Aggiornato al 26/04/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

 

Clicca qui per ascoltare (In lavorazione)

 

Il Grande Ponte Danyang-Kunshan, il più lungo del mondo

di Vincenzo Rampolla

 

Non è un segreto che in Cina ci sia un enorme sviluppo dei mezzi di trasporto e di tutte le infrastrutture che permettono di collegare le varie città. Il caso più eclatante è dato dal ponte più lungo del mondo, il leggendario Grande Ponte Danyang-Kunshan. La sua lunghezza è di 164,8 km, si erge per circa 30m e permette di collegare le città di Danyang a Kunshan nella provincia di Jiangsue, Cina orientale. A confronto, il Çanakkale sullo stretto dei Dardanelli è un giocattolo. Questo, inaugurato il 18 marzo 2022, lungo 5,169 km, con i suoi 2.023 m di luce tra le 2 torri è il ponte sospeso più lungo al mondo e il più grande della Turchia,

Ci sono voluti 4 anni di intenso lavoro per completare il Grande Ponte, dal 2006 al 2010 e in totale la spesa è stata di poco più di €8.5 Mld, circa $51 M/km. È inquietante come per il Ponte sullo Stretto di Messina, dove non è ancora stata messa la prima pietra, siano già stati spesi €14,6 Mld. Sarebbe come se Messina, invece di essere collegata con la vicina Reggio Calabria, si unisse alla Calabria con Cosenza, città in linea d’aria a circa 140 km.  Con lunghezza di 3,2 km e 63 m di altezza e non ancora costruito, oggi solo per il progetto, la spesa/km è 100 volte superiore al Grande Ponte!

Il Grande Ponte. Fa parte di uno dei collegamenti ferroviari più importanti della Cina. È entrato nel Guinness World Record nel giugno del 2011, data dell’inaugurazione e fa parte di uno dei collegamenti ferroviari più importanti della Cina: la linea ad alta velocità Pechino-Shanghai. Viaggiare qui non significa solo attraversare un viadotto da record, ma anche godersi un paesaggio unico: risaie, canali, fiumi e sopra le acque del lago Yangcheng per 9 km. Una meraviglia ingegneristica che scorre parallelamente al fiume Yangtze, discendendo tra 8 e 80 km verso sud e con 114 km parte del collegamento ferroviario ad alta velocità. Anche questa sezione ferroviaria del ponte, la Langfang-Qingxian, detiene un primato: il 2° ponte più lungo al mondo.

La costruzione del viadotto Danyang-Kunshan. I primi anni 2000 della Cina sono stati caratterizzati da una sorta di rivoluzione dei ponti: una trasformazione dei trasporti resa necessaria per assecondare le necessità di chi doveva spostarsi per lavoro e attuata con i fondi messi a disposizione dal Governo, focalizzati alla costruzione di infrastrutture su larga scala. Oltre a permettere di coprire aree impraticabili a causa di fiumi, paludi e risaie, come quelle delle rive del fiume Yangtze, la costruzione del Grande Ponte ha permesso di snellire fortemente il traffico: se prima ci volevano 4 ½ ore per andare da Ningbo a Jiaxing, il Grande Ponte ha più che dimezzato il tempo. Ora il viaggio è di 2 ore. Il progetto venne finalizzato nel 2006 e la realizzazione prese subito il via. Il Ponte è terminato rispettando i tempi stimati, nonostante le numerose sfide e difficoltà dell’immensa zona da attraversare. Grazie al partecipazione di 10.000 lavoratori, la costruzione è costata circa $8.5 Mld.

Le sfide ingegneristiche. L’architettura del viadotto è originale e avveniristica, formata da grandi campate e da una miriade di sezioni più piccole, che conferiscono al ponte flessibilità e sicurezza nel seguire le difficoltà legate al paesaggio, in particolare alle anse del fiume, ai percorsi scoscesi e ad ambienti e terreni profondamente diversi. Solo in questo modo, la costruzione è nata stabile e duratura per l’intera lunghezza. La struttura ha dovuto attraversare le acque del lago Yangcheng e quel tratto è stato rinforzato da 9.500 piloni di cemento e 450.000 t di strutture in acciaio.

 

(consultazione:  https://www.geopop.it/ L.Mascotelli)

 

Inserito il:23/04/2025 21:58:56
Ultimo aggiornamento:23/04/2025 22:04:21
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445