Aggiornato al 21/12/2024

Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo

Voltaire

Bertel Thorvaldsen (Copenaghen, DK, 1770 - 1844) - Priam Pleads with Achilles for Hector's Body

 

Il dolore della guerra, l’Iliade!

di Giorgio Cortese

 

Tutti a scuola ci siamo ritrovati a leggere dei brani scelti dell’Iliade e abbiamo imparato a conoscere, chi più chi meno, il poema epico di Omero: l’opera simbolo della Grecia antica, scritta attorno al 730 a.C.

Oggi, rileggendola dopo tanti anni, ho scoperto con stupore qualcosa che avevo sottovalutato in passato.

Il racconto di Omero rende immortale la guerra tra i due eserciti, troiano e greco; gli invasori achei, che si contendono la bella Elena, moglie di Menelao, fuggita con Paride, erede della dinastia che regna a Troia.

La guerra, che dura ormai da dieci anni, in un continuo e logorante assedio che porterà poi alla definitiva sconfitta di Troia, prende a pretesto la vicenda dei due amanti, ma in realtà è una lotta di potere ed espansione, da parte della coalizione greca guidata da Agamennone, re di Micene, contro la città da espugnare.

Spesso le scene di battaglia, i racconti degli scontri cruenti sono stati esaltati e, a chi non conosce a fondo il poema, può apparire come glorificazione della guerra. In realtà, le parole che Omero usa per descrivere lo scenario bellico sono “dolorose, raccapriccianti, miserabili”: il suo intento, pur nell’esaltare il coraggio e le virtù degli eroi di entrambi gli schieramenti, è quello di promuovere una riflessione sul destino tragico che accomuna tutti, vinti e vincitori.

La distruzione, la violenza, le uccisioni sono quanto di più ripugnante l’uomo possa macchiarsi, e nemmeno la vittoria può portare consolazione per i lutti e le tante vite sacrificate per un’assurda ricerca di supremazia.

Alcune figure sono veramente grandiose, come Achille, l'eroe coraggioso e orgoglioso: il suo duro discorso è volto contro la guerra e il suo stesso comandante Agamennone, accusato di avidità. Omero racconta che tutti i guerrieri achei la pensano come Achille, e molti di loro vorrebbero fuggire dal campo di battaglia.

Sull’altro fronte, lo stesso Paride, che fino a quel momento appariva come una figura opaca, arriva al punto di proporre una soluzione che ponga fine alla decennale guerra, proponendo una sfida a singolar tenzone a Menelao e che la vittoria sul campo di duello sancisca la fine del conflitto. La sua proposta è accolta con grande entusiasmo dagli eserciti di entrambi le parti, sfiniti e decimati dalla guerra e dalle condizioni di vita ad essa legate; così come dalle popolazioni, in particolare dalle donne che, come in ogni tempo, sanno di essere considerate bottino di guerra.

Bella è la figura di Ettore, che si rende conto di andare verso la morte e l'affronta con grande dignità, nonostante il doloroso confronto con la moglie.

Omero dà corpo a questi sentimenti con grande partecipazione, rendendo evidente quanto la guerra sia odiata da tutti e come ognuno aneli alla sua fine, al ritorno alla pace. Sono pagine di alta drammaticità, da cui emerge la certezza che la guerra sia la disgrazia suprema.

Mi azzardo a dire che forse in un’epoca come la nostra, nella nostra tecnologia che sembra pacificare tutto, gli scenari di guerra che insanguinano molti territori, che producono morti e distruzione, che spingono milioni persone a fuggire in cerca di una speranza di vita in pace, non sono poi diversi dalla guerra di cui Omero con tanta partecipazione racconta.

In questo senso, trovo il valore di continuare a leggere i classici, di ascoltare i messaggi che da un tempo assai remoto, ma in modo del tutto attuale, dovrebbero spingerci a riflettere; perché, nonostante tutti i progressi scientifici e culturali, il nostro mondo, ancora oggi, è retto dalle logiche di potere e di sopraffazione.

L'Iliade, insomma, è un poema straordinario che merita di essere studiato e approfondito; leggendolo, ho avuto la sensazione che non sia passato molto tempo da quando sono stati scritti. La lingua si è modificata, ma i fatti narrati sono molto simili a quanto è sotto i nostri occhi.

E poiché la natura dell’uomo è sempre la stessa, leggere i classici ci aiuta a comprendere la realtà presente.

 

Inserito il:13/10/2021 17:50:56
Ultimo aggiornamento:13/10/2021 17:56:33
Condividi su
ARCHIVIO ARTICOLI
nel futuro, archivio
Torna alla home
nel futuro, web magazine di informazione e cultura
Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy *
(*obbligatorio)


Questo sito non ti chiede di esprimere il consenso dei cookie perché usiamo solo cookie tecnici e servizi di Google a scopo statistico

Cookie policy | Privacy policy

Associazione Culturale Nel Futuro – Corso Brianza 10/B – 22066 Mariano Comense CO – C.F. 90037120137

yost.technology | 04451716445