Aggiornato al 22/02/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

 

Clicca qui per ascoltare

 

Perché senza novità mi asterrò dal voto

di Maurizio Merlo

 

Sono cresciuto in una famiglia di sinistra.

   Ho militato a sinistra fino alla fondazione del Partito Democratico, dal quale sono uscito non sussistendo condizioni per il proseguimento della mia militanza.

   Ho continuato a votare PD, astenendomi dal voto, stante l’attuale legge elettorale per il parlamento della Repubblica, davanti a candidati a mio giudizio non votabili.

Gli aneddoti in materia sono esilaranti o tragici, dipende dai gusti.

   Perchè adesso dichiaro di non essere più disposto a votare PD o comunque Centrosinistra, alle prossime elezioni politiche?

   A mio modo di vedere non sussistono più le condizioni per il voto:

1. non vedo un progetto politico di governo e neanche le condizioni politiche e culturali per costruirlo; prevalgono settarismo, personalismo, assenza di cultura politica e di governo (si guardi a come è strutturato il PD; a come hanno gestito la questione moderata Renzi e Calenda; a cosa è o non è più, per me poco cambia, il M5S);

2. è vero che il PD esprime la migliore classe politica nel Paese, ma questo ancora per poco; i pezzi da 90 di quel partito furono formati e selezionati alcuni decenni fa, oggi il PD non discute più, non forma più, non seleziona più classe dirigente, non esistono congressi, non esistono segretari di partito (o per lo meno, quelli eletti sono eletti per strada da un popolo legittimato al voto da un'astrusa norma statutaria), le organizzazioni locali di partito sono in linea di massima in mano a consorterie che con la storia della Sinistra hanno poco a che spartire e che molto relativamente sono controllate da regole o da equilibri di potere centrali nel partito;

3. non esiste consapevolezza che la questione moderata è decisiva per governare; mi pare elementare comprendere che se i moderati non si alleano con il Centrosinistra, questi vanno altrove, sicuramente in termini di voto e di astensione, ma anche di personale politico in cerca di una patria che il PD non sa rappresentare (pressoché annullate le radici democratiche plurime);

4. le coalizioni: sembrerebbe elementare che si debbano costituire fra soggetti diversi, ma questi soggetti dovrebbero sapere che le diversità rappresentano patrimonio politico e culturale e che per governare non può vincere un soggetto sull'altro: esiste la mediazione politica, il rapporto con i territori, con le forze sociali, con la scienza e la cultura; in questa dialettica si costruisce un programma e un patto di governo.

5. questa Destra al governo del Paese la dobbiamo interamente alla classe dirigente del Centrosinistra. Con tutta la spaventosa disaffezione al voto (il 50 % degli italiani non va a votare, quota che ovviamente penalizza l’area politica senza leader, senza progetto, senza coalizione), il Centrosinistra avrebbe vinto le elezioni politiche del 2022. Il dato è di facile lettura: vantaggio del Centrosinistra sulla quota proporzionale, dove conta la mera proporzionalità dei partiti; sconfitta nella quota maggioritaria, dove conta la coalizione che il Centrosinistra non ha saputo esprimere. Vogliamo approfondire la lettura del dato? Andiamo a contare quanti seggi in Parlamento avrebbe oggi il Centrosinistra e quanto poderosa sarebbe la maggioranza parlamentare a sostegno di un governo alternativo alla Destra.

   Potrei continuare per lunghe pagine ma concludo: il voto al Centrosinistra è oggi frequentemente inutile; d’altronde quand'anche vincesse le elezioni non potrebbe governare seriamente (salvo territori più fortunati di altri), il fatto non nasce oggi, ne pagò le spese l’incolpevole Romano Prodi.

   Infine, dagli anni '80 mi dichiaro convintamente liberalsocialista e nessuno rappresenta le mie idee, e questo non va bene.

Personalmente sono impotente, la militanza politica va bene soltanto per gli affiliati alle consorterie.

Resto in attesa che accada qualcosa, per adesso mi asterrò dal voto.

 

 

Inserito il:11/02/2025 16:17:33
Ultimo aggiornamento:14/02/2025 12:28:59
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445