Immagine realizzata con strumenti di Intelligenza Artificiale
La metamorfosi di Kafka: un'allegoria per i nostri tempi digitali
di Achille De Tommaso
Franz Kafka, con la sua "Metamorfosi" (*), ci ha regalato un'allegoria potente dell'alienazione e dell'assurdità dell'esistenza umana. La storia di Gregor Samsa, l'uomo trasformato in insetto, continua a risuonare profondamente nel nostro presente, offrendoci una lente attraverso cui osservare le complessità della società contemporanea, sempre più mediata dalla tecnologia.
***
La trasformazione di Gregor in un essere disgustoso e alieno è un simbolo potente della condizione umana ai giorni nostri. Nell'era digitale, dove l'identità si costruisce sempre più online, la paura di non essere all'altezza degli standard imposti, ad esempio, dai social media, può generare un profondo senso di inadeguatezza. Il confronto costante con le vite apparentemente perfette degli altri, amplificato dai filtri e dalle messe in scena, può portare a un'alienazione simile a quella provata da Gregor.
Proviamo a considerare questo tema non con gli occhi di un adulto ben integrato nel mondo digitale, ma con quelli di un giovane esperto di tecnologia. Questo giovane, che non ha ancora un lavoro e dispone di molto tempo libero, è immerso in un mondo spesso artificiale, fatto di abiti e scarpe firmate, giovani bellissimi e vacanze da sogno. L'alienazione diventa evidente quando si rende conto che la sua vita reale non può competere con quella idealizzata che vede sui social media.
Ma è nelle reazioni dei familiari di Gregor che, nel parallelismo, si evidenzia con maggior forza il tema dell'isolamento sociale. Inizialmente sconvolti dalla sua metamorfosi, i parenti di Gregor ben presto iniziano a trattarlo come un peso e un fastidio. La madre, inizialmente compassionevole, si allontana gradualmente, mentre il padre, sempre più autoritario, lo minaccia e lo respinge. Anche la sorella, inizialmente premurosa, si rassegna alla nuova condizione di Gregor e lo tratta con distacco.
Questa progressiva alienazione da parte dei parenti di Gregor riflette la crudeltà e l'egoismo della società, che spesso emargina coloro che sono diversi o che non riescono più a svolgere il proprio ruolo. Gregor, nel suo isolamento, diventa il simbolo dell'uomo moderno, schiacciato dalle pressioni sociali e incapace di trovare il proprio posto nel mondo.
Gli esiliati dall'analfabetismo digitale, come gli anziani o coloro che non hanno accesso o competenze per utilizzare gli strumenti digitali, si trovano esclusi da una società sempre più connessa; che richiede SPID, ricette digitali e altre incombenze tecnologiche. Persone che non sono in grado di utilizzare bene gli apparati digitali, come smartphone e computer, sono alienate e impotenti, incapaci di partecipare pienamente alla vita moderna. Nella migliore delle ipotesi sono dipendenti dalla buona volontà di un nipote odi un amico “smanettone”.
Per queste persone, l'era digitale è una giungla insidiosa, dove ogni passo richiede competenze tecnologiche che non possiedono, portandole a sentirsi sempre più alienate e isolate. L'anziano può sentirsi come Gregor, incapace di adattarsi a un mondo che sembra avanzare troppo rapidamente.
L'avanzamento dell'intelligenza artificiale aggiunge un ulteriore livello di complessità a questo quadro. La paura di essere sostituiti dalle macchine è sempre più diffusa, (a questo punto anche da parte dei giovani) alimentando un senso di precarietà e di incertezza sul futuro. Come Gregor, che perde il suo lavoro e il suo valore sociale, anche noi possiamo temere di diventare superflui in un mondo dominato dalle macchine.
Inoltre, l'era digitale ha portato nuove forme di alienazione. Il cyberbullismo, ad esempio, è una piaga moderna che porta ai sempre più numerosi suicidi di giovani, incapaci di sopportare la derisione per paventata inadeguatezza; che porta quindi alla pressione causata dall’isolamento. E alla morte.
La metamorfosi di Gregor ci ricorda che la tecnologia, se da un lato ci offre strumenti potenti per comunicare e connetterci, dall'altro può diventare una trappola. È importante utilizzare questi strumenti in modo consapevole, evitando di lasciarci assorbire da un mondo virtuale che rischia di allontanarci dalla realtà e dalle relazioni umane.
In conclusione, l'opera di Kafka continua a essere sorprendentemente attuale. La storia di Gregor Samsa ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e a interrogarci sul significato dell'essere umano in un mondo sempre più connesso e, al tempo stesso, sempre più individualista. La sfida è trovare un equilibrio tra l'uso della tecnologia e il mantenimento delle nostre relazioni umane e della nostra umanità, tenendo conto delle diverse prospettive e difficoltà che le persone possono incontrare nel mondo digitale.
(*)
"La Metamorfosi" di Franz Kafka racconta la storia di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che si sveglia una mattina trasformato in un gigantesco insetto. Questo strano e tragico evento segna l'inizio della sua alienazione dalla famiglia e dalla società. Incapace di lavorare e fornire sostegno economico, Gregor diventa un peso per la famiglia che, con il tempo, passa dall'iniziale shock alla crescente ostilità verso di lui. La sua condizione di isolamento e disumanizzazione culmina nella sua morte solitaria, accolta quasi con sollievo dai familiari.