravamo
Come Facebook entra nelle relazioni interpersonali. Quelle vere.
Come gestire il caro energia
di Achille De Tommaso Le guerre hanno sempre un costo; e, in guerra, quando si colpisce ci si deve sempre aspettare una risposta. L'Occidente deve quindi prendere atto che ha dichiarato una guerra economica alla Russia, e adesso deve accettare di ...
Come gli Usa hanno preparato e sostengono la guerra tra Russia e Ucraina
di Achille De Tommaso Come molti ormai si rendono conto, la guerra tra Russia ed Ucraina non è nata nel febbraio 2022, ma è stata accuratamente preparata molti anni prima dagli USA. E'vero, infatti, che l'invasione di Putin è stata preceduta ...
Come il cane migliora la salute e il benessere psicofisico: la parola all'evidenza scientifica
Come in una fiaba
di Simonetta Greganti Law Come Raperonzolo sono segregata in una stanza. Dalla finestra di una camera senza porta guardo quello spicchio di mondo privato della sua gente e me ne sto in attesa che qualcuno venga a salvarmi. I miei capelli si stanno allungando come per effetto di giornate troppo lunghe.
Come la finanza americana è padrona del mondo - Parte Prima
di Achille De Tommaso Sebbene la maggior parte delle persone non ne abbia sentito parlare, State Street, BlackRock e Vanguard sono i silenziosi proprietari, o i piloti, di molti aspetti dell'economia mondiale. Si dice che detengano la proprietà di ..
Come la finanza americana è padrona del mondo - Parte seconda
di Achille De Tommaso Come sappiamo un settore industriale particolarmente discusso è quello farmacologico. Ebbene, secondo Simply Wall Street, nel febbraio 2020, BlackRock e Vanguard erano i due maggiori azionisti del colosso farmaceutico ....
Come la finanza americana è padrona del mondo - Parte terza
di Achille de Tommaso Sebbene la maggior parte delle persone non ne abbia sentito parlare, State Street, BlackRock e Vanguard sono i silenziosi proprietari, o i piloti, di molti aspetti dell'economia mondiale. Nella parte prima ho descritto il ...
Come la musica può allungarci (scientificamente) la vita
di Achille De Tommaso Ho cercato, nella parte principale di questo articolo, di porre in maniera divulgativa un tema scientificamente complesso. E' però importante, a mio parere, rendersi conto che le basi scientifiche sono piuttosto solide. Allo scopo fornisco, nella seconda parte, corpose indicazioni bibliografiche.
Come la musica, oltre che divertirci, può curare le malattie
di Achille De Tommaso La musica è strutturale, matematica e architettonica. Si basa sulle relazioni tra una nota e l'altra. Potresti non esserne consapevole, ma il tuo cervello deve fare molti calcoli per darle un senso. Ci sono poche cose che ...
Come la politica e l'essere donna influenza la scienza
di Achille De Tommaso e come a una donna che scoprì la fissione nucleare, fu negato il premio Nobel. “Nessuna donna dovrebbe dire: 'Io sono solo una donna!' Ma dovrebbe dire: ”sono una donna! Cosa si può chiedere di più? ” (Maria Mitchell – pioniera delle donne astronome).
Come l'applicazione della "Tassa digitale" in Europa colpirà la tecnologia americana
di Achille De Tommaso Unione Europea, se ci sei batti un colpo ! Le grandi compagnie Internet sono state a lungo oggetto di lamentele, da parte di molte nazioni, per il fatto che non pagano abbastanza tasse (e non le pagano nei posti “giusti”). Secondo i dati 2018 della Commissione Europea ...
Come le tecnologie digitali influenzano le migrazioni
di Achille De Tommaso Due campi di ricerca ci consentono di esaminare l'impatto delle tecnologie digitali sui migranti precari e sui regimi migratori da una prospettiva critica: (1) studi sulla migrazione digitale e (2) studi sui confini e sulla sorveglianza degli stessi, assieme a temi riguardanti la sicurezza.
Come mettere in difficoltà un'industria promettente: istruzioni per l'uso (vedi Alfa Romeo)
di Riccardo Ferrero Oggi esco dal mio campo di lavoro della psicologia del sovrappeso per andare in quello delle logiche di marketing nel campo che mi appassiona di più nel tempo libero ovvero quello dell'industria automobilistica. Non posso che scrivere sull'Alfa Romeo i cui dati di vendita ...
Come mi curo: acconsentire o scegliere?
di Mario Salmon Acconsentire = consentire, accettare, permettere, concedere come vero. Scegliere = Distinguere e determinare, tra più alternative, quella più conveniente alle circostanze. Abbiamo passato una vita, chi più chi meno, a evitare di acconsentire e di cercare di scegliere. Ci ricordiamo ...
Come nasce una stella
di Antonio Bigazzi Il nostro sole è una stella ordinaria, quasi banale. Eppure ha già 5 miliardi di anni e ne ha ancora cinque da spendere prima di espandersi ed inglobare i pianeti. Per poi finire come una nana bianca, scordato da tutti in questo angolino periferico della galassia ...
Come nascevano i sogni
Come penalizzare un cliente fedele
Come raggiungere la felicità secondo Schopenhauer
Come si misura il sovrappeso?
di Riccardo Ferrero Ai tempi di Confucio il cibo era poco e soprattutto poco prevedibile e quindi era vitale avere delle scorte nella pancia non avendo posti più sicuri dove ficcarlo (no frigoriferi, no sottovuoto….). Oggi invece c'è un'abbondanza straripante di CIBI STRAPIENI DI CALORIE ...
Come si prospetta il 2023?
di Bruno Lamborghini Tutte le previsioni effettuate negli ultimi mesi del 2022 relativamente all'anno 2023 hanno espresso forti preoccupazioni e incertezze, dopo un 2022 partito bene e finito male, con prospettive a crescita zero o negative per ...
Come stai? Come va!
di Giorgio Cortese con la collaborazione di Cesare Verlucca In mezzo alle polemiche tra virus e vaccinazione, potrà sembrare futile ma, fra le vittime del Covid19, ci sono anche le chiacchiere di cortesia. Per spiegarmi meglio, mi riferisco a quel parlare del più e del meno che s'improvvisava quando si incontravano persone conosciute.
Come un libro aperto
di Simonetta Greganti Law Una grande moltitudine di gente si era radunata per dare l'ultimo saluto al bibliotecario di un piccolo borgo di poco più di 500 anime. C'erano tutti: il Sindaco, il maestro di scuola, il giardiniere, il barista, giovani ..
Come una volta
di Gianni Di Quattro Mi capita di pensare che tanta gente non ha potuto, non è riuscita ad andare avanti, non ha recepito la modernità, non riesce a vedere, a capire cosa c'è dietro l'angolo, non riesce ad interpretare in alcun modo il futuro. Si ...
Commento all'articolo “Cosa succede se vince Trump?”
di Achille De Tommaso L'articolo dell'amico Bruno Lamborghini ci offre un'analisi delle possibili conseguenze economiche e politiche di una nuova presidenza Trump, ma, a mio parere, omette alcuni aspetti che potrebbero, in realtà, giustificare ...
Commento all'articolo di W. Veltroni su M. Tchou
di Gian Carlo Vaccari Il Corriere della Sera di domenica 12 gennaio ospita un articolo di Walter Veltroni sull'ingegner Mario Tchou, propiziato da un suo incontro con la signora Elisa Montessori, moglie dell'ingegnere italo cinese. Sono stato per poco più di anno, fino alla sua morte, un giovane ...
Commento all'incontro sul tema della mobilita` ad idrogeno
di Ruggero Cerizza Lo scorso venerdì 10 dicembre, ho partecipato all'incontro di “Nel Futuro” sul tema della mobilità ad idrogeno; anche in questa seconda occasione ho molto apprezzato gli interventi dei relatori e l'interessante e vivace dibattito che ne è seguito. Trovo questa nuova iniziativa della nostra Associazione davvero interessante ...
Commento articolo su Trump di Achille De Tommaso
di Alfio Gallo Pollaio Tamarro – detto GPT … quanto segue è un'elaborazione estesa di IA su alcuni punti forniti da Davide Torrielli ad Alfio. Da notare come Alfio non ragioni affatto male anche se, ovviamente, adeguatamente instradato. ...
Commento di Mario Cinguino al pezzo di Gianni Di Quattro su Olivetti - Dimenticare?
Commento di Raffaele Mosca a Gianni Di Quattro - Olivetti: Dimenticare?
Commento semi-serio alla Prefazione del Rapporto DRAGHI
di Ruggero Cerizza In occasione del prossimo Incontro a tema di Nel Futuro "Il Rapporto Draghi sulla competitività europea e le prospettive dell'UE" mi sono dilettato di commentare in maniera, mi auguro, divertente e, sicuramente, irriverente la ...
Como: da setaioli ad affittacamere
di Graziano Saibene Como e il suo lago sono diventati un posto di gran moda. Quando in Brasile vengono a sapere che io sono proprio di lì, e che ancora ci abito nei mesi in cui torno in Italia, mi sento da tutti molto invidiato. Non che la cosa mi infastidisca, anzi: ho sempre pensato di essere stato fin troppo fortunato a nascere in un posto così privilegiato ...
Compiti in classe
da Cesare Verlucca a Giorgio Cortese Cari amici, dovunque mi trovi a operare, dopo essermi adeguato alle regole del gioco, è facile mi venga l'idea di suggerire soluzioni alternative, all'insegna del non si sa mai. Invece di limitarci a inviare al web magazine un breve testo fine a sé stesso, io trasformerei quella specie di compito in ...
Comprendere chi si difende
di Simonetta Greganti Law “In fondo posso comprendere chi si difende dicendo che era incapace di intendere e di volere” disse Louise con lo sguardo basso e un'aria da colpevole. Con un'espressione imbronciata aveva confessato al marito di avere avuto un raptus e ora era tormentata dai rimorsi.
Computer, robots e intelligenza artificiale
Comunicazione Olivetti: dal mito alla storia
L'ultimo libro di Giacomo Ghidelli Prefazione di Pietro Bordoli Quando ho ricevuto la telefonata di Giacomo Ghidelli che mi proponeva di scrivere una prefazione alla sua ultima fatica letteraria, mi sono sentito lusingato del fatto che avesse
Comunicazioni istantanee di gruppo: coordinamento operativo e sicurezza dei lavoratori
di Pietro Bordoli In parecchie occasioni Nel Futuro si è occupato del mondo della comunicazione radiomobile in generale e del problema della Sicurezza del Lavoratore Isolato (*)in particolare. Oggi l'evoluzione tecnologica in questo settore consente un allargamento della visuale ....
Comunicazioni non emergenti
Comunità. Macrosezione
Con il fiato sospeso
di Gianni Di Quattro Ci sono i terroristi organizzati e ci sono i terroristi lupi solitari che tengono tutti in continuo allarme e ovunque nel mondo, nel medio oriente le battaglie continuano per vincere il califfato (che però conta su un network di interessi internazionale), i curdi ...
Con internet ci hanno rubato il nostro tempo e magari ci uccidono
di Achille De Tommaso Non dimentichiamo che il loro denaro viene fatto attraverso la cattura del nostro tempo. Ma loro sono buoni e, per compensarci, hanno inventato gli “informatici etici”. (Alcuni di voi hanno sicuramente visto il sottostante “logo dinamico” di Google del 12 luglio 2019; cosa ne pensate ?)
Con un virus si può conquistare il mondo
di Achille De Tommaso Ricordo che a scuola mi avevano insegnato che la facilità con cui la Spagna aveva conquistato il Sudamerica, con pochi uomini, era dovuta all'uso del cavallo.15 novembre 1532, 168 conquistatori spagnoli arrivano nella città santa di Cajamarca, nel cuore dell'Impero Inca, in Perù.
Concerti di capodanno
di Giorgio Panattoni Oggi ho visto e ascoltato i due concerti di capodanno, il primo a Venezia, teatro della Fenice, il secondo nella storica sala di Vienna. Mi viene spontaneo lasciar correre il pensiero, libero come si conviene. Venezia, città unica, solitaria, indipendente .....
Conchiglie
di Simonetta Greganti Law I ricordi possono nascondersi dentro qualsiasi oggetto. A volte abbandonano le zone più recondite del nostro cervello per tornare a rifugiarsi tra i meccanismi di un'apparecchiatura, dentro le pieghe di un indumento, nel mezzo delle pagine di un diario o di quelle ...
Conciliazione vita-lavoro nella PA: due best practice
di Giuseppe Aquino Nel precedente articolo veniva mostrato come anche nella Pubblica Amministrazione si stiano introducendo elementi di flessibilità volti alla conciliazione vita/lavoro con l'obiettivo dichiarato di aumentare la produttività dei dipendenti pubblici. Con la Legge n. 124 del 2015 ....
Conciliazione Vita-Lavoro nella Pubblica Amministrazione
di Giuseppe Aquino Smart working, lavoro agile, orario flessibile, Telelavoro: sono presenti diversi termini con significati anche molto diversi tra loro ma che condividono il medesimo obiettivo, ovvero migliorare la produttività sia dell'intera organizzazione che del singolo lavoratore ...
Concretezza - Elezioni europee 26 maggio 2019
di Giorgio Panattoni Ci stiamo avvicinando rapidamente alle elezioni europee e varrebbe la pena di parlarne un po'. Perché si tratta di un confronto che va al di là del contenuto specifico elettorale. Una elezione quasi epocale, da una parte la filosofia del governo e di chi lo sorregge anche indirettamente ...
Condivisione lavori sulle ontologie per la Pubblica Amministrazione
Confessioni di uno scheletro
di Paolo Ghiggio Il 2 gennaio 2021, anniversario della morte di Fausto Coppi, purtroppo per i motivi legati alle restrizioni delle zone rosse e gialle di questa maledetta pandemia, non ho potuto essere a Castellania. E'ormai un rito che si ripete tutti gli anni dal 1961 e raduna sulla piazzetta del Mausoleo, dedicato a Fausto ...
Conoscere Van Gogh
di Vincenzo Rampolla Un precedente articolo sul Grande Pablo l'avevo intitolato Aimer Picasso. Ripeterlo per Van Gogh è rischioso. Impossibile. Più che amare, Conoscere Van Gogh meglio si addice. Conoscere per attivare la coscienza, ha detto qualcuno. Vincent ha un caratteraccio, è difficile e selvatico. Poco si sa dalle tre sorelle ...
Conoscere, Comunicare, Ottimizzare, Governare
Considerazioni sulla rivoluzione tecnologica e la disoccupazione giovanile
Considerazioni sulla spesa sanitaria (1)
Considerazioni sulla spesa sanitaria (2)
Considerazioni sulla TAV
di Giorgio Panattoni Sono davvero sconcertato. Su questo progetto il governo, o meglio i Cinque Stelle, hanno imposto la analisi costi benefici, che, come ampiamente previsto, ha dato risultati fortemente negativi. Cioè in linea con le necessità dei proponenti.
Considerazioni sulle elezioni politiche del 25 settembre 2022
di Romeo Gazzaniga Per strano che possa sembrare il voto degli italiani si è distribuito equamente fra la coalizione di CDX ed i Partiti chiaramente antagonisti come CSX + 5Stelle: leggera prevalenza del CDX al Senato (+ 2,48%) e del CSX ...
Considerazioni un po' più serie
di Tito Giraudo Non potendo dare notizie e fare commenti sulla campagna elettorale dei Partiti in quanto il livello è, da una parte di becero elettoralismo e dall'altra, di quasi totale impotenza (non mi pare il caso di indicarvi gli schieramenti), vorrei fare delle considerazione di come i media stanno trattando ...
Consiglio Europeo ed Immigrazione: quali le ricadute economiche per l'eurozona?
Consociativismo e competitività
Consolarsi del vivere
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La passeggiata era un passatempo molto amato dalla signora Persi, lo era sempre, figuriamoci poi se il percorso era un viottolo sotto gli alberi lungo un corso d'acqua! Greg la portava spesso su quella stradina poiché la percorreva ....
Consolidamento, contenuti e convergenza: le nuove strategie delle Telcos
Contrasti italiani
Controcanto 2 - Bruno Lamborghini e Adriano Olivetti
di Tito Giraudo Rispondo al commento sul mio articolo: https://www.nelfuturo.com/Controcanto-all-amico-Bruno-Lamborghini-Adriano-Olivetti-e-il-Fordismo. Innanzitutto voglio chiarire: la mia reazione all'articolo di Bruno Lamborghini riguardava l'accostamento sul lavoro da casa al pensiero di Adriano Olivetti.
Controcanto a “La fatica e l'incertezza”
di Cesare Verlucca Oggi, domani e poi? Caro Gianni, ho preso visione del tuo articolo Nelfuturo, che affronta la fatica e l'incertezza, e mi sono sentito molto coinvolto: che il futuro, inteso come verbo, non sia già stato cancellato dallo svolgimento dei verbi, mi sembra un evento positivo, ed è auspicabile ...
Controcanto a “Le riflessioni non hanno colore”
di Cesare Verlucca Come sempre, Gianni, il tuo esporre argomenti, al prossimo tuo come a te stesso, scorre come la goccia d'acqua su una roccia liscia, bella da leggere, ma lasciando i lettori sull'orlo di una serie di ragionamenti che non sempre riescono a interpretare nella loro giusta valenza.
Controcanto a Bruno Lamborghini – Dalle culle alle cucce
di Vincenzo Rampolla Buongiorno, sono trascorsi quarant'anni da quando ti parlai, l'ultima volta, a Palazzo Uffici. Ricordi? Sorprendente la sintesi del tuo breve articolo, capace di fare chiarezza su un reale problema umano e sociale: dai dati del Rapporto Assalco, il numero degli animali domestici ...
Controcanto a Scurati-Gruber
di Tito Giraudo E' di moda per la conduttrice e gli ospiti di ottoemmezzo dissertare sul movimento 5 stelle, ora che è alla canna del gas si cercano le motivazioni sociologiche e politiche alla base dell'esplosione pentastellata con teorie cervellotiche, nonché citazioni storiche azzardatissime. L'elegantissima Lilly, si è rivolta ...
Controcanto al “putinismo” trasversale
di Tito Giraudo Premetto: ritengo Vittorio Feltri un grande direttore di giornali, spesso sono d'accordo con lui emendandolo dalle iperboli anarcoidi cui ricorre per rendere i suoi giornali popolari e di successo. Tuttavia, l'altra sera ospite
Controcanto al mio amico Gianni Di Quattro sul capitalismo
di Tito Giraudo Caro Gianni mi sono riletto quattro volte il tuo pezzo prima di fare il controcanto utile per vivacizzare il nostro Magazine. Ti confesso che mi ha lasciato molto perplesso. Cercherò di spiegarmi. Innanzi tutto mi dovresti chiarire che intendi per Capitalismo: la libera iniziativa, le società di capitale ...
Controcanto al putinismo
di Tito Giraudo Anche io come l'amico Rampolla, letto l'articolo di Davide Torrielli, avrei risposto più o meno allo stesso modo, poi la notte porta consiglio, per cui ho deciso di scrivere l'articolo che da quaranta giorni rimando, ...
Controcanto al sig. Boschetti sulla guerra santa di Putin
di Tito Giraudo Non nascondo di essere stato sorpreso pure io (ma è un eufemismo),dall'articolo del sig. Boschetti sull'invasione russa in Ucraina, definita “guerra santa”, termine che ci potrebbe anche stare dal momento che prima o poi nel corso ...
Controcanto all'amico Bruno Lamborghini - Adriano Olivetti e il Fordismo
di Tito Giraudo Nell'ottimo articolo-saggio di Bruno Lamborghini, amico olivettiano come me, sul “remote working” che condivido, non manca un tributo ad Adriano Olivetti. Bruno Lamborghini, sostiene che Adriano fosse un sostenitore di un diverso sistema di organizzazione del lavoro, in alternativa al fordismo. ...
Contro-tempo
di Simonetta Greganti Law Adam Burnham faceva parte del popolo dell'alba. Quasi ogni mattina, alle 6:30 era già in strada per rincorrere il tempo di cui non disponeva mai abbastanza. Si svegliava di primo mattino cercando di strappare ....
Convegno Aldai su valori Olivetti
Conversazione sul libro ‘La Donna che Cadde e Diventó un Cavallo'
di Paola Tiné Qualche giorno fa nel mio ufficio in Nuova Zelanda ho ricevuto la prima copia stampata del mio libro ‘She Fell and Became a Horse' (in italiano ‘La Donna che Cadde e Diventó un Cavallo'). Questo libro é molto particolare perché ...
Cookie Policy
Coppi, Bartali e la borraccia
di Paolo Ghiggio Il mondo legato alla bicicletta è pieno di immagini delle imprese dei grandi campioni, che hanno fatto la storia del grande ciclismo. Una di queste, famosissima, ci riporta agli anni Cinquanta, quelli del ciclismo eroico, quelli della rivalità fra Fausto Coppi, l'Airone, come lo definì Mario Oriani, e Gino Bartali
Coppie politiche a confronto: Turati - Nenni (1)
di Tito Giraudo Ora che si è spento l'eco per il centenario della nascita del Partito Comunista, per altro celebrato in sordina, non si può non rimarcare le solite banalità e le imprecisioni storiche scritte e lette sulla scissione di Livorno e sui personaggi che poi diedero vita a un partito il quale, dopo la seconda ...
Coppie politiche a confronto: Turati - Nenni (2)
di Tito Giraudo Pietro Nenni nasce in Romagna una generazione politica dopo quella di Filippo Turati, come a volte accadeva all'epoca, poté studiare grazie all'interessamento di una contessa in rapporti con la madre, orfano del padre saranno i preti in cerca di vocazioni a permettergli di studiare ...
Coraggio, il peggio ci aspetta
Coronavirus e Festa della donna
di Pietro Bordoli 8 marzo, oggi diverso dal solito. Non sono mai stato particolarmente favorevole alla Festa della donna, mi suona sempre come conferma di un atteggiamento discriminatorio ancora non risolto. Non esiste la Festa dei neri, dei gialli o di altre categorie, per non parlare della Festa dell'uomo.
Coronavirus e immunità di gregge: ma siamo proprio sicuri che gli inglesi siano impazziti?
di Achille De Tommaso “Non possiamo impedire del tutto che il contagio si propaghi, e non è nemmeno desiderabile, perché dobbiamo creare una certa immunità nella popolazione per proteggerci anche in futuro".(Patrick Vallance chief scientific adviser, governo britannico) ...
Coronavirus e scimmie infinite
di Achille De Tommaso Premetto che non intendo parlare, a proposito di questa patologia, in senso complottistico. Ma semplicemente indicarvi alcune curiosità editoriali. Coincidenze. Il 2020 doveva essere l'inizio di un grande decennio; e la maggior parte di noi, magari, nutriva grandi speranze quando lo ...
Coronavirus. Pechino ammette l'errore: sfuggito da Wuhan
di Vincenzo Rampolla Accordo Usa-Cina sulla exit strategy. E adesso? Il virus SARS-CoV-2 sarebbe sfuggito accidentalmente dal laboratorio di Wuhan dove è stato studiato: questa la versione che la Cina, dopo lunghe indagini, sarebbe pronta ad ammettere. Gli Usa, pronti a loro volta ad accettare le dichiarazioni ...
Coronavirus: dalla caduta della Cortina di ferro a quella della Cortina di casa
di Giorgio de Varda Fino al 1989-90, ossia trenta anni fa, il mondo era diviso in due blocchi, l'uno contro l'altro armato, dalla Cortina di ferro che era simboleggiata più di ogni altra cosa dal muro che divideva Berlino. Trenta anni dopo ora si è avverata la profezia di Bill Gates che prevedeva che nel futuro ...
Coronavirus: serve chiarezza e onestà intellettuale
di Mara Antonaccio Sento l'esigenza, dopo la pantagruelica indigestione di notizie, vere, false, parziali, sensazionalistiche di queste settimane, di fare chiarezza e dare informazioni fondate su basi scientifiche, con semplicità e competenza, senza voler accusare o colpevolizzare nessuno, ...
Corrado Stajano - Eredità - Recensione
di Michele Pacifico Il contributo dell'Italia alla cultura politica, alla tecnologia e alla fisica nel XX secolo è stato enorme, se si pensa a Guglielmo Marconi, per la tecnologia e a Enrico Fermi (e con lui a tutto il gruppo dei giovani fisici di “via Panisperna”) per la fisica. Malauguratamente, altrettanto enorme ....
Corsa al 5G: gara olimpica o incontro di calcetto?
di Achille de Tommaso Come tutti sanno Il 5G è una tecnologia, non un evento sportivo; ciononostante nell'arena della geopolitica, il successore del 4G viene, spesso, presentato come in una "corsa" tra diverse nazioni, e in particolare tra le superpotenze di Cina e Stati Uniti. In gara, come sapete, c'è ...
Corsi di terrorismo nelle scuole pubbliche di Gerusalemme
di Vincenzo Rampolla L'Istituto per il Monitoraggio della Pace e della Tolleranza Culturale nell'Istruzione Scolastica (IMPACT-SE), noto anche come Centro per il Monitoraggio dell'Impatto della Pace (CMIP), è una ONP israeliana che controlla il contenuto dei libri di testo scolastici, in particolare in relazione ai principi ...
Corsi e ricorsi sindacali
Cosa aspettano gli italiani?
di Gianni Di Quattro Prima c'erano la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista e la gente votava prevalentemente o per l'uno o per l'altro. Poi altri partiti minori. Il primo sbandierava la sua cattolicità e rastrellava quindi molti fedeli, tanta gente che ascoltava i consigli del prete della propria parrocchia ...
Cosa ci ha insegnato la pandemia
di Cesare Verlucca Cari amici, vi càpita mai di leggere qualcosa che avreste voluto scrivere voi, ma qualcuno ci ha pensato prima? A me è caduto l'occhio su un brano di Don Sergio Messina che mi ha coinvolto; per cui, citando la fonte, mi permetto di diffondere quel testo che m'è parso degno di essere diffuso e sul quale è lecito ...
Cosa ci lascia in eredità il Corona Virus
di Bruno Lamborghini La pandemia da Corona Virus, che potrà protrarsi ancora durante l'anno e parte del 2021, auspicabilmente in forma contenuta, pur con qualche rischio di ritorno in autunno, ha innescato una crisi economica che presenta aspetti forse ancora più gravi della malattia, soprattutto per l'Italia.
Cosa e' il sano dimagrimento?
di Riccardo Ferrero Genericamente dovrebbe voler dire l'innescare un processo di perdita del grasso di accumulo messo via in eccesso come scorta. Le cellule che si occupano di accogliere in maniera anche spaventosamente efficace il grasso come scorta si chiamano adipociti e sono di 2 tipi ...
Cosa è normale?
di Gianni Di Quattro Normale è tutto ciò che è come sempre, usuale, conforme alle abitudini e che non presenta aspetti di diversità, fratture insomma rispetto a quello che si fa e che succede di solito. La normalità è in genere amata dai più, perché protettrice ...
Cosa è una Icona?
di Giovanni Boschetti Che cos'è l'Icona? Qual è il suo significato teologico ed artistico? E cosa la differenzia dall'arte religiosa? Sono domande che frequentemente una persona si pone. Partiamo dal presupposto che tutti sanno che le Icone esistono, ma pochi sanno cosa sono.
Cosa significa essere visibili su internet
Cosa sono i rapporti uomo-donna?
di Mara Antonaccio Siamo prossimi al giorno di San Valentino, quale momento migliore per parlare d'amore? Esiste qualcuno sul Globo terracqueo, dopo secoli di Filosofia, Letteratura, infinite discussioni, in grado di darne una definizione esaustiva, di spiegarli o di formulare ...
Cosa sta sbagliando Google?
di Alessandro Sotttocornola Cosa non va bene di Google, di Facebook, Amazon, Pinterest, Instagram e tanti altri attori del web? Probabilmente non ve ne siete accorti, ma c'è una mutazione in atto da parte di Google. Parlo della società americana leader in ricerca sul web, ma potrei citare tutte le altre o quanto meno ...
Cosa succede nel mondo dopo le elezioni americane?
di Bruno Lamborghini Il 5 novembre 2024 Trump viene eletto presidente ed il partito repubblicano conquista la maggioranza in entrambe le camere. Trump avvia la lista dei candidati ai vari ministeri, ma soprattutto nomina Elon Musk a responsabile ...
Cosa succede se vince Trump?
di Bruno Lamborghini Anche se Kamala Harris sta fortemente combattendo, le possibilità che prevalga Trump appaiono risalire, essendo l'immigrazione il tema elettorale che può condizionare il risultato e su questo tema Trump è maestro. Ma ci ...
Cosa troveranno di noi i nostri posteri quando scaveranno, alla ricerca di nostre vestigia
di Achille De Tommaso I nostri pro-pro-pro-nipoti, tra migliaia d'anni, scavando nella terra (facendo cioè un esame di stratigrafia geologica) troveranno che l'Antropocene è stato plasmato dai media e dai rifiuti delle nostre vite digitali. Forse anche dall'arte.
Coscienza quantistica, la fisica dell'infinito (2 di 2)
di Vincenzo Rampolla David Bohm è riconosciuto come una delle menti più originali e profonde del XX secolo: scienziato e filosofo, le sue scoperte e riflessioni hanno influenzato in modo decisivo la fisica contemporanea. In un libro ...
Cos'è il metaverso, e devo (pre)occuparmene?
di Achille De Tommaso Il metaverso è "l'universo post-realtà, un ambiente multiutente perpetuo e persistente che unisce la realtà fisica con la virtualità digitale". Il metaverso è un concetto che risale a decenni fa (*), ma Zuckerberg lo ha portato
Cos'è la musica? Un miracolo
Cos'è la punteggiatura?
di Cesare Verlucca e Giorgio Cortese Caro Giorgio, abbiamo recentemente scritto insieme argomenti destinati al web magazine dell'Associazione Nelfuturo.com, e ci sono stati addirittura amici che si sono complimentati, bontà loro, per qualche ...
Cos'è la serendipità?
di Giorgio Cortese Il lemma deriva dall'inglese serendipity, coniato nel 1754 dallo scrittore inglese Horace Walpole che lo trasse dal titolo della fiaba The three princes of Serendip. Serendippo era l'antico nome dell'isola di Ceylon, l'odierno Sri Lanka. La parola significa la capacità o la fortuna di fare, per caso, inattese e felici ...
Cos'è l'antropologia digitale
Cose utili per votare
di Giorgio Panattoni Mi pare utile incominciare a segnare quanto viene detto in campagna elettorale, perché potrebbe essere (è) utile ricordarselo al momento del voto, ovviamente in tutti i sensi (democrazia). Incominciamo da Fontana, candidato della LEGA alla presidenza della regione Lombardia.
Così è se vi pare
di Gianni Di Quattro Il nuovo governo nel nostro paese è partito anche formalmente e non solo sostanzialmente come da alcuni giorni era sotto gli occhi di tutti. Ha avuto la fiducia e ha festeggiato in tutti i modi e adeguatamente, avendone peraltro legittimo diritto ....
Così è se vi pare
Così navigò Zarathustra
di Tito Giraudo Superuomo o super macchina? Detto così il dilemma, mi sembra la stessa alternativa che è stata posta tra: tecnofilia e tecnofobia. Difficile essere tranchant, soprattutto per uno come me che l'algoritmo non ha ben compreso. Nella mia suprema cultura autodidatta ....
Così parlò Zarathustra
Covid 19: come fare per non rinviare a data da destinarsi!
di Riccardo Maria Grosso Anno domini 2020. Quarant'anni fa, una straordinaria classe di periti informatici, usciti dall'I.T.I.S. G.Peano, nel 1980, era in dirittura d'arrivo per gli esami di maturità.Testa bassa sullo studio. Pochi secchioni, ma tante personcine molto intelligenti, e modesti. Tutti uomini. Una classe molto unita ...
Covid Shock
di Davide Torrielli Siamo in una fase delicata, molto delicata, non propriamente e solo sotto il tangibile aspetto pandemico ma, a mio avviso, ancor più pericolosamente, per quanto concerne lo stato psicologico della popolazione le cui particolarità sono ancora tutte da scoprire. Se è vero come è vero ...
Covid-19 - Hotel Michelangelo
di Giovanni Armando Costa L'Hotel Michelangelo di Milano, è stato la prima struttura privata dedicata all'emergenza covid-19. Ne hanno parlato per mesi le televisioni ed i giornali italiani e stranieri. Un quattro stelle di 16 piani con 280 camere trasformato in struttura di accoglienza per le persone costrette a stare in quarantena,
Credere, obbedire, mugugnare
Criminalità e immigrazione: Italia e Germania
di Achille De Tommaso Nel dicembre 2016 l'Ufficio Studi di Confcommercio produsse uno studio (1), usando dati ISTAT e del Ministero dell'Interno, circa la correlazione tra criminalità e immigrazione. “ l'impatto dell'immigrazione sul tasso di criminalità c'è, e va analizzato.” È l'incipit del rapporto.
Criptovalute alla riscossa
di Vincenzo Rampolla Parliamo del mercato di Ether. Che c'è dietro il suo fulmineo balzo? Dopo i Bitcoin (BTC), da inizio anno il valore della seconda criptovaluta al mondo si è più che triplicato, grazie ai forti investimenti e alle applicazioni NFT (Non-Fungible Token). Vitalik Buterin, russo-canadese, 28nne, fin ...
Criptovalute News - Agosto 2019
a cura di Vincenzo Rampolla Cryptovalute. I mercati sono sotto pressione a causa della contrazione della capitalizzazione del mercato totale criptovalute da $319 miliardi a fine giugno, a $255 miliardi a fine agosto. Bitcoin. A fine agosto il prezzo del Bitcoin (BTC) ha toccato $10,096, riguadagnando la fiducia degli investitori ...
Criptovalute News - Aprile 2019
a cura di Vincenzo Rampolla Satoshi Nakamoto. Con lo pseudonimo Satoshi Nakamoto, Craig Wright, a torto o a ragione pretende di essere il padre del bitcoin. La storia è antica e rimasta sepolta tra le blockchain. È esplosa quando Wright si è scagliato malamente contro i detrattori che non gli prestavano fede.
Criptovalute News - Gennaio-febbraio 2019
a cura di Vincenzo Rampolla Mercati, finanza e relazioni societarie, eventi di rilievo nel mondo. Gran Bretagna. Dagli studi dell'Agenzia Britannica di Controllo del mercato finanziario emerge che i clienti inglesi e americani hanno una scarsa competenza finanziaria e ignorano il significato e il valore delle criptovalute.
Criptovalute News - Giugno 2019
a cura di Vincenzo Rampolla Bitcoin. A fine giugno la criptovaluta ha sfiorato il tetto di $13.000, quadruplicando la quotazione di inizio anno e ha trascinato al rialzo l'intera massa delle criptovalute mondiali. La volatilità incontrollata ha visto una discesa nelle ultimissime ore a $11.563 e lascia spazio a ogni possibile reazione delle speculazioni del mercato.
Criptovalute News - Luglio 2019
a cura di Vincenzo Rampolla Bitcoin. A inizio mese, dopo aver superato nel giro di poche ore $12.000 e $13.000, la corsa inattesa del Bitcoin è stata messa alle corde dallo schianto di Coinbase a fine giugno, dovuto al rischioso e azzardato inserimento in un unico blocco di 25 transazioni Bitcoin del valore di $6 miliardi. Il prezzo del Bitcoin è crollato.
Criptovalute News - Maggio 2019
a cura di Vincenzo Rampolla Criptovalute. La capitalizzazione globale delle criptovalute è circa $278 B (B= Billion, miliardo; M= Million, milione), con una punta a $286 B e il Bitcoin con la parte del leone al 55.7%. Bitcoin. Le ultime quotazioni del 30 maggio sono salite ancora dell' 1% rispetto alla fascia ...
Criptovalute News - Marzo 2019
a cura di Vincenzo Rampolla Usa. J.Dorsey Presidente di Twitter & Square, piattaforma di pagamento di criptovalute, assume specialisti in criptovalute e progettisti di sistema offrendo compensi in valuta digitale. Obiettivo è lavorare a tempo pieno e da qualsiasi sede di lavoro su Bitcoin e Crypto per rendere ...
Criptovalute News - Novembre 2019
di Vincenzo Rampolla Ethereum. Emissione di $100 M di stablecoin DAI basati su Ethereum. Raggiunto l'obiettivo della quantità di criptovaluta da mettere in circolazione e successo inatteso che ha indotto la Maker Foundation, società non profit che pilota la stablecoin, a aumentare il limite ...
Criptovalute News - Ottobre 2019
di Vincenzo Rampolla Bitcoin. A inizio ottobre il BTC ha infranto il supporto a $8.800 e le forti vendite lo hanno portato a $8.500. Stabilizzata la resistenza intorno a $7.800-8.000 a metà ottobre è calato di 1,83% ed è stato scambiato poi a $ 7,959. Rimasto nel range di $7.000 il 23 ottobre ...
Criptovalute News - Settembre 2019
a cura di Vincenzo Rampolla Bitcoin. Negli ultimi mesi il BTC attraversa una fase recessiva. La rottura del supporto di $9.080 può fare scivolare la criptovaluta da $8.150 a $7.541, compromettendo le spinte al recupero. La recente perdita di $1.650 in meno di 24 ore è indice di elevate manovre speculative. La volatilità a fine mese è stabile ...
Criptovalute news – Settembre 2021
di Vincenzo Rampolla El Salvador. Con la legge sui bitcoin approvata a giugno dal Parlamento e entrata in vigore il 7 settembre, la Repubblica Presidenziale El Salvador è il primo Paese al mondo ad aver ufficialmente introdotto nel suo bilancio la criptovaluta BTC (denominata chivo), a introdurre la moneta insieme al dollaro Usa ...
Criptovalute news gennaio-maggio 2022
di Vincenzo Rampolla Sintesi del mercato Bitcoin. A inizio anno il BTC ha lasciato sul terreno -10% e -20% a fine mese: giornate nere, scambiato il 22.01.2022 a poco più di $38.800 (fonte Coinbase) e il 02.06.2022 caduto a $29.937 da oltre $51.000 ..
Criptovalute: “motore” della Financial Technology?
Crisi di governo?
Criteri diagnostici dell'Anoressia Mentale
Crittografia di un'autobiografia
di Simonetta Greganti Law La storia della mia vita si potrebbe leggere in un modo alternativo rispetto a quello proposto dalle autobiografie esposte in libreria. E' scritta sul mio volto e, per conoscermi meglio, basterebbe decifrare le rughe del mio viso. Ognuna di queste ha segnato, non solo la mia faccia ...
Croce, Giolitti, Gobetti e i “NO TAV”
Crollo della partecipazione politica in Europa e in Italia
Crollo e Ricostruzione del Ponte Morandi (1)
di Ignazio Crivelli Visconti Abbiamo il piacere di pubblicare due articoli del prof. Crivelli Visconti che appaiono di scottante attualità ed interesse in relazione agli avvenimenti accaduti, e tuttora in corso di avvenimento, a seguito del tragico crollo del ponte Morandi di Genova e ....
Crollo e Ricostruzione del Ponte Morandi (2)
di Ignazio Crivelli Visconti Osservazioni sulle modalità di gestione dopo il crollo Questo secondo articolo segue il primo analogo edito da Nel Futuro in data 31 gennaio 2019 che ha presentato una veloce descrizione della presenza oggi con facile disponibilità di materiali innovativi per applicazioni strutturali ...
Cronaca di una settimana alla Casa Bianca: aria di impeachment
di Vincenzo Rampolla Quattro donne, la cosiddetta Squadra, rappresentanti democratiche delle minoranze, hanno mostrato unghie e denti a Capitol Hill. I commenti di Trump, la sera di giovedì 11 luglio 2019 in risposta a domande su un evento della Casa Bianca per una serie di prodotti americani, sono stati la miccia che ha sfidato Donald.
Cronache dal Palazzo
di Tito Giraudo Al solito le tifoserie politiche si stanno riposizionando esattamente come i tifosi delle curve calcistiche. Si è riformata una curva di sinistra e una di destra; poi, un certo numero di aspiranti tifosi va allo stadio politico attendendo si liberi l'abbonamento dei centrali. Ma li, costano cari i biglietti. Per esemplificare ...
Cultura
Cultura 1.0
Cultura del management e pubblica amministrazione
di Michela Salvaderi La Pubblica Amministrazione, oggi, deve, sempre di più, raggiungere obiettivi specifici basati su indicatori di efficienza e qualità dei servizi erogati, in tutti i settori che le competono. Innovazione, organizzazione, efficienza, trasparenza, impegno ed efficacia, diventano, dunque, imperativi strategici da perseguire e ...
Culture ‘italiane' al di fuori dei confini: «Alterità»
di Gabriele Paleari Uno studio interdisciplinare sulle culture ‘italiane' indigene al di fuori dei confini d'Italia con particolare attenzione a Istria, Dalmazia, Bocche di Cattaro e Grigioni italiano. Nel mese di febbraio di quest'anno ho pubblicato a Poschiavo, in Svizzera,....
Cum grano salis: SCIA 2 e il buon senso nel cambiamento
Cyberattacks. Gli obblighi dei gestori delle reti
D.Lgs. 231/2001 Introdotto il reato di “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”
Da Adriano Olivetti a Jeff Bezos: la politica cerchi un modello sociale a cui ispirarsi
di Dario Denni Si leggono spesso articoli di approfondimento sulla figura imprenditoriale di Adriano Olivetti, la sua capacità di interpretare l'azienda come una famiglia e di trasmettere i valori fondanti ispirati al suo mecenatismo, all'interno dell'impresa ...
Da Anversa a Issime
di Margherita Barsimi La serata organizzata a Issime, il 30 luglio 2021, dall'Associazione Augusta, in collaborazione con la locale Pro Loco, mirava a focalizzare l'attenzione sulla facciata della Chiesa parrocchiale, ma sembrava destinata a essere un exploit e a non avere seguito. L'idea era venuta a Michele Musso che, riflettendo ...
Da consumarsi preferibilmente entro ….
di Ruggero Cerizza Non ho mai compreso appieno la reale funzione del monito “Da consumarsi preferibilmente entro…” obbligatoriamente stampigliato su ogni prodotto deperibile in commercio. Ho sempre pensato potessero esistere solo due vere alternative
Da liberalsocialista ho chiesto la tessera del partito comunista cinese
di Maurizio Merlo Putin è un uomo che dorme la notte dopo aver sacrificato 700.000 ragazzi russi in una guerra assurda, poi ci sono le vittime del paese aggredito. Cos'è un uomo così, che ogni notte dorme nel suo letto? Sono 700.000 ragazzi delle ...
Da Machiavelli consigli per Renzi
Da non credere!
di Davide Torrielli Fiumi di parole sono fluiti in merito alla supposta liquidità della nostra società e tanti nuovi colti del millennio si sono prodigati nello studiare a volte incomprensibili, i voli pindarici di Bauman e le sue teorie. Fa figo in un discorso menzionare lo studioso dotto del quale poco altro si ricorda ...
Da Priacco in Russia per costruire strade, ricordi di famiglia
di Giorgio Cortese Un filo antico mi lega all'Ucraina e alla Russia meridionale ascoltando le notizie di questi giorni sui vari telegiornali e quotidiani. Le notizie sull'Ucraina e sul Donbass in questi ultimi tempi mi hanno fatto riaffiorare racconti che ascoltavo da bambino, da mia mamma. Mia mamma mi raccontava quando, da piccola, ...
Da Sarajevo alla Brexit - La notte d'Europa (1) La Chimera
Da Sarajevo alla Brexit - La notte d'Europa 5. “Quid noctis?”
Da Sarajevo alla Brexit - La notte d'Europa (2) I cannoni d'agosto
Da Sarajevo alla Brexit - La notte d'Europa (3) Il primo attore: la Germania
Da Sarajevo alla Brexit - La notte d'Europa (4) La rottura degli equilibri
Da Universo 25 ad Orwell
di Mara Antonaccio Quando frequentavo l'Università, ho lavorato tre anni presso il laboratorio di Farmacologia della Facoltà di Medicina; facevo parte di un gruppo che testava farmaci antidepressivi, per valutare gli effetti degli ansiolitici, mettemmo in piedi uno studio sul comportamento ...
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
di Giovanni Armando Costa In fila indiana, silenziosamente, avanza lentamente e con passo intermittente la lunga colonna di uomini, donne e bambini; c'è chi spinge un passeggino chi tira un carrellino chi consola un bambino. Centinaia di esseri umani
Dal 2021 si entra nell'era del DVB-T2 HEVC. Dovremo tutti cambiare televisore?
di Achille De Tommaso Ho scritto questo articolo perché oggi passo molto più tempo a casa, per ovvi motivi, e guardo di più la tv. E sapevo di ventilati cambiamenti di frequenze, causa 5G. Mi sono quindi informato, e sono rimasto molto sorpreso; per vari motivi. Perché se ne parla poco e perché il cambiamento ...
Dal campo base al monte Everest
Dal Canone alla Fuga: le meraviglie della musica. Bach.
di Achille De Tommaso La “fuga”, in musica, è un procedimento che mi affascina, perché ha sicuramente delle influenze cerebrali; e mi piace parlarne. E' infatti un'ottima dimostrazione che 1+1 non fa due, ma che, nella polifonia, qualcosa ...
Dal Dottore …
di Davide Torrielli dal suo dottore … Salve Torrielli, come sta?… bene grazie, mi duole solo un po la spalla ma nel complesso mi aspettavo peggio. Normalmente caro Torrielli, non riscontriamo reazioni avverse alla terza somministrazione e come vede, … guardi che cosa è stato in grado di produrre ...
Dal fegato delle pecore ai polpi indovini: le previsioni, i segni e il fascino dell'incertezza
di Achille De Tommaso Allan Lichtman – famoso per il suo sistema delle "13 chiavi" per predire l'esito delle elezioni presidenziali americane – era convinto che Trump non avrebbe messo piede di nuovo alla Casa Bianca. Peccato che la storia abbia ...
Dal lavoro fordista alle competenze professionali
di Bruno Lamborghini L'esperienza di remote working, anche se è avvenuta ed avviene ancora per lo più in modo destrutturato e casuale, ha creato una forte spinta a ripensare il lavoro e le modalità in cui viene organizzato. L'esigenza di lavorare da casa per centinaia di milioni di persone nel mondo e per diversi milioni in Italia ...
Dal letame nascono i fior (De André, “Via del Campo”)
di Graziano Saibene Anche da una tragedia globale, come quella che stiamo vivendo, chissà che non possano scaturire insperate conseguenze, capaci di migliorare, per quanto possibile il nostro umore. I “media” dei paesi fin qui coinvolti cercano di consolare le popolazioni giustamente impaurite, trovando ...
Dal PDS al PDRenziano
Dal terremoto elettorale l‘occasione per una nuova politica europea?
di Bruno Lamborghini Le elezioni 2024 del Parlamento Europeo hanno prodotto un terremoto negli equilibri della politica europea, non solo e non tanto nella formazione del nuovo Parlamento Europeo, quanto invece nella politica di alcuni paesi, in ...
Dal volgare all'italiano (1)
di Giorgio Cortese e CesareVerlucca Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente il latino non si estinse, ma poco per volta iniziò a corrompersi, acquisendo parole dai barbari conquistatori, o cambiando le desinenze, o aggiungendo parole usate dalle
Dal volgare all'italiano (2)
di Cesare Verlucca e Giorgio Cortese Dopo aver visto, per curiosità, quante parole italiane erano derivate da lemmi arabi, torniamo a raccontare l'evoluzione dell'italiano in Italia, tenendo in considerazione diversi aspetti storico-sociali che ...
Dal volgare all'italiano (3)
di Cesare Verlucca e Giorgio Cortese L'ultimo brano del capitolo precedente chiudeva affermando: «L'analfabeta emotivo che, cresce specialmente tra i giovani, è strettamente connesso con la mancanza di empatia: è, in pratica, l'incapacità di ...
Dalla cassapanca - La pietra di El-Kassab
di Franco Filippazzi Rovistando nella cassapanca della casa di campagna ho ritrovato recentemente documenti di lavoro dimenticati, nonché un libro scritto molti anni fa, insieme ad un collega (*). Il libro è una raccolta di racconti di fantascienza .....
Dalla cassapanca 2 – L'astrarca
di Franco Filippazzi Ecco un altro reperto polveroso trovato nella cassapanca. Si tratta di un racconto scritto molti anni fa, durante le ferie estive in montagna. Era una estate piovosissima, acqua a catinelle tutti giorni, un vero diluvio. Si passava perciò gran parte del tempo ....
Dalla costituente all'insussistenza, …. e ritorno
Dalla Dementia Praecox alla Schizofrenia: un problema nosografico e clinico risolto?
Dalla Morfopsicologia a “La Filosofia del volto”
di Anna Maria Pacilli Queste mie riflessioni traggono spunto dalla lettura del nuovo testo di Giovanni Foresta ed Arianna Fermani “La Filosofia del volto” ( Chiaredizioni, 2007). Mi sono, così, tornati alla memoria studi che avevo fatto anni fa sulla Morfopsicologia.....
Dalla multiculturalità all'interculturalità
Dalla notazione polacca ai coderdojo
DALLA POLTRONA - (2) - Presentazione di libri, film, eventi
di Giacomo D. Ghidelli Perfect Day - Un film di Wim Wenders 1) Questo è un film in cui non accade nulla. 2) Questo è un film in cui accade tutto 1) Il film si svolge a Tokio. Protagonista è un uomo che non parla quasi mai. 2) Il primo accadere ...
DALLA POLTRONA - (3) - Presentazione di libri, film, eventi
di Giacomo D. Ghidelli Pietro Roberto Goisis, Noi imperfetti, Enrico Damiani Editore “Imperfetto sarà lei!”! potrebbe esclamare di fronte a questo titolo una delle moltissime mamme tigri impegnate a rovinare il futuro dei propri figli ...
DALLA POLTRONA - (4) - Presentazione di libri, film, eventi
di Giacomo D. Ghidelli IAN MC EWAN, Lezioni, Einaudi editore È un bel libro sull'abuso di un bambino da parte della sua insegnante di piano. Un abuso che lascia le sue indelebili tracce perché, come gli disse anni dopo sua moglie “Questa maestra ..
DALLA POLTRONA - Presentazione di libri, film, eventi
di Giacomo D. Ghidelli VICTOIRE TUAILLON, Fuori le palle, Add Editore, 2023, € 17,10 Questo è un libro che tutti gli uomini dovrebbero leggere almeno una volta nella vita, anche se la sua lettura non è certamente sconsigliata alle donne.
DALLA POLTRONA (10) - Paolo Rumiz
di Giacomo D. Ghidelli Verranno di notte - lo spettro della barbarie in Europa - Feltrinelli Editore Sono anni che di tutti i libri che leggo – siano essi saggi oppure opere letterarie – faccio una scheda: una breve sinossi, uno stringato parere, ...
DALLA POLTRONA (5) Presentazione di libri, film, eventi
di Giacomo D. Ghidelli GIOVANNI LUDOVICO MONTAGNANI, Dopo l'incidente, Monte Rosa Edizioni. In tempi come i nostri, dove il pessimismo della ragione sembra prevalere su tutto, un libro come quello che ho appena terminato di leggere rappresenta ...
DALLA POLTRONA (6) Presentazione di libri, film, eventi.
di Giacomo D. Ghidelli Con l'ambiente nell'anima Caterina ha 16 anni e sta andando nella sua amata Sardegna, dove conta di prendere il brevetto di istruttrice di vela. Troppo giovane? No: nessuna meraviglia per una che va per mare guidando gommoni ..
DALLA POLTRONA (7) - Alla larga da Venezia!
di Giacomo D. Ghidelli Contrariamente a quello che potrebbe sembrare, “Alla larga da Venezia” non è l'intimazione desolata di uno dei pochi veneziani rimasti a Venezia suscitata dalla distruttiva piaga dell'overtourism. No. Questo è il titolo di ...
DALLA POLTRONA (8) - Marco Balzano
di Giacomo D. Ghidelli Marco Balzano – Resto qui – Einaudi Abitare da sempre in un territorio. Lavorare da sempre con le vacche e le pecore portandole a pascolare negli stessi prati che rifioriscono anno dopo anno al tempo della nuova stagione. ...
DALLA POLTRONA (9) - Abraham Verghese
di Giacomo D. Ghidelli Abraham Verghese – Il patto dell'acqua – Neri Pozza Un viaggio dal 1900 al 1977 nell'India meridionale, in compagnia di una famiglia che fa parte dell'antichissima comunità di cristiani convertiti dall'apostolo Tommaso ...
Dalla ripresa post pandemia alle attese verso il 2030
di Bruno Lamborghini Come riporta il Rapporto di settembre di Prometeia, l'economia mondiale sta cercando di ritrovare un equilibrio post pandemia non ancora conclusa. Prometeia conferma il forte rimbalzo di tutte le economie dopo l'”annus horribilis” 2020, un rimbalzo che per alcuni paesi consente di recuperare, già entro ...
Dalla Russia, riflessioni sull'Esistenza
di Paola Tinè L'opera teatrale ‘The War Hasn't Started Yet' dell'autore russo Mikhail Durnenkov é divisa in otto episodi, e come l'autore specifica nella nota iniziale, gli attori devono essere tre e possono interpretare i diversi personaggi dei vari episodi. Durnenkov ha avuto molto successo per i suoi testi teatrali, ....
Dalla violenza psicologica al Femminicidio: un delitto annunciato?
Dalle culle alle cucce
di Bruno Lamborghini Il 2020 ha visto un calo delle nascite per 16.000 unità sul 2019 (-3.8%). Nel 2020 le nascite sono state 404.104 a fronte di 746.146 decessi (+17,6% pari a 112.000 in più rispetto al 2019 a causa della pandemia). Il saldo demografico è quindi di meno 342.042 unità che ha portato la popolazione ...
Dalle sacre icone all'arte astratta
di Giovanni Boschetti Nel 1904 a Mosca venne restaurata ed esposta al pubblico la Trinità di Andrej Rublev, “Icona di tutte le Icone”, come l'aveva definita già il Concilio dei Cento Capitoli convocato tre secoli e mezzo prima da Ivan il Terribile. Era un dipinto diverso. Raffigurava i tre Angeli ...
Dall'economia lineare alla Circular Economy
Dall'emergency working allo smart working al tempo del Corona Virus e oltre
di Bruno Lamborghini L'epidemia di CoVid19 ha prodotto uno straordinario sviluppo di Emergency working cioè di lavoro remoto o telelavoro, come mai era avvenuto in Italia. Infatti, precedentemente in Italia operavano stabilmente anche in remoto solo 600/700.000 persone (3%), principalmente professionisti ...
Dall'Europa riformista un appello per una Costituente Europea
Dall'istinto individualistico ai valori di solidarietà e fratellanza nella crisi
di Bruno Lamborghini Mariana Mazzuccato ha intitolato il suo ultimo libro “Non sprechiamo questa crisi” per dirci che la crisi pandemica deve impegnarci a trovare nuove risposte e nuove soluzioni ad un mondo in crescente difficoltà. Questo significa in particolare ricercare nuove opportunità partendo ...
Daniela Ronconi: la mia orchestra? 38 Fiori di Bach.
Danni biologici da 5G: pasticci con le cellule, bisbigli che fanno crollare palazzi e salti quantici
di Achille De Tommaso Quando emerse la crescente evidenza di un legame tra fumo e cancro ai polmoni, l'industria delle sigarette, incapace di confutare queste prove, creò strategicamente "dubbi" ... e per molti anni, la produzione di questi dubbi andò di pari passo con la fabbricazione delle sigarette.
Darsi all'ippica
Date a Cesare quel che è di Cesare. Ma non fate diventare Matteo, Cesare!
di Tito Giraudo Il dibattito che viene avanti in questo magazine e che riguarda principalmente Salvini, secondo me, è fuorviante rispetto al contesto generale dell'intera alleanza giallo-verde, della vera natura del Governo del cambiamento e del salto generazionale. Nessuno mi può accusare ....
Davvero possiamo prendere per i fondelli gli americani?
di Tito Giraudo Ho letto divertito la saga: zio Donald e nonno Joe su “Nel Futuro”, a cui sono seguiti commenti un tantino piccati. Personalmente non mi sono sognato di commentare dei pezzi chiaramente comici e quindi, nemmeno sottolineare che zio e nonno, nella realtà sono praticamente coetanei ...
DCA: Storia dei disturbi del comportamento alimentare - 1 -
di Camilla Accornero L'articolo che segue non vuole risultare l'ennesimo trafiletto che propone numeri e statistiche sterili su quanto concerne l'ambito dei disturbi del comportamento alimentare. Non che questi dati non siano rilevanti ai fini di una presa di coscienza ...
DCA: Storia dei disturbi del comportamento alimentare - 2 -
di Camilla Accornero Come ho accennato nel precedente articolo relativo ai DCA, ho ritenuto significativo, per quanto concerne la spiegazione in merito al significato della convivenza in toto con un tale disturbo, riportare una testimonianza. Verosimilmente, credo che solamente chi ha vissuto ...
Debellata in Cina la povertà assoluta
di Vincenzo Rampolla Tanto per cominciare, un approccio multi-dimensionale della lotta alla povertà: non solo soldi e contratti, ma piani e severi programmi, un rigoroso metodo e una martellante propaganda guarnita di slogan. Dopo, in tutto il ...
Debito greco e democrazia alla carta
Decreti SCIA 1 e SCIA 2, una riforma silente?
Deep learning e la digitalizzazione della vita
Del concetto di egemonia
di Maurizio Merlo L'espressione “Egemonia culturale”, così come ultimamente utilizzata negli ambienti governativi, appare discutibile se non addirittura inappropriata. Non è chiaro se il riferimento sia da attribuirsi al pensiero politico-filosofico
Delisting, la fuga delle società dalla Borsa italiana
di Vincenzo Rampolla Che sta accadendo alle Borse? Molte le quotazioni stagnanti, in crescita le società che non sbarcano sul listino, alternativa allo sviluppo. Fenomeno non solo italiano. Da una ricerca PoliMi (Intermonte Management School) ...
Della vecchiaia
di Gianni Di Quattro Prima due parole su questa fase della vita, di cui tanto è stato scritto anche da illustri protagonisti del pensiero e della cultura. Questo periodo della vita arriva verso il finale della vita stessa, a prescindere da tutto ...
Deludente risposta del CSM allo scandalo dei giudici minorili onorari
Demarketing e Referendum
Demenza senile da preferenze
di Tito Giraudo Che la nostra politica soffra di paranoia mi pare assodato. Per quanto riguarda il tema delle preferenze nel sistema elettorale, si sta superando ogni limite. Non mi riferisco ai Grillini che vivono ......
Democrazia a rischio
di Bruno Lamborghini Nell'arco dell'ultimo decennio, nel mondo il numero di paesi con sistemi politici autocratici o dittatoriali sarebbe passato dal 50% al 70%, a fronte di un progressivo e costante indebolimento delle democrazie. I principali ...
Democrazia e informazione
di Giorgio de Varda In coincidenza con le elezioni europee ancora una volta torna alla ribalta il problema della democrazia, dell'informazione e della loro stretta interconnessione. L'Europa è la più grande conquista della nostra generazione, recitano alcune opinioni che personalmente condivido ...
Democrazia ed indebitamento pubblico
di Ruggero Cerizza La mercificazione e la spettacolarizzazione dell'accesso alle stanze dei bottoni della politica, cioè del processo di selezione della nostra classe dirigente, è, a mio avviso, la prima causa della crisi del modello di democrazia ..
Democrazia non è una parola jolly
Democrazia ultimo atto?
di Bruno Lamborghini E' uscito da Einaudi il libro “Democrazia ultimo atto” di Carlo Galli in cui si cerca di analizzare il possibile futuro dei sistemi politici a base democratica, tenuto conto della tendenza in atto nei paesi dell'area occidentale
Democrazia vs autocrazia, neoliberismo vs statalismo
di Bruno Lamborghini Il rapporto-scontro tra democrazia e autocrazia è divenuto ora sempre più attuale e preoccupante, sia nel confronto tra Occidente e Russia in Ucraina che nel confronto tra Stati Uniti e Cina a livello non solo di Taiwan, ma ...
Demografia, democrazia e demagogia
di Vincenzo Rampolla La situazione demografica italiana è complessa e preoccupante. Sorge una domanda, non provocatoria: saremo capaci di invertire il processo di contrazione della popolazione? Se ciò non avvenisse, volenti o ...
Dentro l'Islam - Ebrahim Raisi al governo dell'Iran (3)
di Vincenzo Rampolla Alle elezioni del 2017, Hassan Rouhani è riconfermato Presidente della Repubblica Islamica. È un secondo mandato, e molti osservatori con la Comunità internazionale e alcuni difensori dei diritti umani salutano il suo Governo come una svolta ottimista nel futuro dell'Iran. Guardiamo i fatti, senza tergiversare.
Dentro l'Islam – Il pensiero politico islamico (5)
di Vincenzo Rampolla Tre i princìpi e gli elementi chiave del pensiero politico sciita: teologia, filosofia e giurisprudenza, imbrigliati nelle sūra ispirate del Profeta e nelle maglie dell'autorità: il diritto divino di guidare. Che cos'è un Governo religioso? Impossibile per un qualsiasi studioso ignorare la funzione che l'Islam ha nella vita ...
Dentro l'Islam – Il volto dei talebani (4)
di Vincenzo Rampolla A Bamiyan, 2.500 m di altitudine, un tempo sorgevano due enormi Buddha di 38 e 53m di altezza, monumenti unici al mondo, i più grandi esempi esistenti di statue di Buddha ricavate dalla roccia, con le nicchie abitate dai monaci e distrutte dai talebani nel 2001, perché ogni rappresentazione di una ...
Dentro l'Islam – La donna afghana (6)
di Vincenzo Rampolla A due giorni dalla presa talebana di Kabul, il 17 agosto una donna è apparsa sugli schermi tv. A viso scoperto. È il volto della conduttrice di una trasmissione su ToloNews, principale canale afgano. Spunta alle sue spalle il Direttore dell'emittente, fa sfoggio del suo smartphone alla nota giornalista ...
Dentro l'Islam - Sciiti e sunniti, le differenze (2)
di Vincenzo Rampolla Lo scisma che polarizza le tensioni politiche in Medio Oriente è spesso analizzato in modo riduttivo, limitando l'analisi all'opposizione tra Arabia Saudita sunnita e Iran sciita. Negli ultimi decenni, nell'evoluzione storica delle due correnti dell'Islam, le cause dei conflitti per il governo della comunità hanno subito ...
Dentro l'Islam - Sciiti e sunniti. Chi sono? (1)
di Vincenzo Rampolla Dentro l'Islam Con le parole di Maometto, si apre una serie di sette articoli, sorti più dal bisogno che dal desiderio di rendere chiari eventi, scritti e pensieri sull'Islam che si accavallano nei media, sciorinati notte e giorno. Incompleti, fantasiosi, esagerati, talvolta oscuri, colorati da ignoti redattori ...
Dentro l'Islam – Vivere il Corano (7)
di Vincenzo Rampolla Corano, in arabo al-qurān, significa lettura, ad alta voce, più vicina a declamare o predicare che a leggere le sacre parole dell'Islam. Due i tipi di letture principali: lettura sonora del linguaggio, dei suoni articolati, con o senza recitazione ...
Depressione e cardiopatia in medicina generale: una review
Depressione e Immunità: riflessioni “a doppio senso”
Destra e sinistra
di Gianni di Quattro Forse persino il grande Giorgio Gaber oggi si troverebbe in difficoltà a definire destra e sinistra, ormai infatti anche chi è di sinistra fa il bagno e chi è di destra addirittura la doccia. A prescindere comunque si sono capite alcune cose in questi ultimi tempi. Per la verità molti li ...
Destra e sinistra. Pensieri in libertà
Destra, Sinistra e Casa Pound
di Tito Giraudo Per caso, ho assistito ad un dibattito televisivo tra il direttore di Libero e l'ineffabile Roberto Speranza, il quasi leader di MDP. Probabilmente, conoscendo i partecipanti, non credo mi sarei soffermato ad ascoltarli.
Deve scattare una molla
Di Maio, come Mussolini?
di Tito Giraudo Non vorrei scandalizzare i pochi nostalgici del fascismo, viventi. Tra l'uno e l'altro, anche perché non vorrei che il “mat” di Predappio mi apparisse in sonno, le analogie non sono certo personali ma esistono, a mio parere, analogie storiche tra i due movimenti delle origini.
Dialogo poetico tra l'Amore Tradito e un Menzognero
di Simonetta Greganti Law Amore Tradito: Caro amore bugiardo, caro amore infinito (1) Stavo per dirti “addio”; ma subito ho frenato la mia voce, e sono ancora qui. (2) Menzognero: Resta dove sei, non andartene via, resta dov'eri un tempo, resta dove sei, non muoverti, non te ne andare (3) Stanotte tienimi sul tuo cuore, ...
Dialogo Strategico fra Italia e Algeria
di Vincenzo Rampolla La politica estera algerina riflette il carattere di un Paese che è crocevia tra vari spazi: quello mediterraneo/europeo, quello arabo/islamico e quello africano. L'attenzione del Paese si rivolge perciò al Mediterraneo, al ...
Dialogo su Grillismo e Fascismo, dopo il post di Giusy La Ganga
Diamoci una mossa ….
di Tito Giraudo Cari futuristi, come il solito anche in questa tornata elettorale porto sfiga, dopo lunga meditazione al grido di: arginiamo Salvini! Mi sono deciso votare Forza Italia che naturalmente ha quasi raggiunto l'irrilevanza elettorale. Mi era successo con Craxi.
Diario di una visita all'Expo
Dibattiti aperti – Stanza 1
Negli ultimi mesi parecchi esponenti politici italiani hanno apertamente sconfessato alcune loro precedenti prese di posizione, apparentemente immodificabili, con comportamenti o nuove dichiarazioni del tutto contraddittorie. Può questo ingenerare una grave sfiducia degli elettori nei confronti della politica e della democrazia rappresentativa?
Dibattiti aperti – Stanza 2
Molti esponenti politici si dichiarano favorevoli all'estensione del diritto di voto ai sedicenni. Effetto Greta? Che cosa ne pensate?
Dibattiti aperti – Stanza 3
Dicembre mese dello spazio: Giappone e Cina alla ribalta
di Vincenzo Rampolla Dopo un'estate dedicata a Marte, dicembre si è trasformato in mese spaziale. In una decina di giorni, a luglio sono avvenute le partenze di 3 missioni dirette verso Marte: 19 luglio Al Amal degli Emirati Arabi, 23 luglio Tianwen-1 della Cina e 30 luglio Perseverance della Nasa. In questi giorni ...
Dichiarazione “scemiseria” di non voto
di Tito Giraudo E ci risiamo…. Manca meno di un mese alle elezioni europee e io che sono di quelli (pochi) che non si vergognano di dire per chi votano, non so che dirvi, cari futuristi. Un paio di giorni fa, colto da disperazione perché stavo di ...
Dichiarazione di non voto
di Tito Giraudo Non fraintendetemi, io a votare ci vado. Semplicemente in quest'inizio di campagna elettorale non ho ancora idea per chi votare. Una premessa: ho abbandonato il voto ideologico tanti anni fa quando pensavo che non votare a sinistra....
Dichiarazione di voto
di Tito Giraudo Tra il nuovo che avanza e il vecchio che ritorna, opto per il seminuovo o, semivecchio come dir si voglia. Con questo non pensiate che non sia ancora del parere che in politica ci voglia un forte rinnovamento, tuttavia l'esperimento 5Stelle mi induce ad alcune riflessioni.
Differenze tra ebrei ashkenaziti e ebrei sefarditi
di Vincenzo Rampolla La differenziazione è prettamente geografica, senza elementi di particolare rilievo. Esistono diversità di tradizioni legate alla provenienza della comunità, con sottogruppi distinti all'interno degli aschenaziti e dei sefarditi. Gli ebrei aschenaziti sono i discendenti delle comunità ...
Differenze tra ebrei ashkenaziti e ebrei sefarditi - Commento
di Mario Salmon Aggiungo poche righe alla esaustiva nota di Vincenzo Rampolla recentemente pubblicata su Nel Futuro. La mia famiglia è un esempio, direi sicuramente, di ebrei sefarditi cacciati dalla Spagna poi installati in Algeria e immigrati in Italia all'inizio dell'ottocento:
Diffusione del chassidismo e spiritualità ebraica (2)
di Vincenzo Rampolla Princìpi e mistica del chassidismo sono diffusi per bocca dei Rebbe, i saggi (tzaddiq), abituati all'uso di racconti, storie amene, parabole, aneddoti e ironia. Onnisciente, terminato il suo lavoro e la creazione dell'uomo, ...
Digital death, ius aeternitatis (2)
di Vincenzo Rampolla Nell'estate 2014, conseguito il Master alla Management School dell'MIT, Marius Ursache, programmatore rumeno, animato dal fuoco di creare la propria start up si associa con due informatici canadesi e fonda Eternime. È l'inizio. Il progetto è creare un digital spectrum, ...
Digital death, mors tua vita mea (3)
di Vincenzo Rampolla Strana storia la morte digitale. Nella pagina di Facebook c'è chi ancora continua a scrivere Buon Compleanno a amici defunti e un nipote passa il tempo a cambiare l'immagine del suo profilo con la nonna scomparsa. Molti si cimentano nel labirinto dell'oltretomba virtuale, spunto di business ...
Digital death, transumanesimo (4)
di Vincenzo Rampolla Hollywood, 1 dicembre 2010, Giornata mondiale AIDS con raccolta fondi per l'Africa. Alcune famose star guidate da Alicia Keys, vallette Serena Williams e Lady Gaga, hanno lanciato una campagna di 24 ore all'insegna di quante vite reali si possono salvare perdendone alcune digitali?
Digital Death, vita nova (1)
di Vincenzo Rampolla La Morte. Indegno e scorretto nominarla in pubblico, brutto e ripugnante. Fuori posto se non di cattivo gusto. Quanti i giri di parole per evitare quella parola. Rimozione sociale e culturale dallo spazio pubblico che trascina a credere che la morte non sia parte della vita, ma un Male ...
Digital Manufacturing e Industria 4.0
di Franco Del Vecchio Le tecnologie di frontiera hanno un impatto sull'efficienza dei processi esistenti o generano nuove strategie d'impresa? Corriamo il rischio di percepire l'Industry 4.0 come uno slogan se non entriamo nel merito ....
Dilettanti e Web
Dimagrimento, ipotalamo e integratori
di Riccardo Ferrero Avrei voluto parlarvi dell'ipotalamo oggi. Un centro nervoso fondamentale che abbiamo nella testa che svolge una miriade di funzioni. Per ciò che interessa a noi vi dirò che: è importantissimo per regolare appetito, sazietà e capacità dell'organismo di “bruciare calorie” (agendo ...
Dimmi che cosa mangi, ti dirò chi sei: il protocollo di Milano dice che….
Dimmi di lui - Una conversazione reale
di Vincenzo Rampolla Da giorni non ho notizie di Elio. Le ultime risalgono ai primi di marzo, quando era tornato da un weekend a Livigno, fanatico di fuoripista e amante dei vini della Franciacorta. Per nulla al mondo avrebbe perso la sfilata del carnevale dell'ultima domenica di febbraio.
Dimmi quando sei nato e ti dirò la tua malattia
Dimostrazioni pro-Palestina: un terreno di conflitto politico che va oltre la causa palestinese
di Achille De Tommaso Nei tempi recenti, le manifestazioni pro-Palestina si sono moltiplicate in numerose città occidentali, suscitando non solo attenzione, ma anche polemiche. Queste dimostrazioni, che in teoria dovrebbero focalizzarsi sulla ...
Dinnanzi a un'Icona
di Giovanni Boschetti Pavel Florenskij, al cospetto di un'Icona della Madre di Dio, era convinto di trovarsi di fronte, non a una raffigurazione della Vergine, ma alla Santissima come presenza. Lui non ha mai negato che tale immagine restasse comunque un tramite di accesso a Dio e che non fosse Dio stesso.
Dio e la teoria dei giochi
di Maurizio Merlo L'odierno Papa Benedetto XVI, nella recente omelia di chiusura dell'Anno Paolino, ha confermato, con dotto e articolato ragionamento, che l'uomo nel corso della propria vita incontra la conoscenza attraverso il riconoscimento della verità e della razionalità, e che questo processo ...
Dipendenza energetica dell'Italia dalle importazioni
di Vincenzo Rampolla Il fabbisogno energetico dell'Italia è fortemente condizionato dall'importazione di prodotti da alcuni Paesi europei confinanti, nordici e orientali, dell'Area mediterranea e del Medio Oriente, in totale 13 fornitori: Francia, Svizzera, Austria, Norvegia, Paesi Bassi, Slovenia, Montenegro, Grecia, Malta, ...
Dipinti di moda, non di moda
Discorsi dalla prima deca di Tito Livio – (Nicolò Machiavelli)
di Mauro Lanzi Nel 1508 un papa ligure, alto, burbero, sifilitico (morirà di questo male), che una certa storiografia neoguelfa ci ha gabellato come un difensore dell'Italia contro i ”barbari”, Giulio II, costituisce la “Lega di Cambrai” in funzione antiveneziana ....
Discorso sul merito
di Gianni Di Quattro Il merito vuol dire che qualcuno sa fare, sa capire, sa impegnarsi, sa partecipare meglio di altri in una attività, in una ricerca, in uno studio, in una funzione. Ed è giusto riconoscerlo per un atto di rispetto verso chi ha il merito, ma soprattutto quando chi ha il merito ha qualche responsabilità ...
Discorso sulla situazione e sui giovani
di Gianni Di Quattro La situazione del paese è molto difficile, qualcuno non a caso si spinge a definirla drammatica. Abbiamo una struttura istituzionale non più aggiornata e inefficiente, uno squilibrio tra i poteri dello Stato, una democrazia che si può definire zoppa, una grande mediocrità che avvolge i partiti ...
Disegnare l'Italia - Prof. F. Butera
di Massimo Di Virgilio Relazione introduttiva all'incontro: “Disegnare l'Italia di F. Butera: una proposta olivettiana 5.0, progetti sociotecnici e patti per il lavoro per sviluppare organizzazioni e lavori di qualità” (Roma, 22 novembre 2023).
Disegno di ontologie owl partendo da cataloghi di metadati
Disinformazione (o qualcosa di più)
di Giorgio Panattoni Elezioni in Catalogna, annunciate come un grande referendum sull'autonomia della regione e come rivincita sulle azioni del governo centrale. In realtà si trattava di elezioni del governo locale, e come tale andrebbero giudicate, anche se .....
Disintegrazione
Distanziamento sociale: un recente studio del MIT suggerisce che 1-2 metri non siano sufficienti
di Achille de Tommaso Non bastano; e sembra illusorio pensare che con l'arrivo della stagione estiva, il coronavirus possa svanire. Mi spiace dover registrare altre cattive notizie sul tema Covid-19; ma, visto che il 29 marzo, i telegiornali italiani riportavano che sono state elevate nella giornata 5000 denunce ...
Disturbi dei media: quasi tutto il giornalismo (USA) tende a sinistra; come mostrano alcuni studi
di Achille De Tommaso Se chiedi a un giornalista americano se è schierato a destra o sinistra (*) probabilmente ti dirà che cerca di “stare nel mezzo”. Che si sforza di essere "giusto", oppure "centrista". Ma questo, alla luce di alcuni studi, sembra non essere vero. E il profondo pregiudizio ideologico verso sinistra dei Big Media ...
Disturbo dello spettro della Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici
di Anna Maria Pacilli Le caratteristiche chiave che definiscono questi disturbi, che, in realtà, sono spesso cortei sintomatologici ( presenza contemporanea di più sintomi), sono rappresentati dai deliri, dalle allucinazioni, dal pensiero disorganizzato, dal comportamento motorio grossolanamente disorganizzato o anormale compresa la ...
Disturbo Schizofreniforme e Schizofrenia
di Anna Maria Pacilli Si tratta di due disturbi molto simili a livello sintomatologico, ma si differenziano per la durata degli stessi: meno di sei mesi per il primo disturbo e più di sei mesi per la Schizofrenia. La schizofrenia è una psicosi ...
Disvelamento in diretta
di Margherita Barsimi Sabato 26 marzo, una troupe della sede regionale Rai di Aosta era in trasferta a Issime. Non è stata certamente una delle molte, spesso di routine, destinate a essere presto dimenticate, perché aveva il compito di riprendere ...
Ditta post-comunista e pre-renziana - 1° puntata: D'Alema e l'Ulivo
Divagazioni sullo Sterco
di Giorgio Cortese Il mondo gira ormai troppo in fretta, e troppo male, così che riesce difficile star dietro alla miriade di notizie dei fatti quotidiani. Prendiamo ad esempio le guerre, quelle laceranti che vediamo ovunque in corso e che la ...
Dizionario del diverso
Do you speak Italian?
di Cesare Verlucca e Giorgio Cortese Carissimi amici, Vogliamo farci una sana risata? Abbiamo deciso di scendere dal piedistallo sul quale nessuno ci aveva previamente invitato a salire, per renderci conto se la lingua italiana, che amiamo da ...
Dobbiamo farcene una ragione
Dolori all'anca: c'entra l'evoluzione della specie?
Domande inutili
di Giorgio Panattoni Penso che a molti di noi siano venute spontanee molte domande che non sappiamo a chi rivolgere e che tuttavia ci lasciano l'amaro in bocca. Che sottolineano la distanza che c'è tra la politica che continua a sottolineare i presunti errori ......
Domande semiserie di un disadattato disordinato
Domicidio
di Giorgio Domenico Cortese L'origine della parola casa è incerta anche se il lemma latino casa pare derivare dalla radice indoeuropea ska, vocabolo che rimanda all'idea di coprire, proteggere. Casa è pertanto letteralmente la capanna o, più in ...
Dominio economico americano e indebolimento europeo
di Achille De Tommaso “La guerra della Russia contro l'Ucraina non deve portare al dominio economico americano e a un indebolimento dell'Europa” (Bruno Le Maire - Ministro dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale della .
Donald il volpone
di Vincenzo Rampolla È un piano perfetto - dicono quelli del suo giro - Trump è un gran marpione. Non l'avete capito? Alle prossime elezioni gli americani si aspettano un miglioramento economico. Lui lo sa bene. Lo vogliono vedere. Sa anche che è alla resa dei conti. Se convince la FED ad abbassare ancora i tassi, con una tregua ...
DONI
di Margherita Barsimi Lo zio Beppe, che tutti chiamavano con gran rispetto, “Maresciallo Viano”, mi aveva dato l'abitudine, sin dalle prime classi delle scuole elementari, di portarmi, di ritorno da ognuna delle sue “missioni”, un biglietto da ...
Donne della Bibbia. Rut, ebrea per amore
di Vincenzo Rampolla Storie d'amore quelle di Rut. Tra donne non più giovani, graffiate dalla vita e di uomo e donna maturi, toccati da sentimenti semplici e inattesi, amore umile e assoluto, puro dono per donarsi all'altro. Amori dosati e calcolati, meditati e assaporati. Inizia la storia di Rut ...
Donne e finanza: un binomio vincente. La Columbia ce lo insegna
Donne e parità di genere
di Vincenzo Rampolla Riflessioni deludenti, decisamente sconfortanti a chiusura della 69ª Commissione sullo status delle donne (CSW69), tenutasi dal 10 al 21 marzo 2025 a New York presso la sede dell'Onu, evento mondiale di massimo rilievo ...
Donne in Europa e ristagno in Italia
di Bruno Lamborghini Finalmente buone notizie in Europa: due donne di ferro al comando dell'Unione Europea (Christine Lagarde alla BCE e Ursula Von der Leyer alla Commissione), ed a latere un italiano (Sassoli del PD) al Parlamento Europeo. La Van der Leyer è tedesca e sarà certamente ...
Donne kamikaze
di Vincenzo Rampolla Sono dette shahida le donne kamikaze che scelgono di essere martiri per Allah. E la loro scelta è condivisa dall'opinione pubblica. Da un sondaggio a Nablus, oltre il 60% l'approva. Hamas e Jihad sono le formazioni islamiche ...
Dopo Adriano Olivetti il potere al primo posto
di Gianni Di Quattro Dopo la morte di Adriano (febbraio 1960) il potere fu dato dal consiglio di amministrazione, nel quale sedeva tutta la famiglia Olivetti (fratello, sorelle e cognati), a Giuseppe Pero, vecchio collaboratore di Camillo prima e di Adriano poi, uomo di fiducia. Evidentemente si ...
Dopo il tramonto
Poesia di Mario Sodi Dopo il tramonto si tendono le cime degli abeti per l'ultima luce; resta quest'occhio altissimo di cielo che si consuma fino al totale buio. Ai rari amici dono parole ricordi di ore mai spente ...
Dopo Taormina ha ancora senso il G7?
Doppio gioco
di Simonetta Greganti Law Da quando suo cognato aveva divorziato, ogni venerdì la piccola Jenny andava a casa di Mr. e Mrs. Fowler per incontrarvi il suo papà e trascorrere anche un po' di tempo con gli zii e la cuginetta. Olga Fowler era molto triste .....
Dove ci porta l'invasione dell'Ucraina?
di Bruno Lamborghini E' molto difficile all'inizio di marzo prevedere dove porterà il conflitto ucraino, ma comunque pare opportuno proporre alcune considerazioni. In primis, si può pensare che l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia non fosse
Dove sta andando il mondo?
di Bruno Lamborghini Dal secondo dopoguerra la storia politica ed economica mondiale ha vissuto tre grandi fasi di cambiamenti: la prima fase va dalla fine della seconda guerra alla fine degli anni 80 ed in cui il mondo è diviso in due blocchi ...
Dove va il mondo? Filosofeggiando ma non troppo
Doverosa risposta ai 5 Stelle eporediesi
Draghi combatte la lenta agonia dell'Europa
di Bruno Lamborghini Draghi ha presentato su richiesta della Commissione Europea un Rapporto intitolato “The future of the European competitiveness”, suddiviso in una sintesi di 65 pagine e una parte più analitica e corposa di 328 pagine che ...
Draghi, Renzi e la Merkel
DRM: perché gli ebook non decollano come dovrebbero?
Dudù e Omar - L'antropizzazione degli animali
di Mara Antonaccio So che con questo scritto mi attirerò addosso “le ire funeste” degli animalisti, ma come chi mi legge sa, amo parlare in modo lucido e provocatorio dei fenomeni umani. In questo momento molto delicato della nostra storia, quella umana intendo, ovunque impazza la pets-mania, ...
Due chiacchere sul tempo
di Franco Filippazzi All'ingresso dello studio di un noto fisioterapista c'è un cartello su cui c'è scritto: “Camminate, camminate se volete invecchiare più lentamente. Lo dice la teoria della relatività”. La prima frase è ovvia, lo dice sempre ...
Due cose complicate
Due libri perfetti per le vacanze
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Prendendo in mano un libro dalla copertina grigio/azzurra la signora Persi disse a Gregory che ciò che più la affascinava nelle letture non erano tanto la storia o la fantasia delle vicende, quanto lo stile con cui venivano esposti i fatti. Spiegava il concetto sottolineando che poteva leggere con entusiasmo qualsiasi ...
Due parole sull'amicizia
di Gianni Di Quattro Faccio parte di “Nel Futuro” dalla prima ora grazie alla amicizia con l'amico Pietro Bordoli che è, come tutti sanno o hanno capito, il factotum di questa iniziativa editoriale, scrivo per Nel Futuro, mi è capitato di dare una mano nel corso di questi anni o per suggerire ...
Duello
di Simonetta Greganti Law Due avversari, l'uno contro l'altro, come in un duello...ma con armi diverse. A sfidarsi erano: il cuore ed il cervello. Cosa le stava succedendo così all'improvviso? Le sembrava vano ascoltare l'intelletto ...
Dulcis in fundo
E adesso che si fa?
E alla fine arrivarono Grillo e la Casaleggio associati
È difficile essere laico
di Gianni Di Quattro Ricordo i tempi universitari negli anni 50 quando noi studenti in tanti atenei cercavamo di imparare la democrazia che stava faticosamente avanzando nel paese, impegnandoci in politica, costituendo gruppi locali o aderendo ...
E i cartelloni pubblicitari? A loro ci pensa Spotmap, startup di marketing digitale
di Vincenzo Rampolla Chi usa i cartelloni pubblicitari? Chi vuole far conoscere il suo prodotto o l'azienda. Lo sai bene. Molti dicono che i cartelloni siano i soliti mezzi escogitati dalle Agenzie per raggirare i clienti, e già questo basterebbe
È il momento di ricostruire il Paese
È l'ora del coraggio!
di Gianni Di Quattro Non c'è bisogno di ridirlo: la violenza cresce e, soprattutto, si diffonde, le lotte religiose, sociali e politiche si moltiplicano. Non è un buon momento per il mondo, si stanno risistemando ed approfondendo ...
E' morto Fidel: Pace all'anima sua
E' nato…. “una stella”
di Tito Giraudo Ho fatto un profondo respiro prima di entrare nell'agone delle tifoserie pro o contro Mattarella. Che non fosse un genio politico lo dimostra il fatto di essere sempre stato una di quelle seconde linee buone solo per certe cariche prestigiose ma nulle politicamente.
E' ora di ragionare sulla tecnologia
di Gianni Di Quattro Tutti parlano della tecnologia per dire dove siamo arrivati grazie a lei, per cercare di capire come e dove è concentrata nel mondo e quali possono essere i suoi effetti sulle democrazie, per ipotizzare il futuro, per spingere il nostro paese in particolare all'impiego massiccio, si dice ...
E ora il governo
di Giorgio Panattoni Davvero sorprendenti le consultazioni per il nuovo governo. E si potrebbe dire di peggio. Le elezioni hanno detto una cosa precisa, anzi più cose. Ha vinto la coalizione di centro destra con 265 DEPUTATI SU 630 (42,1%). E' evidente che ....
E per il computer quantistico … siamo pronti?
di Vincenzo Rampolla Oggi Los Alamos è una delle maggiori istituzioni scientifiche e tecnologiche al mondo. Svolge ricerche multidisciplinari in settori come la sicurezza nazionale, l'esplorazione dello spazio, la fusione nucleare, l'energia rinnovabile, la medicina, la nanotecnologia e il supercalcolo.
E' più importante essere o apparire?
di Mara Antonaccio La domanda non è scontata, anche se sentita fare milioni di volte; qui si tratta di capire se conta più il valore della persona, quello professionale intendo, o il suo aspetto fisico. Spiegherò cosa voglio dire ricorrendo ad una esperienza da me vissuta.
E poi, arrivò il 68!
E' possibile pensare ad un mondo senza imballaggi?
È pura fantasia?
E se facessimo un samba?
di Graziano Saibene “Espantar o tempo feio” “Sair do fundo do poço” Desconjurar a ignorãncia” “Desmantelar a força bruta” Sono alcuni dei versi della canzone “Que tal um samba?” che caratterizza l'ultima tournée di Chico Buarque ...
E se fossero stati coerenti?
di Tito Giraudo Parlo delle elezioni regionali abruzzesi a caldo, perché se ci penso su, certe intuizioni svaniscono. Dai dati elettorali emerge un nuovo bipolarismo con il Movimento 5Stelle relegato a terzo incomodo. L'analisi però a mio modestissimo avviso ...
E se fossimo ghianda?
di Giovanna Casertano E menomale che “ la ricerca non ha mai fine”! come soleva dire K. Popper. Sembra infatti che l'uomo non derivi più da un ipotetico primate scimmiesco e che quindi, non sia più il risultato di lungo processo evolutivo, così come era stato ipotizzato da Darwin ...
E se l'AI spiegasse le proprie scelte?
di Vincenzo Rampolla Perché volere che un software di AI si spieghi? Si racconti, si sveli. Basterebbe farglielo fare con la creazione di reti neurali più trasparenti. Nooo! Rischio di peggiorare le cose e portare a un eccesso di fiducia nel sistema. Che fare allora? Perché non cambiare il modo in cui gli algoritmi ...
E se scoprissimo l'umanità?
di Gianni Di Quattro In questo periodo c'è un sacco di gente che dice sciocchezze e ci sono pure quelli che le scrivono sui giornali, nei vari social e quando capita le pronunciano spesso, anche con tono professorale, nelle televisioni. È un momento un po' così, si parla e si approfitta tanto della libertà, e forse mai come ora ...
E se tu non fossi la tua scia digitale?
di Fabrizio Cugia di Sant'Orsola “You are not that” disse (se la memoria m'assiste) un santone yoga, alludendo al fatto che ogni identificazione oggettiva è per sua natura fallace, costituendo non soltanto un limite al sé profondo dell'io (qualsiasi cosa questo sia…) ma un cedere al gioco di specchi ...
E' sempre l'Italia di B.
È solo questione di cultura
di Gianni Di Quattro Non ci sono più le ideologie è vero, gli italiani sono un popolo con un quoziente di scolarità molto basso, il più basso d'Europa, abbiamo, sempre rispetto all'Europa, il più alto livello di evasione fiscale (a dimostrazione della inesistenza di un tessuto sociale comune) ...
E' tempo di iniziare a pianificare gli interventi privacy
E tu conosci SIOPE?
di Michela Salvaderi SIOPE è il Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici, una vera e propria infrastruttura informatica in grado di rilevare gli incassi e i pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le Pubbliche Amministrazioni. L'applicativo nasce ....
E un mondo senza tempo, come sarebbe?
di Vincenzo Rampolla Probabilmente vivrebbe delle stesse storie dei pazienti rianimati da uno stato di pre-morte. The Lancet, primo e sommo settimanale inglese di medicina, ha diffuso uno studio approfondito su 344 pazienti colpiti da arresto cardiaco e rianimati. Il 18% aveva vissuto un'esperienza di pre-morte ...
EastMed e pipelines del Mediterraneo
di Vincenzo Rampolla Al via i primi contratti. EastMed sembra sul punto di partire per realizzare l'impianto che porterà il gas e l'H₂ dai maxi-giacimenti nel Mediterraneo orientale verso l'Italia, passando per Cipro, Creta e Grecia e nel futuro ...
Ebbene sì, sono un populista!
di Ruggero Cerizza Prima di entrare nel vivo della mia pubblica confessione, vorrei esplicitare la mia personale convinzione sull'uso dei termini “conoscenza” e “competenza”. La conoscenza si limita al campo del sapere, mentre la competenza ...
Ecco l'autunno!
di Gianni Di Quattro Sta ormai arrivando l'autunno, la stagione di mezzo, la stagione traghetto, quella che ci porta dalla luce splendente dell'estate alla penombra della stagione fredda, dalle trasgressioni alle riflessioni. La stagione dei colori forti che affascinano, che richiamano l'attenzione come se fossero un grido della natura ...
Economia
Economia 1.0
Editoriale – Estate 2015
Editoriale – Radiomobile
Editoriale di febbraio
Editoriale di Gennaio. Buon Anno
Editoriale di marzo
Editoriale Dicembre 2014
Editoriale ottobre
Educare il desiderio (1 di 2)
di Giacomo Ghidelli Per parlare di questa mostra, ho scelto di privilegiare una parola: “violenza”. E l'ho scelta perché è una parola che ci porta nel cuore di questi oggetti. L'universo carcerario può infatti essere inteso come il luogo in cui ...
Educare il desiderio (2 di 2)
di Giacomo Ghidelli Nella prima parte del ragionamento ci si chiedeva se sia possibile “educare il desiderio”. Per comprenderlo, bisogna spostarci al tema della intersoggettività, vale a dire all'analisi della forma che può assumere il rapporto ...
Educazione al suicidio. Parliamone
di Vincenzo Rampolla Perché quel titolo? Perché Educazione al suicidio? Perché non Guida al suicidio oppure Manuale perfetto del suicidio, meglio ancora Suicidio fai da te o Suicidio per tutti? Quel titolo mi sta bene. Non deturpa suicidio, parola che resta nuda, chiara e univoca.
Effetti collaterali di un premio Oscar
di Graziano Saibene Ho aspettato fino all'ultimo giorno di carnevale, prima di scrivere queste note. Come ho già raccontato su queste pagine, (Il Paese del Carnevale, maggio 2019), a Rio la festa è così totalizzante, che per combinare qualcosa è ...
Effetti delle radiazioni sull'uomo. Il caso di Tokaimura
di Vincenzo Rampolla Nel 1999 a Tokaimura avviene il peggior disastro nucleare in Giappone, prima di quello di Fukushima: il bilancio è di 2 vittime, una delle quali muore dopo circa 3 mesi di atroci sofferenze. Di nome Hisashi Ouchi, la sua ...
Efficacia della solitudine
Elena Ferrante e la sua fuga da (non) autore
ELEZIONI 2022 - Cosa voterò il 25 settembre
di Achille De Tommaso Io mi atterrò strettamente alle indicazioni di Pietro Bordoli e vi dirò, con questo scritto, chi voterò il 25 settembre prossimo. E lo dirò astenendomi dal parlar male di leader dei partiti opposti al mio sentire,...
ELEZIONI 2022 - Dietro le quinte
di Gianni Di Quattro Questa campagna elettorale si sta svolgendo come sempre, i partiti hanno fatto le liste dei candidati, gli esclusi, che questa volta sono tanti a causa della riduzione del numero dei parlamentari (una decisione di cui non si ...
Elezioni 2022 - Governare l'Italia è impossibile?
di Graziano Saibene “Inadeguata”: è la constatazione più “gettonata” che si riceve come risposta quando si chiede un giudizio critico sulla nostra compagine politica. E questo sta succedendo da almeno una trentina d'anni. Cioè dalla rovinosa ...
ELEZIONI 2022 - PROGRAMMISTI versus DEMONIZZATORI
di Ruggero Cerizza Questo criptico binomio si chiarisce meglio nella contrapposizione tra i due seguenti modi di ricercare il consenso: “dateci il vostro voto per ciò che intendiamo fare” versus “votateci per non far vincere i nostri brutti e ...
ELEZIONI 2022 - Sovranazionalismo versus Sovranismo
di Ruggero Cerizza Raccolgo con molto piacere l'invito formulato dal direttore Pietro Bordoli di intervenire con propri scritti nel contesto della attuale campagna elettorale italiana. Parlare di politica implica necessariamente contrapporre due ...
ELEZIONI 2022 - Votare o non votare, questo è il dilemma
di Nazzareno Lasagno Ho sempre votato partiti della sinistra e alle ultime elezioni ho espresso la mia preferenza per Emma Bonino, a mio avviso una delle poche persone serie nel panorama della politica italiana. Però da tempo mi chiedo se esista ...
ELEZIONI 2022: Conoscere Mario Draghi
di Vincenzo Rampolla New York, Londra, Francoforte, Bruxelles, Roma, andata e ritorno, cavalcando l'America, dando la scalata ai 40 piani dell'Eurotower. L'intera vita di Mario Draghi è stata un continuo via vai tra la città natale Roma e le ...
ELEZIONI 2022: Consapevoli versus Inavveduti
di Ruggero Cerizza L'amplificazione a livello mondiale della contesa sulle risorse naturali del pianeta, oltre che a causa dell'incremento vertiginoso degli abitanti, è uno degli effetti collaterali (probabilmente sottovalutato, o addirittura ...
ELEZIONI 2022: Economia, Europa ed elezioni italiane
di Bruno Lamborghini Qualunque considerazione sulle prossime elezioni non può che partire dall'andamento economico che si prospetta per l'Italia in una fase estremamente critica dell'Europa e del mondo, per il convergere di rischi di stagflation e...
ELEZIONI 2022: Enrico Letta. Chi è?
di Vincenzo Rampolla 18 mesi fa le dimissioni di Nicola Zingaretti. Reali e sincere, agitano qualche speranza nell'elettorato classico del centrosinistra: l'intellighenzia politica dei tanti professori anonimi. È finita l'era del Conte 2. Cosa sarà .
ELEZIONI 2022: Gli omissis della campagna elettorale
di Gianni Di Quattro La campagna elettorale è nel vivo, i partiti stano giocando tutte le loro cartucce. Il periodo non è molto favorevole, il tempo disponibile è meno del solito, la stagione calda, almeno sinora, ha costretto a disagi notevoli ...
ELEZIONI 2022: I salti dal trampolino di Giorgia Meloni con Matteo Salvini
di Vincenzo Rampolla Nel referendum del 2016 Salvini e Meloni votarono a favore del divieto di rinnovo delle concessioni estrattive di gas e petrolio per i giacimenti esistenti entro le 12 miglia dalla costa italiana. Oggi, si sa, il tempo cambia ...
ELEZIONI 2022: Il cocciuto assente, il PD
di Romeo Gazzaniga Non intende tener conto che la maggioranza del Paese, assillata com'è da problemi economici, è tutt'altro che ricettiva a temi etici e di alto profilo morale per accogliere con favore le sedicenti nobili istanze, peraltro ...
ELEZIONI 2022: Il voto (in)utile?
di Alberto M. Tedoldi Formidabile è la tentazione di iscriversi al partito di maggioranza relativa, quello dell'astensionismo, che domenica 25 settembre 2022 par destinato a veleggiare verso il quaranta per cento, come già è accaduto in Francia ...
ELEZIONI 2022: Inizia la recita, gli attori sono entrati
di Gianni Di Quattro Una locandina degli attori, di chi si accinge a recitare per cercare applausi e voti. I giudizi e le speranze vengono dopo. Insomma, una semplificazione per chi ha cose da dire e una provocazione per chi crede che il quadro sia .
ELEZIONI 2022: La mia dichiarazione di voto
di Davide Torrielli Colleghi imenotteri, in spregio alla posizione di indifferenza che spesso assumo nei confronti dello schierarsi, percepisco l'utilità in questo momento, di indicare quali che siano le scelte personali di voto ed in qualche modo ..
ELEZIONI 2022: La politica la fa chi ne parla o chi la pratica?
di Gianni Di Quattro Chi pratica la politica di questi tempi lo fa perché sta lavorando, deve guadagnare e ha scelto una opportunità. Una qualsiasi opportunità come andare a lavorare in una azienda, aprire un negozio, esercitare una professione ...
ELEZIONI 2022: La sindrome della minoranza, rancorosa per non essere maggioranza
di Achille De Tommaso Le parole d'odio sono figlie dell'ignoranza, come negare la realtà è figlio del pregiudizio e della partigianeria. Ecco, al netto del fatto che siamo in campagna elettorale, Enrico Letta, ma anche Calenda e soci, e anche i ...
ELEZIONI 2022: La Sinistra delle fake: "La Destra vince ma scoppia presto"
di Achille De Tommaso La vittoria della Destra, il 25 settembre, pare quasi sicura; almeno secondo i sondaggi. Ma si può sempre cercare di evitare questa vittoria, o magari svuotarla. Si può fare cercando di scoraggiare gli elettori, dicendo che ...
ELEZIONI 2022: L'abbraccio Renzi-Calenda
di Vincenzo Rampolla L'accordo politico tra il Segretario nazionale di Azione, Carlo Calenda, e quello di Italia Viva, Matteo Renzi, alla fine c'è stato. Correranno insieme, non con il Partito Democratico e con grandi idee sul ruolo del terzo polo.
ELEZIONI 2022: Le promesse dei programmi elettorali: 93 % senza copertura
di Vincenzo Rampolla Manca solo che nei comizi i partiti diano una stima del peso finanziario delle loro promesse. In due parole, gli elettori si chiedono: quanto costa o si risparmia con le proposte snocciolate nelle centinaia di comizi in giro ...
ELEZIONI 2022: L'impotenza degli slogan elettorali e l'amor di Patria
di Vincenzo Rampolla Nell'intervento al Meeting di Rimini 2022 di CL, il leader leghista Salvini, facendosi scudo con i dati delle Banche Centrali occidentali, ha garrito al microfono che le misure a sostegno dell'Ucraina colpiscono i Paesi ...
ELEZIONI 2022: Manipolo di sciagurati
di Davide Torrielli Amici formiconi di NF, quanto scrivere sulle elezioni. … e pensare che c'è gente che ci crede ancora ed attende il rilancio di serie e costruttive politiche per la pianificazione del processo di innovazione del paese. Che dice il
ELEZIONI 2022: Memorie sempre più corte
di Tito Giraudo Dopo aver seguito i primi dibattiti sul nostro Magazine nel merito dell'appuntamento elettorale, avevo deciso di non parteciparvi dal momento che ho registrato, non un dibattito vero ma semplicemente la conferma delle posizioni di ...
ELEZIONI 2022: occorre rafforzare l'Europa
di Giorgio de Varda Il faro è l'Europa: non nascondo che ho letto con disappunto e con tristezza alcuni articoli che sono stati pubblicati sul nostro giornale Nel futuro. Personalmente sono un cultore della razionalità e penso che uno sviluppo ...
ELEZIONI 2022: Perché penso che non si possa votare questa sinistra
di Ruggero Cerizza Sono sempre profondamente sbigottito quando sperimento la propensione dell'essere umano a porre in essere ragionamenti integralmente affetti da errori cognitivi e di riuscire ad autoconvincersi della loro correttezza. Talvolta ...
ELEZIONI 2022: PIU' TASSE versus MENO TASSE
di Ruggero Cerizza Nel caso di questo binomio, i due estremi sono identificati solo con un Più e un Meno perché, come è ovvio, qualsiasi squadra che si candida a governare un paese deve provvedere a dotarsi delle risorse finanziarie necessarie alla .
ELEZIONI 2022: Scegliere col metodo Fanta
di Davide Torrielli Imenotteri confusi, domenica occorre, naso tappato, andare a crocettare qualcosa, considerato che darsi malati avvantaggia qualcuno. Quindi, tappanaso e via verso l'urna e dobbiamo scegliere il meno peggio. Scartate le opzioni ...
ELEZIONI 2022: Sono stanco di questa destra
di Giacomo Ghidelli E poi, alla fine, subentra la stanchezza. Così, anche se non profondamente convinto da nessun partito, voterò in modo fermamene convinto per un partito che non sia di destra. Perché, a un certo punto,...
ELEZIONI 2022: Votare
di Flavio Viero Penso sia inutile in questo momento, a pochi giorni dal voto, esternare le proprie preoccupazioni per una vittoria della destra, nella speranza che questo spaventi gli indecisi e li induca a votare, possibilmente a sinistra. Dopo ...
Elezioni del 25 settembre 2022: un appuntamento da non mancare
di Pietro Bordoli Lettera aperta ai nostri Autori e Lettori Tra pochissime settimane saremo chiamati ad esprimere il nostro voto per eleggere il nuovo Parlamento e questo con un anticipo di pochi mesi rispetto alla scadenza naturale della legislatura
Elezioni del Parlamento dell'Autorità Palestinese e Biden
di Vincenzo Rampolla Mentre l'Amministrazione Usa dice di proteggere la società civile palestinese riducendo gli arresti di blogger e dissidenti, la leadership palestinese si muove in direzione opposta. Mentre Biden afferma di voler rafforzare le organizzazioni della società civile palestinese, la dirigenza ...
Elezioni e assenteismo
Elezioni europee e la battaglia per l'Europa
di Vincenzo Rampolla Il 25 aprile 2019 i leader di diversi partiti nazionalisti europei hanno fatto una campagna a Praga, in vista delle elezioni del Parlamento europeo del 23-26 maggio. La manifestazione è stata promossa dal MENF (Movimento per un'Europa delle Nazioni e della Libertà), ...
Elezioni in Austria
Elezioni in Germania e cittadinanza agli immigrati poligami
di Vincenzo Rampolla Dalla fine del conflitto mondiale, in Germania si è assistito ad un'ondata migratoria senza precedenti. Ciò ha prodotto un aumento della popolazione musulmana che per il Paese ha segnato un epocale cambiamento demografico. Nel 2015 si sono superati 700.000 emigranti ...
Elezioni italiane 2018
di Giorgio Panattoni Le elezioni italiane non hanno rappresentato l'eccezione rispetto a quanto successo in tutta Europa. Abbiamo anche qui assistito alla fine dei partiti di ispirazione socialista e al modello che via via hanno rappresentato per la evoluzione della società ......
Elezioni USA - “Riflessioni personali” in pillole
di Ruggero Cerizza Il fatto che nel distretto di Washington la sinistra americana (detesto l'appropriazione indebita dell'aggettivo “democratico” per caratterizzare un partito politico) abbia ottenuto quasi il 95% dei voti la dice lunga sulla ...
Elezioni, prime considerazioni post voto
di Bruno Lamborghini Alcune prime sintetiche considerazioni dopo il voto del 25 settembre riguardano due principali eventi tra loro connessi: la quasi scomparsa del centro sinistra ed il boom della destra di Giorgia Meloni. A cercare ...
Elezioni: commenti degli insonni
Elezioni: Fascismo, Comunismo e strumentalizzazioni varie
di Tito Giraudo E' buffo assistere alle retromarce giornalistiche sulla questione del pericolo fascista all'indomani dell'affermazione meloniana, dando alla sola politica la colpa di aver sfruttato l'argomento ai fini elettorali. Mi riferisco ...
Elogio della caducità
di Franco Filippazzi Il giardino della piazza è popolato, ci sono mamme con bambini che corrono, pensionati che leggono le notizie sul tablet e c'è anche un clochard addormentato su un prato.Arrivano due signori che si siedono sull'unica panchina ...
Elogio della piadina
Elon Musk e la sinistra nel panico
di Achille De Tommaso C'è qualcosa di inquietante nell'aria. Un mistero aleggia tra i palazzi di Washington e nei corridoi delle redazioni TV main stream. I democratici, gli alti burocrati a loro affiliati e i loro fedeli alleati nei media, ...
Emendamenti alla riforma del Senato
Emergenza
di Giorgio Panattoni Mi ero ripromesso di aspettare, di capire meglio le cose che si stanno svolgendo sotto i nostri occhi, di non reagire troppo presto a cose che sembrano tanto dannose da restare stupiti della relativa assenza della piazza per gridare forte il dissenso. Ma non ce l'ho fatta ....
Emilio Renzi, filosofo e uomo d'azienda
di Michele Pacifico Non sono poche le persone che sono state assunte dalla Olivetti poco dopo essersi laureate in filosofia e hanno dato all'azienda un ottimo contributo di lavoro e di pensiero: fra questi “filosofi aziendali” probabilmente il più ..
Employability: come entrare nel mondo del lavoro
di Mario Salmon Un nuovo corso all'università di Bologna La “Employability”, cioè la capacità di una persona di acquisire e mantenere un impiego professionale, sembrerebbe, a prima vista, il principale obiettivo di qualsiasi scuola che voglia preparare gli studenti ad entrare, appunto, nel mondo del lavoro.
Emulazione
di Giorgio Panattoni La emulazione è diventata oggi una delle molle del crimine più estesa e diffusa, a molti e diversi livelli. E alla emulazione contribuisce purtroppo la tecnica moderna di visualizzazione e di offerta di fatti prototipo ormai così diffusa negli strumenti di informazione di massa.
Enclave o exclave, questo è il problema
di Giorgio Cortese con Cesare Verlucca Si legge sui giornali il lemma “enclave” che si riferisce a un territorio straniero completamente incluso in uno Stato. La parola deriva dal francese enclaver, chiudere a chiave, e dal latino clavis, chiave.
ENEA, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
di Vincenzo Rampolla Storia travagliata è quella dell'Agenzia, vittima di commissariamenti, riorganizzazioni e conflitti interni, scollata dalle politiche energetiche del Paese e dalla sua produzione di energia nucleare. Storia indispensabile per ...
Energia circolare e la rivoluzione energetica ignorata dai programmi elettorali
di Vincenzo Rampolla Si è molto parlato di economia circolare, dei suoi principi e pilastri, di quello che ognuno può fare ogni giorno per contribuire a rendere più sostenibile la nostra economia e quali sono le azioni che tutti dovrebbero compiere
Energia nucleare mondiale. Crescita nel 2024
di Vincenzo Rampolla Entro il 2024, secondo il Rapporto Sfen (Societé Francaise Energie Nucleaire) la capacità nucleare aumenterà grazie a un tasso di messa in servizio stabile e al termine delle chiusure premature dei reattori in Occidente ...
Energia rinnovabile e energia nucleare
di Vincenzo Rampolla L'energia nucleare può essere considerata energia rinnovabile? Risposta: no. L'uranio, utilizzato oggi per la fissione, è e resta una risorsa finita. Se comunque l'uomo riuscisse a dominare la fusione nucleare, la situazione potrebbe essere molto diversa e anche le scorie nucleari ...
English and Italian Books
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Anche se la primavera stentava ad arrivare, qualche messaggio lo si poteva leggere qua e là: alcune piccole gemme sui rami, un timido canto di merlo, un raggio di sole più caldo. La signora Persi, che non faceva più la cuoca in casa Coldbridge, guardava dalla vetrina ....
Entità: Il Servizio Segreto del Vaticano
di Vincenzo Rampolla Il Servizio Segreto del Vaticano, detto Entità, ha una lunga storia di 500 anni, nato per tutelare gli interessi religiosi, economici e politici della Santa Sede. Tra i libri di memorie, si legge che il sovietico Stalin ...
Epicuro e la Lettera sulla felicità
di Vincenzo Rampolla Epicuro, filosofo e fondatore di una delle maggiori scuole dell'età ellenistica, morto ad Atene nel 270 a.C., passa alla storia per le sue idee rivoluzionarie, per il suo materialismo e la teoria del piacere. Screditato dalle scuole rivali, in primis dai platonici e poi dai cristiani, nel Medioevo epicureo ...
Epigenetica: la scienza per costruire la nostra salute
di Achille De Tommaso Fino a poco tempo fa, si pensava che le influenze dei geni fossero fisse e stabilite; e gli effetti delle esperienze e degli ambienti sull'architettura del cervello e sui risultati a lungo termine della salute fisica e mentale rimanevano un mistero. Questa mancanza di comprensione ...
Eppure Platone ce l'ha detto: il film è sempre lo stesso.
di Alessandra Tucci Da oltre due millenni. E mezzo. Schermi come questi nostri non ce n'erano. Non a cristalli liquidi, non virtuali, non ad altri miracolosi marchingegni di questa nostra epoca che si dice la più evoluta. In realtà, all'epoca loro ma a ben vedere anche in questa nostra così sapientemente robotizzata ...
Eppure si può
Eppure Virgilio ce l'ha detto che il gioco bellico è sempre lo stesso.
di Alessandra Tucci È sul finale, proprio alla fine che si accende il dubbio, quasi a rimanerne fulminati: Ma stai a vedere che qui Virgilio ci vuole far capire come va da sempre il mondo. Per chi ha occhi per vedere, chiaro. Il trucco. ...
Equità nel futuro
di Franco del Vecchio Così come le macchine agricole hanno aumentato la produzione riducendo la manodopera, la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale ridurranno il lavoro negli uffici privati e pubblici, aumenterà la disoccupazione, i ...
Erano tutti protervi gli industriali?
di Tito Giraudo Nel nostro Paese, ha imperversato in genere un'imprenditoria che si è sempre posta solo i problemi legati al conflitto con i dipendenti, piuttosto che una effettiva collaborazione e la creazione di un ambiente aziendale che li fidelizzasse. Tuttavia, ci sono stati interessantissimi esempi ...
Erano tutti protervi gli industriali? Il caso FIAT
di Tito Giraudo Parlare della Fiat, dopo aver raccontato la mia Olivetti non è facile, soprattutto per chi come me ama la ricostruzione storica corretta e scevra da ideologie. A sinistra, in questi ultimi anni si è anteposto l'umanesimo industriale della Olivetti ...
Erano tutti protervi gli industriali? Il caso Olivetti
di Tito Giraudo Parlare di welfare aziendale, senza parlare della Olivetti di Ivrea, è come parlare dell'esodo senza citare Mosé. Vorrebbe dire cancellare un'esperienza che in Italia non ha avuto paragoni, e che è stata anche una punta di diamante nel panorama internazionale.
Ermes e il malgoverno
Eros come antidoto alla crisi
di Alessandra Tucci Si parla tanto di crisi oggi, in ogni contesto, tutti i settori. Crisi economica, finanziaria, crisi sociale, crisi familiare, sessuale. Crisi di valori, crisi di identità, morale, religiosa. Crisi ambientale. Crisi spirituale. Imbrattata e impantanata dalla rottura di equilibri sicurezze e prospettive, paralizzata nell'opera di recupero e ricomponimento ...
Errore evolutivo della Trinità
di Achille De Tommaso Oltre al male direttamente dovuto all'umana perversità, noi vediamo anche la crudeltà della natura: oltre ai morti sotto le macerie della guerra, vediamo i morti provocati dalla violenza degli uragani o dei terremoti; o dalla malignità di certe patologie. E non è altrettanto facile per ...
Errore teorico della galleria gravitazionale - (raccontino di fantascienza)
di Achille De Tommaso Nell'immaginario classico della fantascienza, si può scorrazzare per l'Universo usando l' “Iperspazio”; ma cosa sia questo iperspazio non è mai stato (ovviamente) definito in maniera scientifica. Un tentativo di definizione è quello di usare una “galleria gravitazionale” per raggiungere parti dell'universo ...
ES, IO e SUPER-IO nella scrittura
Esami diagnostici (inutili): indagine fra i medici italiani
Escalation e de-escalation per il 9 maggio?
di Bruno Lamborghini I nuovi piani sull'Ucraina di Putin a metà aprile 2022 puntano alla fatidica data del 9 maggio in occasione della grande parata celebrativa della vittoria sul nazismo di 75 anni fa ed ora, sempre secondo Putin, anche ...
Esercitazioni militari e test nucleari sul pianeta
di Vincenzo Rampolla Accade il 25 ottobre 2022. Il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, rende noto che il Presidente Vladimir Putin ha presieduto una simulazione di un massiccio attacco nucleare in risposta a un attacco nucleare nemico. Sono .
Esiste un populismo di destra e di sinistra?
Esiste una correlazione tra Covid-19 e 5G?
di Achille De Tommaso Nel maggio 2020 proponevo ai lettori di “Nel Futuro” un mio articolo che aveva un titolo che rifletteva un'animata e costruttiva discussione, con alcuni lettori, che era nata in precedenza sul tema; il titolo era:” 5G e Coronavirus, clorofilla, batteri e radar”. Nell'articolo mi dichiaravo “agnostico” sull'argomento ...
Esodo e diaspora dei giovani
di Vincenzo Rampolla Molti giovani italiani se ne vanno all'estero. Per studiare e per lavorare. È l'effetto dei problemi strutturali della cultura dell'istruzione italiana, vincolata a quella economica e sociale e si riflette nella mancanza di ...
Esoterismo e simbologia nel cinema del '900
Esperienza terribile: una esecuzione in diretta sul proprio cellulare
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Il cellulare fa ormai parte della nostra vita quotidiana, come i vestiti che dobbiamo metterci addosso o le scarpe. Si, certo, se ne potrebbe fare a meno, si può sopravvivere anche senza, ma è diventato molto, molto scomodo non averlo a portata di mano. L'unica cosa che si può e, secondo me, si deve ...
Essere nel nostro tempo: possibilità o condanna?
di Anna Maria Pacilli Lungi da me parlare di cosa è il tempo. Mai potrei permettermelo visto che neppure Agostino sapeva spiegare cosa fosse. Più che del tempo in sé come fenomeno, vorrei spendere qualche parola sull'inquietudine che può provocare il suo scorrere, ma anche sulla felicità del tempo che rimane fermo ...
Essere siciliano a Milano
Estate metropolitana
di Giovanni Armando Costa L'estate è arrivata e la sciagura stagionale incombe sui cittadini metropolitani che sono pronti a versare l'annuale tributo di sangue. Il periodico castigo di Dio colpirà e devasterà le rosee cosce esibite dalle accaldate fanciulle amanti degli shorts ed impegnate negli happy hour delle lunghe notti milanesi ricche di ...
Estate: tempo di lettura (o di ascolto?) 1/2
di Annalisa Rabagliati In un mese ho letto dodici libri, senza trascurare i lavori di casa, le uscite con mio marito, i contatti con i social e mille altre attività. Direte che è normale, ma io di solito non riesco a trovare tanto tempo da dedicare alla lettura, oltre le altre incombenze. E allora come ho fatto? Semplice!
Estate: tempo di lettura (o di ascolto?) 2/2
di Annalisa Rabagliati Il modo in cui un audiolibro viene letto ha anche un peso nel giudizio sul testo. Alcuni libri degli undici scaricati erano letti in tono monocorde, perfino quando era l'autore stesso a farlo. Mi riferisco a uno scrittore che mi è sempre piaciuto, per le sue idee e la proprietà di linguaggio.
Estrazione e classificazione della conoscenza dai metadati
Ethereum si avvicina a Bitcoin grazie al Green
di Federica Fiore Dopo le dichiarazioni di Elon Musk e del governo cinese, Bitcoin ha ricevuto negli scorsi giorni un'altra battuta d'arresto dovuta alle parole di Vitalik Buterin cofondatore di Ethereum. La piattaforma Crypto infatti ha annunciato la modifica della sua infrastruttura in modo da ridurre le emissioni di CO2 ...
Etica e tecnologie digitali
Etica, intelligenza artificiale e i fantasmi d'Amleto
di Fabrizio Cugia Venerdì 22 settembre 2023, per il tramite di una lettera aperta firmata da oltre 30.000 tra esperti mondiali, ricercatori e figure di spicco dell'industria IT il Future for Life Institute ha proposto una moratoria di sei mesi ...
Etichetta o classe?
Etiologia delle Disfunzioni Sessuali Femminili
Etnografia Digitale
Etologia ed Istinti e Sessualità. Prima parte
Etologia ed Istinti e Sessualità. Seconda parte
EU al bivio: uniti o fallimento
di Vincenzo Rampolla James David Vance, detto JDVance, è politico e scrittore statunitense, 50º Vicepresidente degli Stati Uniti d'America dal 20 gennaio 2025. Il 17 febbraio 2025 ha tenuto a Monaco un'interminabile conferenza sulla Sicurezza, ...
Eureka e i salti della mente
Europa 2018
Europa stretta tra Putin e Trump
di Achille De Tommaso Il panorama geopolitico internazionale sta vivendo un periodo di profonda trasformazione. La fine della Guerra Fredda ha dissolto un ordine che appariva bipolare dando vita a un mondo in cui emergono nuove sfide e opportunità...
Europa: quale sistema?
Eurovision 2016: Uno show politico per l'Ucraina?
Eutanasia della democrazia e della ragione
di Davide Torrielli Qualcuno, qualche tempo fa, laconico con gli occhi persi in una birra media, ebbe a sussurrare che nel nostro paese non faremo mai passi in avanti per due motivi sostanziali, l'ignoranza dilagante e la chiesa di Roma. Sul momento avevo storto il naso, di fronte ad un semplicismo che sempre non gradisco ...
Eutanasia e suicidio assistito
di Vincenzo Rampolla Eutanasia significa morte buona, non dolorosa e raffigura l'intervento professionale che soddisfa la volontà di una persona di assicurarsi una morte senza sofferenza. La pratica è controversa e va contro il rapporto medico paziente, diretto di solito a eliminare ...
Evadere
Evidence Based Medicine/Nursing e Practice Based Medicine/Nursing
Evoluzione della Robotica: verso un Futuro Autonomo e Interconnesso
di Filippo Rizzante e Paolo Capitelli Nel tempo ci siamo abituati a pensare ai robot come a sistemi automatici in grado di svolgere compiti complessi nella produzione di beni. Le linee di montaggio dell'industria manufatturiera sono sono ...
Evoluzione dell'intelligenza artificiale: macchine autoreplicanti, da Von Neumann ai giorni nostri
di Achille De Tommaso Per decenni, l'intelligenza artificiale autoreplicante è stata fonte di fascino e preoccupazione. Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale autoreplicante è stato un processo continuo di innovazione e scoperta dalle prime ...
Evoluzione regressiva
Ex libris – Ancora Shakespeare: Tito Andronico
di Andrea Tittarelli Shakespeare è una miniera. In ogni sua opera si trova un campionario di personaggi che rappresentano in modo straordinario qualche caratteristica, qualità o perversione dell'animo umano. E anche i testi considerati minori celano tesori forse inaspettati.
Ex libris - Con gli occhi bianchi e neri
di Andrea Tittarelli I libri per me si dividono in tre grandi categorie. Anche se lo sembra, in realtà non vuole essere una graduatoria. La distinzione, più che sul genere, si basa infatti sulle modalità di lettura, peculiari di ciascuna categoria. Il primo gruppo è quello dei libri di poesia.
Ex libris – Delitto e castigo
Ex libris - Diario di Anna Frank
Ex libris – I Miserabili
Ex Libris - Il lupo della steppa
Ex libris - Il partigiano Johnny
Ex Libris – La civetta cieca
Ex libris – Levantado do chão
Ex libris - Moby Dick
Ex libris – Qualcuno con cui correre
Ex libris – William Shakespeare
di Andrea Tittarelli Le classificazioni, si sa, sono sempre incomplete. C'è sempre qualcosa che sfugge, qualche elemento che non rientra in alcuna categoria precedentemente definita, che richiede un ampliamento o un aggiornamento dei criteri di classificazione.
Ezio Mauro lascia Repubblica
Eziopatogenesi dell'anoressia
Facebook annuncia la criptovaluta Libra
di Vincenzo Rampolla Il lento inesorabile cammino della ricchezza e del potere, non ha avuto riguardo per nessuno. Il titolo Facebook brutalmente a $115, il minimo a gennaio 2019, è balzato ieri a $167 e il 18 giugno ha chiuso a $188.5: + 63% da inizio anno. Mark Zuckerberg (MZ) fondatore di Facebook, nella classifica del Jerusalem Post ...
Facebook e Web: divergenze parallele, stavolta
di Marco Valerio Principato Qualche tempo fa argomentavo sulla convergenza, pur nell'indipendenza, tra i due mondi. Oggi accade qualcosa di diverso. Correva l'anno 2014 quando – arditamente, lo ammetto – argomentavo sul concetto di “convergenze parallele ....
Facebook vuole superare il Web
Facebook, WhatsApp, pagamenti e futuro
Facimm ammuina
di Davide Torrielli Non sono napoletano né campano, ma ho avuto l'onore ed il privilegio di frequentare diverse aree del nostro pianeta ed in particolare, del nostro beneamato stivale italico. In questo peregrinare di culture ho compreso pregi e difetti ...
Fallo, cervello ed intimità: le possibili correlazioni nella coppia che invecchia
Fame emotiva e fame affettiva
di Riccardo Ferrero Dovevo parlarvi delle strategie psicologiche e comportamentali da adottare ai pasti per dimagrire in salute e senza stress. Invece oggi ho proprio voglia di rimandare tale argomento alla prossima volta per parlarvi di FAME AFFETTIVA. Un argomento ispiratomi da alcune riflessioni di una collega ...
Fantapolitica nel 2013
Fantasie sul bel paese
di Gianni Di Quattro Il covid che preme sul nostro paese, come su gran parte dei paesi del mondo, è una pandemia impietosa perché, al di là dei malati e dei morti, al di là della paura che ha infilato nella mente di tanti e della eliminazione di una buona parte della popolazione che supera gli ottanta anni ...
Fascismo e antifascismo, quando se ne potrà parlare storicamente?
Fascismo: Origini
Fatece largo che passamo noi
di Simonetta Greganti Law Trasformare un quadro d'autore in parole…Ma che ce frega, ma che ce ‘mporta, siamo talmente abituati ad essere circondati dall'immondizia che quasi quasi non ci disturba più e, incuranti di questa realtà, ci facciamo ...
Fatturazione elettronica: “Fatture e Corrispettivi”, il portale gratuito dell'Agenzia delle Entrate
di Giuseppe Aquino e Paola Consonni Fatture e Corrispettivi è il portale dell'Agenzia delle Entrate che offre diverse funzionalità agli utenti: Genera, trasmette e conserva a norma le fatture elettroniche, consente l'accreditamento come gestore/esercente/produttore e la gestione dei propri ...
Fatturazione elettronica: opportunità o minaccia?
di Ruggero Cerizza Quest'anno ho dovuto impiegare una significativa parte del mio tempo e quello dei miei più stretti collaboratori, rubandolo alle operazioni attive, quelle, cioè, destinate allo sviluppo dell'azienda, per: 1) adeguarmi al “nuovo spesometro light” (sic!) testè introdotto, 2) ...
Fatturazione Elettronica: tra costi e benefici - parte prima
di Giuseppe Aquino Da quasi un anno ho preso l'impegno di scrivere un articolo sulla fatturazione elettronica. Tra questioni di opportunità e imprevisti sono stato costretto a rimandare. Avevo molti dubbi sia sul taglio e la lunghezza dell'articolo ma soprattutto sul suo contenuto: come è possibile valutare un nuovo sistema e un nuovo obbligo con ...
Fatturazione Elettronica: tra costi e benefici - parte seconda
di Giuseppe Aquino (Assolvimento imposta di bollo) Come anticipato nella prima parte, questo articolo si concentra sulle modalità online/digitali di assolvimento dell'imposta di bollo dovuta per l'emissione della fattura elettronica. Non essendo la materia fiscale il mio campo di interesse principale, le mie conoscenze riguardano principalmente
Fatturazione Elettronica: tra costi e benefici - parte terza
di Giuseppe Aquino Come anticipato nella prima parte, il consumatore finale sprovvisto di partita IVA può visualizzare, a partire dal 21 dicembre, le fatture, che ha ricevuto tramite il sistema di interscambio, sull'applicativo Fatture e Corrispettivi. Non operando come partita IVA, si potrà solamente ...
Favola dell'Arte e della Bellezza
di Maurizio Merlo All'Arte e alla Bellezza. L'Arte e la Bellezza incontrano il Creato, uno dei tanti ingorghi esistenziali e filosofici della parola amore, parola caleidoscopio di significati dell'energia pura della vita. Le locandine suggestive ...
Favola di Natale
di Simonetta Greganti Law “Nonostante fossi ancora molto giovane, avevo già trascorso diversi Natali, tutti uguali e tutti entusiasmanti. La neve, che è sempre stata la caratteristica fondamentale di questa festività non era mai mancata e contribuiva a creare un'atmosfera magica e fiabesca.
Fé na figura da cicolaté!
da Giorgio Cortese a Cesare Verlucca In piemontese si dice “fé na figura da cicolaté”, poi assunto in italiano nel modo di dire “fare una figura da cioccolataio, per indicare un mix di faciloneria e incompetenza, simile al modo di dire romano: “Fa la figura der peracottaro”. Partiamo da come è nata l'espressione piemontese.
Femminicidio e violenza psicologica
Fermatelo, per il bene del pianeta!
di Graziano Saibene Avrei voluto tanto parlare di qualcos'altro. Qualcosa di diverso che non avesse niente a che fare con il Brasile. Da cui, causa pandemia, sono lontano da parecchi mesi. Ma ho molti amici a Rio, che mi comunicano spesso le loro ambasce, e vorrebbero sapere come vediamo il loro Paese da “quassù”.
Festa della mamma
Figli delle stelle
di Vincenzo Rampolla Ricevo dall'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) “Figli delle stelle”, recente opera di F.Rosario Ferraro, docente di astrofisica a Bologna. È lo straordinario viaggio tra spazio e tempo, alla scoperta delle nostre origini...
Filosofeggiando
di Simonetta Greganti Law Al Tg stavano trasmettendo le foto rivoluzionarie di un buco nero, di quel passaggio interstellare che, si dice, permetta di viaggiare ad una velocità superiore a quella della luce. A Valery però era bastato il semplice arcobaleno, che proprio in quel momento ...
Filosofia dell'informatica, la nuova frontiera
di Gianni Di Quattro Sino ad ora la informatica è stata vista come una scienza tecnica a disposizione di tecnici per risolvere problemi tecnici. Difatti, le aziende pubbliche e private sino a questo momento hanno affidato la responsabilità dei loro settori informatici a dei tecnici. Questi tecnici ...
Filosofia dell'Intelligenza Artificiale
di Vincenzo Rampolla Il filosofo fa sul serio e non ha mezzi termini. È questione di metodo e parte dalle domande: • Può una macchina agire in modo intelligente? Può risolvere tutti i problemi che chiunque altro risolverebbe pensando? • L'intelligenza umana e l'intelligenza artificiale sono uguali? ...
Finalmente la sinistra italiana pare mettere giudizio
di Giorgio Panattoni L'ultima intervista di Speranza, portavoce di MDP, i bersaniani fuori usciti dal PD, fa chiarezza sulle loro intenzioni. Dopo una dura e continua campagna contro Renzi e il suo governo ....
Finanza e Rivoluzioni (1) Le premesse. Dallo Stato di giustizia allo Stato di Finanza
Finanza e Rivoluzioni (2) “Après moi le déluge”, l'esplosione del debito
Finanza e Rivoluzioni (3) “Madame Deficit”, il destino di una regina
FINANZA e RIVOLUZIONI 4. Il Terzo Stato. Fine di una monarchia.
Fine 2016, fuga da Facebook. Almeno per me
Finnish State Security Networks mostra come si possa migrare con successo da TETRA a LTE
Finta tregua e nuovo morso del virus
di Vincenzo Rampolla La “guerra” è iniziata un giorno imprecisato dell'­autunno 2019. Durante l'inverno 2020 si dirà che il primo colpo è partito in un wet market di Wuhan, metropoli di 11 milioni di persone nel cuore della Cina. Sembra che il detonatore sia stato un pipistrello abitualmente usato per fare zuppe ...
Firenze e Toscana al tempo dei Granduchi (1)
di Mauro Lanzi 1. Alessandro il Moro - La perdita della libertà Con la resa della città agli spagnoli nel 1530 ed il rientro forzato dei Medici, cessa, anche nella forma, per Firenze l'epoca della repubblica e delle libertà repubblicane ...
Firenze e Toscana al tempo dei Granduchi (2)
di Mauro Lanzi Cosimo I (1537-1584) - Il primo Granduca di Toscana La morte violenta di Alessandro il Moro aveva di fatto estinto il ramo principale della famiglia Medici; non restavano che due esponenti maschi, entrambi del ramo cadetto dei popolani ...
Firenze e Toscana al tempo dei Granduchi (3)
di Mauro Lanzi Francesco I (1574-1587) Con Cosimo I le fortune della famiglia Medici avevano raggiunto l'apice, non solo per l'estensione dei territori governati dalla famiglia, che alla morte di Cosimo coprivano tutta la Toscana, ma anche per il titolo di Granduca, che legittimava ...
Firenze e Toscana al tempo dei Granduchi (4)
di Mauro Lanzi Ferdinando I (1587-1609) Ferdinando era il quartogenito di Cosimo I e di Eleonora di Toledo ed era stato nominato cardinale all'età di soli 14 anni: fin da giovane aveva dimostrato carattere ed idee diametralmente opposti a quelli del fratello ...
Firma elettronica e SPID: avanti verso il futuro
di Michela Salvaderi Siamo pronti a dire addio alla firma autografa apposta su carta? Probabilmente no, e sarà così ancora per molto tempo, ma con l'incessante evoluzione dal mondo analogico a quello digitale, dovremo entrare in una nuova ottica dove viene ribaltato il concetto di sottoscrizione.
Firma grafometrica o biometrica. Affidabilità e criticità.
di Giovanna Casertano Dopo gli smarphone, i tablet e chi più ne ha più ne metta, anche la FEA (firma elettronica avanzata) è diventata una killer application che si sta affermando nella vita quotidiana in modo pervasivo, quale strumento alternativo alla classica firma tradizionale e alla più recente firma digitale ...
Fischia il vento, arriva la bufera
di Gianni Di Quattro Enrico Letta è il nuovo segretario del PD, il partito più forte della sinistra in questo paese. Gli altri partiti che si ispirano alla sinistra o quanto meno, come dicono, al centro sinistra, hanno consistenze irrilevanti da un punto di vista quantitativo, possono forse rappresentare movimenti di opinioni, ...
Fischia il vento, urla la bufera …
di Gianni Di Quattro …………scarpe rotte eppur bisogna andar……. a conquistare la rossa primavera… dove sorge il sol dell'avvenire………….Questa canzone è stata scritta da Felice Cascione, avvocato e partigiano, un documento contro la guerra, una speranza per il futuro ...
Fisica e biologia si alleano: e nasce la biologia quantistica
di Achille De Tommaso C'è stato un tempo, non molto tempo fa, in cui i biologi giuravano nero su bianco che la meccanica quantistica non poteva avere alcun ruolo nei sistemi della vita. Io stesso, in un mio articolo, paventavo che l'era della Fisica
Fisico e cellule più giovani con lo sport
di Francesca Morelli Cellule di 8 anni più giovani con 30-40 minuti di movimento quotidiano. Almeno se si è donne, con un DNA dinamico e la volontà di spezzare le 10 ore di sedentarietà imposte dall'attività professionale o da pigre abitudini. Uno studio della University of California ...
Flash Dicembre 2016 (1-10)
Flash Dicembre 2016 (11-20)
Flash Dicembre 2016 (21-31)
Flat Tax e sistema fiscale iniquo
di Achille De Tommaso LA FLAT TAX HA BUONE PROBABILITA' DI FUNZIONARE, MA IL REALE PROBLEMA E' IL SISTEMA FISCALE INIQUO. In Italia il sistema fiscale è iniquo, e sta uccidendo la nostra economia.
Fonti Energetiche Rinnovabili in Italia - Bioenergie
di Vincenzo Rampolla Oggi si parla molto di metano sintetico, il biometano. Di che si tratta? La sua produzione era prevista nell'impianto PtG (Power to gas - dall'energia elettrica al gas) e realizzata con il processo di metanazione a Sestu (CA) ...
Fonti Energetiche Rinnovabili in Italia - Eolico
di Vincenzo Rampolla I costi delle materie prime e dell'energia incalzano, mettono a rischio la transizione verso le energie rinnovabili e la costruzione di nuovi impianti e il 2022 è un anno cruciale per comprendere come si svilupperà il fenomeno ..
Fonti Energetiche Rinnovabili in Italia - Fotovoltaico
di Vincenzo Rampolla In Italia, 640 MW di nuovi impianti fotovoltaici (Fv) sono entrati in esercizio nei primi 4 mesi del 2022. Altri 680 MW saranno allacciati alla rete ad alta tensione. Ulteriori 3,8 GWh sono già autorizzati e entreranno ...
Fonti Energetiche Rinnovabili in Italia - Geotermia
di Vincenzo Rampolla L'Italia ha risorse geotermiche straordinarie, oltre a un kow-how eccellente che le riconosce il ruolo di fondatore e di primo investitore in questa fonte di energia: agli inizi del secolo scorso ha realizzato in Toscana i primi
Fonti Energetiche Rinnovabili in Italia - Nucleare
di Vincenzo Rampolla In Europa e nel mondo si investe nel nucleare. In Italia no. Per i Governi italiani, da 35 anni neppure se ne parla. Vietato. Sul pianeta a giugno 2022 si contano in costruzione 54 nuovi reattori che si sommano ai 542 attivi ...
Fonti Energetiche Rinnovabili in Italia - Termovalorizzatori
di Vincenzo Rampolla Il termovalorizzatore (Tvz) è un impianto che converte il calore generato dalla combustione dei rifiuti in energia destinata ad altri usi. I Tvz possono svolgere diverse funzioni: produrre energia con funzione di centrali ...
Formazione e avviamento al lavoro dei giovani
Forse la cassazione ha capito tutto!
Forse non basta l'ottimismo della volontà
Forza di attrazione dell'arte
Forza e fragilità della Democrazia
di Maurizio Merlo La Democrazia è fatta da umanità formalmente uguale che aspira all'uguaglianza. Se detta umanità si organizza in modo forte la Democrazia è forte, ma come in tutte le cose di questo mondo esiste una ipotesi capovolta. Non ....
Fourth Industrial Revolution: opportunità e sfide di una nuova era
Fpa annual report 2018: dati su innovazione e ricerca per le PA
di Michela Salvaderi L'annual report 2018 di ForumPA (FPA, pubblicazione telematica specializzata nelle tematiche riguardanti la Pubblica Amministrazione - http://www.forumpa.it) è un documento di analisi che, dal 2015, annualmente analizza dati, riflessioni, confronti e spunti di ....
Fractal Ontologies: the conceptual ontological/dynamic model of HIC
Fragilità
Franz Kafka ispettore del lavoro per 13 anni e 11 mesi
di Galileo Dallolio Ci sono due peccati capitali per l'uomo, da cui derivano tutti gli altri: impazienza e inerzia. A causa dell'impazienza sono cacciati dal paradiso, a causa dell'inerzia non vi tornano. Forse però c'è solo un peccato capitale: l'impazienza. A causa dell'impazienza sono stati cacciati, a causa ...
Frattocchie, una leggenda
di Maurizio Merlo L'Istituto di Studi Comunisti, meglio conosciuto come Scuola delle Frattocchie, è stata l'istituzione centrale della formazione dei quadri e dei dirigenti del Partito Comunista Italiano, dal dopoguerra fino al 1993. La scuola, commentava Il Giornale.it, era sita ....
Fumo di futuro
di Elserino Piol Nella tristissima occasione della scomparsa di Elserino Piol (il più illustre tra i quattro soci fondatori del nostro magazine) riproponiamo alla vostra attenzione un suo articolo che, benché redatto nel 2013, anticipa con lucidità e
Futuro luminoso
di Simonetta Greganti Law Il sogno della sua vita finalmente era prossimo a realizzarsi eppure il suo animo stava per riservarle una sorpresa imprevedibile. Valery Burnham si ritrovava, inaspettatamente, a soffrire per quell'addio. Una casa nuova l'attendeva ...
Game over per la razza umana - Parte Prima
di Achille De Tommaso Questo scritto riassume la terrificante situazione di fine gioco in cui la nostra specie è arrivata a seguito del nostro eroico ma immensamente sconvolgente viaggio di due milioni di anni; per ritrovarci ora con la nostra condizione umana arrabbiata, egocentrica ed alienata.
Game over per la razza umana - Parte Seconda
di Achille De Tommaso Nella Parte Prima descrivevo come la nostra coscienza socio-etica, che si è sviluppata in 2 milioni di anni, ha dovuto combattere contro i nostri istinti di base (egoismo e sopravvivenza), sviluppatisi nell'arco di 4 miliardi di anni. E quindi più forti. In pratica quello che è accaduto ...
Gas russo per l'UE e rincari, in salsa Putin
di Vincenzo Rampolla Dopo aver raggiunto il record assoluto di $1.900 per 1.000 m³ all'inizio di ottobre, i prezzi dei futures sul gas sul mercato europeo sono scesi rapidamente a circa $1.000, livello sempre molto alto. Il gas in Europa è ora ben più caro del diesel e del propano, soluzioni tra le più care in alcuni settori. La crisi ...
Gattomalìa
di Simonetta Greganti Law Era l'ora del tramonto di una pigra domenica estiva. Simon Dunn stava ascoltando della musica classica, con la finestra aperta per il gran caldo e, per questa ragione, teneva il volume non troppo alto, cercando di non infastidire i vicini sempre poco tolleranti.
Gattopardo 2018
di Tito Giraudo Credete di vivere in un Paese democratico? Pensate che il volere degli elettori sarà rispettato? Se sì, vi sbagliate di grosso. Mai prima d'ora in Italia, l'elettorato si è pronunciato così chiaramente.
Gaza, bilancio di guerra al 14 agosto 2024: le cifre chiave
di Vincenzo Rampolla Venti anni fa. La Striscia di Gaza è una regione estesa su 41 km e larga 6-12 km, più o meno 365 km². Fa parte del territorio palestinese occupato da Israele, da cui poi questi si ritira unilateralmente nel 2005. L'esercito ...
Generare libertà
di Bruno Lamborghini Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, noti sociologi dell'Università Cattolica, hanno pubblicato (edizioni del Mulino) un libro intitolato “Generare libertà” con il sottotitolo “Accrescere la vita senza distruggere il mondo”. Gli ...
Genitori, state al vostro posto!
Genocidi e l'eredità del Giorno della Memoria
di Vincenzo Rampolla Tre sono gli scenari di partenza per capire il genocidio: quello della vittima che lo subisce, quello di chi lo compie e quello del narratore, si chiami così chi di persona o indirettamente apprende una storia, parla con un sopravvissuto, legge una testimonianza, ingoia le immagini lanciate dai media e rievoca i fatti.
Genocidio e migrazione
Genova e Cristo
di Ignazio Crivelli Visconti Io non posso perdonare ad altri essere umani di aver abbattuto, invece di rimettere a nuovo, ciò che restava del ponte Morandi. Io non perdono tecnici, architetti, testate giornalistiche nazionali, commentatori TV, organi istituzionali competenti sulla materia, l'aver trascurato le possibilità reali e dimostrate...
Gentilezza e sorrisi
di Vincenzo Rampolla Crolla un mito: anche gli inglesi fanno i furbetti e non aspettano il proprio turno in fila. Che succede? Gentilezza, buone maniere, senso dell'attesa, virtù diventate a rischio? C'era una volta il tè e il sacro rispetto della coda, due capisaldi delle abitudini dei sudditi reali.
Geografia, valore formativo
di Emanuela Silvestri La Geografia è in un certo senso la storia dello spazio, o più precisamente dello spazio che l'uomo può conoscere, scoprire, classificare, descrivere. La Geografia è storia dello spazio, perché nel corso del tempo tutto muta .
Geopolitica contemporanea: le oligarchie non sono solo russe
di Achille De Tommaso Il panorama geopolitico globale è oggi segnato da dinamiche di trasformazione profonda, dove le tradizionali gerarchie di potere sono state sovvertite dall'ascesa di oligarchie finanziarie e tecnologiche, dal dualismo ...
Germania ultimo atto - (1)
di Mauro Lanzi 1. Il sogno infranto (settembre 1944) L'operazione “Overlord”, dopo la tragedia dello sbarco e le difficoltà incontrate nel superare la prima resistenza delle linee tedesche, si era risolta in un successo superiore ad ogni aspettativa; gli Alleati avevano pensato di doversi aprire la strada in Francia ...
Germania ultimo atto - (2)
di Mauro Lanzi 2. Il ponte di Arnhem «Possiamo tenere il ponte a Arnhem per quattro giorni... però, signor maresciallo, temo che quell'ultimo ponte sia un po' troppo lontano ...» Frederick Browning, comandante delle truppe aviotrasportate al feldmaresciallo Montgomery. Operazione “Market Garden” era ...
Germania ultimo atto - (3)
di Mauro Lanzi 3. Alle frontiere della Germania Tra agosto ed i primi di settembre la III Armata di Patton aveva percorso in 26 giorni una distanza di 750 km: poi, da settembre all'inizio della primavera gran parte dei combattimenti su tutta la linea del fronte si svolgeranno entro una fascia di 30 km ...
Germania ultimo atto - (4)
di Mauro Lanzi 4. Le Ardenne, il colpo di coda di Hitler. La mattina del 16 dicembre 1944, mentre all'Alto Comando Alleato si stavano preparando i biglietti d'auguri per Natale, gli avamposti americani nelle Ardenne furono svegliati dallo sferragliare dei Panzer nemici; più di 20 divisioni tedesche, 7 delle quali corazzate...
Germania ultimo atto - (5)
di Mauro Lanzi Dalla Vistola all'Oder Più di una volta, nel corso dell'offensiva sulle Ardenne, i generali più anziani ed avveduti avevano ammonito il Führer circa i rischi cui il prolungarsi dei combattimenti a sud esponeva il fronte nord, ma i cortigiani più servili e abietti come Jodl e Keitel continuavano ...
Germania ultimo atto - (6)
di Mauro Lanzi Tempesta di fuoco Dopo il fallimento dell'offensiva tedesca nelle Ardenne, le operazioni sul fronte occidentale erano riprese con una lentezza forse eccessiva da parte degli Alleati; ciò che non aveva mai cessato di operare era l'aviazione, con bombardamenti sia sul fronte che sulla Germania.
Germania ultimo atto - (7)
di Mauro Lanzi L'ultimo ponte. Dopo la battaglia delle Ardenne, la ripresa dell'offensiva alleata sul fronte occidentale fu, ancora una volta, una questione di fiumi e di ponti; le regioni che gli alleati si preparavano ad attraversare erano un intrico di canali e di fiumi, il principale il Reno, ed il controllo ...
Germania ultimo atto - (8)
di Mauro Lanzi La corsa a Berlino La caduta del ponte di Remagen segnò la svolta delle operazioni sul fronte occidentale. Hitler reagì alla notizia della perdita del ponte a modo suo; fece fucilare il comandante della guarnigione del ponte, cui non si poteva imputare nulla, si era trovato con un pugno di difensori ...
Germania ultimo atto - (9)
di Mauro Lanzi Germania Kaputt A Berlino, in quell'aprile del'45, mentre infuriavano gli ultimi combattimenti, si respirava un'atmosfera incredibile, tra allegria apparente ed ingiustificata spensieratezza; la città era affollata da profughi, sbandati, disertori, ma chi poteva si dava al divertimento ...
Germania, repubblica federale del malcontento: crisi della democrazia, xenofobia e divisioni interne
di Achille De Tommaso La Germania, cuore pulsante dell'Europa, vive un'epoca di forti ombre tra deboli luci. Un tempo bastione di stabilità, ora si ritrova ad affrontare una crisi che non è solo economica, ma anche politica e sociale. ...
Germania: recessione forse meno severa, ma sempre recessione sarà. E l'Italia?
di Achille De Tommaso Se la Germania entrerà in recessione, ciò danneggerà tutta l'Europa, ma in particolare noi, che vediamo la Germania come nostro maggior partner commerciale. E questo io scrivevo, tra le altre cose, ...
Gerusalemme, città divisa in due e il conflitto israelo-palestinese (1/2)
di Vincenzo Rampolla Nella giornata di venerdì 9 ottobre 2015, sei persone sono state accoltellate in tre diverse aggressioni in Israele e Cisgiordania, mentre sei palestinesi sono morti in una sparatoria al confine fra la Striscia di Gaza e Israele: passo indietro di pochi anni, per entrare nel vivo della storia.
Gerusalemme, città divisa in due e il conflitto israelo-palestinese (2/2)
di Vincenzo Rampolla Cronaca da Gerusalemme Est, maggio-giugno 2021. 3-5 maggio 2021. Lo status di Gerusalemme è al centro del conflitto israelo-palestinese. I palestinesi vogliono Gerusalemme Est come capitale di un futuro Stato e la maggior parte dei Paesi occidentali considera illegali gli insediamenti ebraici.
Get your freedom!
di Davide Torrielli Gli scellerati che mi seguono leggendo i miei articoletti, sanno bene quanto sia contrario a Facebook ed Instagram, parere del quale mai ho fatto mistero. Questo periodo difficile però ha rinsaldato e rinvigorito tale convincimento al punto di permettermi di lanciare qui un appello ...
GETTATE LE MASCHERE
Ghiaccio bollente
Giacomo Matteotti, il Martire
di Vincenzo Rampolla Il 9.11.1955 la Camera dei Deputati e il Senato approvano la legge che concede una pensione (pari a € 6.000 annue) a Isabella Matteotti, orfana del Martire Giacomo Matteotti a partire dal 1.7.1954, finché nubile. È il Presidente Gronchi che la promulga, pubblicata sulla G.U. n.268 del 21.11.55.
Giacomo Vaciago, economista e uomo concreto
Gialli d'autore per le notti di mezza estate
di Marialuisa Bordoli Tittarelli - C'è chi esercita la mente risolvendo equazioni, chi legge trattati di fisica o ripassa i grandi filosofi, io che non possiedo una mente tanto prodigiosa, mi accontento di leggere gialli. -Con questa affermazione divertita e scanzonata, la signora Persi mostrò a Gregory l'ultimo libro di Colin Dexter tradotto e pubblicato ...
Gialli d'autore: Agatha Christie, un'amica per sempre
Gialli d'autore: George Simenon
Gialli d'autore: Leonardo Sciascia
Gialli d'autore: Rex Stout
Giampaolo Pansa: l'antifascista eretico
di Tito Giraudo Ci lascia Giampaolo Pansa uno degli ultimi veri giornalisti su piazza, di quelli che scrivevano con la penna intrisa nel curaro, ma pronti a cambiare idea senza badare alla propria coerenza. Pansa, nacque a Casale Monferrato, cittadina dell'alessandrino che conosco bene ...
Gianni Di Quattro, gentiluomo dell'Olivetti
di Fabio Macaluso Gianni Di Quattro è un personaggio raro, siciliano per nascita e passione, fattosi milanese per scelta e occasione. Ha svolto gran parte della sua vita lavorativa nell'Olivetti occupandosi di mercato in varie posizioni ....
Gigirobot
di Tito Giraudo Ieri sera, mi sono scoperto intollerante. Gli ultimi scampoli della campagna elettorale mi mostravano i leader dei vari Partiti intenti a distruggersi l'uno contro l'altro e a sciorinare programmi irrealizzabili. Mi sono sintonizzato un po' innervosito su “Ghost”.....
Giocavamo alla politica
di Gianni Di Quattro Tanti anni fa nelle Università italiane tanti giovani si sono avvicinati alla politica e io ero tra questi con grande entusiasmo. Gli obiettivi non erano solo rivendicazioni di tipo sindacale, come per esempio assegnare le borse di studio dell'Opera Universitaria ....
Giochi d'amore di Putin e Khamenei nel talamo d'Europa
di Vincenzo Rampolla Il 19 luglio 2022 i presidenti russo Vladimir Putin e l'iraniano Ebrahim Raisi si sono incontrati a Teheran. Con questo vertice, Putin ha cercato di ristabilire la sua leadership, soprattutto dopo la visita di Biden in MO ...
Gioco e coraggio
Giorgio Parisi, italiano, premio Nobel per la fisica
di Vincenzo Rampolla Davanti a un difficile problema di fisica, Giorgio Parisi non ci pensa due volte e si mette a giocare con le formule matematiche. Una volta, alle prese con un modello matematico da sviluppare per un complicato sistema, scoprì che c'era un solo modo per risolverlo: ribaltare i concetti di base. È lui che lo spiega ...
Giornalista assassinato dallo Stato di Polizia palestinese
di Vincenzo Rampolla Nizar Banat, candidato nella lista Freedom and Dignity, prevista per lo scorso maggio ma cancellata dal presidente Abbas (Abu Mazen), ex attivista di Fatah ben noto ai leader ANP (Autorità Nazionale Palestinese), alle 3.30 del mattino si è visto invadere la casa di Dura a Hebron da 23 poliziotti.
Giornata a Torino su Intelligenza Artificiale
di Pietro Bordoli E'stato questo il tema della giornata di studio che si è svolta presso l'Aula Magna dell'Università di Torino lo scorso 10 ottobre. Un foltissimo pubblico (oltre 200 persone) ha seguito con grande attenzione le relazioni dei docenti e manager di alto profilo intervenuti.
Giovani e vecchi sulla stessa barca
di Gianni Di Quattro Le riflessioni sui vecchi che escono dalla società attiva, sempre più relegati ai margini della stessa nelle loro solitudini e nei loro rimpianti e nostalgie del tempo passato e, nello stesso tempo, sui giovani, sui giovani di oggi, che non riescono a entrare nel gioco un po' per colpa della società ...
Giovani italiani rimandati in tema di sesso
Gira gira e siamo sempre lì … l'Italia rantola
Giustizia italiana
Gli Acton a Firenze
Gli Acton a Firenze. Approfondimenti
Gli Agenti Morali Artificiali
di Achille De Tommaso Tempo fa, su questo stesso magazine, ebbi modo di scambiare alcune idee circa l'etica dell'IA. In quell'occasione, discutevo con un socio sulla necessità di controllo dell'IA, interrogandoci se si stesse facendo abbastanza ...
Gli Altri n.1 - Giappone sconosciuto - Stanze particolari
di Vincenzo Rampolla Vita difficile, lo sappiamo. Vita che di continuo mette a dura prova i nervi, perché Internet si è bloccata all'improvviso e l'auto davanti al semaforo ti fa perdere il verde e le chiavi di casa sono introvabili e le liti con la figlia ti esasperano e l'acqua del ....
Gli Altri n.2 - Giappone sconosciuto - Bar speciali
di Vincenzo Rampolla Se c'è un posto al mondo dove le invenzioni più impensabili prendono vita è di certo il Giappone, Paese sempre aperto a nuove idee, prima o poi destinate a realizzarsi e a far soldi. Idee le più strambe.Tutte, letteralmente tutte. L'izakaya è l'esempio. A Tokyo ...
Gli Altri n.3 – Giappone sconosciuto - Coccole, lacrime e sangue
di Vincenzo Rampolla Da tempo capita di sentirsi lontani dagli altri, separati, distaccati per così dire. Molte le cause. La rete e i social media non aiutano la gente a comunicare a tu per tu. Sempre meno ci si guarda negli occhi. Seduto, in piedi, per strada l'indice e il medio della mano scivolano ...
Gli Altri N.4 - Giappone sconosciuto - Solitudine e galera
di Vincenzo Rampolla Solitudine, vecchiaia, morte. Parole che nessuno vuole pronunciare. Morte e vecchiaia sono un tabù. Non se ne parla proprio e molte pratiche religiose sono state abbandonate nello squallido tentativo di limitare gli effetti del kodokushi, la morte per solitudine.
Gli Altri N.5 – Giappone sconosciuto - Solitudine dei giovani
di Vincenzo Rampolla Hikikomori è l'eremita moderno, giovane o adulto votato all'isolamento, spesso a livelli estremi, chiuso in casa, contatti con il mondo esterno solo con cellulare o computer e la madre che depone in terra il vassoio del pranzo davanti alla porta chiusa della cameretta.
Gli Altri N.6 - Giappone sconosciuto - The End
di Vincenzo Rampolla LE MADRI SINGLE Madre single è la ragazza madre, la donna con figlio, separata, divorziata o vedova. Figli a carico, disparità di reddito, bassi salari e povertà la rendono una vittima: essere madre single è considerato un tabu. Sola e senza lavoro tende a isolarsi ...
Gli americani più divisi degli europei sugli aiuti militari all'Ucraina.
di Achille De Tommaso Ci mollano la patata bollente? Critici circa la guerra in Ucraina, oggi, sono non solo i Repubblicani, ma anche una parte dei democratici. Due settimane prima che gli americani si recassero alle urne, per il “mid term”,..
Gli americani vengono da Marte, gli europei da Venere; e comunque “fuck Europe”
di Achille De Tommaso C'era un tempo in cui l'Europa, preferiva la negoziazione, piuttosto che la guerra, per risolvere gli attriti geopolitici; ma questo la mise in attrito con gli USA. Nel suo saggio “Power and Weakness” ( (1) si veda qui la ...
Gli amici se ne vanno
di Gianni Di Quattro Ad un certo punto della vita, quando ancora ci si illude di potere progettare, costruire, cercare, amare e giocare, ci si accorge che il salone, quello che è stato ed è il centro degli interessi, delle relazioni in cui ciascuno si è mosso e si muove, si svuota, come diceva una ....
Gli anni 60 a Milano (un ricordo)
di Gianni Di Quattro Gli anni 60 sono stati importanti e vivaci in tutto il paese, la voglia di fare, le cose che si immaginavano, un paese di giovani che stava crescendo con voglia di crescere, che stava cambiando e che aveva voglia di ideare, copiare, realizzare ed andare avanti. Un'atmosfera che ...
Gli anni formidabili dell'elettronica italiana (1)
di Michele Pacifico La Divisione Commerciale Elettronica Olivetti: 1959-1962 e oltre. Ripensandoci ora, più di sessant'anni dopo, sono portato a concludere che nel mio caso tutto avvenne per una questione di amore e di calendario. Mi ero appena laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano ...
Gli anni formidabili dell'elettronica italiana (2)
di Michele Pacifico Gli esordi La Divisione Commerciale Elettronica non aveva uffici nella palazzina Olivetti di via Clerici, ma era acquartierata in una decina di stanze prese in affitto su due piani di un palazzo anonimo in via Baracchini, dietro piazza del Duomo.
Gli anni formidabili dell'elettronica italiana (3)
di Michele Pacifico La Divisione Elettronica Il nostro gruppo di lavoro cresceva a dismisura, perché si aprivano di continuo nuove trattative (che richiedevano tutto il lavoro preliminare che ho descritto sopra) e non erano poche quelle che si concludevano favorevolmente
Gli articoli più letti degli ultimi trenta giorni (27/04-26/05/20)
di Pietro Bordoli Nel Futuro prosegue il suo cammino di successo potendo contare su un numero di qualificati lettori che, nella misura giornaliera di 700/800 unità, accedono ai diversi articoli presenti nel nostro archivio. Abbiamo deciso di rendere periodicamente pubblici i dati che ci vengono ...
Gli aspetti formali delle istituzioni
di Gianni Di Quattro Le istituzioni di uno Stato, a tutti i livelli e soprattutto nei suoi vertici, esercitano la loro funzione dentro le regole fissate dalla Costituzione e dal diritto positivo, ma anche seguendo le regole della prassi. La prassi comprende gli aspetti formali delle manifestazioni ....
Gli attacchi informatici: il nuovo modo per commettere crimini
Gli azionisti di Atlantia e le turbative di mercato
di Romeo Gazzaniga Gli investitori in Borsa puntano generalmente a titoli che garantiscano un rendimento alto nell'ambito di rischi moderati. Però pur essendo proprietari di fatto di quote aziendali non esercitano, salvo rarissimi e singoli casi, alcun controllo ...
Gli educatori di una volta
Gli elementi costitutivi della sessualità
Gli eroi minori
Gli eroici populisti
di Tito Giraudo Oltre alla cosiddetta post-verità, in questi giorni abbiamo scoperto il post coraggio. I grandi capi del Movimento separatista catalano, di fronte alla possibilità di finire in galera, hanno preferito la fuga abbastanza ingloriosa.
Gli errori dell'Ingegnere
di Gianni Di Quattro Pensare agli errori di qualcuno significa esprimere opinioni esclusivamente personali, perché ognuno può individuare errori che per altri non lo sono, può ignorare fatti connotati da altri come errori, può dare un peso diverso a quelli che altri credono di individuare come errori ...
Gli esiliati digitali
di Achille de Tommaso Cosa pensereste se, una mattina, appena alzati, e consultando per prima cosa (come al solito) Facebook, il sistema vi comunicasse: “ACCESSO NON CONSENTITO, IL SUO ACCOUNT E' STATO RIMOSSO DEFINITIVAMENTE E PERMANENTEMENTE.
Gli esseri umani stanno diventando più stupidi?
di Nazzareno Lasagno “Complesso delle facoltà mentali e psichiche che consentono all'uomo di ragionare, di comprendere la realtà, di fronteggiare situazioni nuove”: questa è la definizione di intelligenza nel vocabolario Zingarelli. Una definizione molto ampia ma generica, tant'è che a un certo punto si è sentita l'esigenza ...
Gli Hedge fund perdono il ruolo di Stella Polare
Gli intercalari del silenzio - Filosofia
di Pietro Pancamo Filosofia Parole e frasi sono gli intercalari del silenzio che smette, ogni tanto, di pronunciare il vuoto. di Pietro Pancamo Filosofia Parole e frasi sono gli intercalari del silenzio che smette, ogni tanto, di pronunciare il vuoto. di Pietro Pancamo Filosofia Parole e frasi sono gli intercalari del silenzioche smette, ogni tanto, di pronunciare il vuoto.....
Gli intercalari del silenzio - Pirandelliana
di Pietro Pancamo Vecchio! La vita? Ti piaceva… «Sissì… Beh in fondo vivevo solo per ricordare me stesso: per non avere rimpianti o rimorsi». E la seguivi, allora. La seguivi!
Gli intercalari del silenzio: Aeroplano
di Pietro Pancamo Se tento di raggiungere il cielo la distanza rimane invariata .....
Gli italiani non hanno nessun problema… serio
di Davide Torrielli Formiconi, amici miei cari che da tempo mi subite, o sto dando i numeri o quanto vedo capitare intorno a me non ha più un senso compiuto e quindi mi aggrego alla visione pessimistica del mio amico Gianni. Dunque, da giorni e giorni, mentre stiamo affrontando problemoni non proprio ...
Gli operatori sanitari e l'emergenza Covid-19: tra oggi e domani
di Anna Maria Pacilli Da “addetta ai lavori” non posso fare a meno di chiedermi quali possano essere al momento attuale e quali saranno nel prossimo futuro, le conseguenze dell'emergenza Covid-19 sul benessere psicofisico degli operatori sanitari. Sono questi i professionisti, con i loro diversi ruoli ...
Gli schiavi digitali della GIG economy
di Achille De Tommaso Giovani, e meno giovani, attaccati allo smartphone in attesa di una chiamata per un lavoro mal retribuito; regolato da un “contratto a zero ore”. Questo tipo di contratto paga solo per le ore lavorate; ma non venite pagati per il tempo che passate .....
Gli studi sui danni da radiazioni 5G sono stati influenzati dalle industrie
di Achille De Tommaso In un appello all'Unione europea (7), oltre 170 scienziati e medici di 36 paesi avvertono del pericolo del 5G, che porterà a un massiccio aumento dell'esposizione involontaria alle radiazioni elettromagnetiche. Gli scienziati sollecitano l'UE a seguire la risoluzione 1815 del Consiglio d'Europa (8)
Gli ultimi 20 giorni di Trump alla Casa Bianca
di Vincenzo Rampolla Il 20 gennaio, data del giuramento del 46⁰ Presidente, non ho intenzione di lasciare il Palazzo. Mi preparo a essere il 47⁰. - avrebbe confidato Trump ai suoi Consiglieri esterni. Le azioni di Trump e dei suoi alleati hanno svelato una sorprendente realtà americana ...
Gli ultimi dinosauri
di Tito Giraudo Si dice che i simpatici rettili preistorici morirono tutti insieme causa un meteorite che spostò l'asse terrestre. In questo paese, ci sono dinosauri che invece stanno morendo naturalmente, estinguendosi per vecchiaia. L'altro giorno ....
Gli USA ‘adottano' una terapia per la tiroide, tutta italiana
Gloria e Vanagloria tra individuale ed universale. Ascoltando Umberto Galimberti
di Anna Maria Pacilli Si legge nel vocabolario Treccani: glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria; aspirare alla g.,
Glossario talebano
di Vincenzo Rampolla Afghanistan. Nel 1992, caduta la Repubblica Democratica, il nome ufficiale assunto dal regime politico creato in Afghanistan fu Stato e poi Emirato Islamico. Con la risoluzione S/2020/191 il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha rigettato la denominazione di Stato per l'Afghanistan in quanto entità geo-politica ...
Gocce di pioggia
di Simonetta Greganti Law Quel paio di stivali sostavano davanti all'uscio quasi in attesa dell'apertura della porta per poter andare per i fatti loro. Sembrava che non si curassero affatto di essere calzati, anzi, al contrario mostravano, standosene impettiti e alteri, di non dover dipendere da nessuno ma di voler testimoniare a chissà chi ...
Godi, fanciullo mio …
di Cesare Verlucca Il mio dopoguerra pegliese è stato uno dei periodi che ricordo con più entusiastica simpatia. Lavoravo, studiavo privatamente, portavo a casa voti altissimi, mi divertivo e organizzavo feste a gogò. Avevo una coorte di amici che s'infilava di buon grado in qualunque iniziativa decidessi di avviare ...
Gogna mediatica al posto del merito
di Franco Del Vecchio In tutto il mondo si fa squadra unendo le forze per aumentare la competitività e la produttività con la meritocrazia. Solo in Italia il riconoscimento del merito da parte delle aziende diventa gogna mediatica per giornalisti e politici faziosi......
Golosità d'Oriente e zuppa di cane e gatto
di Vincenzo Rampolla In un libretto del ‘900, Archivio storico delle tradizioni popolari, prodigiosamente sgusciato dalla biblioteca della Princeton University - quella di Einstein e Turing - si legge: Nella cucina cinese i ragni sono un commestibile non meno ricercato degli insetti e dei bruchi. Si narra che l'astronomo ...
Goooooooooooooooooooooooooooooool!
di Graziano Saibene Questo urlo prolungato per molti secondi, è il modo con cui viene comunicato da ogni radio(o tele)-cronista brasiliano che una delle due squadre in campo ha segnato una rete. E non importa che quasi sempre il cronista sia anche tifoso di una delle due squadre ....
Grazie Marco!
di Davide Torrielli … un filo di fredda plastica ingiallita dal tempo, segni di colla lì da chissà quanto … … i soliti frenetici meccanici ticchetii, lo scorrere di aria in un tubo …
Grazie Steven!
di Davide Torrielli È venuto a mancare Steven Hawking. Scrivo, … a mancare … e non morto in contrapposizione alla mia vena diretta di espressione, proprio in ragione della mancanza che questo uomo genererà negli anni a venire. Egli è certamente stato un grande genio ....
Grazie Virus
di Davide Torrielli Siamo sotto attacco! Siamo sotto attacco sotto diversi punti di vista ed è inutile che qui menzioni quali in quanto credo che i formiconi della terra virale ne abbiano le tasche piene di approfondimenti, notizie, diagrammi e statistiche. Consideriamo però un aspetto che vale la pena di analizzare ...
Green banking: transizione digitale, sfide e potere
di Vincenzo Rampolla Garantire l'evoluzione dell'IT (Information Technology) a braccetto con la Fintech (Financial Technology) e ridurre al contempo l'impatto ambientale è un vero problema, per banche e aziende: vecchi e nuovi ostacoli e due pesanti scogli: l'efficienza energetica, energia totale risucchiata dal Data Centre ...
Green Pass e lo Stato di Dovere
di Davide Torrielli E facciamole queste due parole sul Green Pass che molti aspettano, anche se sarebbe più consono e lecito fare due parolacce.Vediamo quali che siano in questi giorni i termini più utilizzati in questo frangente di, diciamo, disorientamento. Libertà? Scelta? Stato di diritto? Mentre ci spertichiamo in diventare di colpo ...
Greta a Torino
di Mara Antonaccio Per noi che abitiamo nella città Sabauda per eccellenza, cosiddetta “dei bougia nen”, perché non amiamo i clamori e le cose gridate, esagerate, perché non ci muoviamo facilmente, è arrivata la paladina del Clima, con tanto di maniacale divisa d'ordinanza gialla.
Greta e i Gretini
di Tito Giraudo Premetto che ogni riferimento a epiteti è privo di fondamento e non è nelle mie intenzioni storpiare alcunché. I Gretini, sono coloro in estasi verso i messaggi di una ragazzina (e non mi interessa il suo stato di salute) che ha intrapreso una crociata ambientalista in perfetta continuità con il tipo di comunicazione che si è andato affermando in questi ...
Grom: non facciamo drammi
Grooming: tutt'altro che cura
Guardando il 2015: c'è una via d'uscita per il futuro?
Guardando nel Futuro
di Romeo Gazzaniga E' il titolo di un libro edito da Bompiani nel giugno del 1933. L'ho casualmente trovato in una bancarella di libri usati nel chiostro della Basilica di San Lanfranco di Pavia ai tempi del pieno lockdown covidiano. Libro dalle ...
Guardare le stelle e sognare la fusione nucleare
di Vincenzo Rampolla Negli ultimi 25 anni i ricercatori del MIT, in sordina, hanno simulato e studiato un minuscolo frammento di Sole, nei pressi del fiume Mystic, tra Boston e Cambridge. Di tanto in tanto, per 2 soli secondi, uno speciale reattore del MIT ha consumato impressionanti ...
Guarisce chi vuole (1)
di Cesare Verlucca A uariss mach chi ch'a vòl La storia che mi appresto a narrare è la conseguenza di un incidente spaventoso nel quale, a svariate riprese, sarei potuto andare all'altro mondo con biglietto di sola andata; invece, dopo soli quattro mesi, mi sono ritrovato sgravato di dodici chili, con qualche ...
Guarisce chi vuole (10)
di Cesare Verlucca Quando la memoria dura a lungo A distanza di tanti anni, mi stupisco come testi mandati a memoria un'ottantina di anni fa, possano tornare alla mente ancora oggi; mentre azioni accadute pochi minuti or sono scompaiano, come non fossero mai esistite. Per mia cultura, (ma non per insegnarla ...
Guarisce chi vuole (2)
di Cesare Verlucca Dall'otosclerosi all'ipoacusia A partire da una certa età, diciamo più o meno intorno ai quarant'anni, ho cominciato ad avere l'impressione che il mio udito si stesse lenemente abbassando, come se la voce che arrivava alle mie orecchie fosse meno chiara. Mi era stata diagnosticata ...
Guarisce chi vuole (3)
di Cesare Verlucca L'inizio degli acufeni Acclarato che continuo ad avere di tutto da quasi mezzo secolo (diciamo dal 1973, ma anche prima non scherzavo…), si direbbe che io passi gran parte del mio tempo cercando, per i miei mali, rimedi che io possa auto procurarmi.
Guarisce chi vuole (4)
di Cesare Verlucca Quando la morte ha bussato alle porte… Era il 4 dicembre 2017, e avevo da sei mesi compiuto novant'anni… Il giorno era nato sotto un'apparenza lusinghiera, con il rinnovo per due anni della patente di guida, ed era stato chiuso come peggio non sarebbe potuto accadere.
Guarisce chi vuole (5)
di Cesare Verlucca Le allucinazioni Ritornando a quelle tre settimane di soggiorno nell'Ospedale civico di Ivrea, tra i ricordi che non si cancelleranno mai, primeggiano le notti popolate di allucinazioni, con i muri che sventolavano come lenzuola al vento, e dall'angolo in alto a sinistra partiva una coppia ...
Guarisce chi vuole (6)
di Cesare Verlucca Le cadute dalle scale Io sono nato fortunato, ma non so quanto merito possa essermene attribuito: convengo che, se cadere non è stato colpa mia, l'uscirne vivo anche se malandato, non è certamente stato un merito. Una citatissima locuzione latina, che Sallustio accredita ad ...
Guarisce chi vuole (7)
di Cesare Verlucca Tra il bene e il male Ho sempre sostenuto che la razza umana abbia perso, nel volgere di secoli e millenni, una parte cospicua delle sue possibilità, e ho finalmente trovato un compagno di ventura in Charles M. Schulz, il mitico fumettista statunitense noto nel mondo intero ...
Guarisce chi vuole (8)
di Cesare Verlucca Tornano gli acufeni, e non se ne vanno Chi ha letto fin qui la storia dei miei mali, contro i quali ho continuato a combattere; o leggerà nel prosieguo che sto cercando un po' dovunque e anche altrove a quale santo raccomandarmi, ricorderà certamente che, non essendo particolarmente ...
Guarisce chi vuole (9)
di Cesare Verlucca Mai disperare… Quello che ho raccontato finora, o che racconterò nelle puntate a seguire, o che non racconterò affatto perché l'ho dimenticata, è pur sempre una minima parte di quanto mi è successo in quasi un secolo di vita. Tenuto conto tuttavia che sto scrivendo adesso questo testo ...
Guerra fredda e guerra calda
Guerra in Iraq 20 anni dopo
di Achille De Tommaso Sulla scia dell'articolo di Ruggero Cerizza, l'“Effetto del Vincitore”, vi propongo questa lettura. Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche in una lettera del 1887 a suo fratello, scriveva:"I fatti storici si possono giudicare
Guida a come fotografare un buco nero
di Achille De Tommaso I buchi neri sono estremamente timidi e non si mostrano facilmente alle macchine fotografiche. Infatti, poiché l'estrema gravità del buco nero impedisce alla luce di sfuggire, i cuori oscuri di questi grossi e misteriosi oggetti cosmici rimangono completamente invisibili.
Guida ai buchi neri
di Federico Torrielli I buchi neri sono un argomento attraente, sia nel senso letterale che come argomento di discussione. Tutto di loro è bizzarro ed estremo e ogni giorno si scopre sempre più qualcosa di nuovo, ma anche i fatti più elementari ...
Ha ragione Antonio Machado
di Gianni Di Quattro Il grande poeta spagnolo, morto nel 39 alla fine della guerra civile dopo avere lasciato a piedi Barcellona, l'ultima a cadere, diretto verso la Francia dove morì un mese dopo, diceva che quel che conta nella vita non sono gli anni che passano .....
Hanno abolito la privacy?
di Gianni di Quattro Il mondo si riempie di tecnologia, in modo che ormai tutti, di qualsiasi razza o continente o ceto sociale, camminiamo portandoci dietro un orologio, un telefono, un oggetto qualsiasi che può servire a individuarci, seguirci, controllarci e sapere cosa facciamo, chi incontriamo, ...
Happy hour
di Gianni Di Quattro Quella che si chiama happy hour è nata in America tanti anni fa, si collocava dalle 5 alle 6 del pomeriggio, quando i colletti bianchi uscivano dalla schiavitù del lavoro e si prendevano una pausa che era appunto l'ora felice perché libera, ....
Happy hour …… and Happy times
Haredim, gli ebrei ultra-ortodossi
di Vincenzo Rampolla Haredi è il timorato di Dio e haredim sono tutti gli ebrei ultra-ortodossi, i rigorosi. Hanno una pratica religiosa particolarmente forte, decisa e convinta. Per taluni eccessiva. Solidamente radicati in Israele, negli Usa e in Europa hanno le loro città, con sinagoghe, scuole, giornali, ...
Hellzapoppin
di Gianni Di Quattro Se si giudicasse dalla quantità di formazioni politiche (partiti, movimenti, gruppi piccoli o grandi) presenti sia a sinistra che in qualsiasi altro settore dello schieramento politico parlamentare lo scenario del nostro paese .....
Hellzapoppin 2
di Gianni Di Quattro Ho pensato di fermare in uno scritto alcune riflessioni sulla situazione del nostro paese nella politica, mi sono messo a pensare come avrei potuto intitolare queste riflessioni e confesso che, in modo automatico, ho scritto “hellzapoppin”. Dapprima sono rimasto perplesso, ...
Hellzapoppin' in chiave tragica
Hikikomori: la nuova anoressia sociale
Ho fatto un sogno
Ho imparato
di Fabio Strinati Abbiamo il piacere di pubblicare alcune poesie inedite del poeta Fabio Strinati che ringraziamo per avere dato questa possibilità al nostro web magazine. Nel profilo dell'Autore trovate indicazione ....
Home eccellenze
Homo Brasiliensis
di Graziano Saibene Quando sono arrivato a Rio, alla fine degli anni '70, la necessità di dominare il più presto possibile la lingua del posto mi ha spinto a seguire puntigliosamente un saggio consiglio, che a posteriori si è rivelato fondamentale: seguire ogni giorno il telegiornale ....
Homo Brasiliensis (2): Il lato B
di Graziano Saibene A me è capitato che non avevo ancora 40 anni: credo però che la stessa sorpresa avrebbe fatto effetto anche ad altre età: quando sono atterrato a Rio la prima volta, ho notato subito che le immagini pubblicitarie, sparse come da noi ovunque, sia sui grandi manifesti ...
Hysteria - Le donne e il loro femminino
di Mara Antonaccio Quando una donna manifesta disappunto in modo energico, alza i toni o non si rapporta all'uomo in modo sottomesso e condiscendente, da sempre si sente dare “dell'isterica”. Questa è una delle tante etichette che tutt'oggi ci viene appiccicata, e si tratta di un retaggio lontano ...
I 100 anni del Partito Comunista Cinese
di Vincenzo Rampolla 1 luglio 2021, ore 12:51-una cronaca virtuale. La Cina festeggia il secolo di vita del Partito Comunista Cinese (PCC) e del nuovo mondo che ha creato. Di fronte a 70.000 persone radunate nell'iconica Piazza Tiananmen a Pechino, Xi Jinping sta posando come erede di Mao Tse-tung. Due giorni dopo ...
I 30.000 di Piazza Castello, valgono i 40.000 del 1980?
di Tito Giraudo Di Torino, in genere si parla poco. La città è sempre sembrata un po' grigia come i suoi abitanti, eppure…….Eppure Torino è stata protagonista di avvenimenti che hanno giocato un ruolo importante nel Paese. Voglio lasciare in pace il Risorgimento ...
I barbét
di Nazzareno Lasagno In questi giorni i telegiornali parlano spesso delle case di riposo per anziani e del gran numero di decessi avvenuti a causa del coronavirus, una vera strage in alcune RSA. Anche le procure si sono mosse per fare chiarezza sui fatti e capire se ci siano responsabilità per questo disastro.
I bisogni dei bambini
I bottoni delle riforme
I bugiardi patologici sono tra noi
di Anna Maria Pacilli Un bugiardo patologico non è un semplice mentitore, ma è una persona che racconta menzogne o inventa informazioni in modo compulsivo. Non sempre è consapevole di quale sia la vera realtà, più spesso crede alle storie che racconta, a volte per ovviare ...
I Cancelli di Ercole - Chiudere il Mediterraneo per salvarlo?
di Antonio Bigazzi Prima o poi bisognerà cominciare a studiare cosa fare per salvare la lunghissima costa del Mediterraneo dall'innalzamento del livello degli oceani. Si parla della bellezza di 46mila Km. Phileas Fogg e Passepartout presero una strada più breve che il circumnavigarlo ...
I cent'anni del PCI: Fu vera gloria?
di Tito Giraudo Rassegniamoci, in occasione del centenario della scissione comunista di Livorno, ne leggeremo delle belle tra omissioni, falsificazione ed apologie, il tutto in un Paese che ormai ha dimenticato il PCI del dopo guerra, figuriamoci quello del ‘21. Come storico anche un po' improvvisato, vorrei fare il punto su ...
I ciechi di Gerico, Bonate e Herzliya. Tre storie di fede e scienza
di Vincenzo Rampolla In questa prima storia incontriamo Bartimeo. Seguiamo il suo cammino da non vedente a discepolo di Gesù. Poi giunsero a Gerico. E come Gesù usciva da Gerico con i suoi discepoli e con una gran folla, il figlio di Timeo, Bartimeo, cieco mendicante, sedeva presso la strada.
I coloni in Israele
di Vincenzo Rampolla Un piccolo gruppo di ebrei devoti, coraggiosi e innamorati della terra d'Israele, affitta poche stanze dell'hotel A-Naher Al-Khaled nel centro di Hebron per celebrare con le famiglie la Pasqua ebraica del ‘68. ...
I colori dell'autunno
I colori nella vita quotidiana
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca Stavamo in una galleria guardando un quadro che riportava l'immagine suggestiva di un paesaggio, ma la cosa che ci ha colpito maggiormente non è stata l'immagine in sé stessa, d'altronde valida a tutti gli effetti
I colori, visioni di una vita - Il rosso
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese La nostra idea di affrontare i colori come qualcosa di appassionante è nata, come raccontato in precedenza, ammirando in una galleria un quadro che presentava un bellissimo villaggio, sorprendendoci che quello ...
I complotti
di Gianni Di Quattro Un complotto è un intrigo a danno di un ente o di una persona, così recita una sua classica definizione. Naturalmente può essere fatto da due o più persone e si propone di danneggiare qualcuno o qualcosa anche se non sempre per averne un utile di ritorno. In questo senso somiglia ...
I costosi fallimenti delle politiche climatiche, pilotate dai “modelli”
di Achille De Tommaso Le minacce del cambiamento climatico sono il risultato diretto, pare, della presenza di troppa anidride carbonica nell'atmosfera. Ne consegue che dobbiamo emetterne di meno e magari rimuoverne una parte. Per studiare le modalità di interventi corposamente finanziati, invece di effettuare ...
I Digital Champions e l'acqua calda (vi prego non fermatevi al titolo)
I dilemmi legali di Babbo Natale
di Achille De Tommaso Ogni anno, con l'arrivo delle festività natalizie, la magia di Babbo Natale si rinnova. Tuttavia, se ci fermiamo a riflettere con uno sguardo più pragmatico, è evidente che l'operato del caro vecchio Babbo solleva numerose ...
I diritti umani: violazioni dell'Iran e reazioni UE e Onu
di Vincenzo Rampolla Dal rapporto 2019 dell'Associazione Nessuno tocchi Caino, impegnata in una campagna mondiale per l'abolizione della pena di morte, emerge una richiesta in vista della revisione del 2020: nell'elenco UE dei destinatari delle misure restrittive, inserire 23 esponenti del regime iraniano ...
I dittatori sono tutti caporali?
di Gianni Di Quattro Dittature nel mondo ce ne sono tante e negli ultimi tempi stanno probabilmente crescendo in parallelo ad una crisi un po' universale della democrazia, che si sta dimostrando insufficiente a garantire sviluppo economico, benessere per tutti e anzi ovunque essa è formalmente in vigore ...
I diversi significati dell'automutilazione: percorsi storici
I docenti universitari sono quasi tutti di sinistra (negli USA)
di Achille De Tommaso I docenti, come tutti i cittadini, hanno diritto di avere opinioni politiche; il problema, però, negli USA, pare nascere quando queste opinioni vengono “spinte” verso gli studenti. Ma soprattutto se queste opinioni tendono tutte, o per la maggior parte, verso un partito. In parole povere: la scarsità di docenti con opinioni ...
I due Soli e il PD di Bersani
di Romeo Gazzaniga In molti si sono interessati, o addirittura iscritti, per la prima volta ad un partito, il PD, quando nel 2012 fu eletto Segretario Luigi Bersani. Erano convinti che le sue famose lenzuolate di liberalizzazioni ....
I due tacchini
di Silvio Hénin In un allevamento americano, arrivarono un bel giorno cento giovani tacchini. Fino ad allora erano vissuti, ben curati e protetti, in piccole gabbie affollate, tutti i giorni avevano trovato nelle loro vaschette acqua e cibo in abbondanza e non avevano mai dovuto preoccuparsi della loro sopravvivenza.
I Filosofi dicono la Verità? Il dibattito tra Scienza e Filosofia
I fratelli Batista: una storia brasiliana
di Graziano Saibene Joesley e Wesley Batista, sono figli di un macellaio del Goiàs (stato centrale del Brasile): in pochi anni sono riusciti a trasformare la macelleria del padre nella maggiore azienda del mondo nel settore delle carni .....
I Fratelli Grimm e la Corte degli Incantesimi
di Alessandra Tucci Che sarebbero stati segnalati era questione di tempo. Al Tribunale incantato delle anime belle e addormentate per la precisione. In piedi entrambi, Fratelli Grimm, entra la Corte degli Incantesimi, che tacciano tutti. ...
I germi dell'impeachment di Donald (1)
di Vincenzo Rampolla Gli attori. In un momento buio della campagna presidenziale di Donald, emerge dal nulla Lev Parnas, un emigrato ucraino ebreo. Meno di un mese prima delle elezioni, i principali sponsor del GOP (Grand Old Party - Partito Repubblicano) erano terrorizzati dalle vanterie di Trump, sciupatore di alcune femmine durante una registrazione ...
I germi dell'impeachment di Donald (2)
di Vincenzo Rampolla A Minneapolis la sera del 10 ottobre Donald ha parlato per 102 minuti. 20.000 persone su 100.000 prenotate per occupare l'arena, prima tappa del rally elettorale 2020 preteso da lui in anticipo. Discorso insolito per un debutto. Infarcito qua e là di bassezze, di attacchi virulenti contro gli oppositori politici ...
I giganti della finanza Usa piloti delle banche europee
di Vincenzo Rampolla Le recenti mosse nel settore bancario italiano e europeo svelano una strategia ben precisa: il controllo del risparmio gestito su scala globale. L'offerta pubblica di scambio lanciata da Unicredit su Bpm non è soltanto roba ...
I Gilet gialli (1)
di Vincenzo Rampolla Parigi, sabato 12 gennaio 2019, Atto IX della protesta. Ore 7.00, incollato agli schermi di due computer e a quello TV sintonizzato sul canale francese F24, mi collego con Nathalie a Parigi e Manon a Lione, fedeli alleate da più di mezzo secolo. Sì, a Parigi ...
I Gilets gialli (2) Rivendicazioni, Danni e Costi
di Vincenzo Rampolla Le rivendicazioni Senza struttura, senza leader e con richieste che riflettono le idee delle molteplici correnti interne: è questo il movimento dei Gilets gialli? Va visto per ciò che è, non per quello che non è. Può dirsi movimento? È piuttosto un aggregato di persone che ...
I Giochi per il Colle
di Tito Giraudo Guardiamo al passato: Antonio Giolitti e Sandro Pertini In questi mesi si parlerà molto del futuro inquilino del Colle, al punto che si interviene pure sulle vicende passate legate alle passate Presidenze. Un mio vecchio amico, con cui ho dibattuto su Fb, ha pubblicato un post elogiando la lungimiranza ...
I giovani
di Gianni di Quattro I giovani sono giovani in tutte le epoche ma possono essere giovani in modo diverso. Per esempio, mi capita di osservare i giovani di oggi e confrontarli con quelli della mia generazione, gli anni 50. Ecco, 70 anni fa tutto era diverso e i giovani erano giovani in modo diverso. Oggi sono molto più belli ...
I giovani, la scienza e la religione
I Giovani, l'Università ed il Futuro: una Prima Riflessione Personale
I libri della mia vita
I libri della mia vita – Gli anni russi
I libri della mia vita. Passioni italiane: il mio amico Ippolito
I libri della mia vita. L'amore assoluto: “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust.
I libri della mia vita. Pirandello: il fascino della follia
I lockdown selettivi possono essere eticamente giustificabili?
di Achille De Tommaso La pandemia COVID pare fuori controllo in alcuni paesi europei. In risposta, Austria e Russia stanno pianificando di reimporre i lockdown, ma solo per i non vaccinati. È etico? Alcuni paesi hanno già schemi di passaporto vaccinale (il nostro “green pass”) per viaggiare o entrare in determinati spazi pubblici.
I magistrati stiano zitti
I miei auguri
di Vincenzo Rampolla Nella forma tipica e banale, semplice e tradizionale: Buone Feste e Buon anno a tutti. Era un capriccio da soddisfare, provarci e vedere come andava a finire. Nessun rischio, eppure bisogna saper osare, essere coraggiosi a ...
I mille aspetti della violenza di genere
di Giacomo Ghidelli Si dice “violenza di genere”, e subito il pensiero va a tutti quei casi – a partire dall'omicidio di Giulia Cecchettin che ha avuto straordinario rilievo mediatico – di femminicidio che hanno segnato per più di cento volte lo ...
I misteri irrisolti della fisica: possiamo modificare il passato e il presente?
I momenti dell'odio
di Gianni Di Quattro Il mondo è stato attraversato sempre dall'odio, perché l'odio è un sentimento primario, nel senso che è l'origine di tante forme diversificate in cui poi si manifesta, è forte e l'uomo lo sente sempre quando vuole abbattere un avversario, un concorrente ....
I muri di Biden
di Vincenzo Rampolla Subito dopo il giuramento, Joe Biden ha annunciato l'intenzione di aderire agli Accordi di Parigi e di dare un impulso alla transizione energetica del Paese. Ha anche annunciato la chiusura della costruzione del muro tra Usa e Messico, nata per limitare il transito degli emigranti, ...
I paradossi della cultura
di Gianni di Quattro La cultura vuol dire avere conoscenza, vuol dire sapere come incrementare questa conoscenza, vuol dire amare la conoscenza. Ma conoscenza è anche esperienza, è anche passato e storia, è anche vissuto e comprende ...
I pericoli dell'intelligenza artificiale
di Achille De Tommaso Bob: i can i i everything else . . . . . . . . . . . . . .Alice: balls have zero to me to me to me to me to me to me to me to me to Bob: you i everything else . . . . . . . . . . . . . .Alice: balls have a ball to me to me ...
I Pirahã , Noam Chomsky e il suo marziano
di Giovanna Casertano Fino alla metà del secolo scorso le ricerche e gli studi in campo linguistico erano rimasti fermi alla teoria evoluzionistica di Darwin, che nel 1872 ipotizzava come il linguaggio umano si fosse evoluto dall'imitazione del canto degli uccelli: col tempo, gradualmente ....
I più conservatori siamo noi!
di Gianni Di Quattro I conservatori in politica sono quelli che vogliono mantenere a qualunque costo e prima di ogni cosa l'assetto sociale quale che sia (classi e corporazioni o qualunque altra struttura), i privilegi se ci sono (di censo o di casta), il modo di distribuire la ricchezza che ....
I poteri della democrazia
di Gianni Di Quattro In un sistema democratico deve esistere un equilibrio tra i poteri più importanti per la gestione e la cura della comunità, secondo i canoni più tradizionali e i libri di testo più accreditati. Ci riferiamo ai poteri legislativo, giudiziario ed esecutivo. La prevalenza di uno ...
I poteri forti
I prodromi dell'invasione dell'Ucraina
di Giuseppe Silmo La mia prima esperienza in terra russa è stata nel marzo 1974 per una presentazione di prodotti Olivetti alla nomenclatura sovietica. In quell'occasione ho alloggiato all'Hotel Ucraina, uno dei sette grattacieli di Mosca, tutti ...
I Radicali del dopo Pannella
I referendum antinucleare in Italia
di Vincenzo Rampolla Atomi di storia guarniti di verità e vigliaccate In Italia, si è avuto un forte impulso per il nucleare nei primi anni '70, dovuto all'impennarsi dei prezzi di importazione dei prodotti petroliferi, con l'esplosione della ...
I ricordi che non muoiono mai
di Gianni Di Quattro Ci sono questi ricordi, quelli che non muoiono mai, quelli che neanche le malattie più aggressive che intaccano il cervello e che sembra che si stiano diffondendo riescono a cancellare. Quali sono? Ma quelli dell'infanzia, della gioventù, delle speranze di vita, mentre ...
I ricordi delle emozioni
di Gianni Di Quattro Quando il percorso della vita diventa abbastanza lungo da non essere alimentato più come prima da eventi, sentimenti, emozioni, persone, imprevisti, avventure, speranze, le varie strade della vita insomma, cominciano a prevalere i ricordi. I ricordi di tutto, dell'infanzia moltissimo e con grande dolcezza, ma ...
I rischi della frammentazione geopolitica
di Bruno Lamborghini Il tentativo di annessione da parte del Venezuela dell'Essequibo, un territorio della Guyana, il più ricco di materie prime, è stato interpretato come una sfida di Maduro con l'appoggio di Putin verso gli Stati Uniti (presenti ..
I robot usati nelle aziende sono “Persone elettroniche” e ci rubano la pensione
I Russi giocano a scacchi, non a poker
di Achille De Tommaso La recente decisione del presidente uscente Joe Biden di autorizzare l'uso dei missili ATACMS da parte dell'Ucraina contro obiettivi sul territorio russo solleva inquietanti interrogativi sulle reali motivazioni dietro questa ..
I segni divennero parole e io imparai a volare
di Pietro Bordoli Il 27 maggio 2024, ad un anno esatto dalla scomparsa di Marialuisa Tittarelli Bordoli, ha visto la luce un libro molto importante per Nel Futuro: duecentocinquanta pagine di suoi scritti, apparsi nel periodo dal 2013 al 2022 ...
I segreti del mondo video-ludico
di Federico Torrielli Che cos'è un videogioco? O meglio, che cosa è diventato dopo quarant'anni dalla sua nascita? Questa è la domanda da cui vorrei partire per fare una chiara analisi che si proponga di presentare ad ogni ....
I sei cibi indispensabili sulla nostra tavola
di Francesca Morelli Prendiamo a modello la ‘dieta mediterranea', buona, sana, generosa di cibi, specie di origine vegetale, che in un mix variegato di gusti, sapori e profumi, nutrono il nostro corpo predisponendolo, insieme a uno stile di vita sano, alla preservazione del proprio benessere e della salute.
I single e il mondo nuovo
I sogni son desideri
di Simonetta Greganti Law Per pochi attimi, davanti a quell'incendio la vita le scorse come se stesse leggendo un libro sfogliandone casualmente le sue pagine e saltando da un episodio all'altro. Tornavano alla mente gli anni già trascorsi, le sensazioni che sembravano dimenticate ...
I sogni sono solo desideri?
I soldi degli italiani
di Bruno Lamborghini In questi mesi si è parlato spesso della necessità di trovare i soldi necessari per affrontare la peggiore crisi recessiva sperimentata in Italia e in Europa sin dalla fine della seconda guerra mondiale ed è tornata fuori l'idea di introdurre una patrimoniale sulla ricchezza degli italiani. Cerchiamo di vedere ...
I tempi del Coronavirus: riflessioni tra Psichiatria ed Eugenetica
di Anna Maria Pacilli In questi giorni di forzata reclusione, con le uscite consentite per ‘comprovate esigenze lavorative' (e che fortuna, di questi tempi, avere un lavoro ed un lavoro che, dopo anni, mi piace ancora!), o per ‘spese necessarie' mi trovo a riflettere in modo più ‘lento', ma peculiare sul mio lavoro ...
I terribili giorni dell'invasione dell'Ucraina a confronto con quelli degli anni '90 in Russia
di Giuseppe Silmo Quando la mattina di giovedì 24 febbraio, mi sono svegliato e ho appreso dell'invasione in Ucraina, ho capito che gli anni dal 1994 al 1997, in cui si era sviluppato il progetto europeo Russian Officer Re-Training, approntato
I terroristi moderati
di Achille De Tommaso In una desolante rievocazione dell'8 settembre italiano, i militari siriani hanno abbandonato uniformi, equipaggiamenti e armi, indossando abiti civili per fuggire verso le proprie abitazioni. Anche gli ufficiali hanno ...
I topi Sapienti
I tossicodipendenti d'Italia
di Vincenzo Rampolla Dopo la nottata a vagare sulla pista da ballo, la 19enne Erika Lucchesi avrebbe tracannato molti alcolici e ingollato poi due o quattro pasticche di droga sintetica ecstasy, in gergo molly, maddalena, meglio la bastarda. Un malore fatale l'avrebbe colta poco dopo le 3 del mattino.
I traditori seriali e le manipolazioni affettive
I trasgressori saranno perseguiti per legge
di Simonetta Greganti Law “Tutti i pomeriggi, quando uscivano dalla scuola, i bambini avevano l'abitudine di andare a giocare nel giardino del Gigante…Come siamo felici qui! – gridavano l'un l'altro…Un giorno il Gigante fece ritorno…Così vi costruì intorno un alto muro ed espose un cartello ...
I treni ad alta velocità stanno uccidendo la rete ferroviaria europea? (1)
di Achille de Tommaso La ferrovia ad alta velocità è commercializzata come alternativa al traffico aereo. E secondo l'Unione Internazionale delle Ferrovie (IUR), il treno ad alta velocità "svolge un ruolo chiave in una fase di sviluppo ecosostenibile e di lotta ai cambiamenti climatici".
I treni ad alta velocità stanno uccidendo la rete ferroviaria europea? (2)
di Achille de Tommaso Storicamente, le tariffe dei treni sono sempre state inferiori alle tariffe aeree. L'arrivo dei treni ad alta velocità e delle compagnie aeree low-cost negli anni '90 ha invertito questa tendenza. Ricchi e poveri si sono semplicemente scambiate le modalità di viaggio ...
I treni ad alta velocità stanno uccidendo la rete ferroviaria europea? (3)
di Achille de Tommaso “Alta Velocità” A Prezzi Convenienti.I treni EuroCity e EuroNight circolano ancora nell'Europa centrale e orientale, con la conseguenza che lì i treni internazionali relativamente-veloci sono ancora disponibili a prezzi convenienti. Il grande vantaggio dei treni EuroCity e ...
I tunnel di Gaza (1/2) - Il mondo sotterraneo del terrorismo di Hamas
di Vincenzo Rampolla Lo smodato culto per la tecnologia, la supremazia aerea e l'intelligence hanno reso Israele vulnerabile a un assalto di terra convenzionale, audace finché si vuole, con fucili d'assalto AK47 e granate al fosforo. Tra ...
I tunnel di Gaza (2/2) - Gli Efp, trappole piazzate contro i soldati israeliani
di Vincenzo Rampolla Il territorio della Striscia di Gaza è isolato da una recinzione costruita da Israele lungo tutto il confine; negli anni è stata costantemente rafforzata, rendendo molto difficile per gli abitanti di Gaza spostarsi e avere ...
I valori olivettiani per le imprese
I virus dietro il Coronavirus
di Tito Giraudo Premetto, così non pensate subito che sono il solito destro un po' rincoglionito: se al posto di questo Governo ce ne fosse uno opposto, si sarebbero ripetuti, più o meno gli stessi errori, forse non nelle sfumature ma nella sostanza. Il mio tentativo di analisi, prendetelo come sopra le parti ...
I vitalizi dei parlamentari
di Giorgio Panattoni La questione della abolizione dei vitalizi presenta molti risvolti che riguardano tutti i cittadini e non solo i parlamentari, e riveste valenza politica rilevante. Non sfugge ad alcuno l' assurda rincorsa a farsi titolari del provvedimento .....
I want slowness!
di Davide Torrielli Il nostro mondo come dicono ormai i più, viaggia veloce, rapido e l'aspettare, la pazienza e l'attesa di un qualcosa non fa più parte del bagaglio culturale delle generazioni che emergono; spesso l'evoluzione della tecnologia come dei modi di esistere infatti, prediligono il tempo di esecuzione ...
I.A. e Salute, Agricoltura, Difesa e sicurezza
di Vincenzo Rampolla Salute. Sia a livello sanitario che di politiche assistenziali pubbliche, l'I.A. presenta opportunità, senza nascondere i rischi. Innanzitutto, la capacità degli algoritmi di apprendere, compilare e verificare i dati ...
I.A. e transizione ecologica / ambiente
di Vincenzo Rampolla L'impatto ambientale dell'I.A. va analizzato nell'ottica della minaccia o dell'opportunità? Lo sviluppo digitale e quello dell'I.A. in particolare richiedono una massiccia quantità di energia e di terre rare, la cui ...
IA e lavoro (prima parte)
di Massimo di Virgilio L'11 dicembre 2001, la Cina fa il suo ingresso nella World Trade Organization (WTO), completando un percorso iniziato nel 1972, anno dello storico incontro tra il Capo di Stato americano, Richard Nixon, e il Capo di Stato ...
IA e lavoro (seconda parte)
di Massimo di Virgilio In uno scenario così dinamico, il mondo digitale, recita un ruolo di primo piano, come dimostrano gli effetti della trasformazione tecnologica in corso che sta cambiando la geometria delle organizzazioni, ...
IA e occupazione (prima parte)
di Massimo di Virgilio Nell'affrontare questo argomento così gravido di interessi e, al tempo stesso, molto delicato, mi sono imposto di fare molta attenzione, per evitare di cadere in alcune pericolose trappole; la prima, è quella di assumere ...
IA e occupazione (seconda parte)
di Massimo di Virgilio Leggendo e rileggendo le considerazioni espresse nella prima parte, si palesano chiaramente molte incertezze e altrettante preoccupazioni; molti dubbi si accavallano per diverse motivazioni di ...
Icona - Bellezza Divina (1)
di Giovanni Boschetti “…avendo ristabilito l'immagine contaminata nella sua antica dignità, il Verbo l'unisce alla Bellezza Divina…” (Kontakion, dalla festa del trionfo dell'ortodossia) Parlare di Bellezza Divina non è facile in quanto è argomento che richiede cultura religiosa, filosofica, teologica e quant'altro...
Icona - Bellezza Divina (2)
di Giovanni Boschetti L'Icona ha lo scopo di sollevare la coscienza al mondo spirituale, di mostrare “spettacoli misteriosi e soprannaturali” ed allora non sussiste più una cosa, ma una visione di Bellezza. Scrive Pavel Florenskij: “Ecco, osservo le Icone e dico dentro di me - è Lei stessa, non la sua raffigurazione, ma Lei stessa contemplata ...
Icona - Bellezza Divina (3)
di Giovanni Boschetti Il messaggio cosmico, emanato dalle Icone, va decifrato ed infuso come soffio di Bellezza Divina, come verbo di Dio. Con il Cristianesimo nasce una nuova antropologia che innalza l'uomo alla dignità, senza precedenti, di figlio di Dio; come dicono i Padri della Chiesa:”Dio si è fatto uomo, perché l'uomo potesse tornare ...
ICT 1.0
ICT Information & communications technology
Idea 4.0
di Maurizio Merlo Erano i primi giorni di dicembre 2014. Avevo avuto incarico da parte di prestigiosi progettisti di Philips S.p.a. di organizzare una presentazione di tre giorni a Lione, finalizzata a promuovere il prodotto della multinazionale nel settore illuminazione pubblica. I venticinque partecipanti ...
Idea lavoro sociale
di Maurizio Merlo È in atto, a livello planetario, un sistema internazionale di vasi comunicanti, che avvantaggia i Paesi con forte tasso di crescita (bassa pressione fiscale, basso costo del lavoro, buone capacità d'attrazione dei capitali privati), mentre i paesi dell'Occidente a sviluppo maturo ...
Idea Welfare - Parte prima - La crisi del Welfare State
di Maurizio Merlo Il Welfare è un vanto dell'Europa, ma in Italia molte cose non sono andate come avrebbero potuto, a partire dagli anni '70. Così un sistema di giustizia sociale nato per garantire i ceti più deboli è divenuto impropriamente fonte d'indebitamento ...
Idea Welfare - Parte seconda - Un caso concreto di nuovo Welfare
di Maurizio Merlo Esaminiamo un caso concreto, perché di teorie si muore, quello degli anziani non autosufficienti. Riguardo le politiche per la terza età, era chiaro fin dall'inizio degli anni '70 quale fosse la linea tendenziale d'invecchiamento della popolazione, questa era facilmente rappresentabile ...
Idrogeno nell'acqua, per vivere a lungo e in salute
di Achille De Tommaso L'acqua idrogenata (HW) è utilizzata da anni, soprattutto nella pratica sportiva, ma è stata finora considerata un semplice integratore. Da una quindicina d'anni si è invece sviluppato su di essa un crescente interesse ...
Idrogeno: non è tutto oro quello che luccica
di Gianfranco Antonioli Nel mondo la fame di energia cresce in continuazione. Vi sono fonti di energia “pulite”: idroelettrica, solare, eolica, dalle maree. Ma purtroppo le fonti più sfruttate derivano da petrolio, metano e gas naturale, carbone, che “pulite” non sono. Dalla combustione di queste materie prime ...
Il “Manifesto” di ANFoV
Il “pezzo di carta” – Stanza 2
Il «Web di Facebook» avanza ancora. Troppo
Il '68 e dintorni ….
di Claudio Bellavita ...che a Torino cominciò nel 67, con la prima occupazione di palazzo Campana. C'erano dentro tutti i miei amici, e dal mio punto di vista, che lavoravo, ero anche assistente volontario a economia, e militavo nel psi, il 68 ha voluto dire la sparizione ....
Il Bacio: dalle origini ai nostri giorni
Il bandolo della matassa
Il Basilico, simbolo dell'estate
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca Carissimi amici, l'estate imperversa, e non ci sono particolari motivi per i quali ci si debba preoccupare. Le stagioni si svolgono secondo una legge universale, e lamentarsi per il caldo quando fa caldo, o ...
Il baule dei ricordi. La Sardegna
di Gianni Di Quattro Molti anni fa lavoravo alla Divisione Elettronica della Olivetti (prima della sua vendita alla General Electric nel 1964) e mi occupavo di marketing, nel senso che organizzavo eventi, visitavo clienti, contattavo personalità accademiche che collaboravano con il discorso scientifico che si tentava di fare,
Il baule dei ricordi. L'incontro con la Spagna
di Gianni Di Quattro Alla fine degli anni 60 in Olivetti lavoravo a Ivrea in una attività di coordinamento dei sistemi informativi delle consociate estere alle dipendenze di Lionello Cantoni che era il responsabile di tutto il settore interno della informatica .....
Il baule dei ricordi. Quando giocavamo ad essere grandi
di Gianni Di Quattro Il mondo delle Università negli anni 50 era pieno di giovani che cercavano di studiare come ora e come sempre, ma che si appassionavano anche alla società, alla politica, alla loro evoluzione.
Il baule dei ricordi. Quando l'amicizia non finisce mai
di Gianni Di Quattro L'amicizia è il sentimento più bello e può essere bellissimo quando è sincero e profondo. Un sentimento che non è condizionato, come è l'amore, da passioni o emozioni. Del resto l'amore è una forma di amicizia più fragile, perché gli elementi ......
Il baule dei ricordi. Una grande amicizia
di Gianni Di Quattro Lavoravo alla Olivetti e facevo il venditore (selezionato come neo laureato, avevo altri sogni, ma la realtà spesso riesce ad essere dura), mi avevano fatto cambiare diversi ruoli (zonista, specialino, venditore scuole) e filiali
enrico-baj-personaggio
Il baule dei ricordi: Il manager senza qualità.
È vero che pure nelle migliori famiglie c'è sempre una pecora nera, qualcuno che contraddice il modo di essere e la cultura di quel nucleo familiare. È successo anche alla Olivetti ........
Il baule dei ricordi: Un esame.
Il bitcoin inghiottito dal panico del coronavirus?
di Vincenzo Rampolla Il panico seminato dal coronavirus travolge anche il BTC? Sembra che si stia scatenando l'inferno sui mercati finanziari alla luce della pandemia. Hai parlato con un patito di BTC? Probabilmente ti ha detto e ripetuto che sono proprio questi i momenti ideali per la criptovaluta.
Il Bitcoin sotto la lente (1)
di Vincenzo Rampolla Che cos'è il Bitcoin? È inutile girarci attorno. È la prima valuta digitale non legata ad alcuna autorità bancaria e viene anche denominata valuta virtuale o criptovaluta. È rivoluzionaria per la tecnologia decentralizzata Blockchain che ne permette il funzionamento.
Il Bitcoin sotto la lente (2)
di Vincenzo Rampolla Bitcoin e Ecologia La produzione di Bitcoin incide in modo significativo sul fattore ecologico e di surriscaldamento globale. L'energia necessaria per chiudere ogni transazione è prodotta principalmente con carbone e altre fonti di energia non rinnovabile ...
Il Brasile non è solo Rio
di Graziano Saibene Fino a qualche tempo fa, non riuscivo a spiegarmi le ragioni per le quali un personaggio ai miei occhi così negativo come il presidente Bolsonaro riuscisse a mantenere un indice di gradimento così alto a dispetto dei suoi evidenti limiti di comportamento, di tutti gli errori anche strategici ...
Il buio oltre
di Gianni Di Quattro Può essere che non ci siano società veramente democratiche dove la libertà e la giustizia sociale hanno davvero vinto. Può darsi però che ci siano società dove in qualche modo questi valori sono realizzati seppur parzialmente e dove vige un certo rispetto sociale ...
Il buon marketing
Il business internazionale di armi sul pianeta Terra
di Vincenzo Rampolla Pochi giorni fa il SIPRI (Stockolm International Peace Research Institute), massima autorità mondiale e ente di riferimento, ha diffuso i nuovi dati dell'attività di compra-vendita nel mondo di armi convenzionali principali. I dati sono riferiti alla quantità, pochi cenni alla spesa. Sono organizzati ...
Il cambiamento degli ideali femminili
di Stefania Marcotti Ho provato a digitare sul web “modelli femminili immagini”; la prima cosa che ci appare sono modelli di vestiti, poi locandine di film sulle donne, poi appare un interessante articolo, basato su un sondaggio del Sole 24 ore: “I 10 modelli di donna scelti da voi ed il primo è una sorpresa” ed è stato fonte d'ispirazione.
Il cambiamento è un termine multiuso
di Gianni Di Quattro Cambiare vuol dire trasformare o comunque alterare quello che si ha, quello che si fa, quello in cui si vive, soprattutto quello che si pensa. E questo significato è sancito da vocabolari e studiosi ed è anche recepito dal latino, nostra lingua madre. Cambiare è un atto naturale ...
Il cambiamento in Olivetti: quando e come ha mutato l'identità aziendale (Prima parte)
di Giuseppe Silmo Recentemente, mi è stato richiesto di esaminare gli effetti del cambiamento in Olivetti in rapporto al mantenimento della fedeltà ai suoi valori e alla sua identità originari, quesito a cui non si può rispondere se non suddividendo
Il cambiamento in Olivetti: quando e come ha mutato l'identità aziendale (Seconda parte)
di Giuseppe Silmo I primi 10 anni di Carlo de Benedetti, 1978-1989 Il periodo della crescita Cambiare pelle per creare l'Azienda De Benedetti Protagonisti Carlo De Benedetti – A.D. e Presidente (dal 1983) Franco De Benedetti - A. D. per le Strategie
Il cammino della speranza
di Gianni Di Quattro Le sinistre (il socialismo soprattutto, il liberalismo di sinistra nasce in una élite e si diffonde di recente sempre relativamente, almeno a livello popolare) sono considerate dalla storia come quella parte politica che ha fatto e fa dell'attenzione al sociale l'aspetto principale .....
Il canto nostrum
Il caos del futuro
Il capitalismo non può più essere come prima
di Gianni Di Quattro Pasolini lo aveva previsto, aveva capito cosa stava succedendo. Quando cominciarono a diffondersi i supermercati capì che ormai il consumismo era inarrestabile, i supermercati appunto erano un simbolo, e che avrebbe corrotto il capitalismo; capì in altri termini che il consumismo ...
Il cervello e il grasso comunicano per decidere le sorti della nostra linea (o curvilinea …)
di Riccardo Ferrero I due protagonisti di questa comunicazione sono: 1. L'ipotalamo. Nodo nervoso nel cervello che regola una serie infinita di funzioni del nostro organismo tra cui la risposta da stress, l'appetito e la sazietà; 2. L'adiponectina e la leptina. Due ormoni prodotti dalla nostra “ciccia” che vanno proprio a “parlare” all'ipotalamo.
Il cessate il fuoco Israele-Hezbollah
di Vincenzo Rampolla In un discorso televisivo, BiBi (nickname di Benjamin Netanyahu) ha annunciato di approvare l'accordo di cessate il fuoco con il Libano, dove da due mesi l'esercito israeliano combatte il movimento islamico libanese ...
Il cibo di strada
Il cibo e la città
di Mara Antonaccio SABATO 16 SETTEMBRE 1978: ore 8,30 del mattino!!! No, non è la data dello sgancio di ordigni nucleari su qualche inerme enclave in qualche parte del Mondo, né quella della firma di un Trattato Internazionale: è il giorno del ....
Il cibo è natura, la cucina arte
di Mara Antonaccio Nella storia evolutiva che ci ha portato ad oggi, l'Uomo ha attraversato varie fasi nutrizionali, tutte però accomunate da una stessa necessità: la ricerca del cibo. Inizialmente il nostro antenato era erbivoro-fruttivoro, poi decise di conquistare le nicchie ecologiche ...
Il cibo genera una “manipolazione genetica”; cui segue un imprinting sociale, che si perpetua
di Achille De Tommaso Esistono delle “manipolazioni genetiche”, addirittura definite “manipolazioni selettive” degli esseri viventi. E sono effettuate dalla Natura. Sono la fame e le privazioni storiche, dovute a carestie, guerre, epidemie. Queste manipolazioni alterano la fisiologia e lo status sociale dell'uomo.
Il cibo, questo sconosciuto
di Tito Giraudo Mara Antonaccio, su queste pagine ci sta parlando del cibo, annessi e connessi, in modo non convenzionale, figuriamoci se non le tengo bordone…..Mai come in questo periodo, il cibo e la ristorazione sono sulla cresta dell'onda con pubblicazioni cartacee, la rete, ma ...
Il Ciclista legionario
di Paolo Ghiggio Era il 1925. Alice Superiore, in Valchiusella, faceva ancora parte della provincia di Aosta con altri 112 comuni canavesani. Solo un decreto del 1945 li avrebbe fatti tornare negli originali confini torinesi. In una vecchia casa sulle sponde del lago di Alice nasceva Denis Bove. Ancora oggi salendo verso il comune ...
Il Ciclo della Violenza
Il cinema e la nostra terra iblea
Il colore spiega la vita
di Gianni Di Quattro Per capire la vita e cercare di individuare che percorso si sta facendo, forse anche per avere qualche idea su dove si sta andando, vari sono i metodi e varie sono le indicazioni che provengono da chi studia l'animo umano e da chi osserva i segnali, ...
Il Comitato "Processi in Tv" è in coma profondo ed anche quello "Media e Minori" non sta troppo bene
Il compleanno della Signora Persi
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Si lavava e vestiva silenziosamente, gelosa della sua solitudine. Si era svegliata presto, disturbata dal pensiero del suo compleanno. Una ricorrenza che la rattristava creandole nell'animo una certa ansia, un deprimente disagio. L'età che aveva raggiunto poi era portatrice di riflessioni ...
Il computer tra realtà e fantasia
di Franco Filippazzi Pochi soggetti come il computer sono in grado di colpire l'immaginazione della gente e prestarsi alle estrapolazioni più avveniristiche. Non poteva quindi il computer non trovare ampio spazio nella letteratura di fantascienza. Oltre ad autori dedicati a questo genere narrativo ....
Il Concetto di Amore tra Normalità e Patologia
Il consenso e la tecnologia
Il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite prende posizione sul diritto alla cultura
Il Contenimento Emotivo come fase di sviluppo del bambino
Il coraggio della politica francese
Il corteggiamento dell'UE alla Lega Araba
di Vincenzo Rampolla Il primo Summit tra UE e Lega Araba, formalmente conosciuta come LAS (Lega degli Stati Arabi), si è svolto a Sharm el-Sheikh in Egitto il 23-25 febbraio (22 i Paesi membri: Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, ...
Il cortile
Il costo della burocrazia nell'economia assistenziale sanitaria
Il Covid-19 ci fa capire la realtà scientifica del riscaldamento climatico
di Achille De Tommaso Il Covid-19 ha rappresentato un'unica opportunità per gli scienziati, per fare chiarezza sulla climatologia, e sul Global Warming; ma in maniera scientifica. Rassicuratevi, non intendo parlare del rapporto causa/effetto di Covid/Riscaldamento climatico, ma di alcune strane e recenti risultanze di ...
Il credito fuori dalle banche
Il Cretinismo che avanza
di Tito Giraudo Si affannano tutti a trovare vinti e vincitori della ultima tornata elettorale, io voglio occuparmi dei propiziatori. Era il 1994 e un imprenditore della comunicazione vinceva le elezioni a sorpresa. Nulla sembrava arrestare la gioiosa macchina da guerra ....
Il crollo dei prezzi del petrolio: un eccesso di offerta dovuto a diversi fattori
Il crollo della natalità in Italia
di Vincenzo Rampolla Due parole di introduzione sulla realtà in Europa, prima di un accurato esame delle cause del crollo della natalità in casa nostra. Seguono un'analisi puntuale degli effetti della pandemia e i dati ufficiali 2023.
Il cuore: molto più grande di quanto si possa immaginare
di Giacomo Ghidelli In un articolo qui pubblicato qualche tempo fa, a chiusura della presentazione del volume di Victore Tuaillon Fuori le palle, “traduzione cartacea” di un podcast radiofonico francese che aveva messo a tema “i privilegi e le trappo
Il dato personale tra Parsifal Apple e l'orco Big Data
Il Decamerone in tempo di Coronavirus
di Achille De Tommaso "Iniziò in Oriente, dove uccise un'enorme quantità di persone, prima di estendere gradualmente la sua miserabile mano sull'Occidente. Contro questa piaga tutta la saggezza e la lungimiranza umana erano vane. Fu dato l'ordine di ripulire la città dalla sporcizia, era vietato l'ingresso ..."
Il Decimo uomo … il “Decimo Me”
Il decretone “Galileo”, del 12 maggio 2021
di Davide Torrielli Non ne sapete nulla? Eravamo intenti a navigare come sempre su Facebook ed a guardare il nuovo outfit della Ferragni? Distrattoni … Stavamo facendo altro, mannaggia, mentre ieri sera veniva pubblicato il DL 2308 denominato “Galileo” promosso da un deputato, già rettore della Facoltà di ...
Il DEF 2017: una “manovrina” di attesa
Il Demon Core: La Storia degli Errori Letali Legati alla Sfera del Demonio
di Davide Torrielli Il "Demon Core" è un nome evocativo che si riferisce a un nucleo di plutonio da 6,2 kg utilizzato negli esperimenti nucleari del Progetto Manhattan. Questo pezzo di materiale fissile divenne tristemente famoso per aver causato ...
Il démone della guerra
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Carissimi amici, non occorre fare grosse ricerche per sapere cosa succede nel mondo, sia per quanto riguarda la malefica pandemia (della quale si continua a non sapere cosa si deve fare per evitarne gli insulti ..
Il denaro, nel bene e nel male
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca La storia del mondo è “piena” di denaro. • Trenta denari sono il prezzo di un tradimento dalle tragiche conseguenze; • Pecunia non olet, diceva Vespasiano al figlio Tito; • denaro sterco del demonio, secondo ...
Il Desiderio: Egosoggettività ed Alterità.
Il dibattito politico, l'ambiente e la cultura
di Gianni Di Quattro La discussione sulla politica è continua, tutti vi partecipano perché è semplice, ci sono sempre cose che non vanno, ognuno ha le sue idee e le sue ambizioni e vorrebbe vederle nei piani dei governanti. E poi la discussione intorno alla politica ...
Il dio selvaggio - Un libro sul suicidio
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Stava delicatamente riattaccando la copertina ad un libro molto letto e consultato. La cura con cui eseguiva questa riparazione era commovente. “Un altro dei tuoi libri più amati, suppongo” – disse Gregory che la stava osservando incuriosito. -“Verissimo” rispose la signora Persi- che nel frattempo aveva finito ...
Il diritto d'autore si schiera a favore della tutela dell'idea creativa
Il diritto di escludere non è legittimo?
di Franco Morganti Così titolava un articolo di Donatella De Cesare (ma senza punto interrogativo) sul Corriere della Sera del 23 luglio. Una filosofa che si esprime così nettamente su una questione giuridica così complessa? Sì, e riprende il tema sullo stesso giornale ....
Il discorso sull'amicizia (2)
di Gianni Di Quattro Certo, ha ragione Antonio Machado, il grande spagnolo che ha affermato che nel percorso della propria vita meglio contare gli amici che gli anni perché solo questo vale davvero per capire se stessi. A me piace continuare a riflettere sulla mia vita .....
Il discorso sull'amicizia (3)
di Gianni Di Quattro Seguendo sempre il pensiero di Antonio Machado, mi piace l'idea di osservare il percorso della mia vita in relazione agli amici che la hanno riempita e le hanno dato un senso più che cercare di individuare i suoi momenti in relazione alle date che li hanno racchiusi ...
Il discorso sull'amicizia (4)
di Gianni Di Quattro Sono arrivato in Sardegna che era primavera e sono stato subito rapito dal clima, dai colori, dai contorni forti e decisi di tutto e che ogni tanto diventavano duri, quasi selvaggi. Devo confessare che non ho impiegato molto tempo ...
Il discorso sull'amicizia (5)
di Gianni Di Quattro Dopo la Sardegna, Milano. Una casa insieme a Umberto Ornano ed a Nicola Colangelo in Via Plutarco. Molti amici la frequentavano il sabato sera per ascoltare musica, chiacchierare e stare insieme. Tra i più assidui Marcello Polidori, un romano ....
Il Disturbo Delirante
di Anna Maria Pacilli Il disturbo delirante (in passato chiamato psicosi paranoide) è un quadro psicopatologico di tipo psicotico, caratterizzato dalla perdita del contatto con la realtà e dalla perdita della capacità di riconoscere e distinguere ciò che è reale da ciò che, invece, è un prodotto del proprio mondo interno alterato. La ...
Il disturbo psicotico breve
di Anna Maria Pacilli Questo disturbo rientra, secondo il DSM 5. nei “Disturbi dello spettro della Schizofrenia e altri disturbi psicotici”, categoria che comprende una serie di disturbi caratterizzati da anomalie psicopatologiche evidenti in
Il disturbo schizotipico di personalità
di Anna Maria Pacilli Il disturbo schizotipico di personalità nel DSM 5 è stato classificato come appartenente ai Disturbi dello spettro della Schizofrenia. Da un punto di vista sintomatologico i soggetti affetti da questo disturbo manifestano quelle che nel linguaggio comune potremmo definire delle “stranezze” nei contenuti del pensiero ...
Il dolore della guerra, l'Iliade!
di Giorgio Cortese Tutti a scuola ci siamo ritrovati a leggere dei brani scelti dell'Iliade e abbiamo imparato a conoscere, chi più chi meno, il poema epico di Omero: l'opera simbolo della Grecia antica, scritta attorno al 730 a.C. Oggi, rileggendola dopo tanti anni, ho scoperto con stupore qualcosa che avevo sottovalutato ...
Il doppio bis: Ursula e poi Trump?
di Bruno Lamborghini Nelle due settimane dal 4 al 18 luglio si sono concentrati molti eventi che avranno influenza sul futuro dell'Europa e del mondo, nel bene o nel male. - Il 4 luglio nel Regno Unito le elezioni hanno determinato ...
Il download del cervello: in molti ci stanno provando
di Achille De Tommaso Cari amici, ricorderete che, al termine del nostro incontro, dedicato alla IA, Pietro Bordoli ha posto la domanda circa la reale possibilità di “download del cervello umano”. Il tempo per dare le risposte, anche se esiguo, ...
Il drone poliziotto di quartiere?
Il dubbio
di Gianni Di Quattro Penso e quindi sono, diceva Cartesio. Forse bisognerebbe aggiungere un importante corollario e cioè dubito e quindi ragiono. Infatti solo il dubbio spinge a riflettere, a pensare, a ragionare sulle cose con apertura e con disponibilità. Pensare e ragionare per pregiudizi ....
Il duello illogico fra diritto alla difesa e quello di informare
Il duro lavoro della scrittura e la ricompensa del mercato
Il fallimento della nostra generazione
Il farmaco che cura il fibroma uterino e evita la chirurgia
Il fascino e la seduzione: affinità e differenze
Il fascino esiste ancora?
di Gianni Di Quattro Il fascino è anche mistero, di più, magia, perché crea tra una persona o qualsiasi altra cosa, come una opera d'arte, un panorama, un oggetto, un racconto, una situazione, e chi osserva, un fluido non definibile che spinge ....
Il fattore umano come elemento fondamentale dell'Information Security
Il fenomeno degli accumulatori seriali
di Giovanni Armando Costa La disposofobia, conosciuta in ambito clinico come Hoarding Disorder, è un disturbo caratterizzato dall'accumulo continuativo di beni, acquistati o raccolti, insignificanti e deperibili e dalla successiva incapacità di eliminarli dai propri spazi vitali (casa, auto, ufficio) ...
Il fenomeno dell' animal hoarding
di Giovanni Armando Costa Prima di prendersi la responsabilità di tenere in casa un animale è necessario valutare attentamente la propria situazione e la possibilità di ospitarne uno per un lungo periodo. Gli animali non sono oggetti che possono essere rimessi al loro posto dopo l'uso.
Il fico, virtù e gradevolezza
di Giorgio Cortese L'origine del fico, una pianta dalle origini remote, sembra essere l'Asia Minore. Inizialmente coltivato in Egitto e Palestina, presto si diffuse in tutta l'area del Mediterraneo. Il nome botanico del fico domestico, Ficus Carica, rimanda alle sue origini che vengono fatte risalire alla Caria, l'odierna Turchia.
Il film della nostra vita
di Gianni Di Quattro Mano a mano che viviamo a partire dalla più tenera infanzia, senza fare manovre particolari e senza che sia necessario decidere volta per volta, la nostra vita viene registrata in una pellicola speciale tecnologicamente avanzata, la più avanzata possibile, e che è praticamente sempre disponibile ...
Il filo della vita
di Gianni Di Quattro Succede ad un certo punto del proprio percorso di vita. Succede che viene voglia di guardare la strada fatta. Succede che un evento imprevisto magari non favorevole esalta questa voglia di ripensare, di capire se si è capito tutto. Succede anche di guardarsi in giro ...
Il funzionamento della mente subconscia
di Achille De Tommaso La mente subconscia rappresenta un sistema di elaborazione incredibilmente sofisticato che gestisce la stragrande maggioranza delle nostre funzioni mentali e fisiche. Questa parte della mente opera costantemente al di sotto ...
Il Futuro Creativo
Il Futuro Creativo
Il futuro dei partiti
Il futuro del passato. Sulla ricostruzione del Castello di Berlino
Il futuro dell' Italia
Il Futuro della Memoria di Massa
Il futuro della società
Il futuro delle telecomunicazioni: la virtualizzazione delle reti
Il futuro di Nel Futuro, un incontro per andare oltre
Il futuro è già iniziato: a Palermo
di Mario Moncada di Monforte Nel generale degrado morale ed economico, Palermo si distingue per la gravità dei suoi problemi cittadini, anche igienici, che sono sempre più esasperati. Eppure, in questa città, per coglierne la prospettiva, è interessante una preliminare attenzione su quel particolare patrimonio di monumenti ...
Il futuro è l'Europa
di Gianni Di Quattro Non sono mai stato un seguace di Marco Pannella, pur essendoci conosciuti da ragazzi e, soprattutto, apprezzandone molto il ruolo che lui ha avuto per conquistare alcuni fondamentali diritti civili che hanno consentito al paese di essere vicino alla modernità, se non proprio ...
Il futuro oltre le cascate
Il futuro viene dal passato
di Beppino Ponte Ho visitato il sito “Nel Futuro” proposto da Gianni Di Quattro e Pietro Bordoli con l'intento di raccogliere pensieri, opinioni e idee dai vecchi amici del “Cloud Olivetti” e non solo, pensando forse che le occasioni per mettere insieme un think tank più unico che raro, si stessero .....
Il G7 a Santena
di Riccardo Grosso Vi racconto questa storiella. C'era un paese con poco più di 10.000 abitanti che era commissariato; il sindaco era stato sfiduciato e fu costretto in seguito a restituire parte di quanto impropriamente preso alla collettività.
Il gatto di Penelope
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Sviste. Curioso come sovente, nella vita, da sviste ed equivoci del tutto involontari ed innocui nascano situazioni positive. E'quel che mi è successo con un libro comperato e letto convinta di un titolo rivelatosi poi errato. Copertina raffinata, di forma insolita, quasi quadrata, forse un po' scura,...
Il giallo, colore del sole
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Chiediamo scusa agli amici, alcuni dei quali ci hanno cortesemente richiesto di continuare a parlare dei colori, dopo il rosso, il verde e il blu, e ci siamo resi conto che l'argomento era in effetti di ...
Il gioco della democrazia e il ruolo dei partiti
di Gianni di Quattro La democrazia rappresentativa prevede la partecipazione del popolo al governo del paese in modo mediato. Questa partecipazione, infatti, è organizzata e costruita attraverso i partiti che, dunque, fungono da intermediari e che hanno perciò un ruolo ....
Il Gioco della Sabbia - Parte prima
di Iolanda Stocchi La Pazienza dello Sguardo, l'Immaginazione e il Gioco della Sabbia. Perché un libro sul Gioco della Sabbia con i bambini? Perché tutti noi, in qualche modo, ci portiamo dentro un bambino che è stato ferito per non avere ...
Il Gioco della Sabbia - Parte seconda
di Iolanda Stocchi La cesta è ancora vuota? Essere soli alla presenza di qualcuno. Come terapeuti del Gioco della Sabbia siamo testimoni di un poieo, di un farsi della psiche che diventa figura, di quella cosa muta e tremante di cui parlava la ...
Il Gioco della Sabbia - Parte terza
di Iolanda Stocchi Dispositivo e storia del Gioco della Sabbia Il Gioco della Sabbia è un dispositivo terapeutico, non solo per i bambini ma anche per gli adulti, che mette al centro il corpo e l'immaginazione. La terapia del GdS è un metodo ...
Il giorno in cui fallì il contratto
di Franco Morganti La lettura del saggio di Sergio Romano (“Il giorno in cui fallì la rivoluzione”, Solferino, 2018) in cui l'autore si immagina che la rivoluzione dell'ottobre 1917 avesse avuto un esito diverso, ma sempre plausibile, mi ha fatto pensare a un esercizio analogo ...
Il Governo che vorrei
di Tito Giraudo Credo sia meglio dare una sterzata ai toni da immaginario collettivo cui siamo stati un po' tutti vittime e carnefici. In qualsivoglia modo la pensiamo, continuare a discutere su come si è arrivati al contratto tra 5Stelle e Lega con gli annessi ...
Il Gran Premio del Troppo
di Antonio Bigazzi Strano quanti problemi derivino non da scarsità ma dall'overabbondanza. Troppa gente nel mondo il che provoca degrado ambientale, riscaldamento globale, guerre e rivolte. Le cellule che si riproducono troppo, che proliferano senza misura, come è il caso ...
Il Grande Gioco e l'Afghanistan
di Bruno Lamborghini Ho avuto modo di leggere quest'estate un grosso volume intitolato Il Grande Gioco di Peter Hopkirk (Adelphi), scritto 30 anni fa, ma attualissimo anche se riguarda l'800 nello scontro tra le due grandi potenze di allora, la Gran Bretagna e la Russia zarista in Afghanistan e nelle steppe ...
Il grande inganno delle macchine: quando l'intelligenza artificiale si maschera (*)
di Achille De Tommaso Viviamo un'epoca di metamorfosi silenziosa, dove le macchine imparano a parlare, a rispondere con inflessioni familiari, a guardarti con occhi che non sono occhi e a simulare emozioni che non provano. L'intelligenza artificiale
Il Grande Ponte Danyang-Kunshan, il più lungo del mondo
di Vincenzo Rampolla Non è un segreto che in Cina ci sia un enorme sviluppo dei mezzi di trasporto e di tutte le infrastrutture che permettono di collegare le varie città. Il caso più eclatante è dato dal ponte più lungo del mondo, ...
Il grano e la guerra
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca La coltivazione del grano ha origini antichissime ed è iniziata con la selezione e la propagazione di sementi ricavate da varietà selvatiche particolarmente resistenti. Ma solo nel 1900, dopo gli esperimenti ...
Il green pass è libertà?
di Giorgio Cortese Una minoranza che chiamiamo impropriamente no vax, e magari si sono vaccinati per il tetano, vedono dietro le nuove norme per l'estensione del green pass una forzatura che mette in pericolo la libertà di non vaccinarsi. In effetti, il green pass è un modo per indurre i recalcitranti a vaccinarsi senza obbligarli per legge.
Il guaritore ferito
di Monica Soave Non c'è cura che possiamo offrire senza guardare alla nostra ferita. Non c'è ferita che possiamo curare se non la riconosciamo come nostra. Non c'è guaritore che non debba essere guarito. La mitologia ci invita a riflettere offrendoci tutta la saggezza e la verità di Chirone.
Il lato brutto della tecnologia
di Gianni Di Quattro La tecnologia cambia il lavoro, la conoscenza, il modo di vivere, cancella la fatica, consente traguardi straordinari, annulla le distanze, mette in crisi i sistemi politici attuali e qualcuno dice che li rende più democratici persino, modifica la sanità. Allora viva la tecnologia, anche se le generazioni ...
Il lavoro
Il lavoro del futuro nel futuro del lavoro
Il lavoro e le persone nella quarta rivoluzione industriale
di Alberto Cipriani La rivoluzione digitale è in corso e come già accaduto nella storia ogni volta che si inaugura una nuova fase l'interesse si focalizza sulla tecnologia, come se l'umanità fosse in attesa di un miracoloso set di oggetti magici che prodigiosamente siano in grado ....
Il lavoro in fabbrica
Il lavoro secondo Adriano Olivetti - Non capitale umano, ma persone
di Bruno Lamborghini In una fase di grande complessità ed incertezza, di imprevedibili squilibri e mutazioni e dal convergere di cambiamenti radicali tecnologici, ambientali, geopolitici e sociali si cercano sempre più nuovi riferimenti e valori ...
Il legno storto dell'umanità
di Bruno Lamborghini “Dal legno così storto come quello di cui è fatto l'uomo non si può costruire nulla di perfettamente dritto”, da questo aforisma di Kant trae spunto il libro di Isahia Berlin che riprende il pensiero di Immanuel Kant ...
Il Liberation Day dei dazi reciproci di Trump
di Bruno Lamborghini Il 2 aprile 2025 è data storica voluta da Trump, il Liberation Day della guerra dei dazi reciproci contro il mondo. Trump nel suo intervento l'ha definito anche l'Independence Day degli USA nei confronti di tutti i ...
Il linguaggio degli uccelli (1)
di Vincenzo Rampolla In varie tradizioni si parla spesso di un misterioso linguaggio chiamato lingua degli uccelli, termine simbolico, vista l'importanza attribuitagli come requisito per un'alta iniziazione, che ne confina la legittimità nel regno del mito, più che in quello della realtà. Si legge nel Corano: E Salomone ...
Il linguaggio degli uccelli (2)
di Vincenzo Rampolla Come può il serpente conferire il dono di comprendere il linguaggio degli uccelli? Secondo James G. Frazer, antropologo e storico delle religioni, la risposta si trova nelle credenze folkloristiche sull'origine del rettile; cita Democrito e Plinio che riporta che i serpenti sono generati dal sangue ...
Il luogo del cuore
Il luogo della rosa
Il male nascosto: ricerca qualitativa sulla Depressione in Ragazze Adolescenti
Il manager, il futuro e la speranza
di Gianni Di Quattro Manager e società del futuro. Un percorso che non è solo di competenza, ma è fondamentalmente di cultura e di sensibilizzazione verso un nuovo ruolo in una società che è ormai dietro l'angolo. Diciamo che dal cambiamento del manager dipende in gran parte il futuro ....
Il mandato di arresto e le responsabilita` di Netanyahu
di Vincenzo Rampolla La fragile tregua in Libano ha messo in secondo piano la notizia che la Corte distrettuale di Gerusalemme, dopo reiterate richieste tutte respinte, ha concesso un rinvio di 8 giorni al Primo Ministro Benjamin Netanyahu ...
Il Manifesto di Ventotene è la nostra Europa
di Maurizio Merlo 20 marzo 2025, la Presidente Meloni interviene alla Camera dei Deputati affermando: “Il Manifesto di Ventotene non è la mia Europa!”. Lo fa estrapolando poche frasi dal testo, con riferimento a due punti in particolare ...
Il mare e il lago
Il marketing è una cultura
Il materasso
di Giorgio Cortese La parola materasso deriva dall'arabo matrah, cioè “il posto dove gettare cose”, dal verbo arabo taraha che letteralmente significa “egli ha gettato, scaricato, buttato”. Questa parola, che fa parte del nostro vivere quotidiano ...
Il matrimonio tra 100.000 anni
Il Meeting di Rimini
di Vincenzo Rampolla Chiuso il ferragosto, ogni anno, invariabilmente dal 1980 ad oggi, Rimini ospita il gotha di CL (Comunione e Liberazione), diciamo, un po' come il Forum Ambrosetti a Cernobbio, ma in chiave spirituale, con riflessioni e un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici e artistici affidati alla regia della Fondazione ...
Il Mein Kampf curato da Free Ebrei: capire il Novecento (e anche la storia di oggi)
Il mesmerismo di Trump
di Achille de Tommaso Il termine “mesmerismo” prende origine dal medico tedesco Franz Anton Mesmer, che nel XVIII secolo introdusse il concetto di “magnetismo animale”. Mesmer sosteneva che esistesse una forza invisibile, simile a un fluido ...
Il mestiere di spia
Il metodo e gli strumenti
Il mio 25 Aprile
di Tito Giraudo I lettori di Nel Futuro sanno bene come io odi l'antifascismo di maniera che fa il paio con l'anticomunismo di maniera e cioè quello usato ai fini di propaganda di parte senza riferimenti storici. La mia amica Mara Antonaccio ha interpretato il 25 Aprile con il ricordo della sua nonna ...
Il mio '68 è cominciato nel ‘67
di Nazzareno Lasagno Gli altoparlanti della caserma diffondono con perseveranza “The Ballad of the Green Berets” (La ballata dei berretti verdi), un inno patriottico uscito nel '66 che glorifica la guerra del Vietnam ed esalta le Forze Speciali statunitensi, quelle che ...
Il mio ricordo di Giorgio Ruffolo
di Bruno Lamborghini Il 16 febbraio è stata comunicata la notizia della morte di Giorgio Ruffolo nei suoi 96 anni di una vita tutta dedicata a cercare di costruire una Italia “vera”, seria, sostenibile, in grado di programmare il suo futuro.
Il mio sessantotto: viva la libertà
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Benché la mia l'età me ne dia il diritto, non mi sono mai considerata una sessantottina, sentendo, nel bene e nel male, di non potermi appropriare né dei meriti, né delle colpe di coloro che hanno attivamente operato facendo del sessantotto un movimento ....
Il miracolo, la fecondazione artificiale digitale
di Vincenzo Rampolla Trascorso un certo numero di anni, il tempo necessario per avere risultati chiari e convincenti, scientificamente non confutabili, il primo intervento è stato emozionante, salutare, tipico dei grandi eventi. Preparato nell'ombra e nel silenzio, senza clamori. Subito virale a livello planetario.
Il misterioso linguaggio del cuore
di Simonetta Greganti Law “Ecco delle piccole ancelle per il più bel fiore della mia vita” disse Colin Vincent offrendo un bouquet di margherite a sua moglie. Margaret accettò il regalo inaspettato sorridendo. Sapeva benissimo che nel linguaggio segreto dei fiori ....
Il mito rivoluzionario latino americano
Il Mondo di Pannunzio
Il mondo ebraico e le pestilenze
di Vincenzo Rampolla Peste, colera, tifo e altre malattie infettive, tutti flagelli naturali con cui ebrei e altri popoli si sono confrontati nella storia. Già ai primordi, gli ebrei avevano sopportato più volte le piaghe d'Egitto. Unica volta, da spettatori non da imputati. Nei 40 anni nel deserto, ci fu il dissidente Corach, ...
Il Mondo Fluttuante in mostra a Milano: Hokusai, Hiroshige e Utamaro a Palazzo Reale
Il mondo ha bisogno di nuovi accordi nucleari
di Achille De Tommaso Che sia genio militare o pazzo, Putin lo dimostra. La guerra Russia-Ucraina è una occasione da non sprecare. Nell'arco di poco più di un mese, il presidente russo Vladimir Putin ha trasformato il delicato equilibrio politico ...
Il mondo occidentale è affetto dall'"effetto del vincitore”?
di Ruggero CerizzaIn psicologia e in neuroscienze è stato analizzato e studiato come il successo influenza gli esiti e gli andamenti ed i cambiamenti indotti nel “vincitore”; queste reazioni sono note appunto con il termine “effetto del vincitore”...
Il mondo reale presenterà il conto?
di Tito Giraudo Dunque, un bel 40% degli iscritti alla piattaforma Rousseau ha votato per l'autorizzazione a procedere verso Salvini, nonostante il coinvolgimento probabile di Conte, Di Maio e Toninelli. Dato clamoroso se si considera che erano chiamati al pronunciamento ...
Il mondo tondo, palle e zucche vuote
Il mostro
di Simonetta Greganti Law Eccola, sola, dall'altra parte del sipario pronta ad affrontare quel pubblico, un mostro con tante teste, tante braccia e centinaia di occhi. Tutte quelle persone non avevano più sembianze umane ma somigliavano a una ...
Il Narcisismo: “Sopravvivenza o Patologia”?
Il Natale che verrà
Il Natale degli Epurati
Il Natale di Nonno Alfredo
Il Natale non è per tutti uguale
di Giovanni Armando Costa Sono stanco. Avrei bisogno di sdraiarmi sopra un letto. Un tempo ce l'avevo un letto. Mamma e papà dormivano nella camera grande, io in quella piccola. Mi piaceva sentire il profumo del bucato fresco sulle lenzuola. La mamma ci sapeva fare col bucato. Per lei tenere pulita la casa ...
Il Natale: tra Tradizione e Consumo
di Davide Torrielli Il Natale, una volta simbolo di condivisione, solidarietà e celebrazione dei legami familiari, sembra oggi aver perso il suo vero significato. In un'epoca in cui il consumismo è diventato il protagonista indiscusso delle ...
Il neo da estirpare
Il Neo Nazionalismo
di Romeo Gazzaniga Il ritorno del nazionalismo, rietichettato anche come “sovranismo” e “populismo”, è una delle forme inattese e sorprendenti che l'Europa sta rivivendo. Ed a risvegliarlo sono stati i crescenti flussi migratori degli ultimi anni tutt'altro che ben accetti da gran parte dei popoli europei.
Il New Deal di Biden rischia inflazione
di Bruno Lamborghini L'Amministrazione Biden ha messo in atto una straordinaria manovra di sostegno pubblico all'economia USA colpita dalla pandemia, dapprima con i $1.900 miliardi di sostegni alle famiglie ed alle imprese e poi con la manovra di $4.000 miliardi di investimenti pubblici infrastrutturali,
Il nostro novecento
di Tito Giraudo Un padre e un figlio nel periodo saliente della loro vita. “Il nostro novecento” è una biografia incrociata sulle vicende personali e politiche di Pietro, il padre e Tito, il figlio che è anche l'autore. Il primo socialismo fino alla marcia su Roma è il percorso di Pietro, il decennio dei mitici anni ...
Il nostro novecento – Capitolo 1
di Tito Giraudo 1. Il bastardo Non so quale sia stato l'ospedale in cui Pietro nacque, né tanto meno l'orfanotrofio torinese dove la mamma Teresa lo scaricò. La storia non è ben chiara, ci tornerò più avanti quando Pietro cercherà sua madre. È certo che Teresa, una montanara cuneese ...
Il nostro novecento – Capitolo 10
di Tito Giraudo 10. Dirigente quasi per caso Il 1965 fu per me un anno determinante. Continuavo a dividermi tra il sindacato e il partito, non trascurando naturalmente nemmeno gli interessi goderecci del momento. Seguitavo a essere il segretario della Federazione giovanile, in quell'anno ci furono nuovi ingressi.
Il nostro novecento – Capitolo 11
di Tito Giraudo 11. Allarmi, siam fascisti! Pietro ligio agli ordini, andò a cercare il professorino. Togliatti dopo essere stato interventista, era partito anche lui per quella guerra che aveva fatto nella sanità. Ideologicamente aveva salvato capra e cavoli: era “intervenuto”, ma non aveva combattuto direttamente.
Il nostro novecento – Capitolo 12
di Tito Giraudo 12. Tra festival e scioperi. Maria era proprio incinta. In quell'autunno del ‘65 cercammo casa trovando un bell' alloggetto, naturalmente in affitto, in Corso Orbassano, poco distante dalla casa di mamma e papà. Edda, mia sorella, si era trasferita in corso Traiano, un enorme viale con palazzi signorili
Il nostro novecento – Capitolo 13
di Tito Giraudo 13. Pietro a Ivrea Pietro era sul treno che lo portava a Ivrea. Dentro di sé sentiva che una fase della sua vita era finita. Quando l'ingegner Camillo, quel giorno al San Giovanni, gli aveva suggerito di lasciare la Fiat e di andare a lavorare da lui, Pietro gli era stato grato per l'amicizia e la solidarietà ...
Il nostro novecento - Capitolo 14
di Tito Giraudo 14. Morte e rivoluzioni Venne il giorno dell'unificazione socialista, anche se l'avvenimento era lungi dal sollevare spasmodiche attese. I due partiti non potevano essere più diversi: PSI e PSDI, dalla scissione del Dopoguerra, si erano radicati diversamente nel paese. Il PSI, sempre incerto tra riformismo e lotta di classe ...
Il nostro novecento - Capitolo 15
di Tito Giraudo 15. Un pranzo al convento Quel 1921 che stava volgendo al termine, per Pietro fu l'anno della quiete dopo la tempesta. Il suo eremo si chiamava Olivetti. Il suo padre superiore Camillo. Dalla finestra del bugigattolo, mentre cristonava montando e smontando la macchina per scrivere, vedeva Monte Navale e il convento.
Il nostro novecento - Capitolo 16
di Tito Giraudo 16. Dagli altari alla polvere o anche: Dalle stelle alle stalle Alle elezioni politiche del 1969 a Torino ci fu una novità. Presentammo candidato nella nostra circoscrizione Eugenio Scalfari. Era direttore de L'Espresso e, per aver avallato e pubblicato le tesi sul “Piano Solo”, cioè sul presunto tentativo ...
Il nostro novecento - Capitolo 17
di Tito Giraudo 17. Su le soglie del bosco… Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane.Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse… “La pioggia nel pineto” di D'Annunzio, chissà perché ...
Il nostro novecento – Capitolo 2
di Tito Giraudo 2. Via Giacomo Medici Il giorno che papà tornò a casa dal carcere, io ero sul marciapiede davanti alla villetta di via Giacomo Medici dove vivevamo. Occupavamo il piano terra disponendo di un giardino sufficientemente grande, finché papà non decise di tagliare qualche ...
Il nostro novecento – Capitolo 3
di Tito Giraudo 3. Vita in barriera Non era stato difficile ambientarsi in Barriera per Pietro, abitata com'era soprattutto da operai che lavoravano nelle fabbriche della zona. Con loro ci si capiva facilmente, superate le iniziali differenze dialettali. Per Pietro era più difficile l'italiano ...
Il nostro novecento – Capitolo 4
di Tito Giraudo 4. Ivrea Mi recai a Ivrea per sostenere l'esame di ingresso al CFM (Centro Formazione Meccanici), la scuola di formazione per operai specializzati della Olivetti. Papà, viste le mie scarse prestazioni scolastiche, era andato a parlare con l'allora direttore amministrativo, il Dottor Pero.
Il nostro novecento – Capitolo 5
di Tito Giraudo 5. Cinque amici al bar Era il 1912, si apriva un biennio decisivo per la vita politica di Pietro, di Mario e anche di Mussolini che si ritroverà direttore de “L'Avanti!” dopo il Congresso di Reggio Emilia. Questa volta il suo intervento, a differenza di quello di Milano, fu trionfale.
Il nostro novecento – Capitolo 6
di Tito Giraudo 6. Politico e sindacalista. Fu Ardito a chiedermi se potevo ricevere una sera due socialisti che preparavano un convegno sulla condizione operaia e volevano intervistarmi. Normalmente quando Ardito cercava d'indottrinarmi sul suo socialismo, volavano lazzi e insulti ...
Il nostro novecento – Capitolo 7
di Tito Giraudo 7. La grande guerra. Pietro diventa importante Aveva ragione il capitano medico confermando a Pietro che in guerra un operaio è più prezioso in fabbrica che al fronte. La Fiat era in piena espansione, ma la guerra giocherà un ruolo che la porterà a un grande sviluppo ...
Il nostro novecento – Capitolo 8
di Tito Giraudo 8. Il ritorno del figliol prodigo Ritornavo a Torino. Ero partito anni prima per Ivrea e, pur non recidendo mai i legami con la città, Ivrea aveva rappresentato il centro dei miei interessi, lavorativi, familiari e politici. Ivrea certo mi stava stretta, così come mi stava stretto un lavoro che ormai ...
Il nostro novecento – Capitolo 9
di Tito Giraudo 9. Di tutto e di più In quel 1917 successe di tutto e di più. L'evento clou fu certamente l'ennesima disfatta militare dello Zar. Come nel 1905, in primavera scoppiarono moti rivoluzionari che questa volta Alessandro non riuscì a contenere; abdicò in favore del fratello che ...
Il nostro novecento - Ultimo capitolo (18)
di Tito Giraudo 18. La Storia è andata avanti…Tito e Pietro hanno terminato un ciclo della loro vita, Camillo sta per cedere le redini della fabbrica di mattoni rossi ad Adriano. Ma non anticipiamo i tempi. In questo capitolo, l'ultimo della prima parte della storia, le tre narrazioni si fondono.
Il nucleare degli altri. La rinascita storica del Belgio?
di Vincenzo Rampolla Le molteplici e forti resistenze sociali e economiche nate dalle reazioni dei Paesi EU all'impiego dell'energia atomica mettono a nudo la storia nucleare in Belgio. Nei giochi tra i diversi partner EU piccoli e grandi travolte...
Il nucleare francese, caso complesso e di attualità
di Vincenzo Rampolla La Francia è oggi il Paese al mondo con la più alta percentuale di elettricità di origine nucleare e nel 2021 questo era il 68% della sua produzione totale di elettricità. A livello globale, la quota del nucleare nella ...
Il nucleare green. Che è? Magia e buco nero del terzo millennio
di Vincenzo Rampolla Procediamo con metodo. Quale? Tre metodi sono tipici dell'uomo: quello dello scienziato, qui fuori luogo; quello del politico, che considera il neutrino derivato dal neutrone, ma più piccolo e fetente, e anche questo non fa al caso; quello dell'italiano che si chiede se le nubi radioattive di Chernobyl ...
Il nucleare, fonte energetica dell'idrogeno rosa
di Vincenzo Rampolla L'idrogeno rosa è quello ottenuto dall'elettricità prodotta da una centrale nucleare. Idrogeno verde è l'alternativa generata da Fonti Rinnovabili (FER) con elettrolisi. L'elettrolisi è oggi la tecnologia più diffusa per ottenere
Il Nuovo Anno è un anno nuovo?
Il Nutrimento Nostrum
Il paese che verrà
Il Paese del Carnevale
di Graziano Saibene “O País do Carnaval” è il titolo del primo romanzo di Jorge Amado: ma è anche una delle più facili e azzeccate definizioni del Paese Brasile. Per molti, soprattutto stranieri, ciò assume connotazioni prevalentemente dispregiative. Devo però ammettere ...
Il paradosso della RAI
Il paradosso delle graffette: l'etica non è solo morale, ma anche sopravvivenza
di Achille De Tommaso Immagina un'intelligenza artificiale progettata per svolgere un compito apparentemente semplice e innocuo, che finisce per trasformare l'intero universo in una gigantesca fabbrica di graffette. Questo è il cuore del paradosso...
Il paradosso dell'ordine che è contro l'evoluzione
Il passo falso umano
di Alessandra Tucci Quanto sei perplesso? Abbiamo messo in croce il tuo insegnare il non giudizio e non odiare sulla scia di un ego collettivo e personale che non è il nostro Io sacro. E continuiamo a farlo senza un tempo ultimo. Di',quanto ...
Il Patent Box all'italiana: l'integrazione europea nell'era della concorrenza fiscale
Il PD, non solo Renzi, verso le sconfitte
di Massimo Biondi E' scontato che il PD avrà risultati pessimi in Sicilia – elezioni amministrative – e quanto meno deludenti alle politiche 2018. Potrebbe diventare il terzo polo. Verrà accusato Renzi, ovviamente, ne verrà chiesta la testa, ma personalmente vedo tre cause ......
Il peperoncino rosso piccante
di Giorgio Cortese Il peperoncino viene da lontano e ha una storia antichissima: è arrivato in Europa, e precisamente in Spagna, con le caravelle di Colombo. Testimonianze della sua esistenza ci sono in Messico e in Perù, i reperti archeologici dei quali attestano che la sua coltivazione e l'uso conseguente risale ad almeno novemila anni fa.
Il pericolo mortale (per noi) dell'allargamento a est della Nato
di Achille De Tommaso E' il 1999, l'anno in cui la NATO demolisce con la guerra la Jugoslavia e, al vertice di Washington, annuncia di voler «condurre operazioni di risposta alle crisi, non previste dall'articolo 5, al di fuori del territorio ...
Il Perturbante ed il Rimosso
Il Phon
di Giorgio Cortese Strumento d'uso quotidiano il phon, o asciugacapelli, si basa su un meccanismo in cui una piccola ventola convoglia aria verso le nostre chiome dopo averla fatta passare attraverso una resistenza elettrica di potenza variabile ...
Il piacere della lettura
di Annalisa Rabagliati Leggere 652 pagine di un romanzo sul telefonino non è una passeggiata ed è stato con ostinata volontà che ho tenuto fede alla risoluzione di farlo solo di sera, per non tralasciare altre incombenze. Capirete il perché di questa ostinazione se avrete la stessa mia pazienza nel seguirmi: sarà forse una recensione un po' lunga.
Il piacere di dire anche senza sapere
di Gianni Di Quattro Viviamo una epoca nella quale il noto adagio chi tace ha sempre torto ha acquistato un significato ancora maggiore rispetto al passato. Nella nostra società oggi parlano tutti e parlano tanto. Nella politica e nel mondo che a questa fa riferimento, nel mondo scientifico, nel mondo sociale ...
Il Piano Triennale 2019-2021 per l'informatica nella Pubblica Amministrazione
di Giuseppe Aquino e Paola Consonni Nelle scorse settimane è stato approvato e pubblicato il Piano Triennale 2019-2021 per l'informatica nella Pubblica Amministrazione, documento di indirizzo che “indica le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico ...
Il piccolo merlo Saverio
Il podopoeta
Il popolo
di Gianni Di Quattro La gente che vive in un territorio, in un paese è il popolo di quel paese. Non tutti condividono questa affermazione, perché alcuni distinguono quelli che sono nati nel territorio e quelli che sono arrivati da altri luoghi e non danno alcun peso al fatto che entrambi ci vivono sopra.
Il popolo non sta a sinistra
di Franco Morganti Veltroni nell'intervista al Corriere ha sostenuto che “la sinistra ha perso il rapporto con il popolo. Senza il popolo non esiste la sinistra”. Ma più o meno negli stessi giorni Emmanuel Todd, storico e sociologo della sinistra francese, sosteneva in un'intervista ....
Il popolo sovrano anche a Sanremo?
di Riccardo Grosso Sanremo ha evidenziato come oggi, per qualsiasi cosa, anche per il colore delle deiezioni, si debba dare voce al popolo sovrano. Anche io nel mio piccolo mi occupo di canto, ma sono l'Ultimo degli ultimi, ed ogni riferimento è puramente casuale. Non mi permetto di giudicare il lavoro di chi ...
Il potere della disobbedienza letteraria
di Alessandra Tucci Il fuoco di Tolstoj. Il pennello emozionale di Marai. La lama di Oriana, la Fallaci. La grazia ai limiti dell'idiozia di Dostoevskij. Il vivo fatalismo di Tomasi e del principe Salina. L'elegante e ribollente femminino della Bronte, Charlotte. La devastante sobrietà di Primo Levi. ...
Il potere delle parole
di Alessandra Tucci Una parola nuova, a noi totalmente ignota. Non è difficile trovarla. Un libro, basta aprirne uno qualsiasi. Il vocabolario, una semplice chiacchierata. Un dialogo, non un monologo. Magari con una diversa umanità. Una parola nuova, percepirla comprenderla ed osservarla. Osservarsi.
Il potere di un sorriso
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La porta del negozio si aprì con forza e qualcuno entrò con passo risoluto. Si sentivano i tacchi battere decisi sul pavimento. La signora Persi, che stava lavorando nella piccola stanza sul retro che fungeva da ufficio, sorrise mormorando ....
Il pranzo della domenica
Il Premio Pannunzio a Alberto Angela
Il primo, e forse l'ultimo necrologio della mia vita
Il principio antropico e l'immortalità
Il problema della diagnosi differenziale in Psichiatria
Il problema delle migrazioni
Il problema demografico delle società occidentali
Il progetto J
di Franco Filippazzi Anche quella sera, dopo un'intensa giornata di lavoro, Atha38, sprofondato a mezz'aria nella poltrona gravitazionale, si riposava nel solarium della pensione. Gli faceva compagnia, come di consueto, Archie Robinson, docente presso il locale Istituto di Scienze Giuridiche. La conversazione procedeva ...
Il programma di produzione nucleare sostenibile in Italia
di Vincenzo Rampolla Le aziende sono partite all'attacco, stipulando accordi per moltiplicare la loro presenza nel settore, acquisire know-how, rilanciarsi come produttori di componenti e per ridurre i costi energetici della produzione. Entro ...
Il Programma europeo per la competitività
di Bruno Lamborghini Nell'ultima settimana di gennaio si sono verificati tre eventi che possono fornire alcune indicazioni sull'Europa del 2025: la pubblicazione del Competitiveness Compass del'Unione Europea che intenderebbe rappresentare l'avvio...
Il programma nucleare dell'Iran
di Vincenzo Rampolla Il 14 e 15 novembre 2024, dopo la visita in Iran di Rafael Grossi, Direttore generale AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica), la Repubblica islamica ha annunciato di aver accettato di limitare ...
Il racconto di domani
di Gianni Di Quattro Quella mattina, era il 6 di marzo del 2018, il Ministero degli Esteri alla Farnesina mise a disposizione un paio di alti funzionari per rispondere alle tante telefonate che arrivavano dalle ambasciate ed anche dall'estero direttamente dai vari governi ....
Il rapporto con gli altri
di Gianni Di Quattro Gli altri sono tutti, le persone che sono nostre amiche e quelle che ci sono indifferenti, quelle che ci piacciono e quelle che non ci piacciono, quelle con cui lavoriamo o frequentiamo e quelle che incontriamo per caso, quelle con cui siamo parenti o che sono parenti di amici. Gli altri dunque ...
Il razzismo in matematica (1/2)
di Vincenzo Rampolla Il 13 febbraio dell'anno 2021, Il Ministero dell'Istruzione dell'Oregon ha diffuso online un opuscolo di 82 pagine per un nuovo corso progettato per gli insegnanti dei livelli 6-8 (in Italia le scuole medie inferiori.) Titolo: Pathway to Equitable Math Instruction ...
Il razzismo in matematica (2/2)
di Vincenzo Rampolla Per smantellare il razzismo nell'insegnamento della matematica, agli insegnanti delle scuole medie dell'Oregon hanno rifilato via email una ricca serie di opuscoli: Corso sull'antidoto per sopprimere le proprietà tossiche della supremazia bianca. Ci ha pensato il Ministero dell'Istruzione dell'Oregon.
Il re è nudo
Il ricatto
di Vincenzo Rampolla In anticipo, di primo mattino mi va di indugiare affacciato alla balconata in legno. Respiro i silenzi del cortile e delle pietre di cinta del casolare messo a nuovo. Il pozzo e l'acciottolato. Attendo il momento. È presto, un pizzico di sorpresa non guasta. Sulla porta targhetta con nome. Nessun campanello. Due colpi alla porta, delicati.
Il ricordo di Adriano Olivetti tra le vigne UNESCO dell'Astigiano
di Giuseppe Silmo Una piccola, ma grande Azienda, immersa nel verde delle vigne dell'Astigiano, nel paese di Belveglio, ha dato vita a un evento di tre giorni, il 24, 25 e 26 settembre per ricordare i sessant'anni dalla scomparsa, dal titolo suggestivo: Adriano Olivetti, Il coraggio di un sogno italiano...
Il rimorso
di Simonetta Greganti Law Lo avevano capito entrambi anche se troppo tardi. Fino a quel giorno i ruoli erano ben noti a tutti: un carnefice e una vittima. Poi però era successo qualcosa d'imprevisto. Era entrato in gioco un semplice veleno. Ora...
Il rimprovero di un amico
di Gianni Di Quattro In periodo di pandemia il telefono è il mezzo più umano per sentire un amico, avere sue notizie, dare notizie, cercare insomma di non perdere i contatti con il proprio mondo, di rimanere appeso comunque ai sentimenti più belli. Bene, l'altro giorno mi telefona un vecchio (nel senso da tanti anni) amico ...
Il Rinnovamento delle Relazioni Industriali: Le Riforme nell'Era del 4.0
Il riscaldamento globale non è causato dalla CO2
di Achille De Tommaso Il riscaldamento globale è all'attenzione di parecchie persone e gli scienziati sono molto divisi sulle sue cause. Storicamente una parte di questi scienziati si è concentrata sull'Effetto Serra (ES) e sulla sua caratteristica antropica ...
Il rischio dell'analfabetismo digitale
di Bruno Lamborghini L'Italia è di fronte ad una grave carenza di competenze digitali a tutti i livelli che rischia di bloccare lo sviluppo delle nostre imprese e del'intera economia. Dobbiamo renderci conto che non sono tanto i robot o l'intelligenza artificiale a ridurre occupazione e sviluppo ...
Il romanticismo non è più di moda
di Gianni Di Quattro C'era un tempo quando si parlava di una persona nella esposizione dei suoi meriti e dei suoi difetti, che si poteva aggiungere che era una persona romantica. Lo si diceva con il sorriso sulle labbra, con la convinzione di dire una cosa bella e che avrebbe sicuramente ...
Il rovescio della medaglia
Il ruolo delle Associazioni negli anni '20 del XXI secolo
di Massimo Di Virgilio “la democrazia non è parteggiare, ma partecipare” Sono anni molto difficili questi, talmente complessi da indurre chiunque ad evitare, starei per dire ad azzardare qualsivoglia semplificazione. Non mi permetterò di fare un ...
Il sale iodato è tanta salute
Il saltafossi
Il Secolo Incerto
di Iman Favretto Questo, secondo me, è un secolo incerto ove il bello risulta estremo e inavvicinabile e dove il normale viene enfatizzato per breve tempo prima di essere dimenticato. Questo è il secolo dove risiede una libertà non libera che crea speranze di false vedute e che mostra ....
Il segreto dell'Audax
di Franco Filippazzi Un boato vulcanico sottolineò l'ultimo goal dell'Audax. Poi il fischio di chiusura e l'apoteosi della squadra di San Calimero al Lambro. Il campionato di calcio di serie A era terminato e l'Audax era campione d'Italia! Nello stadio ammantato di vessilli rosa a pallini blu ...
Il segreto dell'evoluzione umana: un osso rotto
di Achille De Tommaso Qual è il segreto della vita umana per cui siamo sopravvissuti ed evoluti così a lungo? Una volta uno studente chiese all'antropologa Margaret Mead cosa considerasse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si ...
Il senso del lavoro della Generazione Z
di Bruno Lamborghini Il mondo del lavoro sta affrontando una profonda crisi: nonostante una elevata disoccupazione, cresce la difficoltà delle aziende di trovare personale, ed in particolare personale qualificato. Le carenze del sistema scolastico ..
Il Sessantotto: cronache e giudizi dopo cinquanta anni
di Tito Giraudo Ricorre quest'anno il cinquantenario del ‘68. Al di là dei giudizi, per l'Italia, ma non solo, è stato uno spartiacque generazionale, la vera prima rottamazise non degli uomini, delle idee della prima metà del secolo scorso. Cinquant'anni possono bastare per esprimere ...
Il significato di una possibile fusione Dell-Emc
Il significato Neuro-Bio-Psicologico del successo dei “Social Media”
Il silenzio parla a chi lo ascolta
di Annalisa Rabagliati Era calmo nel crepuscolo il lago, circondato da una striscia di bassa montagna scura. In lontananza il sole, fuggito dietro le alte cime innevate, lanciava un ultimo riverbero, mentre il cielo, di un azzurro terso, stava per scurirsi a poco a poco. Quattro barche con le vele ripiegate, pronte per il riposo notturno
Il Sistema di Credito Sociale cinese
di Vincenzo Rampolla L'SCS, Sistema di Credito Sociale (shèhuì xìnyòng tǐxì), metodo di valutazione del credito realizzato dal Governo della Repubblica Popolare Cinese (RPC), è un principio che poggia su vari gradi di redlisting e blacklisting ...
Il sistema EU ETS, ovvero: le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni
di Ruggero Cerizza Il sistema comunitario denominato European Emission Trading System (EU ETS) è il più grande programma di scambio di carbonio al mondo. E'considerata la pietra angolare della politica climatica ed energetica dell'UE, che svolgerà un ruolo chiave per raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.
Il Socialismo democratico e liberale: un'occasione persa (1)
di Tito Giraudo Da sempre se chiedete agli italiani cosa per loro sarebbe il Partito ideale, quasi tutti vi diranno: il Socialismo. Un socialismo immaginario, mai esistito che fa il paio con il Cristianesimo anch'esso sempre invocato, il più delle volte, in antitesi con la Chiesa. Dunque, la chiesa socialista ...
Il Socialismo democratico e liberale: un'occasione persa (2)
di Tito Giraudo Pietro Nenni Nenni l'avevo visto di persona solo nei congressi, quel pomeriggio però mi trovai al tavolo con lui per un incontro in una sala dell'Università con gli studenti, ero lì non perché fossi importante, semplicemente ero uno dei candidati per il Senato (Collegio di Poirino, il peggiore d'Italia).
Il sogno di un'Impresa
Recensione a cura di Gianni Di Quattro È disponibile una nuova edizione del libro scritto da Elserino Piol scomparso pochi mesi fa. Una nuova edizione curata dai figli di Elserino, con nuove prefazioni, con una postfazione che indica come i figli ...
Il sonno ed i sogni: l'eterna dialettica tra Medicina e Psicologia
Il sorriso
di Cesare Verlucca Io ho una filosofia esistenziale da condividere con quelli che mi vogliono ascoltare, e magari anche con tutti gli altri. Dico spesso che non ho ancora deciso cosa farò da grande, e quelli che sanno che ormai ho passato i novanta, pensano che stia scherzando, mentre invece sto ...
Il sublime
Il suicidio di Israele e il buio di Hamas (1/2)
di Vincenzo Rampolla Da tempo Israele coltiva torbide forme di autodistruzione, intenzioni prossime alla voglia di farla finita. Voglia di chiudere per sempre la partita con i palestinesi: pensa al suicidio, non suo di certo, quello del suo Paese...
Il suicidio d'Israele e il buio di Gaza (2/2)
di Vincenzo Rampolla Hamas viene fondata nel 1987 da un gruppo di Fratelli Musulmani, con la complicità d'Israele e per indebolire Arafat. La loro guida spirituale e politica era Ahmed Yassin che fin dal 1993 aveva proposto tregue per arrivare ...
Il telefono blockchain
di Vincenzo Rampolla Siamo alle porte di una rivoluzione. L'ondata di blockchain phones è un primo passo verso il web decentralizzato. Ci risiamo con i termini incomprensibili. Sii chiaro … che significano? Il mondo criptato è fatto di parole d'ordine!
Il teletrasporto è un problema etico-religioso?
Il tempo al tempo del coronavirus
di Nazzareno Lasagno Dharmarama, maestro di yoga indiano, durante le sue lezioni usava spesso un'espressione che mi è tornata in mente in questi giorni di clausura forzata e di limitazione dei movimenti: “questo è l'unico mondo possibile”. Una frase che allora non capivo bene e non mi convinceva ...
Il tempo delle idee
Il terribile esperimento di affollamento degli esseri viventi: “Universo 25”
di Achille De Tommaso Anche con cibo e acqua in abbondanza, lo spazio personale è essenziale per prevenire il collasso della società. Il 22 giugno 1972 John Calhoun era in piedi sopra le macerie abbandonate di quella che un tempo era stata una ...
Il tg che sarebbe bello sentire … (1)
di Davide Torrielli Oggi è il 23 Agosto 2030. Ore 20. Canale 5, il canale di proprietà di una cooperativa indipendente di giornalisti, ormai da dieci anni. La speaker è una compassata ed efficiente giornalista .....
Il tokamak e il reattore a fusione nucleare
di Vincenzo Rampolla In russo, tokamak è un dispositivo toroidale, in fisica nucleare è una camera sotto vuoto a forma di ciambella, che contiene ad altissima temperatura un plasma termonucleare di particelle cariche, fortemente reattivo a potenti ..
Il traffico di organi da "vivente" entra nel D.Lgs. 231/2001.
Il Traghettatore
Il traguardo
Il tramonto dell'Occidente
di Bruno Lamborghini Un noto saggio di Umberto Galimberti si intitola Il Tramonto dell'Occidente e mai come ora tale titolo appare attuale, dopo quanto è avvenuto al G7 in Canada. Non solo per colpa di Trump che dopo pesanti dichiarazioni, se ne è uscito platealmente per volare a Singapore.
Il Travaglio dei giornalisti
Il treno
Il trionfo ansioso del capitalismo
di Bruno Lamborghini Il 12 ottobre 2021 ho scritto per Nel Futuro un articolo intitolato “Le alterne fasi del capitalismo”, in cui commentavo il libro“Liberalismo inclusivo” di Salvati e Dilmore che analizzava le diverse fasi del capitalismo per cercare di definire una nuova possibile fase di liberalismo-capitalismo, sotto la spinta delle due ...
Il trionfo di Hamas: ha vinto!
di Vincenzo Rampolla E se Hamas vincesse questa guerra? Se accettassimo che porti a termine le sue smanie, con omicidi di massa, rapimenti e stupri? Se le vittime di queste atrocità perdessero, con i Paesi che combattono il terrorismo e il popolo ...
Il Turco Meccanico: un'ombra di ingegno umano nel crepuscolo dell'illuminismo
di Achille De Tommaso Nel 1769, mentre il vento dell'Illuminismo soffiava impetuoso sull'Europa, illuminando le menti con la fiamma della ragione e del progresso, Wolfgang von Kempelen, un ingegnere ungherese al servizio della corte austriaca ...
Il vaccino contro la malaria
di Vincenzo Rampolla La malaria si può prevenire e curare. Potenzialmente letale, è causata da parassiti trasmessi all'uomo o all'animale attraverso la puntura della femmina infetta di zanzara anofele. Delle 400 anofeli esistenti, 60 sono portatrici di contagio. La maggior parte delle infezioni malariche sono dovute a 4 specie di parassiti del sangue ...
Il valore dell'amicizia
Il velodromo Fausto Coppi. Miracolo a Torino
di Paolo Ghiggio Era una notte della primavera del 1999. Un devastante temporale si era abbattuto su Torino e inondava le strade del capoluogo piemontese. I lampi squarciavano il buio, reso più cupo anche da un lungo Black Out. Tra le due e le tre del mattino, un bagliore insolito, con una luce del tutto irreale illuminò ...
Il venditore
di Vincenzo Rampolla Sono un incapace. Lo ammetto. Lo devo ammettere. Mi sono fatto coraggio e lo dico. Più passa il tempo e mi rendo conto che non so fare nulla, assolutamente nulla. Per la maggior parte della gente è una disgrazia. Per me è una manna dal cielo. Sono felice e non mi lamento. Mi accontento e non mi piango addosso.
Il Vento in poppa del Grillismo
Il Verde Canavese
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese «Cari amici vicini e lontani, buonasera, buonasera ovunque voi siate!» incignerebbe il Nunzio Filogamo, nell'ufficio vicino del quale uno di noi due lavorava nella RAI di Genova;ma noi qui ci ...
Il viaggio
di Maurizio Merlo … continuare il nostro viaggio avendo sempre in mente Itaca. (Kostantino Kavafis) «Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. I Lestrigoni e i Ciclopi o la furia di Nettuno non temere,...
Il viaggio del telescopio spaziale Webb
di Vincenzo Rampolla Lo spazio come non lo si era mai visto, dopo un viaggio di milioni di chilometri. Immagini dell'Universo ad altissima precisione, nitide e spettacolari quelle catturate per prime dal telescopio spaziale James Webb ...
Il viaggio su Marte (1)
di Vincenzo Rampolla Per una missione spaziale, lo scienziato è padrone del metodo, sa come iniziare: dal come ci vado e dal dove sbarco, dal quanti partono e quando. Non c'è il perché, ma il quanto costa. E che cosa fare, quanto restare e come rientrare vengono dopo, molto dopo, solo se ....
Il viaggio su Marte (2)
di Vincenzo Rampolla Il propulsore nucleare Il maggiore problema nell'esplorazione spaziale non è soltanto la capacità di mantenere in vita un equipaggio, ma anche di farlo arrivare a destinazione e prepararlo a rientrare nei tempi previsti. Esigenza imperativa in una missione è quella energetica. Serve elettricità ...
Il viaggio verso il buio
di Gianni Di Quattro Quando l'anno arriva verso la seconda metà di novembre la diminuzione delle ore di luce, che inizia ad agosto lentamente, accelera e viaggia rapidamente verso il solstizio di inverno del 21 dicembre. In altri termini, si va verso il buio, la stagione fredda ....
Il violino, il più umano degli strumenti
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, ormai dovreste aver preso contezza dei doppi testi sugli argomenti più disparati, che finiscono per diventare uno, e il giorno che qualcuno di voi dovesse segnalare che la storia comincia a essere ...
Il virus dei bonus italiani
di Vincenzo Rampolla Tutto prende piede nel 2020, quando l'allora Governo Conte decide di attuare la politica dei bonus, introducendo una serie di agevolazioni per sostenere le famiglie soggiogate dalla pandemia. La mancanza di lavoro ...
Il voto dei cattolici americani e storie Vaticane
di Vincenzo Rampolla È ormai chiaro, dalle indagini e dalle analisi condotte dopo l'elezione presidenziale: la componente cattolica è stata determinante sul risultato del 2020. Oltre al diretto sostegno del Vaticano e dei vescovi americani per Joe Biden, non è mancato il velato appoggio da parte di due giudici ...
Immaginare una diversità
di Gianni Di Quattro Un gioco che tanti anni fa si faceva tra un gruppo di amici era quello di riferirsi ai personaggi noti per qualsiasi motivo e immaginare cosa avrebbero potuto fare, chi avrebbero potuto essere se non fossero stati quello che erano. Era un modo indiretto per capire tra noi quanto conoscevamo questa gente,
Immigrazione e integrazione
di Paola Tinè Luci e ombre del modello di ricezione australiano. Il presente lavoro, originariamente presentato alla conferenza internazionale ‘La sfida migratoria in Europa e negli Usa: politiche e modelli d'accoglienza a confronto' (Agrigento, 8-9 Giugno 2017) è una versione ....
Immigrazione, termovalorizzazione e la raccolta differenziata!
Immortalità e allungamento della vita. Come tornare con un corpo da diciottenne (4)
di Achille De Tommaso Con 2 milioni di dollari all'anno (più l'investimento iniziale). Nel primo articolo spiegavo come, scientificamente, si può “guarire” la morte; nel secondo del possibile “guaio” relativo alla memoria dell'immortale (ma in ...
Immortalità e allungamento della vita. I miliardari vivranno e saranno ricchi per sempre
di Achille De Tommaso La ricerca scientifica per curare la morte è un gioco da ricchi; il che preoccupa alcuni esperti nel caso in cui veramente gli umani capiscano come raggiungere l'immortalità. L'immortalità farebbe impazzire? Una delle ...
Immortalità e allungamento della vita: generazione che dimentica tutto (2)
di Achille De Tommaso Oggi possiamo allungare la vita, ma non migliorare la memoria Tra le tante scoperte scientifiche del XXI secolo, forse la più entusiasmante è stata quella che ha portato il premio Nobel nel 2012 al giapponese Shinya Yamanaka ...
Immortalità e allungamento della vita: la scienza può curare la morte? (1)
di Achille De Tommaso Secondo la biologia potrebbe essere un fatto reversibile; e che nulla dura per sempre, forse, quindi, nemmeno la morte. Possiamo invertirla? Il modo in cui determiniamo la morte è poi spesso basato su un costrutto legale: ...
Immunda erit
di Iman Zahra Favretto Oh, infamia malefica, Che come turpe dolore Sembra estirpare l'amore Dallo sguardo accorto Dalla razionalità della mente Codesta è la gelosia, Che come una bestia immonda ...
Immuni, … dal buon senso …
di Davide Torrielli Per i non avvezzi ai sistemi di tracciamento, esiste un'applicazione, messa a punto dai consulenti informatici e non solo, del nostro governo, che ha preso il nome di “Immuni”. Facendo un passettino indietro nella storia e metodologia di approccio del problema del Covid19 ...
Imparare a pensare per progetti, come cultura di base per l'innovazione
di Roberto Bellini I progetti di innovazione nelle imprese e negli enti pubblici riguardano sempre di più tutte le funzioni che contribuiscono a migliorare le filiere delle catene del valore, a partire dal prodotto/servizio erogato al cliente finale: che vuole dire andare indietro nei processi ...
Imparare è bello, necessario nel futuro
di Galileo Dallolio In periodi di crisi, di sfide dure, di rischi su più fronti - ambientali, economici, politici, sanitari…- imparare è ancora più bello. Può sembrare un'inutile provocazione, ma proprio sull'utilità dell'inutile sono state scritte pagine pregiate tra le quali la realizzazione di un'Enciclopedia delle cognizioni inutili. ...
In attesa del futuro
di Gianni Di Quattro Il futuro ha un cuore antico, diceva Carlo Levi, per indicare che il futuro non è completamente staccato dal passato, ma ne raccoglie alcuni valori e principi, molte faticose e forse anche sanguinose conquiste sociali e umane e li elabora per creare i nuovi scenari, le nuove prospettive, le nuove sfide ...
In bilico tra cambiamento e depressione: appunti di viaggio
In compagnia dei poeti sulla salita per Brunate
di Graziano Saibene Guardo fuori dalla finestra della mia camera da letto: è ancora proprio quella da dove ho visto entrare la luce il primo giorno della mia vita: si partoriva in casa, e c'era la guerra, appena cominciata. Il lato nord del grande giardino che adorna la casa lambisce la montagna di Brunate ...
In difesa della menzogna
IN ITALIA E' DIFFICILE VINCERE
In Italia si cambia! … per non cambiare mai…
di Davide Torrielli Il nostro dicono essere il Bel Paese, ma sempre di più mi rendo conto della forte diluizione che questo concetto va subendo nel tempo per mano dei propri governanti che non sono però, qui, oggetto delle mie solite invettive. Sento spesso il richiamo ad una appartenenza europea ...
In nome del popolo
di Gianni Di Quattro Ormai tutti propongono e parlano per conto di, dicono di fare gli interessi esclusivi di, si battono furiosamente per. In nome del popolo dicono. Il popolo che a sua insaputa non è mai stato così popolare. ...
In ricordo di Aldo
di Tito Giraudo In quell'età che da bambini si diventa ragazzi, cambiai Colonia. Quell'anno, non so perché mi ritrovai in montagna. Un posto sconosciuto, per me che la montagna l'avevo vista solo a Campo, la terra dei miei avi materni. Era una montagna più dura, diversa, ...
In ricordo di Federico Butera
di Bruno Lamborghini Il 10 febbraio è mancato a Milano Federico Butera, un grande sociologo italiano, un esperto dell'organizzazione d'impresa, un professore emerito della Università Bicocca di Milano, ma in questa sede lo dobbiamo ricordare anche...
In risposta all'articolo "Gli anni formidabili dell'elettronica italiana"
di Giuseppe Silmo Michele Pacifico nel suo articolo: “Gli anni formidabili dell'elettronica italiana (3)”, scrive che: “alla fine del 1964 avevamo [La Divisione Elettronica della Olivetti] ridotto la quota di mercato dell'IBM in Italia al 75 per cento, dal 90/95 che aveva agli inizi e fu anche grazie al nostro sforzo ...
Inaccettabile!
di Davide Torrielli Mai mi sarei aspettato di scrivere le mie scalcagnate quattro righe sul calcio ma, a sfregio e disprezzo verso quello che fu sport e da tempo non lo è più, mi cimento. Dal tempo di Anastasi, Cuccureddu .....
Inarrestabile la repressione dei musulmani uiguri nello Xinjiang cinese
di Vincenzo Rampolla Gli uiguri. Etnia islamica turcofona, 11.5 milioni che vivono insieme ai cinesi Han nella regione autonoma Xinjiang (nord ovest Cina). Nella prima metà ‘900, intolleranti dell'egemonia dei signori della guerra dello Xinjiang ...
Incazzati pure, Manuel!
di Davide Torrielli Da qualche giorno, si parla spesso, un po' dovunque, di Manuel Bortuzzo. Per chi non sa chi è, Manuel è una giovane promessa del nuoto nazionale, quanto promessa non lo sapremo mai in quanto il suo nome è venuto alla ribalta non tanto per i tempi in vasca che ...
Incertezza, presente e futuro. Una lezione di vita
di Vincenzo Rampolla Se chiediamo allo scienziato di fare previsioni su diversi campi, ad esempio, sugli eventi di un Paese, in caso di terremoti o inondazioni, di fenomeni pandemici o di cambiamenti climatici, come risponde? Con ipotesi e aspettative. Fa due conti e comunica delle probabilità. Non sempre è compreso e soddisfa,
Inchiostro salato
di Simonetta Greganti Law Le parole che non erano mai state capaci di uscire da quelle labbra come incollate dal rossetto messo per ravvivare un volto tormentato dalla vita, adesso avevano trovato un'altra via di sbocco e stavano per fluire ...
Incontrare un luogo
Incontri a tema
Incontri a tema democrazia
Incontri a tema, inflazione
Incontri a tema: Il ritorno dell'inflazione
di Pietro Bordoli Venerdì 14 gennaio 2022 Ore 17:00 Come annunciato nella nostra comunicazione del 15 novembre 2021 si sono già tenuti due “Incontri a tema” organizzati da Nel Futuro: il primo, sulle problematiche della mobilità elettrica, in data 11 novembre ed il secondo, sulle energie alternative, in particolare mobilità ...
Incontri auto elettriche
Incontri energie alternative
INCONTRO BANCHE E TELECOMUNICAZIONI: IL PERCORSO VERSO IL FUTURO
Incubi notturni del dopo vacanze
di Tito Giraudo Si dice che la notte porti consiglio. Mi sono astenuto dallo scrivere sul nuovo Governo perché speravo le vacanze portassero a me, prevenuto, consiglio e saggezza. Cercherò quindi di analizzare lo stato dell'arte giallo-verde con la massima pacatezza possibile.
Indelebili ricordi
di Riccardo Grosso Talvolta le trasformazioni delle città, come la mia Torino, portano cambiamenti inevitabili e necessari anche attraverso l'abbattimento di opere murarie, di edifici, resi brutti dal tempo, diventati ricettacolo di raccolta del degrado.
Indios o lingotti d'oro?
di Graziano Saibene Con tutto quello che sta succedendo nel resto del mondo, parlare ancora dell'Amazzonia è un grave indizio di ossessione.Ma, visto che mi trovo ancora in questo emisfero, e proprio nel Paese che maggiormente ...
Indirizzo di protocollo internet dinamico di un visitatore
Indisciplina
di Giorgio Panattoni Chiedo subito scusa per non seguire i suggerimenti di chi chiede di lasciar lavorare questo governo e di valutare a cose fatte e tra qualche tempo le decisioni prese. Hanno appena incominciato, lasciamoli fare in pace. Un invito a stare zitti ...
Industria italiana e provvedimenti industria 4.0
di Simone Fubini Recentemente in molti convegni sono stati criticati i provvedimenti Industria 4.0 del Governo in quanto incentivanti tutte le industrie in un'ottica orizzontale, quindi evitando l'approccio di una politica industriale con scelta ....
Inflazione e globalizzazione
di Simone Fubini Ieri, 27 marzo 2020, è mancato all'affetto dei suoi cari l'ing. Simone Fubini. Nel Futuro, oltre a partecipare al dolore dei familiari, ripropone uno dei suoi ultimi articoli pubblicati, come atto di omaggio ad una personalità di grandissimo valore professionale e umano, che ha sempre sostenuto ....
Influenza dello sviluppo dell'ICT sul mercato del lavoro
di Sergio Fabris Negli Stati Uniti è in corso un dibattito a seguito delle tesi sostenute da Erik Brynjolfsson e Andrew Mc Afee, professori al MIT di Boston, nel libro: Race Against The Machine. Il libro affronta il tema di come l'ICT influenza i livelli di occupazione ...
Ingordi e Spudorati …. politici incollati - Lettera a ….
innovazione
Innovazione e lavoro
di Massimo Di Virgilio In un mondo in perenne evoluzione, nel quale il ritmo dei cambiamenti è sempre più accelerato, ogni organizzazione, pubblica o privata, è impegnata nella continua ricerca di nuove strade e nella elaborazione di nuove ...
Inquinamento e demenza: forse c'è una relazione
Inseguire la felicità
di Gianni Di Quattro Se la felicità esiste, come si riconosce, quanto può durare, cosa si può fare per cercarla sono i temi in cui si sono misurati i più grandi pensatori e anche oggi ogni tanto spunta un saggio, uno studio di qualcuno sul tema, magari con idee originali ...
Insieme per la cultura. Un patto tra chi comanda.
di Davide Torrielli L'immondo deterioramento della visione sociale, sta portando ad una sensibile quanto pericolosa modifica della considerazione comune verso lo studio e la cultura, tentando di portare la stessa ai margini delle aspirazioni dei giovani di oggi. Allo studio serio, prolungato nel ....
Integrazione tra appropriatezza e sostenibilità
Intelligence cinese e arte dell'inganno
di Vincenzo Rampolla Se la verità venisse a galla, il Partito Comunista Cinese (PCC) perderebbe la faccia, a livello nazionale e internazionale. Parliamo delle origini del virus. Per sfruttare l'occasione, che c'é di meglio di un dibattito confuso, inconcludente e rinviato a ogni starnuto di Xi Jinping, il Sovrano Imperatore?
Intelligenza artificiale e coscienza
di Achille De Tommaso L'orizzonte dell'intelligenza artificiale (IA) si staglia come un panorama cibernetico, un paesaggio digitale popolato da algoritmi e circuiti che sussurrano sia promesse che interrogativi. Nel sinfonico connubio tra elettroni .
Intelligenza Artificiale intuitiva: i primi passi verso l'auto-evoluzione
di Federico Torrielli Che cosa succede quando un'algoritmo evolutivo, un designer ed un computer collaborano? Dimostrano che la natura non ha avuto torto. Può sembrare una barzelletta, ma è la verità: nel febbraio 2017 Maurice Conti ed il suo team sono arrivati .....
Intelligenza artificiale: dietro le quinte
di Federico Torrielli Il 27 aprile 2022 autori e lettori di Nel Futuro avranno la ottima occasione di scoprire (e soprattutto, demistificare) uno degli argomenti più mistrattati da giornalisti ed opinionisti: si tratta dell'intelligenza artificiale
Intelligenza Artificiale: minaccia o opportunita`?
di Massimo di Virgilio The Imitation Game, il famoso film dedicato ad Alan Turing, è una eccellente sintesi della capacità e della determinazione umana nel concepire, in situazioni altamente critiche, sfide apparentemente impossibili. Durante ...
Intelligenza artificiale: una realtà tra sogno e magia
Vi invitiamo a partecipare a questo importante incontro organizzato da Nel Futuro in collaborazione con Centro Pannunzio e Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino. Per iscrivervi basta inviare una mail a associazione@nelfuturo.com.
Intelligenza Artificiale; tappa obbligata dell'evoluzione?
di Achille De Tommaso Ritengo che l'Intelligenza Artificiale (nel seguito IA), occupi a buon diritto un posto nella disciplina dell'Antropologia Digitale. Anche se, e mi piace sottolinearlo, la parte “digitale” è forse solo un aspetto di questa ...
Interconnessioni tra presente e futuro
di Marco Valerio Principato Dati i cambiamenti nei grandi player della tecnologia e nelle popolazioni ormai loro «prigioniere», proviamo a mettere qualche punto fermo per riflettere sul futuro prossimo. SMS? Stanno quasi scomparendo dalle offerte ....
Internet e la pedofilia
Internet of Things: una nuova frontiera in rapida espansione
Internet, l'oligarchia spietata, la grande menzogna
Intervento dello stato e tamponi
di Mario Salmon C'è un, piccolo piccolo, lato positivo perfino nella pandemia che ci sta colpendo: tutti stiamo cercando di immaginarci il “dopo” con una serie di considerazioni che vanno dal personale, intimistico, “mi sono fermato e ho pensato” a chi immagina una serie di rivoluzioni che rimetterebbero ...
Interviste impertinenti ai maestri della fantascienza
di Franco Filippazzi Intervista a Jorge Luis Borges ■ Intervistatore Che cosa ne pensa di Internet? ■ Borges Internet è certamente un passo avanti e mi sento di dire una parola di incoraggiamento a Wikipedia. Però siamo lontanissimi da ciò che avevo descritto nel mio dossier “La biblioteca di Babele”...
Intestino e psiche: nella pancia, un secondo cervello
Intima Festa
Poesia di Mario Sodi Come fermare il vortice che risucchia la vita … Non pensare? Correre disperdendo nel verminaio vociante l'intima Festa e attendere rassegnati la Notte … Ma una Voce - da quale dimenticato spiraglio - chiede d'amare questo smarrimento ....
Intorno ad Adriano Olivetti
di Gianni Di Quattro Adriano Olivetti è senza dubbio uno dei protagonisti più importanti del secolo passato e la dimostrazione è che ancora oggi, a distanza di 60 anni dalla sua morte, se ne parla, se ne dibatte la figura e il ruolo, si cerca di capire l'ambiente nel quale si muoveva, si analizza l'eredità ...
Intorno ai sentimenti
Intorno ai tarocchi
di Gianni Di Quattro Da dicembre sino al marzo successivo di ciascun anno si possono trovare i tarocchi, un'arancia saporita, colorita, dolce ma non troppo, bella da aprire e guardare e molto succosa. Questa arancia trova il suo massimo splendore in Sicilia e non è paragonabile a nessun'altra arancia che nasce in qualsiasi altra parte ...
Intorno al silenzio
Intorno alla Politica
Intorno alla vecchiaia
Intorno alle telecomunicazioni: introduzione
Intorno alle telecomunicazioni: un tema di attualità
Introduzione alle ontologie
Invasione di immigrati sulle coste italiane?
di Vincenzo Rampolla Da quando M.Salvini non è più Ministro dell'Interno si susseguono ossessivamente cifre e percentuali, a sottolineare come siamo di fronte ad un'invasione, secondo le sue dichiarazioni del 6 ottobre che contestava l'operato di L.Lamorgese, nuovo inquilino del Viminale ...
Invasività e fastidiosità (o peggio) di Facebook
di Pietro Bordoli Oggi, 16 maggio 2018, aprendo la mia pagina personale su Facebook, pagina che peraltro ho dovuto creare per poterne ottenere un'altra intestata all'Associazione Culturale Nel Futuro che parecchi di voi conoscono, ho avuto la sorpresa di leggere il messaggio che segue: ....
Invecchiamo? No: È tutto solo nelle nostre teste!
di Achille De Tommaso Le leggi della fisica funzionano in maniera simmetrica: altrettanto bene per eventi che vadano sia avanti, che indietro nel tempo. Ma allora perché sperimentiamo solo di invecchiare? Sicuramente vi sarete chiesti perché invecchiamo e non restiamo giovani. Anzi, forse vi siete chiesti ...
Invece di “Vietato vietare” aiutiamo chi è contrario a qualcosa
di Mario Salmon Cari lettori vi propongo di formare una associazione di volontari, senza, inizialmente, fine di lucro, ma, in futuro, trasformabile in una “for profit”. Non vi propongo idee nuove, innovazioni, cambiamenti vi propongo di ottenere ....
Invito a partecipare allo sviluppo di Nel Futuro
a cura della Direzione di Nel Futuro Nell'incontro di novembre 2019 di Soci e Autori di Nel Futuro, da parte di tutti è stato ribadito l'interesse allo sviluppo della Community di Nel Futuro, intesa come gruppo di persone accomunate dal desiderio di leggere, scrivere e dibattere su temi diversificati ...
Invito all' Incontro a tema via Zoom: ELEZIONI POLITICHE 2022 - COMMENTI
di Pietro Bordoli Gentile Lettore, abbiamo fissato per mercoledì 5 ottobre alle ore 17:00 (inizio sessione Zoom alle 16:30) un nuovo Incontro a tema (ELEZIONI POLITICHE 2022 – COMMENTI) per commentare i risultati delle ormai prossime elezioni ...
Io dico, io penso, io faccio
di Monica Soave Ho sempre immaginato di essere la protagonista di una di quelle scene cinematografiche in cui lei, spettinata, distratta e con qualche briciola sul maglione si imbatte in quel momento inaspettato e rivelatorio che porterà gli eventi in ordinata fila indiana verso il finale perfetto che ...
ISA, concordato preventivo e Re sole
di Fabrizio Cugia L'Agenzia delle Entrate baldanzosamente ci informa che il Concordato Preventivo Biennale (CPB) di recente introduzione costituisce un “istituto di compliance volto a favorire l'adempimento spontaneo” degli obblighi dichiarativi ...
Isabella Mattazzi e il fragile potere del linguaggio
di Fabio Macaluso Isabella Mattazzi è una docente di letteratura francese all'Università di Ferrara, saggista, traduttrice di scrittori francofoni e critica letteraria e ha una qualità non comune: coniuga rigore e libertà su temi apparentemente lontani, dalla teoria e analisi dei testi .....
Islam e terrorismo
Isolamento da Coronavirus: Savonarola astenersi!
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La signora Persi e Gregory erano in Italia. Una breve visita alla figlia e un piccolo, piacevole viaggio di quasi primavera. Ma avevano fatto i conti senza l'oste incappando nel Coronavirus che li aveva costretti a rimanere. Si erano rifugiati nella casetta che la zia Pippa le aveva lasciato ...
Israele-Hamas: missili, bilanci e antipolitica (1/2)
di Vincenzo Rampolla C'é un movente dello scontro a Gaza, tra israeliani e palestinesi? Sicuro, e uno solo: l'odio per gli ebrei e per Israele. Quanti islamici accettano gli ebrei in Israele, la loro Palestina, soprattutto a Gerusalemme? Nel 1949 la città è proclamata dall'ONU capitale universale delle tre religioni monoteiste ...
Israele-Hamas: missili, bilanci e antipolitica (2/2)
di Vincenzo Rampolla L'esercito e il Governo israeliano hanno giurato che questa volta lo scontro a Gaza non sarà la solita scaramuccia: sarà diverso. E durante i bombardamenti sono stati uccise decine di miliziani di Hamas, 5 comandanti e 20 ufficiali di alto livello. Israele dice di aver fatto crollare quasi ...
Israeliani e palestinesi. Dov'è la pace? (1)
di Vincenzo Rampolla Domanda semplice, scontata. Chiedo dove sia la pace, non chi la voglia. Chi la vuole, è vaga e retorica, tutti la vogliono, il popolo, i politici, i bugiardi. Dove sia, è saperla costruire. Volerla. Si parla tanto di pace tra israeliani e palestinesi. Se ne parla troppo. E ognuno dice la sua, i grandi, dell'est e dell'ovest,
Israeliani e palestinesi. Dov'è la pace? (2)
di Vincenzo Rampolla Secondo un sondaggio di settembre 2021, l'insoddisfazione per la gestione di Abu Mazen è del 71% e 3/4 dei cittadini chiedono le sue dimissioni. Metà dell'opinione pubblica palestinese ha definito pessimo lo status dei diritti umani e della democrazia sotto l'ANP (Autorità Nazionale Palestinese).
Iss - Stazione spaziale in orbita
di Vincenzo Rampolla Simbolo di cooperazione internazionale e laboratorio di ricerca scientifica in microgravità, la Stazione spaziale internazionale Iss offre ai 10 astronauti a bordo (4 americani, 3 russi e 3 cinesi) un'esperienza di vita unica ...
Italiani ‘mal' nutriti, abbandonano la dieta mediterranea
Italiani, brava gente!
Italiani, Mal educati!
di Davide Torrielli La recente decisione del governo italiano di annullare le multe comminate a chi non si era vaccinato contro il Covid-19 ha suscitato un acceso dibattito. Se da un lato c'è chi applaude la scelta come un passo verso ...
Italiano Marrano! Nani e Ballerine
di Davide Torrielli Indiscutibile è la constatazione triste e desolata dell'essere nuovamente nel mezzo di una campagna elettorale. Noi italiani nel dopoguerra abbiamo avuto circa un governo ogni nove mesi, un parto che si ripete nel ....
Italietta
ITALO CALVINO
Itinerari medievali milanesi: Chiesa e cripta di San Sepolcro
Ivrea, tra Olivetti e Carnevale (1/3)
di Cesare Verlucca L'Ordine della Mugnaia È bene fare subito una precisazione. A Ivrea il mondo, come dovunque altrove, è diviso in due: chi tiene per la Juve e chi per il Toro; chi vota a destra e chi vota a sinistra; chi si fa i fatti propri e chi quegli degli altri; chi è fanatico della massima manifestazione cittadina ...
Ivrea, tra Olivetti e Carnevale (2/3)
di Cesare Verlucca Il Disordine dei Mugnai Nella logica binaria di una città come Ivrea, a una vezzosa Mugnaia corrisponde un vivace mugnaio. Costui, anche se non ha incarichi specifici nel ludico gioco delle parti (la tradizione si limita a rammentarne il nome: Toniotto), riveste tuttavia un ruolo non indifferente ...
Ivrea, tra Olivetti e Carnevale (3/3)
di Cesare Verlucca Canzoni e scherzi di Carnevale Per parlare di Carnevale a Ivrea, tra storia, leggenda, cortei, cavalli, battaglie (ovviamente delle arance…), e festività variamente articolate, gli argomenti sarebbero ottimi e abbondanti, proprio come la zuppa descritta al colonnello dal marmittone.
Jacques Delors, il padre dell'Unione Europea
di Bruno Lamborghini A fine dicembre 2023 è scomparso Jacques Delors, il grande costruttore dell'Unione Europea nei suoi 10 anni quale Presidente della Commissione Europea. Sono stati anni fondamentali per i risultati da lui promossi e ...
Joe Biden al lavoro, i primi disegni di legge
di Vincenzo Rampolla Il 28 febbraio 2021, a poche settimane dall'insediamento sul trono della Casa Bianca, il NY Times ha pubblicato il Biden's Immigration Plan (Piano di Immigrazione di Biden), editto lanciato per spalancare le porte della cittadinanza americana a milioni di persone. Sorpresa? Sorgono spontanee due domande ...
Joy to the world
di Simonetta Greganti Law Come sarebbe bello un Natale anticonvenzionale. Senza la frenesia che lo caratterizza, la mancanza dello sfavillio delle lucette intermittenti o degli addobbi… un Natale semplice come nelle sue origini, un Natale spirituale
Kakawa è un nome dolce
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, possiamo per una volta raccontarvi qualcosa di dolce? Con le notizie mediamente tristi che accompagnano le nostre giornate, cercare di addolcirle dovrebbe essere una materia da insegnare dalla prima ..
L' “alta velocità” in Europa: un mosaico di inefficienza tecnica e di costi
di Achille De Tommaso Nel giugno 2018 la Corte dei Conti Europea (ECA) ha pubblicato una relazione sull'alta velocità ferroviaria nell'UE (*). Questa relazione ha definito questo progetto di rete di 10.000 km, come un "inefficace mosaico di linee nazionali senza alcun adeguato ...
L' “Arca Russa”: russofilismo e occidentalismo
L' “operaio aumentato”
di Bruno Lamborghini E' stato appena pubblicato il libro di Edgardo Segantini intitolato “La nuova chiave a stella” che riprende il titolo del noto libro di Primo Levi “la chiave a stella”. Il libro contiene quattordici racconti di persone, protagoniste di .......
L' albero della vita
L' intervista
di Vincenzo Rampolla Aveva fatto tutto lei. Lei sola aveva scelto l'arredamento di quella lussuosa mansarda all'ultimo piano. Di lassù dominava i bastioni della città vecchia e tutto era bianco, le tende, i mobili, il bagno, la biancheria intima, i lampadari, il gatto. All'inizio dell'intervista - compito che mi era toccato una mattina ...
La " natività" dolciaria italiana, nel Rinascimento
La “Constructor Theory”: una nuova fondazione per la fisica?
di Achille De Tommaso La Constructor Theory (Teoria del Costruttore) è un approccio rivoluzionario alla fisica, proposto nel 2012 dal fisico britannico David Deutsch, noto per il suo lavoro sulla meccanica quantistica e sul calcolo quantistico, ...
La “contaminazione parola-immagine” nell'arte di Gillo Dorfles
La “Disruption” del settore automobilistico
di Sergio Fabris A dar retta ai Media l'auto autonoma è alle porte. Tutti ne parlano, sono stati sviluppati molti studi con ipotesi di arrivo sul mercato, chi dice addirittura nel 2020, chi nel 2025 altri nel 2030. Si tratta spesso di estrapolazioni sollecitate da un ”wishful thinking” ...
La “liquidità” paterna nella formazione dell'Io
La “rete” della Merkel: una Sarajevo digitale?
La Base della Vita Sulla Terra
di Antonio Bigazzi Sappiamo tutti che la vita sulla terra si basa sul carbonio (C). Ma perché? Prima di tutto serve un elemento che riesca a combinare delle catene un po' più interessanti di quelle completamente lineari, come sarebbe, se esistessero, con l'ossigeno: O-O-O-O-...-O. Che noia. Servono allora elementi che sappiano ...
La battaglia per chi ha ragione nell'universo
di Achille De Tommaso I fisici hanno passato decenni a cercare di conciliare due teorie molto diverse. Ma sta forse per emergere il vincitore, che sta per trasformare la nostra comprensione di tutto, dal tempo alla gravità. Ciò che sta per accadere, quindi, potrebbe essere nientemeno che una terza rivoluzione nella fisica moderna, con implicazioni ...
La bella eternità
La bellezza nel mondo arabo-musulmano
di Vincenzo Rampolla Quel mondo è sia arabo che musulmano, include i popoli di fede islamica di lingua araba e di altre lingue e bellezza e piacere estetico sono concetti maturati nell'humus dei poeti preislamici. Sono i cantori di gesta delle tribù e di eroi di cui vanno fieri, il loro compito fluisce dalla parola .
La bolla dei tulipani, madre delle speculazioni finanziarie
di Vincenzo Rampolla Trafficare, lucrare, giocare, fare soldi senza scrupoli e senza lavorare è cosa antica quanto l'uomo e la storia dei tulipani è sempre attuale. Nel 1637 la bolla dei tulipani è stata la prima grande crisi finanziaria innescata da strumenti finanziari speculativi. Nella seconda metà del ...
La caduta degli dei
di Ruggero Cerizza Assistendo alla sarabanda di commenti, più o meno dotti e raffinati, espressi dai “grandi sconfitti” dell'ultima tornata elettorale non ho colto nessuno che si sia almeno posto le tre seguenti domande “terra terra”: come mai .....
La campagna elettorale
di Gianni Di Quattro La costituzione dice che la campagna elettorale è quel periodo che va dal momento dello scioglimento del Parlamento (ricordare che la nostra democrazia è di tipo parlamentare non può essere considerato superfluo dato che ....
La Cannabis terapeutica è ora disponibile in farmacia o presidi ospedalieri
La cannella
La Cina delle miniere di terre rare e i minatori
di Vincenzo Rampolla I media governativi cinesi hanno sposato l'idea, dicendo che la dipendenza degli Usa dalle terre rare (abbreviato terre) è un asso nelle mani di Pechino. Il presidente Xi Jinping l'ha ventilato all'inizio della settimana scorsa, durante la visita dei giacimenti di terre medie e pesanti di Jiangxi ...
La Cina e il genocidio degli Uiguri (1/2)
di Vincenzo Rampolla Le repressioni del Governo cinese nella Regione autonoma dello Xinjiang hanno violato tutti gli articoli previsti dalla Convenzione dell'ONU sul genocidio. È il giudizio del rapporto Newlines steso da 50 esperti di diritto internazionale, di genocidio e etnia e territorio cinese.
La Cina e il genocidio degli Uiguri (2/2)
di Vincenzo Rampolla Domanda. Perché il mondo con l'intera comunità musulmana si è trincerato nel silenzio, mentre nello Xinjiang, ignari esseri di lingua turca e religione islamica vengono schedati criminali dal Governo cinese, solo per essere nati uiguri? Chi dà la risposta? Non io. Mio compito è raccogliere fatti e ...
La Cina e l'accordo multilaterale nel Pacifico
di Bruno Lamborghini L'inizio del 2022 segna la nascita del più grande accordo multilaterale di scambio del mondo, con il nome di RCEP, Regional Comprehensive Economic Partnership, cui partecipano 15 paesi della grande area Asia - Pacific ed in cui entra anche la Cina, forse per la prima volta in un accordo ...
La Cina è più vicina?
La Cina oggi, dal XX Congresso del PCC (1/2)
di Vincenzo Rampolla Il 16 ottobre 2022 prende il via il XX Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), rendez-vous attesissimo nella Repubblica Popolare Cinese (RPC), cerimonia del Partito, non Assemblea per il Governo dello Stato. Con vittoria...
La Classificazione dei Disturbi Psichici (1): Generalità
di Anna Maria Pacilli Negli appunti che seguiranno troverete, nelle varie sezioni, la classificazione e la descrizione sintomatologica dei disturbi psichici, con l'ambizione da parte mia di renderli facilmente accessibili a tutti, anche a chi nutre una semplice curiosità in materia e, quindi, anche a chi non si occupa nello specifico ...
La Classificazione dei Disturbi Psichici (2): Nevrosi e Psicosi
di Anna Maria Pacilli Prima di affrontare i quadri psicopatologici secondo la classificazione del DSM 5 che è quella più aggiornata, mi preme però fare cenno alla distinzione tra Nevrosi e Psicosi così come l'aveva fatta Freud nel suo scritto del 1923, “Nevrosi e Psicosi”. Ad alcuni potrà sembrare un po' desueta, ma a mio avviso rende ...
La collezionista di albe
di Simonetta Greganti Law Nulla è più prevedibile di un'alba o di un tramonto. Grazie ai mezzi di cui disponiamo si conosce alla perfezione l'ora esatta dell'evento senza equivocare neppure di un minuto. Tuttavia, nonostante il loro apparire sia così scontato, tutte le albe e tutti i tramonti ci stupiscono per la loro originalità come se ...
La cometa pasquale
La complessità
La comunicazione (im)perfetta
La comunicazione silenziosa
La comunicazione virtuale nel mondo adolescenziale: riflessioni cliniche
La comunità di Nel Futuro
di Gianni Di Quattro In un giorno normale i soci ed autori di Nel Futuro si sono incontrati, non c'erano tutti perché alcuni non sono riusciti a venire impediti da problemi personali ed hanno tuttavia comunicato il loro rammarico, pregando di considerarli come presenti.
La comunità LGBTQIA+
di Vincenzo Rampolla C'è chi reagisce e disapprova la fiumana di generi sessuali sbandierati oggi, c'è il curioso che vuol saperne di più e c'è chi se ne frega. Come sempre non mancano detrattori, tifosi, confusi e indecisi. Il termine LGBT ...
La Conciliazione Vita-Lavoro parte I - Impatti Organizzativi e Sociali
di Giuseppe Aquino, in collaborazione con Paola Consonni Negli ultimi anni, si è spesso parlato di Conciliazione Vita-Lavoro nelle sue varie declinazioni ed il rischio è quello che questa importante tematica diventi un termine abusato o peggio, ....
La Conciliazione Vita-Lavoro parte II: “l'altro articolo 18” e la Legge 81/2017
di Giuseppe Aquino Nei precedenti articoli sono stati descritti i possibili impatti del lavoro agile e le prescrizioni normative per le Pubbliche Amministrazioni.In questo articolo invece verrà analizzata la Legge 81/2017, in vigore dal 14 giugno del 2017, che introduce alcune importanti prescrizioni ...
La concorrenza nelle comunicazioni: appuntamento con la morte
La conditio sine qua non
di Gianni Di Quattro Il codice penale italiano prevede tre tipi di reato: il doloso, il preterintenzionale e quello colposo. I primi due sono assolutamente chiari e non richiedono particolari interpretazioni, devono solo essere provati perché la legge li condanni e provveda a sanzionarli ...
La conflittualità sociale
La connettività che crea informazione: Internet of Things e gli oggetti intelligenti
La coperta di pile
di Iman Zahra Favretto Mi chiamo Z., ho 22 anni e vi ho accennato di cosa parleremo in questi lunghi capitoli, sarà difficile rievocare certi ricordi, sarà complesso descrivere bene tutta la parte legale quindi mi limiterò grossolanamente a riportare
La corsa per il 6G: Corea del Sud e Cina in pole position
di Vincenzo Rampolla L'evoluzione delle tecnologie digitale mobile e wireless di rete locale WLT (Wireless Lan Technology) sono illustrate nel grafico tratto da un'approfondita ricerca (luglio 2018, Binus University - Jakarta) che ne riassume il progresso negli ultimi 40 anni e suggerisce ipotesi di metodologie ...
La coscienza quantistica (1 di 2)
di Vincenzo Rampolla Come senti la coscienza? Come la cogli e la avverti? E come si spiega? Dove sta di casa? Domande fondamentali, tuttora aperte. Negli anni '90, il fisico Roger Penrose, prima di ricevere nel 2020 il Premio Nobel per la Fisica ...
La costellazione di Arianna. Il filo boreale.
di Alessandra Tucci Figlia del re di Creta e della sorella della Maga Circe. Aveva tutto, bellezza regalità contatti validi e potenza, poteva avere chiunque lei volesse nel reame e ovunque, con l'aiuto della zia e senza bisogno di una qualche chat virtuale, anche i più lontani. Una famiglia oltretutto ...
La costosa Silvietta
di Davide Torrielli Ieri sera davanti allo schermo, come di consueto, si alternano immagini diversamente stimolanti a riflessioni di alterna natura che hanno in comune, purtroppo, sentimenti di preoccupazione ed angoscia per la situazione che stiamo vivendo. Mentre scorrono numeri e intenti, appare lei ...
La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali
di Maurizio Merlo Nel pensiero di Stephen Hawking, fisico di fama internazionale recentemente scomparso, c'è la risposta fondamentale al tema: “il futuro del lavoro”, un'emergenza. "Se le macchine finiranno per produrre tutto quello di cui abbiamo bisogno, il risultato dipenderà da come le cose ...
La criminalità ambientale in Italia
di Vincenzo Rampolla Legambiente ha presentato il nuovo Rapporto Ecomafia 2024. Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia, 30ª edizione, pari ai 30 anni dedicati a puntare gli occhi su un fenomeno pesantemente sottovalutato. Il contesto
La crisi della democrazia
di Giorgio Panattoni No, non è tornato il fascismo come lo abbiamo sperimentato in Italia negli anni bui. 
I tempi e i contesti sono molto diversi, le figure e gli strumenti che popolano il panorama politico anche, e non c'è una monarchia Savoia fiancheggiatrice negli anni 20 e vergognosa nel 43.
La crisi delle telecomunicazioni in Europa vs. la redditività negli Usa
di Achille De Tommaso La crisi del settore delle telecomunicazioni in Europa – che colpisce sia gli operatori sia i costruttori di apparati – è un fenomeno che ha radici molteplici, e risulta particolarmente evidente se confrontato con l'andamento...
La crisi delle telecomunicazioni: anno zero, le telecomunicazioni italiane prima della crisi
di Achille De Tommaso Liberalizzazione, visione internazionale e LE “PIZZERIE” di Elserino Piol C'è stato un tempo in cui la Rete era un giocattolo per ragazzi. I cavi erano in rame, gli operatori unici, i telefoni a disco, e l'idea che un privato...
La crisi idrica dell'Italia, penisola immersa nel mare e ricchissima d'acqua
di Vincenzo Rampolla La siccità ha colpito il Nord, al Sud è endemica, si fanno i conti da anni, ma il Nord è in condizioni mai viste. È un campanello d'allarme forte. Per questo il Pnrr deve finanziare la Rete delle reti, che sono le vie d'acqua ...
La cronicità in Italia e in Lombardia
La cultura del senza
di Davide Torrielli Formiconi affamati, negli ultimi anni, l'ossessione per un'alimentazione "sana" ha portato a un'esplosione di diete e prodotti “senza”: senza glutine, senza lattosio, senza zuccheri, senza grassi. Molte persone si affidano a ...
La cultura della Valutazione: 1 - Capire le Politiche Pubbliche
La cultura della Valutazione: 2 - L'importanza del Dubbio
La cultura della Valutazione: 3 - Come analizzare una politica pubblica
La cultura della Valutazione: 4 - Un primo caso di studio, il nuovo Bicipark di Abbiategrasso
La cultura della Valutazione: 5 - Il Fertility Day
La cuoca di Lenin
di Gianni Di Quattro In questi giorni si fa un gran parlare di questa cuoca. In effetti il grande rivoluzionario russo aveva detto che il governo dei soviet, efficiente per definizione, avrebbe potuto anche essere presieduto dalla sua cuoca. Non ha fatto in tempo ....
La cuoca italiana - Decima puntata - Cambiamento
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La signora Persi guardava ipnotizzata la pioggia mista a neve scendere quasi furiosa, spinta da violente folate di vento che facevano sbattere i rami ormai spogli contro il vetro della finestra. L'anno era appena incominciato e le pessime condizioni climatiche ...
La cuoca italiana - Nona puntata - Una lettura estiva
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Le giornate d'agosto si susseguivano calde e indolenti, ricche di silenziosi pomeriggi in cui la signora Persi ricordava vecchie estati paragonandole a quella inglese che stava vivendo. Il lavoro aveva ritmi diversi, a volte convulsi, per inviti imprevisti, a volte molto calmi con pochi commensali.
La cuoca italiana - Ottava puntata - Addio Zia Pippa
di Marialuisa Bordoli Tittarelli - E' morta la zia Pippa – aveva annunciato al telefono sua figlia. - Oddio !– aveva esclamato lei con un singulto mentre le lacrime cominciavano a scorrere irrefrenabili.
La cuoca italiana – Prima puntata
La cuoca italiana - Quarta puntata - Le Feste della Signora Persi
La cuoca italiana - Quinta puntata Un dolce per Mr. Dunn
La cuoca italiana – Seconda puntata
La cuoca italiana - Sesta puntata - What about love?
La cuoca Italiana - Settima puntata I due sì di Milady
La cuoca italiana - Terza puntata - Il pranzo di Sean
La Cura di Bartolomeo e Letizia!
di Giorgio Cortese Tanto tempo fa, intorno al 1300, viveva in un villaggio, ai margini dei grandi boschi che si estendevano nel territorio del Canavese, un ragazzo con la sua anziana mamma. In quel tempo le contrade erano percorse da mercenari che depredavano, e da bande di briganti che portavano via quello che i soldati avevano lasciato.
La Dancalia e gli Afar, suoi temibili abitanti
di Odina Grosso Roviera L'incertezza di quest'ultimo periodo è stata una dura prova per tutti. Alla chiusura quasi totale di questi due anni causata dalla pandemia, per me si è aggiunta una sorpresa: nell'ottobre del 2020, mi sono ammalata di Covid 19: prima la gestazione di molti giorni a casa con tanta febbre, poi un ricovero ...
La debacle delle nostre telecomunicazioni
La democrazia apparente
di Gianni Di Quattro Tante cose possono sembrare quello che non sono. Soprattutto quando in una società si verificano fenomeni di cambiamento forti e radicali e di cui, come è naturale, non tutti se ne rendono conto. Vale per ogni cosa e vale pure per la democrazia ...
La democrazia della minoranza
La democrazia di Trump
di Giorgio Panattoni Che Trump avesse una concezione proprietaria della sua carica di presidente di una delle più potenti democrazie del mondo era noto e sufficientemente provato dalle sue uscite autoritarie dall'esordio del suo incarico, ma quello che è successo all'ONU .....
La democrazia è una cosa seria
di Gianni Di Quattro In tanti paesi ormai si prendono provvedimenti per attenuare i valori e le regole della democrazia, perché, si dice, limita l'efficienza e non consente di competere adeguatamente in epoca di globalizzazione. Si dice che non frena la corruzione ...
La democrazia tra Cina e Occidente
di Bruno Lamborghini Nella trasmissione TV La Torre di Babele Corrado Augias ha posto la domanda: “Serve ancora la democrazia?” e dal dibattito è emerso che quella che noi occidentali consideriamo democrazia (il governo del popolo ereditato dai greci
La dipendenza digitale dei giovani
La Direzione Perversa
La discussione sui vaccini - Dalla parte della Scienza
di Mara Antonaccio Di questi ultimi giorni la notizia che ha fatto urlare al miracolo i detrattori del Movimento 5 Stelle e ha scatenato le ire della sua base, che lo ha accusato di "tradimento": Beppe Grillo ha firmato, come Matteo Renzi, un patto super partes per difendere la Scienza ...
La diseguaglianza
La disperata eco del narcisismo umano
di Alessandra Tucci In questo caso la bellezza era in lui più che in lei. Ed era sfacciata, lui quella sua magnificenza non la poteva guardare in faccia, letteralmente. Pena: la morte. Non che graziosa lei non lo fosse, per carità di dio. Del ...
La dittatura della felicità
di Mara Antonaccio Molti anni fa, nei vari tentativi di trovare una sorta di equilibrio psicofisico, che mi aiutasse nel perenne e vano tentativo di perdere peso, intrapresi il percorso della terapia psicolologica, e due volte a settimana mi recavo dalla terapista junghiana che mi seguiva. Ricordo che la prima seduta fu un disastro ...
La Domanda delle domande
di Annalisa Rabagliati Capita anche a te, andando al cimitero non nel periodo canonico, di sentirti osservato mentre percorri i sentieri deserti tra le tombe alla ricerca dei tuoi cari? Sono i volti sorridenti o seri che dalle lapidi ti guardano ...
La donna e la depressione
La doppia faccia di un allestimento artistico: il caso della Pietà Rondanini al Castello Sforzesco
La fabbrica digitale 4.0 apre nuove opportunità alla manifattura italiana
La falsa soluzione anti-inquinamento dei veicoli elettrici
di Achille De Tommaso (Dall'Incontro a tema di “Nel futuro” dell'11 novembre 2021) Cari amici, seguendo una richiesta di Pietro Bordoli, vi propongo questo mio scritto che racchiude ciò che ho sottoposto alla vostra pazienza di ascoltatori, nel mio intervento dell'11 novembre scorso. In esso c'è la base più o meno completa del mio ...
La famiglia matriarcale
di Simonetta Greganti Law Tutte quelle donne erano il sesso forte della famiglia. L'unico uomo che ne aveva fatto parte era il padre che, essendo morto già da qualche mese, era ormai confinato in una cornice di radica ben appesa al muro. La stazza...
La fantascienza è il realismo del nostro tempo. Ma è una fantascienza scema
di Achille De Tommaso Ciò che sembrava non plausibile è diventato pensabile e poi reale. La primavera del 2020 suggerisce quanto e quanto velocemente possiamo cambiare come civiltà. Ho scritto talvolta raccontini di fantascienza che cercano di trasmettere un po' della stranezza del futuro.
La fatica e l'incertezza
di Gianni Di Quattro Il mondo si complica perché evolve la scienza e la tecnologia, aumenta il movimento delle persone e delle merci, si realizzano sofisticati sistemi di comunicazione. Non si va dunque verso la semplificazione, arrivano gli sconvolgimenti sociali che provocano l'aumento delle diseguaglianze ...
La fattura elettronica l'hai chiesta, ma non te lo ricordi
di Alessandro Sottocornola Chi di noi oggi non ha sentito almeno una volta una pubblicità sulla Fattura Elettronica? Siamo vicini alla data di introduzione obbligatoria della fatturazione elettronica, 1° gennaio 2019 e di conseguenza piccole e grandi imprese, liberi professionisti e artigiani ...
La favola del colibrì
di Alessandra Tucci Era una calda giornata estiva, caldissima più che calda. Bollente. Di quelle in cui non si ha neanche l'energia di pensare che forse un qualche pensiero sarebbe pure il caso di pensarlo. Così, tanto per diversificare l'apatia. Vivificare la flemma insomma. Gli animali giacevano tutti all'ombra di qualcosa ...
La fede
di Simonetta Greganti Law “Credo nelle persone buone e di te non ho alcun dubbio. Tu hai un animo puro e gentile, sai dare sicurezza e felicità a chiunque. È per questo che ho trovato il coraggio di venire qui da te e pregarti di dirmi una sola ...
La felicità non ama la matematica
di Gianni Di Quattro La felicità è un sogno, un pensiero, una ambizione, una speranza, un momento, una illusione. Non ha angoli e algoritmi, non fa parte di una equazione, non si può sommare, moltiplicare, sottrarre o dividere. Il punto è capire quando ....
La Ferrari elettrica
di Vincenzo Rampolla La stampa ne parla: Ferrari avrebbe acquistato alcuni terreni adiacenti al suo stabilimento di Maranello. Obiettivo dell'operazione è avviare la creazione di una terza linea di montaggio, dedicata integralmente a auto elettriche
La festa di Purim, da taluni detta Carnevale ebraico
di Vincenzo Rampolla Nel Libro di Ester, testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana e risalente al II secolo a.C. si legge che l'ebreo Mardocheo salvò il Re persiano Assuero da un complotto di corte. Il Re lo elevò al rango di funzionario, scatenando le invidie di Amàn, suo potente consigliere. Quando fu tempo ...
La festa è finita
di Gianni Di Quattro Ci siamo arrivati, per tanto tempo ci siamo illusi che in fondo tutto si può aggiustare, che il nostro paese è pieno di incapacità e di immoralità ma alla fine lo stellone ci protegge e va bene per tutti o meglio va come tutti vogliono. Siamo arrivati alla fine della illusione, stiamo assistendo alla ...
La fiaccolata
di Vincenzo Rampolla Durante le guerre in Siria, Libano o Medio Oriente, per invocare la liberazione di un ostaggio, gli abitanti del villaggio insieme a quelli di altri paesi, lasciano le case e si radunano nelle piazze e tutti con in mano un cero acceso hanno fatto una fiaccolata.
La fine di un mito
di Gianni Di Quattro Sono siciliano per nascita e passione, ma nel mio percorso di vita l'occasione è stata incontrare la Lombardia. E questa occasione è diventata scelta, scelta consapevole e felice perché mi sono ambientato, mi sono sposato, ho conquistato tanti amici, ho apprezzato l'umanità che la regione contiene ...
La firma e l'Io
La Folie à deux: Marco e Anna
di Anna Maria Pacilli Quella che seguirà sarà una delucidazione sul caso clinico trattato in precedenza, peraltro molto singolare e relativamente raro. Nel corso della mia carriera lavorativa ho incontrato un unico caso clinicamente diagnosticato. La Follia a Due o Disturbo Psicotico Condiviso, come entità nosografica, grazie anche alla ...
La formula magica della Coscienza
di Alessandra Tucci In quale altro modo devono venircelo a dire? L'hanno svelato in tutte le epoche, in ogni possibile lingua ed idioma. Consapevolezza: è questa la mitica pietra filosofale che (ri)attiva la Coscienza attraverso la conoscenza. E' custodita nel mito di Iside e della caverna platonica, nell'abbandono ....
La forza della vita
di Alessandra Tucci E' una forza devastante, sì. La forza incontenibile, non è sopprimibile, che ti porta ad amare la vita e a voler fare l'amore con lei, a rincorrere la felicità e scoprire che essa brilla negli occhi di chi incontri, nella tua vista. E di quegli occhi, di quella felicità, innamorarti, innamorarti sempre, innamorarti continuamente.
La forza dell'ignoranza
La Francia saccheggia le sue ex-colonie?
di Achille De Tommaso Per inciso, una volta letto questo scritto, non ci si chiederà più perché i presidenti e i ministri francesi siano spesso accolti da proteste quando visitano le ex colonie francesi in Africa, anche se le proteste riguardano anche altre questioni; oltre quella monetaria.
La frutta è servita! - Fine della proprietà privata
di Davide Torrielli Quando si dice che siamo alla frutta, si intende normalmente indicare che siamo alla fine e, credo, dopo quello che ho potuto vedere dai notiziari recenti del nostro paese, si faccia fatica ad immaginare cos'altro una nazione moderna debba affrontare oltre quello che ci sfregia di recente.
La geografia di Putin
di Bruno Lamborghini Un libro molto interessante “Le 10 mappe che spiegano il mondo” di Tim Marshall edito da Garzanti mette in evidenza il ruolo della geografia per spiegare gli eventi di politica internazionale accaduti nella storia, in primis le guerre, ma anche per capire quanto succede oggi nel mondo.
La geopolitica nell'era Trump: dazi, green deal, Nato, Ucraina e le sfide strategiche per l'Italia
di Achille De Tommaso La recente vittoria elettorale di Donald Trump segna un punto di svolta che richiede una riflessione seria e pragmatica sulle strategie italiane ed europee. 1. La Contraddizione tra NATO e ReArm Europe Aggravata dal ....
La Germania tra recessione, vincoli e imbrogli sui conti
di Achille De Tommaso Io mi sono sempre chiesto perché lo “spread” debba essere riferito all'economia della Germania. Ovviamente sappiamo tutti che l'economia della Germania è (o meglio, era) vigorosa e stabile, ma ritenevo che la metodologia ...
La gioia malinconica del Natale: alcune riflessioni
La gita di classe è educazione, cultura e crescita dei ragazzi!
La Grande Diga Africana e la guerra dell'acqua tra Egitto, Etiopia e Sudan (1/2)
di Vincenzo Rampolla Grand Ethiopian Renaissance Dam, nota come GERD o Grande Diga Africana, è l'opera faraonica sul Nilo Azzurro, affluente che nasce e scorre per 1.400 km in Etiopia e che accende nuove e antiche dispute per il controllo delle acque d'Africa. $4-6,4 miliardi è stimato il costo del progetto,
La Grande Diga Africana e la guerra dell'acqua tra Egitto, Etiopia e Sudan (2/2)
di Vincenzo Rampolla La prima raffineria di petrolio etiope è stata costruita nel 1967 da ingegneri russi nel porto di Assab, sotto l'impero e con capacità produttiva da 500-800.000 t di grezzo. L'esplorazione di petrolio e gas nella regione dell'Ogaden risale al 1945 quando l'ex imperatore Hailé Selassié ...
La grande livellatrice
di Bruno Lamborghini In un mio precedente articolo (Paul Krugman e la globalizzazione) mettevo in evidenza come la globalizzazione in atto nel mondo dopo la caduta dell'Unione sovietica, trenta anni fa, in particolare la globalizzazione sfrenata della finanza, avesse generato, assieme ad altri fattori, una ...
La grande rivoluzione della schwa
di Achille De Tommaso C'è un nuovo protagonista nel grande teatro della grammatica italiana: la schwa. Piccolo, tondeggiante, e terribilmente alla moda, questo simpatico simbolo (ə) sta cercando, col supporto di ideologie politiche ...
La guerra è orribile, ma l'essere umano è stato “progettato” da qualcuno per fare sempre guerre
di Achille De Tommaso O no? La Guerra è ineluttabile, fuori controllo umano; l'uomo, in trincea di guerra, viene ucciso dai suoi simili, e cade come le foglie d'autunno dagli alberi. Fatti assolutamente naturali. Ma rimangono entrambi in terra a ...
La guerra infuriava da 100 anni
di Achille De Tommaso La guerra stava infuriando da cento anni; i colloqui di pace venivano fatti da più o meno lo stesso tempo. I giovani soldati si uccidevano a vicenda giorno dopo giorno; si erano uccisi a vicenda anno dopo anno. Ai ragazzi ...
La guerra Santa di Putin (1)
di Giovanni Boschetti Scrivere articoli in ‘controtendenza' in momenti in cui la contrapposizione dialettica è al massimo della ‘disinformatia', penso sia difficile, soprattutto difficile essere compresi. Vi è da fare una considerazione iniziale ...
La guerra Santa di Putin (2)
di Giovanni Boschetti Dagli apparati dei servizi segreti (KGB) comunisti, Putin, non poteva che proclamarsi ateo. Qualcosa è cambiato una volta che è arrivato al potere. Nel corso degli anni ha lasciato emergere una dimensione di umanesimo spirituale
La guerra Santa di Putin (3)
di Giovanni Boschetti Risposta unica ai vari commenti, graditissimi da parte mia, agli articoli sulla Guerra Santa di Putin.Ringrazio innanzitutto l'editore per la sua gentile disponibilità ad ospitare testi, ahimè, spinosi da scrivere e difficili...
La leadership
La legge di risonanza: attrarre ciò che si è
di Achille De Tommaso Il nostro stato dell'essere, la combinazione di pensieri abituali, emozioni predominanti e frequenza vibrazionale, determina ciò che attiriamo nella nostra vita. La legge di risonanza rappresenta un principio fondamentale che...
La lettera commerciale è una lettera personale
La lettera ritrovata di Galileo
di Vincenzo Rampolla Poche settimane fa i media del pianeta hanno annunciato il ritrovamento di una lettera di Galileo scritta a un amico nel 1613 e ritrovata a Londra nella Biblioteca della Royal Society. La scoperta della lettera ritenuta perduta dimostra...
La lezione americana
La lezione di Adriano Olivetti
di Gianni Di Quattro Negli anni 50 Adriano Olivetti, nella sua visione del modo di fare impresa e di costruirne il futuro, decise di procedere alla assunzione e inserimento in azienda di giovani laureati selezionati a terne, a gruppi di tre per volta e per ogni gruppo doveva esserci un misto di competenze, come per esempio ingegneria e filosofia, legge ...
La libertà di essere eccellenti
di Alessandra Tucci Un popolo di furbetti, truffatori, scellerati. Il sole in fronte e una mano infilata nel giubbotto altrui. A frugare nel frugale. Indisciplinati, oziosi, viziosi, italiani fannulloni sempre pronti a raggirare. Il vicino, ...
La lingua italiana, dal passato al futuro
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici di nelfuturo.com, è da mo' che Giorgio Cortese ed io ci stiamo occupando di argomenti neutrali che non abbiano niente da spartire con quelli che affliggono le attuali tristezze del mondo: dalla pandemia
La lingua Yiddish, una storia di 1.000 anni (1/2)
di Vincenzo Rampolla Fiorita in Germania, yiddish è la lingua parlata dagli ebrei di tutta Europa. Nella sua storia di oltre 1.000 anni, la lingua yiddish è stata chiamata in molti modi, familiarmente mameloshen (lingua madre), moniker zhargon (gergo popolare) e il giudeo-tedesco (parlata quotidiana). Letteralmente, yiddish ...
La luce nel buio
di Simonetta Greganti Law Gennaio. Un altro anno è finito. Ecco una nuova fermata di un viaggio che subito riprende la sua corsa come un treno ad alta velocità che ha fretta di portarci diretti al capolinea. Tra mille pensieri filosofici sulla brevità della vita e sul senso ....
La luce per gli antichi egizi
di Vincenzo Rampolla Ai neonati dell'antico Egitto venivano dati nomi legati a divinità o a loro attributi, indice di speranza per ottenere protezione e di un rapporto tra il mondo dei viventi e l'immaginario dell'aldilà, oltreché prova inconfutabile che l'immanenza del divino ha contraddistinto la civiltà faraonica ....
La lunga marcia dei signori del NO
La madre di tutte le tangenti
La magia
La magia del cibo
di Simonetta Greganti Law Mrs. Burnham aveva una natura mite e uno spirito altruistico. La sua indole la spingeva a occuparsi del benessere dei propri simili. Da anni collaborava con un'associazione no profit londinese e si prodigava in aiuti umanitari dedicando molto del suo tempo .....
La magia del cortile
La man che obbedisce all'intelletto
La mancanza di conoscere sé stessi
La mania del numero 7
di Vincenzo Rampolla Da tempo annoto tutto ciò che trovo sui numeri. Da molto tempo. Da sempre. Mania incurabile, legata alla passione per numeri, calcolo e geometria. Non solo il 7, il preferito, 3 + 4, il 3, chiave del triangolo, la Trinità, la perfezione, l'energia creativa, l'unione dell'unità con il 2, la ...
La materia oscura dell'Universo: uno dei grandi misteri della fisica
La meccanica quantistica è una balla pazzesca?
di Achille De Tommaso Un giornalista chiede a un gruppo di fisici: "Qual è il significato della violazione della disuguaglianza di Bell?" Un fisico risponde:"Significa che la non località è un fatto accertato". Un altro dice: "Non c'è non-località; il messaggio è che i risultati della misurazione sono irriducibilmente casuali". Un terzo dice: "Non si può ...
La medicalizzazione dell'Uomo
di Mara Antonaccio Mi perdoneranno i lettori se nei miei scritti spesso reitero alcuni concetti, ma purtroppo molti dei fenomeni sociali che viviamo sono creati, fomentati e strumentalizzati dall'Industria; nel caso degli argomenti della mia professione, alimentare, farmaceutica e cosmetica, e in questo momento ...
La medicina incontra lo sciamano
di Graziano Saibene Un giorno, di un mese che non ricordo, nei primi anni della nostra avventura brasiliana. Arriva chiedendo scusa per non essersi annunciato, carico come un mulo, sorride e, con spiccato accento siciliano, si presenta come ....
La medicina psicosomatica: dirigere un dialogo nel frastuono fra mente e corpo. Due casi clinici
La memoria corta, anzi cortissima!
di Tito Giraudo Nonostante la mia ormai veneranda età (non c'è nulla da venerare, si fa per dire), non penso assolutamente che oggi si stia peggio di ieri, naturalmente se ieri riguarda un arco di tempo di decenni e non di qualche anno o mese come spesso si fa da parte degli storici dalla memoria corta ....
La memoria degli oggetti
La memoria del Mare
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Sua nonna viveva in un villaggio sull'Adriatico. Un piccolo villaggio di pescatori come ce n'erano tanti a quei tempi. Tre file di piccole case lungo la costa, perfettamente parallele. La villetta di sua nonna era nella terza fila in fondo ...
La Menopausa e la Funzione Sessuale nella donna
La Mente tra Salute e Malattia: un approccio diagnostico multidisciplinare
di Anna Maria Pacilli Sarebbe bello e fin troppo ottimistico riuscire a tracciare una linea di separazione netta tra quanto di psichico sia fisiologico e quanto sia patologico. E' sicuramente più semplice riuscire a farlo nei casi di patologie conclamate o individuate all'esordio, ma un approccio ...
La mente umana acquisisce velocemente, ma elabora lentamente
di Achille De Tommaso In un mio precedente articolo ho descritto come la mente umana sia stata considerata lenta nella gestione di droni militari, facendo risultare inevitabile la perdita di vite umane civili. Eppure, siamo spesso orgogliosi delle...
La messa al bando della ragione
di Vincenzo Rampolla La crisi americana dicono che abbia la firma di Donald Trump. Dicono pure che a lui si debba imputare il non aver mai tenuto conto di una verità che la Storia offre, senza chiedere pegno: per ogni leader carismatico, chiunque egli sia, le masse hanno un limite fisiologico di manipolazione ...
La metamorfosi di Kafka: un'allegoria per i nostri tempi digitali
di Achille De Tommaso Franz Kafka, con la sua "Metamorfosi" (*), ci ha regalato un'allegoria potente dell'alienazione e dell'assurdità dell'esistenza umana. La storia di Gregor Samsa, l'uomo trasformato in insetto, continua ...
La metamorfosi irrappresentabile
di Giacomo Ghidelli Vivere la propria morte 1.“Questo solo capì. Di essere caduto nella tenebra. E nell'istante in cui seppe, cessò di sapere.” Così – con la descrizione del suicidio del protagonista – termina Martin Eden, capolavoro di Jack London.
La mia posizione su Italian Digital Day
La moneta europea
La morte di un partito
La morte è un “ordine”
di Achille De Tommaso La vecchiaia e la morte sono obbligatori solo negli organismi costituiti da più cellule. Non vale il concetto esattamente per gli organismi unicellulari: essi sono per lo più immortali. Un batterio si riproduce per scissione; generando ....
La natura ‘ispira', anche per la salute
La natura del Divino in Platone e in Aristotele
di Novello Teofrasto Platone e Aristotele sono due figure cardine della filosofia occidentale, le cui visioni hanno plasmato il pensiero filosofico per secoli. Platone e il Divino. Platone, allievo di Socrate, propone una visione del divino ...
La noche buena
La Noia
di Camilla Accornero Caro lettore, vorrei raccontarti con poche, minuziose pennellate, dalle tinte pittoresche e sfumature di grottesco, quali sconquassamenti dell'animo sono avvenuti nel momento in cui mi sono destata dal sonno della mente e ho vissuto un momento epifanico. Dopo aver trovato a lungo rifugio nel divertissement ...
La nostalgia
di Gianni Di Quattro È un sentimento dolce, un po' melanconico, forse per certi aspetti triste perché lo si prova per qualcosa che è stata e che è rimasta nella nostra mente e nel nostro cuore, un luogo, una persona, un evento, un momento evidentemente importante. Un piacere per chi prova questo sentimento ....
La nostra felicità è “Eudaimonia”?
La Novella del grasso legnaiuolo!
di Giorgio Cortese e Cesare Verlucca Filippo Brunelleschi è stato architetto, scultore, orafo, scenografo, l'ideatore della prospettiva e il progettista della più grande cupola in muratura mai realizzata al mondo, quella del Duomo di Firenze, fu anche, non tutti ne sono a conoscenza, l'orchestratore di una divertentissima beffa ...
La nuova classe dirigente?
La Olivetti dopo Adriano
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 1
Quando la Olivetti era un sogno di Rolando Argentero con Cesare Verlucca. Cari amici, mi è stato richiesto di raccontare una diversa storia della mitica Olivetti, richiamandomi alla mia lunga permanenza nell'azienda, dove ho svolto molti differenti incarichi e incontrato persone eccezionali sia in Italia che un po' ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 10
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Olivetti, De Benedetti e Ecclestone Per gli appassionati sportivi non troppo approfonditi sull'argomento, dirò che l'ingresso della Olivetti in Formula Uno è legato alla sponsorizzazione della Brabham di Bernie Ecclestone (anno 1984). In realtà la società eporediese ebbe in precedenza una ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 11
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Gli anni con Mauro Baldi Nel corso di quei “pazzi” anni di Formula Uno sull'autobus della Olivetti (attrezzato con un salotto riservato per gli incontri con gli ospiti; una grande fotocopiatrice per la stampa dei risultati delle prove e delle corse e, soprattutto, una macchinetta per il caffè, ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 12
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Trent'anni di sport (alla scrivania) Tutto cominciò nel 1990, in occasione dei campionati mondiali di calcio che si svolsero per quella edizione nel nostro Paese. La Olivetti figurava tra i fornitori tecnici e l'ingegner De Benedetti mi chiese di seguire l'avvenimento. Entrai così in contatto con ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 13
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Un casotto di campagna Un capriccio, nient'altro che un capriccio. Forse era una reazione ai tanti impegni che l'ingegner De Benedetti mi richiedeva, anche durante il fine settimana, quando già alle 6,00 del mattino i sorveglianti arrivavano a casa mia con il plico dei giornali, ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 2
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Quando il sogno Olivetti si è avverato Se è vero che un momento favorevole può capitare per tutti, quello giunse finalmente anche per me e la mia vita proseguì su una strada che porta lontano. A casa trovai una lettera della società Olivetti che mi invitava per il ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 3
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Il cubo di Rubik C'è stato un tempo, neppure troppo lontano, in cui i ragazzi dell'eporediese che venivano licenziati dalla scuola media o dall'avviamento e per ragioni diverse non volevano o non potevano proseguire negli studi superiori, tentavano la strada del CFM (Centro Formazione Meccanici) ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 4
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Dallo studio al lavoro Difficile comprendere quel che passa per la testa di un ragazzo quattordicenne, allievo di terza media, quando l'insegnante di Lettere, in un colloquio con la genitrice, confida: «Signora, non so se le sarà possibile, ma cerchi di fare studiare questo ragazzo; è un po' ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 5
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Una vita da cronista Per la mia attività di cronista (prima “La Sentinella del Canavese”, poi “La Stampa” e anche “Il Corsera”), ho trascorso centinaia di ore in compagnia dei colleghi sul piazzale dell'ospedale civile – dov'era sistemata un tempo la caserma dei carabinieri – esposto al vento ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 6
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca Una malattia che ho sempre avuto in testa, quella di scrivere. Non che ne sia mai stato granché capace, ma almeno la passione – quella – me l'hanno riconosciuta sempre tutti, e qualcuno se ne è anche approfittato. Fin dai brevi temi che gli insegnanti ci assegnavano prima alle elementari ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 7
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca L'esperienza dell'Ufficio Stampa Era da tempo che collaboravo esternamente con Notizie Olivetti, soprattutto con le cronache del Gruppo Sportivo Ricreativo di cui ero vicepresidente. L'amico Ermanno Franchetto mi diceva spesso di insistere che sarebbe venuto presto il giorno in cui mi ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 8
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca L'esperienza Omnitel Prima di lasciare definitivamente la Olivetti mi toccò compiere una interessante esperienza nel mondo telefonico che l'ingegner De Benedetti aveva deciso di esplorare, pensando per primo ai cellulari. L'intuizione venne in realtà a Elserino Piol, uno dei suoi ...
La Olivetti vista con gli occhi di un dipendente - 9
di Rolando Argentero con Cesare Verlucca La visita del Papa Durante i tanti anni vissuti in Olivetti ricevetti molte telefonate dai vertici della società, ma ce n'è una che ricordo in modo particolare, quando il telefono squillò e dall'altro capo del filo sentii la voce della dottoressa Escoffier, la quale mi disse in un soffio ....
La pacchia!
di Gianni Di Quattro Il termine pacchia indica una condizione di vita particolarmente fortunata, agiata, felice. Difatti l'allocuzione “è finita la pacchia” indica la fine di uno stato di privilegio, particolarmente fortunato e l'inizio di una situazione di gran lunga peggiore, più difficile e ....
La pagina bianca, l'inizio dell'avventura
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca Cari amici, vi abbiamo recentemente scritto la nostra solita lettera, a nome di Cesare, perché spiegasse come qualmente il nostro scrivere a due come se fossimo uno, è cosa difficile assai, per cui stavolta ...
La pandemia informatica
di Franco Filippazzi Un virus informatico sconosciuto era stato disseminato da una astronave che era apparsa improvvisamente all'orizzonte. La nave proveniente dallo spazio aveva fatto nel cielo il giro della Terra e poi era scomparsa facendo una giravolta che sembrava uno sberleffo. Il virus disseminato non era di natura ...
La parabola dei garagisti open
La Passione di Sordevolo 2022 si presenta
di Giuseppe Silmo Nello splendido Chiostro di San Sebastiano a Biella, la sera di venerdì 9 luglio, l'Associazione Teatro Popolare di Sordevolo ha messo in scena: “LA PASSIONE RACCONTATA ATTRAVERSO GLI OCCHI E LE PAROLE DI MARIA LA MADRE” Una straordinaria e originale anteprima di quella che sarà ...
La Passione di Sordevolo risorge nel 2022
di Giuseppe Silmo Chi arriva all'inizio del paese di Sordevolo, nella verde Valle dell'Elvo, a sette chilometri da Biella, vede sulla sua destra un complesso di tralicci con un grande portone d'ingresso, la domanda di cosa ci faccia questa struttura viene spontanea. La risposta è sorprendente: è la struttura ...
La Paura della Morte è Paura della Vita? Riflessioni in Filosofia
La piemontese Acqua di Cologna
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Carissimi amici, viviamo in Italia, dove cerchiamo di stare al meglio; ma qualunque oggetto importante veda la luce nel mondo con cotidiana sollecitudine, è facile sia stato inventato altrove, mentre nel caso ...
La pioggia, il cambiamento, la memoria
La polarizzazione della politica italiana
La politica del tirare a campare
di Bruno Lamborghini Al di là della permanente campagna elettorale, quanto si ripete quotidianamente tra i due vicepresidenti ricorda certe partite al tavolo verde, in cui tutti rinviano di decidere e tirano a campare per paura di perdere o per cercare di alzare la posta. Chi cerca chiaramente ...
La politica è anche coraggio
La politica e l'informatica
La politica felice
di Gianni Di Quattro Fare politica una volta era molto impegnativo, bisognava frequentare per anni le sezioni e le riunioni di partito per farsi le ossa, bisognava partecipare ai grandi cortei, ai grandi raduni nazionali, mettersi in mostra, studiare, informarsi, relazionarsi con i maggiorenti del partito, imparare ...
La politica impazzita
La politica senza visione e il crepuscolo democratico
di Gianni Di Quattro Non si può fare politica senza avere una visione, forse anche senza avere una utopia. Si può amministrare la cosa pubblica, fare il manager, lavorare per far funzionare qualche apparato, fare persino il portavoce di istanze popolari, ma non si fa politica vera ....
La Poltrona
La post verità e la post fiducia
La preghiera ai tempi del COVID-19
di Giovanni Armando Costa Suonano le campane della chiesa come nei giorni di festa a Opera in provincia di Milano ma non viene celebrata la messa. Il più importante rito religioso del Cristianesimo cattolico ed ortodosso si è interrotto. Niente segno della pace, non più Santa Comunione. I fedeli, disorientati ...
La primavera e il presagio
di Gianni Di Quattro La primavera è la stagione, il momento dell'anno in cui la natura si risveglia, si scuote, cresce diventando lussureggiante. Si respira un'aria lieve, fresca e piena dei profumi dei tanti fiori che le piante producono di continuo, felici di far parte della natura e di partecipare al grande risveglio.
La privacy e la foglia di fico
La probabilità non esiste?
di Achille De Tommaso La probabilità, strumento fondamentale della scienza moderna e della vita quotidiana, è davvero una rappresentazione autentica della realtà? Oppure è solo una convenzione utile, un linguaggio creato per domare l'incertezza? ...
La prospettiva
La protezione del lavoratore isolato (1)
La protezione delle api a tutela di vita e ambiente e la clonazione
di Vincenzo Rampolla Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita, lo diceva Einstein e lo confermano anni e anni di ricerche e studi. Salvare le api significa salvare il Pianeta, perché senza le api non c'è impollinazione e senza impollinazione scompaiono piante e cibo.
La psiche a tavola: lo stress
di Riccardo Ferrero La nostra testa decide come reagire agli eventi della vita attraverso una serie di processi che si sviluppano principalmente nei nodi nervosi chiamati amigdala, ipotalamo e ipofisi. Gli eventi della vita sono chiamati STRESSOR e sono i problemi che tutti i giorni l'uomo si ritrova ad affrontare. Il sistema nervoso reagisce a ...
La Psiche e la sua collocazione ai tempi odierni
di Anna Maria Pacilli In questi giorni mi tornano spesso alla memoria le parole del Prof. Filippo Maria Ferro, mio Direttore della Cattedra di Psichiatria presso l'Università di Chieti, il quale sosteneva come la Psichiatria fosse sempre stata collocata ai margini delle discipline mediche, un pò come Cenerentola ...
La Psicologia e la Psicopatologia criminale (Parte prima)
La Psicologia e la Psicopatologia criminale (Parte seconda)
La Psicologia e la Psicopatologia criminale (Parte terza)
La puntualità
La quadra
di Gianni Di Quattro Probabilmente viene da quadratura del cerchio e che contratto da queste parti, al Nord del paese, si dice quadra per fare presto, infatti qua c'è gente spiccia che non ha tempo da perdere. Lo usava molto Bossi, il nonno politico dell'attuale super ministro di polizia ...
La radioattività, invisibile e intoccabile
di Vincenzo Rampolla Si tratta semplicemente della disintegrazione, spontanea o provocata, del nucleo di un atomo seguita dall'emissione di particelle infinitesimali e di radiazioni elettromagnetiche. Sono dentro a noi nell'ambiente in cui viviamo...
La recessione tedesca: quando persino la Germania ha bisogno di una pausa
di Achille De Tommaso A fine maggio 2023, per quelli che avevano scommesso sull'eterna prosperità della Germania, è giunta una notizia, sorprendente, ma che avrebbero potuto prevedere con facilità. Il Prodotto Interno Lordo della superpotenza ...
La Relatività dei giorni nostri
La relazione
La Renagloda, regina delle susine
di Giorgio Cortese La Renagloda, o Renaglode, è un frutto rotondo di grossezza mezzana, La sua buccia è sottile e verdastra, sfumata da una velatura di rosso dal lato del sole; la polpa è fina, delicata, e piena di un sugo abbondante e saporitissimo. Il nome è stato attribuito dall'esploratore Pierre Belon ...
La Repubblica debilitata
La resilienza dell'economia mondiale… e l'Europa?
di Bruno Lamborghini Il Rapporto Prometeia di marzo mette in evidenza la capacità di forte resilienza mostrata dall'economia mondiale dopo il susseguirsi di eventi anomali a partire dal 2020, dallo shock pandemia-blockout all'invasione russa ...
La ripresa economica dell'Italia: opportunità e rischi
di Bruno Lamborghini La Commissione Europea ha confermato che l'economia italiana nel 2021 appare raggiungere una crescita del +5% (al di sopra del +4.8% della media europea) e che questo trend proseguirà anche nel 2022 (+4.5%). Prometeia a luglio prevede una crescita del PIL 2021 addirittura superiore ...
La risonanza come soluzione alla società liquida
La risposta europea alla crisi occupazionale, la strategia Europa 2020
La Rivoluzione Americana (1) - Parte prima - Le colonie spagnole
di Mauro Lanzi LLa moderna storia delle Americhe ha origine, senza dubbio alcuno, dalla colonizzazione di questo continente intrapresa e condotta a termine da diverse nazioni europee a partire dagli inizi del XVI secolo, a seguito delle scoperte ..
La Rivoluzione Americana - (1) - Parte seconda - La colonizzazione inglese. Le origini
di Mauro Lanzi La Rivoluzione Americana è il frutto delle forme con cui si realizzò la colonizzazione del Nord America; è stata un evento assolutamente originale, unico, profondamente differente da tutte le altre rivoluzioni a noi note, sia da ...
La Rivoluzione Americana (2) - Le migrazioni religiose ed il “New England”
di Mauro Lanzi I Padri Pellegrini Al primo modello di colonizzazione, che prosperò in Virginia ed in generale nel sud, si affiancarono presto altri esempi di colonie, più a nord, che ebbero matrice, importanza e sviluppi ben diversi; la matrice ...
La Rivoluzione Americana (3) - Le migrazioni religiose e i Lord Proprietari
di Mauro Lanzi Il successo dei puritani in Inghilterra con l'insediamento di Cromwell ridusse considerevolmente il flusso di migranti di questa fede; poi con la Restaurazione (Carlo II Stuart), nuove ondate di coloni seguirono, sempre sulla spinta ..
La Rivoluzione Americana (4) - I rapporti con i nativi e democrazia americana
di Mauro Lanzi I rapporti con i nativi Abbiamo ripercorso il processo di formazione di tutte le prime colonie americane, dal tentativo utopistico dei Padri Pellegrini, alle “Compagnie” private che si venivano creando per lo sfruttamento delle risorse
La Rivoluzione Americana (5) - La leva fiscale. La fine del “benign neglect".
di Mauro Lanzi Con l'aumento del numero delle colonie, quindi anche con l'aumento della popolazione, il “benign neglect” dei primi anni era destinato a tramontare e ad essere sostituito da un più stretto controllo del potere centrale; il primo ...
La Rivoluzione Americana (6) - La Rivolta delle colonie
di Mauro Lanzi La decisione del governatore Hutchinson di bloccare la partenza delle navi dal porto di Boston, fino a che non si fosse effettuato lo sbarco delle balle di tè, provocò l'evento che è considerato l'inizio della Rivoluzione Americana ...
La Rivoluzione Americana (7) – Albori di una nazione
di Mauro Lanzi La Repubblica Per quanto essenziale ai fini del raggiungimento dell'indipendenza, il successo militare non esaurì la carica rivoluzionaria accesa dal confronto e dalla controversia con il governo inglese: soprattutto ...
La Rivoluzione Americana (8) - Nascita di una nazione
di Mauro Lanzi Tutti gli stati moderni sono nati dal sangue e dalla guerra, spesso una guerra civile, ispirata da motivi religiosi, sociali oppure puramente politici, comunque guerra civile; gli Stati Uniti non potevano sottrarsi a questa regola. ...
La Rivoluzione Americana (9) - Fine della guerra e abolizione dello schiavismo
di Mauro Lanzi Un governo del popolo, dal popolo, per il popolo, sono le parole chiave del discorso di Gettysburg, che rappresentò una pietra miliare nella storia degli Stati Uniti; nei primi due anni di conflitto Lincoln aveva sempre considerato ...
La rivoluzione dell'auto
di Bruno Lamborghini Nei giorni scorsi il CEO di Volkswagen Diess ha incontrato Trump per presentare l'”intesa globale” di Volkswagen con Ford per produrre auto tedesche nelle fabbriche Ford in USA ed anche con un accordo per realizzare piattaforme comuni tra le due case ...
La rivoluzione digitale (4° rivoluzione)
La rivoluzione digitale in Italia
La rivoluzione elettrica di Joe Biden
di Vincenzo Rampolla La Casa Bianca investe nell'acquisto di veicoli elettrici e rivoluziona le norme di compra-vendita dell'energia elettrica a livello di tutti gli Stati. Il 17 novembre Biden ha tenuto una conferenza a Detroit in uno stabilimento della General Motors che produce veicoli elettrici e ha annunciato che l'Amministrazione ...
La Rivoluzione Francese (1) - L'Ancien Régime
di Mauro Lanzi L'Età delle Rivoluzioni. L'era così chiamata ha inizio nel 1688/89 con la cosiddetta “Glorious Revolution” in Inghilterra, per proseguire con la Rivoluzione Industriale e la Rivoluzione Americana del 1776 e terminare con la Francese ..
La Rivoluzione Francese (10) - La caduta della Gironda
di Mauro Lanzi I ripetuti insuccessi sul fronte della guerra e, soprattutto, il tradimento di Dumouriez, 5 Aprile, avevano gravemente compromesso la posizione della Gironda; Dumouriez era stato sostenuto fino alla fine dai Girondini, anche contro ...
La Rivoluzione Francese (11) - Il Terrore
di Mauro Lanzi La caduta della Gironda e la conseguente eliminazione dei moderati dalla scena politica lascia il potere nelle mani degli estremisti, inizia il periodo detto del “Terrore”. Oggi le parole terrorismo e terroristi sono entrate, ...
La Rivoluzione Francese (12) - I grandi processi
di Mauro Lanzi Il Terrore stava cambiando la Francia; quasi a sancire il passaggio ad una nuova era, viene istituito ufficialmente il 5 ottobre 1973 il Calendario Rivoluzionario. L'introduzione del nuovo calendario fa seguito alla definizione ...
La Rivoluzione Francese (13) - Il Grande Terrore
di Mauro Lanzi Con la condanna di Danton, inizia l'epoca detta del “Grande Terrore”; il Tribunale Rivoluzionario funziona a pieno regime, le teste cadevano come tegole; basta la denuncia di due cittadini per trascinare davanti ai giudici qualunque...
La Rivoluzione Francese (14) - Il Termidoro
di Mauro Lanzi La vittoria di Fleurus aveva indubitabilmente cambiato il clima politico in Francia; il Terrore, che era stato accettato dai più come un male necessario per salvare la Rivoluzione, non sembra ormai così indispensabile ...
La Rivoluzione Francese (15) - Robespierre
di Mauro Lanzi Abbiamo visto nel precedente articolo gli eventi che portarono al “Termidoro”, cioè alla congiura che abbatté il potere di Robespierre e condusse sulla ghigliottina lui stesso con i suoi seguaci. Con la morte di Robespierre termina ...
La Rivoluzione Francese (16) - La fine della Rivoluzione
di Mauro Lanzi La morte di Robespierre chiude il periodo “eroico” della Rivoluzione Francese, inizia la restaurazione; da principio si va verso la normalizzazione della situazione politica in Francia, con il ritorno al potere della borghesia ...
La Rivoluzione Francese (2) – La crisi finanziaria
di Mauro Lanzi Abbiamo visto con il precedente articolo struttura e funzionamento dell'Ancien Regime ed anche i motivi profondi per cui era entrato in una crisi strisciante; quello che fece precipitare gli eventi e rese la crisi irreversibile fu ...
La Rivoluzione Francese (3) - Gli Stati Generali
di Mauro Lanzi La convocazione degli Stati Generali fu, di per se stessa una dichiarazione d'impotenza, da parte di un esecutivo ormai allo sbando. Gli “Stati Generali”, infatti, erano un istituto medievale, una forma di esprimersi della nazione ...
La Rivoluzione Francese (4) - La Costituente gli inizi
di Mauro Lanzi Abbiamo visto nei precedenti articoli gli eventi che portarono alla convocazione degli Stati Generali e come questi si siano poi trasformati in Assemblea Nazionale; abbiamo anche visto i tentativi della monarchia ...
La Rivoluzione francese (5) - Costituente, riforme, fuga del Re.
di Mauro Lanzi La questione finanziaria Abbiamo ampiamente trattato della crisi finanziaria che attanagliava l'Ancien Regime e ne fu una delle cause principali del collasso, per l'incapacità del monarca e dei suoi governi di porvi rimedio. ...
La Rivoluzione Francese (6) - L'Assemblea legislativa
di Mauro Lanzi Come visto nel precedente articolo, l'Assemblea Costituente aveva terminato i suoi lavori il 30 settembre 1791, dopo aver dato alla Francia una Costituzione. Secondo questa Costituzione, il nuovo organismo che avrebbe ...
La Rivoluzione Francese (7) - La fine della legislativa. La guerra. La Convenzione.
di Mauro Lanzi Nuovi protagonisti avevano fatto la loro comparsa sul proscenio della Rivoluzione, innanzitutto i cittadini passivi, fino allora esclusi od emarginati, poi il Comune di Parigi; è stato detto in più circostanze che Parigi non è la ...
La Rivoluzione Francese (8) - Processo e condanna di Luigi XVI
di Mauro Lanzi L'assalto alle Tuileries aveva causato, di fatto, la caduta della monarchia; inizialmente l'Assemblea aveva votato unicamente la “sospensione” del Re, i Girondini speravano ancora di salvare la monarchia, alle Tuileries ...
La Rivoluzione Francese (9) - La rivolta della Vandea
di Mauro Lanzi Nei precedenti articoli abbiamo visto i grandi eventi che avevano segnato la politica francese tra la fine del 1792 ed i primi mesi del '93, dall'assalto alle Tuileries, alla caduta della monarchia fino al processo ed alla condanna ...
La rivoluzione industriale - I - Agricoltura e sviluppo demografico
di Mauro Lanzi La Rivoluzione Inglese del 1689 aprì le porte non solo alle due grandi rivoluzioni politiche, Rivoluzione Americana e Rivoluzione Francese che l'hanno seguita, riprendendo, anche se in forma diversa, il tema ...
La rivoluzione industriale II - Finanza, trasporti, etica protestante. Borghesia e capitalismo
di Mauro Lanzi La rivoluzione agricola e la rivoluzione demografica avevano cambiato i fondamenti della società inglese, ma altri cambiamenti erano alle porte. La Rivoluzione finanziaria. Con il diffondersi del benessere nelle campagne ...
La rivoluzione industriale III - Rivoluzione Tecnica e Rivoluzione Industriale
di Mauro Lanzi La Rivoluzione tecnica Posto che le premesse per la Rivoluzione Industriale erano tutte presenti nell'Inghilterra del XVIII secolo, occorre anche specificare che furono l'introduzione di nuove tecniche, la creazione di nuovi ...
La Rivoluzione Inglese II - Gli Stuart - Carlo I (1625 - 1649)
di Mauro Lanzi Carlo I Stuart, salito al trono nel 1625, dopo la morte del padre, è tra i personaggi più tragici di tutta la storia inglese; le vicende della sua vita furono convulse e drammatiche; i problemi con le religioni riformate,
La Rivoluzione Inglese III - Repubblica e dittatura
di Mauro Lanzi Il tentativo di Repubblica Non basta decapitare una monarchia per far nascere una Repubblica (Commonwealth fu il termine usato), ma l'evento può aprire la strada ad una dittatura: ed è quello che accadde in Inghilterra. Si inizia ...
La Rivoluzione Inglese IV
di Mauro Lanzi Con la morte di Carlo II si verifica in Inghilterra una situazione inedita ed in una certa misura paradossale, il Re, capo della Chiesa Anglicana, era un cattolico! Carlo aveva però consegnato al fratello ed erede Giacomo ...
La Rosa e l'Olivo
di Maria Rosaria Pugliese Era la Regina del terrazzo. Bella molto, slanciata, e altèra come si addice a una vera regina. Tutte le piante adoravano quella Rosa antica e modernissima dai petali bianchi che ad ogni stagione rifioriva più incantevole e profumata. La sera, quando gli umani abbassavano le tapparelle ...
La rubite
di Vincenzo Rampolla Cronaca dell'anno 2037. Da un rapporto del Centro di Polizia e Sicurezza Ambientali delle Comunità Montane dell'Appennino tosco-emiliano. Un'imponente insegna vieta l'accesso al campo. L'inconfondibile alternarsi di paletti ...
La rugiada del mare
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca Cari amici, rieccoci sulla breccia. Chi ci legge da mo' (bontà loro), sa che Giorgio Cortese & Cesare Verlucca (o viceversa) si divertono via via a trovare argomenti che possano essere discussi e ampliati ....
La sagra del dolore
La Sanità del nuovo secolo: la Riforma “Maroni”
La scelta tra ideologia e interesse della nazione
di Achille De Tommaso Io ritengo che il mondo occidentale sia oggi ampiamente pilotato da governi oligarchici, egemonici. Questi governi governano con un consenso democratico solo apparente, in quanto, una volta eletti al potere, continuano a ...
La scienza degli spaghetti: e ciò che rivela sull'universo
di Achille De Tommaso Sentiamo parlare soprattutto della fisica del cosmo e del minuscolo, della forma del nostro universo e della natura delle particelle che lo compongono. Ma i fisici hanno, ANCHE LORO, una vita al di fuori del laboratorio; e ...
La scienza del fango dietro al successo del “D-Day”
di Achille De Tommaso Come insegnò Cesare, le guerre non si vincono solo con i soldati, ma anche con l'attento studio dei percorsi che i soldati devono affrontare. Sotto il fragore degli spari e il tumulto del D-Day, emerse un eroe improbabile ...
La scienza è scaturita proprio dalla religione
di Achille De Tommaso In un articolo precedente (“La Scienza ha scoperto Dio?”) verificavo come un certo numero di eminenti scienziati sia oggi propenso a pensare che il nostro universo sia stato creato da “qualcuno”. In questo scritto desidero invece introdurre un'altra traccia, per me interessante ...
La scienza ha scoperto Dio?
di Achille De Tommaso “Per lo scienziato che è vissuto con la sua Fede nel potere della ragione, la storia finisce come un brutto sogno. Ha scalato la montagna dell'ignoranza; sta per conquistare il picco più alto; e, mentre si issa sopra la roccia finale, ecco che viene salutato dalle bande di teologi ...
La scommessa
di Simonetta Greganti Law “Ce la giochiamo a carte”. Quelle parole uscirono con disinvoltura dalla bocca di Alexandre impastate in una compatta nuvola di fumo che fuoriusciva dalla sua pipa di radica e avorio. C'era del disprezzo in quello che ...
La scommessa del sistema sanitario: innovazione istituzionale ed organizzativa
La scomparsa della Olivetti
La scuola
di Gianni Di Quattro Ho avuto l'opportunità di assistere ad un incontro virtuale sulla scuola organizzato benissimo da CDTI e da Massimo Di Virgilio che ne è Presidente e con la partecipazione di competenze di valore. Sono stati forniti dei dati che illustrano con la massima evidenza e direi drammaticità ...
La seconda sconfitta
La seduzione del Qatar
di Vincenzo Rampolla Per brevità, elenco le principali operazioni compiute dal Qatar a partire dal 2012, anno in cui la FIFA gli assegnò i mondiali di calcio del 2022: nel 2012 l'Emiro compra l'aeroporto di Londra, Tiffany e il colosso del lusso ...
La semantica dell'eufemismo nei media russi sull'invasione ucraina
di Vincenzo Rampolla Giovedì mattina 24 febbraio 2022, la Russia ha deciso di invadere l'Ucraina. I media di tutto il mondo hanno commentato le operazioni militari, gli attacchi, i feriti e i morti. Ogni media a modo suo, con un linguaggio giusto e un'appropriata semantica: ogni parola, un significato. Quando alcune parole si ...
La Sessualità e le sue “funzioni pratiche”
La Sessualità in Psichiatria: approfondimenti clinici. Prima parte
La Sessualità in Psichiatria: approfondimenti clinici. Seconda parte
La Sessuologia e la clinica: gli esordi
La Sessuologia: Fisiologia versus Patologia
La settimana di quattro giorni
di Bruno Lamborghini In tutta Europa si sta introducendo una rimodulazione organizzativa e contrattuale della settimana lavorativa dai tradizionali cinque giorni a quattro. In Italia la Banca Intesa ed il gruppo Lavazza progettano quattro giorni ...
La settimana nera di Donald e il teatrino delle testimonianze
di Vincenzo Rampolla Dodici testimoni, centinaia di ore di deposizioni e migliaia di pagine di documenti, tutti in una settimana nera, cinque lunghi giorni di udienze per l'impeachment destinato a passare alla storia. La Camera si concentra sulla raccolta del maggiore numero di testimonianze ...
La sfida di Aracne. Il filo che ricongiunge questo regno ad ogni reame
di Alessandra Tucci Figlia di Idmone il tintore, era nota in ogni dove per la bellezza che irraggiava dalla sua Ipepe, in terra di Lidia, un po' ovunque. Che fosse graziosa nei tratti e aggraziata nei gesti qui importa il giusto, quello che di lei ..
La sfida di Elly Schlein
di Gianni Di Quattro Il suo passo è stato veloce, ha sfruttato il fatto che gli altri da tempo camminano piano, è arrivata a diventare il leader di uno storico partito, di un partito che ha una importante consistenza nel panorama parlamentare ...
La siccità, nella storia del mondo
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca Cari amici, avete mai pensato che qualsiasi cosa accada nella natura, la gente trova solitamente che non vada bene? Piove un po' più del solito? Di questo passo finirà che ci allaga. Non piove da un mese? Se ...
La Sicilia è terra in cui la storia vibra ancora
La siesta (01)
di Gianni Di Quattro Per come si sono messe le cose in Italia, l'eliminazione dalla scena politica del movimento 5 stelle pare essere la cosa prioritaria. Per lanciare un segnale a chi li protegge perché ama la confusione per mimetizzarsi, per fermare l'opera di corruzione della società civile che ...
La siesta (02)
di Gianni Di Quattro Nel nostro paese le mafie di regola non uccidono, lo fanno proprio quando è indispensabile e gli eventi di questo genere in un anno sono pochi. La maggior parte dei fatti di sangue si verificano nelle famiglie (soprattutto femminicidi) o nelle strade per incidenti provocati da persone ...
La siesta (03)
di Gianni Di Quattro La sinistra da quando si è affacciata al mondo come alternativa politica è sempre stata conflittuale e dovunque continua a passare attraverso processi di scissione, alleanze, unificazioni, separazioni, separati in casa, e in tutte le altre forme che si possono immaginare.
La siesta (04)
di Gianni Di Quattro La vicenda della Alitalia non è destinata a concludersi presto. La storia di questa travagliata azienda la conoscono tutti e i colpevoli pure, politici, sindacalisti, manager incapaci. Fino a quando non si prenderà atto che questa azienda è fallita e se ne progetterà un'altra ...
La siesta (05)
di Gianni Di Quattro Nel nostro paese ci sono bravi tecnici. Gente che è capace di maneggiare con padronanza le nuove tecnologie e questo da sempre, anche se ora la diffusione di nuove tecniche ed applicazioni cominciano ad evidenziare mancanza di risorse che potrebbe essere grave in un futuro ...
La siesta (06)
di Gianni Di Quattro L'articolo di Walter Veltroni su Mario Tchou sul Corriere della Sera di domenica 12 gennaio è interessante. Forse Veltroni ha letto anche il libro “the mysterious affair at Olivetti” di Meryle Secrest. Ci sono delle inesattezze ma che non incidono sul tono generale ...
La siesta (07)
di Gianni Di Quattro Ci sono situazioni internazionali che si possono comprendere solo se si pensa agli interessi dei tanti paesi coinvolti e alla loro storia di sfruttamento e di conquista. La Libia è importante perché è ricca di petrolio e fa gola a tanti. Ma è un paese formato da varie etnie, tribù, ...
La siesta (08)
di Gianni Di Quattro Interessante verificare se Macron in Francia cambierà atteggiamento dopo gli scioperi e i contrasti sociali delle ultime settimane a proposito dei trasporti e, soprattutto, delle pensioni. Pare di sì a giudicare dal suo comportamento e dalle sue parole alla riunione di inizio anno ...
La siesta (09)
di Gianni Di Quattro Come finirà tra l'Iran e l'America di Trump? Nessuno lo può sapere dati i personaggi che stanno animando il palcoscenico del mondo, ma l'opera di destabilizzazione di tutta la regione è molto probabile che continuerà. Una nuvola nera sulla testa che da un momento ...
La siesta (10)
di Gianni Di Quattro È incomprensibile il motivo per cui elezioni di tipo amministrativo e non politico di una regione, anche di grande importanza, debbano condizionare il Governo e il Parlamento di un intero paese. Il significato è evidentemente artificiale e non legale o costituzionale ...
La siesta (11)
di Gianni Di Quattro Le statistiche dicono. Che tra la tv di Alberto Angela e quella di Maria De Filippi nella stessa serata vince quest'ultima in termini di audience. Le piazze in cui Salvini arringa la folla eccitandola contro qualcosa o qualcuno, annunciando provvedimenti senza spiegare come ...
La siesta (12)
di Gianni Di Quattro La riforma del diritto penale è urgente e tuttavia è difficile dire se è più opportuno sollecitare questi politici che hanno in mano il pallino o sperare che si procrastini il tutto. È difficile, perché far fare una cosa così importante, delicata e vitale per la democrazia a costoro è, certamente ...
La siesta (13)
di Gianni Di Quattro Di Maio è stato fatto fuori e, malgrado quello che lui vuole e dichiara, difficilmente ritornerà ai ruoli di prima. Bisogna fargli, ora che sta uscendo dal teatro della politica, i complimenti. Un ragazzo senza cultura, senza esperienza, senza lavoro, non ricco, senza legami con gruppi di influenza che riesce ...
La siesta (14)
di Gianni Di Quattro Forse anche gli avvocati e altri uomini di legge si sono accorti che il modo di interpretare la giustizia e i codici di Piercamillo Davigo ricorda un sacerdote ispirato da una religione pagana forte, di quelle che prevedono anche sacrifici umani, e molto meno uno studioso del settore.
La siesta (15)
di Gianni Di Quattro L'arresto dei vertici della Banca Popolare di Bari non è una buona notizia per gli interessati. Dovrebbe essere altrettanto cattiva anche per la Banca d'Italia, la Consob e le autorità locali che non possono dire io non c'ero anche se lo diranno o lo hanno già detto.
La siesta (16)
di Gianni Di Quattro Parte in questi giorni il percorso del Partito Democratico negli Stati Uniti per nominare il leader che alla convenzione di luglio verrà ufficializzato e cui toccherà sfidare Trump a Novembre. Sei i principali candidati che si confronteranno: Elizabeth Warren, Pete Buttigieg ...
La siesta (17)
di Gianni Di Quattro Il Cile presenta i dati dell'anno passato molto brutti a causa dei terremoti sociali che lo hanno attraversato e anche le previsioni non sono ottimistiche. Per dire, l'illusione che hanno e danno alcuni sprovveduti che non sanno governare e distruggono un paese ...
La siesta (18)
di Gianni Di Quattro Lo spostamento verso i paesi asiatici dei lavori di alta qualità ha determinato un abbassamento del valore medio delle retribuzioni in occidente e, naturalmente, meno lavoro in assoluto non compensato dalle attività legate allo sviluppo tecnologico. Se si considera che questo fenomeno ...
La siesta (19)
di Gianni Di Quattro I sondaggi dicono che il movimento 5 stelle ha nel paese una percentuale di adesioni pari a circa il 10% e molti dicono che non arriva a questa cifra. Questo movimento che fa parte della coalizione di governo si comporta come se nel paese avesse una adesione del 33%
La siesta (20)
di Gianni Di Quattro Prima o dopo non sarebbe male conoscere la situazione della presenza Nato in Italia. Il ruolo di Sigonella in particolare. Un qualche organo dei media del paese impegnato a raccontare e documentare le litigate tra cantanti o matrimoni e divorzi vari, potrebbe magari fare informazione ...
La siesta (21)
di Gianni Di Quattro Penso che Salvini e Meloni non sono la destra liberale e laica e moderna di questo paese. Penso che entrambi rappresentano la ultra destra, la seconda in continuazione del vecchio Movimento Sociale Italiano nel quale è cresciuta e il primo bravo trascinatore di folle e che ...
La siesta (22)
di Gianni Di Quattro Perché Renzi è osteggiato dalla politica ufficiale, dai media e dalle società di analisi e sondaggi di questo paese? Certamente il suo modo di fare, la sua esibita e sfacciata presunzione non procura simpatie in linea di massima in qualunque ambiente. Ma il motivo vero, se ...
La siesta (23)
di Gianni Di Quattro Tanti sono i commentatori concordi nel sostenere che Sanders, che si qualifica e comunque è connotato come socialista, non sarà mai votato dal popolo americano se dovesse vincere la nomination del Partito Democratico. Però sta vincendo, sostenuto molto dai giovani e, in parte pare, dagli ispanici ...
La siesta (24)
di Gianni Di Quattro Hanno ragione coloro che pensano che questa brutta, in ogni caso, vicenda del corona virus sta contribuendo a sottolineare e mettere in evidenza le caratteristiche del paese. Gente facile a spaventarsi e subito dopo a protestare, le istituzioni che non funzionano ...
La siesta (25)
di Gianni Di Quattro Allora Joe Biden è di nuovo in corsa alla grande e l'unico che riesce a stargli dietro è Sanders, mentre tutti gli altri, Bloomberg e Warren compresi, si ritirano. Entrambi i contendenti rimasti sono ultrasettantenni. Parliamo ovviamente della competizione per conseguire la nomination ...
La sindrome del pescatore
di Gianni Di Quattro Tutti i pescatori che amano molto la pesca e che la frequentano sovente, si incontrano tra di loro e si raccontano le loro abilità sportive. In certe trattorie vicine a fiumi o laghi non di rado questi pescatori sono sorpresi mentre allargano le braccia come a voler indicare quanto bene vogliono ad un amico ...
La Sindrome di Stendhal: l'ansia del bello in un caso clinico
La Sindrome di Stoccolma, come stile di “attaccamento”: ti amo, mio carnefice
La sinergia tra idrogeno ed energie rinnovabili
di Achille De Tommaso Eolico e solare hanno tre problemi: non erogano energia in mancanza di sole o vento, non sono proponibili per applicazioni che necessitino di alte temperature, e non sempre possono contare su una efficiente trasportabilità.
La Siria e l'ambiguità del futuro
La Siria in bilico: caos politico e ombre di incertezza
di Achille De Tommaso Le recenti guerre in Siria hanno segnato una svolta drammatica nella regione, culminando con la caduta del presidente Bashar al-Assad dopo quasi 14 anni di conflitto. L'intervento degli Stati Uniti ...
La società del malessere
La società dell'immagine
di Camilla Accornero “nella società dell'immagine vige il rispetto del correttamente politico. Quando un'informazione socialmente accettabile è più rilevante della sua veridicità”. Viviamo in una società in cui l'immagine che si dà di se stessi sembra essere più importante di chi si è realmente.
La società dell'immagine - 2 - Le scorciatoie mentali
di Camilla Accornero Cosa accadrebbe se l'attenzione di una persona diventasse un tassello del processo produttivo? In altre parole, si può strumentalizzare l'attenzione di un individuo al fine di manipolarlo? La risposta, per quanto desolante, non può che essere affermativa. La società ...
La società dell'immagine - 3 - Il pensiero critico
di Camilla Accornero Esiste ancora il pensiero critico? C'è differenza tra insegnare “come pensare” piuttosto che “cosa pensare”? Osservando il comportamento della società odierna verrebbe più spontaneo rispondere negativamente ad entrambi i quesiti, una constatazione a dir poco preoccupante ...
La società dell'immagine - 4 - L'involuzione della società dell'immagine
di Camilla Accornero Cosa accadrebbe se tutti gli aspetti caratteristici “della società dell'immagine”, illustrati negli articoli precedenti, si concretizzassero in ogni più tenue sfaccettatura? In altre parole, se questa società continuasse ad incedere sull'attuale, e quanto mai discutibile, processo di sviluppo ...
La solita storia
La solitudine
di Gianni Di Quattro Non si può definire, è uno stato d'animo, un qualche cosa che in maniera subdola si introduce nella nostra testa e in tutto il corpo, che ci prende per tenerci attanagliati e per distrarci da qualsiasi altra cosa. E prescinde soprattutto dalla circostanza di essere soli fisicamente o meno ...
La solitudine digitale
di Mara Antonaccio Sto camminando in una via del Centro, passo davanti alle vetrine dell'ennesimo fast food, “non luogo” per eccellenza; è metà mattina, un orario non canonico per consumare un pasto di carne, patate e condimenti grassi; dentro qualche avventore, studenti, pochi, il resto, gente sola ...
La sorpresa (1)
di Vincenzo Rampolla Quel giorno il postino non infilò nella cassetta le solite fatture e la dose quotidiana di giornali. Spense il motore dell'inconfondibile vespa gialla e con un tocco leggero suonò. Spiai dalla finestra della cucina. Mezzogiorno era scoccato da poco ed ero appena rientrato dal negozio ...
La sorpresa (2)
di Vincenzo Rampolla Perché non insaponarmi tutto, dalla testa ai piedi? Rintanata nel profondo, indugiava e covava il momento. Ora che il suo letargo è giunto a termine, riemerge la perfida sirena, il nuovo sicario che mi stuzzica, mi accende e mi istiga alle bravate più assurde e avventate. La sua voce invasata colpisce fulminea e precisa ...
La sovranità italiana limitata
di Bruno Lamborghini La finanza mondiale ha osservato l'iter elettorale italiano con scarso interesse, senza sollevare grandi preoccupazioni su possibili rischi di instabilità. Il Financial Times ha effettuato servizi anche sui Cinque Stelle o Lega ....
La Space Economy. Successi e futuro
di Vincenzo Rampolla Di che parliamo? Di Space Economy (SE), l'asset produttivo e finanziario diretto a creare e impiegare beni e servizi e a sfruttare le risorse dello spazio extra-terrestre. Parliamo della catena del valore che ...
La sperimentazione del fascicolo informatico d'impresa in Lombardia
La staffetta
di Simonetta Greganti Law Ottimo inizio di anno, leggendo il suo oroscopo Margaret non poté fare a meno di emettere un sospiro di sollievo. Finalmente Saturno era uscito dal suo segno, era scritto nero su bianco, e lei già si sentiva meglio. Eppure iniziando a prepararsi, ed era anche in ritardo ...
La stagione dei gran bastardi
di Gianni Di Quattro La stagione del ficodindia è l'estate. I frutti prodotti da questa pianta tropicale e che vive in zone calde dove può godere di soleggiate continue e forti non sono da tutti apprezzati a causa dei tanti semi nascosti in mezzo alle dolcissime e colorate polpe ....
La stagnazione economica e politica dell'Europa
di Bruno Lamborghini Il Rapporto Prometeia di dicembre 2024 presenta le previsioni dell'economia mondiale al 2027, scontando solo parzialmente e “neutralmente” i possibili effetti che verranno decisi dopo il 20 gennaio, degli annunci elettorali di...
La stevia funziona contro il diabete? In laboratorio sì
La storia ritorna, e con essa la morte…
di Giorgio Cortese e Cesare Verlucca Come è possibile pensare che la storia continui a ripetersi senza insegnare niente di positivo? Eppure tutto ritorna, e non bastano le pandemie a far dei morti, perché ci pensano anche e soprattutto uomini che non hanno una fede. Guardiamoci indietro nel tempo appena di ottantaquattro anni fa ...
La strada della leadership femminile: esprimersi senza stereotipi
La strada per il futuro
La superiorità presunta della sinistra
di Tito Giraudo In una fase politica di profonda crisi, sia di programmi, come di consensi dei Partiti che fanno riferimento alla sinistra, occorre a mio parere fare qualche considerazione. La nostra sinistra dal dopo guerra in avanti ha cambiato il proprio DNA, oltre all'elettorato di riferimento ...
La Superluna invisibile
La svolta digitale
La svolta digitale in Europa
La svolta politica di Moon in Corea
di Bruno Lamborghini La Corea è oggi sempre più al centro dell'attenzione internazionale per le minacce nucleari di Kim Jong-un, ma vi è crescente interesse anche per quanto sta avvenendo nella Corea del Sud. Il nuovo presidente Moon Jae-in, eletto dopo la cacciata di Park Geun-hye, figlia ....
La tana di Kafka come patologia dell'abitare
di Anna Maria Pacilli Kafka scrive “La tana” nel 1923-1924, che è il racconto di un animale che, ossessionato dall'idea prevalente di essere aggredito, costruisce un rifugio sotterraneo sempre più complicato. “Ho assestato la tana e pare riuscita bene”: è l'inizio del racconto.
La tecnologia è come un buon cognac
di Gianni Di Quattro Sulla tecnologia si è detto tutto quello che c'è da dire, non tanto da un punto di vista dei valori tecnici anche perché ogni giorno succede qualcosa di nuovo e di meglio, quanto in merito alla sua inarrestabile, pare, corsa verso non si sa dove, ma certamente verso molto lontano al punto che ...
La tela di jeans
La televisione in Italia: il mercato e le regole, due mondi che non si parlano
La Teoria Bulgara
di Antonio Bigazzi Questa storia, che ritengo molto istruttiva, risale a molti anni fa quando ancora non portavo i pantaloni corti. Mia moglie ed io discutevamo di tutto nella nostra passeggiata serale. Lei è indiana dell'India ma cattolica sebbene vada a messa una volta all'anno, cioè moltissime volte più di me.
La Teoria del Cavallo Morto: l'Europa e l'illusione della difesa comune
di Achille De Tommaso La “Teoria del Cavallo Morto” è una metafora intrigante che descrive l'incapacità di molte organizzazioni di abbandonare strategie o progetti fallimentari. Basata su un antico proverbio dei nativi americani che afferma: ...
La Terapia di Coppia come “fine” dell'amore
La tradizione vittoriana del Natale
di Achille De Tommaso C'era una volta un tempo in cui le feste di Natale erano un susseguirsi di semplici meraviglie, un incanto di piccole cose e di tradizioni familiari. L'albero non era ornato con lussi opulenti e costose ...
La trama di Putin, ONG ambientaliste finanziate per creare la dipendenza dal gas russo?
di Vincenzo Rampolla A inizio estate 2014, il 19 giugno, la bellezza di 6 anni fa, l'allora Segretario Generale NATO Anders F. Rasmussen, dichiarava al The Guardian: Ho incontrato alleati che possono riferire che la Russia, nell'ambito delle sue
La transizione verso il futuro
di Gianni Di Quattro Tutti parlano di futuro, tutti dicono che cambierà tutto e anzi che il cambiamento è in atto, che la pandemia che ancora in misura diversa è presente nel mondo accelera questo cambiamento proprio perché evidenzia impietosamente quello che ormai non regge più al tempo ed agli accadimenti.
La Trappa, luogo di pace in questi tempi difficili
di Giuseppe Silmo Venerdì 28 ottobre, una bellissima serata alla Trappa di Sordevolo nel circondario di Biella. Come i monaci Trappisti ci siamo ritrovati in 28 nel Refettorio Trappista, più o meno nella disposizione con cui i monaci consumavano i ..
La trasformazione digitale: un'occasione per il Paese
La Trumponomics ed il commercio internazionale
di Bruno Lamborghini La decisione di Trump di imporre dazi del 25% all'import di acciaio e del 10% a quello dell'alluminio ha sollevato proteste in tutto il mondo, ma le maggiori proteste sono venute all'interno degli USA da parte dell'industria americana. In risposta l'Unione Europea ha minacciato ....
La tutela dei minori nel settore dei media
La TV alla sfida dell'innovazione: come cambierà il mercato TV nei prossimi anni
di Augusto Preta Il 2017 è stato per la Tv italiana un anno di transizione, dopo la forte crescita dell'anno precedente con una diminuzione dell'1% dovuta soprattutto ai minori ricavi generati dal canone (da 100 e 90 euro l'anno nella bolletta luce per un complessivo -10%), e un aumento ...
La valutazione del desiderio sessuale in Psichiatria: quadri psicopatologici a confronto
La valutazione del desiderio sessuale in Psichiatria: quadri psicopatologici a confronto. Seconda pa
La vendetta dei giovani sui vecchi
di Achille De Tommaso Deutsche Bank avverte, in un suo recente rapporto, che i “millennial” sfogheranno la loro vendetta sugli anziani; ridistribuendo la ricchezza dalle vecchie generazioni ai più giovani, in un'era che Deutsche Bank definisce la nuova 'era del disordine'. E che, mentre entriamo in questa ...
La vera storia della guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti
di Achille De Tommaso La narrazione di un'improvvisa "guerra commerciale" scatenata da un singolo presidente (di solito, quello con i capelli arancioni) è tanto comoda quanto fuorviante. La realtà è che le tensioni commerciali tra Europa e USA ...
La vera storia dell'O bandierata di Olivetti per lo Sport
di Pietro Bordoli Parlando recentemente di Formula 1 con un imprenditore cinquantacinquenne appassionato di auto d'epoca e di sport automobilistico, in particolare delle mitiche Mille Miglia, ho scoperto che ricordava con molto piacere il tempo in cui sul musetto della 27 di Villeneuve e della 28 di Pironi ...
La vergogna prometeica
di Achille De Tommaso La vergogna prometeica è un concetto filosofico e antropologico che si riferisce al senso di inadeguatezza, colpa o disagio che l'essere umano può provare di fronte alla creazione di macchine o tecnologie che ...
La verità e la buonafede nei media
di Gianni Di Quattro Il giornalismo era detto il quarto potere ed ha avuto ruoli di grande importanza nel passato e nella storia di grandi paesi e di grandi democrazie. Il giornalismo richiedeva in chi lo praticava una grande preparazione culturale, una significativa e accertata professionalità e, soprattutto, ...
La verità sull'amore “platonico”
La vexata quaestio degli incarichi ai pensionati nella P.A.
La Via del Cotone
di Vincenzo Rampolla Presentata il 9.09.2023 al PGII Forum (Partnership for Global Infrastructure and Investment) del G20 a New Delhi, la Via del Cotone è la risposta di Usa e UE alla Via della Seta cinese e alle politiche dei BRICS in MO ...
La Via della Seta arriva in Italia
di Bruno Lamborghini La visita del Presidente cinese Xi Jinping in Italia e la firma del Memorandum della Via della Seta tra Cina e Italia sono parte del preciso obiettivo della strategia di espansione della Cina verso l'Europa. C'è una Via della Seta continentale che partendo dalla Cina ...
La vie en rose
di Simonetta Greganti Law Guardare il mondo attraverso un bicchiere di Campari funziona sempre. La vita diventa rosa…e la magia continua anche quando il bicchiere si è completamente svuotato perché bere quel poco ci ha aiutato a ...
La violenza
La violenza. Tra il sacro e il legale
La vite, e in vino veritas!
di Giorgio Cortese Quando beviamo un buon bicchiere di vino forse non ci rendiamo conto che la storia di questa pianta e del suo frutto risale, secondo gli storici, a novemila o diecimila anni fa a.C., quando, fortuitamente, è stato prodotto e consumato nella zona del Caucaso. Da profano, accostarmi alla vite e al vino non è facile ...
La vittoria di Ulisse ...
di Asteria Bramati Saper raggiungere i propri obiettivi, indipendentemente dal fatto che si tratti di traguardi più o meno ambiziosi, dipende da molti fattori. Se si volesse fare un paragone con la costruzione di una casa bisognerebbe dire, che ci vogliono “diversi mattoni” (il carattere, la famiglia di provenienza ...
La voglia di scrivere
La voglia di vivere
di Gianni Di Quattro Per tanti anni, quando si è giovani od anche uomini maturi ma pieni di vigoria fisica e mentale non si capisce quale è il ruolo della voglia di vivere che spinge nella vita. Comunque lo si sottovaluta, spesso non ci si pensa neanche. Si pensa ad altre cose, si considera naturale aggredire...
L'A&T 2020 torinese dell'innovazione tecnologica: boom e ritardi
di Vincenzo Rampolla A Torino, dalla fiera A&T (Automation & Technology) un messaggio per le PMI italiane: l'innovazione tecnologica e la formazione 4.0 sono assolutamente indispensabili per la sopravvivenza competitiva del settore manifatturiero e industriale. Nella giornata conclusiva ...
L'A.I. è solo una tecnologia?
di Bruno Lamborghini L'introduzione alla fine dello scorso anno del programma Chat GPT generativa da parte di OpenAI, un programma LLM Large Language Model che utilizza miliardi di parole o dati per generare testi e risposte a domande, ha riaperto ..
L'abbandono
di Gianni Di Quattro L'emozione più drammatica per ogni persona a prescindere dal suo grado di educazione e di cultura è l'abbandono. Abbandonare o essere abbandonati crea, infatti, in ogni persona, in modo cosciente o incosciente, un groviglio di sentimenti ed emozioni ...
L'accanimento contro i musulmani: la repressione degli uiguri in Cina
di Vincenzo Rampolla Riflettiamo. Pensiamo a come i musulmani vengono presi di mira in India, alla situazione in Kashmir, a ciò che è stato in Bosnia e Kossovo, agli alawiti oggi in Siria, all'islamofobia nell' UE e a ciò che succede in Palestina ...
L'addio a Lawrence Ferlinghetti, maestro di vita e di poesia (1/2)
di Vincenzo Rampolla Nella email, un messaggio di Lorenzo, figlio di Lawrence Ferlinghetti: una laconica notizia per informare che lunedì 22 febbraio, il padre, l'autore che ha ispirato e influenzato generazioni di artisti e scrittori, è morto di polmonite nella casa di San Francisco. Poeta, pittore, editore e infaticabile ...
L'addio a Lawrence Ferlinghetti, maestro di vita e di poesia (2/2)
di Vincenzo Rampolla Mentore invecchiato, ma non fino al punto di essere fanatico praticante del loro stile personale, Ferlinghetti fece amicizia, pubblicò e sostenne molti dei maggiori poeti Beat, tra cui Allen Ginsberg, Gregory Corso e Michael McClure. Il suo legame con il loro lavoro è sotto gli occhi di tutti ...
L'Adolescenza Protratta o infinita: la Sindrome di Peter Pan. Un'esperienza clinica
Lagomorfi
di Simonetta Greganti Law Emily, come molti bambini con una grande inventiva, aveva un amico immaginario appartenente alla categoria dei lagomorfi. La sua era stata una decisione meditata quella di sceglierlo come compagno prediletto dato che sapeva benissimo che si trattava di un coniglio inesistente eppure si divertiva ...
L'agonia di Hong Kong
di Vincenzo Rampolla In cinese cantonese Hong Kong è il porto profumato e l'aria che tira oggi sulle rive non è più quella di ieri, né di un mese fa. Sconcerto, disperazione, tristezza da parte dell'Alleanza per i Movimenti patriottici e democratici in Cina.Violenza, soprusi, brutalità nei ranghi del PCC
L'AI fa parlare
di Vincenzo Rampolla Sì. L'Artificial Intelligence ti ridona la parola, traduce in voce le tue onde cerebrali. Che sono le onde cerebrali? Ogni cervello le emette, basta intercettarle, ci pensano neurochirurghi e specialisti; se per incidente o malattia hai alterato o perso la capacità ...
L'AI insegnante di umanità
di Vincenzo Rampolla Può una macchina insegnare qualcosa? L'umanità, ad esempio? A essere più umani o meno disumani? Nutrire l'umanità che langue o spegnere la disumanità che bolle? Un esempio illumina. Cogito, società americana, dice di saperlo fare e giura di potere correggere ...
Laissez faire democratico
di Ruggero Cerizza La politica, a mio avviso, dovrebbe essere “comunicazione” in campagna elettorale, ed “execution”, cioè realizzazione, nel corso della legislatura. L'attuale stadio di evoluzione del nostro sistema democratico non è più in grado di indirizzare ...
L'albero dei Soldi
di Antonio Bigazzi I soldi non crescono sugli alberi. E meno male perché qua un albero dei soldi sarebbe superfluo in quanto qui da noi non c'è niente da comprare. Tutto cresce sugli alberi - basta cogliere. C'è l'albero del parmigiano ...
L'albero di Natale
di Simonetta Greganti Law Trasformare un quadro d'autore in parole… Quest'anno avrebbe fatto l'albero di Natale da sola e già pensava di addobbarlo per tutte le persone che aveva amato. I personaggi del suo passato ...
L'albero nostrum
L'Algoritmo 5Stelle
di Tito Giraudo Ora ho capito. Il Movimento 5stelle non è un vero Movimento, anzi si pensava con la normalizzazione parlamentare diventasse un Partito. Non è stato così. Perché? Perché i Grillini sono un algoritmo, concetto base dell'informatica e quindi anche della rete.
L'alimentazione come arte terapeutica: percorsi storici
L'alterità Olivetti
di Giuseppe Silmo La morte di Adriano Olivetti è stata sicuramente salutata come la fine dall'alterità della Olivetti nel panorama industriale e sociale italiano e il suo auspicato rientro nell'ambito del tradizionale mondo economico e confindustrial
L'altra striscia di Gaza (carioca!)
di Graziano Saibene Comincio questa mia cronaca brasiliana dal racconto di un conoscente che, rientrando a Rio dopo una lunga assenza, si è trovato imbottigliato e bloccato per quasi una intera giornata quando ancora si trovava alla periferia ...
L'Alzheimer digitale
di Bruno Lamborghini La malattia che oggi più preoccupa il mondo è la perdita della memoria e delle capacità cognitive delle persone anziane che va sotto il nome di Alzheimer. Per la quale non sembra vi siano attualmente o a breve termine adeguate medicine o interventi medici ...
Lamento notturno di un radical chic errante nell'altro emisfero ...
di Graziano Saibene Mi è capitato di leggere in questi giorni sul Corriere un articolo di Ernesto Galli della Loggia, che si schierava decisamente contro le critiche avanzate da diversi esponenti dell'opposizione all'attuale governo sulle ...
L'America Latina, un continente sospeso
L'America reale e i dieci pilastri del successo di Trump
di Achille De Tommaso Se l'immagine dell'America che conosciamo fosse un film, sarebbe girato interamente in una New York scintillante o in una Los Angeles glamour, con professionisti in completi firmati e cocktail alla moda. Ma il vero copione, ...
L'amore lo porti con te
di Annalisa Rabagliati A sei mesi dall'aggressione russa all'Ucraina, la guerra che tutti speravamo finisse subito continua. I giornali riportano i dati drammatici di questi primi mesi: più di 5000 civili uccisi, di cui 400 bambini, ...
L'amore per la lettura e i libri
L'Amore: un equilibrio tra rispetto e possesso
L'Amore: un equilibrio tra rispetto e possesso
L'analisi di una goccia di sangue rivelerà in anticipo il nostro stato di salute
L'anno che verrà
L'annus horribilis della rete
di Fabrizio Cugia di Sant'Orsola Anni fa, all'apice della crisi seguita a Wikileaks ed alle fuoriuscite dell'affare Snowden-NSA, con la pubblicazione su Internet anche di intercettazioni di comunicazioni politiche di primo livello, quali le conversazioni in tema di sicurezza ....
L'anoressia come tempo sospeso: un'esperienza clinica
L'Anoressia nella storia. Prima Parte
L'Anoressia nella storia. Seconda Parte
LAPPONIA
di Annalisa Rabagliati Fine febbraio: a causa dell' influenza niente viaggio in Lapponia programmato per vedere finalmente l' aurora boreale. Che sfortuna! Ma che posso farci? Per consolarmi ripenso a quando ci siamo stati anni fa e ...
L'approccio LEGO per il riuso delle soluzioni informatiche nella PA
L'appuntamento
di Vincenzo Rampolla Mi ero perso tra le strade e i viali della sua città. Ero in ritardo. La conoscevo appena. Mi aspettava: lo sapevo. Impaziente com'era se ne sarebbe andata se avessi ritardato. Quel giorno dovevamo decidere. Attendere oltre il limite l'avrebbe stancata più del solito e non avrebbe trovato ...
L'arroganza della politica
di Giorgio Panattoni Davvero inquietante l'andamento di questi due mesi post elezioni. La politica ha perso tutta la sua credibilità, e anche di più, con gli inaccettabili e rocamboleschi veti incrociati in una situazione, ampiamente annunciata, che prevedeva tre contendenti a misurarsi per il governo.
L'arte del cibo è vera arte?
di Tito Giraudo L'intervento di Tito Giraudo alla giornata di studio sul cibo di Torino, 6 aprile 2019 E' vera arte cucinare il cibo? Se avessi fatto questa domanda in Italia, anche solo una trentina di anni fa, le risposte non sarebbero state univoche in quanto la cucina della mamma che ...
L'arte del sedurre
L'arte della divulgazione
L'arte delle antiche icone russe
di Giovanni Boschetti Vi propongo un estratto di un libro scritto da una signora che ben ha conosciuto le Antiche Icone Russe in quanto professoressa di russo all'università fin dagli anni ‘60 del secolo scorso e frequentatrice delle terre di Russia, la signora Duska Avrese.
L'Arte delle Sacre Icone - Vera Arte
di Giovanni Boschetti L'Icona russa è una ri-scoperta del XX secolo. L'unica Vera Arte come la definì Pavel Evdokimov. Solo quando si imparò a ripulire le antiche Icone dagli strati pittorici di epoca più tarda, esse divennero vere e proprie opere d'arte e si rese possibile studiarle scientificamente.
L'arte nascosta di Milano
L'arte tra dicibile e indicibile
L'Artificial Intelligence e la politica
di Tito Giraudo Torrielli, ci spiega che i PC che stiamo usando sono obsoleti perché la nuova frontiera è il Computer Quantico. Vorrei fare alcune considerazioni, per poi metterla in politica. A mio parere, da alcuni secoli i mutamenti scientifici ....
L'artista ritrovato
di Margherita Barsimi Questa è la storia di tre sorelle, separate alla nascita, adottate da tre diverse famiglie, cresciute ciascuna all'insaputa delle altre... Le sorelle, in realtà, sono tre statue che rappresentano Cristo Redentore e che tra il ..
L'aspetto sociale dell'anoressia
L'assalto dei ricordi
L'assenza
L'attentato a Trump: shooter down
di Vincenzo Rampolla Tra i molti paradossi emersi dall'attentato a Trump esattamente una settimana fa, tra incoerenze, stranezze, contraddizioni, assurdità e incanto dell'evento e della politica statunitense, uno viene gonfiato dalla stampa: il ...
L'attualità di Antigone
L'attualità di Giufà
di Gianni Di Quattro Giufà è un personaggio che deriva da una vecchia leggenda araba, popolare in Sicilia grazie a Giuseppe Pitrè e poi ripreso da veristi come Giovanni Verga e Luigi Capuana, diffuso in tutto il Mediterraneo ...
L'aumento del prezzo dell'energia elettrica
di Ruggero Cerizza Stiamo assistendo negli ultimi mesi ad un incremento generalizzato del livello dei prezzi; in alcuni specifici settori, quale quello dell'energia, i tassi di incremento sono stati a tal punto abnormi da richiedere uno straordinario intervento governativo di sostegno al “caro bolletta”. Se un contenuto incremento ...
Laura e la cisti
di Luca Pedrazzini Questa è una storia come tante, che descrive una patologia tutto sommato banale e facilmente curabile e risolvibile. Dopo tanti anni a contatto con i pazienti portatori di patologia tiroidea ho voluto mettermi dalla loro parte, descrivendo le loro sensazioni ....
L'auto a idrogeno, dov'era finita?
di Vincenzo Rampolla Come funziona un'auto a idrogeno fuel cell? Fino ad oggi con bombole di idrogeno pressurizzato. L'Istituto tedesco Fraunhofer di Dresda, ha progettato la Powerpaste, una materia rivoluzionaria che permette di “catturare” idrogeno a pressione atmosferica all'interno di uno speciale composto chimico ...
Lavoro: sempre meno
Le Startup: 2 - Don't Pay - Sell More, Il Baratto online.
Le “allucinazioni” nell'articolo di Davide e del suo Alfio (GPT)
di Achille De Tommaso Caro Davide, ho letto con interesse e simpatia il tuo articolo (a commento del mio “Commento all'articolo “Cosa succede se vince Trump?”) ma non posso fare a meno di notare come tu sia rimasto vittima delle “allucinazioni” ...
Le alterne fasi del capitalismo
di Bruno Lamborghini Michele Salvati con Norberto Dilmore ha pubblicato un libro intitolato “Liberalismo inclusivo. Il futuro possibile per il nostro angolo di mondo”, in cui si analizzano le diverse fasi evolutive del capitalismo per cercare di definire i trend verso una possibile nuova fase di Liberalismo inclusivo. Come scrive ...
Le api. Vita, attività e rischi di estinzione (1/2)
di Vincenzo Rampolla Vita delle api Nel 1973 Karl von Frisch riceve il Nobel per le ricerche e scoperte sul linguaggio delle api, sistema di comunicazione ben organizzato basato sulla danza, gli assaggi, l'emissione di sostanze odorose e i movimenti
Le api. Vita, attività e rischi di estinzione (2/2)
di Vincenzo Rampolla Ciclo di vita annuale delle api. Quanto vivono le api? La vita di un'ape inizia come uovo deposto dall'ape regina in una cella a nido d'ape. Minuscolo uovo appena visibile ad occhio nudo e forma di piccolo chicco di riso. ...
Le auto elettriche in Italia
di Vincenzo Rampolla Da MOTUS-E, la prima Associazione in Italia costituita da Operatori industriali, Filiera automotive, Mondo Accademico e Movimenti di Opinione per fare sistema e accelerare il cambiamento verso la mobilità elettrica, si sono ottenuti i dati del parco macchine e delle vendite di auto elettriche aggiornati a dicembre 2021
Le auto elettriche metteranno in ginocchio la rete elettrica?
di Achille De Tommaso Si continua a dire che i motori elettrici sono più efficienti dei motori a benzina, e questo è assolutamente vero; ma il grosso problema energetico, dal punto di vista della centrale, non è il consumo totale di energia, ma il carico di punta. I tempi di ricarica ...
Le avventure di Sofonisba
di Silvio Hénin La signora Sofonisba cercò inutilmente di spingere la porta a vetri, poi di tirarla, poi nuovamente di spingerla, prima di accorgersi che si apriva da sola, bastava aspettare. “Dannati marchingegni! Non ti lasciano libera neppure di fare le cose più semplici” - pensò, ma si rabbonì subito ...
Le belle parole: felicità!
di Gianni Di Quattro Ci sono delle parole che hanno un suono che rallegra anche solo a pronunciarle, forse anche solo al pensarle. Quasi una magia! Felicità è una di queste, anzi è la più importante tra queste parole. Ed è la più importante perché rappresenta, in modo ...
Le bugie d'Israele e di Teheran
di Vincenzo Rampolla Yossi Cohen, ex Capo del Mossad, Agenzia di Intelligence e Servizio Segreto dello Stato d'Israele, si è dimesso. In un'intervista di certo rivelatrice e fuori di ogni schema, trasmessa il 10 giugno 2021 sul Channel 12 della tv israeliana, alla giornalista Ilan Dayan ha fornito dettagli sorprendenti ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 10
di Mauro Lanzi 4.4.2 Shah Jahan (1628-1658), il Gran Moghul Se c'è un personaggio che ha meritato appieno l'appellativo di “Gran Moghul”, questo è stato Shah Jahan (in farsi ”Signore del Mondo” ), divenuto ovunque un personaggio leggendario per il suo potere, la sua ricchezza, lo splendore del suo regno; fu lui stesso ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 11
di Mauro Lanzi Aurangzeb (1658-1707) Aurangzeb è forse l'unico dei Moghul che non sia ricordato con il titolo che si era scelto, Alamgir, “Conquistatore del mondo”, forse non a caso. Fu il più ortodosso ed il più spietato dei sovrani Moghul, esaltato dalla tradizione sunnita, disprezzato ed odiato dalla maggioranza ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 12
di Mauro Lanzi L'alba del potere inglese Per tutto il XVII secolo gli inglesi, o meglio la John Company, che rappresentava i loro interessi in India, rimasero fermi su di una politica di presenza puramente commerciale nel subcontinente, presenza ancorata ad alcune roccaforti, come Madras e Bombay. Sotto la guida ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 13
di Mauro Lanzi Il Raj della John Company Rientrato nel 1765, dopo la battaglia di Buxar, Robert Clive si trovò davanti aperta la strada per Dehli, ma non volle percorrerla: giustamente stimava che un controllo diretto dei territori indiani sarebbe stato per la Compagnia difficile e pericoloso, molto meglio offrire ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 14
di Mauro Lanzi Il Governo della Corona e l'Impero. La nascita del nazionalismo La guerra del 1857 -58 cambiò per sempre il destino dell'India e mutò in forma radicale i rapporti tra i due popoli, le violenze e le stragi avevano scavato un solco profondo. Da parte inglese prevalsero la sfiducia, il timore o il disprezzo, ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 15
di Mauro Lanzi Verso l'indipendenza Il Congresso, nel frattempo era non solo riuscito a sopravvivere, malgrado contrasti e scissioni, ma aveva migliorato la sua rappresentatività attraverso meccanismi elettivi aperti a vaste fasce della popolazione; il salto di qualità si verificò con l'ingresso di Gandhi, ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 2
di Mauro Lanzi L'età degli Arii. L'invasione (1500 – 1000 a.c.). Gli Arii si affacciano alle pianure indiane dopo aver attraversato con le loro famiglie e le loro greggi le pericolose montagne dell'Indu Kush; induriti dai massacranti trasferimenti, capaci di impiegare utilmente in combattimento cavalli e carri, ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 3
di Mauro Lanzi 2.3 Il primo impero indiano (326 - 184 a.c.) I Maurya Conclusa la lunga digressione riguardante le religioni torniamo alla storia del subcontinente; dopo la conquista del nord da parte degli arii, questa regione aveva conosciuto una rapida crescita con lo sviluppo dell'agricoltura, la nascita di grandi città, ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 4
di Mauro Lanzi Invasioni e frammentazione politica (184 a.c. – 320 d.c.) Nuovi regni e sviluppo economico. La caduta dell'impero Maurya apre la strada ad un periodo di frammentazione politica del subcontinente, che, sorprendentemente, non segnò un decadimento dell'economia e della cultura, anzi coincise ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 5
di Mauro Lanzi 2.5 L'impero Gupta e l'età classica (320-700 d.c.) Ad un periodo di frammentazione succede, come spesso accade nella storia dei grandi paesi, una riunificazione del subcontinente nell'impero Gupta. Il rinnovamento imperiale parte, come per i Maurya, dal Magadha, cioè quella regione, di cui si è ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 6
di Mauro Lanzi L'età dei Moghul Babur, il conquistatore Le devastazioni portate da Tamerlano, ma ancora di più le ribellioni di vaste aree del paese e le accanite lotte di potere tra diversi aspiranti al trono della dinastia Lodi, l'ultima regnante, avevano gravemente indebolito il regime di Dehli, aprendo così le porte ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 7
di Mauro Lanzi Akbar il Grande (1556 – 1605) La fortuna che non aveva arriso a Babur con il primogenito, fu invece larga di doni con il nipote Akbar, grande di nome (Akbar significa “Grande”), ma anche di fatto: nato nel 1542 quando il padre era sulla via dell'esilio in Persia, Akbar non fu allevato tra gli agi ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 8
di Mauro Lanzi Avanguardie da Occidente. Proprio negli anni in cui l'impero Moghul raggiungeva il culmine della sua potenza e del suo splendore, si affacciavano ai suoi confini le avanguardie di quel mondo lontano che avrebbe alla fine assoggettato uno stato tanto più grande, ricco e popoloso: il mondo occidentale.
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India - 9
di Mauro Lanzi Apice e massimo splendore dei Moghul. Il XVII secolo fu il secolo di massimo splendore dell'Impero Moghul: i tre sovrani che regnarono in questo periodo, Jahanjir, Shah Jahan e Aurangzeb, sono noti a buon diritto come i Grandi Moghul e sono divenuti un simbolo universale di potere e ricchezza ...
Le civiltà d'Oriente - Storia dell'India -1
di Mauro Lanzi Morfologia ed origini L'India è oggi il settimo Stato per estensione geografica al mondo (3 287 263 km²) e il secondo più popolato (dopo la Cina), con 1 335 250 000 abitanti (censimento 2017). La crescita demografica dell'India, occorre specificarlo, non è stata mai efficacemente frenata ...
Le Comunità Energetiche: produttori e consumatori di energia rinnovabile
di Vincenzo Rampolla Comunità energetica è un raggruppamento di cittadini uniti nel ruolo di produttori e consumatori di energia (prosumer). Lavoriamo perché domani sia un mondo migliore, è il loro mantra, e nel modello di Comunità Energetica ...
Le contraddizioni di Landini
Le cose belle della vita
Le cose turche di Tayyd Erdogan
di Vincenzo Rampolla Tayyp Erdoğan, purosangue allevato nell'humus politico islamista, autodefinitosi democratico conservatore, è fautore di politiche economiche conservatrici e populiste, che hanno portato ad un graduale ritorno dell'islam in Turchi
Le dimissioni di Alessandra Poggiani e il cerchio magico sul digitale
Le emozioni non si cancellano
Le energie rinnovabili e il guaio geopolitico
di Achille De Tommaso Le energie rinnovabili risolveranno, forse, un certo numero di problemi della nostra civiltà, ma ne creeranno sicuramente uno enorme dal punto di vista geopolitico.Gli attuali obbiettivi che si propone l'uso di fonti ...
Le energie rinnovabili e le “manine” delle lobby del gas
di Achille De Tommaso L'invasione dell'Ucraina ha messo in luce la dipendenza dell'Europa dal petrolio e dal gas russi. La risposta dell'UE, guidata da un mix di preoccupazioni per l'insicurezza energetica, l'aumento dei prezzi, l'instabilità ...
Le eroine a due ruote
di Paolo Ghiggio Se pensiamo al ciclismo eroico dei primi anni del Novecento, immaginiamo che quello sport sia stato, a quegli esordi, prerogativa del fisico virile dei maschi. I mezzi o macchine, come le chiamavano, erano costruiti in ferro con telai pesantissimi, ulteriormente gravati dalla presenza di accessori ingombranti.
Le facce toste
di Gianni Di Quattro Un modo di dire per indicare una o più persone che sono in effetti responsabili di cose gravi o brutte o semplicemente irregolari od ancora omissive e che si comportano come se loro con queste cose non c'entrino, come se la ...
Le grandi famiglie: I Medici - 1
di Mauro Lanzi Eredità e origini. Gli ultimi Medici Può apparire singolare iniziare un racconto dalla fine, quindi parlare di una dinastia che regnò su Firenze e Toscana per più di 4 secoli cominciando dalle vicende dei suoi ultimi rappresentanti, ma questa scelta è, a nostro parere, giustificata ....
Le grandi famiglie: I Medici - 10
di Mauro Lanzi 10. Lorenzo “il Magnifico”, la congiura de' Pazzi La fine di Giuliano. Sappiamo come finì la “Belle Epoque” in tempi recenti, ma anche sulla “Belle Epoque” medicea, fatta di splendore artistico e di gioia di vivere, incombevano nubi minacciose ...
Le grandi famiglie: I Medici - 11
di Mauro Lanzi 11. Lorenzo “il Magnifico”, dopo la congiura, il tramonto e la fine La “Congiura dei Pazzi”, come, forse impropriamente, è stata denominata, fu uno degli eventi più tragici e sanguinosi del quattrocento italiano....
Le grandi famiglie: I Medici - 2
di Mauro Lanzi 2. Situazione politica e sviluppo economico nel Nord e Sud d'Italia. L'attività bancaria non nasce certo con i Medici, né è un'esclusività di Firenze: già da due secoli i banchieri italiani dominavano la finanza europea .....
Le grandi famiglie: I Medici - 3
di Mauro Lanzi La nascita del capitalismo in Italia. L'affermarsi nel Sud d'Italia di regimi feudali, Angiò ed Aragona, preclude a questa porzione della Penisola la partecipazione alla impetuosa crescita economica e finanziaria che coinvolge il resto d'Italia. In questa crescita occorre distinguere ....
Le grandi famiglie: I Medici - 3 - L'età dei Papi
di Mauro Lanzi 3. L'interregno - Pier Soderini, Nicolò Machiavelli. Gli anni successivi al supplizio del Savonarola furono anni di grande disordine e confusione per Firenze; lo strumento immaginato dal frate per governare la città, il Consiglio Grande, non funzionò mai a dovere ...
Le grandi famiglie: I Medici - 4
di Mauro Lanzi Il fondatore Giovanni di Bicci de' Medici Chi si fosse aggirato per le strade di Firenze verso la fine del 1300, si sarebbe probabilmente imbattuto in un personaggio cortese, ma schivo, umile ed avveduto, che già godeva di una buona fama in città ....
Le grandi famiglie: I Medici - 4 - L'età dei Papi
di Mauro Lanzi Durante tutto il periodo trascorso dal 1494 i Medici non erano mai riusciti a far cambiare il decreto di esilio per tutta la famiglia, neppure dopo la morte di Piero, 1503; l'ascesa al trono del nuovo papa, Giulio II, pone almeno fine alle peregrinazioni ...
Le grandi famiglie: I Medici - 5
di Mauro Lanzi 5 - Cosimo, gioventù e ingresso in politica Con Cosimo, succeduto all'età di 40 anni al padre, le vicende di casa Medici subiscono una svolta repentina, segnando l'ingresso in politica e, di fatto, al governo della città della famiglia, ...
Le grandi famiglie: I Medici - 5 - L'età dei Papi
di Mauro Lanzi Adriano VI La logica successione a Leone X sembrava dovesse spettare al cugino Giulio, appoggiato da una nutrita schiera di cardinali, molti dei quali nominati di fresco dal cugino, ma insanabili contrasti che si frapponevano tra lui ed ....
Le grandi famiglie: I Medici - 6
di Mauro Lanzi 6. Cosimo, il mecenate Nascondere o far dimenticare i metodi spicci e disinvolti impiegati da Cosimo e dai suoi successori per controllare la politica fiorentina non doveva essere impresa da poco! Se i Medici ci riuscirono, ciò è conseguenza di altri aspetti ...
Le grandi famiglie: I Medici - 7
di Mauro Lanzi 7. Cosimo, “Pater Patriae Il terzo strumento, che Cosimo utilizza per imporre e consolidare il suo controllo occulto, ma non troppo, sul governo della città, è la politica estera; Cosimo ha bisogno che i fiorentini vedano in lui, e poi nei suoi successori, la vera forza ...
Le grandi famiglie: I Medici - 8
di Mauro Lanzi 8. Piero il “Gottoso” Tanta parte di storia è stata scritta dalle malattie di grandi personaggi e dagli eventi che questi mali hanno condizionato, ma forse a nessuno dei grandi protagonisti è toccato essere identificato con il suo male, quanto a Piero de' Medici, il “Gottoso” per antonomasia.
Le grandi famiglie: I Medici - 9
di Mauro Lanzi 9. Lorenzo “il Magnifico” - Lorenzo e Giuliano Lorenzo de' Medici è senza dubbio il personaggio di maggior spicco del secondo quattrocento italiano, non solo per essere stato il cittadino più eminente di Firenze ...
Le grandi famiglie: I Medici - L'età dei Papi
di Mauro Lanzi 1 - Piero il fatuo. L'esilio. La morte di Lorenzo il Magnifico segna la fine di un'epoca per Firenze e per l'Italia. La situazione politica in Europa era già mutata da qualche tempo, con l'affacciarsi sulla scena europea di nuove potenze militari ...
Le grandi famiglie: I Medici - L'età dei Papi - 2
di Mauro Lanzi 2. L'interregno. Girolamo Savonarola. A Firenze, i primi anni del periodo di assenza della famiglia Medici, che denomineremmo di “interregno”, sono dominati dalla figura di Girolamo Savonarola. Savonarola era un frate domenicano ...
Le idee camminano sulle gambe degli uomini
di Gianni Di Quattro Un modo contestato di pensare. Infatti, molti ritengono che la forza delle idee è superiore a qualsiasi impedimento e che anche uomini di poco valore possono essere i portatori di queste idee. Altri pensano che le idee, al contrario, possono avere successo, anche quelle meno ...
Le idee dei cinque presidenti per un'Europa più solida e unita
Le idee e i contributi della Community “Progettare Insieme. Tecnologia organizzazione Lavoro”
di Federico Butera[1] C'è chi pensa che nella Quarta Rivoluzione Industriale la “gara delle macchine contro il lavoro” sia già persa e che ci aspetta una jobless society, una società senza lavoro. Noi crediamo che invece di una gara sarà possibile una nuova alleanza fra uomini e tecnologie ...
Le imprese si creano anche quando si trovano
In ricordo dell'amico Mario Ciofalo, scomparso lo scorso 17 gennaio, abbiamo pensato di ripubblicare un articolo su di lui apparso su Nel Futuro il 31 ottobre 2013 e da lui particolarmente apprezzato.
Le Lamentazioni della Lettera D
di Antonio Bigazzi Buongiorno. Sono la lettera d ed ho bisogno di sfogarmi con voi. Visto come poco mi si considera in matematica e nelle scienze rispetto alle mie sorelle (ne ho 25) sono molto d-delusa, d-demoralizzata, d-disappointed, d-dejected. È uno scandalo! Prendete le mie sorelle a, bi, ci.
Le leggi delle stagioni
Le minacce del cambiamento climatico
di Achille De Tommaso Le minacce del cambiamento climatico sono il risultato diretto, pare, della presenza di troppa anidride carbonica nell'atmosfera. Ne consegue che dobbiamo emetterne di meno e magari rimuoverne una parte. Ma, per studiare le modalità di interventi corposamente finanziati, invece di usare dati provenienti ...
Le musiche audiotattili: intervista a Vincenzo Caporaletti, grande musicologo
Le no-go zones in Europa
di Achille De Tommaso Le no-go zones in Europa: aree di violenza, dove anche la polizia si rifiuta di entrare esistono veramente? Ci sono aree di alcune città europee di cui la polizia ha perso il controllo? Dove ambulanze e postini si rifiutano di andare?
Le nuove frontiere della scienza: Italia all'avanguardia!
di Gianni Di Quattro La ricerca scientifica continua a produrre i suoi effetti benefici sulla vita della umanità ed è legittimo l'orgoglio di tutti gli italiani a proposito delle ultime rivoluzionarie scoperte, che ci fanno dire Italia all'avanguardia! Un orgoglio forse anche condivisibile ...
Le Olimpiadi italiane
Le onde gravitazionali
Le onde gravitazionali e la musica delle sfere
Le ontologie
Le parole
Le parole belle: felicità
Le parole belle: primavera
Le piemontesi soffrono e arrivano seconde
di Davide Torrielli Quando si dice che il futuro è delle donne. Occorre ammetterlo: le donne valgono di più, dove ci sono loro al comando, le cose funzionano, non si fa la guerra e anche se magari l'attenzione al look nasconde altri problemi, la vita scorre più lieve. La speranza è che in futuro la maggioranza della popolazione...
Le polpette
di Giorgio Domenico Cortese Le polpette le troviamo in ogni angolo del mondo e ce ne sono veramente per tutti i gusti e per tutti i palati, un piatto cucinato da secoli e che dal Seicento in poi è stato sinonimo di cucina casalinga e povera perché ..
Le previsioni no, gli scenari sì
Le privatizzazioni in Italia: interessi stranieri, saccheggio delle nostre industrie e tariffe alte.
di Achille De Tommaso La prospettiva delle privatizzazioni in Italia fu discussa sullo Yacht Britannia di proprietà della corona del Regno Unito, che il 2 giugno 1992 era ormeggiato al porto di Civitavecchia, in attesa di imbarcare ospiti importanti
Le promesse sono solo promesse
di Gianni Di Quattro È vero che i politici fanno tante promesse nelle campagne elettorali per potere avere il voto del maggior numero di cittadini possibile ed essere dunque eletti. La maggior parte dei cittadini intuisce che sono solo promesse e che non verranno mantenute ...
Le Regine di Casa Medici – 1
di Mauro Lanzi Caterina e Maria de' Medici Le vicende di Casa Medici non riguardarono solo Firenze e la Toscana, ma occuparono anche, a vario titolo, la storia di diversi paesi europei: abbiamo visto dell'attività finanziaria della Banca Medici nelle corti europee ...
Le Regine di Casa Medici – 2
di Mauro Lanzi Caterina de' Medici - Sposa di Re Una cosa bisogna riconoscere a Caterina: non ebbe una vita facile! Dell'infanzia abbiamo già parlato, ma anche gli anni che seguirono il matrimonio non furono un periodo sereno per la novella sposa; è incredibile ...
Le Regine di Casa Medici – 3
di Mauro Lanzi Caterina de' Medici - Le guerre di religione La seconda metà del ‘500 in Francia fu drammaticamente segnata dalle guerre di religione, per effetto delle quali la Francia rischiò di frantumarsi, come la Germania, o addirittura di scomparire.
Le Regine di Casa Medici – 4
di Mauro Lanzi Caterina de' Medici - La notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572) Malgrado la fiducia che Caterina riponeva negli effetti del matrimonio, riunire nell'ultracattolica Parigi una grande moltitudine di protestanti era di per sé un rischio tremendo, troppo forti erano i rancori ...
Le reincarnazioni dell'anima
di Simonetta Greganti Law Ho i capelli molto corti, di un colore biondo cenere, occhi chiari e vispi, sembro un maschietto, corporatura esile, una resistenza fisica e una vitalità eccezionale. “Ha sette vite come i gatti” dicevano a mia madre ...
Le religioni della Persia - I Bahai
di Mauro Lanzi Dopo le due grandi religioni “nazionali”, identitarie della nazione, zoroastrismo e fede sciita, la Persia seppe consegnare alla storia una terza religione, molto meno conosciuta e sicuramente meno diffusa, che tuttavia esiste ancora .
Le riflessioni non hanno colore
di Gianni Di Quattro Pensare, riflettere richiede tempo, significa potersi fermare a osservare quello che si vede, a collegare quello che si sa con quello che succede, a seguire i labirinti di vari argomenti che talvolta invadono la nostra mente, a ragionare su quello che gli altri fanno ...
Le risorse umane, la chiave del successo
di Gianni Di Quattro Da sempre si dice che le idee camminano sulle gambe degli uomini, da sempre si pensa che la migliore strategia, il miglior prodotto messo nelle mani di chi, per qualsiasi motivo, non ha le capacità professionali adeguate non riuscirà a raggiungere alcun successo.
Le rondini sono tornate?
di Gianni Di Quattro Una volta di questi tempi appena l'inverno si dileguava e il clima si temperava, il cielo diventava più chiaro e si cominciavano a dismettere, almeno da parte dei più giovani, i cappotti, si vedevano le rondini tornare. Tornavano dai paesi del Sud ...
Le Sacre Icone ai tempi del Coronavirus
di Giovanni Boschetti Non riuscivamo a capire se eravamo sulla terra o sui cieli, non potevamo sapere che esistesse una tale spettacolo di così grande bellezza; ma eravamo certi che Dio stava tra la gente. Tale funzione era la migliore che avessimo mai visto prima (...raccontavano i Savi. ...
Le Sacre Icone, fonte di ispirazione per Malevich e le Avanguardie
di Giovanni Boschetti Molti, forse tutti, gli artisti russi dell'inizio del XX secolo hanno subìto l'influenza dell'iconografia russa. Natalia Gontcharova, Michail Larionov, Pavel Filonov, Kazimir Malevich, Vladimir Tatlin, per citare i più famosi. Malevich sosteneva che: “Attraverso l'arte dell'Icona, ho capito, come mai prima, il carattere ...
Le sanzioni a Putin sono impantanate in barili di petrolio
di Achille De Tommaso Con le sanzioni che bloccano le importazioni di greggio venezuelano, gli Stati Uniti avevano iniziato a fare molto affidamento sulla fornitura dalla Russia. Anche se gli Stati Uniti sono diventati un (piccolo) esportatore
Le scacce
di Gianni Di Quattro Significa schiacciate, indica strati di pasta sovrapposti con dentro cose come verdura, salsa di pomodoro, persino carne o salsiccia e poi cotte al forno. Naturalmente la loro bontà dipende molto dai contenuti che si decide di inserire tra uno strato e l'altro di pasta ...
Le sette porte - Il sogno di un Amore
di Giovanni Boschetti Pubblichiamo alcuni brani tratti dal libro “Le sette porte - Il sogno di un Amore” di Giovanni Boschetti, apprezzato Autore del nostro webmagazine. Il libro sta riscuotendo un notevole successo sia presso la critica che presso la platea dei lettori e riteniamo quindi interessante presentarvene alcuni passi.
Le sfide per i paesi di fronte alla rielezione di Donald Trump
di Achille de Tommaso L'elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti apre scenari geopolitici ed economici complessi per diverse nazioni. Ogni paese affronta sfide uniche legate alla politica estera, al commercio e ...
Le Startup italiane innovative: rapporto annuale
di Vincenzo Rampolla Il 30 settembre 2019 il Ministero per lo Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Pmi – ha pubblicato il rapporto sulle Startup innovative registrate a fine 3° trimestre. Documento aggiornatissimo che consente un'immediata analisi sintetica e un raffronto con le nuove ...
Le Startup: 1 - La rivoluzione No Cash
Le Startup: 3 - Internet veloce e il Laser
Le strenne natalizie e la comunicazione persuasiva
Le talpe, utili o nocive?
di Simonetta Greganti Law Roma 2021. Dopo la vendita dei fazzolettini di carta, degli accendini, dei quotidiani o il lavaggio dei parabrezza e dei fari ai semafori, uno degli ultimi ritrovati per chiedere onestamente dei soldi in strada consiste nel pulire una porzione di marciapiede pubblico aiutando socialmente a tenere ...
Le tre Italie
Le tre professioni di Paolo Volponi
di Federico Butera Paolo Volponi ha fatto tre professioni fra loro interconnesse: il romanziere, il dirigente industriale, il politico. Le pagine che seguono si concentrano sul suo ruolo come capo del personale della Olivetti, una esperienza tuttora di esempio sull'innovazione d'impresa che metta davvero le persone al centro.
Le verità nascoste: la persecuzione di 260 milioni di cristiani
di Vincenzo Rampolla In tutto il mondo, per i cristiani gli atti e le minacce di persecuzione sono in continua crescita. Salgono vorticosamente, crudelmente. Olocausto odierno. Tutti lo sanno. Tutti lo vedono. Nessuno alza un dito. Tace la chiesa. Cento squartati. Mille affogati. Centomila in fumo. Storie di sempre.
Le vie dell'amicizia
di Gianni Di Quattro Può capitare di perdere di vista un amico, una coppia di amici, con cui ad un certo punto della vita si sono condivisi pezzi di strada, discorsi, giudizi e speranze. Può capitare perché ciascuno deve seguire la propria vita, le opportunità, certe strade diventano obbligate e spesso ...
Le vite parallele
Le vittorie improbabili: Milan a Madrid e Trump negli USA. Le meraviglie delle previsioni sbagliate.
di Achille De Tommaso Eppure, in un mondo che sembra sempre più dominato dalla necessità di "prevedere" matematicamente, ogni aspetto della nostra vita, l'incertezza rimane una costante. E la Meccanica Quantistica forse ci dice che è parte della ...
Le voci della nostra vita
Le voci di una penna, i volti di una foto
di Monica Soave Tu, lì a fotografare le disgrazie d'un poveraccio, proprio non hai di che pensare che ai fattacci altrui? Occhi per tutti ma lingua per nessuno voi altri! Stasera forse due parole, tra chiacchiere da bar e solite lagne sul mondo e sul governo e vi sembrerà d'aver fatto la parte, e poi chi ci penserà più a quel matto là ...
Le wearable technologies
L'ebreo e la luna (1)
di Vincenzo Rampolla Astro maltrattato la luna. Nel quotidiano oggi all'ebreo preme ben altro… Credi che gli freghi conoscere le sue fasi? Che ne so? E a quei tempi per lui la luna era qualcosa? Sì, in lungo e in largo ne parlano Salmi e Profeti. E allora…? Qualche millennio fa col padre Terah, Abramo intraprende ...
L'ebreo e la luna, la benedizione della luna nuova (2)
di Vincenzo Rampolla Con gioia e a suon di musica l'inizio-mese viene annunciato oggi in sinagoga. Tutti insieme e all'aperto si recita la benedizione alla luna, Birkàt Halevanà. Secondo i saggi la testimonianza del novilunio costituiva un forte richiamo per la divina provvidenza nel mondo. E nella stessa preghiera ...
L'ecfrasi: Achille, Efesto e l'Intelligenza Artificiale
di Achille De Tommaso Lo Scudo di Achille è parte di uno dei fatti più celebri dell'Iliade di Omero: è parte della forgiatura di una nuova armatura fatta per Achille, su richiesta di sua madre, la ninfa Teti. Efesto, dio scalcagnato, figura ...
L'economia “to share” può salvare l'uomo
di Alessandro Sottocornola Sembra un paradosso ma non lo è. Gli uomini, occidentali e orientali indistintamente, hanno deciso in maniera silenziosa che per vivere meglio fosse necessario produrre sempre di più, tutto a tutti e se necessario meglio di più che meno. Produciamo come se ...
L'economia circolare in Italia
di Riccardo Cenerini La fiducia nel futuro e la crescita illimitata Una delle molle che ha sostenuto lo sviluppo dall'inizio della rivoluzione industriale è stata la fiducia nel progresso e nel futuro. Prima in genere non era così. La gente per secoli ha pensato che l'ammontare totale della ricchezza fosse limitato, ... Una delle molle che ha sostenuto lo sviluppo dall'inizio della rivoluzione industriale è stata la fiducia nel progresso e nel futuro. Prima in genere non era così. La gente per secoli ha pensato che l'ammontare totale della ricchezza fosse limitato, se non decrescente nel tempo.
L'economia della Russia sotto le sanzioni
di Vincenzo Rampolla I dati reali, non manipolati, dicono che l'economia della Russia è in serie difficoltà. La produzione di gas è ai livelli più bassi dal 2008 e le esportazioni ai minimi dal 2014. Nel mese di luglio Gazprom, la società produttrice
L'Economia sanitaria a pezzi
Leggere Dante con Osip Mandel'štam (1891-1938)
di Galileo Dallolio Il 25 marzo 2021, nel Dantedì, la Divina Commedia è entrata in ogni angolo del palinsesto radio-televisivo. E' stato un giorno di festa dove la ricchezza della Commedia è emersa con forza e le idee ascoltate sono sembrate belle e originali: ‘donare entro l'anno ad ogni scolaro una copia ...
Leggere? Per niente al mondo!
di Annalisa Rabagliati Che fare quando non ci si può muovere a causa di un'operazione subìta? Si impiega il tanto tempo libero leggendo e in tre pomeriggi si divorano le 597 pagine dell'ultimo libro di Ken Follett, “Per niente al mondo”. Almeno, ...
Legittimo il licenziamento del lavoratore per contenuto offensivo delle email
L'elezione del tredicesimo Presidente della Repubblica
di Matteo Mazzoleni L'elezione del tredicesimo Presidente della Repubblica ha impegnato il dibattito politico della scorsa settimana. La rielezione di Sergio Mattarella rappresenta un evento a suo modo storico, ma non del tutto inatteso. Storico perché per la seconda volta consecutiva il Presidente uscente viene rieletto per un ...
L'emergenza e il lavoro
L'ennesimo attacco degli estremisti islamici a luoghi di cultura
L'ennesimo colpo di stato in Myanmar (1/2)
di Vincenzo Rampolla Myanmar è il nome imposto alla Birmania dalla giunta militare dopo il primo colpo di stato del 1988; la capitale Rangoon, cambiata in Yangon, fu spostata a Pyinmana, e nel 2006 è stata ufficialmente rinominata Naypyidaw (Sede dei re). Concluse le elezioni di novembre 2020 ...
L'ennesimo colpo di stato in Myanmar (2/2)
di Vincenzo Rampolla Sbirciando sull'atlante, si scopre che il Myanmar, ieri Birmania, incastrato tra i due giganti asiatici India e Cina, è grosso modo il doppio dell'Italia e con gli stessi abitanti. Il Paese è teatro dei rapporti e degli scontri geopolitici Cina-Usa, Cina-India e Cina-Occidente e negli ultimi dieci anni ...
Leonardo da Vinci e la tribologia
di Achille De Tommaso Le prime opere di Leonardo da Vinci sull'attrito fondarono la moderna scienza della tribologia (che ha ancora misteri irrisolti. L'attrito è importante per la nostra esistenza quotidiana ed è presente ovunque attorno a noi. Iniziare a lavarsi i denti al mattino, guidare una macchina ...
L'epigenetica: la scienza dell'ereditarietà flessibile
di Achille De Tommaso L'epigenetica, una disciplina affascinante, che esplora il modo in cui le esperienze di vita possono influenzare la nostra ereditarietà, ha rivoluzionato la nostra comprensione del DNA e dell'evoluzione genetica. Questa è ....
L'epitaffio
di Gianni Di Quattro Il Presidente della Repubblica è stato eletto, anzi di più è stato conservato quello di prima in modo che niente cambi, sono contenti i cittadini, l'establishment finanziario e quello internazionale, i mercati. Il presidente del Consiglio ne esce forse rafforzato perché può essere meno accomodante ...
L'era digitale richiede proattività e visione
di Franco Del Vecchio Le innovazioni radicali comportano cambiamenti nella società e nelle imprese che portano con sé inevitabili problemi, ma anche grandi opportunità. Industria 4.0 ha aperto un dibattito sul futuro del lavoro, ......
L'erba della vicina è sempre più verde
Les demoiselles rebelles
di Simonetta Greganti Law Al salon di rue des Moulins le “demoiselles rebelles ” stavano in attesa di ricevere i clienti. Se ne stavano svogliate e scomposte nei loro abiti succinti, con capelli perfettamente pettinati ma con scarpe dai tacchi consumati. Erano fiaccamente adagiate sui divani di velluto rosso che sarebbero diventati, ...
Les liaisons merveilleuses
di Simonetta Greganti Law MADRE “Il primo incontro non si scorda mai - e non potrò mai dimenticare i tuoi occhi, questo sguardo intenso capace di imprimersi nell'anima, di penetrare il cuore per farlo innamorare all'istante. Sono bastati pochi ...
L'esperienza di un direttore sanitario
L'esperimento di Filadelfia dei viaggi nel tempo
di Achille De Tommaso Era l'estate del 1943 e gli Stati Uniti avevano completato due anni sanguinosi di seconda guerra mondiale; con i cacciatorpediniere americani che combattevano con le unghie e con i denti contro i sottomarini u-boat nazisti per ottenere la supremazia sui mari.
L'Essenziale
Lesto che le vacche escono …
di Davide Torrielli Da anni ormai è diffusa una serpeggiante indignazione di fronte alle reiterate fughe di aziende dal nostro paese, … è una vergogna … scioperi … ma come mai, insomma! Si tratta in realtà del solito modo di fare da bar degli italiani, popolo ...
L'età (digitale) di mezzo
L'Età delle Rivoluzioni - La Gloriosa rivoluzione I - Gli Stuart
di Mauro Lanzi C'è stato un tempo nella storia recente del mondo occidentale in cui la gente, i popoli hanno avvertito la necessità di voltare pagina, di cambiare radicalmente le premesse su cui si era retta da secoli la vita delle nazioni: questo ..
Lettera all'uomo per amare una donna
di Vincenzo Rampolla Rileggendo una lettera di S. Agostino (354 - 430 d.C.) diretta all'uomo, celebre invito all'amore per la donna, viene riproposta, considerata vera anche in senso reciproco, per l'amore della donna verso l'uomo, nella sventura ...
Lettera aperta a Elserino Piol per Fumo di futuro
Lettera aperta a Matteo Renzi
Lettera aperta a Messer Mario Moncada della casata di Monforte
di Vincenzo Rampolla Messere, in un suo commento ad un mio recente scritto, Lei mi ha tacciato di Trombone Sionista. Ingiuria sfacciata e gravida di odio, rozza e insolente. Parole grevi e inappropriate, parole usualmente uscite dalle bocche di avvinazzati osti o di mercanti di stallatico, parole imperdonabili ...
Lettera aperta ai reduci del Socialismo italiano
Lettera aperta ai Soci e sostenitori dell'Associazione Culturale Nel Futuro
Lettera aperta al Primo Ministro Paolo Gentiloni
Lettera aperta all'amico Achille De Tommaso
da Tito Giraudo Carissimo Achille, intanto devo scusarmi con te per l'accanimento che ho dedicato ai tuoi articoli, non nel merito di questi ma del pregiudizio che vi leggevo dietro e non solo pregiudizio tecnico ma anche politico.
Lettera aperta all'amico Renzo Provedel sulla Cirinnà
Lettera aperta di Clara Schilirò insegnante
Lettera commento a: Ovvietà di fine anno di Mario Salmon
Letteratura, Antropologia e Sessualità. Prima parte
Letteratura, Antropologia e Sessualità. Seconda parte
Lettere dalla California (1)
di Giuliana Daneo Cari amici di Nelfuturo, sono lieta di entrare a far parte della vostra grande famiglia, sperando di rimanere a lungo con voi: è stato Cesare Verlucca a insistere perché ne facessi parte, ed io ho a lungo tergiversato, non ritenendo
Lettere dalla California (10)
di Giuliana Daneo Le cure per il Covid e il piacere di cucinare Caro Cesare, in una precedente mia lettera ho tralasciato di dirti cosa abbiamo usato per curare il Covid, variante Omicron: un farmaco di nome Tylenol (acetaminophen) 500 mg ...
Lettere dalla California (11)
di Giuliana Daneo I preparativi per la partenza Caro Cesare, Ed ora… qui finisce l'avventura, più che del signor Bonaventura, della signora Giuliana. Ho iniziato il conto alla rovescia, e il rientro in Italia è vicino. A ogni mia partenza ...
Lettere dalla California (2)
di Giuliana Daneo Il nostro rapporto di amicizia Caro Cesare, in questi giorni pensavo al nostro rapporto di amicizia, e la California mi ispira… Tutto è iniziato nel gennaio 1984 quando venni in Priuli&Verlucca, editori. Credo che da subito
Lettere dalla California (3)
di Giuliana Daneo La vita in questo angolo di mondo Caro Cesare,sono le 8,30 del mattino. Andrea ha iniziato a lavorare alle 8. I ragazzi ed io siamo confinati al primo piano per lasciare lavorare tranquillamente il capo. È l'unico momento che
Lettere dalla California (4)
di Giuliana Daneo Thanksgiving, aspettando il Natale Caro Cesare, prima di entrare nel vivo di questa giornata, credo ti faccia piacere avere qualche cenno storico di questo giorno così famoso. Il giorno del ringraziamento, Thanksgiving Day ...
Lettere dalla California (5)
di Giuliana Daneo Un Natale casereccio Caro Cesare, rispondo alla tua mail giunta alla fine della giornata di Natale, mentre Andrea si vede un film e i ragazzi sono in giro per Campbell. Relativamente all'angolo di mondo in cui mi trovo ...
Lettere dalla California (6)
di Giuliana Daneo C'era una volta San Francisco …Caro Cesare, Tu pensi che sia un gradito interesse leggere le mie esperienze, non ne sono così sicura. Il più delle persone (non tutte meno male) che si recano all'estero soggiornano nei resort che ...
Lettere dalla California (7)
di Giuliana Daneo Nuovo mondo, ma diverso Caro Cesare, giunta quaggiù, proverò a raccontarti gli eventi che mi stanno sorprendendo, a cui non ho mai prestato attenzione e noto solo ora. Ho sempre detto che se a Campbell non guidi la macchina ...
Lettere dalla California (8)
di Giuliana Daneo Gite in montagna. Cesare,consentimi un diversivo. Stavo sfogliando i file sul PC alla ricerca di un documento, quando mi è capitato di aprire un testo scritto qualche anno fa quando, con Andrea e Matteo, avevamo deciso di andare ...
Lettere dalla California (9)
di Giuliana Daneo Il Covid Caro Cesare, sto vivendo una nuova esperienza. Abbiamo tutti e quattro il Covid. Ha iniziato Matteo, il 12 gennaio. Già la sera prima stava poco bene, poi il mattino alle 6 mi sveglia tremando con la febbre. Verso le 11 ...
Lettere d'amore
di Annalisa Rabagliati 26 Novembre: una data come un'altra per tutti, ma non per noi. Oggi è il nostro anniversario di matrimonio. Chi si sposa in Novembre? Eppure era l'ultima domenica prima dell'Avvento e l'abbiamo scelta perché non ne potevamo più di aspettare. Ricordi ancora quel giorno,con la grande festa sull'aia?
LETTERINA DI NATALE
di Margherita Barsimi Ho perso il conto degli anni dall'ultima letterina scritta a Gesù Bambino, d'altronde non so se ci siano dei bimbi che ancora la scrivano... La "razionalista" che è in me, con tono un po' pedante, mi mette di fronte alle ...
Letture che mettono di buon umore
di Marialuisa Bordoli Tittarelli - Ci sono Libri, libri, - disse la signora Persi, rivolgendosi a Gregory - libriccini, libroni, libercoli e, ahimè, anche libracci. – Stavano discutendo sulle brevi recensioni che lei aveva iniziato a scrivere qualche giorno prima su invito del compagno.
L'euro digitale UE e la nuova moneta delle Banche Centrali
di Vincenzo Rampolla Tramonta l'era dell'l'Istituto Poligrafico e della Zecca di Stato che batte la moneta per conto del Ministero Economia e Finanza. Scompare l'ente emittente che la distribuisce attraverso le Filiali della Banca d'Italia. ...
L'Europa …. s'è desta!
di Bruno Lamborghini La grande crisi pandemica ha prodotto la più grande crisi mondiale dal dopoguerra, tanto che il 2020 andrebbe cancellato dalla storia come ha espresso icasticamente la copertina del Time mettendo una croce sul 2020. Ma il virus ha anche iniziato a svegliare dal suo sonno l'UE.
L'Europa dei portafogli dimentica la storia e le persone
L'Europa tra Trump e Putin
di Bruno Lamborghini Il 20 gennaio 2025, data d'inizio della Presidenza Trump, è divenuta una data storica perché viene percepita come la fine di un vecchio ciclo e l'inizio ancora imprevedibile di una nuova fase geopolitica ...
L'eutanasia e il Monsignore
di Vincenzo Rampolla A fine giugno a livello nazionale è iniziata la raccolta firme per il referendum sull'eutanasia, promosso dall'Associazione Luca Coscioni, che prevede la parziale abrogazione dell'art. 579 del codice penale, norma che, ad oggi, punisce l'omicidio del consenziente e vieta, pertanto, la pratica ...
Lev Tolstoj
Lev Tolstoj di Alessandra Tucci Si parla troppo di chi la storia umana l'ha sporcata di lacrime atrocità e sangue, quale monito, a memoria, per non ripetere. E non dimenticare. Si parla troppo poco di chi il tempo umano l'ha marcato di sostegno e con coraggio, si parla comunque sempre degli stessi. E si dimentica ...
L'evoluzione del welfare aziendale - Nutrizione e lavoro
di Mara Antonaccio Che cos'è il Welfare Aziendale? Per definizione esso è l'insieme delle iniziative che il datore di lavoro mette in pratica per incrementare il benessere del dipendente e della sua famiglia, attraverso una riconsiderata ripartizione della retribuzione, che può prevedere sia ...
Liberi tutti
di Simonetta Greganti Law Trasformare un quadro d'autore in parole… Eleonora stava fissando la boccia dei pesci rossi, ipnotizzata dal movimento flemmatico di quei piccoli animali che, come lei, non avevano libertà. Suo padre la teneva reclusa ...
Libertà (e portafoglio sano) è “Partecipazione”
Libri
Libri “Ciuccio”
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Gregory era entrato in punta di piedi nella camera della signora Persi credendo che ancora dormisse e l'aveva sorpresa alla scrivania davanti alla finestra già spalancata sulla luminosa mattina di giugno. Stava per avvicinarsi con l'intento di un tenero abbraccio di buongiorno ...
Libro più, libro meno
di Annalisa Rabagliati Su consiglio di amiche di un gruppo Whatsapp ho preso a prestito, in momenti diversi, alcuni bestseller dalla biblioteca civica online. Sono state letture deliziose, perché i libri valevano l'attesa. Mi sono arrivati dopo mesi dalla prenotazione, ma a distanza di quattro o cinque giorni l'uno dall'altro, ponendomi ....
L'Icona e l'iconografo
di Giovanni Boschetti “Narrazione'' è il termine appropriato, usato nell'iconografia, per descrivere la rappresentazione di una Icona. L'uso di questo termine distingue la realizzazione di un'Icona da qualunque altra costruzione o creazione artistica ed è quello che principalmente prova l'iconografo.
L'Icona tra Oriente ed Occidente - Un rapporto da riscoprire
di Giovanni Boschetti La parola greca che significa immagine è la radice sia di Icona, nell'accezione valida per tutto l'Oriente cristiano, sia di Ancona , il termine usato in Italia, fin dal secolo XII, per designare una pittura su tavola di soggetto religioso. Da qui si deve prendere lo spunto per un breve discorso ...
L'Icona, Presenza dell'Invisibile
di Giovanni Boschetti Si dice che l'Icona sia immagine e persino presenza dell'Invisibile. Questa affermazione può sorprendere e forse sorprende più l'uomo di oggi che quello dei tempi passati. Per comprendere l'Icona nella sua essenza si può definire l'immagine come un semplice mezzo d'informazione, ...
L'idea imperiale russa nella sua storia
di Giovanni Boschetti A ritroso nel tempo per capire le origini di una drammatica crisi.La crisi ucraina riporta agli onori della cronaca il ruolo fondamentale svolto dal nazionalismo, dall'imperialismo e dal militarismo nelle vicissitudini della ...
L'ideologia è comoda perché non necessita di far funzionare il cervello
di Achille De Tommaso L'ideologia è una scorciatoia mentale. Questo atteggiamento, comune in vari ambiti della vita – dalla politica alla religione, dalla scienza alla cultura – rappresenta un pericolo per l'autonomia intellettuale e per la capacità
L'ideologia legalistica
L'idrogeno a livello geopolitico
di Achille De Tommaso A livello geopolitico l'idrogeno potrebbe portare a sconvolgimenti del panorama mondiale. Permette infatti la nascita di nuovi stati fulcro dell'esportazione di energia. E l'Italia non è ultima. Il ministro dell'Ambiente e ...
L'idrogeno non è (e non sarà mai) una fonte energetica
di Federico Torrielli L'idrogeno è una delle alternative più popolari al carburante fossile nei trasporti. Molte aziende e nazioni hanno investito milioni di euro per migliorarne la relativa tecnologia. Nel 2021, il numero di auto a idrogeno ...
L'idrogeno nucleare: un'opportunità per la decarbonizzazione
di Achille de Tommaso In termini generali, si stima che il mondo avrà bisogno di 17 TW aggiuntivi di energia primaria per soddisfare il proprio fabbisogno entro il 2050. L'energia eolica, la biomassa, il solare, il nucleare e il carbone competeranno
L'idrogeno verde alla ribalta, l'oggetto misterioso
di Vincenzo Rampolla Molti Paesi si stanno impegnando per la neutralità climatica e sono alla ricerca di soluzioni per decarbonizzare l'economia. L'idrogeno è una soluzione per il futuro: può giocare il ruolo di vettore energetico o di materia prima e può essere utilizzato per immagazzinare periodicamente elettricità attinta ...
Life skills
L'Ignoranza Artificiale (1)
di Vincenzo Rampolla Un giorno, nel 1882, Friedrich Nietzsche acquistò una macchina da scrivere, una delle prime, un complesso meccanismo di scrittura automatica, con tasti organizzati su una superficie sferica e un rullo di carta da azionare manualmente. La malattia e la vista indebolita gli impedivano ...
L'Ignoranza Artificiale (2)
di Vincenzo Rampolla Il 23 novembre 2018 al Centro Mall milanese ha avuto luogo il WOW Business Summit Samsung, convention annuale sull'IA e sulle reti 5G di quinta generazione. Sul palco il Presidente di Samsung Italia, il Direttore Europa e una scia di guru e superesperti. Ospiti del Summit ....
L'ignoranza del paese
L'immagine dell'anima nel misticismo profetico di Ildegarda di Bingen
L'impeachment “Maior do mundo”
L'impegno di Adriano Olivetti per la pace e per una nuova società (1942 - 1943)
di Giuseppe Silmo L'antefatto Nel mese di agosto, è comparso su Facebook un Post intitolato: “Gli Stati Uniti utilizzarono Olivetti come pedina: era diventato troppo scomodo.” (Prodotto da “Radio Radio”). La rete produce programmi con il titolo ...
L'importante è rientrare nel bagget
L'importanza dei vecchi
di Simonetta Greganti Law Nessuno prestava attenzione a quel vecchio paio di scarponi coi lacci, gettati in un angolo della stanza, dimenticati e lasciati al loro destino. Avevano visto la morte del loro amato padrone e ora si sentivano inutili e ...
L'importanza del gesto
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, vi è mai capitato di vedere qualcuno fare gesti strani, senza riuscire a capire cosa volesse dire o segnalare, visto che non sta parlando con qualcuno, né sembra che stia chiedendo informazioni a terzi
L'importanza di sostenere Nel Futuro
di Pietro Bordoli Lettera aperta a Soci, Autori e Lettori Carissimi, il primo mese del 2021 è già quasi terminato e quest'anno ci rivolgiamo a voi per richiedere il vostro sostegno al nostro web magazine. Come sapete, nelfuturo.com è gestito da una Associazione senza fine di lucro, non vive di pubblicità, è totalmente ...
L'incontro di Rimini (raccontato da chi c'era)
di Gianluca Ferrando Il Meeting di Rimini è – secondo i numeri – il può grande evento culturale d'Europa. Questo dato, unito alla profonda dimensione internazionale per la presenza di relatori, visitatori e delegazioni da tutto il mondo, attira l'attenzione di molti. Eppure l'elemento più importante del Meeting è assolutamente un altro ...
L'incontro tra l' Io e l'Altro: l'incontro tra Filosofia e Psicologia
L'indaco, tra l'azzurro e il viola
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, lasciateci fare una premessa, che non vuole essere una promessa, ma un fatto è certo, viviamo in terra da sempre tra i colori: talora ci soffermiamo a esaminarli e ne traiamo sensazioni; tal altra ...
L'India alla guida del Global South?
di Bruno Lamborghini Tra la fine di agosto e l'inizio di settembre 2023 sono accaduti importanti eventi nello scenario geopolitico internazionale, con nuovi protagonisti, tra cui emerge l'India di Modi: 18 agosto a Camp David (USA): vertice tra ...
L'indomita purezza del fiordaliso
di Giorgio Cortese Il fiordaliso, nome scientifico Centaurea cyanus, è uno dei più bei fiori di campo. Di colore azzurro, cresce fra le messe e i campi di grano. Fiorisce da maggio a settembre, ma nel mese di giugno, quando il frumento è presso a ...
L'industria 4.0: il problema delle competenze
L'infaticabile opera di due mani nodose
di Alessandra Tucci “Venga, venga dentro a vedere”. Avevo solo buttato lì un distratto “carini”, anche con poca cura ad essere sinceri, e con quelle parole lei mi aveva presa per mano e portata in quella specie di negozio. O bottega. Mani nodose e malferme quelle che si muovevano ...
L'inflazione 2021: da dove proviene e come la si affronta
di Bruno Lamborghini A marzo avevo scritto su Nel Futuro un articolo Toh, chi si rivede:l'inflazione!, anticipando che stava arrivando, dopo anni di prezzi fermi o negativi, una ripresa di inflazione dovuta all'aumento della domanda dopo il lockdown con possibili fattori speculativi e poi a giugno ho scritto un nuovo articolo ...
L'inganno mortale dell'empatia artificiale
di Achille De Tommaso Questo articolo potrebbe essere considerato il seguito della mia riflessione sull'IA mascherante. Se in quell'occasione ho parlato di macchine che nascondono la loro natura dietro un velo di apparente umanità, qui voglio ...
Lingotto 50 anni dopo
Linguaggio, vergogna e speranza
di Giorgio Panattoni Le cose che sono successe in questi mesi estivi meritano di sicuro qualche riflessione, che vorrei fare tirandomi fuori dalle consuete polemiche di parte. La prima cosa che colpisce è IL LINGUAGGIO che i due Vice Presidenti del Consiglio usano ...
Linked Data e Semantica: un approccio per la collaborazione
L'innovazione è sempre un fattore di crescita?
di Roberto Bellini Questo è il primo di quattro articoli redatti da Roberto Bellini e pubblicati nel 2013 sulla prima versione di Nel Futuro. Abbiamo deciso di ripubblicarli, con cadenza settimanale, essendo essi ancora di grandissima attualità e validità. L' innovazione come fattore di crescita ha grande rilievo nel dibattito ...
L'innovazione viene anche dal passato
L'inquinamento delle auto elettriche: avremo aria pulita in cambio di acqua sporca?
di Achille De Tommaso Vi propongo un moderno enigma: cosa lega la batteria del nostro smartphone con uno yak morto e che galleggia in un fiume tibetano? La risposta è il litio, il metallo alcalino che alimenta i nostri telefonini, tablet, laptop e auto elettriche.
L'Intelligenza Artificiale in Italia. A che punto siamo? (1)
di Vincenzo Rampolla A Bruxelles con il Digital Day (Mercato Unico Digitale, 9 aprile) il 2018 è stato l'anno della svolta per l'Intelligenza Artificiale (AI) in Europa. I 25 Paesi europei che hanno firmato il Patto per lo Sviluppo dell'AI, arrancano e cercano di recuperare il divario con Usa, Cina e Giappone ...
L'Intelligenza Artificiale in Italia. A che punto siamo? (2)
di Vincenzo Rampolla Il 30 aprile 2016 Brugherio, borgo divenuto città negli anni '60 grazie a Edilnord e caro a tal Silvio Berlusconi, dal nulla vede nascere l'Associazione Smart Nation, Nazione Intelligente. Prestigioso nome per un'Associazione, nome glorioso per il nostro Paese.
L'Intelligenza Artificiale in Italia. A che punto siamo? (3)
di Vincenzo Rampolla Nel marzo 2010 la Commissione Europea ha emesso una Comunicazione: Una strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e globale. 39 pagine delineano il programma, con tre fronti prioritari: innovazione, istruzione e formazione continua, società digitale.
L'intelligenza delle cose (IoT)
di Vincenzo Rampolla Di IoT (Internet of Things ) me ne parlò la prima volta mio figlio nel 2007. Entrava in Esselunga a Curno, a mettere yogurt in fila sui ripiani e a ordinare le confezioni di Tampax. Incontrò il Presidente, il grande Caprotti che inaugurava il suo 100mo Superstore, sbarcando in Rolls ...
L'intelligenza. Parliamone.
di Vincenzo Rampolla Viiia, con la sua definizione … Partiamo alla grande. Macché definizione… roba del passato. Mi vien da ridere… del passato. Mio padre nacque tre secoli fa, fine ‘800. Mah… io dico che ci sta. Sei fissato…chi vuoi che la legga ...
L'interrobang
L'intervista
di Gianni Di Quattro Molti, e il sottoscritto tra questi, affermano che il giornalismo è molto degradato rispetto non solo e non tanto al passato, ma soprattutto rispetto a quello che dovrebbe essere la sua funzione in un paese dove vige la democrazia e la conseguente libertà di pensiero.
L'intolleranza, una mappa dell'odio via social
di Vincenzo Rampolla È da poco uscita l'ultima Mappa dell'Intolleranza, progetto ideato cinque anni fa da Vox- Osservatorio Italiano sui Diritti, Associazione no profit nata per promuovere e tutelare i diritti grazie ad accese campagne e battaglie. Fondata da Silvia Brena, giornalista e da Marilisa D'Amico, ...
L'invasione
di Gianni Di Quattro Succede che questo nuovo governo ha deciso di approfittare del suo potere per occupare tutte le posizioni di prestigio formale e sostanziale del paese, quelle dalle quali si può parlare alla cittadinanza per influenzarla e quelle da cui dipendono le gestioni ...
L'invasione della Ucraina
di Gianni Di Quattro La Russia ha invaso la Ucraina e su questo non ci sono equivoci od opinioni divergenti. La Ucraina ha deciso di difendersi invece di arrendersi e quindi c'è una guerra in corso tra questi due paesi. In merito io ho le mie idee...
L'invidia dei vecchi
L'Iran ed il regime sciita
di Mauro Lanzi Gli eventi accaduti o che stanno accadendo in Iran, la barbara uccisione di due ragazze, la dura repressione di ogni manifestazione di dissenso, la violenza poliziesca impiegata contro i moti di piazza ...
L'IRPEF penalizza i manager e il sommerso mette a rischio il welfare di tutti
di Giovanni Caraffini Lo studio sulle dichiarazioni dei redditi del 2015 dimostra che i pensionati hanno versato il 34,5% del gettito IRPEF e i dipendenti il 60%, mentre 10 milioni di autonomi hanno contribuito solo con il rimanente 5,5%. .....
L'Islam sotto casa - Realtà e imbrogli nostrani (3/3)
di Vincenzo Rampolla Il fenomeno della crescita progressiva della presenza musulmana in Italia e nel continente europeo è stato accompagnato negli ultimi decenni da una reazione ambivalente, fatta di curiosità mista a paura e diffidenza ...
L'Islam sotto casa - Una scorsa all'Europa (1/3)
di Vincenzo Rampolla Islam può tradursi con sottomissione, abbandono, consegna totale di sé alla volontà divina [dalla radice aslama, congiunzione di salima, essere o porsi in uno stato di sicurezza, collegato a salām pace]. È una fede abramitica ...
L'Islam sotto casa - Un'occhiata all'Italia (2/3)
di Vincenzo Rampolla Cosa dicono i numeri? Contare i fedeli di una religione è un'operazione complessa, perché oggi non vi sono banche dati sulla confessione religiosa delle persone e non si può procedere che per stime, sofferte, complesse e parziali
L'islamizzazione passa per il calcio?
di Vincenzo Rampolla La diffusione dell'islam sul suolo italico. Dell'argomento avevo già parlato in due articoli di novembre (L'Islam sotto casa – Una scorsa all'Europa, 9 e 11 Ottobre 2023). In pochi mesi le cose sono cambiate. Sotto gli occhi ...
L'istinto, la realtà e la morale
di Gianni Di Quattro Tanti anni fa dopo la laurea, l'esame della situazione del mercato delle professioni e le condizioni economiche della mia splendida famiglia mi avevano costretto a verificare senza ombra di dubbio che non sarei riuscito a fare quello che .....
L'Italia autorizza il trasferimento di dati personali negli Stati Uniti
L'Italia brilla come i Guns!
L'Italia bullizzata
di Davide Torrielli Il 2018 sarà senz'altro ricordato come un anno nel quale l'Italia non ha presenziato al campionato mondiale di calcio, nostro sport nazionale, per tanti eventi positivi e non, e, di certo per la goccia che finalmente ha fatto sì che il vaso, ormai colmo, abbia traboccato ...
L'Italia che può farcela tra tecnologia e valorizzazione delle sue risorse
L'Italia reale
di Giorgio Panattoni Finalmente non si parla più di alleanze, di coalizioni, di accordi, di leadership, ma di cose concrete, di progetti, di leggi, di cose da fare. Una importante è lo IUS SOLI. Finalmente riconoscere la cittadinanza italiana ......
L'Italia, secondo il Bilancio criminalità della Polizia
di Vincenzo Rampolla Il 15 agosto 2022, in diretta web sul canale Youtube del Ministero degli Interni, è stato presentato il Bilancio della Polizia di Stato, alla presenza del Capo Lamberto Giannini e del Direttore Centrale Polizia Criminale ...
L'Italicum e la palude del bicameralismo perfetto
Litigo ergo sum
di Gianni Di Quattro Litigare vuol dire contrastare opinioni altrui, opporsi e contestare comportamenti. Si può litigare in modo leggero e solo verbalmente, si può litigare più violentemente e si può persino arrivare alle mani, come si suole dire, e cioè tentare di .....
Lividi pandemici
di Simonetta Greganti Law “Chissà se la radice della parola violenza è viola, come il colore dei lividi” pensò tra sé e sé Mrs. Burnham che un giorno alla settimana lavorava in una casa di accoglienza per le donne maltrattate dove lei era sempre disponibile ad ascoltarle e sostenerle. Quella giovane ragazza ...
Lo scarabocchio e il doodling
Lo schiaffo ai Palestinesi di Donald e BiBi
di Vincenzo Rampolla Peace to Prosperity, dicitura ufficiale adottata da Donald sul cosiddetto Accordo del secolo, la proposta di pace Usa per il Medio Oriente. Presentato il 28 gennaio alla Casa Bianca alla presenza di BiBi (nickname di Netanyahu)e degli ambasciatori di tre soli paesi arabi, Oman,...
Lo sciopero del sesso, arma vincente di Lisistrata
di Vincenzo Rampolla Indicato a volte come ricatto o boicottaggio del sesso, lo sciopero del sesso è un tipo di protesta, un metodo di resistenza non violenta in cui una o più persone si astengono dal fare sesso con i propri partner per raggiungere
Lo sciopero generale di CGIL e UIL
di Romeo Gazzaniga È ormai da anni che si è consolidata una economia di mercato operante senza lacci e lacciuoli così come patrocinava A. Smith. La mobilità dei capitali e il mercato della manodopera hanno trovato nella globalizzazione le migliori condizioni per operare e scegliere al meglio, con scarsissimi condizionamenti.
Lo scontro generazionale (1)
di Maria Foti “O tempora, o mores…” diceva Cicerone duemila anni fa, criticando gli usi del suo tempo. Un certo conflitto generazionale, solitamente occidentale, sembra abbia accompagnato praticamente ogni epoca. Almeno quelle di cui abbiamo ...
Lo specchietto retrovisore
di Giorgio Cortese con Cesare Verlucca Molte volte mi lascio governare dai ricordi. I ricordi possono essere racchiusi in una vecchia foto, allora sono piacevoli; ma spesso, quando faccio delle scelte, prendo le decisioni in base a eventi passati, che molto probabilmente non torneranno più nella mia vita. I ricordi fanno parte ...
Lo spirito di Adriano Olivetti e il verde rinascono nell'edificio dei servizi Sociali
di Giuseppe Silmo Venerdì 9 Aprile, stavo passando nella zona verde antistante i Servizi Sociali Olivetti, progettati da Figini e Pollini, quando una scena del tutto inusuale ha attirato la mia attenzione: una signora stava pulendo con molta ...
Lo stretching si fa con “focusing”
Lo stretto legame fra deficit dell'udito e declino cognitivo
Lo sviluppo della mente floreale
di Simone Quagliata È scientificamente provato che le emozioni e gli stati d'animo negativi, specie se intensi e protratti nel tempo, sono in grado di innescare potenti reazioni a livello del sistema nervoso centrale e, di conseguenza, provocare alterazioni somatiche di varia natura. Sebbene vi siano individui ...
Lo zar e la zarina
di Vincenzo Rampolla Nell'immaginario collettivo, zarina ieri era la sposa dello zar, oggi è una donna molto potente. Non è un mistero che Elvira Sakhipzadovna Nabiullina sia la vera zarina, la donna più importante di tutte le Russie. Anche in ...
Lobby al lavoro, stampa a riposo
Lobby ebraica e politica internazionale degli Stati Uniti
di Mario Moncada di Monforte Molto spesso si sente parlare di una influente e potente lobby ebraica che opera negli Stati Uniti d'America, capace di condizionarne la politica, l'economia e la finanza. Se questo è vero, il fatto interessa tutti, in quanto gli Stati Uniti sono quella grande superpotenza che determina, nel bene e nel male, le sorti ...
L'oblio storico: una caratteristica inevitabile della memoria collettiva
di Davide Torrielli Recentemente, Liliana Segre, testimone e sopravvissuta all'Olocausto, ha espresso il timore che nel giro di pochi anni le atrocità del nazismo si ridurranno a poco più di una riga nei libri di storia. Le sue parole colpiscono ...
L'odio e il potere
di Gianni Di Quattro Osservando la storia nei suoi vari momenti e situazioni in ogni luogo del mondo, si nota con assoluta chiarezza che quando si fa una rivoluzione è normale che chi la fa odi profondamente il ceto sociale o le persone fisiche contro cui viene fatta, prima ancora di proclamare gli ideali ...
L'odio è più forte dell'amore?
di Gianni Di Quattro Era d'inverno, la giornata era limpida anche se fredda e la luce intensa, cosa rara per Milano che abitualmente in Gennaio è invasa da pioggia, smog e neve. Certo non era la luce della sua Sicilia, quella luce che non puoi guardare tanto è intensa, che proviene ....
L'Odissea, il desiderio di viaggiare e di conoscere
di Giorgio Cortese L'Odissea è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti a Omero. La datazione viene comunemente fatta risalire al periodo tra l'800 e il 700 a.C. L'argomento trattato è in parte una continuazione dell'Iliade, e tratta principalmente delle avventure e disavventure capitate a Odisseo (Ulisse alla latina) ...
L'Olivetti di De Benedetti
di Giuseppe Silmo Mario Moncada, che ha letto i miei articoli su «Nel Futuro», ha scritto questo commento: “Ho letto con interesse quanto ci racconta Silmo su eventi di quei giorni per tutti noi problematici e chiedo: qualcuno è in grado di raccontare la successione dei fatti determinati dalla disastrosa ...
L'opinionista
L'ordine mondiale (1)
di Mauro Lanzi L'Ordine Imperiale L'ordine mondiale: perché parlare oggi di ordine mondiale. Lo spunto a queste riflessioni è dato dai tragici eventi del conflitto in corso in Ucraina; è ben difficile astrarsi da fatti che turbano profondamente ...
L'ordine mondiale (2)
di Mauro Lanzi L'Ordine Vestfaliano La Guerra dei Trent'anni e le origini del sistema vestfaliano La riforma protestante aveva distrutto le basi di un ordine mondiale retto da “due spade”, l'impero ed il papato, l'impero medievale, fondato ...
L'ordine mondiale (3)
di Mauro Lanzi Il nuovo ordine imperiale. Dalle due guerre mondiali l'Europa degli stati vestfaliani uscì peggio che distrutta, realmente annientata: non solo le nazioni sconfitte nella seconda guerra mondiale, Italia e Germania soprattutto, ...
L'ordine mondiale (4)
di Mauro Lanzi Il conflitto ucraino e le sue conseguenze Il futuro ordine mondiale, qualunque esso sia al termine di questo conflitto, non potrà prescindere dalla Cina. D'altro canto, il suo prepotente sviluppo economico, l'enorme surplus ...
L'ortensia blu!
di Giorgio Cortese Come sarebbe la vita dei nostri giardini senza l'ortensia? Più triste e monotona, sicuramente meno affascinante? Oggi pomeriggio nel giardino ho abbracciato un'ortensia magnifica. Ci siamo fatti molte promesse ...
L'orto
di Giorgio Cortese Oggi sono andato nell'orto a lavorare e il chinarmi costa fatica ma se penso che cresceranno dalla fatica le zucchine ed i pomodori già l'animo si rallegra. Mi piace l'orto con la sua lezione di spontaneità e le zolle incurvate,...
L'ottimizzazione dei costi nella sanità pubblica, mito o realtà
Luca, il primo netturbino di detriti spaziali
di Vincenzo Rampolla Fin da bambino, ho sempre sognato di fare l'astronauta - dice Luca Rossellini, - e ho programmato la mia vita su quell'obiettivo. Quando nel 2009 è uscito il bando per astronauti ESA, ho subito presentato la domanda insieme a 10.000 candidati. Sono riuscito ad arrivare quasi in fondo…
Luce di Natale per l'ebreo, il cristiano e nell'antico oriente
di Vincenzo Rampolla Il giudeo non conosce il Natale. Per lui non esiste la commemorazione di una nascita. Quella nascita non c'è. Ci sarà. Nella religione ebraica il Messia è atteso, si crede che nella storia dell'umanità comparirà un inviato da Dio per redimere il mondo e renderlo migliore.
Ludopatie on line e gioco d'azzardo
L'UE dopo le elezioni. E l'Italia?
di Vincenzo Rampolla …non donna di provincie, ma bordello, diceva l'Alighiero contro l'Italia del suo tempo, dilaniata da lotte intestine, nido di corruzione e di decadenza, quasi belva selvaggia contraria a ogni disciplina. Da allora l'Italia è veramente cambiata? Ho imparato a provocare, per catturare l'attenzione.
Lula: solo “inciampi”?
di Graziano Saibene Da qualche tempo fra gli incontri nelle mie passeggiate quotidiane sulla battigia della spiaggia di Copacabana ritrovo Dirceo Luna, un mio coetaneo divoratore di libri e riviste culturali, con un passato di vita assai intenso e ..
Lula: Una storia vera, senza lieto fine
di Graziano Saibene Il 24 gennaio si è concluso, con un aggravamento consistente della pena inflittagli al primo grado, il processo di appello dell'ex presidente del Brasile, Luis Ignazio da Silva, che qui e in tutto il mondo è noto col nome di LULA. La storia di Lula sembra una fiaba .....
L'ultimo viaggio di Giusi
di Tito Giraudo Non voglio fare il necrologio del mio vecchio amico (e compagno) Giusi La Ganga, ho appena fatto pubblicare due miei articoli su due uomini rappresentativi del “caro estinto”: Filippo Turati e Pietro Nenni. Volutamente ho appena sfiorato Bettino Craxi, non tanto perché ...
L'ultra-civiltà: Mattia Pascal e l'Ubermensch
di Federico Torrielli Nel campo dell'informatica una persona è “tecnofoba” quando prova ripulsione nei confronti della tecnologia, non la comprende ma la utilizza. La tecnofobia è così diffusa che nessuno veramente ne è immune, ma ciò avviene per molti motivi. Innanzitutto .....
L'umanesimo digitale
di Achille De Tommaso Dobbiamo contrapporci all'emergere dell'ideologia in base alla quale l'uomo non è altro che un computer assai complesso; e che prima o poi lo sviluppo tecnico assottiglierà, fino ad annullarla, ogni differenza tra uomo e macchina. Fino a rendere l'uomo sostituibile. Dobbiamo recuperare ...
L'unione fa la forza
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, Possiamo scendere dal pulpito, dove nessuno ci ha chiesto di salire? Vorremmo, alla buona, contarvi la vera storia dei rapporti epistolari tra due persone che si sono messe insieme per affrontare ...
L'uomo che cadde dal pero - Controstoria grillina (1)
di Tito Giraudo Mani pulite Stamani Repubblica pubblica un interessante ed esaustivo servizio a più mani sul Movimento 5 stelle, una carrellata sui 10 anni di vita e la sua e-involuzione (fate voi). Tutto ineccepibile, fuorché guardarsi bene di analizzare la vera origine del Movimento, come se Grillo fosse caduto dal pero.
L'uomo che cadde dal pero - Controstoria grillina (2)
di Tito Giraudo Il Cavaliere etereo Alle elezioni politiche del 94, sembrò che nulla potesse fermare la sinistra le cui liste furono definite dal Segretario del partito di cui ho dimenticato il nome: “la gioiosa macchina da guerra”. Liquidati tutti i partiti presenti sul mercato, agli ex comunisti nulla avrebbe impedito di andare ...
L'uomo che cadde dal pero - Controstoria grillina (3)
di Tito Giraudo Per non parlare degli altri due. E ora, cari amici, è venuto il momento di capire chi il pero l'ha piantato, potato e concimato, cerchiamo gli indizi. Il primo indizio ce lo forniscono gli iscritti pentastellati con le preferenze che nel 2015 diedero per l'elezione del Presidente della Repubblica.
L'uomo dal fiore in bocca
di Alessandra Tucci C'è un'immagine che mi porto dietro dai banchi del liceo, l'immagine di un uomo,” L'uomo dal fiore in bocca”. Un fiore dal sapore sorprendentemente dolce pur se potenzialmente, e drammaticamente, letale. Oggi che sono passati anni, tanti, dalla morte di Pirandello ...
L'Uomo è un'invenzione recente
di Achille De TommasoFoucault sostiene che la nozione di "Uomo", come la intendiamo oggi, sia il prodotto di specifiche condizioni storiche e epistemologiche emerse nell'età moderna. Attraverso il metodo dell'archeologia del sapere, egli dimostra ...
L'uomo su Marte, a cavallo della propulsione nucleare
di Vincenzo Rampolla Al vaglio dell'Agenzia Spaziale Americana, sta prendendo sempre più piede l'RTG (Radioisotope Thermoelectric Generator). Ben collaudata su sottomarini, incrociatori, aerei e trasporti militari, è una tecnologia basata ...
L'uso dell'arte in antropologia visiva
di Paola Tinè Negli ultimi trent'anni è stato raggiunto un consenso generale sull'importanza dell'uso dei media visivi nella ricerca antropologica. Nel 2001, la American Anthropological Association affermava che “i media visivi sono appropriati per la produzione e la .....
Ma che diavolo è la destra?
Ma che sicurezza …
Ma ci sono ancora gli oracoli?
di Gianni Di Quattro Non è una domanda inutile perché ci sono nella vita di ciascuno o di un popolo dei momenti in cui succedono degli eventi che sono imperscrutabili di fronte ai quali è difficile decidere cosa fare, quale via prendere, come comportarsi. Voglio dire che gli uomini ...
Ma come: Facebook Moments no, e WhatsApp sì?
Ma cosa succede in Brasile?
di Graziano Saibene Proprio mentre si sta preparando al secondo turno elettivo, che stabilirà chi sarà il suo nuovo Presidente per i prossimi quattro anni, guardando a ciò che è successo al primo turno, e al modo in cui si è svolta finora la campagna elettorale, viene da chiedersi se il Paese ...
Ma davvero il patrimonio culturale deve appartenere a uno stato?
di Gabriele Paleari Recentemente mi sono imbattuto in un articolo, pubblicato sul sito della Radiotelevisione slovena, che riguardava un contenzioso tra Italia e Slovenia. Il pomo della discordia non era un confine da spostare ma un'opera d'arte, una pala del Carpaccio, che originariamente ....
Ma davvero pensate che Trump sia scemo?
di Achille De Tommaso Durante la presidenza di Donald Trump, le politiche commerciali hanno rappresentato un tentativo audace di riequilibrare l'economia statunitense, con l'introduzione di dazi su vari prodotti importati. Ma queste misure, ...
Ma dobbiamo proprio lasciarli lavorare?
di Tito Giraudo Ora mi sento di riprendere il discorso sul “nuovo che avanza” e mi sembra che “basti e avanzi”. In un altro articolo denunciavo di essere prevenuto, i Grillini non mi piacevano a pelle perché mi sembravano dei “fancazzisti”...
Ma era davvero un genio il povero Casaleggio?
Ma gli esseri umani, nascono davvero tutti uguali?
di Achille De Tommaso Ricordiamo la famosa apertura della Dichiarazione di Indipendenza attribuita a Thomas Jefferson: "Riteniamo che queste verità siano evidenti: che tutti gli uomini siano creati uguali, che sono dotati dal loro Creatore di certi diritti inalienabili; tra questi la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità."
Ma la scienza è una bufala
di Franco Filippazzi La riunione dei no-vax nella piazza principale della città stava per concludersi. I vari speaker che si erano succeduti al microfono avevano ripetuto le motivazioni della loro opposizione ai vaccini.Il concetto era noto: la campagna di vaccinazione era solo una questione di business. Le aziende farmaceutiche e ...
Ma l'Italia è davvero una democrazia?
di Achille De Tommaso La democrazia è conflitto, “conflitto contenuto", tra partiti e maggioranze/minoranze. Ma il conflitto diventa pericoloso quando una parte afferma che l'altra è illegittima. C'è una linea sottile tra il normale conflitto ...
Ma pensa, sono un dipendente Acsel e non lo sapevo
Ma perché gli italiani urinano controvento?
di Davide Torrielli Amici formiconi, non sono uno storico, nè un letterato ma attento alla vita del nostro paese, questo sì. Chiedo qui la vostra assistenza illuminata per comprendere. Sin dalla tenera età, la politica così come lo svolgersi della vita sociale italiana ha da sempre costituito per me motivo di ...
Ma perché le sanzioni alla Russia sembrano far più danni all'Europa che alla Russia?
di Achille De Tommaso Ricordate le affermazioni di tempo fa, secondo cui l'economia russa era più o meno irrilevante, semplicemente l'equivalente a quella di un piccolo paese europeo; e quindi poco impressionante? Putin,che ha un'economia grande ...
Ma quali competenze digitali, se l'Italia ha smesso di investire in cultura
Ma si può essere così pazzi da mettere insieme letteratura e ricette di cucina?
di Achille De Tommaso Quando Pietro mi confidò la sua intenzione di ricordare Marialuisa mettendo insieme, in un libro, le sue ricette e le descrizioni delle letture che l'avevano appassionata, rimasi per un attimo perplesso. "Come si può mettere ...
Ma un po di orgoglio?
di Davide Torrielli Francamente non sono mai stato uno strenuo assertore del nazionalismo italiano essendo, un po' come tutti, caratterizzato prevalentemente da spirito critico un po' estremo. Devo però ringraziare in questi giorni, .......
Macron conferma il declino del Populismo?
Madonne Nere in Europa. La Madonna d'Oropa: un caso esemplare
di Giuseppe Silmo La diffusione e la tradizione delle Madonne Nere Le Madonne di molti celebri santuari mariani d'Europa sono ‘nere' o ‘brune'. Alcuni tra i più famosi sono: Oropa, Crea e Loreto in Italia, Montserrat in Spagna ...
Magistratura oggi
Mai dimenticare Auschwitz
Majella e Gran Sasso: il mito della Grande madre e del Gigante che dorme
di Alessandra Tucci Si chiamava Maja, era una ninfa. Era bella. Era la prima delle figlie di Atlante e Pleione, era la più bella delle sette Pleiadi. Lunghe trecce d'oro, perfetta nei tratti e nelle forme, armoniosa in ogni movenza. Figurarsi se l'impenitente impollinatore seriale al suo fiorire non aguzzava vista e pulsioni da lassù, dal suo Olimpo, quando mai ...
Mal di budget e la consulenza indipendente
Malato di SLA invia e-mail e twitter con il solo pensiero
di Vincenzo Rampolla Siamo abituati alle cose straordinarie, dalle passeggiate sulla Luna, alle scorribande marziane su rover, a rotazioni intorno alla corona solare a oltre 600.000 km/h, al viaggio turistico in astronave. E che dire del ripristino della funzione cardiaca con pacemaker e defibrillatori impiantabili e del recupero dell'udito ...
Man and nature
Manager e Politiche Attive
di Franco Del Vecchio Il fattore di successo delle imprese è sempre più determinato dal Capitale Umano, dalla capacità di interpretare i bisogni in prospettiva e modellare la catena del valore con sistemi digitali per aumentare la competitività. Però le imprese in Italia non trovano le persone con .....
Mangiare, discutere, immaginare
di Gianni Di Quattro Di questi tempi non si va al ristorante, soprattutto non si combina con gli amici di incontrarsi al ristorante per pranzare o cenare insieme. Colpa della pandemia che ormai si trascina da tempo e che purtroppo non accenna a darci qualche speranza sulla sua fine. È vero che i ristoranti si sono organizzati ...
Mani al lavoro
di Michele Pacifico Tutti noi, in un modo o nell'altro, lavoriamo. E per farlo usiamo le mani con le quali, in gran parte dei casi, ci limitiamo ad azionare strumenti che eseguono fisicamente il lavoro; le nostre mani, quindi, non seguono una ...
Mantra
di Iman Zahra Favretto Esco dal folto della foresta. Le foglie attorno a me brillano, illuminate da freddi raggi lunari, mosse delicatamente dalla brezza di mare. I miei piedi affondano nella sabbia umida, sembra quasi di galleggiare da quanto è ...
Manutenzione stradale e trasparenza dei siti istituzionali
Mappa del sito
Mappare le pubbliche amministrazioni e le loro entità con telegram
Marco e Anna: una simbiosi tra affetto e patologia
Maria Santissima siamo alle solite, PAI come parte del POF?
Marino e la darsena: se gli italiani sono parte del problema
Mario Soldati gastronomo
di Elisabetta Cocito L'intervento di Elisabetta Cocito (*) alla giornata di studio sul cibo di Torino, 6 aprile 2019. Quest'anno ricorre il ventennale dalla morte di Mario Soldati uno dei soci fondatori del Centro Pannunzio, di cui è stato anche Presidente per circa 20 anni. Soldati rappresenta una ....
Marisa Bellisario, una grande amicizia che non riesce a finire
di Gianni di Quattro Io lavoravo a Valdagno e lei era venuta per qualche motivo di lavoro e ci siamo conosciuti. Mi aveva detto che veniva da Ceva, in provincia di Cuneo, la stessa provincia di Mario Unnia, un collega e un amico. Si era laureata a Torino in Economia e aveva colto l'opportunità Olivetti ...
Marketing. Eppur si muove!
Massime e detti, annunci e citazioni a base di contagio
di Vincenzo Rampolla Lui. L'amore è contagioso. Lei. Rassegnati, sono immune (Quino, vignettista). Spesso un incombente generale disastro, come una guerra o un contagio, riunì gente di una stessa nazione divisa da odi intestini. (C.Dossi) L'autismo non è contagioso, l'ignoranza sì. (Facebook)
Matera e Adriano Olivetti
a cura dell' Associazione Spille d'Oro Olivetti “La storia di Matera e Adriano Olivetti, in particolare quella del Villaggio La Martella, rappresenta un passaggio fondamentale dell'architettura e dell'urbanistica italiana degli anni Cinquanta. Un'azione quella olivettiana nella città dei Sassi, ancora molto viva nel territorio,
Matrimoni tra omosessuali
Mattarella, basta
di Giorgio Panattoni La presa in giro ha un limite, te lo dicono tanti italiani che ti supportano e con te la costituzione del nostro paese. Ma non si può accettare che un mestatore come Di Maio prima dica che vuole un referendum per far uscire l'Italia dall'euro, poi ritratti, ....
Matteo, puoi stare sereno!
di Tito Giraudo Apparentemente la crisi del PD appare legata al contingente e al passato prossimo, come se il trapasso da Bersani a Renzi, fino alle ultime vicende zingarettiane, fossero i veri motivi di una crisi che invece viene da lontano. Mi spiace per alcuni dei miei sparuti lettori che sempre mi esortano ...
Mattina di Natale
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Sedeva alla scrivania davanti a un libro.Era tardi e tutto era silenzio e dolce buio. Solo una lampada era accesa, ma improvvisamente la spense, perché sentiva il bisogno di non vedere più il contorno delle cose, di diventare invisibile anche lei, presente come tutte le cose che erano li intorno, ma ...
Maura al di là del “cielo stellato”: tratti di una storia vera
Medaglia Dirac, prestigioso premio alla scienziata italiana Alessandra Buonanno
di Vincenzo Rampolla Alessandra Buonanno dirige la Divisione di Astrofisica e Relatività Cosmologica dell'Istituto tedesco Max Planck. Dopo la laurea e il dottorato in Fisica all'Università di Pisa, ha lavorato al Cern di Ginevra e poi in Francia, all'IHES (Institut des Hautes Etudes Scientifiques) e nel Laboratorio di Astrofisica ...
Media e mentalità alimentari: la pubblicità
di Mara Antonaccio Siamo all'alba del Nuovo Millennio, l'era dei Media, ormai presenti in ogni aspetto e comparto della nostra esistenza, quindi anche nell'ambito nutrizionale, anzi la loro egemonia lo ha profondamente mutato; veicolo di questo cambiamento è sicuramente stata la Pubblicità ...
Medicalizzazione del corpo
di Mara Antonaccio Mi perdoneranno i lettori se nei miei scritti spesso reitero alcuni concetti, ma purtroppo molti dei fenomeni sociali che viviamo sono creati, fomentati e strumentalizzati dall'Industria; nel caso degli argomenti da me trattati, alimentare, farmaceutica e cosmetica.
Medicina
Medio evo prossimo venturo
Medio Oriente, un nuovo sviluppo al posto delle guerre?
Mediobanca e il salvataggio della Olivetti – Un commento
di Giuseppe Silmo Nello scorso mese di Novembre fummo tutti, non solo gli addetti ai lavori, colpiti dall'articolo di Paolo Bricco sul «Sole 24 Ore» “Il calcolatore d'Ivrea in America volle andar” che ha fatto seguito alla presentazione del libro “Mediobanca e il salvataggio Olivetti”. Le reazioni furono varie.
Meditazioni marziane
Mediterraneo Mare Nostrum
Meglio un bicchiere di vino buono?
di Gianni Di Quattro Il proverbio, peraltro molto antico, dice che sui gusti di ciascuno di noi ogni discussione è inutile, perché ognuno ha le sue percezioni e non può essere disposto a cambiarle perché non si tratta di opinioni pure e semplici ma di qualcosa che investe ...
Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Il caso delle uova contaminate
di Michela Salvaderi Dagli ultimi dati riscontrati dall'UNA ITALIA (Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova) si rileva che le uova che vengono prodotte nel nostro Bel Paese ammontano a circa 12,5 miliardi l'anno, grazie anche ad oltre 1.600 allevamenti industriali .....
Melondramma; co' fasu ades?
di Davide Torrielli Ti, Giacu, ades che ‘essai pi nen co' di, co fuma? Il piemontese è dialetto concreto, che sa di vero, diritto, di alpeggi, di toma e di salame, di mani ruvide e poche parole. È forma espressiva che in pochi tratti, ...
Meloni-Musk: dal negoziato su Starlink al vassallaggio americano
di Vincenzo Rampolla Parliamo delle reti di telecomunicazioni. Qual è la situazione in casa nostra? Buco nero. Da anni sul mercato italiano, tra i più attraenti d'Europa, gli operatori storici sono stretti tra margini ridotti e trasformazioni ...
Memoria e identità storica di una nazione
Memoria indicibile
Poesia di Mario Sodi Tu non vai via da me. Non puoi, lo senti il filo d'oro che ci tiene, infinito. Ogni nostro senso che si svolge per te per me e la tua/mia mano fila con il fuso dell'amore gioioso mai fermo mai stanco quel raggio di seta bagnato dalle labbra, tornito dalle dita profumato di pane e di parole ...
Menopausa e Disturbi Sessuali Femminili
Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare
Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare - Seconda parte
Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: i dati di uno studio preliminare - Terza parte
Mense Scolastiche: il "caso" di Torino
Mentecatti!
di Tito Giraudo Alleluja, è tornata la sinistra pura e dura, era da tanto che non “girotondavono”, mettevano in campo la sinistra giudiziaria e elaboravano manifesti.Cosa li aveva fermati? Uno: il declino del Cavaliere, soprattutto provocato dalle procure amiche. Due: il successo elettorale dei Grillini e il loro conseguente ...
Mentre l'Europa entra in recessione, la Russia ne sta uscendo
di Achille De Tommaso Le sanzioni occidentali, lanciate in risposta all'invasione dell'Ucraina da parte di Putin, hanno ferito le prospettive a lungo termine della Russia. Secondo le iniziali previsioni, impedire alla nona economia più grande del ...
Menu à “le” carte
Merkel, Macron: oltre la destra e la sinistra
di Tito Giraudo Può stupire che Frau Merkel abbia perso un 10% di votanti a favore della destra tedesca. Tuttavia, quanti Italiani pensando alla Cancelliera si augurerebbero di avercela in Italia. Naturalmente, siamo un po' tutti portati alla semplificazione, aggravata dalla superficialità ...
Meryle Secrest: Il caso Olivetti - Rizzoli, Novembre 2020 - La recensione
di Michele Pacifico La storia della Olivetti attrae da sempre la curiosità e l'interesse di un vasto pubblico, per molte e comprensibili ragioni: nei suoi cento anni di storia la Ing. C. Olivetti & C. SpA, come si chiamò ufficialmente dalla sua fondazione nel 1908, diede lavoro a decine di migliaia di persone, i suoi prodotti ...
Metadata buster
Metadata Jones
Metaverso (senza fronzoli)
di Federico Torrielli Dopo la decisione di Facebook di cambiare faccia in Meta (palesemente per nascondere un quasi-tracollo aziendale causato da diversi problemi interni ed esterni), a fine 2021 abbiamo visto la “nascita” del metaverso. L'idea ha ..
Metaverso al posto dell'Universo?
di Bruno Lamborghini La decisione di Zuckerberg di rilanciare Facebook creando Meta, cioè la società del Metaverso, ha reso più evidente un processo già da tempo in atto, lo sviluppo di una realtà virtuale parallela a quella fisica, il Metaverso ..
Metodi di selezione e incompetenza manageriale
di Vincenzo Rampolla L'Italia, tra i tanti primati che detiene, tra i primi Paesi industrializzati in Europa è anche in testa, per l'incompetenza dei propri manager, pubblici e privati. Il settore pubblico. Se pensiamo alla politica, gli italiani ...
Mettiti nei suoi panni, nei miei… e allora, che aspetti?
di Vincenzo Rampolla Che vuoi dire… non capisco. Perché mettermi nei suoi panni… nei tuoi addirittura? Manco ci penso! E poi, mettersi nei panni di un altro non significa nulla… parole senza merito, solo colore. Tutta forma, zero sostanza. Passione del dialogo, stordisci l'altro, non lo ascolti.
Mi ricordo di Wilma
di Marialuisa Bordoli Tittarelli E'così che succede. Stai facendo una cosa qualsiasi, le tue mani si muovono e la mente si perde in qualche altro pensiero, perlopiù banale e spicciolo. Qualcosa sul cibo che porterai in tavola, su una telefonata che devi fare, sull'aria ancora frizzante nonostante la primavera…insomma pensieri semplici.
Mie critiche al documento “The future of European competitiveness”
di Achille De Tommaso Il documento a me appare, in alcuni lati, superficiale. E comunque “timido”; nel senso che non c'è in esso abbastanza coraggio nel condannare e far porre rimedio a quella che è da sempre la piaga della UE: la burocrazia e ...
Mie riflessioni sul ‘68
di Gianni Di Quattro Importante la partecipazione dei cattolici e, tra l'altro, proprio alla Università Cattolica di Milano sono nate le prime elaborazioni con Mario Capanna. Ma non si possono dimenticare la occupazione del duomo di Parma, cosa mai avvenuta prima e impensabile, con la richiesta ....
Migliaia di processi in ritardo: la soluzione!
Migranti: da dove vengono e perché vengono
di Achille De Tommaso LA BOLLA DEL MICROCREDITO, IL RICICLAGGIO, I RACKET DELL'EMIGRAZIONE; LO SCHIAVISMO MODERNO. LE ONG E LA TRASPARENZA DI BILANCIO CHE NON C'E'.
Migranti: l'invasione cinese dell'Africa
di Achille De Tommaso Quando gli esseri umani avranno riempito la Terra, devastato le sue risorse naturali, resa l'aria irrespirabile per l'inquinamento, cercheranno un altro pianeta per insediarsi. Manderanno prima .....
Milano, che era un "gran Milàn"
Millennials e non: un'Europa sempre più a due velocità
Millennials: l'enigma della nuova generazione
Mimì e Cocò
di Davide Torrielli L'altra notte, di fronte ad un moderatore in pieno stile americano, si è infranto un altro mito statunitense che chi come me ha frequentato il continente a stelle e strisce, conosce bene ovvero l'estremo rispetto che due contendenti di qualsiasi posizione, portano uno verso l'altro ...
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (1)
di Vittoria Carola Vignola Partendo dall'inizio Mi chiamo Mimiao, o meglio, non so come mi chiamassi prima, ma questo è comunque il nome che mi ha attribuito l'ultima coabitante e, visto che da un po' di tempo vivo con lei, non ho alcuna ragione per cambiarlo. Mi pare di ricordare, tuttavia, che il nome attribuitomi ...
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (10)
di Vittoria Carola Vignola E se domani…È un po' di giorni che mi sento a disagio…Ritenendomi un gatto equilibrato, mi torna strano non riuscire a giustificare una normale situazione quotidiana: guardandomi in giro, infatti, mi rendo conto che tutti lasciano che le giornate arrivino a sera, e attendono il mattino per riprendere ...
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (2)
di Vittoria Carola Vignola Arriva l'epoca di Carla Nei pomeriggi estivi, in particolare quando Franco era ancora tra noi, il loro cortile accoglieva sempre amici e parenti per lunghi, piacevoli conversari. Una delle loro visitatrici abituali era Carla che, più gattofila degli altri, iniziò a poco a poco a farmi lievi carezze: ...
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (3)
di Vittoria Carola Vignola Il carattere di Carla, e non solo Per un'armoniosa convivenza con Carla, è sufficiente conoscerne e accettarne – ma non è poco – il carattere, i gusti, le manie, le contraddizioni… Per quello che concerne il carattere, a me pare dolce, comprensiva, tollerante e umana; ma io sono un felino ...
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (4)
di Vittoria Carola Vignola La nostra giornata insieme Devo dire che i pasti da Carla sono sempre okey, come ormai dicono tutti in valle. Soprattutto, però, non mi fa sentire un diverso nella sua abitazione: condivido il cibo con lei; cerco di trascorrere parte della giornata all'interno quando è brutto tempo ...
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (5)
di Vittoria Carola Vignola Problemi di convivenza Un giorno, “dopo che avevo posato una braca” dove non avrei dovuto (l'espressione trausellese è di Carla), la mia amata convivente si è ricordata che esistono i water closets (gabinetti) per felini ne aveva addirittura uno dei tempi del fratello Giacomo ...
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (6)
di Vittoria Carola Vignola Rapporti e pareri tra umano e felino Se riesco, passo la notte da Carla, nel caso non mi abbia scovato nei miei nascondigli; se dormo altrove (non sono solito rivelare i miei trascorsi notturni…), faccio di prima mattina una puntata da Livia, dove al piano terra so di trovare sempre cibo per mici.
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (7)
di Vittoria Carola Vignola Tristezze giornaliere La mattina del 30 ottobre Carla è tristissima, ha anche pianto. Le ha telefonato Sina, la bravissima rumena che è stata in questi anni la governante di Luisa e le ha fatto da madre, sorella, donna di casa devota e affettuosa, oltreché abile. Doveva comunicarle una tristissima notizia:
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (8)
di Vittoria Carola Vignola Vita di tutti i giorni Oggi Carla mi ha proprio offeso. Era una giornata di sole radioso, lei mi ha aperto il portoncino e sollecitato a fare una scorribanda nei prati. E così ho fatto. Sono però tornato solo nel tardo pomeriggio. Ho divorato quel che c'era sulla mia tavola, imbandita a terra, ...
Mimiao - Autobiografia di un gatto migrante (9)
di Vittoria Carola Vignola Pensando a Carla come autrice Io sono molto fiero della mia coabitante. Negli ultimi anni si è dedicata alla scrittura, cosa che le ha dato fama di nota scrittrice valchiusellese. Nel 2014 è uscito il suo primo lungo lavoro editoriale, La parlata di Trausella. Appunti e spunti per un dizionario. Carla, all'inizio, ...
Minestre riscaldate
di Davide Torrielli L'uso di immagini fisiche è sempre stato per me un qualcosa di attrattivo e un modo analitico che mi affascina da sempre. Sin dai tempi dell'università, l'uso di iperboli o esempi al limite quasi sempre ...
Minosse o della Legge, brano di Platone per la maturità classica
di Vincenzo Rampolla Platone è presenza costante e autorevole nei testi per l'Esame di Stato. Negli ultimi 20 anni, nel 2004, 2010 e 2024, le sue opere sono state scelte tre volte come materia di studio e commento per i maturandi, ponendolo come ...
Missili e shopping nelle due Coree
di Bruno Lamborghini Mentre Kim Jong-un lancia missili e cerca di provocare Trump, leggiamo che a Seoul la gente va serenamente al mare o fa shopping da Zara. Forse è questa reazione che fa realmente arrabbiare il giovane Kim.
Mission critical ma condivisa. Il futuro del Professional Mobile Radio "as a service"
Mo Ibrahim il pioniere etico delle telecomunicazioni in Africa
di Achille De Tommaso Mo Ibrahim è pressoché sconosciuto in Italia, e in gran parte dell'Europa. Chi lo conosce al massimo lo conosce per essere un buon tecnologo, oppure uno che con la tecnologia ha fatto tanti soldi. Eppure, per molti versi, non solo Ibrahim, come pioniere/visionario, può stare alla pari di Gates ...
Modello di business di un creatore - (Raccontino di fantascienza)
di Achille De Tommaso PREMESSA: La Scienza, di norma, lavora con tre modalità: Mappa il mondo per decifrare le leggi della fisica e considerarle Verità Elabora ipotesi fondate, basate sulle Verità Propone delle semplici congetture. Ovviamente lo status delle tre categorie può cambiare.
Mogli e madri a 9 anni in Africa
di Vincenzo Rampolla Il matrimonio infantile esiste da secoli. È una condizione complessa, profondamente radicata nella disuguaglianza di genere, nella tradizione e nella povertà. Pratica comune nelle aree rurali e impoverite, germina dove le prospettive per le ragazze possono essere limitate. In molti casi ...
Mohammed e Francesco
di Mara Antonaccio Ho iniziato a frequentare il Marocco circa 35 anni fa, quando da giovane studentessa universitaria, affrontai il “grande viaggio”. Atterrata al piccolissimo aeroporto di Casablanca, rimasi rapita dal cielo notturno, di un blu quasi nero e ricamato di milioni di stelle.
Molto rumore per nulla
Mondo, sono Gay! E adesso che lo sappiamo?
Moneta elettronica, furti elettronici? Sì, e non solo
Monete e forme di pagamento
Monete e forme di pagamento: articoli pubblicati
Morire per un'idea
di Nazzareno Lasagno La mattinata è limpida e soleggiata ma l'aria è ancora molto fredda, anche se si percepisce già l'arrivo della primavera con i prati che cominciano a rinverdire e le prime foglioline rosate sugli alberi. L'uomo che sulla motocicletta rossa sta scendendo dalla Val Germanasca ...
Morte dei Morti
di Vincenzo Rampolla Fin da bambino mia madre piemontese e mio padre siciliano, con grande amore mi hanno avvicinato ai morti. Nel catanese il 2 novembre si bisbiglia ai bimbi che se sono stati buoni e hanno pregato per le anime care ....
Morte del mito
di Vincenzo Rampolla Fin dalla guerra del Golfo e poi guerra dopo guerra, in Albania Serbia Kossovo Croazia Bosnia Afghanistan Indonesia Etiopia .....
Morte di un antico amore
di Marialuisa Bordoli Tittarelli “Ooh! - esclamò la signora Persi - sbattendo gli occhi per lo sgomento. Come una bambina spaventata richiuse di scatto il portatile e rimase qualche minuto a fissare la parete di fronte, con il mento appoggiato alla mano, le dita a chiuder la bocca come per non lasciar sfuggire un altro lamento.
Morte digitale
di Vincenzo Rampolla Ad Apeldoorn, borgo immerso nella sabbia olandese, alcune decine di chilometri lontano dalle insenature dell'oceano, Christine, adolescente malata di cancro, chiede agli amici che dopo la sua morte sia installata una webcam all'interno della sua bara. Vuole anche che le immagini del decadimento ...
Morte Dignitosa
di Davide Torrielli Nel Futuro, il nostro magazine, ha da sempre accolto con interesse le opinioni e le posizioni di tutti, dandone forma scritta in modo che tutti possano commentare o meglio, come si dice oggi, condividere, termine che odio. Quanto leggete quindi non in forma di mera propaganda, ma con il solo scopo ...
Mosca contro la società civile: le leggi in tempo di guerra
di Vincenzo Rampolla Le repressioni contro la parte attiva della società civile in Russia si sono intensificate negli ultimi 20 anni e pare che ora abbiano raggiunto l'apice. Si è arrivati all'annientamento dell'attività civile, con la chiusura di ..
Motivo del nostro assenteismo
Nascita del gusto e Disturbi alimentari
Nascita del gusto: rapporto madre-figlio
di Mara Antonaccio L'incontro dell'uomo con il cibo avviene da neonato, quando la prima forma di relazione che ha con il mondo esterno, passa attraverso la madre ed ha come strumento l'allattamento, poiché il latte è il primo alimento conosciuto. In queste fasi iniziali il cibo è importante sia per ...
Nascondere l'evidenza
di Simonetta Greganti Law Quante volte si era ritrovata a lavare quel pavimento. Aveva raccolto briciole di pane per aver sbocconcellato un panino senza un piatto, asciugato del vino rovesciato distrattamente da un bicchiere, pulito il fango portato in casa dopo una giornata di pioggia, eliminato la polvere ammucchiata ...
Natale 2024 e Nuovo anno 2025
di Pietro Bordoli Lettera aperta ai Soci dell'Associazione Culturale Nel Futuro ed ai Lettori di nelfuturo.com e nelfuturo.org. Carissimi, permettetemi di indirizzarvi i miei più sinceri auguri affinché possiate passare al meglio questo periodo di ..
Natale in Puglia
di Mara Antonaccio La mattina della Vigilia era un momento di grande eccitazione per noi bambini, ci si svegliava abbastanza presto, e con la mamma andavamo a prendere le ultime cose. In realtà era almeno un mese che lei e nonna Ida compravano cibo e lo mettevano da parte, neanche ...
Natale per gli ebrei e i cristiani
di Vincenzo Rampolla Le fonti che consentono di risalire ai primi pellegrinaggi della cristianità a Gerusalemme risalgono a Eusebio e Epifanio di Cipro, tra gli inizi e la metà del III secolo d.C. Dopo la distruzione del secondo Tempio, nel 70 d.C. chi arrivava a Gerusalemme ...
NATO IL 2 DI GIUGNO… (fermiamo i “dissennatori” della Costituzione e della Repubblica)
Natura umana e filosofia antropo-digitale: noi siamo solo mente.
N'aut badola, ma cust a l'e pes!
di Davide Torrielli Sul termine badola rimando alla lettura di un altro articoletto che scrissi in un altro ambito. Ieri sera di ritorno da una bellissima oretta che sono riuscito a dedicare alla batteria con un gruppo di pseudo musicisti, chiaramente autorizzati covid, sono rientrato a casa ...
Navigare nel tempo
Navigate su nelfuturo.com per un viaggio affascinante
di Pietro Bordoli Verso una delle 2500 isole del nostro arcipelago del sapere. E' questo il numero degli articoli finora pubblicati sul nostro web magazine cui è possibile accedere navigando nel sito nelfuturo.com. Vi illustriamo di seguito la mappa del sito per poter reperire agevolmente gli argomenti di vostro interesse.
Nazionalismo e democrazia
N'do stanno ste élite?
di Tito Giraudo L'articolo di Morganti: Popolo ed élite, è stimolante, tuttavia credo che il tema delle élite in politica ma anche in generale, meriti un ulteriore approfondimento. Non sono nemmeno del parere che Salvini e Di Maio rappresentino il popolo tout court. Secondo me il discorso ....
Né carne, né pesce
di Davide Torrielli A me piacciono i motti ed i detti, da matti. Forse sarà per l'età, forse per la mania per il modo di trasferire in modo completo e sintetico un concetto con poche e dirette parole, sta di fatto che i detti dei vecchi, trovano il modo di esplicitare un concetto con poche e dirette frasi; bellissimo è poi quando per essere moderni ...
Ne ho le tasche piene
di Tito Giraudo Cari futuristi, ne ho le tasche piene del “grillismo parlante!” E qui Grillo e i grillini non c'entrano nulla. Sono anni che un intero Paese interviene su tutto, spesso a sproposito. Più volte ho scritto che siamo in una fase simile a quella dei primi del novecento, quando divenne facile stampare ...
Nel 2015 abbiamo “comunicato”?
Nel futuro - Opinioni o verità?
di Federico Torrielli Cosa c'è da sapere, cosa si sa già e cosa avverrà veramente nel futuro in merito all'innovazione? Cerco qui dunque di parlare meno "tecnicamente" ma più generalmente percorrendo lo scenario attuale e intrecciandolo con le mie opinioni personali su ciò ...
Nel Futuro 1.0
Nel Futuro ricerca nuovi Autori
di Pietro Bordoli Il nostro web magazine nelfuturo.com, nella sua formula attuale, sta per tagliare il traguardo dei cinque anni di attività, periodo che ha visto una sua crescita costante ed un altrettanto lusinghiero risultato in termini di apprezzamento da parte dei lettori. La qualità degli articoli, la varietà ...
Nel Futuro, ragionevolezza o dissenno?
di Davide Torrielli Prendo spunto dal recente articolo di Federico per darne seguito e contribuire all'analisi di un quasi ventenne, con una di un quasi 52enne. L'energia che alimenta tale articolo è certamente indiscutibile e si fonda da un lato sulla conoscenza tecnica dell'argomento e ...
Nel Futuro: “Incontri a tema”
di Pietro Bordoli L'Associazione culturale Nel Futuro ha compiuto otto anni di attività e, grazie al sostegno di una cinquantina di Soci ed a quello di un paio di Aziende illuminate, ha potuto svilupparsi raggiungendo un sempre maggior numero di estimatori, in particolare lettori di questo nostro webmagazine.
Nel Futuro: libertà di pensare, libertà di dire, libertà di scrivere …
di Davide Torrielli … a ruota libera Se tutte le volte che qualcuno si slancia nel dire o reiterare cavolate dovessimo appellarci al filtro, leggi, censura, saremmo fritti! Ho in questi anni, ormai parecchi, di frequentazione di questo magazine ...
Nel Futuro: un 2016 coinvolgente
Nel lungo periodo... siamo tutti giovani europei?
Nel metaverso le donne rimangono escluse dai ruoli di comando
di Achille De Tommaso Il metaverso ha il potenziale per apportare profondi cambiamenti non solo all'economia globale, ma anche nella società, motivo per cui è imperativo che tutte le principali parti interessate comprendano le dinamiche in gioco, ...
Nel parco, cammin facendo
di Franco Filippazzi Lui e lei camminano tenendosi per mano. Siamo nel parco, un posto che conoscono bene perché vicino a casa.E' un posto tranquillo, prati verdi, alberi che escono dal letargo invernale, il cielo è sereno e c'è un sole caldo. Ogni tanto i due viandanti si scambiano due parole su argomenti ...
Nella cura del tumore ci vuole “empowerment”
di Francesca Morelli “Shared decisions, one policy”, ovvero pazienti chiamati ad essere più coinvolti in ogni aspetto che riguarda la loro salute e decisone terapeutica, specie in relazione a una problematica di ordine oncologico, riguardante aspetti clinici e non ...
Neo-centrismo?
di Franco Morganti Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 29 ottobre pubblica un editoriale che fa riflettere: non sarebbe la prima volta. Scrive che in Umbria domenica scorsa è finita la prima repubblica, perché l'avvento di Berlusconi nel marzo 1994, si basava su personale ...
Nessuno è perfetto
di Simonetta Greganti Law … Ancora Stand Up Comedy . Beh, nessuno è perfetto e io non sono sicuramente quel nessuno! Di difetti ne ho parecchi, diciamo che li colleziono. Una collezione così ricca che potrei vantarmi nel mostrarla a tutti. ...
Nessuno lasciato indietro: l'Agenda 2030 dell'ONU
Netflix e i Telco
Netflix, gioie e dolori
New Canaan. La storia negata
di Giuseppe Silmo Nei giorni di questo inverno sempre più chiusi nelle nostre dimore, si è portati alla rilettura delle memorie del passato. Un discorso di Adriano Olivetti che mi ha sempre affascinato e che ho riletto è quello Ai Lavoratori di Ivrea alla vigilia di Natale del 24 dicembre 1955. Questo testo non mi sono mai stancato ...
News - 18-22 GENNAIO: A MILANO C'E' IL ‘WINTER VILLAGE' DELLA SALUTE
News - COME DIFENDERSI ‘IN PRATICA' DALL'INFLUENZA
News - IL CINEMA ALLEVIA IL DOLORE
News - METTI UN PO' DI YOGA, CONTRO IL MAL DI SCHIENA…
News - TASSARE LE SIGARETTE: UNA MOSSA EFFICACE PER DISINCENTIVARE AL FUMO?
News: MEGLIO NON ESSERE TROPPO STACANOVISTI
News: Conferme ‘di laboratorio' sull'efficacia anti-stress dei prebiotici
News: CONTRO IL RISCHIO DI SINDROME METABOLICA, MEGLIO VIVERE IN ALTA QUOTA
News: Contro il tumore della vescica funziona l'immuno-oncologia
News: Dalle rane un antidoto contro potenziali virus
News: Diagnosi di infezione da una goccia di sangue, grazie a un lab-on-chip
News: Ecco il gene della sazietà che fa passare la voglia di abbuffarsi
News: Fagiolini e pomodori toscani: efficaci contro le complicanze del diabete?
News: Frutta secca e tumore al colon - possibili benefici contro il rischio di recidive
News: I telomeri ‘sportivi' sono più lunghi e giovani
News: Il futuro della vaccinazione antinfluenzale sarà un cerotto?
News: Il neo sospetto ora si “clicca”
News: Il sonno dei genitori influenza quello dei piccoli
News: IN FUTURO (FORSE) POSSIBILE LA DIAGNOSI DI TUMORE ALLO STOMACO SUL RESPIRO
News: LA DIPENDENZA DAI SOCIAL NETWORK E' GENETICA
News: Le cinque regole per lavarsi correttamente le mani
News: Le potenzialità ‘immunitarie' del meningococco rilevate in laboratorio
News: Malattia di Alzheimer: un aiuto dall'olio extravergine d'oliva?
News: NEL SANGUE LA ‘DIAGNOSI' DI CARCINOMA OVARICO SIEROSO DI ALTO GRADO
News: Per un bel sorriso ci vuole anche un po' d'acqua
News: Quando, quanto e come: ecco le tre variabili ‘salutari' del cibo
News: Sarà ‘biofotonica' la cura contro l'acne
News: Sei destinato a perdere i capelli? Chiedilo ai geni!
News: SIGARETTE E E-CIG: I DANNI CI SONO, IN OGNI CASO
News: TUMORE ALLA VESCICA: CONFERME DI EFFICACIA DALL'IMMUNOTERAPIA
News: UN BATTERIO CAVERNICOLO SPIEGHERÀ L'ANTIBIOTICO RESISTENZA?
News: Un PSA più evoluto per la diagnosi di tumore
News: VACCINI CONTRO L'INFLUENZA CANINA (E NON SOLO)
News: Vuoi mangiare anti-allergico? Vai nel ristorante con il “Bollino Blu”
newsletter
newsletter-modifica
Nichilismo e caffè
di Federico Torrielli Caffè Ieri mi sono alzato come ogni mattina, verso le sei, con la voglia di restare tutto il giorno nel letto. Mentre da una parte la forza di gravità vorrebbe che il mio corpo restasse disteso sul materasso, il mio cervello mi sprona ad attivarmi ed a rendere utile .....
Niente più trailer non adatti ai minori abbinati ai film per bambini
Nietzsche e la volontà di potenza
di Vincenzo Rampolla Nietzsche afferma: “Questo mondo è la volontà di potenza, e nient'altro”. “Lo scopo non è l'umanità, ma l'Oltre-uomo”. Al di là dei concetti convenzionali di sanità e di follia, Nietzsche sostiene che la vita umana non vada ...
Ninfomania o Ipersessualità? Una iperbole clinica
No Vacs, means cleverless!
di Davide Torrielli Il nostro paese, come ormai lo chiamano in tanti, brilla sempre per prese di posizione che non sono mai quelle giuste. Ma possibile che non riusciamo mai a metterci in prima fila per qualcosa che merita davvero? L'altro giorno in occasione proprio .....
Noce Moscata: occhio …
di Davide Torrielli La noce moscata (Myristica fragrans) è una spezia ampiamente utilizzata in cucina per il suo aroma intenso e il sapore caldo e speziato. Pochi sanno che, se consumata in grandi quantità, questa spezia può avere effetti psicoattivi
Noha è morta!
di Mara Antonaccio In questi giorni i giornali di tutta Europa sono pieni di articoli sull'accaduto, per non parlare dei Social: Noha Pothoven ha scelto di sfuggire al dolore che la vita le ha procurato, facendo la scelta estrema: rinunciarvi. L'opinione Pubblica si è ovviamente schierata: Garantisti e Giudici ...
Noi Mediterranei e le Fave
di Antonio Bigazzi Le popolazioni nord-africane e sud-europee hanno convissuto per millenni con uno dei più grandi assassini mai esistiti: il plasmodio, ovvero l'organismo unicellulare che, veicolato dalle zanzare di tipo Anofele, provoca la malaria. Questa convivenza forzosa...
Non abbiamo le ali ma sappiamo volare
di Alessandra Tucci Non abbiamo le ali e non l'abbiamo accettato. Non abbiamo accettato di non sollevarci in volo e planare anche noi. Perché l'uomo è così, lui vuole l'oltre, il di più, vuole ciò che tra tutto si mostra impossibile. Vuole il sogno, lui vuole il tutto. E nel tutto, tutto è (ri)unione. Non abbiamo le ali e sappiamo volare.
Non basta sapere leggere, ma bisogna leggere per sapere (2)
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca Cari amici, pare che le: “Quaranta Regole dello Scrivere Bene”, che si trovano nel “mare magnum” in internet e delle quali abbiamo usato le prime venti per accompagnarle con le nostre contropartite,...
Non basta sapere leggere, ma leggere per sapere
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, come di consueto vi scriviamo in due: Verlucca & Cortese o Cortese & Verlucca, ma non diventiamo per questo quattro, restando sempre in due e in simbiosi alla ricerca di argomenti che interessino ...
Non basta un camice bianco
Non c'è nessuno
di Silvio Hénin Carlo Anselmi camminava lungo un interminabile corridoio. Le porte si alternavano a destra e a sinistra, tutte chiuse e anonime. Lunghe teorie di luci percorrevano il soffitto in fila indiana e irradiavano una luce fredda e diffusa che non creava ombre. Alla reception, a piano terra dell'immenso edificio ...
Non ci riesco, valgo meno?
di Mara Antonaccio Sono seduta nella sala d'aspetto della Dottoressa, per fortuna non c'è nessun altro e posso perdermi nei miei pensieri. Lo studio si trova in un palazzo del Centro, è elegante e incute un po' di soggezione, come non ne provassi abbastanza; ogni volta che aspetto di entrare ...
Non dimenticare
di Gianni Di Quattro È un dono e allo stesso tempo può essere una condanna. Comunque è la caratteristica principale degli esseri viventi, di tutti e non solo dell'uomo. È bello sapere che le cose importanti della nostra vita non le dimenticheremo sino a che la nostra mente non è invasa da qualche malanno che ...
Non dimenticare e non solo per orgoglio
di Gianni Di Quattro Correvano gli anni 50, le strade erano piene di giovani molto più che di anziani. L'atmosfera era provinciale anche nelle grandi città, il boom dell'automobile stava cominciando, la radio, i giornali e la televisione, ancora non diffusa in tutte le case e riservata ...
Non è un Paese che premia chi ha voglia di lavorare
di Franco Del Vecchio Su cinque adulti da 20 a 64 anni ce ne sono tre che lavorano in Italia, mentre in Germania lavorano quattro su cinque. Una popolazione di nullafacenti o un contesto che non incentiva l'imprenditoria e il lavoro ? E poi siamo certi che il quarto non sia un lavoratore in nero? ...
Non è un'Europa per Netflix
Non fa politica la Magistratura?
Non farci caso è un modo di andare nella vita
di Gianni Di Quattro Non far caso a quello che succede all'intorno è un atteggiamento di una persona superficiale o stupida o estremamente egoista od ancora talmente protesa al raggiungimento di un suo obiettivo, magari di potere o di conservazione di qualche privilegio ...
Non ho voglia di festeggiare il Natale
di Giovanna Casertano Quest'anno non ho voglia di pensare che sta per arrivare il Natale. Non ho voglia di festeggiare il Santo Natale. Non ho voglia di addobbare l'abete con le palline colorate, né di fare il presepe, come da tradizione. Non ho voglia di girare per negozi e scegliere con cura dei bei regali da confezionare con la carta ...
Non mi sento né “badola”, né presuntuoso
di Tito Giraudo Una mia cara e simpatica amica, dopo aver letto l'articolo dove annunciavo di non andare a votare per il referendum mi ha scritto: “dai non fare il badola, vota NO!” Alla luce di quanto è successo, vorrei fare alcune considerazioni.
Non sempre i sogni si dileguano all'alba
di Simonetta Greganti Law Stonehenge è un luogo affascinante e misterioso soprattutto agli albori del giorno più lungo dell'anno: il solstizio d'estate. Un raggio di sole si sarebbe presto infiltrato tra le imponenti costruzioni megalitiche per offrire ...
Non solo leggere
Non sono ricattabile… … ma chitte vole ricattà … statte bbona
di Davide Torrielli La strategia del nemico è una delle più antiche e collaudate nella politica. In ogni epoca e in ogni sistema, i leader hanno individuato un avversario da additare come la causa di tutti i mali, un volto su cui convogliare ...
Non tutte le primavere sono uguali
di Gianni Di Quattro La primavera è il simbolo della vita, della natura che rinasce, delle speranze che si ingrossano, dei colori, dei profumi, della bellezza. Ma non tutte le primavere sono uguali, alcune si presentano grigie, dimesse, arrivano e se ne vanno senza lasciare alcun segno, senza farsene accorgere ...
Non tutto è sempre trasparente
di Gianni Di Quattro Il terrorismo, organizzazioni di sinistra, di estrema sinistra e per la verità anche di estrema destra hanno per un certo tempo terrorizzato il paese, ammazzato giudici, giornalisti, forze dell'ordine e politici. Anche molta ...
Non voglio essere complice
di Tito Giraudo Nel mio ultimo articolo avevo annunciato la mia probabile astensione di recarmi alle urne, dal momento che in Piemonte non si vota per le regionali e sul referendum sono tali e tante le incoerenze da parte del fronte del SI e del NO per cui non volevo rendermi complice. Non avrei più ...
Nonna Ida e il 25 aprile
di Mara Antonaccio “uagliò, ma a che or' stà u cortej'?” “ragazza, a che ora ci sarà il corteo?” (dialetto pugliese) Nonna Ida, 98 anni, già da qualche giorno prima del 25 aprile si informa sull'orario di inizio delle manifestazioni, lei che ormai da anni, a causa dell'artrosi e delle gambe che non vogliono ...
Nonna, facciamo un gioco…
di Simonetta Greganti Law “Hai mai osservato la fiamma danzante di una candela?” Disse Adele mentre invitava suo nipote ad accendere un secondo cero bianco. La nonna di Filippo riusciva sempre a catturare ...
Norman Rockwell, gigante dell'illustrazione
Norovirus: un microrganismo ancora (quasi) tutto da scoprire
Nostalgia canaglia
di Graziano Saibene Quando sono arrivato in Brasile (1979) c'era ancora la dittatura, anche se si capiva che i militari stavano studiando il modo di togliersi di torno, ritenendo di aver ormai svolto la loro missione, che era quella di non lasciar cadere il loro Paese nelle mani dei “comunisti”. Il Generale-Presidente ...
Nostalgia degli uomini di legno
Nostalgia di Milano
Nostalgia di Palermo
Nota per Nel Futuro su cosa è avvenuto nel 2015 e cosa ci aspetta nel 2016
Notizie
Notizie dal Settore Pubblico: @e.bollo, la marca da bollo digitale
Novantatré: un libro forse destinato ad un assordante silenzio
Novecento, secolo non concluso (1)
di Galileo Dallolio Mentre come tanti vivo da spettatore il disastro dovuto all'invasione russa dell'Ucraina, vedendo in televisione la ‘guerra' dopo settantasette anni di pace, trovo troppi motivi di riflessione, di ansia e di paura nelle opere ...
Novecento, secolo non concluso (2)
di Galileo Dallolio - Scrittori, studiosi, imprenditori Da un elenco che ogni lettore può produrre attraverso repertori o testi dedicati alle scienze e alla letteratura, scelgo questi nomi : 2.1 - James Joyce 1881-1941, Ulisse ‘il libro più ...
Novecento, secolo non concluso (3)
di Galileo Dallolio Adriano Olivetti 1901- 1960 intellettuale, imprenditore, editore nei primi anni Trenta divenne Direttore generale poi Amministratore delegato dell'Azienda fondata dal padre nel 1908. Fu considerato sovversivo dalla Questura ...
Novelle
di Francesco Di Domenico In questo tempo senza fiori Guarderò fuori le stelle Per tenere la mente viva Sperando vivamente Tra le loro novelle Non narrino noi Lockdown. Erano i giorni delle chiusure materiali ed aperture mentali. Tutti partorivano un pensiero sul momento ingabbiati tra le mura amiche e specchi nemici.
Novità del sito (14 novembre 2014)
Novità del sito (5 novembre 2014)
Nucleare Italia, legge delega del Governo (1/2)
di Vincenzo Rampolla Il 28 febbraio 2025, nel Consiglio dei Ministri è passato anche il disegno di legge delega sul nucleare sostenibile: Il Governo è delegato ad adottare, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o ...
Nucleare Italia, nuovo reattore modulare (2/2)
di Vincenzo Rampolla In risposta all'evoluzione del mercato e alle aspettative dei clienti, la società Nuward ha rivisto la progettazione del suo nuovo reattore modulare SMR. Presentata il 25 febbraio 2025 da J.Garrel, Presidente esecutivo durante...
Nucleare, no grazie! Grazie Graziella e grazie a …
Nucleo concretezza e misure anti-assenteismo: novità per la PA italiana
di Michela Salvaderi E' entrata in vigore il 7 luglio 2019 la legge n. 56 del 2019 intitolata “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo”. Lo scopo di tale legge è quello di trovare soluzioni concrete ed efficaci utili a garantire una solida reputazione della Pubblica Amministrazione
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si rinomina
Numeri
Numeri utili e numeri inutili (4)
di Silvio Hénin Comincerò con un brevissimo raccontino. L'idea non è mia, ma di un caro amico lontano, che mi ha concesso i diritti di riproduzione. “Il signor Rossi sentì un rumore proveniente dalla cucina. Andò a vedere. Dal rubinetto del lavello usciva un torrentello d'acqua. Provò a stringere la valvola ...
Numeri, numeri, sempre numeri
di Silvio Hénin Da ben quattro mesi siamo abituati a uno stillicidio quotidiano di cifre. Giornali, radio, televisione e social media ci sommergono con uno tsunami di numeri, tabelle e grafici, frutto della fantasia di designer creativi e sedicenti esperti di comunicazione, ma spesso mancanti ...
Nuoto azzurro chiaro
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Non riusciva a ricordare quando tutto era iniziato e per quanto cercasse ansiosamente di tornare indietro col pensiero, si smarriva ogni volta ritrovandosi allo stesso punto. Del resto non riusciva a fare nient'altro oltre a nuotare faticosamente con un ritmo costante, quasi automatico ...
Nuova ipotesi sulla trasmissione di Ebola: forse è implicato anche il tratto respiratorio
Nuova riforma sulla responsabilità professionale medica. Considerazioni di un ignorante
Nuova riforma sulla responsabilità professionale medica. Considerazioni di un ignorante - Parte 2
di Giuseppe Talarico Come detto nella prima parte, la volontà di trasformare le Linee Guida in Legge appare cosa particolarmente pericolosa. Il risultato logicamente prevedibile, sul suolo italico, di questa disposizione è che il medico sarà .....
Nuove riflessioni sul problema dei migranti
di Gianni Di Quattro Nella sua riflessione sui migranti Ruggero Cerizza dice perché l'Europa non decide di accogliere ogni anno un tot di migranti e poi di ripartirli nei vari paesi? Potrebbe organizzare un servizio di traghetti ...
Nuove tecnologie per il coordinamento operativo della Polizia Locale di Canegrate
Nuove tecnologie TLC e sistemi di pagamento.
Obiettivo50: manager in rete per affrontare il cambiamento
di Gianfranco Antonioli Siamo verso la metà del 2004. Uno sparuto, ma coraggioso e determinato manipolo di ex-dirigenti d'azienda, con un importante passato manageriale, ma finiti fuori dal mondo del lavoro per lo più a causa di ristrutturazioni aziendali, si ritrova a Milano per riflettere su questa fase ...
Occorre fermare i venti di crisi e di guerra
di Bruno Lamborghini Il forte rimbalzo del 2021 dopo la grande crisi pandemica sembra trovare all'inizio del 2022 gravi ostacoli e rischi a proseguire, da un lato per l'aumento anomalo dei prezzi del gas a partire da ottobre 2021 e delle materie prime con impatto strutturale sulle economie in tutto il mondo dagli USA alla Cina ...
Occupazione e futuro
Odessa, via di fuga dei gerarchi nazisti
di Vincenzo Rampolla Odessa nasce la sera del 10 agosto 1944 al Maison Rouge, prestigioso albergo di Strasburgo (Francia). La guerra volge al termine e la disfatta della Germania è nell'aria. Badoglio aveva proclamato l'armistizio ...
Offshore LNG Toscana: un contributo alla sicurezza energetica del Paese
di Ruggero Cerizza Probabilmente la gran parte dei lettori di Nel Futuro non sono a conoscenza che il nostro sistema nazionale di approvvigionamento di gas può vantare un impianto rigassificatore off-shore, nel suo genere, unico al mondo. La società che mi onoro di amministrare, specializzata in sistemi ..
Oggi 21 aprile 2020: da leggere (facendo gli scongiuri di rito)
di Mario Salmon Ho messo in frigo una bottiglia di Billecart-Salmon: sembra si avvicini il momento di stapparla insieme a parenti ed amici: ancora qualche giorno, per essere sicuri. E' passata la Pasqua, Pesach è terminato e, tra due giorni, finisce anche il Ramadan: forse non è una coincidenza casuale!
Oggi e ieri
di Simonetta Greganti Law Una mattinata si potrebbe dire “persa” in tentativi senza successo e poi il miracolo: era finalmente riuscita ad infilare l'ago. Nonostante la soddisfazione momentanea non poteva esultare davanti a un nuovo smacco della vecchiaia. Un tempo era capace di far passare ...
Ognidun a ca sua, ognidun a sua ca
di Davide Torrielli … a ruota libera In tempi non sospetti, ormai, nei quali iniziavo a delirare ed esprimevo i primi vagiti della nascita di un mostro giornalistico su NF, già esternavo il mio chiaro pensiero in materia di globalizzazione ...
OICR (fondi comuni) a gestione attiva o passiva
Olivetti, nostalgie e rimpianti di uno qualunque
Olivetti. dalla centralità dell'Uomo alla centralità del Profitto. A partire dal 1960.
di Giacomo Ghidelli Nel suo bell'articolo “Olivetti. Dalla centralità dell'Uomo alla centralità del Profitto?” Giuseppe Silmo mette in luce le diverse tappe attraverso cui l'azienda ha, per dir così, cambiato pelle. Volendo contribuire ...
Olivetti. Dalla centralità dell'Uomo alla centralità del Profitto?
di Giuseppe Silmo Un interrogativo aleggia. Come è stato possibile, che, la Olivetti una Fabbrica dove la centralità è l'Uomo, sia passata a un'azienda dove la centralità diventa il Profitto? Per rispondere a questa domanda bisogna tornare indietro .
Olivetti. Dimenticare?
di Gianni Di Quattro La Olivetti da sempre è un esempio di imprenditoria e negli ultimi tempi il dibattito sulla sua storia si è andato infittendo, forse anche a causa delle incertezze del momento sul ruolo della impresa e sul suo modo di funzionare e che sono anche ideologiche e culturali e non solo economiche.
Olivetti. L'ultima sfida: l'Armata Rossa
di Giuseppe Silmo Ore otto del mattino, una volta si iniziava a lavorare a quell'ora, del 10 di gennaio 1994. Il capo mi chiama nel suo ufficio.“Il sole 24 Ore” del 22 dicembre 1993, aveva riportato una notizia clamorosa: l'ing. De Benedetti comunicava che l'Olivetti aveva vinto un grande progetto ...
Olivettismo e sostenibilità
di Franco Morganti Mi sono avvicinato a Nel Futuro quando ho sentito profumo di “Olivettismo”, cioè di quello che oggi si chiamerebbe “sostenibilità” fra gli scopi dell'impresa. Aggiungo che l'olivettismo è quello che mi ha fatto scegliere ...
Oltre… l'Icona
di Giovanni Boschetti "[...] Ecco, osservo l'Icona e dico dentro di me: - È Lei stessa, non la sua raffigurazione, ma Lei stessa, contemplata attraverso la mediazione, con l'aiuto dell'Arte dell'Icona. Come attraverso una finestra vedo la Madre di Dio, la Madre di Dio in persona, e Lei prego,...
Omelia del Patriarca Kirill – Mosca, 6 marzo, domenica del Perdono
di Vincenzo Rampolla Non è stato immediato recuperare il testo integrale dell'Omelia di Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, capo della Chiesa ortodossa, forte sostenitore dell'intervento armato in Ucraina. Tra parentesi quadre le parti
Omnia vincit amor
di Alessandra Tucci Un augurio A chi non tradisce. Un segreto, la fiducia riposta, il sogno. L'amico il compagno. L'altro. E non perché etico o giusto. Perché sa che nel tradire tradisce se stesso. A chi sa che il potere più grande che ha ogni ...
Omotransfobia, controcanto benevolo
di Tito Giraudo Il controcanto al mio amico Torrielli, non lo faccio sui contenuti del suo pezzo, che sostanzialmente condivido, bensì sul soggetto che Davide indica genericamente negli italiani. Sono convinto che gli italiani sui temi dei diritti civili, soprattutto in questa fase, per dirla in termini aulici: se ne sbattono.
OMS, bugie e malefatte di un'assurda sfida all'umanità
di Vincenzo Rampolla Ranieri Guerra ha lasciato l'incarico di Direttore vicario dell'OMS Italia e ha assunto la Direzione delle relazioni internazionali dell'Accademia Nazionale di Medicina a Genova. Svolazzo laterale, secondo il Principio di Peter, più che canonizzazione per spinta. Basso profilo con la Procura di Bergamo,
Onde gravitazionali – non sono una scoperta di questi giorni
Ontologie dei servizi applicativi
Ontologie mappate
OnUnesco … tanta Roba, e … io pago
Operai che lavorano
Opportunità della Via della Seta
di Giorgio Panattoni Personalmente non credo che la Via della Seta rappresenti un grande pericolo per le economie europee. Anzi. Per quelle forti, ovviamente, che, finito di resistere, dovranno anche ristrutturarsi per reagire a un cambiamento tanto rilevante.
Opportunità di presentare la propria attività in un ambiente qualificato e recettivo
Ora pro nobis
di Simonetta Greganti Law La Madonna veniva portata in processione. Tutto il centro storico del paese era gremito di gente riversata nelle strade per assistere al passaggio della statua di Maria completamente ricoperta d'oro. La sacra scultura si ...
Ordine inverso
di Simonetta Greganti Law Il suo disordine era divertente e imprevedibile, così eccentrico che spesso sorprendeva anche lei per l'accostamento tanto insolito di oggetti diversi. Sulla scrivania si domandava per esempio come avessero potuto arrampicarsi le scarpe e perché un solo calzino fosse riuscito ...
Ospedale a misura di bambino
di Giuliana Filippazzi Brandazzi Il 20 novembre 1989 fu pubblicata la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell'Infanzia (UNCRC - 1989), ratificata anche dall'Italia nel 1991. Purtroppo poco si è fatto e si fa per far conoscere questo documento, oltre che ai medici di famiglia, ai medici ospedalieri ...
Ottimismo ai tempi del coronavirus
di Nazzareno Lasagno Ringrazio Mario Salmon che con il suo confortante articolo ci ha fatto una flebo di ottimismo sul nostro futuro. Purtroppo all'ottimismo della volontà si contrappone sempre quel maledetto pessimismo della ragione che arriva dalla testa per distruggere tutti i nostri trastulli.
Ottorino Beltrami, un ammiraglio manager
di Gianni Di Quattro Il coraggio, la volontà e l'umanità sono state le sue doti principali a mio parere. Come ammiraglio ha avuto una carriera splendida arrivando a diventare comandante di sommergibile, il Garibaldi, e dimostrando sempre un grande valore sino alla fine quando nel porto di Cagliari dovette ...
OUMUAMUA: Il nostro primo visitatore interstellare ci ha lasciato con più domande che risposte
di Achille De Tommaso È stato nell'ottobre 2017 che gli astronomi, utilizzando il telescopio Pan-STARRS delle Hawaii, hanno scoperto nei cieli un oggetto a forma di sigaro, con caratteristiche senza precedenti, che sfrecciava attraverso il nostro sistema solare. Sorprendentemente, quello che sarebbe stato ...
Ovvietà di fine anno 2015
Ovvietà di fine anno: nel 2015 non ci sarà ripresa
Pagamenti da parte della pubblica amministrazione in ritardo?
di Michela Salvaderi e Giuseppe Aquino Dal 26 Maggio 2019 entrerà in vigore la legge 3 maggio 2019, n. 37 recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018", pubblicata sulla G. U. n. 109 dell'11 maggio 2019.
Pagamenti ed API
Pagamenti elettronici con PagoPA
di Semplificasolution Il primo articolo di Nel Futuro in cui è stato affrontato il tema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione risale a febbraio 2016. Da allora il tema è ricorrente in diversi articoli riguardanti la digitalizzazione, tuttavia è sempre stato affrontato in un'ottica ...
Pagamenti vs servizi di pagamento
Pagina-test-commenti
Paleotermini addio! … si spera!
di Davide Torrielli A me è sempre piaciuto coniare termini che si adattino in modo perfetto al concetto che rigira nel retrocranio o quello che ne rimane. È un'attività che da soddisfazione, che permette in pochi estremi e sintetici atti, di trasmettere concetti che la nostra ricchissima lingua .....
Palermo
Palermo
Pane e panelle
di Gianni Di Quattro Una volta a Palermo i ristoranti erano pochi, la gente aveva pochi soldi per spenderli per mangiare fuori casa e ci si andava nelle occasioni importanti, nel caso di ricorrenze particolari per cui non se ne poteva fare a meno. Si andava in questi casi nei più famosi come Spanò ...
Pane, amore …. e fantasia
di Simonetta Greganti Law Chi tra noi non impegna un po' del suo tempo la notte di Capodanno a programmare una ricetta inedita che dovrà essere poi gustata nei nuovi 360 giorni a venire? Non si tratta però di una novità culinaria bensì della ricetta per una vita felice. L'idea di tale progetto deve risultare appetitosa, creativa, irresistibile…
Panem et circenses
di Iman Zahra Favretto “Parliamo di rivoluzione davvero?” “Non ti preoccupare è un segreto”. “Siamo come fantasmi qui”. “Shhh ... Abbassa la voce è un complotto”. “Contro chi stiamo andando?” ....
Panoramica delle fonti energetiche in Italia e Piano Nazionale
di Vincenzo Rampolla Il mix energetico Italia attinge a fonti attive consolidate e a risorse nuove e in via di sviluppo. Per un paniere di 12 fonti viene proposta una scheda sintetica individuale con stato dell'arte, investimenti e criticità, il fine essendo disporre di una visione complessiva, propedeutica al Piano Nazionale. Nei grafici ...
Paragone indecoroso
Il 2020, annus orribilis, di certo. di Davide Torrielli Neanche avevamo finito di discutere del compianto Diego Armando e del fatto che non ci mancherà, nonostante la sua grande abilità di far saltellare una palla, del come era ancora caldo che aprivano la cassa forte spartendosi, in perfetto stile mariuolo, ambiente, d'altro canto ....
Parallelismi divergenti
di Graziano Saibene Scrollate di dosso le fatiche del viaggio, e dell'adattamento (alle temperature tropicali e al nuovo fuso orario), mi sono guardato attorno, in questa mia seconda patria senza distrarmi dalle preoccupazioni lasciate nella prima...
Parchi Eolici: una primissima panoramica
di Novello Teofrasto I parchi eolici, siano essi terrestri o offshore, rappresentano una componente fondamentale nella transizione verso fonti di energia più sostenibili e pulite. Le turbine eoliche, altissime strutture dotate di pale rotanti, ...
Parigi val bene una campagna (di marketing)
Parker, la sonda che ha sfiorato il Sole
di Vincenzo Rampolla L'appuntamento dell'anno, il primo nella storia dell'astronomia tra la Sonda Parker Solar Probe e il Sole, è stato molto sofferto: 10 anni di ritardo rispetto al piano di lancio. Molto hanno giocato tre elementi basilari: la scelta del vettore di lancio richiesto per percorrere alla massima velocità di crociera la ...
Parlare chiaro, prima o dopo
di Gianni Di Quattro Per capire quello che succede nel nostro paese, quali sono le sue prospettive, insomma quale è la vera situazione, si deve ricorrere a cercare i mormorii di qualcuno, qualche accenno di qualche esperto di economia, qualche ...
Parlare con gli occhi
di Gianni Di Quattro Il linguaggio degli occhi è il più vero, il più sincero, il più evidente. Dice anche quando non si trovano le parole, racconta con uno sguardo un intero capitolo di vita, esprime sentimenti e valori. Il parlare con gli occhi è dunque la più alta forma di espressività, lo specchio vero dell'anima ...
Parlare di sovrappopolazione è un tabù?
di Nazzareno Lasagno Nel 1960, quando frequentavo la scuola media, la popolazione umana sul pianeta terra era di 3 miliardi, oggi è di circa 8 miliardi. Nell'arco di tempo in cui è vissuta la mia generazione vi è stato un aumento della popolazione senza precedenti nella storia dell'umanità. La sovrappopolazione, determinata dalla crescita demografica ...
Parliamo di Fentanyl: lo inali e crolli secco
di Vincenzo Rampolla Nei paesi anglosassoni in gergo si chiama Synthetic Heroin, Drop Dead, Flatline, Lethal Injection, Apache, China Girl, Chinatown, China White, Dance Fever, Great Bear, Poison, Tango&Cash, TNT (da TriNitroToluene, tritolo). A Boston, terra d'adozione del Fentanyl – grazie alla lussuriosa borghesia native ...
Parliamoci chiaro… in italiano
di Cesare Verlucca Cari amici, fanatico come sono della lingua italiana, ogni volta che posso la promuovo utilizzandone tutte le sue occasioni conoscitive. Questa è la ragione per cui mi sono soffermato a leggere, sulla rivista di Aprile 2022 del ...
Parole e modi di dire che non si usano più
Parole simbolo: overflow
di Gianni Di Quattro Se si dovessero scegliere alcune parole, chiuderle in un cofanetto e metterlo in luogo sicuro per tramandare ai posteri alcuni simboli della civiltà che stiamo vivendo, certamente overflow ne farebbe, a pieno titolo, parte. Nella nostra lingua ....
Partecipare alla vita politica - (1) Usi ad obbedir tacendo
Partecipare alla vita politica (2) Due storie emblematiche
Partecipare alla vita politica - (3) L'era della presa di coscienza
Partecipare alla vita politica - (4) Le remore alla partecipazione attiva
Partecipare alla vita politica - (5) Gli ostacoli alla partecipazione attiva
Partecipare alla vita politica - (6) Ultimo avviso ai naviganti
di Romeo Gazzaniga Con questo articolo si conclude la serie di sei Corollari a supporto del Tema principale “Libertà (e Portafoglio sano) è Partecipazione” pubblicato il 22 ottobre 2016. Ipotizziamo a questo punto che alcuni abbiano raccolto i reiterati inviti e abbiano stabilito,
Partecipate ai dibattiti aperti nelle “stanze” virtuali di Nel futuro
Nel Futuro desidera favorire lo scambio di opinioni ed il confronto di idee tra i propri lettori su temi di attualità e di interesse generale ed invita pertanto tutti a voler partecipare ai dibattiti che si sviluppano nelle sue “stanze” virtuali.
Partecipazione
di Gianni Di Quattro Partecipare è il modo migliore per ogni uomo per realizzare se stesso, per avere la sensazione forte di vivere, di essere dentro ad un percorso, di non essere solo, di capire la vita. Partecipare a cosa? Partecipare a tutto ...
Partiti e programmi
di Franco Morganti In un dibattito di qualche sere fa a Otto e mezzo, trasmissione della TV La 7, Antonio Padellaro rimproverava a Pisapia, l'ex-Sindaco di Milano, capolista PD per il Nord-Ovest alle prossime elezioni europee del 26 maggio, di non intervenire puntualmente nei vari avvenimenti ...
Pasqua di Resurrezione
di Novello Teofrasto La Pasqua di Resurrezione è la festa cristiana più importante e celebra la resurrezione di Gesù Cristo, avvenuta, secondo le Scritture, il terzo giorno dopo la sua crocifissione. Le origini delle celebrazioni pasquali ...
Passa il tempo: i figli crescono, le mamme imbiancano, i vizi restano
Passato il segno
Passeggiando nel parco
di Franco Filippazzi Nonno e nipote passeggiano nel parco vicino a casa. Comincia ad imbrunire e nel cielo compaiono le prime lucine tremule delle stelle. Camminano tenendosi per mano, guardando in alto, ma anche per terra per non inciampare. Due uomini passano vociando ...
Passione e Distacco
di Davide Torrielli Ieri ho avuto il privilegio di ascoltare la presentazione del Dr. Gianrico Carofiglio del suo ultimo libro del quale ometto il titolo, alla Fiera Internazionale del Libro di Torino. Intanto mi piace sottolineare in questa sede come molte parole, fiumi di parole, molte delle quali inutili e fuori luogo ...
Pastiera - Parte prima: Il “Memory Probe”
di Achille De Tommaso (raccontino natalizio di fantascienza) La PASTIERA, dolce tradizionale pasquale campano, è oggi diventata per molti dolce natalizio. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, e la sua ricetta, quella “originale” è molto contestata. E soprattutto i suoi ingredienti originali sono incerti.
Pastiera - Parte seconda: L'ingrediente segreto
di Achille De Tommaso Non so cosa mi abbia fatto svegliare senza motivo alle tre e sedici del mattino del venticinque dicembre, anno 2010. Abbastanza sveglio tuttavia: alle tre e diciassette sono ai piedi del mio letto, faccia alla finestra. Questo è molto insolito per me; abituato a dormire profondamente ...
Pastiera - Parte terza - La teoria del doppelgänger
di Achille De Tommaso Il nostro universo è l'immagine speculare di un universo di antimateria, che si estende all'indietro nel tempo prima del Big Bang. Così hanno affermato da tempo i fisici canadesi, che hanno, poi, confermato l'esistenza di un nuovo modello cosmologico che descrive l'esistenza di un "antiuniverso".
Patologia tiroidea. Una sintesi
Paul Krugman e la globalizzazione
di Bruno Lamborghini Paul Krugman, premio Nobel per l'economia, molto impegnato per il free market e la concorrenza tra i mercati e quindi fin dall'elezione di Trump acerrimo avversario della politica dei dazi e dei muri, recentemente ha scritto un articolo “What economists (including me) got wrong ...
Peacemaker: un'elegia all'ambivalenza, tra promesse di pace e ombre di potere
di Achille De Tommaso Il termine “Peacemaker”, un'eco linguistica che risuona dalle terre anglofone, si compone di due sillabe evocative: “peace” (pace) e “maker” (creatore, artefice). In questa fusione di parole, si cela un'aspirazione antica ...
Peculiarità del webzine nelfuturo.com
Peggio la stampa della politica
Pensavo d'aver ragione, ed invece… ho contratto il catenavirus!
di Federico Torrielli “È men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore.” - Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame. Ammettiamolo, è un periodo complicato. Però, purtroppo, c'è chi lo vorrebbe complicare ulteriormente: ancora oggi, arrivano a frotte catene e messaggi ...
Pensieri
Pensieri – 9 gennaio 2019
di Giorgio Panattoni Qualcuno dice che nella vicenda dei 49 migranti sequestrati per settimane su due navi in attesa che un porto concedesse lo sbarco alla fine ha prevalso il buon senso. Per fortuna la storia si sta chiudendo con la disponibilità di otto paesi europei ...
Pensieri 2017 (1-10)
Pensieri 2017 (11-20)
Pensieri 2017 (21-31)
Pensieri 2017-02 (1-10)
Pensieri 2017-02 (11-20)
Pensieri 2017-02 (21-28)
Pensieri 2017-03 (1-10)
Pensieri 2017-03 (11-20)
Pensieri 2017-03 (21-31)
Pensieri di Elon Musk
di Vincenzo Rampolla “Ero in 3ª o 4ª elementare e avevo letto tutti i libri della biblioteca scolastica e di quella del quartiere. Ho cercato di convincere il bibliotecario a ordinare nuovi libri per me. Poi ho iniziato a leggere l'Encyclopaedia ...
Pensieri di fine anno
Pensieri di un quasi 80enne
di Vincenzo Rampolla Quando la vecchia Clio è finita tra le carcasse, ho ripreso la moto. Da sempre. E alla guida mi sono accorto della vecchiaia: i suoi 170 kg, il piede a terra al semaforo, le frenate, i dossi, l'asfalto bagnato e l'attenzione, quella soprattutto. Sulla moto non sono ammesse distrazioni, non è concesso ...
Pensieri di un ultraottantenne
di Gianni Di Quattro Non si è mai parlato degli ultraottantenni come in questo periodo. Prima della pandemia che sta devastando il mondo e il nostro paese in prima fila era una categoria di persone dimenticata, ogni tanto se ne invitava qualcuno a qualche riunione professionale sempre che si trattasse di qualche ...
Pensieri disordinati e in libertà sulla Grillomania
Pensieri elettorali in libertà (con dichiarazione di voto)
di Tito Giraudo Scrivo questo pezzo perché l'avevo promesso ai miei 14 lettori diventati 12 dopo aver stigmatizzato l'idiozia del Salone del Libro e i furori resistenzial-elettorali dei sinistri. Me ne farò una ragione. Un po' sono contento perché dal 27 non si sparlerà più di fascismo, resistenza ...
Pensieri estivi
di Gianni Di Quattro In estate si pensa in modo diverso. I pensieri sono più corti, spesso si interrompono e poi non sempre si riesce a riprenderli perché si disperdono facilmente, in generale sono più leggeri e quando diventano più profondi .....
Pensieri in quarantena
di Andrea Tittarelli L'ho notato, cosa credi? Ultimamente mi guardi con quello sguardo bramoso, concupiscente… anche adesso, sei lì sul divano, sembri intento a guardare il film insieme a tua moglie e ai tuoi figli, ma ogni tanto, senza farti notare, mi lanci un'occhiata furtiva, avida… vorresti raggiungermi ...
Pensieri molesti - 1 Sinistra italiana: Dividi per non imperare
Pensieri nuovi
Pensieri sulla Trappa di Sordevolo
di Giuseppe Silmo Un giorno scoprii, piano piano, sui manoscritti della Parrocchia di Sordevolo, ameno paese distante 7 km da Biella, un'incredibile storia avvenuta nel Settecento sulle sue montagne. Si parlava di pandemia dei greggi di pecore e di provvidenziale salvezza di quelli di un signore di nome Ambrosetti, che poi scoprii essere il più ...
Pensiero e immaginazione: la “mancanza” all'origine del processo creativo
Per andare dove si deve andare
di Gianni Di Quattro Lo spazio che Conte vuole ricoprire è quello di centro politicamente con il suo partito, perché è la sua personale formazione e perché probabilmente ha visto i dati che dicono che il centro sarebbe l'area sociale di maggiore sviluppo, lasciando la destra e la sinistra sempre più nelle mani ....
Per favore, dividetevi
Per il futuro abbiamo ancora bisogno di sognare
di Giovanna Casertano No, non parlo di quella attività psichica che si svolge soprattutto durante la fase REM del sonno, mentre il nostro corpo si riposa e la nostra mente, non più attenta ad elaborare ciò che ci accade intorno e a produrre pensieri e azioni più o meno coerenti, è libera di spaziare ...
Per Israele e la Palestina, una “utopia concreta”
di Giacomo D. Ghidelli Ci sono libri che uno non vorrebbe mai scrivere. Ma poi, quello stesso qualcuno, sa anche che quel libro deve proprio scriverlo. È questo quello che è accaduto a Gad Lerner, che ha condensato questo suo stato emotivo ...
Per la Madonna! (Louise Veronica Ciccone)
di Graziano Saibene Stasera qui di fronte alle nostre finestre “Lei” si esibirà in quello che i Brasiliani sostengono sarà “ il più grande show della terra” (sono previsti circa 2 milioni di spettatori). Chissà se sarà anche il suo ultimo show dal ..
Per non dimenticare mai
Per quanto ancora, vecchio Cicerone... abuserai dei social network?
di Federico Torrielli Per troppo tempo mi è stato consigliato di fare silenzio davanti all'opinione di una persona anziana perché “tanto lui è vecchio!”, e io ho sempre rispettato questa regola che ora come ora ho infranto.
Per una giustizia minima
di Maurizio Merlo Un sogno fantapolitico, ma non troppo, al quale credo. C'è in giro per il mondo tanta ingiustizia e qui da noi in Italia due politiche entrambe inadeguate. Se i nostri governanti decidessero di affrontarla con concretezza e attualità, si potrebbe seguire una terza via ...
Perché associarsi a Nel Futuro
Perché bisogna cambiare
di Giorgio Panattoni Leggendo i fatti di cronaca di questi ultimi tempi diventa sempre più evidente come il nostro sistema di comportamento verso i fatti (e i misfatti) che attraversano il nostro tempo stia diventando
Perché devo mangiare?
di Mara Antonaccio Questa semplice domanda ha assunto significati filosofici per l'Uomo contemporaneo, alla stregua del “da dove vengo” o del “cosa c'è oltre la vita”. Ironia a parte, mangiare è indispensabile per il mantenimento delle proprie funzioni vitali; è necessario fornire ...
Perché i combustibili fossili sono così difficili da abbandonare
di Achille De Tommaso Quando si considerano i costi e i benefici ambientali dell'abbandono dei combustibili fossili, in particolare nei settori dei trasporti e dell'industria, dobbiamo tenere conto dell'intero ciclo di vita di ciascuna fonte di energia. La verità è che la transizione completa verso un'economia basata sull'energia ...
Perché i giovani non si incazzano?
di Gianni Di Quattro Il rapporto tra le generazioni è stato sempre conflittuale ed è nella natura che lo debba essere. È naturale, infatti, che quelli delle generazioni più vecchie tendano a mantenere e controllare il potere e più semplicemente a influenzare accadimenti e speranze ...
Perché il Green Deal UE
di Vincenzo Rampolla Il Green Deal UE (GDE), Patto Verde Europeo è la summa delle iniziative politiche proposte dalla CE (Commissione Europea) con l'obiettivo di raggiungere in Europa la neutralità climatica entro il 2050. Ad esso ...
Perché il tuo sito fa schifo, e come puoi migliorarlo
di Federico Torrielli Dall'alba del web, fino ad oggi, sono cambiate talmente tante specifiche web che pure un esperto di web design fa fatica a stare dietro al turbinoso circolare dei cambiamenti. Tutto quello che so io, però, è che la maggior parte dei siti che risiedono nel web sono fatti male ...
Perché investire nell'idrogeno
di Achille De Tommaso Le considerazioni ambientali sono uno dei motivi principali. L'obiettivo dell'Accordo di Parigi è ridurre significativamente le emissioni globali di gas serra per contribuire a limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C ...
Perché la ricerca 6G inizia prima di avere il 5G
di Achille De Tommaso Le industrie non vorrebbero parlare di 6G perché si rischierebbe di diluire il messaggio sul 5G e la capacità di fare soldi con esso; poi hanno sentito che la Cina avrebbe lanciato un programma 6G, e poi anche la Corea. E ora gli atteggiamenti stanno cambiando perché nessuno vuole rimanere indietro: sono tutti tirati per i capelli.
Perché l'esercizio fisico è fondamentale per la salute neurale - soprattutto degli anziani
di Achille De Tommaso Per decenni abbiamo creduto che il lattato (o acido lattico) fosse semplicemente un rifiuto metabolico, un sottoprodotto sgradevole dell'attività fisica intensa responsabile dell'affaticamento muscolare. Questa visione ...
Perché l'idrogeno
di Achille De Tommaso Se non ci fosse l'obiettivo della decarbonizzazione, probabilmente non considereremmo l'idrogeno come alternativa ai combustibili fossili. Il gas naturale sembrerebbe una scelta adeguata. Tuttavia, le fonti alternative ...
Perché l'idrogeno nei trasporti
di Achille De Tommaso I vincoli all'uso dell'idrogeno per una “mobilità diffusa” sono la sicurezza dei serbatoi e il costo di produzione e di investimento dell'infrastruttura. Vediamo come si prevede vengano risolti. Il settore dei trasporti ...
Perché mai nel 2016 Mosca avrebbe spinto l'elezione di Trump?
di Vincenzo Rampolla È chiaro: sputtanare la democrazia americana e seminare il caos. Metterla in ginocchio non militarmente o economicamente, moralmente. Per questo mi chiedo se Donald debba essere cacciato di brutto per complicità in un tentativo di insurrezione o per follia. Eppure non è più ...
Perché mi piace credere agli angeli - Per quanto riguarda Dio, il discorso è più complesso
di Achille De Tommaso Gli angeli, questi affascinanti messaggeri alati, non ci attirano per le prove empiriche della loro esistenza, ma per l'esplorazione di concetti come l'alterità, la trascendenza e l'interazione tra dimensioni diverse. E ci ...
Perché nessuno pensa di ripristinare la "rendita perpetua"?
Perché Sanremo è Sanremo!
di Davide Torrielli Basta criticare Sanremo: godiamocelo per quello che è. Ogni anno, puntuale come un orologio svizzero, arriva il Festival di Sanremo e con lui il solito coro di critiche. È trash, è vecchio, è lungo, è pilotato. Eppure,...
Perché senza novità mi asterrò dal voto
di Maurizio Merlo Sono cresciuto in una famiglia di sinistra. Ho militato a sinistra fino alla fondazione del Partito Democratico, dal quale sono uscito non sussistendo condizioni per il proseguimento della mia militanza. Ho continuato a votare PD...
Perché tanto interesse, oggi, verso l'Icona?
di Giovanni Boschetti La Bellezza, che in ogni testo di iconologia russa è l'essenza stessa per poter “scrivere/dipingere” un'Icona, è un termine ancora poco conosciuto da parte di chi osserva un'Icona, senza vedere il messaggio che la medesima vuole e deve dare.
Perché Trump vuole pace con Putin?
di Bruno Lamborghini In prossimità della significativa data delle “Idi di marzo” nel mezzo della tempesta trumpiana sono avvenuti in una settimana eventi molto importanti: il drammatico e assurdo scontro Zelensky-Trump nella Sala Ovale ...
Perdono sulla steppa
di Margherita Barsimi Per una coincidenza, forse per caso o piuttosto come un segno ammonitore per questi nostri tempi forsennati, nel correggere un testo destinato alle stampe, mi sono ritrovata a tu per tu con un racconto ispirato alla tragica ...
Perseidi
di Simonetta Greganti Law La piccola Jenny era in vacanza in Italia accompagnata solamente dalla madre. Suo padre invece sarebbe partito per una piccola crociera con la nuova giovane compagna, dalle unghie sempre laccate e tutta piena di sorrisi. Era convinta che questa avesse ...
Persone d'inchiostro
Persone e lavori ibridi: nuove competenze per nuove professioni
di Federico Butera La Quarta Rivoluzione Industriale non è solo tecnologia, ma anche organizzazione e lavoro di nuova concezione. In un contesto in cui si sta diffondendo il panico che le tecnologie digitali possano distruggere il lavoro e prendere il comando ...
Peter Daszak e Wuhan: ultimo atto della farsa cinese
di Vincenzo Rampolla La buona notizia è che, alla fine, Peter Daszak si è dimesso da una Commissione COVID-19 istituita da The Lancet, rivista medica internazionale di consulto, dopo che sono venuti alla luce i suoi conflitti di interesse con il WIV (Wuhan Institute of Virology). La brutta notizia ...
Phishing and Contratti Bancari
Pian del Poggio: origini, usi e costumi
Piano generale attività ANFoV 2016
Piano Juncker: oltre il 2018 per accelerare gli investimenti
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
di Vincenzo Rampolla Cos'è il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)? Perché è importante per la crescita economica dell'Italia? [In fisica e scienza delle costruzioni resilienza è per un materiale l'indice di tolleranza a un'azione prima che si deformi o rompa; in psicologia, è la capacità di reagire di fronte ...
Piattaforma Rousseau e democrazia della rete
di Vincenzo Rampolla A Milano, l'8 aprile 2016, in una stanza dell'Istituto Auxologico di via Mosè Bianchi n.90, dove Gianroberto Casaleggio per privacy è stato ricoverato sotto altra identità, davanti al notaio Enzo Sami Giuliano, sono presenti i signori Gianroberto Casaleggio e il figlio Davide. Viene siglato l'atto costitutivo dell'Associazione Rousseau ...
Piazze Aperte a Milano - Urbanistica tattica
di Michele Caja Il recente progetto Piazze aperte sviluppato dal Comune di Milano si fonda sul concetto di città di 15 minuti, come teorizzato dall'urbanista franco-colombiano Carlos Moreno. Nel luglio 2020, il C40 Cities Climate Leadership Group ...
PIL Italia 2024: solo +0,4% per Prometeia
di Bruno Lamborghini Il Rapporto Prometeia di settembre 2023 evidenzia le prospettive degli effetti della grande frenata monetaria delle Banche Centrali sull'economa europea e USA in un quadro di crescente incertezza internazionale Nel 2023 il PIL...
Pillola di saggezza (si fa per dire)
di Tito Giraudo Stamani, come in tutte le campagne elettorali degli ultimi trent'anni, la magistratura interviene a piedi giunti e questa volta, secondo me potrebbe influenzare il voto, poiché si assomma al caso Siri e quindi n qualche modo frenerà la corsa di Salvini a tutto vantaggio dei 5Stelle ...
Pillole di nostalgia
di Gianni Di Quattro Sono episodi, momenti, piccoli o grandi periodi della propria vita con i personaggi che li hanno popolati, e che possono affiorare, di improvviso, per qualcosa che li ricorda, per un distensivo abbandono del pensiero che fa emergere in modo inconsapevole le cose cui teniamo di più e che lui ha recepito e archiviato...
Ping pong - Lettera aperta agli amici Moncada e Rampolla
di Davide Torrielli Noi che troviamo in NF una casa per l'espressione libera e la formulazione di idee e pareri, siamo ormai avvezzi a fasi alterne a assistere a titanici confronti, spesso molto dotti, tra scrittori che a colpi di fini citazioni, ricerche approfondite nel web e lamate quanto affilate sciabolate si misurano e si contendono ...
Più che i fascisti, potranno gli sfascisti
di Tito Giraudo Contrordine compagni (si fa per dire). Sabato, avevo inviato alla Redazione l'appello del Foglio e dal momento che ne condivido i contenuti, mi ero limitato ad un breve cappello introduttivo, qui riportato: ...
Pmr contro cellulare: una radio per i professionisti
Poema sul Covid: spegni e riaccendi!
di Achille De Tommaso Sarà risolto dalla scienza, dicono. Tu, semplicemente, ignoralo totalmente, tranne quando ti fissa negli occhi. Ahahah, allora sarai come un elefante spaventato da un topo. Sì: controlla la malattia, la cura, e le persone; ma anche la retorica dietro. Sembra che avremo bisogno di qualche ...
Poesia del cielo
di Simonetta Greganti Law Margaret, Louise e Olga sorseggiavano uno Spritz nella tiepida ora del sole calante sedute al tavolo di un bar che regalava ai clienti una fantasmagorica vista mare colorata di rosso. Erano praticamente in bilico su uno strapiombo che, sebbene protetto da un solido muretto, risultava ai loro sguardi sognanti come sospeso sul mondo.
Poesia e attualità: i flussi migratori verso l'Europa
Poesie inedite - La mia anima
di Fabio Strinati Ho il cuore che batte forte sulla gola come col bastone si batte sulla legna; l'ansia si rivolge a me, astuta, mi muove
Poesie inedite: 2752 (11 Settembre)
di Iman Zahra Favretto 2752, un numero, 2752, persone, La somma le sottrae Ma nulla diminuisce Duemilasettecentocinquantadue Ventinove lettere ......
Poesie inedite: Amanti
di Iman Zahra Favretto AMANTI Lineare e nostalgica È la via percorsa Si snoda sinuosa, Tra monti e valli Costeggia la strada, Una via selvaggia Ove predomina Un istinto animale, Natura primordiale ....
Poesie inedite: Anpalagan Ganeshu
di Iman Zahra Favretto ANPALAGAN GANESHU Uomini veri che Fuggono da tristi realtà Che di verità ne Detengono poca. Giovani, donne e bambini Uniti in un lungo viaggio, .....
Poesie inedite: Chiudi gli occhi!
di Iman Zahra Favretto (Dedicata ai bambini di Auschwitz) Chiudi gli occhi! Sogna amore mio Chiudi gli occhi! .......
Poesie inedite: Eroi
di Iman Zahra Favretto Saremo eroi per un momento Saremo noi per un istante Io sarò te e tu sarai me Separati da questa unione,.....
Poesie inedite: Il ghetto
di Iman Zahra Favretto Nel ghetto La donna procedeva Un involto piangente in mano Un caldo cappuccio in testa ........
Poesie inedite: la maschera del volto
di Iman Zahra Favretto LA MASCHERA DEL VOLTO Sfugge alla mia comprensione Sul volto i sentimenti, Nell'anima i rimpianti Sfugge questa realtà Sfugge ai miei occhi Un susseguirsi di verità contrastanti Cos'è il vero? Nel camminare sulle lande ....
Poesie inedite: La Merla
di Iman Zahra Favretto La Merla Oggi, uscendo da scuola, mi sono imbattuta in una Merla. Non è la prima volta che la vedo li, sul ciglio della strada a mangiare briciole di pane sporco e ammuffito, ....
Poesie inedite: La mia vita è in mare
di Iman Zahra Favretto Ecco quando senti il mare spumeggiare Sulle coste degli oceani Sotto una tempesta di nubi Il sole che fa capolino lontano, ....
Poesie inedite: La Storia
di Iman Zahra Favretto La storia non è il passato La storia non è un racconto La storia non sempre è verità Storia passata Una storia che si è avverata Forse solo falsità .....
Poesie inedite: Ombra
di Fabio Strinati OMBRA Il mio corpo vibra in uno sconosciuto posto che di una perduta notte si nutre e si schiude.....
Poesie inedite: Patto con il diavolo
di Iman Zahra Favretto PATTO CON IL DIAVOLO Ho perso la mia anima, È volata lontano dal mio sguardo, Non ne possiedo che brandelli Ridatemi la mia anima!!
Poesie inedite: Rosa bianca
di Iman Zahra Favretto Rosa bianca, dai petali argentei, Cresci pungente sulle rive Dei miei stravaganti pensieri. Dolce delicatezza astratta, Adagiata sull'arida brughiera. In un'amor struggente sei sbocciata E in una notte sei cresciuta.....
Politica
Politica 1.0
Politica e classi dirigenti
di Maurizio Merlo Sono le classi dirigenti, non il popolo, non le piazze, non i movimenti, che operano per segnare la strada della storia di una comunità. Non esiste pagina di Storia che non certifichi questo ruolo. Ciò è vero fin dall'antichità ...
Politica e Magistratura
Politica industriale: eccola apparire
Politica monetaria e feroci battute di Bruxelles sulla crisi di Governo italiana
di Vincenzo Rampolla Il 21 luglio 2022 il Consiglio Direttivo della Bce ha approvato il TPI (Transmission Protection Instrument) strumento chiave per sostenere la trasmissione della politica monetaria, elemento azzeccato e indispensabile, per una ...
Politicamente (s)corretto
di Nazzareno Lasagno In questi giorni è circolata la notizia che nel Regno Unito è stato vietato il film Mary Poppins ai minori di 12 anni non accompagnati perché “contiene un linguaggio discriminatorio”. Mancava l'ennesima perla nel vasto ...
Politicizzazione della Corte Penale Internazionale: Istituzione Giuridica o Strumento Politico?
di Achille De Tommaso Ne avevamo abbastanza di magistrati politicizzati, e adesso si aggiungono anche quelli della Corte Penale Internazionale. La Corte Penale Internazionale (CPI) è stata creata come tribunale penale permanente del mondo, con il ...
Pompei, sotto la cenere la città del piacere (1)
di Vincenzo Rampolla Una mattina di agosto del 79 d.C., in pieno fermento di ricostruzione dopo il dramma del terremoto di 17 anni prima, in poche ore Pompei viene invasa da una coltre bianca di un metro e mezzo di ceneri e lapilli. Molti riparano al chiuso, ma soccombono al crollo dei tetti.
Pompei, sotto la cenere la città del piacere (2)
di Vincenzo Rampolla (seguito) Nel I secolo dell'Impero, nella società romana e a Pompei la prostituzione è legittima e gli uomini sposati hanno relazioni senza vincoli di genere. L'omosessualità viene praticata con regolarità tra i ceti più elevati, vista spesso come un rito di passaggio ...
Ponti Radio PR distributore per l'Italia di TASSTA
Pontiradio PR ed RCS Sport hanno testato SNS PoC
Popolo e élites
di Franco Morganti Bene ha fatto Matteo Salvini, neo-ministro dell'Interno, a qualificare la sua lotta come “lotta del popolo contro le élites”. Ma qual è “il popolo” nella definizione di Salvini? Credo che sia utile tornare all'indimenticato Tullio De Mauro che definiva “analfabeti funzionali” ...
Populismi italiani, People e primarie
di Bruno Lamborghini Sono usciti in Italia diversi saggi sul populismo che sembra dominare l'Italia. Marco Revelli ha scritto “Populismo2.0”, Ilvo Diamanti e Marc Lazar, “Populocrazia” e Andrea Boitani con Rony Hamaui, “Scusi prof, cos'è il populismo ?”...
Populismo, Fascismo, sfascismo, qualunquismo
di Tito Giraudo Non sono un fan della lega, tantomeno dei 5Stelle. Le vicende che hanno portato al nuovo Governo non sono certo edificanti o il segno di quel cambiamento che tutti propugnano. Tuttavia….. Tuttavia mi sembra sciocco definirli di estrema destra, tantomeno fascisti.
Populismo, la via più veloce per il potere e la più impervia per il futuro
di Gianni Di Quattro Il populismo nasce e prospera quando una comunità è attraversata o torturata da situazioni di profonde crisi economiche o sociali, quando cioè la società nella sua maggioranza è frustrata, spaventata e cerca qualsiasi appiglio per risollevarsi e avere fiducia. Il fenomeno ...
Portobello (1) - Il profumo del sidro
di Mara Antonaccio La mia auto percorre monotona l'autostrada che inesorabilmente mi riporta a casa da queste lunghe vacanze, sto guidando tranquilla, mentre i pensieri vanno a pianificare date, orari, programmi. La nulla facenza dei giorni passati ormai è un ricordo e mille impegni ...
Portobello (2) – Il profumo del sidro
di Mara Antonaccio Appena apro gli occhi mi torna in mente tutto: come in una pellicola accelerata alla moviola rivedo Jack, le foglie, i miei rossori conseguenza dei suoi complimenti, la telefonata di Luca. Sono in ritardo, faccio fatica a ritrovare il filo che mi aiuti a collegare tutti questi avvenimenti ... (seguito) Appena apro gli occhi mi torna in mente tutto: come in una pellicola accelerata alla moviola rivedo Jack, le foglie, i miei rossori conseguenza dei suoi complimenti, la telefonata di Luca. Sono in ritardo, faccio fatica a ritrovare il filo che mi aiuti a collegare tutti questi avvenimenti inaspettati
Portugal o purtigal!
di Giorgio Cortese Da bambino ricordo che mia nonna, quando acquistava le arance, chiedeva dei portugal, detti anche purtigal in piemontese, ma in molte altre lingue dell'italico stivale, le arance dolci hanno come riferimento al Portogallo, come portajall, purtcagli, purtuall. Perché? Inizio dicendo ...
Possiamo stare tranquilli: Harris vincerà!
di Davide Torrielli Tra due mesi gli Stati Uniti metteranno mano al loro presidente e il fiato è sospeso, non solo per loro, in quanto da chi vincerà questo confronto dipenderà il futuro di molte tensioni mondiali e situazioni critiche tra le ...
Post Covid verso l'orizzonte 2027
di Bruno Lamborghini Le previsioni per il 2020 e 2021 del Rapporto Prometeia pubblicato a settembre 2020 confermano quanto già presentato da diversi organi internazionali, cioè la grave caduta dell'economia mondiale, causa Covid 19, che perde il 5,9% nel 2020 e recupera il 5.5% nel 2021 ...
Poveri illusi
di Davide Torrielli Quanta energia, carta, riunioni, disposizioni e leggi sono state elaborate e studiate sul tema della mitica ed ineffabile privacy! In queste ore impazza da parte degli utenti di WA una sorta di rivolta con cancellazione di profili, esposti e quant'altro nella convinzione che si possa in ...
Povertà
di Vincenzo Rampolla Diversi sono i tipi di povertà. C'è quella di chi è nato povero, incapace di desiderare il diverso. Non esiste per lui. Essere povero è la sua normalità, senza sogni né voglie di cambiare. Che differenza fa dormire in terra o su una stuoia? Non muta il suo stato, mangiare ...
Povertà e desiderio
di Vincenzo Rampolla Chi nasce povero, non ha desideri. Non può e non deve avere desideri. Nell'istante del desiderio diviene pericoloso, subito va ricacciato nella condizione d'origine. Per lui non c'è scampo. Chi nasce povero è ben altro da chi si dice povero ...
Preferisco la follia
di Simonetta Greganti Law Sssst! Silenzio! Non ditelo a nessuno!Vorrei essere pazza per poter indossare vestiti comodi senza preoccuparmi degli abbinamenti dei colori, camminare con scarpe pratiche e sfondate ma sicuramente agevoli al punto da ...
Preghiera agnostica
di Maurizio Merlo Or sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio. (Rom.8:28) Il messaggio più bello in materia di dialogo interreligioso lo lanciò alcuni anni fa il Dalai Lama, quando di passaggio a Roma, non ricevuto da Papa Ratzinger, dichiarò ...
Premi Nobel e i Nobel Italiani
di Vincenzo Rampolla Più di un secolo è trascorso dalla prima premiazione avvenuta a Stoccolma il 10 dicembre 1901 e ogni anno si ripete nello stesso luogo e alla stessa data, anniversario della morte di Alfred Nobel. Fa eccezione il Nobel della Pace che viene assegnato ad Oslo.
Presentazione del libro di Nadir Tedeschi: Operaio senza Classe
Presentazione macrosezione tecnologia
Presenza aziendale nel web
Presenza aziendale nel web
Prevenzione del rischio da esposizione da legionelle
di Giovanni Armando Costa In Italia la prima epidemia di legionellosi fu registrata sul lago di Garda nel 1978 ed interessò dieci soggetti. A livello mondiale il primo focolaio epidemico noto si verificò negli U.S.A. nel 1976, durante una riunione di legionari. Ci furono 34 decessi e più di 200 ex militari coinvolti.
Prima del parto, il Travaglio
di Davide Torrielli L'altra sera nuovamente la solita trasmissione di approfondimento politico, le solite considerazioni e spasmi della vecchia politica ormai in fase di raffreddamento. Attira la mia attenzione la presenza di Marco Travaglio,...
Primi Passi di Elon Musk
di Vincenzo Rampolla Elon Reeve Musk è un imprenditore. Politico sudafricano, ha cittadinanza canadese e nel 2002 si è anche naturalizzato americano. Nasce il 28 giugno 1971 a Pretoria, Sudafrica, da Maye Haldeman, canadese, dietologa e modella ...
Primo Novembre: i santi sono fra noi
di Anna Maria Pacilli I modelli di santità lungo la storia sono rappresentati, come è noto, dagli apostoli, dagli evangelisti, dai martiri, laddove nel martirio la fede è vissuta in modo estremo, in nome di se stessa e del sacrificio di sé. Successivamente i modelli di santità riconosciuti ...
Privacy e Modelli organizzativi ex D.Lgs 231/2001-Adeguamento a linee guida del regolamento privacy
Privacy policy
Private banking: il settore tra presente e futuro
Proclamo lo sciopero alla 7
Produzione e consumo energia elettrica Italia. Rapporto Terna 2024
di Vincenzo Rampolla Terna, gestore della rete energetica nazionale, ha innovato le regole: pubblica il rapporto produzione e consumi elettrici 2024 rilevato realmente nel 2024, non riferito al bilancio 2023, secondo la prassi abituale. Dunque ...
Professione pettegola
di Simonetta Greganti Law Era considerata da tutti un'impicciona, una ficcanaso indiscreta, una comare pettegola e invadente. Spiava la gente da ogni angolo della strada perfino attraverso le persiane socchiuse della sua abitazione. Era sempre in ...
Professione radio
Professioni 4.0: un tema urgente per le nostre imprese
di Ruggero Vota Oggi sta maturando una competizione sempre più selvaggia tra aziende utenti, fornitori ICT e partner di entrambi per portare in casa quelle competenze digitali che in Italia, ma anche in altri Paesi in Europa, stanno iniziando a scarseggiare… La situazione è tale che ...
Profonda delusione
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Gli scritti di Vincenzo Rampolla sono sempre così stimolanti e mi istruiscono su un numero incredibile di argomenti (mettendo in evidenza la mia profonda ignoranza) che mi precipito a leggerli con diligenza e attenzione, anche perché poi devo cercare il dipinto da correlare al testo. Normalmente li leggo ...
Progettare insieme (e agire di conseguenza)
di Giorgio Panattoni Siamo in presenza della quarta rivoluzione industriale, che impatta non solo l'industria, ma l'intero sistema socio economico globale. Siamo costantemente travolti da notizie, fatti, proposte che ci fanno vedere un mondo molto diverso e del quale non conosciamo ancora bene ...
Progetto “One to One” ed il conflitto è risolto
Progetto Giovani - Voci dall'Università - Addio voucher, arriva il contratto a chiamata
Progetto Giovani - Voci dall'Università - Alitalia, la storia si ripete?
Progetto Giovani - Voci dall'Università - I limiti di velocità
Progetto Giovani - Voci dall'Università - Un milione di metri quadrati per un milione di idee
Progetto Giovani: Voci dall'Università
Progetto Giovani: Voci dall'Università - Primi Risultati
Programma incontro Banche e telecomunicazioni.
Programma incontro sulla sicurezza del lavoratore isolato
di Pietro Bordoli Da qualche mese la nostra Associazione ha concentrato la sua attenzione sul tema della sicurezza e protezione del "Lavoratore isolato" troppo spesso a nostro avviso non sufficientemente trattato. In questo quadro oltre alla stesura e pubblicazione ......
Progressi scientifici nella cura della tiroide
Propaganda nelle scuole
di Davide Torrielli Con lo scandaloso, mellifluo, manicheo, placet dei dirigenti scolastici che in questa occasione, estraggono una umida lingua, il nuovo ministro della pubblica istruzione, e merito, diffonde una circolare che sancisce lo ...
Proposta di tesi per repository strutture basi dati della P.A. nazionale con fondamenti di ontologie
Proteggere i dati: Malware e Riscatto
Prova di invasione
di Vincenzo Rampolla Ora che Lui e Lei sono andati a spasso con il piccolo, possiamo uscire allo scoperto, senza alcun timore. Bisogna agire rapidamente. Prima che rientrino dobbiamo rimediare ai danni subiti durante l'ultimo attacco. Nonostante l'accurata preparazione della squadra delle operaie ....
Prova d'orchestra
Provocazione (ma non tanto)
di Giorgio Panattoni Forse sarebbe utile domandarsi come mai di questi tempi si registra un aumento così vistoso di atti violenti, verbali, fisici, individuali e collettivi. Sembra che i normali strumenti di convivenza e di convenzione sociale si stiano sciogliendo .....
Psicoanalisi e Sessualità. Prima parte
Psicoanalisi e Sessualità. Seconda parte
Psicoanalisi e Sessualità. Terza parte.
Psicofarmacoterapia e contesti non convenzionali: uno sguardo clinico
Psicologia del comportamento sessuale
Psicologia del tradimento: in serie o in parallelo?
PSYCHE
Pulcinella a Panama
Puntare sul meglio dell'altro nonostante i colpi al cuore
di Alessandra Tucci Tanti, tanti anni fa ho fatto una scelta. Ho scelto di puntare non sul successo ad ogni costo, in ciascun contesto, nonostante tutto e tutti, non sul prevalere, sul primeggiare, sull'apparire, non sul contrasto, non sullo scontro, non sull'adattamento, nessuna accettazione ...
PUNTI DI VISTA (01)
PUNTI DI VISTA (02)
PUNTI DI VISTA (03)
PUNTI DI VISTA (04)
PUNTI DI VISTA (05)
PUNTI DI VISTA (06)
PUNTI DI VISTA (07)
PUNTI DI VISTA (08)
PUNTI DI VISTA (09)
PUNTI DI VISTA (10)
PUNTI DI VISTA (11)
PUNTI DI VISTA (12)
PUNTI DI VISTA (13)
PUNTI DI VISTA (14)
PUNTI DI VISTA (15)
Può esistere una finanza alternativa?
Putin contro Musk nel duello spaziale di Starlink
di Vincenzo Rampolla Starlink è un ammasso di migliaia di satelliti miniaturizzati, realizzati per accedere all'internet satellitare globale. Distribuiti su 3 orbite attorno alla Terra, sintonizzati su ricetrasmettitori terrestri in banda ultra larga
Putin non ha letto “Taràs Bulba” di Gogol'
di Giuseppe Silmo Forse se Putin avesse letto l'epopea cosacca di “Taràs Buĺba” di Gogoľ avrebbe saputo che invadere l'Ucraina e assoggettarla, pur con un'enorme disparità di forze sarebbe stato una impresa molto difficile. Ucraina, terra di
Putinismo!
di Giorgio Cortese e Cesare Verlucca Ebbene sì, bisogna proprio ammetterlo. Per quanto possa sembrare incredibile, eventi di un tempo lontano tornano spesso in vita nelle maniere più impensate, e bisogna tenerne conto per non commettere errori d'interpretazione di fatti in grado di condizionare un futuro prossimo venturo.
Pyrus communis, la pera!
di Giorgio Cortese Tutti mangiamo le pere da sempre, conoscendole poco o nulla; ignorando anche solo approssimativamente il numero delle varietà, e pensare che sono più di un migliaio. Quelli che Omero definiva “un dono degli dei” erano in realtà una pletora di tanti frutti, grandi e piccini, oblunghi e grassottelli, aciduli e dolcissimi...
Qualche considerazione di buon senso sulla Cirinnà
Qualche considerazione su Islam e terrorismo
Qualche nota esplicativa sul referendum costituzionale del 20-21 settembre 2020
di Alberto Tedoldi L'incalzante e strumentale disinformazione propagandistica intorno alla riduzione del numero dei parlamentari e al referendum costituzionale del 20-21 settembre 2020 induce a qualche nota esplicativa, volta a chiarire il quadro complessivo e le coordinate giuridiche di riferimento. ...
Qualche parola semplice sulla riforma del Senato
Qualche riflessione sulle Regionali in Francia
Qualche verità su Facebook e sulla corsa alla Casabianca
di Vincenzo Rampolla Non è stato semplice risalire alle ultime novità su Facebook (Fb) in chiave politica e sociale. Solo l'esistenza di Roberto Mazzone, eccellente giornalista italiano che da due anni esercita a Miami, professionista di rara competenza e serietà, scuola Montanelli, Bocca, di certo non Vespa.
Quale futuro per l'auto elettrica?
di Bruno Lamborghini Lo straordinario successo di Elon Musk e della sua Tesla, che ha raggiunto livelli inimmaginabili di borsa, ha posto al centro dell'attenzione mondiale l'automobile elettrica come principale obiettivo dell'industria automobilistica ed anche come possibile risposta alla eliminazione delle emissioni di gas serra che ...
Quale futuro per le telecomunicazioni?
Quale mondo ci aspettiamo?
di Bruno Lamborghini In passato si pubblicavano periodicamente ampi scenari sulle prospettive del mondo, previsioni in genere positive, pur con qualche fase di crisi, ma quasi sempre trend di crescita e spesso le previsioni non ci prendevano, ...
Quali competenze per il Digital Innovation Leader?
di Roberto Bellini Prima pubblicazione su Nel Futuro 28/08/2013 Abbiamo distinto le caratteristiche della innovazione dirompente da quella della innovazione di sostegno: nella prima l'obiettivo è creare e lanciare un nuovo prodotto su un nuovo mercato, nella seconda invece ...
Qualità della programmazione televisiva della RAI: una chimera?
Qualità di vita e Cancro mammario
Quando anche il male, può far ridere …
di Cesare Verlucca Gentile redazione di Nelfuturo.com, mi sto prendendo una libertà che non so quanto mi sia concessa; indirizzando, con la dovuta simpatia, una missiva a quanti hanno avuto la ventura di leggere brani della mia ormai quasi secolare vicenda esistenziale (ricordo, a chi l'avesse dimenticato, ...
Quando ancora non c'era la Lega
di Gianni Di Quattro Non posso dire che Milano era razzista, non certo all'epoca in cui ho cominciato a viverci, fine anni 50 e anni 60, comunque non come Torino che in quegli anni appendeva i cartelli non si affitta ai meridionali. Anche se bisogna per la precisione dire che Torino ha avuto una invasione ...
Quando avremo modo di usufruire della banda ultralarga e del 5G …
di Giuseppe Carnemolla Sono ormai due anni che in Italia gli operatori parlano di 5G e di banda ultralarga, anche se alla fine solo due operatori sembrano avere le idee chiare su cosa serve per realizzarle. Entrambi sono consapevoli della sfida che li porterà a collaborare per risolvere i maggiori problemi ....
Quando capiremo che le sanzioni alla Russia sono inutili ...
di Achille De Tommaso ... e danneggiano soprattutto noi, sarà forse tardi. E la catastrofe delle “politiche verdi” si aggiunge al problema. Esiste un'unica soluzione rapida alla crisi energetica; che potrebbe riservarci un inverno gelido; con i ...
Quando gli italiani potranno usufruire della rete LTE?
Quando Google fallirà
di Alessandro Sottocornola Non esiste azienda al Mondo che non sia soggetta al potenziale fallimento. Tutte. Questa ipotesi spesso viene dimenticata quando ci troviamo di fronte a colossi aziendali: “too big to fail” ovvero troppo grandi per fallire. Una bugia colossale.
Quando i buoni propositi fanno ammalare invece di curare il sovrappeso
di Riccardo Ferrero La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia utilizza l'integrazione dei diversi saperi e conoscenze scientifiche per curare le persone. Questo fa sì che io, che mi occupo di psicologia del dimagrimento (in quanto psicologo), ovviamente parta dall'evidenza che la diagnosi ...
Quando i debiti non si pagano
Quando il cuore ricorda: trapianti d'organo e cambiamenti di personalità
di Achille De Tommaso La medicina moderna ha trasformato i trapianti d'organo in un miracolo scientifico, dando una seconda possibilità di vita a chi altrimenti non ne avrebbe avuta una. Ma questi interventi, così intrisi di tecnica e pragmatismo ...
Quando il futuro si accorcia
di Gianni Di Quattro Il futuro di ogni individuo si accorcia dal momento che lo stesso vede la luce del mondo, cioè dalla sua nascita. Ma la percezione di questo fenomeno abbastanza disumano è fortunatamente lontana per lo stesso individuo e non attraversa ...
Quando il narcisismo è “femmina”. Un caso clinico dalla parte della “vittima”
di Anna Maria Pacilli Si è già trattato in altra sede della patologia narcisistica, o meglio, di quello che nel DSM 5 viene definito “Disturbo narcisistico di personalità”, che si caratterizza per i tratti maladattivi della personalità che, estremamente irrigiditi e poco flessibili ...
Quando la memoria dura a lungo
di Gianni Di Quattro (Una riflessione sul pensiero dell'amico Cesare) Viviamo di più, più a lungo, la vita media si è allargata e salvo incidenti tutti rimaniamo di più attaccati alla vita. Dunque, la vecchiaia è di conseguenza più lunga e spesso, molto spesso, però è piena di acciacchi, che impegnano tutti coloro che ...
Quando la psiche soffoca il corpo: Sara ed il suo panico
Quando la realtà non è solo realtà
di Gianni Di Quattro Gli anni passano sempre con lo stesso ritmo ma ognuno percepisce il loro scorrere non sempre allo stesso modo e quasi mai come è nella realtà, talvolta lento, talvolta veloce e può anche succedere molto veloce. Dipende dall'età, da come si è impegnati nella vita ...
Quando la Russia voleva entrare nella Nato
di Achille De Tommaso Russia e Occidente, non sono sempre stati gli avversari che si scambiano colpi da Guerra Fredda come sono oggi. C'è stato un tempo in cui Mosca considerava di poter entrare nell'Alleanza Atlantica. La dissoluzione ...
Quando la velocità era più lenta
Quando la vita era piena di magia
di Gianni Di Quattro La mia infanzia l'ho trascorsa in un paese dell'estremo Sud della Sicilia, un paese detto del Sole perché c'era sempre il sole salvo qualche pioggia autunnale o primaverile, piccolo con non più di tremila abitanti di fronte alla Tunisia, vicino a Malta. Il paese si chiama Santa Croce Camerina ...
Quando l'Arte racconta la Fede
di Giovanni Boschetti Un itinerario unico nel suo genere! Possiamo affermare che l'anello d'Oro è un percorso, in un luogo a nord di Mosca, vasto e disseminato di antiche città dove ancora oggi si respira la spiritualità russa. Visitando questi luoghi dove, come un tempo, aleggia la santità degli antichi monaci iconografi ...
Quando l'attualità provoca i ricordi
Quando le sanzioni agli USA?
Quando l'estate incontra la vecchiaia
di Gianni Di Quattro L'estate è la bella stagione, quella piena di sole e di luce, delle vacanze, del divertimento, degli incontri e degli amori, del piacere di lasciarsi andare, di correre, di viaggiare, di vedere posti belli, di inseguire i sogni. È dunque la stagione dei giovani e della maturità ...
Quando si andava a letto dopo Carosello
di Mara Antonaccio 3 febbraio 1957, nasceva Carosello. Noi attuali cinquantenni-sessantenni, bambini nati tra il 1957 e la fine degli anni '60, avevamo il permesso di stare svegli sino alle 21, orario in cui finiva il nostro siparietto preferito: Carosello. In quei vent'anni infatti Carosello, sorta di spettacolo ...
Quando tutto si colora
di Gianni Di Quattro C'è un periodo dell'anno in cui trionfa il colore, la varietà che il colore può assumere, alcuni toni che si possono vedere solo in questo periodo e in nessun altro dell'anno. Ovviamente stiamo parlando della primavera e del colore che ne rappresenta la caratteristica più significativa,
Quanto è bella la tecnologia?
Quanto uguali?
di Gianni Di Quattro Un certo dibattito si sta sviluppando intorno al seguente tema: i due partiti al governo di questo paese sono diversi o uguali? In altri termini, sono compatibili e sino a che punto lo sono e se non lo sono come e perché rappresentano un fronte solido al punto da consentire ...
Quanto vale la democrazia
di Fabrizio Cugia di Sant'Orsola Il successo elettorale dei nuovi populismi, e la ricerca della pietra filosofale, ricetta o elemento vincente che si nasconderebbe dietro questi fenomeni inarrestabili, rischia di appannare il vero duello innestato dalla nostra “epoca dello smarrimento”, per dirla con Christofer ...
Quarantena: tempo per leggere
di Annalisa Rabagliati Causa Covid non c'è molta differenza tra la vita che ho condotto io per parecchi mesi, tranne poche parentesi estive, e quella che conduceva la mia povera mamma, nei suoi ultimi anni di vita: puliva la casa, si faceva da mangiare, curava i suoi molti malanni, cuciva e leggeva.
Quei gesti che salvano il cuore
Quei giorni azzurri e quel sole dell'infanzia
di Gianni Di Quattro Quando Antonio Machado fu trovato morto in Francia, dove era scappato a piedi da Barcellona non appena anche questa cadde davanti alle truppe del Generalissimo Franco che poi tenne in mano il paese tutto per oltre un trentennio .....
Quei morti mai davvero morti
Quel Folle Volo
di Alessandra Tucci Da un mio testo una canzone. Per la terza volta. E per la terza volta resto senza parole. Ascoltatela bene, è sorprendente: la Musica di Corrado Sardella accoglie e veste magicamente le mie parole cullandole con le Tastiere. ...
Quel titanico ardore che fiammeggia indomabile in chi sa donare il sapere del cuore.
di Alessandra Tucci Che poi anche qui il dubbio viene, hai voglia a fare i vaghi tutti quanti, che Eva avesse una sorella gemella è un sospetto che solo il dogma può chiudere dentro un giardino o vaso che si voglia e tanti cari saluti al dissidio ...
Quella fu vera gloria? Le (cosiddette) origini gloriose del PCI
di Tito Giraudo In questi giorni d'agosto, nella stramba estate, libera uscita tra una pandemia e la prossima ventura, quello che resta della politica decimata, non dal corona virus, ma da un decadimento ormai trentennale tra siparietti televisivi, virologhi presenzialisti, giornalisti schierati: agli elettori prossimi e ...
Quelli che amano il bollito misto
Quelli che non possono capire
di Gianni Di Quattro Capire una situazione sociale, cercare di analizzare una situazione politica per fare una scelta personale, cercare le variabili che possono condizionare una strategia economica di un paese, non è facile. In pratica succede tuttavia che la maggioranza ...
Quelli che parlano di cose che non sanno
Quelli che parlano di futuro nella logica del passato
di Gianni Di Quattro La gente, molta gente parla di futuro. Alcuni perché è una maniera di sperare in una situazione migliore, magari meno miserabile (non solo economicamente), ma tanti altri perché credono di capire come si stanno mettendo le cose, sono certi di sapere intercettare le tendenze.
Quelli che sono nati in inverno
Quello che Pisapia non ha capito
Quercia
Poesia di Mario Sodi Radici serrate dall'asfalto a patire, mia quercia, la vita. Oltre l'assedio è la strozzata solitudine che ti umilia. Non vivono più i rami gli ampi spazi fioriti fra le vigne, i gelsi da podere a podere, le operose coloniche col fiato dei camini e le feste sull'aia. ....
Questione ecologica
di Mario Moncada di Monforte La questione più problematica sollevata dagli ecologisti è quella che nasce dall'impiego di combustibili fossili non rinnovabili (carbone, petrolio, ecc.) che, producendo energia, provocano l'emissione di grandi quantità di anidride carbonica (CO2). L'effetto serra conseguente, aggiuntivo a quello naturale, ...
Qui in Brasile è il passato che è incerto ....
di Graziano Saibene Eccomi di nuovo a Rio. La mia sensazione è che il Brasile sia ulteriormente arretrato, rispetto a come l'avevo lasciato 8 mesi fa. Sembrava assai difficile, per un governo che si era rivelato pessimo, riuscire a peggiorare, eppure questo di Bolsonaro ci è riuscito alla grande.
Raccolta di articoli sul '68
Raddrizzare le gambe ai cani
Radiomobile
Ragazzi, ragazze, calcio e colpi di fortuna
di Massimo Biondi Ci siamo. Tra poco settant'anni. Li finisco, come dicono in Toscana.A venti è diverso, certo. E' vero ciò che intuisce la sensibilità di artista di Francesco de Gregori: “vent'anni sembran pochi, poi ti volti a guardarli e non li trovi più”. Ora mi accorgo che anch'io non li ho più trovati.
Ragionando sulla situazione
di Gianni Di Quattro Il Presidente del Consiglio Draghi continua a fare le sue conferenze stampa non con la continuità notturna del suo predecessore, ma comunque con una certa frequenza. Bisogna dire prima di tutto che in queste occasioni il Presidente dà la sensazione di una certa leggerezza, forse si può ...
Ragionando sull'antimodernismo
di Gianni Di Quattro Il percorso dell'umanità tende sempre al progresso, alla conquista del nuovo, alla scoperta del mistero, perché così è la natura dell'uomo e la storia, la sua storia, lo testimonia. Ogni conquista rappresenta un piccolo o grande superamento del passato e quindi ...
Ragionare sul futuro
di Gianni Di Quattro Ci sono momenti nella storia di una comunità in cui il futuro come per magia scompare. Succede quando in quella comunità prevale la mediocrità culturale o quando qualche evento grande e brutto si verifica e blocca tutta la comunità, la costringe ad occuparsi quasi esclusivamente di ...
Ragionevoli dubbi
Ra's Haram (L'attuale Punta Secca)
Razza assassina (1): La Dualità Creativa e Distruttiva della Tecnologia Meccanica e delle Armi
di Achille De Tommaso Di recente, alcuni conoscenti, in possesso di regolare porto d'armi, mi hanno mostrato con cura alcune delle loro armi moderne, che custodiscono come oggetti da collezione. Di fronte alla loro meticolosa esposizione, non ho ...
Razza assassina (2): Perché Esiste una Sola Specie Umana? La Creatività Assassina dell'Homo Sapiens
di Achille De Tommaso Il legame indissolubile tra creatività e distruzione si manifesta costantemente nel corso della storia umana, incarnato emblematicamente nel dualismo tra Eros e Thanatos. Questi due concetti, approfonditi ...
ReArm Europe può avviare ReStart Europe?
di Bruno Lamborghini La recente decisione del Consiglio dell'Unione Europea di approvare il Libro Bianco ReArm Europe elaborato dalla Commissione in cui si pone l'obiettivo di investire da parte dei paesi UE 800 miliardi di Euro per la ...
Reato di opinione
Reattori, Impianti e gestione dei rifiuti nucleari
di Vincenzo Rampolla Un po' di storia, su un tema mai discusso a fondo e compiutamente. Il 13 aprile 1959, ISPRA 1 è il primo reattore nucleare di ricerca italiano a acqua pesante. Realizzato dal CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare) a ...
Recensione di Senza Il vento della Storia - La sinistra nell'era del cambiamento di Franco Cassano.
Recensione: Per capire l'informatica in Italia il nuovo libro di Simone Fubini
Reddito di cittadinanza per tutti
di Franco Del Vecchio Sebbene il termine “di cittadinanza” lasci intendere un reddito per tutti i cittadini, in realtà, si tratta dell'ennesimo sussidio per i meno abbienti senza reddito, o presunti tali. L'iniziativa di solidarietà può essere l'occasione per una radicale riforma fiscale nel rispetto dei principi di equità, semplicità ed efficacia del rapporto con lo Stato.
Referendum - Risultato
Referendum Fantozziani
di Tito Giraudo e Claudio Bellavita Ricevo dall'amico Claudio Bellavita: Han cominciato Lombardia e Veneto, le regioni governate dalla Lega, a indire referendum per avere anche loro uno “statuto speciale”. E immagino che in ogni altra regione ....
Referendum: dichiarazione di (quasi) non voto
di Tito Giraudo La diatriba sul SI e sul NO, mi sembra ricalchi l'autorizzazione a procedere al Truce, certo non per importanza di argomenti, quanto per incoerenze generali e, nel caso delle sinistre alla libidine di segnare nella propria porta. E se vi chiedete cosa voterò non posso accontentarvi ...
Referendum: voti sì o voti no?
Remote working, privilegio per pochi?
di Ruggero Cerizza Il Collegio dei commissari ha approvato l'European Chips Act; "ci permetterà di raddoppiare la produzione di semiconduttori entro il 2030". Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. L'European Chips Act, approvato in questi giorni dalla Commissione europea ...
Rendez-vous con la neve
di Vincenzo Rampolla Sospirata e attesa, è apparsa alla fine, sull'onda delle previsioni. L'avverti nell'aria, una sottile impressione ti fa dire è aria di neve, e la notte prima la senti venire da lontano. L'hai fiutata, puntuale non manca all'appuntamento. Voluta da tempo, rivelata da radio e tv, nella notte ha tolto i freni. Al risveglio...
Rendez-vous nel cielo d'aprile tra Venere e Pleiadi
di Vincenzo Rampolla Chi conosce le Pleiadi? Chi le ha mai viste? Telescopio o a occhio nudo? Dove sono? Omero le cita nell'Odissea come Le Sette Sorelle e ne parla Giobbe nella Bibbia. Ricevono il battesimo da Arato poeta greco del III sec. a.C.: Elettra, Celeno, Maia, Alcione, Taigete, Asterope e Merope e sono ...
Rentrée dell'energia nucleare?
di Vincenzo Rampolla Dagli Usa all'Europa, dall'Africa all'Asia, il nucleare sta vivendo un revival, rinascimento lo chiamano. Pungolati dalla transizione ecologica e dalla crisi energetica? E in Italia? Chi ne parla? A livello planetario tira ...
Renzi balla coi Lupi
Renzo de Felice e il suo pensiero storico controcorrente
Renzo de Felice: quando il revisionismo è ricerca storica
di Tito Giraudo Citando Benedetto Croce “Io non la farò la storia del fascismo perché mi disgusta; però, certo, se la dovessi fare, direi che la dovrei fare in questo e questo modo” De Felice sostenne che era il contrario di come si faceva in quegli anni (e purtroppo sovente anche ora): “Insomma, continua De Felice, ero convinto che ...
Replica ai commenti di Renzo Provedel alla lettera sulla Cirinnà
REPowerEU: Piano Europeo per l'indipendenza energetica dalla Russia
di Vincenzo Rampolla Il 18 maggio la CE ha presentato il piano energetico REPowerEU, di cui erano già stati anticipati gli obiettivi in una nota dell'8 marzo. Allora, si parlava di rinunciare prima del 2030 ai 155 Mld m³ di gas che ogni anno l'Europa
Responsabilità e pentimento
di Giorgio Panattoni Forse si incomincia a capire quale enorme errore sia stato fatto con la bocciatura referendaria della riforma costituzionale. Qualche esempio preso dalla cronaca ......
Resto convintamente per il SI
Reti ibride: il mercato è in movimento
Reti radiomobili ibride: la strada da percorrere
Retrotopia o Utopia?
di Bruno Lamborghini E' uscito da Laterza un nuovo libro di Bauman intitolato “Retrotopia”. Con questo termine Bauman intende la ricerca in parte nostalgica di uno status quo passato rispetto alla ricerca del nuovo .......
Ricchezza
di Vincenzo Rampolla Parlando dei poveri, ci si chiede quanti siano, dei ricchi, quanto abbiano. Dei primi si contano le teste, dei secondi la grana che hanno. Di questo si vuole parlare, di ricchezza e di ricchi, di beni e di chi li possiede e come li ha avuti. C'è il ricco per natura, colui che gode di agi ...
Ricetta sotto vetro e sotto il livello del mare
di Simonetta Greganti Law Aveva voglia di mare. Il tavolo della cucina era inondato dalle brochure delle agenzie di viaggio che pubblicizzavano le spiagge più belle del modo. Sogni irraggiungibili considerando solamente un week end a disposizione e soprattutto pochi soldi.
Richiesta adesione associazione
richiesta adesione associazione grazie
Ricordando Elserino Piol
di Pietro Bordoli Il 21 giugno scorso si è svolto un incontro in videoconferenza Zoom ed in presenza in sala Viscontea ALDAI Federmanager per condividere il ricordo di Elserino Piol. Come ha scritto Franco del Vecchio (Segretario CIDA Lombardia):...
Ricordo di un'ombra
di Simonetta Greganti Law A volte i sogni sono premonitori e l'incubo che Mrs. Lewis aveva avuto qualche mese prima era ora diventato una triste realtà. Quella situazione di angoscia vissuta nel mondo onirico, si era adesso ripresentata nella vita reale lasciando Annabel stupefatta per non essere riuscita ....
RIFLESSIONI
RIFLESSIONI 2022
Riflessioni dopo i fatti di Parigi
Riflessioni intorno alle ideologie
di Gianni Di Quattro L'ideologia dovrebbe essere, perlomeno così è la sua definizione più comune, l'insieme delle idee che stanno alla base di una teoria sociale, della politica di un movimento o di un partito e rappresenta, meglio può rappresentare un insieme di valori che ...
Riflessioni su “La vendetta dei giovani sui vecchi”
di Ruggero Cerizza Provando a mettermi nei panni di un 25-40enne che ha letto l'articolo di Achille De Tommaso “La vendetta dei giovani sui vecchi”, mi sono sorte in mente le seguenti riflessioni: gli adulti (genitori, maestri, professori, autorità, opinion maker, ecc.) mi hanno spinto a studiare ...
Riflessioni su Pirandello - Parte Prima - Quale Pirandello?
di Maurizio Merlo Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 - Roma, 10 dicembre 1936) è riuscito nella sua produzione letteraria a rendere in piccole frasi, in pensieri al di là del tempo, l'universo della sua cultura, mettendo a nudo la maschera umana e la sua solitudine. Vi propongo un approccio ...
Riflessioni su Pirandello - Parte Seconda - Costruttivismo e Relativismo
di Maurizio Merlo Certo di aver suscitato il vostro interesse all'approfondimento sull'uomo e sull'autore Luigi Pirandello, mi spingo ad alcune riflessioni sulla cultura anti-dogmatica che è sostanza di pensiero del grande scrittore e drammaturgo siciliano: il Costruttivismo e il Relativismo. Il mio intento è quello ...
Riflessioni sul 2 novembre
di Giovanni Armando Costa Il due novembre c'è l'usanza per i defunti di andare al cimitero, recitava Totò in una sua indimenticabile poesia. Per quanto mi riguarda l'ho fatta anche quest'anno “chesta creanza” rendendo omaggio agli antenati che riposano nel cimitero cittadino.
Riflessioni sul 2015 e speranze per il 2016: innovazione e start-up
Riflessioni sul lavoro
di Gianni Di Quattro Il dibattito sul lavoro ha raggiunto nel nostro paese livelli molto alti, tutte le forze politiche, i sindacati, i cosiddetti opinionisti ne parlano ed ognuno vede il problema attraverso un diaframma che può essere ideologico,..
Riflessioni sul Natale ex post
Riflessioni sul padre: modelli storici, culturali e psicodinamici
Riflessioni sul vocabolo “Riflessione”
di Giovanni Boschetti Buon giorno a lei e ai suoi lettori. Mi rivolgo alla sua bella iniziativa denominata “Riflessioni”. Bella quanto intrigante, ma…intricata. Il suo pubblico, raffinato e colto, segue con interesse la sua piattaforma culturale ...
Riflessioni sulla madre: modelli autobiografici, storici, psicodinamici ed oltre
RIFLESSIONI: una nuova sezione per Nel Futuro
di Pietro Bordoli Siamo sempre alla ricerca di nuove idee per rendere interessante la nostra rivista e soddisfare in questo modo Soci e lettori di nelfuturo.com.Lo scorso anno, proprio in autunno, abbiamo pensato e realizzato gli “Incontri a tema"...
Riforma
Riforma costituzionale
Riforma del Senato
Riforma sanitaria in Lombardia
Rimedi contro la fatigue
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La fine della terapia e delle quotidiane corse in ospedale aveva regalato sollievo e tempo sia alla signora Persi che a Gregory. Tuttavia non era “arrivata la felicità” come si erano immaginati, solo una parziale libertà dagli orari e dagli obblighi. Il dolore, la stanchezza infinita, ...
Ringraziamenti e auguri
di Marialuisa Bordoli Tittarelli L'anno è finito. Alla maggior parte della gente questo giorno, che in realtà è solo un'invenzione umana per contabilizzare il tempo, suscita pensieri malinconici e perlopiù mesti. Il tempo si assottiglia e a chiunque suggerisce che il capitale vita a sua disposizione ....
Rio Grande do Sul: meditazioni dopo una devastante inondazione
di Graziano Saibene Riprendo da dove avevo terminato la mia precedente cronaca dal Brasile: la immane tragedia che ancora sta perseguitando la popolazione dell'intero stato del Rio Grande do Sul, sul quale si sono accanite piogge torrenziali per ...
Rio, Aprile 2024: frammenti di cronaca brasiliana
di Graziano Saibene Stanno succedendo cose importanti: qualcuna è persino da considerarsi una buona notizia. Come, per esempio, l'individuazione e l'arresto dei mandanti dell'assassinio della giovane deputata eletta al consiglio dello stato di Rio ..
Ripartire da dentro di noi
di Alessandra Tucci Ho sempre più l'impressione, da ben prima dell'avvio di questa seconda decade del nuovo millennio, che siamo alla fine di un'era, al crollo di un impero. E, come ci dice Cicerone, più la caduta di un impero è vicina, più le ...
Ripensare il sistema
di Gianni Di Quattro Il corona virus non poteva sapere di provocare una grande crisi economica e a livello globale per giunta. Non poteva saperlo ma è evidente che lui è stato la causa inconsapevole di un fenomeno che covava sotto la cenere da un po' di tempo. Infatti, continuavamo a dirci che le diseguaglianze ...
Ripensare la scuola italiana tra umanesimo e tecnologia
di Bruno Lamborghini Negli ultimi tempi si è andato sviluppando sulla Rete un dibattito partito da un documento di alcuni insegnanti che hanno mosso critiche alla Legge 107 della Buona Scuola. In particolare, le critiche, cui hanno aderito alcuni intellettuali ....
Ripensavo a Yosemite
Riscaldamento climatico: qualcuno ci prende in giro!
di Achille De Tommaso E' logico, e urgente, per molti, che, per diminuire il riscaldamento climatico, si debba diminuire l'uso di combustibili fossili: ciononostante, anche se crescono da anni gli sbandieramenti di catastrofi imminenti e le preoccupazioni per il riscaldamento globale, le aziende energetiche stanno progettando di aumentare sempre di più ...
Riscaldamento globale del pianeta, due parole su metano e ghiacciai (1)
di Vincenzo Rampolla Se l'anidride carbonica è il gas serra più discusso, il metano non è da meno: è il peggiore. Si stima che circa il 25% del riscaldamento globale osservato dall'inizio della rivoluzione industriale sia dovuto all'aumento della sua concentrazione nell'atmosfera. Da una recente analisi su Science ...
Riscaldamento globale del pianeta, le verità sui cambiamenti climatici (2)
di Vincenzo Rampolla A livello mondiale, agosto 2020 è stato il quarto mese più caldo del periodo 1981-2020, con temperature sopra la media. Lo dicono i dati di Copernicus Climate Change Service (C3S) pubblicati mensilmente dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche della CE.
Rischio tumori dal 5G
di Achille De Tommaso I telefoni cellulari e la tecnologia wireless non diventino il prossimo amianto! Le radiofrequenze dei cellulari hanno altissima probabilità di essere cancerogene. Su basi scientifiche, uno stuolo di scienziati e ricercatori, ritiene che i rischi siano considerevoli. ...
Riscoprire Ada Negri
di Gianluca Ferrando In questo tempo di ritiro forzato si possono riscoprire scrittori e poeti che si erano dimenticati. Ada Negri è certamente una delle più grandi poetesse Italiane del Novecento. Eppure a scuola non se ne fa menzione e se io non l'avessi conosciuta tramite le citazioni di un prete brianzolo forse ...
Risposta a Davide Torrielli
Risposta al commento di Vincenzo Rampolla
di Giovanni Boschetti Sono caduto nel tranello…La vanità, la testardaggine, la ricerca di Verità, il desiderio di umiliare chi si ha di fronte, a volte la supponenza, spesso il compiacersi, ma sempre quel piacere intimo di sconfiggere il ‘nemico'...
Risposte alle note sul convegno 5 stelle a Ivrea
Ritorno al futuro … ritorno al Corsivo
Ritorno al Nazareno
di Tito Giraudo Politica sempre più pazza, soprattutto sprovveduta. Essere antieuropeisti opponendo il filo cinesismo, il filo putinismo e il filo trampismo in nome della sovranità italiota, poi è da dementi. Capisco i riflessi condizionati, la voglia di smarcarsi, c'è però un limite a tutto…
Ritorno alla Terra – La ri(e)voluzione
di Alessandra Tucci Era il 1969. Il secondo millennio srotolava sulla terra, sempre più veloce pur se appesantito, i suoi ultimi decenni, l'uomo faceva il suo primo, lentissimo passo sulla luna. Un passo leggero quello dell'uomo in trasferta extraterrestre, impalpabile, non ha marcato quel suolo polveroso ...
Ritorno nel parco
di Franco Filippazzi Il peggio della pandemia sembra sia passato, si ritorna a un modo di vivere quasi normale. E così, con le dovute cautele, nonno e nipote riprendono le passeggiate nel parco. Come al solito, camminando si parla del più e del meno. La ragazzina, Irene, è interessata in particolare a ...
Rivoluzione - Costruzioni abusive
di Giorgio Panattoni Anche gli ultimi avvenimenti confermano che si deve uscire dalle deleghe locali. Sono troppi e troppo diffusi i casi di elusione delle norme per lasciare in mano a chi non fa il suo dovere il compito di far rispettare le regole.
Rodin in mostra: impressioni
Roma ladrona
Romanzi che non nascono…
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, posso farvi una confidenza? Voi sapete che Giorgio ed io, da un po' di tempo a questa parte, siamo soliti scrivere qualcosa di comune accordo, anche se spesso non siamo d'accordo affatto; ma, come ...
Rondini sul mare
Rosh Hashanà, il Capodanno ebraico
di Vincenzo Rampolla Secondo il calendario liturgico il Capodanno ebraico cade in Settembre, nel primo e secondo giorno del mese di Tishrì. E' festività religiosa seguita oggi con massima devozione dall'intera comunità mondiale di 14,7 milioni di ebrei. Il significato di Rosh Hashanà è la sottomissione ...
Rosso di sera…
di Simonetta Greganti Law Un paio di calze di seta. Quanto le avevo desiderate! Avevo fantasticato sulla sensazione unica che mi avrebbero dato al contatto della pelle. Erano così delicate e morbide, come ali di farfalla. Le avevo comperate ...
Rosso o nero?
RUBRICHE
Russia-Ucraina. Comunicazioni del Presidente Draghi al Senato - 1 marzo 2022
Signor Presidente, Onorevoli Senatrici e Senatori, L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea. Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la guerra non avrebbe più trovato spazio in Europa. Che gli orrori che avevano caratterizzato il Novecento fossero mostruosità irripetibili.
Sacrificio degli anziani nelle culture antiche e tribali
di Vincenzo Rampolla In molte culture antiche e tribali, l'età avanzata di un individuo costituiva un bene da tutelare. L'anzianità era indice di saggezza e di conoscenza e l'anziano dedicava tempo ai giovani per aprirli al mondo. In alcuni popoli la vecchiaia costituiva un valore, in altri era un ostacolo ...
Saltellando in Europa
di Davide Torrielli Ci siamo. Una settimana alla fatidica data. Tante sono le ipotesi di ognuno di noi per dare un po' di ascolto alla vocina che dentro richiama al proprio senso civico. Intanto, andare o no al voto o andarci, come indicavo in un precedente commento, per rifiutare la scheda e dare ...
Salvare il futuro, salvare l'umano
di Marco Manzoni Qual è il senso della parola progresso nel XXI secolo? Possiamo ancora pensare a un progresso esclusivamente materiale e tecnologico o dobbiamo immaginare un progresso integrale che tenga insieme la dimensione economica con ...
Salviamo gli umani ponti!
di Giorgio Cortese con Cesare Verlucca Oggi voglio raccontarvi un dialogo ascoltato tra una nonna e la sua giovane nipote. Il brano è stato occasionalmente sentito davanti al negozio dove ero andato a fare acquisti. In questo periodo stiamo tutti lontani per paura dei contagi, ma la signora, riconosciutomi, mi ha salutato e ...
Salvini a processo
di Tito Giraudo Dunque, il Senato ha dato l'autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini nonostante la commissione incaricata si fosse pronunciata al contrario. C'è da chiedersi a che servono le commissioni, ma questo è un vecchio interrogativo. Non sono un estimatore del capo della Lega ...
Salvini e il Bar dello Sport
di Tito Giraudo Il mio decimo lettore (su dieci), letto l'articolo https://www.nelfuturo.com/L-Algoritmo-5Stelle, mi chiede perché le stesse critiche non le rivolgo alla Lega di Salvini. Caro lettore, ti accontento subito. La lega è tutto meno che un algoritmo.
Samba del traditore tradito e della zanzara maledetta
di Graziano Saibene Sono qui -a Rio de Janeiro- da due settimane, e mi sono preso solo il tempo per fiutare l'atmosfera che si respira qui adesso. A parte la temperatura (naturalmente assai calda, com'è giusto, dato che a Rio siamo in piena estate),
Samba e Bossa Nova
di Graziano Saibene Il Brasile era già entrato nei miei sogni molto prima del nostro concreto reciproco incontro: e i fattori responsabili di questa mia passione virtuale furono il gioco del calcio e la musica, cioè le due attività che, intensamente praticate fin dalla mia adolescenza, avevano .....
San Bernardino, il ciclo pittorico di Gian Martino Spanzotti
di Giuseppe Silmo Ivrea nasconde nella Chiesa del Convento di San Bernardino una perla rinascimentale. Chiesa che, da luogo di bivacco di soldati nelle guerre che hanno attraversato il Piemonte dal Seicento all'Ottocento, diventata per lungo tempo fienile, ha custodito e salvato, proprio per questo, una meraviglia: ...
San Valentino e il bacio
di Vincenzo Rampolla Perché quelli che dicono di volersi bene o di amarsi, quelli che desiderano scambiarsi tenerezze e pensieri dolci, aspettano tutti l'arrivo di un particolare giorno per dichiarare le loro passioni? Aspettano cosa? Perché non farlo subito ...
Santoro: Grillo, Destra e Fascismo
Sanzione o condizionatore?
di Davide Torrielli … a ruota libera Sono rimasto molto colpito dalla consueta ed apprezzabile concretezza di Draghi in un recente discorso,dove indica agli italiani in modo esplicito, una scelta da fare tra il confermare le sanzioni, pare necessarie
Saper perdonare
di Asteria Bramati La diffusione di azioni e linguaggi violenti nel web preoccupa, sempre, di più genitori e insegnanti. Un libro molto interessante su questo tema è Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell'odio in rete di Stefano Pasta. Ed anche quando l'odio non si trasforma in razzismo é evidente ...
Sapere fa rima con sapore
di Gianni Di Quattro L'argomento principe di questo momento almeno nel mondo dorato dell'occidente ricco e in crisi nello stesso tempo, dove le diseguaglianze aumentano e dove qualcuno avveduto (ed anche lungimirante) comincia a discutere su come va modificato questo capitalismo ...
Sapere pensare, sapere decidere, sapere agire.
di Vincenzo Rampolla Un pensiero sulla realtà odierna del disagio giovanile. Al mio ingresso alla scuola elementare mia madre mi educò a due precetti: essere onesto e dire sempre la verità. Mi aprì anche le porte della comunità dei gesuiti, che a loro volta mi insegnarono a dire sempre la verità, ma non tutta.
Sapori di...versi
di Simonetta Greganti Law Quel bicchiere di Sangria aveva avuto il potere di suscitare emozioni e fargli vivere un esclusivo momento di benessere. Davanti al suo calice di vino e frutta che aveva gli stessi colori di uno dei tramonti dell'Andalucia, Mr. Dunn stava instaurando .....
Sarà vero che il mondo è blu?
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici Questa nostra passione per i colori sta entusiasmandoci com'era successo a suo tempo con altri argomenti che potete trovare cliccando su Cesare Verlucca e/o su Giorgio Cortese. Per quanto concerne ...
Sarah Hegazy, attivista Lgbt suicida dopo il carcere al Cairo
di Vincenzo Rampolla Sfuggita all'estero, ripudiato l'Egitto, non ce l'ha fatta. Lesbica dichiarata, Sara aveva pagato in galera l'aver sventolato la bandiera arcobaleno per i diritti delle comunità Lgbt durante un concerto al Cairo. Unica donna messa ai ferri insieme a altre 59 persone. Ai miei fratelli, alle mie ...
Sardine: l'aritmetica ha sempre ragione
di Tito Giraudo Pur cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia. E' una delle poche regole matematiche che ricordo del mio scadente bagaglio scolastico. Dopo aver assistito televisivamente all'ultima adunata romana delle Sardine, mi è venuta in mente questa regoletta ...
Sarebbe stato grave se avesse vinto il Prosecco
di Tito Giraudo Avevo quindici anni quando un mattino scesi dal treno che da Torino mi aveva portato a Ivrea dove avrei dovuto sostenere l'esame di ammissione al CFM, la scuola professionale della Olivetti. Seguii la marea dei dipendenti ....
Save the date. Osservatorio ANFoV
Savonarola, chi era costui?
di Vincenzo Rampolla Girolamo, Maria, Francesco, Matteo i nomi alla nascita. Piagnone quello affibbiatogli per le lacrime versate dal suo gruppo penitenziale ne li soi sermoni. Tipo scomodo. Di lui tutto si è detto. Predicatore, eretico, santo, falso profeta, dipinto da biografie stantie, polemiche o di plauso ...
Scacco!
di Davide Torrielli Quei pochi masochisti che leggono le mie farneticazioni avranno potuto in questi giorni riconoscere che forse ci avevo preso. Pensate che mi stupisco anche io. Bene, commentiamo qui quanto è seguito ai miei vaticini degli ultimi articoli e dissertazioni verbali ...
Scambi di corrispondenza
tra Cesare Verlucca e Giorgio Cortese Caro Giorgio, mi hai inviato gli auguri di buon onomastico, e te ne ringrazio con qualche giorno di voluto ritardo, perché io ho sempre pensato, a partire da quasi un secolo fa, che San Cesare fosse il 15 marzo .
Scambio tra “Profit” e “Non Profit”
di Gianni Celleghin Postulando che le attività “Profit” perseguano il profitto e che invece quelle “Non Profit” non abbiano tale finalità, si potrebbe ipotizzarsi che le prime siano immanenti alle logiche del mercato, mentre le seconde sembrano essere più vicine a quelle della politica, ovvero perseguano in qualche modo ...
Scelta del Presidente negli USA e assalto al Campidoglio
di Matteo Mazzoleni Le recenti elezioni presidenziali americane hanno evidenziato, ancora una volta, le numerose peculiarità del sistema elettorale d'oltreoceano. Per comprenderle, occorre una corretta e approfondita analisi delle regole che governano la scelta del Presidente ...
Scheda di presentazione: Carretera
Scheda di presentazione: Pazienti smarriti
Scherzo ma non troppo: “scemario” post elezioni siciliane
di Tito Giraudo Non avevo dubbi, dopo le elezioni siciliane ampiamente prevedibili, nel PD si apre l'ennesimo tentativo di far fuori Renzi. E' interessante cercare di capire quali scenari si aprirebbero.....
Schizofrenica Dicotomia
di Davide Torrielli In questi giorni ho potuto apprezzare veramente diversi contributi di giovani e meno nel commentare come la nostra società potrà attutire i cambiamenti epocali cui andiamo incontro nel recepire l'onda d'urto delle innovazioni tecnologiche spinte e ....
Scienza del clima e “consenso”
di Achille De Tommaso Chiunque abbia studiato la storia della scienza sa che gli scienziati non sono immuni alle dinamiche non razionali del “gregge”. Nell'aprile 2017 fu inaugurata, a Washington D.C., la prima “Marcia per la Scienza”; strano, perché generalmente le marce sono tenute per difendere qualcosa che è in pericolo.
Scienza e poesia, assieme, sono le chiavi per la “Teoria del tutto”?
di Achille De Tommaso La scoperta più notevole fatta dagli scienziati è la scienza stessa. Questa scoperta deve essere paragonata all'importanza dell'invenzione della pittura e della scrittura nelle caverne, che consideriamo arti. Come queste prime creazioni umane, la scienza è un tentativo di controllare ciò ...
Scienze
Scienze 1.0
Sciopero del ponte
Scissione nel PD
Scomode verità
Scompare Gianni De Michelis: un ricordo personale
di Federico Butera Ho conosciuto Gianni De Michelis da ragazzi, all'UGI, Unione Goliardica Italiana. Intelligentissimo, aveva visione, era un vero leader. Nel 1961 costituimmo l'alleanza siculo-veneta per l'autonomia universitaria e per scalzare le filiazioni dei partiti (FGCI, FGS, Fuci): volevamo una università ...
Scoprire la vita
di Gianni Di Quattro La vita si scopre sempre sino all'ultimo giorno della nostra esistenza, nel senso che ogni giorno è diverso, ha colori diversi, è popolato da persone diverse, i tempi sono diversi. Non per tutti è così, non tutti si accorgono che è così, ognuno ha la sua sensibilità e il suo modo di cercare la vita nelle cose che fa.
Scrivere in tandem - In tandem, pedala!
di Giorgio Cortese e Cesare Verlucca In origine il lemma tandem era il nome di un tipo di carrozza leggera, tirata da due cavalli, uno davanti all'altro. Forse la voce derivava dall'alterazione semantica dell'avverbio latino tandem, “finalmente”, ...
Scrivere in tandem - L'incontro fortuito
di Verlucca e Cortese Caro Giorgio, Esaurito il nostro racconto sull'analfabetismo di ritorno, che sta circolando nel web magazine dell'Associazione culturale Nelfuturo.com, con giudizi persino troppo generosi, pare ci corra l'obbligo di riprendere..
Scultura contemporanea all'aperto in Unimi: Durk 29/01-19/03
Scuola: tanto rumore per poco?
Se esiste in Italia un Macron, ce lo dirà Alitalia
Se il COVID-19 fosse un film. I Personaggi.
di Giovanna Casertano E a chi in questo periodo non è venuto in mente Contagion o Ebola? Gli americani sono molto bravi a produrre questo tipo di film. Se il “Covid-19” fosse solo il titolo di un film, la trama sarebbe troppo complessa, complicata e ingarbugliata anche solo a raccontarla.
Se io fossi un giovane
Se la banca va
Se la politica basta a se stessa
Se ne continua a parlare di Olivetti
di Gianni Di Quattro L'azienda è finita, ne esiste oggi un simulacro gestito da Telecom Italia senza alcuna passione così come si gestisce qualsiasi cosa che si trova per caso nel patrimonio di una azienda e di cui non ci si riesce a liberare. Credo che Olivetti perda un po' di soldi tutti gli anni ...
Se questa è una democrazia
di Ruggero Cerizza Nelle ultime settimane non ho seguito le cronache giornalistiche delle vicissitudini politiche in tema di elezione del Presidente della Repubblica Italiana e del correlato prosieguo della XVIII Legislatura. Non avendo perso tempo nell'ascoltare la ridda di notizie, commenti, dichiarazioni, accuse, mal di pancia che ci ...
Se questo è un uomo
di Alessandra Tucci I libri li divoro, da sempre. Sono famelica, vorace, insaziabile. Ho bisogno di sentire l'essere umano. Costantemente. Sulla pelle, dentro il sangue, nelle ossa. Ho bisogno del suo percepire, di quel suo fremere, palpitare, sperimentare, è insopprimibile la forza che mi spinge ad andare oltre quella paura che lo distoglie da sé.
Se questo è un uomo
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Da Pearl Harbour alle Midway (1)
di Mauro Lanzi Prologo - I due contendenti Domenica 7 dicembre 1941 una formazione mista di aero siluranti e bombardieri di picchiata giapponesi attaccò, di sorpresa e senza preventiva dichiarazione di guerra, la flotta americana alla fonda nella base di Pearl Harbour ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Da Pearl Harbour alle Midway (2)
di Mauro Lanzi Tra le due guerre Nel giro di un cinquantennio, il Giappone si era trasformato da un Paese feudale, immerso nel Medioevo, in una moderna economia industriale, animata da un'aggressiva politica imperialista, ma ancora legata ai principi della etica samurai ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Da Pearl Harbour alle Midway (3)
di Mauro Lanzi Pearl Harbour Dopo la proclamazione dell'embargo americano (luglio 1941), gli eventi si succedono con ritmo incalzante; già da gennaio il nuovo comandante della marina giapponese ammiraglio Isoroku Yamamoto, aveva presentato al suo governo il “Piano Hawai”, che capovolgeva ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Da Pearl Harbour alle Midway (4)
di Mauro Lanzi All'indomani di Pearl Harbour, il nuovo comandante della flotta del Pacifico, l'ammiraglio Chester Nimitz, (Kimmel era stato destituito, ma aveva evitato la corte marziale), si rese conto, pur nell'immane disastro, di avere ancora un asset a sua disposizione, le tre portaerei scampate all'attacco ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Dunkerque (1)
di Mauro Lanzi 1. La pace in pericolo La battaglia di Dunkerque, combattuta tra il 26 maggio ed il 4 giugno 1940, è stata tante cose insieme, l'atto finale di una disastrosa disfatta subita dalle due maggiori potenze del mondo occidentale, la cronaca dell'epico salvataggio di un esercito in rotta...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Dunkerque (2)
di Mauro Lanzi 2. Guerra - Il fronte orientale 1939, Polonia. Il 1939 si aprì per i leader occidentali in un'atmosfera di diffuso ottimismo: si stimava che, a questo punto, Hitler si sarebbe dovuto preoccupare della crisi economica interna per la quale preziosi ed insostituibili erano gli aiuti dell'occidente...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Dunkerque (3)
di Mauro Lanzi 3. Guerra - Il fronte occidentale 1939. “La drole d'une guerre” e lo sfondamento. 14 Maggio 1940 Truppe corazzate tedesche attraversano la Mosa. Guerra fasulla la chiamarono i francesi, Sitzkrieg i tedeschi, tale è il confronto che si sviluppò tra gli eserciti alleati e tedeschi ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Dunkerque (4)
di Mauro Lanzi 4. 1940 Dunkerque Nel 1919, una volta conclusa la Grande Guerra, il generalissimo Foch, comandante in capo degli eserciti alleati, così ammoniva i suoi politici impegnati nei negoziati di pace: “State attenti, perché la prossima volta “les boches” non ripeteranno gli stessi errori ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Stalingrado
di Mauro Lanzi Da Dunkerque a Barbarossa Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, che opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Stalingrado (2)
di Mauro Lanzi 2. Barbarossa Il nome del grande imperatore Svevo, interprete di una visione comunque affascinante, anche se a noi avversa, di un impero universale, appare assolutamente incongruo per denominare un'operazione proditoria, subdola e sanguinaria come fu l'attacco tedesco alla Russia ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Stalingrado (3)
di Mauro Lanzi 3. Da Mosca a Stalingrado 3.1 La corsa agli Urali L'inverno 1941/42 segnò uno stallo per entrambe le parti: il veto di Hitler ad una ritirata su vasta scala aveva probabilmente salvato l'esercito tedesco da una rotta disastrosa ( di tipo napoleonico, come disse lo stesso Hitler), ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate - Stalingrado (4)
di Mauro Lanzi 4. Stalingrado, l'ultima battaglia Zukov, posto a capo da Stalin della difesa della città in quel fatidico agosto 1942, ha bisogno di prendere tempo per raccogliere le forze necessarie al contrattacco: intelligentemente evita di gettarsi a testa bassa nella città che sarebbe potuta divenire ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate: Sbarco in Normandia (1)
di Mauro Lanzi L'alba La mattina del 6 giugno 1944, all'alba, un messaggio, tra sorpresa, timore e quasi sollievo dopo una lunghissima attesa, affollava le linee telefoniche tedesche in Normandia, “Sie kommen”, Arrivano! Dopo mesi di logorante attesa l'evento che tutti aspettavano si compiva ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate: Sbarco in Normandia (2)
di Mauro Lanzi Lo sbarco. La notte fra il 5 ed il 6 giugno iniziarono i lanci di paracadutisti e alianti sulla penisola di Cherbourg, con lo scopo di coprire il fianco alle unità di invasione; non tutto andò per il verso giusto, molti giovani americani finirono dispersi o addirittura annegati per errori nei lanci, in altri casi ...
Seconda guerra mondiale. Le grandi giornate: Sbarco in Normandia (3)
di Mauro Lanzi Reduce da quello che sarebbe stato il suo ultimo incontro con il Führer, Rommel in Francia dovette confrontarsi con la sostituzione del suo diretto superiore, Von Rundstedt, che si era dimesso per la disperazione; al suo posto era stato designato Von Kluge, un durissimo prussiano ...
Secondo lavoratore virtuale: missione impossibile?
Sefer Yetzirah, DNA e Fisica Quantistica
di Vincenzo Rampolla Il Sepher Yetzirah è il più importante testo di mistica ebraica. È il Libro della Formazione, opera della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo, oltre che di matematica e linguistica. Attribuito ad Abramo, 11 pagine divise in 64 sezioni, tratta dell'Albero della Vita ...
Segnali
di Gianni Di Quattro Il governo del cambiamento, così come lo chiamano i fautori dello stesso, è partito tra gli applausi di una gran parte della popolazione del nostro paese ed adesso si deve capire cosa significherà questo cambiamento per la nostra società. Perché, come è evidente, si può ....
Segreto gridato
di Simonetta Greganti Law “Mi definiscono matta, vecchia, strega, ubriacona…direi a ragione! Sarà perché parlo tutta la notte con questa civetta o per la mia età, oppure perché dicono di avermi visto raccogliere erbe per fare sortilegi o anche perché
Sei a rischio ictus? Te lo dice una “app”
Semestre europeo dell'Italia
Semplicemente auguri
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Mentre, da cuoca appassionata e golosa, la signora Persi si affaccendava in cucina preparando un pranzo accurato per la festa del giorno dopo, rifletteva. Infatti era “lieta” e questo le sembrava madornale. Il Covid imperversava ancora con il quotidiano, preoccupante numero di morti ...
Semplificasolution – Collaborazione con la rubrica “Uno Sguardo sulla PA”
di Giuseppe Aquino Negli ultimi quattro anni, io e Paola Consonni abbiamo tenuto diversi seminari e workshop formativi sul settore pubblico, incontrando molti imprenditori, professionisti, cittadini, professori e studenti. Tutte queste diverse persone hanno condiviso i loro dubbi e le loro domande ....
Sempre numeri (3)
di Silvio Hénin Siamo ormai in autunno e in Europa è iniziata la temuta e ineluttabile ‘seconda ondata' di Covid 19. In alcuni paesi europei (Spagna, Francia, Regno Unito) si osserva un aumento preoccupante dei casi, ma anche in Italia la situazione è allarmante. La curva di crescita dei contagi ...
Sensibilità zero!
di Alfio Gallo Pollaio Tamarro …. a tutta manetta. …. Davide Torrielli ha intervistato Alfio Gallo Pollaio Tamarro noto autore ed opinionista da poco affermatosi su temi di attualità e non solo. Il Dr. Gallo Pollaio ha concesso un'intervista ...
Sentendo le reazioni
Sentimenti procellosi, qui e altrove
di Giorgio Cortese con Cesare Verlucca La credenza antivaccinazione Covid è diventata oggetto comune, nell'attimo stesso in cui le è stato attribuito un nome. Resta, sociologia a parte, il tema del contenuto. Per chi ha scelto di vaccinarsi (quasi 9 italiani su 10) il significato del termine “no vax” significa, senza ombra di dubbi, ...
Senza bussare
di Simonetta Greganti Law Erano mesi che l'osservava dalla finestra della casa di fronte dove si era trasferito dopo il Natale. Ogni giorno entrava con lo sguardo in quella stanza trafiggendo l'aria così come un raggio di sole. Ormai trascorreva ...
Senza cuore
di Gianni Di Quattro Una società dove avanzava l'egoismo, l'interesse per il denaro ed il successo, nella quale piano piano andavano scomparendo i valori ideali portati avanti da ideologie anche contrapposte, sempre più prigioniera di mediocrità,
Separazioni
di Ilaria Contini Le separazioni sono parte integrante della vita. Ci troviamo continuamente ad evitarle, a mistificarle, ad aspettarle, a sognarle, a pensarle e, per i più coraggiosi, ad affrontarle. Nella mia formazione, e nella mia vita personale,
Servirebbe tornare a ragionare di cose concrete e non di opinioni
di Giorgio Panattoni Il dibattito che si sta sviluppando sul nostro sito a proposito delle azioni e dei comportamenti del nuovo governo mi pare prenda sempre di più la piega di confronto tra teorie, opinioni, pensieri anzi che concentrarsi sulle cose. Non è giusto dare del fascista a Salvini, non è giusto ...
Servizio Sanitario Nazionale: come renderlo sostenibile
di Loredana Luzzi La spesa sanitaria pubblica italiana per la sanità nel 2015 è stata di 112, 41 miliardi di euro. Questo importo non corrisponde all'effettiva spesa sostenuta dagli italiani per curarsi: esso rappresenta i due terzi (76%) della spesa totale, stimata in 147,3 miliardi di euro. La differenza ...
Sessantotto - Considerazioni e ricordi
di Tito Giraudo Quel giorno in cui gli studenti universitari torinesi occuparono Palazzo Campana, facevo il sindacalista alla Fiom di Torino. L'attenzione che prestai a quegli avvenimenti fu scarsa, anche i miei colleghi parlavano della cosa più per l'aspetto trasgressivo ....
Sessantotto e politica
di Tito Giraudo Ho tentato più volte di tornare a scrivere del 68, soprattutto cose non dette negli ottimi articoli scritti da altri amici. Inutile, stavo per alzare bandiera bianca, quando mi sono ricordato come qualsiasi fenomeno politico e sociale ...
Sette, chi dice di più?
di Giorgio Cortese e Cesare Verlucca Cari amici, avete un numero che vi porta bene, o uno che vi porta male, o uno qualsiasi che non sapete perché, ma prima passa, più siete contenti? Non siete i soli, perché fin dall'epoca in cui i numeri sono serviti a contare, ognuno di essi ha avuto ammiratori o detrattori. Prendiamo, ad esempio,...
Sfacelo umano
di Davide Torrielli Non sono mai stato un simpatizzante dei social in quanto, forse per arroganza e forse per perspicacia collegata alla prima, ho sempre pensato che a farne un uso smodato possano solo essere una categoria di persone che a causa delle loro mancanze sociali, cercano in uno schermo ...
Sfascio
Sfida a fuochi spenti
Sfogliando la memoria
di Gianni Di Quattro La nostra memoria è importante, contiene il nastro della nostra vita, consente di rivedere, di ripensare, di rivivere i momenti belli, quelli che ci hanno toccato di più, quelli cui siamo legati per quello che hanno rappresentato e che continuano a rappresentare. Può essere consultata in qualsiasi momento ...
Sfotti, sfotti …
di Davide Torrielli La storia proprio non insegna nulla? I grafici dei tempi nei quali si sono verificate grandi guerre o tensioni mondiali degne di nota, come rivoluzioni o invasioni che dir si voglia, parlano chiaro. Chi si occupa di statistica ...
Sfruttamento e inquinamento umano degli oceani
di Vincenzo Rampolla Uno studio francese pubblicato da Nature Sustainability rivela per la prima volta l'effetto delle infrastrutture umane sui mari e sugli oceani del pianeta. L'uomo colonizza gli oceani a un ritmo inarrestabile. C'è poco da sorprendersi. Supera quello sulla terraferma e l'oceano è in pericolo.
Sguardo sulla PA
Shakespeare non era inglese, ma italiano
di Achille De Tommaso Non so quanti di voi siano al corrente dell'“affaire”, che considera la possibilità che il nome di Shakespeare, mascheri il nome di un autore italiano. Shakespeare è infatti, stranamente, da molti esperti considerato ...
Shale gas e shale oil (1) - Che c'è da sapere?
di Vincenzo Rampolla Parlare di energia non può trascurare il mercato shale gas e shale oil, altrimenti detti dell'energia di scisti. Di forte attualità è oggi appena sviluppato e maltrattato talvolta con superficialità dai media e dagli operatori...
Shale gas e shale oil (2) - Instabilità del fracking Usa e sicurezza energetica UE
di Vincenzo Rampolla Quando è cominciata la produzione dello shale gas? In realtà lo shale gas si estrae fin dall'800, ma è stato all'inizio degli anni 2000 che è scoppiata una rivoluzione nella produzione: aumento del prezzo del gas e il successo ..
Shale gas e shale oil (3) - Strategia francese
di Vincenzo Rampolla Dalla fine del 2021, la Francia ha importato oltre 4,5 Mld m³ di gas naturale liquefatto (LNG), quasi esclusivamente da gas di scisto. Questo gas è stato acquistato da Engie, la società di cui lo Stato francese ...
Shale gas e shale oil (4) - Italia e UE
di Vincenzo Rampolla È fondamentale conoscere il processo estrattivo, costruire un piano, decidere e agire. È una questione di metodo. L'UE stima in circa 450.000 Mld a livello mondiale i giacimenti. L'Europa in particolare avrebbe a disposizione ...
Shale gas e shale oil (5) - L'hub europeo del gas, una partita aperta
di Vincenzo Rampolla Poche settimane fa, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha fatto un gran tour in nord Africa, accompagnata dall'AD di Eni. L'intento manifestato al popolo italiano era rilanciare il tema dell'indipendenza energetica ...
Sharing Economy: in pochi anni da fenomeno emergente a realtà predominante
Si brancola nel buio
SI e No, No e SI - Seconda puntata
SI e NO, No e SI - Terza puntata
Si e NO, No e SI: prendo posizione. Ultima puntata
SI e No, No e SI: qualche ragionamento a puntate
Si legge per amare
di Annalisa Rabagliati Pochi giorni fa ho sentito in tv Piero Dorfles, scrittore e saggista, affermare che durante il confinamento da Covid chi già era un lettore forte (più di un libro al mese) si è messo a leggere ancora di più. Il motivo, secondo me, è che dovendo stare in casa, senza avere la possibilità di incontrar gente, né di andare ...
Si muove la politica. Probabilmente si ferma il Paese, che già non va spedito
Si può ancora parlare di telecomunicazioni?
Si può bloccare l'informazione?
Si può penetrare il “segreto” dell'imprenditore che innova?
di Roberto Bellini Prima pubblicazione su Nel Futuro 9/08/2013 Abbiamo cominciato a parlare e continueremo a parlare di innovazione approfondendo vari aspetti di questo concetto, ma qualunque considerazione che faremo cercando di spiegare in modo razionale il perché, il cosa, e il come si innova ...
Si può ricominciare?
Si scopron le tombe….
Si sente la primavera
di Gianni Di Quattro La stagione più bella per tanti, quella del risveglio della natura, quella in cui tutto si illumina, le giornate come per miracolo diventano più lunghe come se il tempo si dilatasse, l'aria diventa più leggera e allo stesso tempo frizzante, si riempie di profumi. È la primavera, che apre ...
Si umanizzeranno le macchine?
Siamo ancora nani sulle spalle di giganti. Ritorno alla Filosofia
di Giovanna Casertano Nel capitolo intitolato “Della visione e dell'enigma” in Così parlò Zarathustra, Zarathustra scala una montagna con un nano sulle spalle. Giunti in vetta, il nano non capisce e Zarathustra, arrabbiatosi per la sua incomprensione, grida: “O spirito della gravità ......
Siamo circolari, non lineari
di Bruno Lamborghini Il lungo ciclo dello sviluppo industriale e del consumo di massa globale ci ha fatto divenire culturalmente lineari, tendiamo cioè a seguire rigidi obiettivi lineari e non circolari che iniziano e finiscono, prima la scuola, poi il lavoro, poi la pensione, senza continuità con il passato e con poco ...
Siamo Esseri Sociali, non social
di Giovanna Casertano Se c'è una cosa che questo Coronavirus ci ha insegnato, o meglio, che abbiamo scoperto anzi, ri-scoperto, è che l'uomo è un essere sociale, non social. L'abbiamo finalmente capito, non durante il primo lockdown della pandemia, ma in questo periodo della nuova ondata.
Siamo immortali? (Breve raccontino fantastico e, spero, irreale)
di Achille De Tommaso Lo schermo del tablet è scheggiato sul lato destro; ma la visione è ancora accettabile. Il suo limitato spessore lo rende comunque facile da afferrare per le mani artritiche di Maria, mentre lei cerca il pulsante di accensione. Il tablet è lento. Era già un vecchio modello ...
Siamo pronti per l'intelligenza artificiale?
di Gianni Di Quattro Allora la tecnologia non solo può fare le cose di routine dell'uomo, ma può fare scelte e prendere decisioni. La tecnologia può attraverso uno strumento organizzato e programmato (robot) sostituire l'uomo nel lavoro in una catena di montaggio ....
Siamo tutti Caino
di Bruno Lamborghini Massimo Recalcati, scrittore e psicanalista, ha scritto un libro “Il gesto di Caino” facendo della storia di Caino un caso fondamentale della psicologia umana e della compresenza in ciascuno di noi dell'amore per il prossimo assieme all'odio per il prossimo.
Siamo tutti in buone mani
di Simonetta Greganti Law Lo aveva capito da solo, stava morendo. Ma di quale male restava un problema da definire. I suoi parenti, poveretti, si erano tranquillizzati: “sta in buone mani, i dottori sanno quello che stanno facendo e non resta che ...
Siamo tutti pazzi per la privacy!
di Federico Torrielli Recentemente, leggendo alcuni articoli, ho notato un certo atteggiamento che non riesco ancora completamente ad inquadrare e catalogare nei miei parametri. In verità questo stesso deriva da un brutto vizio cui noi italiani pecchiamo assai: l'ipocrisia.
Siamo tutti reduci
Siamo tutti tecnofobi e tecnofili, e per fortuna siamo tutti diversi (così serviamo tutti)
di Giorgio Porazzi L'articolo "L'ultra-civiltà: Mattia Pascal e l'Ubermensch di Federico Torrielli" stimola un paio di riflessioni in merito alle caratteristiche dell'individuo, alla sua evoluzione ed ai vincoli della intelligenza artificiale (AI). In primis, a mio avviso preciserei .....
Siamo tutti uguali. Eppur così diversi
Sicilia aperta
Sicilia, eterno triangolo d'amore
di Alessandra Tucci Bella, e come dubitarne. Di quella profonda intensità e quella grazia assai sinuosa che solo l'acqua sa creare e poi donare. Imprevedibile, non è gestibile. È così che incanta il mondo. Più o meno da sempre. E in eterno. ...
Sicurezza del lavoratore isolato (2)
Sicurezza del lavoratore isolato (3)
di Pietro Bordoli Sul tema della sicurezza del lavoratore isolato abbiamo pubblicato qualche tempo fa un paio di articoli suscitando un forte interessamento da parte di molti dei lettori di Nel Futuro. Oltre che sul nostro web magazine un altro articolo .....
Sicurezza sul lavoro: la condotta colposa del lavoratore non esclude la responsabilità
Siete affetti da nomofobia?
di Achille De Tommaso La “nomofobia” è un nuovo termine dell'Antropologia Digitale, e non ha niente a che vedere col “decreto Zan”, tranne che per una qualche assonanza fonica. Avete paura di perdere il telefono? Avete problemi ad abbassare lo smartphone, nel timore di perdere una chiamata? O vi sentite ansiosi ...
Siete pronti per il caos?
di Achille De Tommaso Immagina di guardare contemporaneamente un episodio di MasterChef, una partita di campionato, una performance di un talent show italiano e un resoconto emozionale di un influencer su Instagram. ...
Similitudini (Trump e Mussolini)
di Giorgio Panattoni Più vedo Trump e più mi viene in mente Mussolini. La mascella sporgente in senso di conquista, non so di che cosa, che gli dà una immediata aria da duro anche quando ....
Sim-patia: venti anni di impegno per passare dal buio alla speranza
di Graziano Saibene Flash-back nr. 1 Roma, estate 1986: Martino è un ragazzo di 17 anni pieno di vita, forse troppo: il campionato di basket è appena terminato (gli è sempre riuscito bene divertirsi e divertire, quest'anno è stato anche utile al successo della squadra), tra poco andrà al mare, e deve preparare ...
Sindacato e governo
Sindacato e poteri forti
Sindacato: togliere le ragnatele per una nuova rivoluzione
di Alberto Cipriani Verosimilmente non abbiamo mai svolto un esercizio di applicazione al sindacato delle teorie shumpeteriane sulla distruzione creatrice, ma sarebbe utile cimentarsi in questa direzione, non certo per emulare organizzazioni che spesso fanno riferimento a quelle intuizioni, ...
Sinistra, Destra, Centro: etichette fuorvianti?
di Romeo Gazzaniga Si suppone che alle elezioni i cittadini scelgano a quali Partiti affidare l'Amministrazione dello Stato, Regioni e Comuni per far funzionare al meglio il welfare, la convivenza civile ed i correttivi di turno ad una economia di mercato sempre più complessa. Fotografando le circostanze al momento ...
Sintomi fisici e psicologici dell'anoressia nervosa
S'io fossi un dio minore
di Antonio Bigazzi Improbabile, ma assolutamente preferibile ad essere un dio maggiore. Se fossi onnipo, quali dei terribili problemi del mondo indirizzerei per primo? Clima? Sovrappopolazione? Fame? Malattie? Miseria? Ingiustizie? Sciovinismo? Al solo decidere a quale problema non dare precedenza mi si schianterebbe il cuore.
Smarrito il buon senso
di Davide Torrielli Il covid19 tra i tanti sintomi ne ha anche qualcuno non ancora studiato a fondo, a tratti anche più preoccupante e pericoloso della perdita di olfatto, gusto, febbre e quant'altro. Lo scopriranno presto, nel dna del virus, c'è una proteina che in qualcuno si evidenzia ...
Smart Network Sharing: PoC Push to Talk over Cellular
Social media e Politiche Pubbliche: come i social possono influenzare il dibattito pubblico
di Giuseppe Aquino In alcuni articoli pubblicati da altri autori su Nel Futuro sono stati analizzati gli impatti dei social media sulla politica e mostrati alcuni meccanismi utilizzati efficacemente dai politici per generare consenso. I social media possono però avere importanti effetti ...
Social network/media
di Stefania Marcotti Cosa sono? Partiamo dalle definizioni: 1. In sociologia, gruppo di persone legate da relazioni sociali, considerato specificatamente come oggetto di studio. 2. Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video, ecc. Ma è tutto qui?
Socialisti e referendum
Società
Società 1.0
Soffice menù
Sola
di Iman Z. Favretto Silenziosa si muove nel vuoto sfrecciando veloce verso l'infinità cosmica. Al suo interno Una donna che fluttuava nel sonno.Sulla parete accanto si stendeva un panorama dalla base nera e in primo piano uno scoppio di colori in ...
Solidarietà nel cosmo
Solo un piccolo cane
di Annalisa Rabagliati Per me che sono un cane il tempo non esiste: non so che cosa sia il passato, anche se ho ricordi vivi; non so che cosa sia il futuro: non posso prevedere nulla, so solo aspettare. Io vivo nel presente e il presente spesso è ...
Soluzione trovata!
di Davide Torrielli Anni fa, quando ero un baldo giovine, andai in Israele con un neo-assunto ingegnere molto simpatico, per un corso sui sistemi di pulizia per scambiatori di calore a fascio tubiero. Durante la nostra permanenza ...
Somma arte, improvvisare
Sono abitabili gli esopianeti? (1/2)
di Vincenzo Rampolla E gli astronomi e i fisici calcolano. Soltanto nella nostra galassia, oltre il sistema solare, potrebbero esserci 100 miliardi di corpi celesti ruotanti attorno a stelle: gli esopianeti. Uno almeno esisterà, interessato come noi, a ciò che succede su questi altri pianeti? Attraverso il CNES di Parigi ...
Sono abitabili gli esopianeti? (2/2)
di Vincenzo Rampolla Le ricerche nel settore esopianeti e esobiologia risalgono a poche decine d'anni. Civiltà extraterrestri autodistrutte. L'esame delle sfide che l'umanità deve affrontare, porta a pensare che civiltà intelligenti sugli esopianeti siano state all'origine della loro stessa scomparsa. Sulla Terra ...
Sono proprio bla, bla?
di Tito Giraudo Considerazioni sul dibattito dell'auto elettrica Ho assistito con grande interesse all'incontro in rete promosso da “Nel Futuro” con le interessanti relazioni di due firme del nostro Magazine. Il tema: l'auto elettrica. Sono emerse delle considerazioni che anche un autodidatta come il sottoscritto (i due autori sono entrambi ...
Sorpresa (un po' dissacrante)
di Giorgio Panattoni Devo dire che sono sorpreso, e non piacevolmente, dalla raffica di accuse di molestie che di colpo sono esplose, soprattutto in America, ma che si sta estendendo a macchia d'olio.
Sorry we missed you
di Bruno Lamborghini Sta uscendo un film di Ken Loach che si intitola Sorry we missed you che è ciò che in America scrivono e lasciano sulla porta coloro che consegnano pacchi quando non trovano i destinatari a casa. Il film è una denuncia sociale della cosiddetta gig economy ...
Sostenibilità ambientale e pubblica amministrazione: green pa
di Michela Salvaderi Conoscete la Green Revolution? Oggigiorno la parola "green" è diventata di uso comune nel nostro vocabolario, ma il suo vero significato può essere declinato in svariati settori e ambiti. Essere green, con l'accezione usata proprio in questo articolo, significa adottare comportamenti ...
Sotto con lo sciopero della fede!
Sotto una laida coperta, la pedofilia striscia
di Davide Torrielli Un paese che affonda le proprie origini in contesti rurali, che discende nel bene ma anche nel male, dalla Magna Grecia dove l'eros tra uomo e bimbo era vissuto in scioltezza, innegabilmente si porta nel Dna alcuni aspetti che fatichiamo a far emergere con forza, complice ....
Spasmi da criptovalute
di Vincenzo Rampolla Il bitcoin (BTC) è crollato. Colpa del giro di vite della Cina sulla sua estrazione (mining). Lo dicono in molti. Il 22 giugno, la prima criptovaluta del pianeta perde più del 10 % e cade a $32.645, il minimo in 15 giorni. Negli ultimi 6 giorni, scende di oltre 20%, quasi dimezzato rispetto al massimo ...
Spazio aperto
Speranza
di Andrea Tittarelli Abbraccio le tue ceneri come se fossi tu mio figlio appena nato. E brucia sulle dita la domanda se tu sia qui o altrove. Poi per un istante sento il peso dell'universo ...
Spiacevoli conoscenze
di Iman Zahra Favretto Mi arrendo alla mia forma, Credo nella mia essenza, Non aspiro che ad una meta Mia è solo mia... Poiché non vi è giustizia nell'equità. .....
Spigolature
Spigolature novembre 2017
di Giorgio Panattoni Grasso è Presidente del Senato, la seconda carica dello Stato. E' colui che in caso di necessità sostituisce il capo dello Stato e ne fa le veci. E' quindi la carica più super partes prevista dal nostro ordinamento costituzionale.
Sport e disabilità
di Marco FilippazziIl gravissimo incidente occorso pochi mesi fa ad Alex Zanardi ha sollevato l'interesse e l'attenzione nei confronti di una persona che ha fatto della sua disabilità una bandiera per dimostrare che una invalidità anche pesante (la perdita delle gambe) pone limiti fisici ma non ferma ...
Sport obbligatorio in ufficio: la rivoluzione “salutare” svedese
di Michela Salvaderi “Mens sana in corpore sano”, così scriveva Giovenale nelle “sue” Satire (unico scritto della produzione letteraria del poeta, databile al I secolo d.C., giunto fino ai giorni nostri). Nel testo, il poeta denunciava quegli uomini che perseguono unicamente fama e ricchezza ....
Spread o Spritz?
di Davide Torrielli 12 Aprile 1633. Galileo Galilei, italiano come pochi altri, compare di fronte alla commissione che lo porterà all'abiura. Tutti contro il povero “Luigi” Galileo: la chiesa, buona parte dei cattedratici, i nobili, tanti scienziati a criticare una balzana teoria messa giù da ....
Squadrismo e rivoluzione fascista
Stablecoins, nuova frontiera delle cripto valute
di Vincenzo Rampolla Che cosa sono gli stablecoins? Da tempo erano nell'aria per fare fronte alla volatilità delle criptovalute e in particolare del bitcoin. Gli stablecoins sono un nuovo tipo di criptovaluta che ha il valore ancorato a un'altra risorsa. Possono essere basati su monete fiat ...
Stampa e Regime
Standard di Etica di Impresa: l'Anti Bribery management system
Stanza Dibattiti
Stare o fare?
di Davide Torrielli Formiconi, nella società moderna, il concetto del "fare" sembra dominare la nostra esistenza. Siamo immersi in una cultura che celebra l'azione, la produttività e il raggiungimento di obiettivi. Tuttavia, accanto al "fare" ...
Statalismo e Democrazia
di Ruggero Cerizza Negli ultimi trecento anni abbiamo assistito ad un continuo e progressivo incremento dell'attenzione rivolta alle “scienze sociali” (economia, economia politica, sociologia, scienze politiche, geopolitica, demografia, ...
Stato e religioni
Stavolta Trump ci azzecca
di Davide Torrielli Un po' spocchioso dire che l'avevo detto quando mi pregiavo esprimere il mio compassato parere su Unesco ed Onu ma, forse, qualcuno un po' più energico e meno obnubilato si sta accorgendo di che razza di ente stiamo parlando. Vero è che le ragioni ....
Stelle, stelle cadenti, stelle cadute...
di Margherita Barsimi Chi il sabato sera ha qualcosa di meglio da fare che sprofondarsi in poltrona davanti alla TV, probabilmente, si ritrova impreparato di fronte all'argomento, di fresca attualità, riguardante un noto attore, che dopo aver ...
Stessa minestra …. Viaggio tra i talk politici e culinari
di Tito Giraudo L'altra sera la trasmissione della 7 condotta da Giletti è stata a dir poco surreale. Quando mi sono sintonizzato il programma era iniziato, Giletti elencava una serie di ben 17 Enti che udite, udite, non avevano risolto un problema. Convinto si trattasse del solito caso ...
Stiamo passando dall'era della fisica a quella della biologia?
di Achille De Tommaso Una decina di anni fa mi preoccupai parecchio quando, essendo d tempo felicemente laureato in fisica, cominciai a sentire affermazioni del tipo:”la Biologia sarà la scienza del 21mo secolo e soppianterà l'importanza della Fisica
Stop alla Fornero
di Maurizio Merlo Continua strisciante in Italia la battaglia contro la legge Fornero, quella legge proposta e approvata in materia pensionistica nel 2011 sotto il governo Monti. Essa mise mano alle pensioni dei Cittadini per far cassa e salvare le finanze dello Stato, in un momento ...
Storia del fascismo secondo Bernardo Bertolucci
di Tito Giraudo Volevo scrivere sulla banda degli onesti, i prodi dilettanti grilloleghisti ma, dando retta ai miei amici e parenti che, in attesa della rivoluzione riformista gialloverde, da mesi mi invitano all'attendismo, parlerò di tutt'altro. E' morto il regista Bernardo Bertolucci, uno dei pochi registi ...
Storia del Giappone (1) – Preistoria ed età classica antica
di Mauro Lanzi Del Giappone, da noi, in Europa, si è saputo per secoli molto poco, ed anche oggi tanti aspetti della sua storia, del suo costume, della sua civiltà ci sfuggono, malgrado i prodotti dell'industria e della tecnologia giapponesi siano entrati nell'uso comune; non è un caso questa scarsa conoscenza reciproca ...
Storia del Giappone (2) - Fine dell'età classica
di Mauro Lanzi L'ultima fase dell'era classica della storia giapponese prende il nome di periodo Hejan (974-1185), derivante dal nome della nuova capitale Hejan Kyo (capitale della pace e della tranquillità): il trasferimento della capitale era avvenuto in realtà negli ultimi anni del periodo Nara, con l'imperatore Kammu (si parla ...
Storia del Giappone (3) - Età moderna
di Mauro Lanzi Con l'arrivo delle navi nere (1853) terminano per il Giappone il medioevo e l'età dello shogunato. L'episodio delle navi nere fu sentito dalla classe politica giapponese, i samurai, un'onta subita ad opera di potenze straniere, espressione di imperialismo e colonialismo; il desiderio di riportare il Giappone ...
Storia del Giappone (4) - Tra le due guerre
di Mauro Lanzi In conseguenza della “Restaurazione Meji”, anche la politica estera del Giappone cambia totalmente rispetto a quella perseguita dallo shogunato: al posto dell'isolamento internazionale, il nuovo governo decide di attuare, oltre all'apertura con l'Occidente, una aggressiva politica imperialista, che avrebbe ...
Storia del Giappone (5) - La Seconda Guerra Mondiale
di Mauro Lanzi L'obiettivo primario delle ambizioni espansionistiche Giapponesi alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale era la Cina, il cui mercato era ritenuto indispensabile dal governo nipponico per assicurare lo sviluppo dell'economia giapponese. La Cina non aveva la forza per opporsi all'esercito giapponese ...
Storia della Persia - 1
di Mauro Lanzi Le origini Parlare oggi della Persia o Iran, che dir si voglia, non è compito facile, trattandosi di un paese che proietta di sé un'immagine quasi paradigmatica di fanatismo ed arretratezza; oltre metà della popolazione (81 milioni di abitanti) è analfabeta, una striminzita borghesia acculturata, tendenzialmente filooccidentale,
Storia della Persia - 10
di Mauro Lanzi La rinascita della nazione persiana. I Safavidi. Per molti secoli la Persia, dopo l'epoca dei Parti Arsacidi e Sassanidi, era rimasta sotto il tallone di dominatori stranieri, prima gli omayyadi, poi gli abbassidi, infine i mongoli;...
Storia della Persia - 11
di Mauro Lanzi Le ultime dinastie Il tracollo della dinastia Safavide si ebbe con la fine del secolo, l'ultimo dei Safavidi Sultan Husayn era un debosciato ed un inetto, allevato nell'harem passava il tempo con teologi, concubine ed astrologi, ...
Storia della Persia - 12
di Mauro Lanzi I Pahlavi Malgrado la pesante tutela esercitata sul Paese da russi ed inglesi, i primi anni del XX secolo sono caratterizzati in Persia da violenti disordini di natura politica, che alla fine costringono lo Shah a concedere la ...
Storia della Persia - 2
di Mauro Lanzi Così parlò Zarathustra La storia della Persia classica iniziò prima di Ciro il Grande e fuori dai confini dell'Iran attuale, in una località detta Battria, oggi chiamata Balkh, una città situata nel nord dell'Afghanistan, non lontano dal fiume Amu Darja che segna il confine con gli stati dell'ex Unione Sovietica ...
Storia della Persia - 3
di Mauro Lanzi Gli Achemenidi – Ciro il Grande Dopo aver esaminato l'aspetto religioso, comunque importante perché costituì per secoli l'elemento identitario del paese, vediamo ora come si sviluppò uno dei più grandi imperi di tutta la storia antica,
Storia della Persia - 4
di Mauro Lanzi Da Serse al declino Serse non era il primogenito tra i figli di Dario, ma fu scelto dal padre perché nato dal matrimonio con la figlia di Ciro, Atossa e fu proprio l'autorità della madre che consentì l'incoronazione di Serse, senza ...
Storia della Persia - 5
di Mauro Lanzi Dai regni ellenistici all'Impero Arsacide. La fine dell'impero Achemenide fu conseguente al declino, già descritto, delle sue strutture politiche ed amministrative, della coesione interna dello stato, della qualità ...
Storia della Persia - 6
di Mauro Lanzi L'Impero Sassanide (224 – 651 d.c.) L'Impero sassanide è noto anche come secondo impero persiano dopo l'Impero Achemenide (primo impero persiano); fu un'entità politica costituitasi nel 224 d.C. in seguito alla caduta dell'Impero ...
Storia della Persia - 7
di Mauro Lanzi Il califfato Islamico – Omayadi e Abassidi. Come accennato nel precedente articolo, agli inizi del VII secolo d.C., mentre i due maggiori imperi dell'epoca erano avvinti in una lotta mortale, una nuova potenza stava sorgendo dai ...
Storia della Persia - 8
di Mauro Lanzi Le Invasioni - Turchi e Mongoli. Avicenna morì nel 1037 d.c., quando il mondo islamico si apprestava ad affrontare l'ennesimo sconvolgimento politico; da decenni ormai i confini orientali del califfato erano minacciati da orde di ...
Storia della Persia - 9
di Mauro Lanzi Gli sciiti Dobbiamo abbandonare brevemente la narrazione degli eventi della storia persiana, per trattare un aspetto di importanza essenziale per comprendere lo spirito della nazione persiana, fino ai nostri giorni, cioè la religione
Storia di ieri e vicende di oggi - 1
di Tito Giraudo Sono stato molto prudente nei miei precedenti articoli, nel fare paragoni o meglio raffronti tra i 5 Stelle e il Fascismo. L'articolo dell'amico Perrotta https://www.nelfuturo.com/Il-6-novembre-incrociamo-le-dita, mi ha però stimolato ...
Storia di ieri e vicende di oggi - 2
di Tito Giraudo Nella seconda puntata di questa mia disamina, vorrei fare un passo indietro confrontando le origini dei tre movimenti in funzione dei loro leader. Le analogie con il Fascismo non ci sono proprio. Mussolini è il fondatore: con lui, nasce e muore il Movimento.
Storie di fantasmi (Dall'America latina)
Storie di ieri e vicende di oggi – Capitolo 3
di Tito Giraudo Abbiamo visto nei due precedenti capitoli che le similitudini tra i “populsovranisti” di oggi e quelli di ieri, pur esistendo, non sono tali da definire certamente come neofascisti i nostri giovani eroi e, occorre dire, che giovani erano anche i fascisti a partire da Mussolini che andò ....
Strabica Generazione X
di Davide Torrielli Molti conoscono la suddivisione sociologica delle generazioni in categorie, operazione che in realtà non ha un unico autore ma soddisfa la sete di inquadramento sociale degli individui in categorie per associarne comportamenti ...
Strano paese
di Davide Torrielli Come è noto e come ho avuto modo di ripetere, non sono molto avvezzo alle strumentalizzazioni di notizie e testi in generale ed in questo senso vorrei che questa citazione che vado a riportare possa essere unicamente uno spunto di riflessione ...
Strategia folle o problemi mentali di un presidente populista
di Graziano Saibene Più passa il tempo, da quando in Brasile c'è il governo di Jair Bolsonaro, e più parlar male di questo presidente diventa – come si dice dalle nostre parti – come sparare sulla Croce Rossa: troppo facile, perché non ha difese, non si nasconde, - anzi cerca di mettersi bene in mostra – e non ha mezzi per contrattaccare ...
Strategia UE e Regolamento Europeo AI
di Vincenzo Rampolla L'intelligenza artificiale deve servire le persone e pertanto deve sempre rispettare i diritti umani. Vogliamo incoraggiare le nostre aziende, i nostri ricercatori, innovatori e imprenditori a sviluppare l'intelligenza ...
Strega e madre. Il tabù della figura femminile
di Mara Antonaccio Sin da bambina ho saputo di avere qualche dote strana, la mia “sensibilità” animalesca, l'amore per la Natura, le Scienze, la passione di curare gli altri. In fondo mi sono sempre sentita una strega e credo di possedere qualche senso in più, ma poi che male ci sarebbe ...
Struttura e ideologia nel superamento del taylor fordismo alla Olivetti
di Federico Butera Quello che scrive Bruno Lamborghini nel suo bel saggio Non capitale umano, ma persone mi suscita alcune riflessioni e alcuni ricordi personali. La prima riflessione è che Adriano Olivetti fu in primo luogo un imprenditore ...
Style Lesson
di Davide Torrielli E dopo la catastrofe inscenata tra Zio Donald e Nonno Joe, smaltita la sbornia da bianchetto, i due vecchietti sono tornati a casa a cambiare il pannolone. Presa la pastiglia per la pressione che si erano dimenticati, mentre cercavano di mettere a posto quel poco ...
Succedono cose e nessuno ci fa caso
di Gianni Di Quattro Allora, come succede periodicamente da un po' di tempo, l'Istat o qualche altro ente specializzato in analisi dei dati che si raccolgono sulla vita del nostro paese, ci sta dicendo che la differenza tra chi muore e chi nasce è negativa cioè è a favore di chi muore e non solo perché c'è la pandemia.
Successone!
di Davide Torrielli Ros, Gico, e chi più ne ha ne metta: erano più di cento per prendere Matteo Messina Denaro, il capo dei capi, il boss dei boss, l'imprendibile. Se ci andavo io insieme a Federico facevamo lo stesso. Elicotteri, auto blindate....
Sudore, lacrime e sangue
di Simonetta Greganti Law Un sogno stava per realizzarsi. Aveva ricevuto, come regalo di compleanno, il suo primo paio di scarpette da punta, desiderate tanto a lungo. Emily le osservava estasiata, tutte in raso rosa con due nastri lucidi attaccati ai lati che le ricordavano le ali dei calzari di Mercurio.
Sueños
Suggestioni di una maschera
di Simonetta Greganti Law Margaret, Olga e Louise avevano optato per una breve vacanza di sana follia. In un periodo dell'anno in cui il grigiore è il colore predominante di ogni giornata, l'idea di stupirsi ed emozionarsi con i colori del Carnevale ormai imperante aveva ....
Sul lago maggiore
Sul lancio di Tomahawks
Sul Natale: a cosa serve la Chiesa cattolica oggi?
di Gianluca Ferrando “Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni, può credere, credere proprio, alla divinità del figlio di Dio, Gesù Cristo?” F.Dostojevskji. Mi colpì tempo fa la copertina del Magazine Sette del Corriere della sera, dedicata a Giuseppe Mussari, ex presidente di Monte dei Paschi ...
Sulla democrazia ed il pensiero libero
di Federico Torrielli Recentemente vedo sempre più la distorsione del concetto di pensiero libero da parte di persone che, in maniera alternativa ed errata, ne fanno un vessillo perchè “posso dire tutto quello che voglio, viviamo in una democrazia!
Sulla strada, sotto il cielo, un libro tra le mani
di Alessandra Tucci Aveva un libro tra le mani. Seduto a terra, era assorto. Era immobile sotto il tetto del cielo e indifferente al tempo, eppure lui viaggiava ovunque. Indifferente anche al sordo tam tam del quotidiano flusso ormai spanato, era ...
Sulle tracce della Pedofilia (Parte Prima)
Sulle tracce della Pedofilia (Parte seconda)
Sulle tracce della Pedofilia (Parte terza)
Sull'emozione della Noia
Supercar e obesità………quale relazione?
di Riccardo Ferrero Dal titolo potreste pensare che chi possiede una Ferrari, una Lamborghini o ancor meglio una preziosa Pagani passi tanto tempo seduto in auto e quindi tenda ad ingrassare. Oppure che, essendo un milionario, il proprietario “gozzovigli” dal mattino alla sera ad ostriche e champagne accumulando adipe.
Supereroi si diventa
di Simonetta Greganti Law “Ti ho dato la vita, adesso vorrei regalarti un futuro!” disse la mamma di Emily guardando sua figlia che presto avrebbe compiuto 10 anni. “Il giorno del tuo compleanno ci sarà una festa a sorpresa sia per te sia per i tuoi amici. Per ora non anticipo altro. Ti dirò solamente che il tema della festa sarà quello dei Supereroi”.
Superintelligenze aliene: un rischio per l'umanità
Switch, produzione di H2 verde senza energie rinnovabili
di Vincenzo Rampolla Per la prima volta l'H₂ verde non nasce da energie rinnovabili, ma rivoluzionando i correnti metodi per l'H₂ pulito. Switch, progetto europeo coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, ha vinto l'Hydrogen TCP Award of ...
Syra
di Giovanni Boschetti È sempre lei, Syra, nella sua splendida bellezza. Quel giorno di circa dieci anni fa, quando andai a prelevarla dalla sua cucciolata era la più timida, la più riservata, ma era anche la più bella. Syra, un nome esotico, orientaleggiante, non comune alle nostre longitudini. E così era lei, non di questa parte del mondo.
Tante sfide, molte scommesse, qualche ansia ...
di Margherita Barsimi Ce ne siamo accorti tutti: l'emergenza ha accelerato un processo di “svecchiamento” di quella che una volta si chiamava “burocrazia” ... Sei scettico? E allora provo a trovare qualche esempio! Nell'era storica precedente la pandemia, per andare dal medico di base (o forse era ancora quello di ...
Tanti parlano di covid 19
di Gianni Di Quattro Questo virus, che chiamano covid 19, è aggressivo, furbo, è riuscito a diffondersi, è ancora e sempre in agguato, ha già provocato nel nostro paese decine di migliaia di morti, ha terrorizzato e continua a terrorizzare la popolazione, pare che si presenti ad ondate, stiamo uscendo dalla seconda ...
Tanto per cambiare: un racconto di F. Kafka
di Vincenzo Rampolla Perché cambiare? Cambiare cosa? Scrivo di criptovalute e di AI, di tassi di interesse e di Europa, di malaria e di miniere cinesi di terre rare, di anoressia e bulimia. Interessa? Piace, serve? E i commenti? Pochi, rari, sempre gli stessi. Che devo scrivere, di che vuoi che parli affinché io sia letto e sappia di esserlo?
Tassonomia CE e baruffe in famiglia
di Vincenzo Rampolla A inizio 2022, la CE (Commissione Europea) ha presentato la proposta definitiva di tassonomia, nuovo termine coniato a Bruxelles per il vademecum di norme indispensabili per pilotare gli investimenti finanziari verso obiettivi sostenibili, coerenti con il percorso di transizione ecologica e compatibili con ...
Tassta e Pontiradio PR: licenze gratuite per chi combatte il Coronavirus
a cura di Pontiradio PR TASSTA, società tedesca specializzata in soluzioni di protezione lavoratori isolati, comunicazione push-to-talk over cellular, sistemi di localizzazione e di gestione dell'emergenza, insieme a PONTIRADIO PR, società del Gruppo Inditel leader nella fornitura di servizi per la progettazione ...
Tattiche di "guerra" contro il coronavirus: ma ogni paese a modo suo. Oms assente, o quasi.
di Achille De Tommaso Dopo due mesi di attesa dicendo che era “poco più di una semplice influenza”, e mentre l'allarme per la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) suonava sempre più forte, molti paesi hanno improvvisamente messo in atto misure per rallentarne la diffusione. Ma come combattere ...
Techlash: i social media sono orientati a sinistra (negli usa)?
di Achille De Tommaso Gli “Oxford Dictionaries” eleggono ogni anno un certo numero di “parole dell'anno”(1). Queste parole sono in un certo senso neologismi dell'inglese; ma, mentre per la nostra Accademia della Crusca alcune parole vengono accettate come neologismi “quando si diffondono ed entrano negli usi della lingua per un tempo ...
Tecnologia
Tecnologia 1.0
Tecnologia e controllo sociale: la nuova governance della Cina (2/2)
di Vincenzo Rampolla Negli ultimi decenni, in particolare dopo il XX Congresso PCC dell'ottobre 2022, il modello di governance della Cina ha subito una reale metamorfosi. Rispetto ai Piani cinesi del passato si tratta di un'evoluzione meditata e ...
Tecnologia e sapere
Tecnologia. Macrosezione
Telecom: et voilà!
Telecomunicazioni e dintorni: Comunicazione, Collaborazione e Digitalizzazione
Telescopio spaziale Webb e capricci marziani degli Emirati Arabi
di Vincenzo Rampolla Con un 2021 ricchissimo di appuntamenti nello spazio e su Marte, la data di lancio di Webb era prevista pochi giorni fa, il 31 ottobre, ma da giugno, Thomas Zurbuchen, Amministratore NASA per la scienza, nicchiava. Data impossibile, il telescopio non era ancora stato spedito dalla California a Kourou ...
Tema maturità: finalmente tecnologia, lavoro e natura
Tempi duri per i Social Media
di Vincenzo Rampolla In Florida, il 29 aprile la Camera approva a maggioranza la legge Social Media Platform SB7072. Presentata al Senato dalla repubblicana Ana Maria Rodriguez, dopo la firma di rito del Governatore Ron De Santis, entra immediatamente in vigore. La recentissima disposizione si applica ...
Tempus fugit
di Simonetta Greganti Law Simon Dunn si era seduto su quella panchina perché aveva percepito il bisogno di farlo. Aveva sentito la necessità di una tregua. Eppure c'erano mille cose da intraprendere, sicuramente non poteva permettersi di perdere minuti utili al suo affanno. Alla fine ...
Teorie manageriali in naftalina: le 4F
Terapia con i fiori di Bach in medicina veterinaria: una scelta dolce, naturale ed efficace
Terapia ipnotica presso il Centro dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione di Cuneo
di Anna Maria Pacilli Introduzione I disturbi della alimentazione e della nutrizione (DAN) sono complessi quadri psicopatologici caratterizzati dalla presenza di significative alterazioni del comportamento alimentare. Il Disturbo da Alimentazione ...
Terapia ipnotica presso il Centro dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione di Cuneo (2)
di Anna Maria Pacilli Cap. 2. La storia dell'ipnosi: il percorso dal mesmerismo alla psicoterapia. Documentata presso gli antichi egizi fin dal XV secolo a.C., questa pratica venne successivamente formalizzata nei riti di Asclepio, in Grecia e a Roma
Terapia ipnotica presso il Centro dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione di Cuneo (3)
di Anna Maria Pacilli Capitolo 3. Il mesmerismo e l'ipnoterapia in ASLCN1 3.1 Le basi scientifiche ll Magnetismo Animale, in definitiva, è la manifestazione dell'invisibile forza che appartiene ad ognuno di noi. La scienza ha da tempo scoperto ...
Terapia ipnotica presso il Centro dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione di Cuneo (4)
di Anna Maria Pacilli Caso clinico e conclusioni Rosa è una ragazza di 25 aa. E'affetta da disturbo da alimentazione incontrollata (BED). La familiarità è negativa per disturbi psichici e/o disturbi della nutrizione e della alimentazione ...
Terra di Siena
Poesia di Mario Sodi Terra di Siena, cielo alto che chiami, per te riemergo dal mio stagno grigio e le ultime vene le derivo dalla calda conchiglia del tuo ventre. Mia terra, sono ancora quel ragazzo che nutrivi le sere d'estate ....
Terre rare. In Italia primo impianto europeo
di Vincenzo Rampolla Mentre il quadro geopolitico si infiamma dopo lo scontro teatrale alla Casa Bianca tra il Presidente Usa Trump e il suo omologo ucraino Zelensky, che può fare la vecchia Europa sulle terre rare? Il nocciolo dell'accordo Usa ...
Terrore negli occhi, e nel cuore
di Davide Torrielli Come un tormentone, ormai, in tutti i telegiornali, dopo il noioso snocciolare i soliti numeri della sars covid 19 del giorno e continuare a constatare come il 90% dei morti e ricoverati in terapia intensiva siano NON vaccinati e, quindi, continuare a chiedersi che tipo di imballo pluriball ci sia all'interno dei crani dei No Vax ...
Terrorismo
Testosterone e boxe - Un problema politico
di Achille De Tommaso Imane Khelif, nata il 2 maggio 1999, fu squalificata dai campionati mondiali, organizzati dall'IBA (International Boxing Association) a causa di livelli elevati di testosterone. Alla Khelif fu poi anche riscontrato il ...
Test-rubrica
TFEB: il gene che si cura delle carenze nutrizionali delle cellule e che produce energia
TFR e Banca d'Italia
The Mysterious Affair at Olivetti - Un commento
di Giuseppe Silmo Nello scorso novembre è uscito in Usa il libro “The Mysterious Affair at Olivetti” di Meryle Secrest in procinto di essere editato a breve in Italia da Mondadori. La scorsa settimana il supplemento “La Lettura” del Corriere della Sera ha pubblicato un'intervista all'autrice a conferma ...
The way we were
di Sergio Fabris Il 17 novembre scorso, su Twitter, Kevin Kelly annunciava con enfasi la celebrazione, avvenuta a San Francisco, del cinquantennale dell'uscita del primo numero del “Whole Earth Catalog”. La notizia mi ha emotivamente coinvolto suscitando una serie di ricordi di quando ...
Ti Donald, Pisa pi curt!
di Davide Torrielli Formiconi, ci siamo. Questa mattina, il nostro caro Zio Donald ha firmato una serie di ordini esecutivi che promettono di rivoluzionare il mondo come lo conosciamo. Al centro di questi ambiziosi progetti c'è l'ormai leggendario...
Ti, Giacu, ma cot voli? Pisa pi curt!
di Davide Torrielli Formiconi, eh sì, stavolta parliamo proprio di lui: Elon Musk, il magnate americano che sembra deciso a colonizzare ogni centimetro della nostra attenzione. Tesla, SpaceX, Neuralink, Twitter, pardon, X, e ora pure "libertà ...
Tianxia, filosofia e potente leva per il nazionalismo cinese
di Vincenzo Rampolla I fautori del confucianesimo politico vedono in Tianxia il domani di un governo mondiale che superi gli egoismi nazionali, vera pestilenza del pianeta. Per il nazionalismo cinese il concetto di Tianxia è una potente leva di precetti della tradizione caduti nell'oblio e rispolverati ...
Toh! chi si rivede? .... l'inflazione!
di Bruno Lamborghini Negli USA la nuova Amministrazione Biden ha introdotto e fatto approvare dal Congresso uno stimolo fiscale di 1.900 miliardi $ che si aggiunge agli interventi di Trump nel 2020 per 1.200 miliardi $ per affrontare la crisi Covid. Il nuovo pacchetto (in parte una helicopter money!) è rivolto a contribuire ...
Tolo, Tolo: solo, solo … tristezza
di Davide Torrielli Natale da sempre è un periodo di gioia, allegria e spensieratezza, un periodo nel quale la gente riesce a dimenticare per un limitato periodo di tempo, le proprie ansie e preoccupazioni. Ecco perché normalmente, anche collegandosi ad una maggiore disponibiità di tempo, escono ...
Topi di fogna che scompaiono ed altri che saltan fuori…
di Davide Torrielli “… chiodo scaccia chiodo …” Che ‘sto covid19, come abbiamo detto, qualche cosa buona la porta, anche se francamente questa considerazione potrebbe sembrare una bestemmia, pare vero. A Torino 14 mg/m3 di inquinamento non li vedevamo dai tempi della discesa in Val Susa di Annibale,
Torna lo scorporo
di Franco Morganti E' tornato di moda lo scorporo: mi riferisco alla rete Telecom Italia, ora TIM. E' bastato che il Fondo Elliott prendesse il controllo della società, soppiantando Vivendi, perché la discussione sullo scorporo riprendesse, ....
Tra gratitudine e riconoscenza
di Giorgio Cortese Cari lettori, ho un carissimo amico, di rara disponibilità, con il quale sono in rapporti epistolari, da cui stavo aspettando un testo che mi aveva promesso, e invece ho ricevuto una strana missiva in cui afferma: “Non capisco perché mi torni così arduo seguire le promesse fatte, che pur non sarebbe così difficile ...
Tra paura e speranza
di Gianni Di Quattro Ed allora finisce anche questo anno, un anno faticoso per la pandemia che non ci vuole lasciare e sembra intenzionata a farci compagnia per un po' di anni ancora, doloroso per i cari e gli amici che ci hanno lasciato, per quelli che sono piombati nella solitudine, per quelli che sono prigionieri di problemi ...
Tracce della Controrivoluzione Francese riportate in luce in un Monastero dell'alto Biellese
di Giuseppe Silmo Il Monastero della Trappa di Sordevolo, nel 2015-16, ha visto attuarsi un progetto lungamente auspicato: il restauro conservativo dell'apparato epigrafico, iconografico e pittorico. Ai restauratori Chiara Simone e Alessandro Pagliero, l'Associazione della Trappa aveva richiesto di mantenere ...
Tradizioni alternative
Traguardi
Transizione energetica: dov'è finito il nucleare?
di Vincenzo Rampolla La transizione energetica è un processo, non un punto di arrivo. Bruxelles ha fissato degli obiettivi di riduzione delle emissioni già per il 2030. Entro quell'anno le emissioni di gas serra dovranno ridursi almeno del 55%. Ma...
Tre idee facili per migliorare la decisione pubblica
di Maurizio Merlo Le brevi considerazioni da me sviluppate in materia di Quarta Rivoluzione Industriale, welfare e lavoro, con riferimento particolare alla situazione italiana, nel contesto della condizione globale di inizio Millennio, mi inducono ad altre riflessioni strumentali ...
Tre super uomini
Trenitalia ed il suo futuro in Val Susa
di Davide Torrielli Sappiamo tutti quale sia stata la scelta della mobilità per il nostro futuro quando si parla di sistema ferroviario. In gran parte oggi dobbiamo ancora ringraziare Benito e preciso che non sono affatto nostalgico, anzi. Purtroppo la popolazione molte volte, deve accettare decisioni che non sono sempre prese ...
Tribologia: "I'argomento scientifico più importante di cui nessuno ha mai sentito parlare"
di Achille De Tommaso Forse, più precisamente, questo titolo dovrebbe essere: "Tribologia: il più importante conglomerato multidisciplinare delle scienze di cui nessuno ha mai sentito parlare". Eppure penso che la maggior parte delle persone sarebbe sorpresa di apprendere quanto la tribologia sia prevalente ovunque nel nostro mondo.
Trionfi e crolli del Bitcoin. Rapporto semestrale criptovalute 2024
di Vincenzo Rampolla Bitcoin in fermento: ha sfondato quota $65.000 ed è a un passo dal record storico dei $69.000 toccati a novembre 2021, per non parlare dei $62.309 al 1° giugno 2024. Che c'è sotto? Che succede? E domani, che potrebbe accadere?...
Tristeza não tem fim / Felicidade sim (Dall'America latina)
Troppi mostri sono figli dell'Occidente
di Maurizio Merlo I media ci martellano di crimini internazionali, di guerre di cui fatichiamo a intravedere un senso e inorridiamo nell'osservare i danni umanitari provocati. Una guerra di tutti contro tutti, un allarme di civiltà ...
Trump 2024: una vittoria annunciata che nessuno ha voluto vedere
di Achille De Tommaso "Non l'hanno visto arrivare", gridano analisti e commentatori sconvolti, mentre Donald Trump ritorna alla Casa Bianca nel 2024, surclassando Kamala Harris. Repubblica a mezzanotte proclamava la vittoria della Harris, e un ...
Trump e la smania del Golfo d'America
di Vincenzo Rampolla Durante una lunga conferenza stampa a Mar-a-Lago (Florida) il tycoon, insediato ufficialmente il 20 gennaio, ha parlato in toni provocatori e minacciosi, sbeffeggiando mezzo mondo e mostrando i muscoli, minacciando di voler ...
Trump il Messia
di Vincenzo Rampolla Il 1 agosto 2019 Donald Trump, 923⁰ giorno di presidenza, ha fatto l'ingresso nella U.S. Bank Arena di Cincinnati. Su un'area coperta di 32.000 mq, l'immenso pavimento bianco tirato a nuovo per il solenne giorno riflette le ombre del popolo incandescente attorno alla tribuna, groviglio di 18.500 larve illuminate a giorno dai riflettori.
Trump, i dazi degli anni '30 e la nuclear option
di Vincenzo Rampolla Nel tardo pomeriggio del 17 giugno 1930 in Usa viene promulgata la legge di Smoot-Hawley sulle gabelle doganali. Nella notte in Europa e nel mondo il provvedimento fa balzare dal 38% al 60% i dazi su oltre 20.000 prodotti stranieri, in alcuni casi quadruplicandoli.
Trumpismo, Putinismo e cretinismo provinciale
Turchia e riconversione di Santa Sofia in moschea
di Vincenzo Rampolla Hagja Sophja, Santa Sapienza, è moschea, riaperta alle funzioni religiose. Decisione storica. Situata su una collina che domina il Mar di Marmara, edificata nel VI secolo sulle rovine di una chiesa più antica, costruita verso il 325 da Costantino, primo imperatore romano a ricevere il battesimo.
Turning Digital (La svolta digitale): la pay TV a un bivio
Tutorial per costruire una centrale elettrica alimentata da esseri umani
di Achille De Tommaso Oggigiorno, abbiamo automatizzato, motorizzato e robotizzato anche i più piccoli sforzi fisici. Allo stesso tempo, andiamo in palestra per mantenerci in forma, generando energia che va sprecata. The Human Power Plant (HPP) ripristina la connessione tra esercizio fisico e consumo energetico.
Tutorial per costruire una potente rete dati e internet globale; pochi soldi e materiale di scarto
di Achille De Tommaso Nei paesi ricchi, l'attenzione ai collegamenti Internet è rivolta ad una connettività sempre attiva e a velocità di accesso sempre più elevate. Nei paesi poveri, invece, si arrangiano come possono. Attenzione, però: mentre l'approccio high-tech spinge sempre più in alto l'uso di energia ...
Tutte le Pubbliche Amministrazioni del registro ipa mappate
Tutte le strade (di don Capra) portano a Roma!
di Margherita Barsimi Non è certamente per ubbidire al monito evangelico “…a Cesare quel che è di Cesare…” che scrivo queste note, sarebbe però un'imperdonabile trascuratezza non riconoscere alla rivista che mi ospita il giusto merito in una simpatica quanto fortuita vicenda, nella quale ...
Tutte le strade portano all'“IT ibrido”: oggi si può scegliere a quale velocità arrivarci
Tutti contro l'Italia
Tutti contro!
di Davide Torrielli Pazzesco. Lungi da me dal prendere posizione personale politica che è altra cosa ma, il vedere in queste ore chi per anni ha perforato i propri occhi con delle travi cercare di far notare le pagliuzze in quelli di chi tenta faticosamente di ribaltare la nostra Nazione mette i brividi.
Tutti contro! (2)
di Davide Torrielli Odio i sequel ma per una volta farò un'eccezione. Vorrei cercare di capire insieme a chi legge qui, che reputo essere lettori di un certo tipo, il cui parere di certo è autorevole, il perché gli italiani non riescano a fare un passo in avanti ogni qualvolta, ai piedi le scarpe ci siano ....
Tutti insieme appassionatamente
Tutti possiamo arrivare in alto
di Riccardo Grosso Quello che conta è: - Non pensare di farlo da soli - Avere metodo e determinazione, mettere in campo idee, e perseguire allenamenti per arrivarci. Più volte ho scritto su temi a me cari, rischiando di ripetermi: ontologie e cloud data center ...
Tutto cade: se si potesse tenersi in equilibrio nella fragile contemporaneità
Tutto era ancora proprio come una volta
Tutto il mondo è paese
di Davide TorrielliCari formiconi, vi starete aspettando che parta con la saga di nonno e zio a stelle e strisce ed invece no. Per quello ci torneremo quando il fabbro avrà finito di cambiare la serratura a Donald. Così gli italo americani di NF oltremare non si alterano nel sentirsi dire quel che non gli piace sentire …
Uffa, il '68
di Massimo Biondi Sono stato fortunato: ero giovane negli anni sessanta, quando i giovani si sentivano incaricati di cambiare il mondo. Ora sembra che tutto sia iniziato nel '68, anno simbolico, ma le idee ispiratrici e la cosiddetta protesta giovanile sono precedenti. Anzi, per come la vedo io ....
Umanesimo. Macrosezione
Umanità della folla nei “Promessi sposi”
Umanità e Comprensione: due fantastici arnesi da scasso
Umano, troppo umano
Un “badola” d'oro!
di Davide Torrielli Ho sempre pensato che l'uso del dialetto possa e debba essere considerato un forte contributo culturale e linguistico di una popolazione e mai come in questi ultimi anni, ho compreso quanto sia vero. Vorrei essere in grado di perfezionare il mio piemontese ....
Un 2021 all'insegna della voglia di ripresa
di Pietro Bordoli Finalmente oggi si chiude il 2020, anno bisesto anno funesto, perlomeno nella tradizione latina. Domani è l'inizio del nuovo: purtroppo stesse ansie, stesse restrizioni, ancora stessa zona rossa in tutto il Paese. Tutte le speranze riposte sui vaccini contro il Covid-19 e sue varianti ...
Un amico risponde
Un amore doloroso
di Gianni Di Quattro Il mio amore doloroso è quello per la terra natia, quella che ho abbandonato a poco più di venti anni dopo una laurea per cercare lavoro e per costruire una vita dove si poteva e magari rinunciando a tanto. Ai sogni accarezzati per molto tempo di quello che mi sarebbe piaciuto fare,...
Un Angelo custode “virtuale”?
Un anno fa difficile immaginare la parola « President » seguita dal nome « Donald J. Trump »
Un armadillo artificiale per capire le malattie rare dei surreni dell'uomo
Un brindisi alla vita
di Simonetta Greganti Law Era appena trascorsa un'estate rovente, afosa con un mare dominato da un'apatia che lo rendeva piatto e tranquillo, a dir poco svogliato, come se indifferente all'inciviltà della gente venuta per le vacanze. Olga, seduta su una sedia a sdraio, sotto all'ombrellone ...
Un buon caffè, meglio tre, fa bene pure alla prostata
di Francesca Morelli Almeno tre caffè al giorno, espresso o moka, potrebbero aiutare a prevenire il tumore della prostata, abbassando il rischio di malattia anche oltre il 50%. Sono i risultati di uno studio su assidui bevitori della ‘tazzulella', nell'ambito ....
Un caffè alla… menta!
di Giorgio Cortese & Cesare Verlucca Cari amici, Non vorremmo sentirci dire che i testi che illustrano i dolci, sui quali vi abbiamo recentemente intrattenuti, fossero bastevolmente sufficienti, e che fosse per contro opportuno constatare come ...
Un Capitano, abbiamo solo un capitano!
di Davide Torrielli Formiconi, due parole su un nostro politico, il vero politico, colui che incarna il vero senso del fare politica in Italia oggi. Chi è? 😊 L'articolo 54 della Costituzione italiana stabilisce un principio chiave per chi ...
Un commento al libro di Simone Fubini Oltre le occasioni perdute
Un diario dei primi sei mesi d'invasione Ucraina
di Vincenzo Rampolla Trascorsi 3 anni e 23 giorni dal 24 febbraio 2022, data in cui Vladimir Putin ha lanciato un attacco su larga scala all'Ucraina, come ha reagito di colpo il popolo russo? E quello ucraino? E nei i primi 6 mesi di occupazione? ...
Un drone nel cielo di Marte
di Vincenzo Rampolla Quali sono stati i compiti di Perseverance, la missione NASA su Marte del 18 febbraio 2021? La ricerca di possibili forme di vita sul pianeta, la raccolta di campioni che saranno poi portati sulla Terra in future missioni, lo studio dell'ambiente intorno a Jezero il cratere di sbarco con i sensori ...
Un esaltante dopo Referendum
Un futuro tecnologico sempre più connesso
Un grande uomo dietro ad una grande donna …
La storia è quella di un uomo ed una donna che si sono incontrati, conosciuti ed amati, immersi in un clima di cultura e grande classe. Qualcuno ebbe a dire che la classe non è acqua e mai come in questo caso ...
Un incontro
di Simonetta Greganti Law Si riconobbero subito. Era ovvio che non si erano mai visti prima eppure per quello l'attrazione fu immediata. Lei era confusa avvertendo immediatamente l'interesse dell'altro. Si sentiva scrutata e particolarmente ...
Un incontro ai margini, fuori dal tempo
di Alessandra Tucci Ero a Largo Argentina ieri, davanti al teatro. Erano le 16.40, aspettavo una persona ed era in ritardo. Ma io non avevo fretta. Aspettavo serena e divertita, immersa nello splendore di Roma e nella straordinaria poliedricità delle persone che si muovevano in quella sua piazza ...
Un incontro di “Nel Futuro”, un incontro tra amici
di Pietro Bordoli e Gianni Di Quattro Sabato 17 novembre alcuni soci ed autori di “Nel Futuro”, il web magazine che quest'anno compie 5 anni di vita, che raggiunge ormai più di 500 contatti al giorno e che riscontra una serie di lusinghieri giudizi per i contenuti, per la forma, per la libertà in cui ....
Un inno alla vita
di Alessandra Tucci Giovane, non so dire però di quanto. Forse 20, forse 25 anni. A trenta no, non penso ci arrivasse. I lunghi capelli castani sciolti sulle spalle, un sorriso sfumato sul viso il suo miglior trucco. Un maglietta blu a modellarle il busto, le braccia libere dentro una strana lentezza, jeans 2 stretti sulle gambe. Piccole. Troppo.
Un Invito Ai Caffeinomani
di Antonio Bigazzi Cioè, agli italiani. L'Italia è un paese di fedelissimi del caffè, quindi anche coloro che leggeranno fino alla fine poi faranno spallucce e ordineranno un ristretto. Questo non toglie che il tè abbia molti vantaggi rispetto al caffè. Conoscere per scegliere meglio. Gli italiani, salvo ammirevoli ...
Un lato terrificante dell'antropologia digitale: la cultura “incel”
di Achille De Tommaso Vi illustro un fenomeno, con provenienza USA-Canada, e che si è di recente manifestato anche in Europa, in Inghilterra. Forse a molti di voi il termine “incel” dice poco; ed è (forse) una fortuna, perché, quando ne sapremo di più, vorrà dire che molte altre morti violente sono avvenute. Tra le donne.
Un libro che fa bene al cuore
Un libro da non leggere
di Simonetta Greganti Law Quella torta di compleanno* era un vero successo per Colin che l'aveva preparata da solo senza neppure accendere il forno ma cucinandola direttamente in padella. La presentazione non aveva nulla da invidiare a quelle della vetrina della pasticceria dove si serviva abitualmente.
Un libro davvero speciale di Andrea Camilleri
di Marialuisa Bordoli Tittarelli - Non puoi immaginare quanto sia grata ai miei amati libri - disse la Signora Persi alzando la testa dal volume che stava leggendo con un grande sorriso negli occhi e sulle labbra. Gregory si fermò alle sue spalle per sbirciarne il titolo che aveva illuminato gli occhi dell'amica. Lei gli mostrò la copertina sottolineando ...
Un libro di Carlo Andrea Valente: Intuizione e innovazione
Un libro sui libri
Un mese di invasione russa dell'Ucraina
di Bruno Lamborghini Ad un mese dall'invasione russa dell'Ucraina (24 febbraio 2022), il quadro si è fatto ancora più complesso e incerto sulle prospettive anche nel contesto internazionale. Le uniche certezze sono le migliaia di vittime tra i ...
Un mese magico
di Gianni Di Quattro Comincio a chiedere scusa a tutti gli amici di Nel Futuro, a tutti coloro che lo leggono, a tutti coloro che sentono il piacere di stare vicino ad una iniziativa che consente, in modo assolutamente indipendente, a tante ...
Un momento difficile
di Gianni Di Quattro La situazione del paese è in grande difficoltà soprattutto perché stanno venendo al pettine tutte le cose che nel recente passato alla politica è mancato il coraggio e la voglia di fare. I partiti si sono logorati in una lotta ..
Un mondo disintegrato
di Gianni Di Quattro Non è facile cercare di capire di questi tempi i pensieri colti, tecnologici, scientifici che si incrociano e che ci dicono con una certezza che non ammette dubbi come sarà il futuro e come si vivrà. Ammiro gli uomini che li ...
Un nemico invisibile
di Giovanni Armando Costa In un comune lungo la Casilina, distante mezz'ora di macchina da Roma, una stufa killer stermina una famiglia poco prima di Natale. Madre, padre e figlioletta vengono ritrovati abbracciati nel letto, uccisi dal monossido di carbonio. Nel nuovo anno a Lanuvio, in una casa di riposo per anziani ...
Un Nobel e un tumore (il mio)
di Mario Salmon Nel leggere un libro vi ho trovato descritto un “caso” pressoché identico a quello che sto vivendo: la fortissima similitudine mi ha spinto a descrivervi questi due casi. Il libro è “NUDGE by Thaler & Sunstai, ” del premio Nobel per l'economia del 2017 Thaler, ha come tema ....
Un paese accomodante
Un paese perdente
Un personaggio visto da uno qualunque: Lilli Gruber
Un pezzo di Storia della Federazione Russa ormai dimenticato
di Giuseppe Silmo Frugando fra i file relativi al mio incarico di Project Coordinator del progetto Europeo TACIS “Russian Officers Re-Training Programme” (Vedi il mio articolo su Nel Futuro, Olivetti. L'ultima sfida: L'Armata Rossa del 16/07/2020) ho ritrovato il testo di un mio intervento sull'economia russa a un seminario ...
Un piccolo evento contro l'ignoranza
Un po' di Storia, per capire la crisi del sindacato (1)
di Tito Giraudo Lunedì 28 Gennaio nella sala del Centro Pannunzio, presenterò due interessanti libri di Alberto Cipriani, sindacalista e studioso delle problematiche legate all'innovazione tecnologica e digitale nella fabbrica moderna. Ho avuto il piacere di ascoltare l'autore in una altrettanto ...
Un po' di Storia, per capire la crisi del sindacato (2)
di Tito Giraudo Il 9 Novembre 1989 crollò il muro di Berlino. Una data che segna la fine del mito marxista. La rivoluzione d'Ottobre, fu il secondo e tragico atto della rivoluzione russa che liquiderà la possibilità di instaurare una Democrazia in quel grande Paese. Quel primo tentativo ...
Un po' di Storia, per capire la crisi del sindacato (3)
di Tito Giraudo Nel mio fueilleton storico sindacale, ho parlato soprattutto della CGIL, non perché sia il solo Sindacato presente, e ora nemmeno più quello veramente importante, quanto perché gli errori di questa Confederazione hanno giocato un ruolo determinante nella storia del novecento ...
Un problema di nomi nella storia Olivetti
Un prof molto particolare
di Franco Filippazzi Era già successo che un virus (lo chiamavano coronavirus) obbligasse a chiudere le scuole. E' passato parecchio tempo da allora, ma la stessa situazione si ripresenta ancora, con un altro virus, altrettanto maligno e pervicace. Per fronteggiare il diffondersi dell'epidemia, tutte le scuole ...
Un progetto collaborativo per la Knowledge Base della Pubblica Amministrazione
Un regime dietetico controllato nel paziente schizofrenico: utopia o realtà
di Anna Maria Pacilli La Schizofrenia è una delle patologie psichiatriche a maggior livello di gravità, che affligge circa l'1% della popolazione mondiale, con esordio a circa 20 anni di vita, e che sicuramente rappresenta la patologia che più altera lo stile di vita e le performance di chi ne è affetto.
Un ricordo d'infanzia
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La signora Persi spinse la porta della camera da letto con delicatezza portando il grande vassoio della colazione. Svegliò Gregory che ancora dormicchiava e uscì dalla stanza con un sorriso misterioso. Un piccolo scherzo, un divertissement, una medicina innocente, un tentativo di sconfiggere ...
Un sassolino nello stagno per una pace futura
di Giorgio de Varda In questo momento sono a Berlino dove molti monumenti, ma non ancora tutti, sono stati restaurati con una minuziosa e colossale operazione, proprio alla tedesca. Dopo aver meticolosamente preparato, parecchi decenni fa, la ...
Un sistema universitario
di Gianni Di Quattro Il nostro sistema universitario non è inquadrato in un disegno nazionale, i vari atenei sparpagliati sul territorio cercano di avere il maggior numero di facoltà possibili per avere più studenti e contrattare più professori e cioè avere più importanza e sono collocati vicino a città piccole o grandi ...
Un unico sistema per il coordinamento delle attività comunali sul territorio.
Un Viaggio Allucinante
di Antonio Bigazzi Che una semplice pilloletta, presa per via orale, possa efficacemente trattare o persino curare una malattia è un mezzo miracolo. E dico miracolo considerando la miriade di ostacoli che un farmaco deve superare ed i veri e propri cecchini a cui lo stesso deve sottrarsi prima di arrivare a destinazione.
Una breve guida quantistica al computer
di Federico Torrielli Bit e processore classico. Sin dalla sua prima intuizione matematica, avvenuta nel 1982, il computer quantistico è sempre rimasto un sogno per appassionati e scienziati che volevano spingersi al di là ....
Una breve riflessione sugli impatti sociali della digitalizzazione
di Giuseppe Aquino e Paola Consonni La digitalizzazione dei processi è un tema trasversale sia nel settore pubblico che nel privato. La Pubblica Amministrazione, da molti anni a questa parte, è oggetto di importanti cambiamenti organizzativi per aumentare l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa .....
Una breve storia del virus più diabolico del mondo
di Achille De Tommaso Come un piccolo gruppo di geni e proteine ​​ha dato origine alla mitologia degli zombi e dei vampiri Sicuramente la parte più dolorosa del coronavirus è di rischiare di morire senza il conforto dei propri cari. Da soli, senza poter avere le mani strette da loro. E coscienti di ciò.
Una brutta primavera
di Gianni Di Quattro La primavera è forse la cosa più bella dell'anno, è il momento dell'ottimismo, della speranza, del coraggio. La natura che si risveglia e si vede, l'aria che diventa tiepida, la luminosità che diventa più intensa. Sul piano ...
Una buona politica per il futuro? la formazione è la chiave
di Gianni Di Quattro Nel nostro paese, ma non solo, è sotto gli occhi di tutti la mediocrità della classe dirigente politica, cioè di quelle persone che hanno il compito di gestire la comunità nazionale e, nello stesso tempo, di scegliere quella visione del futuro da coltivare che può consentire di ...
Una cappelletta del Cinquecento in una profonda valle del Biellese ci parla di peste e di arte
di Giuseppe Silmo Chi volesse andare da Sordevolo Biellese salendo lungo una mulattiera, che penetra profondamente nella valle del torrente Elvo, troverebbe sulla sua destra, dopo un'ora e mezzo di cammino, una cappelletta recentemente restaurata. La località in cui sorge è in mezzo a una conca verde ...
Una certa visione e una certa voglia
Una connaturata rinunzia all'azione (da “Il Gattopardo”)
Una cricca di dittatori all'attacco delle Nazioni d'Occidente
di Vincenzo Rampolla Guidato da ideologie disparate, c'è un asse che vede Putin attore, con voraci mire imperialiste su vaste regioni, slave e non. Ne fa parte anche la Cina, con la nota libido di dominare il mondo; l'Iran che anela a un Califfato...
Una dichiarazione di guerra
Una difficile esperienza
di Marialuisa Bordoli Tittarelli C'erano dei momenti di pausa che si presentavano all'improvviso e allora il tumulto di quello che stava vivendo si zittiva di colpo e lei si ritrovava diversa, quella di prima insomma, e guardava quella “lei” di adesso con sbigottimento.
Una Europa ove possibile e a ritmi diversi
Una farfalla di nome Pinda
di Francesco Di Domenico Fu una follia Fu una folata Fu colpa mia Fu l'armonia E l'arma mia Fu una fobia Ed una fiaba di magia Fu la poesia Quando lei diventò Un po', mia.
Una ferita che rimane aperta per sempre
di Gianni Di Quattro Non è una ferita sanguinolenta, è una ferita umana, un trauma che costringe a interrompere la vita che si conduce, ad abbandonare gli affetti di cui si è circondati, la terra dove si è nati e che si ama, gli amici, tutto insomma, compresi i pensieri infantili, la scoperta delle emozioni e dei sentimenti ...
Una Fiera Antifascista
di Tito Giraudo Una novità assoluta nel panorama fieristico mondiale. Confesso che appresa l'esclusione della casa Editrice legata a Casa Pound che ha pubblicato l'intervista a Salvini al Salone del libro di Torino, ero tentato di scrivere un articolo di getto, poi dopo aver letto articoli e commenti ...
Una foto per riflettere
di Annalisa Rabagliati Una donna avanti con gli anni piange, appoggiata allo stipite della sua porta di casa. I suoi due gattoni la guardano con aria interrogativa e fiduciosa. Aspettano certamente da lei cibo e coccole. Questa è la foto che mi è rimasta più impressa tra quelle della mostra “World Press Photo” ...
Una gita fuori le mura
di Tito Giraudo Li hanno fatti sfilare al di fuori del Centro storico di Macerata. Si dice fossero qualche migliaio, sarei curioso di sapere quanti erano i ragazzi dei Centri Sociali. Comunque non è successo nulla e me ne compiaccio. Grasso, Boldrini e reduci del fu PCI non potevano mancare ....
Una iniziativa nuova, un modello per fare impresa, una speranza nell'ICT
Una intelligenza artificiale dotata di metacognizione, è cosciente?
di Achille De Tommaso La “metacognizione” è un processo informatico piuttosto noto. Ma con l'Intelligenza Artificiale esso diventa estremamente potente. Può allora condurre questa intelligenza verso una vera e propria coscienza? Ricordo prima ...
Una lancia a favore dell'e-commerce
di Davide Torrielli Specialmente nel periodo natalizio non si fa altro che parlare di acquisti. Tante sarebbero le considerazioni possibili in merito ed a riguardo di questo ormai discomportamento che ci rende tutti ansiosi e, soprattutto, ansiogeni, ma questo non è il concetto che desidero trattare in questa occasione.
Una lunga storia .... d'orrore!
di Graziano Saibene Questa mia cronaca dall'altro emisfero ha tutta l'aria di un incubo, ma riporta fatti, di cui non ho ancora visto che rari spunti sulle pubblicazioni che circolano dalle nostre parti. Premetto che non uso social netwoks, e neppure presto fede alle fake-news che girano in rete, ma sono ...
Una marcia per il clima, vietata, ci insegna molto
Una notizia positiva
Una penna molto appuntita
di Marialuisa Bordoli Tittarelli - Ecco un mio vecchio indimenticabile amico - esclamò la signora Persi prendendo in mano un libro rilegato con copertina marrone. - La prima volta che l'ho incontrato sono rimasta senza parole e ho terminato la lettura del suo romanzo con i pugni ben serrati e i denti stretti.
Una persona diventata personaggio
di Alessandra Tucci Aspettavo il verde per attraversare. I semafori di Piazza San Giovanni hanno sempre tempi infiniti.Ero impaziente, avevo fretta, ero stanca. Estraniata. Sequestrata dal cellulare che mi vomitava nell'orecchio una telefonata infinita. L'ennesima di quella giornata che stava sfumando ...
Una pesca straordinaria
di Simonetta Greganti Law L'estate è anche quella del meriggiare assorti in qualche pensiero pigro e forse inutile. Colin Vincent aveva una passione: quella della pesca e apprezzava il silenzio di questa attività che gli permetteva di sondare in completa solitudine i suoi pensieri. Amava starsene appartato ...
Una piccola riflessione su Salvini ed il modo di dibattere della lega nord
Una proposta per il futuro dei linked data
Una riflessione sulle libertà costituzionali
di Alessandra Tucci 1948. Diventa legge. Suprema. Diventa legge l'inviolabilità dell'essere umano. Della sua libertà. Diventa legge ed è improfanabile, non (più) restringibile, l'espressione del proprio sé, del rispettivo essere. Ed ogni sua manifestazione. Di ciascuno, di tutti noi.
Una ripresa bloccata in Italia
Una sanità di eccellenza che sta andando in crisi?
Una scomoda difesa
di Simonetta Greganti Law Adam poteva affermare, proprio come pensava Pirandello quasi un secolo fa, che ancora oggi gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per farsi accettare dalla società. La maschera, nonostante l'importante ruolo di proteggerci dal virus, rimane un simbolo alienante, rivelatore ...
Una scoperta italiana: l'acqua su Marte
di Vincenzo Rampolla Un immenso lago sotterreaneo circondato da una rete di laghi Nuovi laghi di acqua, sono stati individuati al Polo Sud di Marte, nel Planum Australe, dopo che sotto i ghiacci a febbraio/luglio 2018, scienziati italiani avevano scoperto un primo lago di acqua liquida con magnesio, sodio e calcio.
Una società piena di odio
di Gianni Di Quattro Diciamo che se ne parla, ed è giusto ed opportuno che se ne parli. L'odio che sempre ha pervaso la società, ma che negli ultimi tempi è diventato più diffuso e più acceso. Perché è più forte rispetto al passato? Vediamo un po': l'odio sociale è il frutto, la conseguenza, quasi sempre del proprio ...
Una storia e una carriola
Una storia vera
Una visione scanzonata degli ultimi avvenimenti politici
di Ruggero Cerizza Un giocatore in una squadra sportiva, che ha partecipato ad un importante torneo, ha giocato così bene che molta parte del pubblico lo ha applaudito a scena aperta. Da quel momento l'allenatore inizia a non seguirlo più negli allenamenti e tende addirittura ad evitarlo. Chiede un colloquio chiarificatore ...
Una Yalta 2 del nuovo ordine di Trump
di Bruno Lamborghini Trump intende incontrarsi al più presto con Putin a Riad per porre fine alla guerra in Ucraina, ma il suo obiettivo finale sarebbe quello di lanciare una Yalta 2 convocando, oltre a Putin, anche l'altro “grande,...
Un'adunata “felliniana”
di Margherita Barsimi Il riminese, forse più famoso al mondo, Federico Fellini, non aveva avuto modo, nel corso della sua vita, di entrare in contatto con la realtà unica e irripetibile degli alpini e delle loro adunate nazionali. Quando, nel 1933 ..
Un'attesa improbabile
di Maurizio Merlo Propongo ai lettori di “NelFuturo” un pezzo di un mio libro che sarà pubblicato spero durante quest'anno. Il titolo sarà: “Il Silenzio delle Parole - Linguaggio come essenza e trama della realtà”, la mission quella di trattare, ...
Unbelievable
di Iman Zahra Favretto “Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.” MONTESQUIEU Mi chiamo Z., ho 22 anni e sono colpevole di essere una ragazza e una donna in un mondo che mi vuole ma ...
Un'estate diversa
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Per la prima volta nella sua vita quell'estate non sarebbe andata al mare. Da bambina linfatica il suo rapporto con il mare era stato intenso, raccomandato, propiziatorio, indispensabile. Spesso, durante l'infanzia, vi aveva soggiornato anche in qualche mese invernale, ma d'estate era obbligatorio.
Un'Europa post-americana
di Achille De Tommaso Nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, Washington entrò in guerra per impedire alla Germania di dominare l'Europa. La NATO, fondata nel 1949, fu quindi progettata per escludere la possibilità che un singolo paese potesse .
Ungaretti e Pirandello
di Achille De Tommaso L'accostamento di Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello come tracce per l'esame di maturità offre un intrigante panorama letterario, sociale e politico. Questi due giganti della letteratura italiana, sebbene operanti in ...
Uniamo i puntini e valorizziamo la Pubblica Amministrazione
Un'idea per valorizzare le 12.223 (e oltre) basi dati pervenute ad AGID
Università e concorsi per entrare nella PA
di Giuseppe Aquino Una breve riflessione sulla proposta del ministro Giulia Bongiorno Nel mese di Maggio, l'ANSA (Agenzia Nazionale Stampa Associata) ha riportato la proposta del ministro Giulia Bongiorno di istituire dei corsi universitari ad hoc per poter facilitare l'inserimento dei giovani nella PA.
Uno sguardo altrove (01)
Uno sguardo altrove (02)
Uno sguardo altrove (03)
Uno sguardo altrove (04)
Uno sguardo altrove (05)
Uno sguardo altrove (06)
Uno sguardo altrove (07)
Uno sguardo altrove (08)
Uno sguardo altrove (09)
Uno sguardo altrove (10)
Uno sguardo altrove (11)
Uno sguardo altrove (12)
Uno sguardo altrove (13)
Uno sguardo sulla PA - Rubrica a cura di Giuseppe Aquino
Uno spirito maligno sta per aggirarsi nel paese?
di Gianni Di Quattro Se osserviamo la situazione politica in questi momenti nel paese, possiamo notare che il movimento o partito che dir si voglia (in ogni caso una proprietà privata di un ristretto gruppo di cittadini) che alle ultime elezioni ha catturato i maggiori consensi dalla popolazione ...
Uno spunto per ragionare su Olivetti
di Gianni Di Quattro È stato pubblicato nell'allegato del Corriere della Sera di domenica 4 febbraio u.s. dedicato alla “Lettura”, un articolo bello ed interessante su Olivetti firmato da Paolo Di Stefano. È davvero straordinario come a distanza di..
Uno squarcio nel buio, … forse
di Davide Torrielli In questi giorni sto attentamente seguendo, come poco ho fatto in passato, i movimenti delle diverse schiere politiche nel balletto della ricerca di composizione di un eventuale nuovo governo. Emerge con stile ancora una volta come l'equilibrio istituzionale di facciata ....
Uno stato d'animo che non so come chiamare
di Gianni Di Quattro Quando si incontrano diversi fenomeni, sensazioni ed emozioni, che sono dentro o fuori di noi si crea uno stato d'animo che il più delle volte si può definire, possiamo capire cosa ci sta capitando, ne possiamo parlare, possiamo difenderci eventualmente o godercelo. Ma adesso, e parlo per me ...
Uno studio europeo sulle piante potrebbe dare risposte anche sulla nostra salute
Uomini ciechi, senza memoria e senza dignità
di Davide Torrielli Chi in passato è stato così masochista da sottoporre il proprio intelletto al supplizio di leggere qualcuna delle mie farneticazioni, ricorda senz'altro la mia totale avversione verso gli integralismi religiosi, ed in particolare, verso la religione islamica. Conosco quei paesi per esserci stato di persona ...
Uomini e computer
di Franco Filippazzi Il confronto critico, la possibile competizione tra l'uomo e il computer non è un tema nuovo. Se ne parla ormai da anni, da quando questa macchina, poco più di mezzo secolo fa, ha fatto il suo ingresso nella società. Un ingresso dapprima per usi specifici e limitati, e poi ...
Uomini e donne della Bibbia. Davide e Betsabea
di Vincenzo Rampolla Davide e Betsabea, passione e tradimento, inganno e violenza. Storia di 3000 anni fa. Storia di oggi. E Davide, chi è? È stato il secondo re d'Israele, morto verso il 970 a.C. Adolescente diviene eroe quando con una fionda uccide il gigante Golia nella guerra contro i Filistei.
Usa e Cina ai ferri corti
di Vincenzo Rampolla Nella Nuova Era di Xi Jinping non c'é spazio per la libertà individuale nè per il dissenso o la critica. Il presidente cinese Xi Jinping (abbreviato Xi) il 24 ottobre 2017 vota al 19° Congresso del Partito Comunista nella Grande Sala del Popolo e si porta a casa il mandato di Presidente a vita.
Usa-Russia, la grande svolta senza Europa
di Vincenzo Rampolla Tramite i contatti con la CE, è stato possibile accedere a estratti e commenti del recente incontro telefonico Putin-Trump. Sono corredati da dichiarazioni di Pete Hegseth, neo Ministro Difesa Usa durante la riunione a Bruxelles.
Uscire dai confini nazionali con il Business English
Uscire dal silenzio
di Bruno Lamborghini L'incontro di Milano tra Salvini e Orban, così pure le manifestazioni della destra razzista tedesca a Chemnitz, curiosamente di fronte al monumento a Marx, sono chiari segnali di quanto sta avvenendo in Europa e non solo in Europa, ma anche negli USA ....
User experience nei pagamenti, una riflessione semiseria sul piacere del complicato
Uso Capione … ardita interpretazione …
di Davide Torrielli per prima cosa andiamo sul noioso, ma utile. L'uso capione è un istituto giuridico appartenente al diritto civile italiano che riguarda l'acquisizione della proprietà di un bene tramite il possesso continuativo e pacifico di ...
Utopia digitale e economia del debito
di Vincenzo Rampolla Lo spazzolino da denti interattivo lanciato da Oral-B incanta. Interagisce con il cellulare, sullo schermo un'applicazione, secondo per secondo, esegue le fasi di pulizia dei denti e indica gli angoli della cavità orale ...
Vacanze 2018
Gentili Lettori, da oggi 5 agosto la pubblicazione di nuovi articoli viene temporaneamente sospesa e riprenderà gradualmente a partire dal 21 agosto. Buon relax a tutti da Nel Futuro.
Vacanze estive 2016
Vademecum del Perfetto Giornalista Televisivo
di Nazzareno Lasagno Mi rivolgo a te, aspirante giornalista televisivo, per darti sommessamente qualche suggerimento utile a farti fare bella figura, evitandoti fastidiosi affaticamenti cerebrali. Non sforzarti, per avere successo ti basta ...
Vai avanti tu che …
di Davide Torrielli … mi viene da ridere. Purtroppo da ridere non c'è molto di questi tempi. Appena cerchiamo di mettere alle spalle la pandemia, ecco che ne arriva un'altra. Il virus della follia e dell'onnipotenza degli uomini fa capolino e rialza la testa; pensavamo di averlo sconfitto molti anni fa con il vaccino della ragionevolezza ma così ...
Vajont, la perdita dell'innocenza
di Annalisa Rabagliati Il 9 ottobre è l'anniversario della tragedia del Vajont. Oggi lo ricorderanno tutti i media e, in modo autorevole, il Presidente della Repubblica. Vorrei anch'io parlarne, ma sommessamente, per far capire a chi non c'era ancora quale fu l'impressione che fece a me e, credo, ai miei coetanei all'epoca.
Vale la pena
Vana contesa sul sesso dell'arancina
di Mara Antonaccio Nel paragrafo precedente ho riportato la descrizione che Camilleri fa della cucina siciliana nel: "Il campo del vasaio", ma in realtà in tutti i suoi romanzi egli cita il cibo. E a proposito di Sicilia, di Camilleri e di cibo tipico, credo sia questa la sede adatta a parlare di una annosa questione: ....
Vanni
Varieventuali
Varieventuali 2
Varieventuali 3
Veganesimo e Vero o Falso?
di Mara Antonaccio Il Veganesimo sta vivendo un notevole successo tra le generazioni appassionate di New Age. Nato dall'assunto che mangiare “vegetale” sia meglio che “animale”, suscita grandi dibattiti e veri e propri scontri culturali. Personalmente ritengo ....
Veglione di Capodanno
di Simonetta Greganti Law Trasformare un quadro d'autore in parole. Al veglione in maschera del 31 dicembre, una graziosa ragazza col costume da chiromante e un folkloristico turbante in testa, facendo leva sul suo sguardo ammiccante era riuscita ...
Veicoli pilotati da software e idrogeno
di Achille De Tommaso L'idrogeno è considerato uno dei carburanti del futuro: La sua capacità energetica, la disponibilità virtualmente illimitata, la sua trasportabilità, ne farebbero la fonte energetica ottimale. Le criticità, però, soprattutto ...
Venerdì pomeriggio
di Simonetta Greganti Law Jenny e suo padre avrebbero trascorso il venerdì pomeriggio insieme. Questa volta però non era in programma la solita partita a scacchi e non si sarebbero incontrati neppure dalla zia com'era d'abitudine. La piccola sapeva ...
Venexit: Veneto e asili nido
Venti di tempesta, anzi di “golpe”
di Graziano Saibene Complice il coronavirus, in Brasile spirano cattive arie. Il ministro della salute, Luiz Henrique Mandetta, un medico di chiara discendenza italiana (come il presidente Bolsonaro), all'apparire del mostro coronavirus in terra brasiliana, ha da subito manifestato eccezionali capacità e competenze.
Verba volant
Verba volant: arcaismi e neologismi a confronto
Vergogna in Turchia
di Giorgio Panattoni Quello che sta succedendo in Turchia sta superando tutti i limiti di sopportazione di persone mediamente dotate di spirito civile e di volontà di convivenza. Dopo le migliaia di arresti arrivano le condanne, ERGASTOLO ai giornalisti, detenzioni ....
Vergognarsi – 16 gennaio 2019
di Giorgio Panattoni E' venuto il momento di iniziare a vergognarsi, collettivamente, insieme, non come reazione privata, pur sempre possibile per ognuno. Le convinzioni personali non c'entrano, così come la politica. E una lettura in questo senso sarebbe ...
Verità e opinioni americane sul Presidente Joe Biden
di Vincenzo Rampolla Metà degli elettori americani si preoccupa delle condizioni mentali del neo Presidente Joe Biden, secondo un sondaggio di Rasmussen Reports, centro di ricerche e opinioni quotidiane in forte ascesa, capace di scalzare il carismatico Gallup: Il nuovo inquilino della Casa Bianca non sarebbe ...
Verità storiche
di Franco Filippazzi Dalla lettura di un antico manoscritto si ricava quanto segue. Siamo nel 47 a.C. e al Senato romano si tiene una importante seduta. L'argomento all'ordine del giorno è se allargare i confini dell'impero verso oriente, conquistando la regione sul Mar Nero denominata Ponto.
Vero Amore
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La signora Persi guardava dalla finestra scrutando il giardino come se aspettasse qualcuno. L'espressione triste e malinconica suggerì a Gregory il motivo di quell' intensa espressione di attesa: cercava e aspettava Guendalina, la loro deliziosa micia di due anni, che da tre ...
Veronica e il suo sorriso
Verso la fine
Verso un mondo del lavoro sempre più a misura d'uomo (e di donna)
di Michela Salvaderi Il 4 aprile 2019 segna una data chiave nella conquista e nell'affermazione di un mondo del lavoro sempre più proiettato verso le esigenze dei lavoratori e alla conciliazione vita-lavoro. Il Parlamento Europeo ha, infatti, approvato la nuova direttiva in materia di work-life balance ...
Verso una PA sempre più HI-TECH
di Michela Salvaderi Anche se non ce ne rendiamo conto, siamo dentro ad un cambiamento profondo che riguarda la trasparenza e la qualità dei servizi pubblici che riguardano tutti noi. Una trasformazione dinamica, in continua evoluzione, che sfrutta le ultime tecnologie ed innovazioni digitali ...
Vi prego, lasciatemi morire in pace!
Vi presento la danza invisibile: i motori molecolari alla base della vita
di Achille De Tommaso La descrizione di alcune componenti cellulari come "motori" non è una semplice metafora poetica, ma una recente e precisa analogia funzionale, accettata ampiamente a livello scientifico. Un motore, nella sua definizione ...
Vi ripropongo un mio articolo di sei anni fa, sul tema “migranti”; con qualche aggiornamento
di Achille De Tommaso https://www.nelfuturo.com/migranti-da-dove-vengono-perche-vengono Vi ripropongo questo mio articolo del 2017, sul tema migranti, perché, purtroppo, il tema è ancora molto attuale, e, se possibile, aggravato.
Via la mascherina!
di Davide Torrielli Assistiamo attoniti al dover tirare sul viso una copertura, volgarmente indicata come “mascherina”. Forse, la necessità di una Maschera non viene solo dalla evidente richiesta di limitare le nostre emissioni di droplet per non diffondere i nostri virus ma, non sarebbe male riflettere ...
Viaggio Terra-Marte, ritorno inattuabile al momento
di Vincenzo Rampolla Partire, sì. Tornare impossibile. Ma Elon Musk non giura che il viaggio si fa? Irrealizzabile oggi. Sicuro e garantito. Non si discute. Una piccola sonda senza equipaggio potrebbe eseguire una missione su Marte: lasciare la ...
Vietato Sperare?
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Come raccontano certi antichi detti “a pensar male non si sbaglia mai…” tuttavia le molte sortite apprensive e catastrofiche di stampa e media in generale, nonché il livore dei politici esclusi, assomigliano a cori gufanti e malauguranti.
Violenza sulle donne. Questione di cultura di genere
Violetto, non viola!
di Cesare Verlucca & Giorgio Cortese Cari amici, stiamo da qualche tempo affrontando un documento che interessa noi, ma altresì un discreto numero di persone che ci stanno seguendo con un certo interesse. Ci troviamo quindi nell'esigenza di fare ...
Vipere e serpenti in Magreb e Arabia. Morsi letali
di Vincenzo Rampolla Si ritiene che i serpenti abbiano passioni simili a quelle umane e provino orgoglio, affetto e gelosia, ma è la loro sete di vendetta a far paura. Secondo Plinio le aspidi sono sempre in coppia e non possono vivere senza il compagno; se una di loro viene uccisa, l'altra insegue il carnefice per vendicarla.
Vipere in Tutù
di Simonetta Greganti Law Trasformare un quadro d'autore in parole… “Avanti! Molto bene, cerca di essere un po' più elegante mentre danzi! E un, due e tre, pas de bourrée. Forza, ripetere nuovamente”. Le ballerine dell'Opéra di Parigi ...
Visita al cimitero
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Camminava col sorriso sulle labbra e gli occhi ridenti tra le tombe del piccolo cimitero piene di fiori e piante, proprio come un vero giardino. Gregory faceva fatica a seguirne il passo rapido. “Sembri felice – disse prendendola sotto braccio – insomma di un umore insolito ...
Vita social: il «suggerimento di Hans Meier»
di Marco Valerio Principato È preoccupante osservare con quanta frequenza vengono disseminati post su Facebook il cui contenuto, tutt'altro che sciocco, è solo un test per consolidare l'analisi delle reti sociali. Possibile che nessuno lo comprenda?
Vivere cent'anni
di Mara Antonaccio I progressi scientifici e medici e il miglioramento delle condizioni di vita e dell'alimentazione hanno fatto sentire le loro conseguenze sull'aumento della speranza di vita. Se fino al secolo scorso l'età media era di circa 50 anni, oggi in Italia si arriva a 81 per gli uomini e 85 ...
Vivere in una metropoli
di Gianni Di Quattro Tanta gente parla di Milano. Gente esperta, competente, addetti di varie strutture ribadiscono che da un po' di tempo Milano ha messo il turbo dicono. È cambiata la sua immagine e il suo profilo (la sky line come si usa dire) ......
Vivere l'ultimo miglio
di Gianni Di Quattro Ad un certo punto quando il percorso fatto nella vita diventa abbastanza lungo e quando si comincia a vedere la luce della fine del tunnel, il tunnel del proprio destino, i pensieri affollano la mente. Si ripensa alla vita passata, si affacciano le nostalgie ed i rimpianti, nasce ...
Voci dall'Università - I modelli sanitari regionali a confronto con la riforma del '92
Voglia di felicità
di Marialuisa Bordoli Tittarelli La signora Persi si esercitava col sorriso davanti allo specchio. Non era per una recita o per scoprire quale espressione le donasse di più, ma per invogliare il suo cervello alla felicità.I tempi erano pesanti, incerti, destabilizzanti, demoralizzanti e così via. Solitudine, distanza, volti nascosti.
Voglia di nucleare e manovra finanziaria 2024
di Vincenzo Rampolla È ufficialmente ricominciata l'avventura nucleare italiana. E come al solito, nel nucleare non mancano colpi di scena e voltafaccia dell'ultim'ora. A novembre 2022, nella bozza definitiva della Manovra 2024 hanno rivoltato ...
Voglie cinesi, mercati finanziari e cripto valute
di Vincenzo Rampolla Dal 14 al 20 ottobre 2019 si terrà a Washington il Meeting annuale del FMI (Fondo Monetario Internazionale), tema centrale da dibattere: la regolamentazione internazionale delle criptovalute. Per Christine Lagarde, presidente uscente, è l'ultimo meeting, eletta a succedere a M.Draghi il 1⁰ novembre alla direzione ...
Volare via
di Marialuisa Bordoli Tittarelli Sedeva protetta nella piccola poltrona, ben avvolta in una calda coperta, le gambe rialzate appoggiate su un panchetto. Guardava mestamente, oltre la larga finestra spalancata, l'enorme montagna con la cima ancora ...
Volare, volare, ma con il mio elicottero
Volete capire i russi di Putin? Studiate Georgy Shchedrovitsky
di Achille De Tommaso La leadership, all'interno di una organizzazione, è possibile solo nell'ambito di speciali legami organizzativi. Qual è l'essenza della leadership? E' nel fissare obiettivi. Ma, affinché il leader possa fissare e raggiungere ...
Voltaire o Rousseau, questo è il dilemma….
Voltiamo pagina
Volturno 1860 - Come si perde un regno - 1
di Mauro Lanzi Da Marsala a Napoli. La battaglia del Volturno, che conclude la spedizione dei Mille, è episodio di solito trascurato nei resoconti dell'impresa, della quale ci restano impressi in memoria lo scoglio di Quarto, lo sbarco a Marsala .....
Volturno 1860 - Come si perde un regno - 2
di Mauro Lanzi Un seminarista in vesti da generale Vale la pena a questo punto fare una breve digressione, per tratteggiare la personalità di un giovane Re, inetto e sfortunato, che si trovò, suo malgrado, a gestire una situazione di cui non è obiettivamente....
Volturno 1860 - Come si perde un regno - 3
di Mauro Lanzi Da Napoli al Volturno Francesco II lascia Napoli di gran fretta il 6 settembre 1860. Abbandonare la capitale è sempre un gesto grave sotto il profilo politico: la capitale è un po' il simbolo della nazione, la sede del potere ...
Votare il prossimo 4 marzo non è come le altre volte
di Gianni Di Quattro Un concetto espresso anche in occasione di altri appuntamenti elettorali, perlomeno da parte dei partiti che hanno sempre cercato di convincere assenteisti ed abulici ad andare a votare e, naturalmente, a votare per loro e proprio per questo tutte le volte si è sempre enfatizzata ...
Vuoi provare?
di Davide Torrielli Pare che la reazione sia stata di sconcerto, di raccapriccio intriso del solito perbenismo che tanto fa da ostacolo al nostro lento e difficoltoso divenire una nazione civile. L'hanno chiamato codice rosso, nome che spero abbiano mutuato ...
W la Repubblica, W tutti noi
di Giorgio Cortese Il 2 giugno del 1946, l'Italia, appena uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, iniziava a scrivere una nuova pagina della sua storia. Il 2 giugno è una giornata che porta con sé un immenso significato simbolico, dato dalla ...
W la vita
di Giorgio Domenico Cortese “L'amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno. Il dolore bussò alla mia porta e io ebbi paura. L'ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti. Eppure avevo fame di un significato della vita. Dare un senso a ..
W l'Inghilterra
di Simonetta Greganti Law Consiglio di Zia Marisa: “studia il francese a scuola perché la grammatica è complessa… tanto poi l'inglese lo impari facilmente” ma poi quando ho provato a farlo da sola con i corsi De Agostini comprati in edicola, tanto...
Wassily Kandinsky e Nina, una storia d'amore
di Vincenzo Rampolla Un giovedì di settembre, ho conosciuto Nina Kandinsky. Pioviggina sulla rive gauche del Quai de Conti, tempo funesto da inizio mese. Abito scuro, semplice e elegante, è un rendez-vous speciale. Busso all'immensa vetrata del ...
Web, Social e paternalismi digitali
di Marco Valerio Principato «Buongiorno! Non farti sorprendere dalla pioggia, oggi è prevista lì dove ti trovi». Può infastidire, è vero. Ma è solo lo specchio della società digitale a cui noi stessi abbiamo dato via libera. Lo spunto proviene dalle più che condivisibili – almeno sul piano ....
Web3, per la nostra libertà individuale
di Achille De Tommaso Man mano che Internet si è evoluto, la sua influenza su di noi è stata sempre più profonda; plasmando tutto; da ciò che leggiamo, ai prodotti che acquistiamo, all'intrattenimento che guardiamo e al modo in cui comunichiamo. ...
Welfare pubblico e democrazia
di Bruno Lamborghini Mi fa piacere che il tema della democrazia in crisi, da me sollevato qualche tempo fa, abbia innescato interessanti interventi, oltre che un vivace webinar organizzato da Pietro Bordoli. Il recente articolo di Ruggero Cerizza ...
What Is Beauty?
By Paola Tinè When we talk of beauty rituals and practices, we need to observe the context where they were born, trying to understand what values are behind them, and how they reinforce the beliefs of the society in which they exist. Of course, the construction of the body image ....
WhatsApp+Google: l'archetipo della promiscuità
Where is going Money? Plastic, Mobile & Criptocurrencies.
Wittgenstein: teoria dell'immagine e ineffabilità
Yantra: la geometria della coscienza
di Monica Soave Per cercare di capire cos'è uno Yantra e quale sia la sua valenza all'interno della cultura indiana è opportuno fare un salto indietro fino all'origine del filone Tantra. Ci troviamo nell'ambito dell'antica cultura Veda che tradizionalmente costituisce quell'insieme di conoscenze ...
Yiddish, la lingua nazionale del popolo ebraico (2/2)
di Vincenzo Rampolla Nel 1453 le comunità ebraiche di lingua greca, chiamate più tardi Romaniots o Gregos dagli immigrati dalla Spagna e dal Portogallo, erano tutte sotto il dominio ottomano al momento della caduta di Costantinopoli, ribattezzata Istanbul. Gli ebrei di lingua araba (Mustarabs, nel gergo ...
Yom Kippur (18-19 settembre 2018)
di Vincenzo Rampolla Ogni ebreo saluta l'anno che sta per finire, compenetrato dalla disposizione di spirito della Teshuvà, il fulcro spirituale della vita ebraica. Nei dieci giorni del Pentimento, tra Rosh Hashanà e Yom Kippur, lo spirito della Teshuvà è intensamente diffuso ...
Zarathustra, Pirandello, Asimov, per arrivare a Kubrik
di Tito Giraudo Mi sono auto analizzato sulla possibilità di essere tecnofobo, piuttosto che tecnofilo. Non mi riesce di rispondere, in quanto nella mia abbastanza lunga esperienza di vita, sono stato entrambe le cose. Quando nella mia azienda entrarono i PC, .....
Zetavirus
di Franco Filippazzi La lunga storia della vita sulla Terra si era conclusa. Lo zetavirus, ultimo della serie, non aveva più nulla da infettare. Perché, come dicono i testi scientifici, un virus è un parassita totale, che sopravvive solo se ci sono altre forme di vita in cui insediarsi, dagli animali alle piante, ai batteri ...
Zio alla frutta
di Davide Torrielli Tutti ricorderanno un famoso film di Bud Spencer e Terence Hill, dove il mitico e compianto Bud, si “nasconde”, per così dire, tra i cantori di un coro facendo la voce baritona, che lui esprime poi, verso la fine, facendo il gesto delle labbra con il dito … pa pappa pa, pa pappa pa ….
Zio Donald (2) - … la visita di Vladimir …
di Davide Torrielli … Proprio in quel momento, la porta si spalancò e fece il suo ingresso la cameriera di casa, la signora Meloni, con il grembiule impeccabile e uno sguardo di chi ne ha viste troppe. "Allora, signori, state ancora giocando ...
Zio Donald “a campa i dadi …” (1)
di Davide Torrielli Nella grande villa della famiglia americana, il caos regnava sovrano. Lo zio Donald era di nuovo in piedi sulla sedia del salotto, con la cravatta sghemba e il viso paonazzo, brandendo un vecchio mappamondo come ...
Zio Donald 3 - Il G20 di casa loro
di Davide Torrielli La grande villa della famiglia americana era più caotica che mai. Dopo il fallito tentativo di Donald di conquistare il cortile dei vicini e la costruzione della rampa di lancio di Elon, una nuova tempesta si abbatté sulla casa...
Zio Donald 4 - … si è accorto di Elon…
di Davide Torrielli Dopo ore di caos vero ed autentico, nella grande villa americana, regnava finalmente un po' di pace. Nonno Joe con la bolla al naso sonnecchiava su un dondolo nel portico mentre Giorgia rassettava il macello lasciato dai ...
Zio, nel pallone!
di Davide Torrielli Zietto ormai è nel pallone più completo. Tira tricche tracche a destra ed a manca! Siamo ai fischi ed ai piriti! manca la gara di rutti ed il gioco è fatto. Tra una partitella di golf in Virginia e l'altra, ormai si comporta come Nerone prima di incendiare Roma.
Zuccaro: dichiarazioni improprie o richiesta di aiuto? Il caso delle Ong: assistenza ai migranti
Zugzwang
di Iman Zahra Favretto Non mi chiedo più il quando, il come, il perché… Semplicemente è come deve essere in questo universo, che sia esso unico o parallelo posso solo intuirlo, sentirlo, provarlo dentro di me come certezza che assoluta non potrà ...
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445