Aggiornato al 29/03/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Immagine realizzata con strumenti di Intelligenza Artificiale

 Clicca qui per ascoltare

 

Il Sistema di Credito Sociale cinese

di Vincenzo Rampolla

 

L’SCS, Sistema di Credito Sociale (shèhuì xìnyòng tǐxì), metodo di valutazione del credito realizzato dal Governo della Repubblica Popolare Cinese (RPC), è un principio che poggia su vari gradi di redlisting e blacklisting e consente di sorvegliare, sovrintendere e valutare la serietà e le garanzie di individui, società, enti governativi e Ong.  

Secondo un’errata idea, molto diffusa, la Cina gestirebbe un punteggio di credito sociale unitario e nazionale basato sul comportamento degli individui, che premia oppure porta a sanzioni se è troppo basso. I rapporti dei media occidentali hanno talvolta esagerato o descritto in modo impreciso questo concetto. Nel 2019, il Governo ha espresso riserve e critiche nei confronti delle città pilota che sperimentavano i punteggi dell’SCS. Ha emesso le linee guida che chiariscono che i cittadini non sono penalizzati o puniti per punteggi bassi e che le punizioni sono solo per reati o illeciti definiti dalla legge e per le infrazioni civili.  Le città pilota hanno interrotto i loro sistemi basati sui punteggi o li hanno limitati a un’adesione volontaria, senza conseguenze nel caso di punteggi bassi. Per dirimere ogni dubbio, il Mercator Institute for China Studies (MERICS), a febbraio 2022, ha diffuso un rapporto per chiarire una volta per tutte che il punteggio di credito sociale è pura fantasia: Non esiste alcun punteggio per definire la condizione e lo stato del cittadino nella società.

Il Governo ha avviato sperimentazioni regionali nel 2009, prima di lanciare un progetto pilota nazionale con 8 società di valutazione del merito creditizio nel 2014. L’SCS è un'estensione del sistema di valutazione del merito creditizio legale e finanziario già in vigore in Cina e, gestito dalla Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma (NDRC), dalla Banca Popolare Cinese (PBOC) e dalla Corte Suprema del Popolo (SPC). Nasce per adeguare la funzione di valutazione del merito creditizio, per eseguire valutazioni finanziarie e sociali per aziende, istituzioni governative, persone e Ong, per accrescere la fiducia nella società e disciplinare le aziende dei settori sicurezza alimentare, proprietà intellettuale e frode finanziaria. Entro il 2023, la maggior parte delle iniziative private di credito sociale sono state chiuse dalla PBOC.

L'origine del Social Credit System. L’SCS risale ai primi anni '90 con tentativi di sviluppare in Cina sistemi di rating del credito bancario personale e finanziario, ispirati ai sistemi di credito commerciale occidentali, concetti sconosciuti dall'economia cinese. Un rapporto di imprenditori cinesi al Premier Zhu Rongji fu approvato nell'agosto 1999 con ordine alla Banca popolare cinese di adottare prontamente misure correttive. Nel gennaio 2000 Il Premier ha incaricato i dirigenti di 10 Ministeri e Commissioni di studiare e adottare anche in Cina le norme SCS.

Nel 2002, la costruzione di un SCS è stata annunciata formalmente al 16° Congresso Nazionale del PCC (Partito Comunista Cinese).  Tra i fini del credito sociale vi è la promozione e l'educazione morale all'integrità e all'onestà personale: deve aiutare i cinesi a ristabilire la reciproca fiducia e a costruire credibilità giudiziaria con un più efficace rispetto e osservanza degli ordini del Tribunale. 

Nel 2013, la Corte Suprema del Popolo della Cina (SPC) ha avviato una lista nera di debitori con un primo gruppo di 32.000 nomi. Da allora, anche dai media statali la lista è stata vista come un primo passo verso un sistema SCS nazionale che mette allo scoperto cittadini e aziende che si rifiutano di rispettare gli ordini del Tribunale, in genere di pagare multe o rimborsare un prestito, nonostante abbiano la possibilità di farlo La SPC ha anche iniziato a lavorare con aziende private. Nel periodo 2004 - 2014 nonostante l’entusiasmo delle Istituzioni per l’operazione, è stata condizionata dalle difficoltà di pianificare legate al rapporto tra iniziative di attività creditizia, definite in modo restrittivo e obiettivi normativi, definiti vagamente.

2014. Il Consiglio di Stato ha accelerato lo sviluppo del credito sociale e ha adottato uno Schema di pianificazione per la sua realizzazione. A dicembre 2017 la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma e la Banca Popolare Cinese hanno selezionato "città modello" che hanno esposto e divulgato le varie fasi per mettere in opera l’adozione capillare e il progresso dell’SCS.

A luglio 2019, la NDRC (Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma) ha dichiarato che i punteggi di credito personali possono essere combinati con incentivi per l'affidabilità, ma non possono essere utilizzati per sanzioni. Il sistema inizia a mettersi in moto.

Nel 2020, la Corte Suprema del Popolo ha annunciato che un totale nazionale di 7,51 M di inadempienti giudiziari inseriti nella lista nera avevano adempiuto ai propri obblighi legali ed erano stati rimossi dalla lista nera degli inadempienti giudiziari. A novembre 2020 il Consiglio di Stato ha emesso i suoi pareri guida per migliorare ulteriormente i sistemi per limitare i soggetti inaffidabili e creare meccanismi per costruire l'affidabilità creditizia con effetto a lungo termine.  Precise e severe linee guida sono state: non si devono creare nuove liste nere mirate e il credito sociale non deve essere applicato in aree politiche senza un minimo consenso. I processi di copertura del credito devono essere migliorati e le liste nere devono essere utilizzate solo in casi di grave danno. La sicurezza delle informazioni e la privacy devono infine essere considerate prioritarie.

A dicembre 2021 la Cina ha pubblicato la National List, Elenco nazionale delle misure di sanzione di base per inaffidabilità e la Directory nazionale delle informazioni creditizie pubbliche. Scopo della National List è disciplinare ulteriormente le misure sanzionatorie con gli organi amministrativi che non possono estendere le sanzioni oltre quelle previste dalla legge e dalle norme nazionali.

A partire dal 2022, oltre 62 diversi programmi pilota dell’SCS sono stati sviluppati dai Governi locali, basati sulla pubblicazione del "Planning Outline for the Construction of a SCS" del 2014. Sebbene alcuni rapporti affermassero che il credito sociale sarebbe stato alimentato dall’AI, a partire dal 2023 le decisioni sulle sanzioni sono state prese dagli uomini, non dall'IA, e la digitalizzazione è rimasta limitata. Nelle prove in città pilota, partecipazione limitata ai programmi e punteggi non condivisi tra di loro, dovuti a criteri e meccanismi di punteggio non omogenei.

Entro il 2023, la maggior parte delle iniziative private di credito sociale sono state chiuse dalla Banca Popolare Cinese e le normative hanno appesantito e condizionato il progresso dei programmi pilota. Un punteggio di credito sociale numerico calcolato in base al comportamento e alle attività individuali è stato fornito ai cittadini in alcuni programmi pilota sviluppati da società finanziarie o iniziative locali. Pur con severe sanzioni, toccano una esigua parte di aziende e individui. Pubblicizzando queste punizioni e liste nere attraverso i media statali e attraverso agenzie, il sistema mira a creare un effetto deterrente.

Commissione Centrale per l'Approfondimento Completo delle Riforme. In Cina il credito sociale è un esempio dell'approccio "top-level design" affidato alla Commissione Centrale. Il credito sociale copre in genere 2 diversi concetti. Il primo è la solvibilità finanziaria tradizionale, per documentare la storia finanziaria di individui e aziende e per valutarli in base alla loro capacità di rimborsare prestiti futuri. Il secondo è la solvibilità sociale: il Governo richiede alla popolazione una maggiore fiducia nella società. Propone a tal fine di combattere corruzione, truffatori, evasione fiscale, contraffazione di beni, pubblicità ingannevole, inquinamento e altri casi, oltre a creare meccanismi per trasmettere a individui e aziende la coscienza delle loro trasgressioni.

Il sistema è regolato dalla Corte Suprema del Popolo. A partire dal 2023, il Governo ha dato vita soltanto a un sistema concentrato soprattutto sulla valutazione delle aziende piuttosto che sugli individui. È un database con i dati sulla conformità alle normative aziendali di una serie di Agenzie governative ed è accessibile da ogni cittadino su Credit China, sito Web di nuova creazione.

Le liste di segnalazione del credito finanziario. L'implementazione del credito sociale si concentra fortemente sul comportamento del mercato. A partire dal 2023, circa l'1% delle aziende e 0,3% degli individui possono ricevere annualmente sanzioni relative al credito sociale. La segnalazione del credito finanziario nazionale per aziende e individui è fornita dalla BPC, che non assegna alcun punteggio numerico.  Vengono create liste rosse e liste nere.

Liste rosse (white lists). Le pratiche di inserimento nella lista rossa mirano a incentivare un comportamento personale esemplare o la conformità aziendale.  Le persone della lista rossa hanno vantaggi tipo sconti parcheggio e trasporti pubblici o biglietti ridotti per siti turistici.

Liste nere (black lists). L'inserimento nella lista nera si basa su casi specifici di cattiva condotta e non su un punteggio numerico.  Entro la fine del 2021, oltre 5 M di cittadini sono stati colpiti  dal sistema di black list. Esistono 3 tipi principali di black list: defaulter, per debitori inadempienti di sentenze che dovrebbero rimborsare i propri debiti prima di acquistare beni di lusso; settoriali per un debitore inadempiente che deve essere in grado di rispettare gli ordini del tribunale, ma evita attivamente di farlo; no-fly/no-ride, per divieto di viaggio o di volo, legato a casi specifici di cattiva condotta su treni o aerei. Nel 2013 la lista nera della Corte Suprema del Popolo ha recuperato decine di Mld di yuan per multe e prevede l’incasso dei rimborsi in ritardo a partire dal 2023.  

A giugno 2019, secondo la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina, 26,82 M di biglietti aerei e 5,96 M di biglietti ferroviari alta velocità sono stati negati a soggetti inaffidabili della lista nera. A luglio 2019, 2,56 M biglietti aerei e 90.000 biglietti treno alta velocità sono stati negati a iscritti nella lista nera. La lista di divieto di volo è amministrata dalla Civil Aviation Administration of China, quella di divieto di viaggio dalla National Railway Administration.

Quando le autorità approvano la richiesta di riparazione del credito, il trasgressore viene rimosso dalla blacklist e le sanzioni terminano.

Le aziende con elevati punteggi di credito godono di vantaggi come buone condizioni di credito, aliquote fiscali più basse, ridotti controlli doganali e maggiori opportunità di investimento. Le aziende con bassi punteggi di credito affrontano potenzialmente condizioni sfavorevoli per nuovi prestiti, aliquote fiscali più elevate, restrizioni agli investimenti e minori possibilità di partecipare a progetti finanziati pubblicamente.

Le istituzioni governative registrano il secondo numero più alto di azioni esecutive, pari al 13,3% delle sanzioni a partire dal 2020, mentre meno di 0,1% di tutti gli Enti governativi ogni anno sono stati sanzionati dal sistema.

Per le persone, il rapporto dell’SCS si concentra sull'affidabilità finanziaria dei singoli cittadini. Soggetto a rischio è l'evasore del debito (laolai), espressione riferita a chi può pagare i propri debiti ma decide di non farlo. Una lista nera di laolai è mantenuta dalla Corte Suprema del Popolo.           I debitori morosi vengono inseriti in liste nere gestite dai Tribunali e condivise con il Ministero della Pubblica Sicurezza, che controlla i posti di blocco di entrata e uscita del paese. Secondo il Financial Times, nel 2017, circa 6,7 ​​M di debitori erano stati inseriti in liste nere con divieto di uscire dal Paese. In alcuni programmi di test, l'umiliazione pubblica viene utilizzata come meccanismo per scoraggiare gli individui sanzionati. Le foto segnaletiche degli individui nella lista nera possono essere visualizzate su grandi schermi LED sugli edifici o mostrate nei cinema prima del film. Anche informazioni personali di persone inserite nella lista nera vengono esposte deliberatamente al pubblico e mostrate online e in cinema e autobus, mentre alcune città vietano ai figli di residenti inaffidabili di frequentare scuole private e università. Le persone con un punteggio di credito elevato possono ricevere bonus per riduzione tempi attesa negli ospedali e Agenzie governative, sconti hotel, maggiori probabilità di ricevere offerte di lavoro e altro.

Commenti dei media e esempi tratti dalle città. Nel 2022 un articolo del Mercator Institute for China Studies (MERICS), riporta che gli unici programmi dell’SCS per "punteggi personali" sono esclusivamente usati per incentivi positivi.  Dall'8 luglio 2019, a Nanchino, i conducenti di ciclomotori e i pedoni con 5 o più violazioni del codice della strada, incluse quelle al semaforo rosso, hanno registrato nell’anno un record negativo nei loro profili di credito. Dal 1° agosto 2019, le persone e le organizzazioni di Hangzhou che non hanno rispettato le regole di raccolta dei rifiuti della città hanno ricevuto un record negativo nei loro profili di credito e dovranno pagare una multa. I residenti di Guangzhou che frodano i trasporti pubblici usando carte d'identità false o di altre persone oppure occupano i posti di altri, ricevono un record negativo nei loro profili di credito.

A dicembre 2017, Human Rights Watch ha definito l’SCS "agghiacciante" e piena di abusi arbitrari.

A ottobre 2018, il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence ha criticato l’SCS, descrivendolo sistema orwelliano basato sul controllo di praticamente ogni aspetto della vita umana.

A gennaio 2019, George Soros ha criticato l’SCS, affermando che avrebbe dato a Xi Jinping, leader del PCC, il controllo totale del popolo cinese.

Dal 2017 al 2018, vari operatori hanno sostenuto che il sistema di credito avrebbe fatto parte del piano del Governo per automatizzare il loro dominio autoritario sulla popolazione cinese.

A febbraio e marzo 2019, l’MIT Technology Review ha scritto che in Occidente, l’SCS è altamente controverso e descritto come un regime di sorveglianza basato sull’AI che viola i diritti umani

A marzo 2021, The Diplomat ha osservato che l'ipotesi degli osservatori occidentali secondo cui SCS è un sistema di sorveglianza orwelliano esagera la realtà e lo scopo del sistema nella vita reale. L'immagine ha continuato a vivere, in particolare dopo che l'Amministrazione Trump ha iniziato a utilizzarla come parte della sua politica anti-Cina nel 2017 e nel 2018.

Nel 2022 alcuni organi di stampa hanno paragonato l’SCS ai sistemi di punteggio di credito negli Usa. Secondo Mike Elgan di Fast Company, un numero crescente di privilegi sociali relativi a trasporti, alloggi, comunicazioni e tariffe che i cittadini statunitensi pagano per i servizi, come l'assicurazione, sono controllati da aziende tecnologiche o influenzati dal modo in cui si utilizzano i servizi tecnologici.

 

(consultazione:         Portale Cina -  xiaoyu sun, is china’s social credit system as we know it dead?, the china story, 16 ottobre 2024)

 

Inserito il:20/03/2025 11:28:22
Ultimo aggiornamento:20/03/2025 19:05:13
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445