Aggiornato al 19/04/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Immagine realizzata con strumenti di Intelligenza Artificiale

 Clicca qui per ascoltare

 

Vademecum del Perfetto Giornalista Televisivo

Ovvero comunicare secondo i canoni del luogocomunismo.

di Nazzareno Lasagno

 

Mi rivolgo a te, aspirante giornalista televisivo, per darti sommessamente qualche suggerimento utile a farti fare bella figura, evitandoti fastidiosi affaticamenti cerebrali.  Non sforzarti, per avere successo ti basta imparare dai tuoi colleghi affermati.

Ogni giorno i telegiornali sono un triste elenco di decessi.

Perciò se sei chiamato a commentare un funerale e parli del defunto, devi dire con sicurezza che era una persona “solare”, poco importa che fosse un tipo lunatico o taciturno. Puoi aggiungere a piacere che era altruista, e sempre con il sorriso. E anche “Aveva tutta la vita davanti.”

I funerali richiedono attenzione e impegno. Ti suggerisco alcune frasi di sicuro effetto:

“Un silenzio irreale avvolge la chiesa” (anche se fuori sfrecciano motorini e imperversano autoradio a palla, intanto poi un applauso fragoroso coprirà tutto). “Ci lascia una lezione di vita che non dimenticheremo.”E la botta finale: “In un mondo che corre veloce, oggi ci fermiamo a riflettere.”

Inserisci la testimonianza della vicina di casa: “Era una brava persona, non dava mai fastidio”, e qualche intervista a passanti che non hanno niente da dire ma parlano lo stesso. Concludi con una bella metafora filosofica o climatica, del tipo: "un vento di speranza soffia su tutta la comunità”.

Se sei inviato in un luogo turistico, che si tratti della cima del Gran Paradiso o di una spiaggia dell’Adriatico, è d’obbligo “panorama mozzafiato”. Ma puoi anche scegliere tra “paesaggio da cartolina” (quei cartoncini colorati che si usavano prima di WhatsApp),un angolo di paradiso”, “una perla nascosta” (anche se c'è una discarica a 50 metri).

Per commentare una tragedia (incidente, incendio, nubifragio), devi metterci anima e pathos. Di sicuro effetto “scena agghiacciante”, “inferno di fuoco”, “momenti di panico”. Poi non dimenticare che la tragedia è sempre “annunciata” (anche se nessuno sa da chi). E non scordarti mai la parola “killer” (funziona sempre): “la montagna killer”, “l’autostrada killer”, “le zanzare killer”. Usa questa parola quando vuoi, fa sempre una certa impressione!

Se racconti storie di umanità, colpisci al cuore.

Ricordati, ogni persona che ha fatto qualcosa di normale in circostanze particolari è “un vero eroe”, un esempio per tutti noi”. Se in qualche servizio ti mancano le parole giuste, butta lì a caso uno di questi aggettivi, sono dei veri jolly:

incredibile – anche se era solo un bambino perso nel supermercato

straziante – basta che si veda una lacrima

commovente – buona per tutte le stagioni

surreale – per qualsiasi evento un tantino strano.

Infine ti consiglio alcuni vocaboli da usare come il prezzemolo, non importa se non sai una cippa del loro significato (anche la maggior parte di quelli che ti ascoltano lo ignora), propinali come l’elisir di Dulcamara:

sostenibilità – è una parola magica, attualmente un vero must

inclusivo – indispensabile, spesso usata da intellettuali che frequentano salotti esclusivi

resilienza – tirala in ballo quando hai a che fare con un caso umano

endorsement – non mettere un sinonimo italiano per farti capire, è troppo banale

narrazione – non riferita alle favole, piace tanto ai politologi

storytelling – abbinata alla precedente è una meraviglia

empowerment – se dici potenziamento o emancipazione sei troppo terra-terra

sinergia – è passata un po’ di moda, lascia stare

leadership – usala quando non hai il coraggio di nominare atteggiamenti autoritari.

Non preoccuparti se tutte queste ti sembrano parole ricorrenti, stereotipate o frasi fatte, non lambiccarti il cervello per trovare espressioni nuove e appropriate: la gente vuol sentire sempre la stessa musica.

E comunque ricorda: andrà tutto bene!

 


Inserito il:17/04/2025 10:32:04
Ultimo aggiornamento:17/04/2025 19:46:08
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445