Aggiornato al 21/12/2024

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Jacques Fortuné (1929-2019, Dessinateur, Francia) - Si vis pacem para bellum

 

La storia ritorna, e con essa la morte…

di Giorgio Cortese e Cesare Verlucca

 

Come è possibile pensare che la storia continui a ripetersi senza insegnare niente di positivo? Eppure tutto ritorna, e non bastano le pandemie a far dei morti, perché ci pensano anche e soprattutto uomini che non hanno una fede.

Guardiamoci indietro nel tempo, appena di ottantaquattro anni fa. Nel 1938 la Conferenza di Monaco consentì alla Germania nazista di annettere i territori dei sudeti in Repubblica Ceca e non riuscì a impedire la Seconda Guerra Mondiale.

Oggi, come in quei tempi neppure troppo remoti, si respira la triste aria di Monaco. Allora la Gran Bretagna e la Francia acconsentirono alle mire della Germania nazista sulla regione dei sudeti in Cecoslovacchia, nella speranza, poi rivelatasi illusoria, di scongiurare la guerra.

La conferenza si svolse nella città bavarese il 29 e il 30 settembre e vide come partecipanti il primo ministro britannico, Neville Chamberlain, il presidente francese, Edouard Daladier, il cancelliere tedesco, Adolf Hitler, e il primo ministro italiano, Benito Mussolini.

Poche settimane prima, il 12 settembre 1938, Hitler, al termine del raduno del Partito Nazionalsocialista a Norimberga, aveva minacciato la guerra se non fosse stato concesso alla popolazione tedesca della regione cecoslovacca dei Sudeti, dove i germanofoni erano maggioranza, il diritto all'autodeterminazione.

Esistevano presupposti ai quali bisognava adattarsi, e l'autodeterminazione dei popoli era uno dei cardini della dottrina politica sorta dalle macerie della Prima Guerra Mondiale, quando Chamberlain e Daladier acconsentirono a un accordo che avrebbe permesso alla Germania di annettere vaste aree della Cecoslovacchia che, non invitata al tavolo, gridò al tradimento.

L'Ungheria si sarebbe appropriata a sua volta di alcuni territori meridionali del Paese che, dopo appena vent'anni di esistenza, si ritrovò smembrato.

In quel tempo Mussolini fu salutato in patria come "salvatore della pace" da un'opinione pubblica in larga parte ostile alla guerra, ma la catastrofe della guerra fu ritardata di appena un anno.

Nel settembre 1939 la Germania avrebbe infatti invaso la Polonia, da allora la Conferenza di Monaco passò quindi alla storia come il simbolo del fallimento della politica di accordo politico portata avanti da Chamberlain, ovvero il tentativo di venire incontro il più possibile alle pretese di Hitler con l'auspicio di evitare l'esplosione di un secondo conflitto mondiale.

Il futuro primo ministro Winston Churchill avrebbe commentato l'accaduto con una frase divenuta celeberrima: "Potevano scegliere tra il disonore e la guerra; hanno scelto il disonore e avranno la guerra".

Oggi abbiamo il Donbass, è cambiata la posizione geografica ma abbiamo sempre come attori un dittatore e delle democrazie poco unite nel fare fronte manifestando la loro debolezza rendendo cosi il l’autocrate di turno sempre più arrogante nelle sue richieste.

Oltre a questi episodi, si direbbe sia avvenuto un fatto importante nella totale disattenzione dei media: la Russia si è appena annessa la Bielorussia. Un’alleanza che trova una plastica conferma proprio nello stazionamento delle truppe russe nel territorio bielorusso, una presenza che durerà a lungo. Oggi si direbbe più valida che mai la frase latina: “Si vis pacem, para bellum“, se vuoi la pace, prepara la guerra. Non occorre essere guerrafondai, ma uno dei mezzi più efficaci per assicurare la pace è quello di essere armati e in grado di difendersi, in modo da scoraggiare eventuali propositi aggressivi degli avversarî: per cui valgono più che mai i detti latini che fanno la storia: “Ergo qui desiderat pacem, praeparet bellum”, chi aspira alla pace, prepari la guerra.

L’ironia della storia è che la prima frase latina qui indicata era il celeberrimo motto latino a corredo della stampa che celebrava l'incontro avvenuto a Pietroburgo nel 1898 tra lo zar Nicola II e il presidente francese Faure. L'alleanza tra le due potenze, cercata dai russi per attirare capitali da Parigi e dai francesi in funzione antitedesca, non evitò, ammesso che questo fosse lo scopo, il conflitto mondiale, ma contribuì a ritardarlo di soli sedici anni.

Allora, se si vuole la pace l’unica alternativa è il dialogo e l’ascolto anche delle ragioni dell’avversario, altrimenti ragioniamo come Napoleone I come scriveva nelle sue memorie il suo ex compagno di Accademia militare, Bourrienne: “Tutti conoscono l'adagio, ma se Napoleone fosse stato un'autorità nella lingua latina, avrebbe probabilmente invertito il detto in: “Si vis bellum para pacem”, se vuoi la guerra prepara la pace.

 

Inserito il:28/02/2022 19:32:28
Ultimo aggiornamento:28/02/2022 19:41:07
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445