Aggiornato al 20/01/2025

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

René Magritte (1898-1967) - L'aube à Cayenne - 1926

 

Coraggio, il peggio ci aspetta

di Massimo Biondi

 

Ci siamo. Il referendum si è celebrato. Riprenderemo contatto con la politichetta quotidiana e ci renderemo conto più chiaramente di prima che siamo in una brutta situazione, indipendentemente dal risultato referendario. I partiti, tutti, attraversano una fase di incertezza che si manifesta in varie forme e non lascia sperare nulla di buono.  

 

Il PD, al momento il partito maggiormente rappresentato in parlamento, dovrebbe riuscire a fondere le culture dominanti della Repubblica, quella cattolica e quella comunista. Ad ora però sembra unire più che altro interessi. Dei nonni, DC e PCI, pare avere ereditato più i vizi che le virtù. Gli ex democristiani e gli ex comunisti convivono sotto lo stesso simbolo senza peraltro avere mai dato l’impressione di darsi davvero da fare per trovare una sintesi ideale comune. Forse non c’è. O forse si può cercare tra la socialdemocrazia e la dottrina sociale della chiesa, ma nessuno pare farlo con il necessario impegno, come se ci fosse il timore, definendo chiaramente gli ideali di riferimento, di perdere qualcuno per strada. Tutto fa brodo, nel PD, da De Gasperi a Berlinguer.

Ora il leader è Matteo Renzi, un leader fuori tradizione, vincitore del congresso e delle primarie ma poi osteggiato dagli sconfitti, anche sulla base di rancori e meschinità personali. Il partito è perciò seriamente minato dall’interno da personaggi che la storia ha sconfitto ma che non si rassegnano al tramonto politico. Minoranza contro maggioranza è normale. Quello che non è normale nel PD è il modo, l’accanimento della minoranza di provenienza PCI che agisce contro il segretario, e perciò contro il partito, attraverso strumenti e comportamenti che non rientrano nelle normali regole, scritte e non, di convivenza politica. Presto vedremo con quali risultati, ma quello che appare in superficie è uno spettacolo indegno. E non è detto che quello che non appare non sia anche peggio.

Renzi dichiara di avere come riferimento ideale Giorgio La Pira, fiorentino ed ex sindaco come lui, la cui figura è poco criticabile dall’elettorato che probabilmente, nella stragrande maggioranza, di La Pira non sa nulla e non ha curiosità in merito. Il leader però è tipo di parlantina sciolta, affabulatore e promettente, sia in senso politico, dato che è giovane, che in quanto promette molto, sicuro della sua abilità nel trovare a posteriori le parole adatte per convincere di avere mantenuto. Un politico abile, che è sempre meglio di uno che non lo è, ma certo se fai affari con uno come Renzi è prudente attrezzarsi di registratore, non perché deliberatamente ti voglia imbrogliare, ma solo per poter risentire a velocità umanamente comprensibile quello che velocissimamente ha detto, senza lasciare pause durante le quali chiedere precisazioni. Personalmente lo giudico il politico di maggior talento e prospettive attualmente sulla piazza, ma lavora tra limiti personali, caratteriali e non, carenze del team che lo affianca e gravi manchevolezze del suo partito. Difficile perciò che la sua carriera, che nonostante la giovane età potrebbe non essere lunga, sia sufficiente per fare del PD un partito coeso, trasparente negli obiettivi e nei comportamenti, al centro come in periferia, e dell’Italia in un Paese davvero più agile, moderno, orientato al futuro.

 

Secondo partito per numero di seggi il Movimento 5 Stelle, frutto della fantasia di un visionario recentemente scomparso che ha affidato la rappresentazione e la propaganda del movimento ad un vecchio uomo di spettacolo, abituato all’esaltazione verbosa per sollecitare applausi. Un tribuno, Beppe Grillo, confuso ma efficace. Il movimento però ha lacune spaventose: incertezza strategica assoluta; indisponibilità altrettanto assoluta a ricercare accordi e compromessi con altre forze politiche; abuso di idee cervellotiche, o boutade elettorali, rivolte ad un target deluso e rancoroso, ansioso di addebitare ad altri anche i propri insuccessi.

E inoltre, non ultimo, il movimento si caratterizza per l’assoluta assenza di scuola e tradizione e per l’affidamento della selezione del personale politico a metodi inadeguati e criteri insufficienti. Impalpabile al momento la figura dell’erede designato per discendenza dinastica, famiglia Casaleggio, anomalia che non pare suggerire domande ai seguaci. I quali per la verità alle domande non sembrano proprio avvezzi, preferendo concentrarsi direttamente sulle risposte che i vertici propongono già bell’e pronte.

 

Segue, sempre in ordine di peso politico, quella che era la coalizione di centrodestra e che ora è una non coalizione formata da gruppetti litigiosi tenuti insieme dal comune desiderio di contare di più. Si staglia sempre sullo sfondo la figura del primo e unico vero federatore, sulla scena da 23 anni e ora sulla soglia degli 80. Un ottantenne che non si sa se ha ridimensionato le ambizioni sessuali ma certo non ha accantonato quelle politiche. Infatti non appena appare un possibile erede si premura di stroncargli le gambe prima che si metta a correre. Un leader che non sembra capace di esercitare la leadership se non in veste di padrone, l’opposto di quello che consiglierebbe la buona politica.  

In Forza Italia convivono sia imbonitori esaltati che politici non del tutto estranei alla cultura della democrazia liberale. Si guardano un po' in cagnesco e hanno strategie diversissime ma riescono a restare seduti al desco comune, purché a capo tavola ci sia chi paga il conto: Silvio Berlusconi.

Non esistendo al momento coalizione operativa agiscono autonomamente l’ex partito secessionista della padania e una specie di discendente del Movimento Sociale. E qui, in entrambi i casi, basta concedersi riferimenti personali per capire il degrado. I secessionisti / separatisti / indipendentisti / federalisti della Lega Nord sono nati avendo come guida ideale (nel senso che aveva le idee) il professor Gianfranco Miglio, uno che pensava. E il promotore era Umberto Bossi, uno che intuiva. Purtroppo per lui intuiva meglio le aspettative della gente che quelle della sua famiglia, che ne aveva tante e lo ha messo nei guai. Ora straparla a nome della Lega un ex tirapiedi bossiano di cospicua ignoranza, anche lui a nome Matteo ma Salvini di cognome. È uno che spara quasi quotidianamente, a voce o tramite apposite felpe, verità per lui assolute, che restano tali anche quando dice l’opposto. Grande confusione strategica caratterizza pure la Lega, tra chi ancora riecheggia gli slogan della padania indipendente da Roma ladrona e chi si ispira alla idee centraliste / stataliste di Marine Le Pen.

L’altro partitucolo di incertissima consistenza elettorale ma dichiaratamente di destra è al momento rappresentato da una giovane signora riconoscibile più per il greve accento romanesco, inflessione Garbatella, che per le idee politiche, ignote ai più. Risulta alquanto grottesco il tentativo della signora di farsi passare come erede politica di Giorgio Almirante, post fascista non reticente e forse mai pentito, repubblichino verso i trent’anni, in età matura politico molto osteggiato ma abile nel muoversi nella Repubblica “nata dalla resistenza”.

La signora Meloni si accompagna politicamente al Salvini di cui sopra, divisi dall’accento ma uniti dalle idee politiche, sostanzialmente assenti in entrambi.

 

Resterebbe altro: il Centro. Una galassia da sempre in movimento ma priva di riferimenti condivisi, anche dal punto di vista tattico. Ogni tanto compare, come a dire io ci sono, un politico di caratura come Pierfe Casini, che però non va oltre piccoli segnali, forse in attesa di fare la sua rentrée in caso di ripristino del sistema elettorale proporzionale. Nel frattempo si pavoneggia come fosse davvero un leader Angelino Alfano, la cui fronte sempre corrucciata lascia pensare alla preoccupazione per una presenza al governo che tutti sanno essere ben superiore alla consistenza elettorale stimata. E armeggia, sempre in zona centro, l’onnipresente Verdini, anche lui con le sue preoccupazioni però più di ordine giudiziario che politico.

 

Tutto ciò premesso: che motivi abbiamo per essere ottimisti?

Inserito il:05/12/2016 08:10:54
Ultimo aggiornamento:05/12/2016 09:01:39
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445