Aggiornato al 21/11/2024

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

“Madre di Dio Feodoroskaija” - Scuole del Nord - inizio del XIX sec. - Fondo oro

 

Dinnanzi a un’Icona

di Giovanni Boschetti

 

Pavel Florenskij, al cospetto di unIcona della Madre di Dio, era convinto di trovarsi di fronte, non a una raffigurazione della Vergine, ma alla Santissima come presenza.

Lui non ha mai negato che tale immagine restasse comunque un tramite di accesso a Dio e che non fosse Dio stesso.

Le Icone rimarcano la loro distanza ma al contempo, nelle loro raffigurazioni, si propongono di evocare.

Teodoro Studita nel IX secolo dà la risposta più matura delle tesi iconofile uscite nel 787 dal secondo Concilio di Nicea, il rapporto tra immagine e prototipo è pari a quello tra ombra e corpo reale, ovvero se lombra è inscindibile dal corpo che la proietta, così da annunciarne la presenza, tuttavia nessuno sarebbe così folle da confondere lombra con il corpo di cui essa è pure ‘Angelos’. Per quanto inscindibile dal prototipo, lIcona non è identica a esso: solo Cristo è, e resta, autentica carne del Verbo e non le sue raffigurazioni iconografiche.

Florenskij presuppone che l’Icona compia la propria funzione intermediaria ed evocatoria con una presenza che deve essere supposta.

Lui affianca la presenza reale del prototipo nellimmagine, conferendo a questultima un  pieno carattere all’incarnazione.

Ciò è evidente in un passo, in uno dei suoi capolavori saggistici, Le porte regali’, dove Florenskij fa subire al termine ‘somiglianza’ uno slittamento semantico verso lidentità: quando vicino a noi c’è una somiglianza a Dio, possiamo pensare: “Ecco l’immagine di Dio, ma immagine di Dio significa che vi è il Raffigurato da quellimmagine, ovvero il suo Archetipo.

Il canone della Madre di Dio di Vladimir non è dunque una semplice rappresentazione di Maria, ma la Vergine stessa che è talmente presente nella raffigurazione della medesima da trasfigurarla in unimmagine di ‘altra natura’; non una semplice immagine, ma il divino stesso che essa rappresenta, tanto da essere esplicitamente definita da Florenskij come ‘un fatto di natura divina’.

Le parole di Florenskij sono inequivocabili: “E noi diciamo ai pittori dIcone - non siete voi che avete creato queste immagini, non siete voi ad aver rivelato queste vive idee ai nostri occhi festanti, ma sono esse stesse che si sono rivelate alla nostra contemplazione; voi vi siete limitati a rimuovere ciò che ce ne velava la luce . E ora noi, non già la vostra maestria, vediamo lessere pienamente reale degli sguardi stessi”

L’Icona diventa, così, una delle onde propagatrici della realtà che lha suscitata. A tale proposito risulta significativa la similitudine della stessa Icona come ‘finestra’ da cui si affaccia il mondo divino. “Come attraverso una finestra vedo la Madre di Dio, la Madre di Dio in persona, e Lei prego, faccia a faccia, non la sua raffigurazione; è una tavola con dei colori ed è la stessa Madre del Signore.” Così scrive Pavel Florenskij a proposito della Vergine di Vladimir; tale similitudine ha, di fatto, il valore di conferire allimmagine il valore di un ‘tramite’ che, nello steso momento che rappresenta la Madre di Dio, diventa essa stessa Madre di Dio, perdendo, in quel mentre, il valore di semplice tramite di una realtà che la trascende. Ciò è possibile perché la stessa finestra si configura, per Florenskij, non come un canale di luce, ma come la Luce medesima.

Difatti il suo rapporto con la Luce viene definito come una ‘identità ontologica’, ovvero di sostanza: una finestra è una finestra in quanto attraverso di essa si diffonde il passaggio  della luce, per cui la stessa finestra che ci ‘dà luce è luce’ essa stessa, e non semplicemente ‘somigliante’ alla luce.

Lo stesso vale per la raffigurazione iconografica in quanto ridurla a essere una semplice tavola di legno con dei colori significa snaturarla nella sua identità di Icona, perché essa non è inerte materia priva di vita, ma materia animata dallazione divina, non morta immagine di Dio, bensì corpo vivo di Dio. È pertanto in questo senso che devono essere comprese le parole di Florenskij secondo cui l’Icona, come ogni pittura che voglia dirsi autentica opera darte Sacra “ha lo scopo di spingere lo spettatore oltre il limite dei colori e della tela percepibili con i sensi.

Assunta cristianamente come testimonianza dellIncarnazione, lIcona, per Florenskij, è un segno che vuole significare lincarnazione, per cui essa lo è nel senso di realizzarla concretamente, al pari del pane e del vino eucaristici. Se così non fosse, la stessa Icona sarebbe allegoria e non simbolo, inteso dal punto di vista di Florenskij, ovvero compiuta quanto inscindibile unità di sensibile e spirituale, fenomeno e noumeno, divino ed extra divino così come richiede la verità del cristianesimo in quanto religione del Dio incarnato, ovvero del simbolo per eccellenza.

Per cui cercare Dio, al di là delle raffigurazioni che lo rivelano e non in esse, sarebbe come voler cercare Dio al di là del Corpo di Cristo che lo ha rivelato. Come non ha senso considerare il Volto e il Corpo di Cristo ‘come se fosse Dio’, così non ha senso considerare le immagini come una semplice metafora di Dio. Le raffigurazioni iconografiche si rivelano non per essere trascese e abbandonate, ma perché le medesime, non essendo corpi morti, ma vivi nel senso letterale del termine, sono materia che perde la propria inerte pesantezza per farsi corpo palpitante di Dio.

Inserito il:25/05/2021 16:26:19
Ultimo aggiornamento:25/05/2021 16:40:28
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445